Un nutrito gruppo di rotariani provenienti da diversi Club del territorio – Fermo e Alto fermano, Tolentino, Camerino, il “Matteo Ricci” di Macerata – e anche dal vicino Abruzzo, con Teramo, si è ritrovato a Palazzo Buonaccorsi lo scorso 16 dicembre per prendere parteall’evento “Il Rotary incontra Lorenzo Lotto” promosso dal Rotary Club di Macerata. Fino al 19 febbraio 2019, infatti, il Museo Civico della città ospita la mostra “Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche”, curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, un’esperienza d’arte unica che mette al centro lo straordinario rapporto tra il geniale artista veneziano e lanostra regione.
Nel saluto iniziale, il presidente del Rotary Club di Macerata Stefano Quarchioni ha spiegato come questa iniziativa «si aggiunge alle altre messe in campo per sostenere la ricostruzione dei territori gravemente colpiti dai terremoti del 2016» e ha ringraziato i rotariani aderenti al FAI «che hanno messo a disposizione le loro professionalità attraverso progetti volti a valorizzare i nostri luoghi del cuore, che sono ricchi di tradizioni, emozioni, ricordi, suoni, aromi e profumi: in questo modo abbiamo dimostrato concretamente il valore del nostro servire».
I numerosi partecipanti hanno potuto godere di una guida d’eccezione, il professor Stefano Papetti, che oltre a sottolineare l’impegno e il ruolodei Musei Civici nella promozione dell’arte nel nostro Paese, ha presentato ciò che gli occhi avrebbero da lì a poco ammirato. «Quelle che vedremo - ha spiegato - sono opere che già si trovavano nelle Marche ma che per vari motivi, soprattutto legati al commercio antiquario, sono finite in musei stranieri; opere documentate dei periodi marchigiani dell’artista veneto, disegni e documenti». Per una scelta precisa dei promotori, Regione Marche e Comune di Macerata, legata alla volontà di non impoverire i musei comunali che li ospitano, i 25 capolavori del Lotto presenti in diversi centri marchigiani – Monte San Giusto, Recanati, Mogliano, Cingoli, Ancona, Loreto, Jesi e Urbino – non sono stati trasferiti a Palazzo Buonaccorsi. «Questo aspetto la rendeuna mostra che si apre al territorio - ha affermato Papetti -, che invita a viaggiare attraverso le Marche e a ritrovare le tante importanti tracce dell’antico legame sia con Lotto sia con Venezia».
Rotary Club di Macerata
L'improvvisa ondata di gelo mista al forte vento a folate di questi giorni sono probabilmente la causa di tutto.
Da stamane, i Vigili del Fuoco di Tolentino, unitamente all'autoscala di Macerata stanno ininterrottamente lavorando per mettere in sicurezza numerosi alberi a Tolentino.
Da questa mattina, infatti, imperversano sul paese fortissime folate di vento che mietono impietosamente i centenari alberi a margine delle strade, la cui salute era già fortemente minata da edere e siccità
Il personale dei Vigili del Fuoco sta monitorando la situazione ed intervenendo nelle situazioni di maggiore pericolo, nella zona del ponte del diavolo e nella zona industriale.
--- IN AGGIORNAMENTO ---
Il Consigliere regionale Sandro Bisonni torna sul tema scottante del caro affitto container: ”durante il consiglio comunale aperto svoltosi lo scorso novembre a Tolentino, denunciai il rischio concreto che la Regione Marche blocchi i trasferimenti dei fondi destinati al pagamento degli affitti dei container e questo perché il riscatto, ossia l'acquisto, degli stessi rappresenta secondo la Regione la soluzione economicamente più vantaggiosa”. Sulla questione Bisonni ha pure depositato una interrogazione che presto dovrebbe trovare riscontro; il Consigliere ribadendo il pericolo continua:” resto stupito nel leggere dichiarazioni del Sindaco di Tolentino in cui si affermerebbe che il riscatto di tali container avverrebbe a spese del Comune; resto stupito perché questo è sbagliato in quanto il riscatto fatto dal Comune avverrebbe, come confermatomi dal dirigente della protezione civile regionale, con i fondi della protezione civile, ossia della Regione.”
“Anche sui costi – prosegue Bisonni – si sta facendo confusione. Il Comune ha in affitto 299 moduli ma solo per 200 di questi la Regione ha lanciato l'allarme. Il costo del riscatto di questi 200 moduli ammonta a 200.000 euro mentre il costo del loro affitto sarebbe per la Regione, salvo prova contraria, superiore.
Quindi, secondo Bisonni, la posizione dell'Amministrazione comunale sarebbe ingiustificata. “In merito alle strane voci circolate – prosegue Bisonni – relativamente al CAS o ai pasti, sia chiaro che il passaggio da affitto a riscatto non ha nulla a che vedere con questi aspetti e che pertanto sia il CAS sia i pasti resterebbero nelle stesse attuali condizioni”.
“Ora – conclude Bisonni – se la Regione dovesse interrompere i trasferimenti dei fondi destinati agli affitti dei container, il Comune di Tolentino si troverebbe in una situazione drammatica, una situazione che nessuno si augura, io per primo. Credo pertanto che sia doveroso per il Comune, nei confronti dei terremotati che in quei container vivono, trovare al più presto una soluzione, perché sottovalutare il problema potrebbe portare, a breve, ad uno scenario complicatissimo che nessuno vuole e che nessuno merita”.
Grande festa di natale con spettacolo di tutti i corsi di danza della scuola Alchemy Dance Studio di Tolentino. Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli hanno presentato una serie di coreografie che hanno coinvolto dalle bambini più piccole, dai tre anni in su del corso di giocodanza fino agli adulti del corso di caraibico.
Bellissime le esibizioni di contemporaneo con le interpretazioni libere delle brave ballerine e del corso di caraibico, del nutrito gruppo di rueda e di raggaeton che ha visto ballare appassionati di balli latini di tutte le età.
Applauditissimi i balli hip hop e di break dance presentati da una agguerritissima gang di ragazze e ragazzi insieme al loro insegnante Elyazid El Mahi che con i loro volteggi hanno stupito il pubblico, dimostrando anche una certa bravura. Al termine esibizione dei maestri e in particolare di una salsa molto coinvolgente presentata da Alessia e Francesco.
Prima del ballo finale, sorpresa tra le sorprese, Francesco Ciccarelli ha fatto commuovere il pubblico quando, tra lo stupore generale, ha chiesto ad Alessia di sposarlo. Un grande e fragoroso applauso ha suggellato l’insolita quanto emozionante proposta di matrimonio. Ovviamente felicissima Alessia ha pronunciato il fatidico “Si”.
A terminare della serata il brindisi finale e gli immancabili auguri.
Per il secondo anno consecutivo alcuni imprenditori del nord Italia hanno fatto un regalo ai cittadini del centro storico di Tolentino. La messa di mezzanotte nella Chiesa del Sacro Cuore (detta dei sacconi), in uno dei quartieri tolentinati più colpiti dal sisma del 2016, sarà allietata da musiche rinascimentali e barocche con Artisti provenienti da Bologna: la Schola gregoriano-polifonica bolognese "San Pietro".
Si esibiranno Alida Oliva: Soprano, Flauto, Dulciana e Fagotto Barocco; Teresa Parigi: Soprano Angela Troilo: Contralto, Flauti e Cornetto; Flavio Carlotti: Tenore; Giacomo Contro: Baritono e Concertatore; Antonio Lorenzoni: Basso, Flauto, Cornetto e Bombarda; Francesco Righini, Organo; Giacomo Contro, Direttore.
Terminata la Messa, che sarà celebrata dal nuovo Parroco don Ariel, sarà offerto il nuovo artistico calendario 2019 realizzato dalla Confraternita dei "sacconi".
I bambini della Scuola Primaria “Don Bosco”, in quest’ultima settimana di lezione prima delle meritate vacanze natalizie, stando godendo di iniziative che allietano le loro giornate scolastiche.
Martedì 18 dicembre, l’ultimo pranzo a mensa per tutte le classi prima delle vacanze natalizie è stato particolarmente ricco con un buonissimo dolce finale, con il quale le cuoche hanno augurato a tutti Buone Feste. Giovedì 20 i festeggiamenti sono continuati con “TradizioNatale”: un momento di convivialità a scuola in cui le famiglie hanno potuto assistere all’esecuzione di canti corali a tema natalizio. Bellissimo l’allestimento del mercatino all’interno del plesso con una ricca esposizione di manufatti realizzati da bambini, insegnanti, genitori e nonni. A questo proposito si ringraziano le famiglie per la loro disponibilità la Ludoteca del Riuso che hanno collaborato al successo dell’iniziativa.
Si continuerà la settimana in allegria venerdì 21, quando è prevista la proiezione per i bambini di tutte le classi del film “Il Grinch” al multisala Giometti.
Rimarrà inoltre la possibilità di ammirare direttamente a scuola i manufatti anche nei giorni successivi al mercatino.
I Rappresentanti di classe della Scuola Primaria “Don Bosco”, Sig.ri Luana Lancioni, Carla Tordini, Marianna Prugni, Cesira Marzi, Gisela Marina Romagnoli, Tiziana Paparoni, Simona Governatori, Paolo Salvi, hanno promosso un’iniziativa volta alla raccolta solidale di fondi da destinare all’ampliamento dell’offerta formativa del plesso.
Hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa l’Amministrazione Comunale e il Comitato Mensa, che hanno gentilmente offerto del cioccolato caldo a tutti gli intervenuti.
Un riconoscimento va inoltre alle Collaboratrici Scolastiche del plesso per il supporto e la grande disponibilità.
Tutto il personale docente della Scuola Primaria “Don Bosco” ringrazia calorosamente coloro che si sono spesi per migliorare ulteriormente la già alta qualità della scuola dei propri figli, in un armonioso clima di condivisione.
Si comunica che lunedì 24 dicembre gli uffici comunali rimarranno chiusi al pubblico. Saranno regolarmente aperti, con i consueti orari, l’Ufficio Anagrafe, in piazza Martiri di Montalto e l’Ufficio della Polizia Locale in piazza della Libertà. Sempre disponibile la squadra della reperibilità al numero 329.2986273.
Nell’ambito del progetto MARCHE inVITA, Insieme per le Marche e il Politeama di Tolentino regalano alla città un grande concerto gospel in compagnia di Eric Waddell & The Abundant Life Gospel Singers, miglior gruppo gospel dell’ultimo decennio. La magica atmosfera natalizia e il Politeama di Tolentino faranno da cornice al concerto che si terrà mercoledì 26 dicembre alle ore 17,30.
Uno spettacolo unico, emozionante, dal forte impatto scenografico e coreografico nella migliore tradizione delle grandi corali gospel statunitensi. In tutte le loro esibizioni, The Abundant Life Gospel Singers con la direzione di Eric Waddell, front-man e leader del gruppo, infonde in tutti gli ascoltatori il messaggio di pace, amore, gioia e speranza.
Molti dei brani in repertorio sono composizioni originali di Eric Waddell, con un sound che abbina le sonorità del gospel tradizionale con le nuove tendenze del contemporary gospel.
Tra i più famosi cori gospel a livello internazionale, grazie anche alla loro recente esibizione nel gennaio 2017 per l’inaugurazione del nuovo mandato presidenziale americano, Eric Waddell & The Abundant Life Gospel Sigers nella sua prodigiosa crescita ha raggruppato via via un numero sempre più crescente di vocalisti fenomenali.
Sotto la direzione magistrale di Eric Waddell ha raggiunto un livello di perfezione vocale che ricorda le formazioni di Hezekiah Walker e Ricky Dillard. Il gruppo ha condiviso il palco con leggende quali Pastor Timothy Wright e Albertina Walker; con stelle del gospel come BeBe & CeCe Winans, Pastor Marvin Sapp, Vashawn Mitchell, Vanessa Bel Armstrong, Pastore Charles Jenkins, Dorothy Norwood, Keith Pringle e il leggendario Dottie Peoples.
Fra le apparizioni più significative ricordiamo quella al BET’s Bobby Jones Gospel e quella al Kennedy Center in occasione del Gospel Heritage Month. Eric Waddel & The Abundant Life Gospel Sigers hanno viaggiato in tutti gli States diffondendo con fervore il messaggio evangelico che ispira la loro musica.
Eric Waddell è uno fra i più eccellenti direttori di coro e Ministro di Musica. Nella sua carriera ha prestato la sua opera in numerosissime chiese. Il suo amore per il gruppo, The Abundant Life Singers, da lui stesso creato gli ha permesso di condividere e sviluppare i suoi doni attraverso la musica.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, senza possibilità di prenotazione.
Appuntamento a Tolentino per gli eventi programmati in occasione del prossimo fine settimana. Shopping, manifestazioni, mostre, concerti, degustazioni, mercatini, musica, l’immancabile Babbo Natale con i suoi elfi e folletti ma anche carrozze trainate da cavalli, i presepi allestiti negli angoli più suggestivi, gli allestimenti predisposti in giro con tanti alberi.
Grazie all’Assm parcheggi gratuiti fino al 6 gennaio 2019, tutti i sabato pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 20.00, in corso Garibaldi, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni, piazza dell’Unità, piazza Mauruzi, piazza Don Bosco.
Questo il programma degli eventi programmati a Tolentino nei prossimi giorni:
Sabato 22 dicembre, alle ore 18.00 in Piazza Martiri di Montalto, Christmas on air Cuochi in festa sfida di show cooking di Inventori di Divertimento in diretta su Multiradio con gli chef della Best Events e Catering.
Alle ore 17.30 al Politeama, inaugurazione della mostra personale di Nazareno Rocchetti. Rimarrà aperta al pubblico dal 22 dicembre al 20 gennaio.
Alle ore 21.15 alla Chiesa Spirito Santo, tradizionale Concerto di Natale del Coro Polifonico Città di Tolentino.
Domenica 23 dicembre, Piazza della Libertà, Agrimercato.
Alle ore 11.30 alla Casa di Riposo “Porcelli”, consegna pacchi dono agli ospiti a cura di Coop Alleanza 3.0 Tolentino.
Alle ore 17.30 mel centro Storico e Piazza Togliatti, Super X-Mas Djs un'invasione di musica con i Dj di Inventori di Divertimento.
Lunedi 24 dicembre, alle ore 23.30, alla Basilica di San Nicola, Santa Messa.
Martedì 25 dicembre, alle re 8.30-9.30-10.30-12.00-18.30, alla Basilica di San Nicola, Santa Messa.
Mercoledi 26 dicembre, alle ore 17.30 al Politeama concerto con Eric Waddell & Abundant Gospel Singers.
La Giunta ha approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economico dei lavori di manutenzione straordinaria delle strade comunali di Via P. Nenni e Via T. Colsalvatico redatto dai tecnici comunali ing. Katiuscia Faraoni e geom. Silvia Ilari e ammontante ad un importo complessivo di € 170.000,00.
L'intervento sarà finalizzato al ripristino delle porzioni più degradate di ciascuna strada, e consisterà nella nuova stesura di manto stradale in conglomerato bituminoso tipo binder chiuso confezionato a caldo con bitume dopo la stesa di emulsione bituminoso.
Le strade a servizio delle zone urbane di Tolentino, in particolar modo quelle Via P. Nenni e Via T. Colsalvatico, presentano numerose sconnessioni dovute dal notevole traffico veicolare (sempre in aumento) e dalle avverse condizioni atmosferiche.
Nel corso della serata del 19 dicembre i Carabinieri della Compagnia di Tolentino (Aliquota Operativa e Stazione di San Severino Marche), a seguito di un mirato servizio di osservazione hanno denunciato un 27enne, G. A., di Matelica, celibe, disoccupato, fino ad oggi incensurato, colto in flagranza di furto perpetrato ai danni del ristorante “Cavallini” di San Severino Marche.
L’operazione è scattata a seguito di una segnalazione pervenuta nei giorni precedenti relativa ad ammanchi subìti dal noto ristorante nel corso delle ultime settimane, con la particolarità, evidenziata dal titolare, di non aver in alcuna circostanza rilevato segni di effrazione. I militari, d’accordo con il proprietario, hanno predisposto un dispositivo che ha previsto l’impiego di militari sia all’interno dell’esercizio che all’esterno. La giornata di chiusura del ristorante è stata ritenuta un’occasione troppo ghiotta per l’ignoto ladro, che non si è lasciato attendere a lungo. Il soggetto, alle ore 19:00 circa, dopo aver aperto con una chiave, avvalendosi di un borsone ha prelevato dai vari locali bottiglie e cibi pregiati, per poi uscire e chiudere di nuovo la porta d’ingresso, circostanza apparsa evidentemente insolita. Bloccato all’esterno dai militari, si è scoperto che si trattava di un giovane ex dipendente del ristorante, licenziato da qualche mese, che nel corso del suo breve rapporto lavorativo era venuto a conoscenza dell’esistenza di una chiave di riserva “in”opportunamente celata all’esterno dal titolare, e tramite questa si era introdotto più volte all’interno allo scopo di sottrarre merce di valore.
La successiva perquisizione presso l’abitazione del 27enne ha permesso di rinvenire più di 50 bottiglie di vino pregiato per un valore complessivo di circa 4mila Euro, tutte riconducibili al ristorante “Cavallini”, nonché di fare un’ulteriore scoperta: infatti, occultati nella camera da letto, sono stati rinvenuti circa 50 grammi di hashish, un grammo di cocaina, un bilancino di precisione, numerosi ritagli per il confezionamento e più di duemila Euro di provenienza non giustificata.
Evidentemente il giovane, rimasto senza lavoro, si era organizzato per garantirsi entrate economiche riconducibili ad attività illecite. I militari dell’Arma hanno rovinato i suoi piani: denunciato a piede libero, dovrà rispondere di furto aggravato e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’ingente refurtiva è stata restituita al proprietario del ristorante.
Dopo il successo della “Festa degli auguri di Natale” ospitata all'Antica fornace di Treia, nel corso della quale sono stati raccolti fondi per attuare diversi service, il Rotary di Tolentino offrirà il pranzo di Natale agli ospiti del villaggio dei container in contrada Colombo, in collaborazione con il comune.
Un gesto per augurare agli sfollati buone feste, ma anche per trascorrere con loro qualche ora. Il pranzo è previsto per le 13 del 22 dicembre ai container e verranno serviti piatti tipici del Natale tra i quali i cappelletti in brodo. Il costo sarà sostenuto dal Rotary di Tolentino, presieduto da Elvio Giannandrea, con parte dei fondi ricavati dalla “Festa degli auguri di Natale” organizzata dal club lo scorso martedì sera. Tanti soci ed ospiti hanno partecipato all’evento. Tra i presenti anche l'assistente al governatore Claudio Regini, il presidente del Rotary di Montegranaro Giuseppe Corvari.
Sculture e dipinti, per la maggior parte inediti, nella mostra personale di Nazareno Rocchetti che impreziosirà il Politeama per tutto il periodo natalizio. La mostra dal nome Sguardi di Fuoco sarà inaugurata alla presenza dell’artista, sabato 22 dicembre alle ore 18,00 al Politeama di Tolentino con ingresso libero.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal 22 dicembre al 20 gennaio dalle ore 17,00 alle ore 20,00.
Scrive di lui la critica d’arte Lucia Cataldo: “Quello di Rocchetti è un orizzonte che riassorbe differenti cifre linguistiche…Rocchetti evidenzia il “codice vivo” del paesaggio e nei Legni riassume la vita e la morte in un groviglio infinito. L’arte assume la caratteristica di un viaggio interiore che non rientra nel “tempo narrativo” della storia ma che si ferma e si condensa in significati simbolici: così prendono corpo i “paesaggi umani” delle piccole sculture che nello stile travalicano il reale, restando al contempo assolutamente “reali” nella forza dei sentimenti.
Lo spiazzamento figurativo delle Donne, frutto di antichi retaggi culturali, risucchia il tempo nel silenzio cromatico e si risolve in un’accattivante armonia compositiva di sguardi…Ogni oggetto di Rocchetti nasconde un’indagine, una ricerca che poi ne confonde i contorni: nei contrasti si associano amore e sofferenza, paesaggio e meditazione.”
Nazareno Rocchetti nasce a Filottrano (AN) il 6 gennaio 1947. Fisioterapista della Nazionale Italiana di Atletica Leggera, tra i suoi atleti più noti figurano personaggi come Gelindo Bordin, Pietro Mennea, Sara Simeoni, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Sebastian Coe, Rudolf Nureyev. Da alcuni anni si dedica all’arte, dapprima con opere di scultura poi, dopo l’incontro con Jose Guevara, inizia anche la sua attività di artista del fuoco, producendo numerose opere pittoriche.
Ha partecipato a mostre collettive in Italia e in Europa. Le sue opere sono esposte al Museo delle Modernità di Filottrano, al Museo di Arte Sacra di Serrapetrona, al Parco delle Pietre Vive di Cingoli, al Centro Sportivo Universitario di Torino, alla Pinacoteca d’Arte dei Frati Minori di Falconara, Museo Beato Sante di Monbaroccio, busto dello scopritore delle sorgenti del Mississipi Giacomo Costantino Beltrami a Filottrano.
Autore di monumenti sparsi in tutta Italia: a Gianni Rodari (Pieve Torina), a Sergio Piermanni (Civitanova Marche), Cristo delle Marche a Avenale di Cingoli, Monumento ai Martiri di Nassirya (la mano) a Cingoli, L’uomo e la mela a San Costanzo.
Attualmente opera e vive a Cingoli. E’ possibile visitare, nella sua galleria, una mostra permanente in Via S.Maria del Rango n. 23 a Cingoli (MC).
Martedì 18 dicembre si è svolta la consueta “Festa di Natale” alla scuola Grandi di Tolentino per i plessi “Bezzi e Grandi” dell’Istituto Comprensivo Don Bosco.
I bambini e gli insegnati hanno allestito i “Mercatini di Natale” all’interno della scuola dove i genitori hanno acquistato i lavoretti fatti dagli stessi bambini con l’aiuto delle loro bravissime maestre, in una magica ed emozionante atmosfera natalizia.
E’ stato deciso che tutto il ricavato della vendita di beneficenza andrà ad ampliare l’offerta informatica dell’ Istituto.Peccato per la neve che non ha permesso di eseguire i “canti di Natale” all’interno del campetto da calcio adiacente la scuola che era stato gentilmente concesso dal “Comitato di Quartiere Buozzi”.Grandi e piccini si sono comunque “deliziati con cioccolata calda e panettoni”… grazie al lavoro delle cuoche della mensa sempre disponibili a donare il proprio tempo per il sorriso dei bambini.Si ringrazia per la riuscita della festa che ha visto la partecipazione di tante famiglie:la dirigente scolastica Lauretta Corridoni, le fiduciarie dei plessi Grandi e Bezzi, tutte le insegnanti e il personale Ata che hanno collaborato nell'organizzazione congiuntamente con il Giuseppe Ristoro, il Sindaco Pezzanesi e tutta l'Amministrazione comunale, il consigliere Mirco Mancini che si è prodigato per organizzare la merenda, il supermercato COAL di piazza Peramezza e i commercianti del Centro Commerciale La rancia per aver offerto i panettoni.
Una bella e partecipata festa che ha unito il mondo della scuola con tutte le famiglie dei bambini che frequentano i plessi Grandi e bezzi dell’istituto comprensivo Don Bosco.
Al via gli incontri di scuola aperta e le assemblee informative all’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, dove il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Lauretta Corridoni, e il corpo docente aprono le porte dei vari plessi scolastici alle famiglie interessate alle prossime iscrizioni.
L’arco di tempo durante il quale potranno essere effettuate le iscrizioni ai vari ordini di scuola per l’anno scolastico 2019/2020 è fissato da lunedì 7 a giovedì 31 gennaio 2019. Ci sarà dunque tempo dalle 8.00 del 7 gennaio alle 20.00 del 31 gennaio 2019 per effettuare la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I grado; già a partire dalle 9.00 del 27 dicembre 2018 si potrà accedere alla fase di registrazione sul portale www.iscrizioni.istruzione.it.
Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità.
Per le scuole dell’infanzia la procedura è cartacea.
Di seguito il calendario degli incontri organizzati dall’Istituto
SCUOLA APERTA
Scuole dell’Infanzia “G. BEZZI” e “A. GRANDI”
Da Lunedì 14 a Venerdì 19 dalle ore 10:00 alle ore 11:30
Domenica 13 Gennaio dalle 15:00 alle 19:00
Martedì 22 Gennaio dalle 16:30 alle 19:30
Scuole Primarie “G. BEZZI”, “A. GRANDI” e “DON BOSCO”
Sabato 22 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00
Domenica 13 Gennaio dalle 15:30 alle 19:00
Martedì 22 Gennaio dalle 16:30 alle 18:30
Scuola secondaria di I grado “D. ALIGHIERI”
Domenica 13 Gennaio 2018 dalle 15:00 alle 18:00
ASSEMBLEE INFORMATIVE
Scuola Primaria Martedì 8 Gennaio ore 18:30 mensa scuola “A. Grandi”
Scuola Secondaria di I Grado Mercoledì 9 Gennaio ore 18:30 locali scuola “D. Alighieri”
Scuola dell’Infanzia Sabato 12 Gennaio ore 11:00 mensa scuola “A. Grandi”
Continua incessante il lavoro dei mezzi sgombra neve a Tolentino. Per ora, stante le temperature sopra lo zero non verranno usati i mezzi spargisale che se necessario entreranno comunque in funzione alle prime ore di domani martedì 18 dicembre 2018.
Viale della Repubblica, nel tratto di fronte al Palasport “Chierici” è chiuso sia al traffico pedonale che veicolare per mantenere la pubblica incolumità. Infatti alcuni rami dei pini marittimi di fronte l’edificio minacciano di cadere a terra sempre a causa della folta coltre di neve.
Si conta di riaprire viale Benadduci entro le ore 18.30.
Si invitano i cittadini a fare attenzione nel transitare sui marciapiedi in quanto ci sono ancora molti rami tagliati a terra e che ancora non sono stati rimossi. Quindi il camminare a piedi, in alcuni casi, non risulta essere molto agevole. Ci scusiamo per i disagi.
L’ingresso dell’Asilo nido comunale “N. Green”, sempre per motivi di sicurezza, nella giornata di domani martedì 18 dicembre è da via Proietti. Sempre nella mattinata di domani verranno messi in sicurezza alcuni alberi in piazza La Malfa e verranno rimossi i rami pericolanti.
Si comunica che stante la situazione attuale e considerate le previsioni meteorologiche che, per la notte, prevedono pioggia e non neve, senza bruschi abbassamenti della temperatura, il Sindaco Pezzanesi ha deciso di predisporre per domani martedì 18 dicembre la riapertura di tutte le scuole, compresi gli asili nido comunali, il centro per l’infanzia e il CentroArancia diurno.
Si informa che martedì 18 dicembre 2018, il tradizionale mercato si terrà normalmente nelle vie e nelle piazze del centro storico.
Si ricorda che per qualsiasi problema si può contattare il servizio reperibilità dell’Ufficio Manutenzioni del Comune di Tolentino tel. 329.2986273. Per tutta la giornata sono stati impegnati, con orario continuato, tutti gli operai e i manutentori del Comune e gli agenti della Polizia Locale, oltre a diversi addetti delle ditte private convenzionate.
Quindi, come comunicato questa mattina, le maggiori difficoltà sono dovute ai tanti rami caduti a causa della spessa e pesante coltre di neve, per cui molte parti di alberi si sono spezzati, crollando a terra. Pericolo quindi per le auto ed i pedoni ma anche tante problematiche per i mezzi spazzaneve che spesso hanno dovuto provvedere a rimuovere i pezzi di fronde per liberare la sede stradale e continuare a spostare la tanta neve caduta, specie sulle colline. Pertanto si invitano i pedoni e gli automobilisti a prestare la massima attenzione. In particolare si invitano i pedoni a non passare sotto gli alberi e sotto i cornicioni delle abitazioni dalle quali potrebbero scivolare blocchi di neve.
La forte nevicata che ha interessato tutto l’alto maceratese nella notte tra domenica 16 e lunedì 17 dicembre, ha coinvolto anche la Città di Tolentino.
Da questa mattina, alle ore 5 è stato attivato il Piano neve comunale, coordinato dall’ing. Katiuscia Faraoni dell’Ufficio Tecnico e tutti i mezzi sgombraneve disponibili sono in funzione su tutto il territorio comunale. Per qualsiasi problema si può contattare il servizio reperibilità dell’Ufficio Manutenzioni del Comune di Tolentino tel. 329.2986273.
Le maggiori difficoltà sono dovute ai tanti rami caduti a causa della spessa e pesante coltre di neve, per cui molte parti di alberi si sono spezzati, crollando a terra. Pericolo quindi per le auto ed i pedoni ma anche tante problematiche per i mezzi spazzaneve che spesso hanno dovuto provvedere a rimuovere i pezzi di fronde per liberare la sede stradale e continuare a spostare la tanta neve caduta, specie sulle colline.
La Polizia Locale è stata impegnata per tutta la mattinata con ben tre pattuglie coordinate dal Comandante Commissario David Rocchetti. Tra gli interventi si segnala un mezzo pesante finito di traverso e bloccato sulla strada provinciale per Serrapetrona. Poco dopo grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco è stato spostato e la strada è stata riaperta al traffico. Anche per gli agenti della Polizia Locale tanti interventi per la rimozione di rami. Senso unico alternato in viale Buozzi sempre per la minaccia di caduta di un albero. Non si segnalano particolari problemi al traffico anche se si raccomanda di usare la massima prudenza. Si sta indagando sul mezzo pesante che nelle prime ore della mattinata ha divelto lo spartitraffico e le paline con i segnali in viale Battisti, davanti al Torrione.
A scopo precauzionale, gli operai del Servizio Manutenzioni del Comune di Tolentino hanno provveduto alla chiusura temporanea di alcuni viali cittadini tra cui Viale Benadduci, viale Repubblica, viale Buozzi, via Pertini, via Labastide Murat, viale Foro Boario con l’intento di preservare la pubblica incolumità, in quanto i rami degli alberi carichi di neve o rischiano di spezzarsi o sono caduti rovinosamente a terra.
Pertanto si invitano i pedoni e gli automobilisti a prestare la massima attenzione. In particolare si invitano i pedoni a non passare sotto gli alberi e sotto i cornicioni delle abitazioni dalle quali potrebbero scivolare blocchi di neve.
A causa della forte nevicata che ha interessato il territorio maceratese e anche il Comune di Tolentino, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha predisposto la chiusura di tutte le scuole di Tolentino, compresi gli asili nido comunali e il CentroArancia Diurno per la giornata di lunedì 17 dicembre 2018.
Eventuali prolungamenti dalla chiusura delle scuole verranno decisi nel pomeriggio a seguito del’evolversi della situazione.
Ritorna alla vittoria il Borgorosso Tolentino, dopo 2 pareggi consecutivi.
La compagine tolentinate scende in campo al centro sportivo Gattari contro la Virtus Moie: sfida facile sulla carta vista la differenza di classifica, ma il campo ha mostrato ben altro.
Mister Ranzuglia, ancora orfano di un giocatore importante come Diego Del pupo, schiera una formazione dedita al pressing: Verducci e Corvini in avanti cercano di mettere in difficoltà la difesa ospite, che reagisce però bene al forcing dei biancorossi; si passa subito in vantaggio con una rasoiata di Konte dopo un calcio d’angolo.
La partita sembra prendere la piega giusta, ma i padroni di casa sbagliano parecchi passaggi e servono su un piatto d’argento la palla agli ospiti per il pareggio, che sfruttano al meglio un 3 contro uno con il gol di Pittori.
I borgorossini sembrano frastornati, infatti poco dopo ancora Pittori sigla il vantaggio. Si va al riposo sul 1 a 2 ospite.
Nella ripresa si prova a cambiare musica, i bancorossi sono sempre più votati all’attacco e così sale in cattedra Corvini, che prima trova il pareggio di sinistro dopo una ribattuta di Grizi, poi al decimo, imbeccato da Taqui,salta il portiere e sigla il vantaggio sempre di sinistro. 3-2! Il Virtus Moie prova il tutto per tutto per agguantare il pareggio ma i tolentinati resistono, anche grazie ad un ottima prestazione difensiva di Patrizio Seri, ed amministrano il vantaggio fino al triplice fischio del direttore di gara. Da annotare una clamorosa palla gol fallita dal bomber Diallo a porta vuota, che rimane a secco di marcature questa giornata.
Le dichiarazioni del mister Ranzuglia al termine della gara: “La partita è stata molto equilibrata ed aperta soprattutto nel primo tempo; nel secondo abbiamo fatto meglio e messo sicuramente più in difficoltà gli avversari. Le partite vanno giocate tutte, non ne esiste una facile. Il recupero di Gianluca Corvini, dopo l’infortunio, è per noi prezioso in questo momento, il suo apporto è stato decisivo.”
Brutta sconfitta invece per la squadra CSI nell’impianto “Borgonovo” di Gagliole al cospetto del Calafioreing. Match sulla carda abbordabile, contro il fanalino di coda del campionato, dopo la grande vittoria nel derby, che finisce invece con una debacle clamorosa dei biancorossi. Mister Vecerrica ritrova Crocetti, assente nel derby, e convoca per l’occasione anche Cesaroni e Kashchei. Il campo outdoor con poca visibilità e il clima siberiano condizionano la gara per ambedue le squadre ed infatti la prima frazione di gioco si conclude con uno scialbo 0-0 con poche emozioni, salvo una eccessiva espulsione temporanea per Riccardo Acuti e qualche occasione di troppo fallita dai borgorossini. Nel secondo tempo ci pensa Lorenzo Porfiri a scaldare la partita , che di forza batte porta in vantaggio i suoi; sembrava fatta, ma dopo una distrazione difensiva arriva la sfortunata autorete di Kashchei nel tentativo di evitare il facile tap-in dell’attaccante .
I biancorossi calano di concentrazione e poco dopo la Calafioreing passa in vantaggio con un tiro dalle retrovie sul quale Emiliozzi non arriva. 2 a 1. Vecerrica allora chiama il pressing , la mossa mette in difficoltà gli avversari e Cesaroni ristabilisce la parità con una chiusura sul secondo palo. Nel momento in cui bisognava tirare fuori i cosiddetti attributi, il Borgorosso si spegne e subisce in sequenza tre reti clamorose, che permettono alla squadra locale di ottenere i primi 3 punti stagionali. Finisce con un secco 5-2 una gara davvero amara per il Borgorosso.
Grande delusione e disappunto per una delle peggiori prestazioni stagionali espressa dal presidente Michele Borri, per l’occasione presente in panchina come secondo portiere: “Una partita incredibile, dopo pochi minuti, per quello che stavamo vedendo in campo,avevo la sensazione che avremmo vinto la gara. Invece nel finale abbiamo avuto un clamoroso calo di concentrazione ed abbiamo regalato la vittoria agli avversari. Sono davvero amareggiato!! Dobbiamo essere più consapevoli dei nostri mezzi, avere più fame di vittoria e soprattutto più agonismo e attenzione difensiva. Non si può perdere in questa maniera!".
Si comunica che a causa della forte nevicata che ha interessato il territorio maceratese e anche il Comune di Tolentino, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha predisposto la chiusura di tutte le scuole di Tolentino, compresi gli asili nido comunali e il CentroArancia Diurno per la giornata di lunedì 17 dicembre 2018.
Eventuali prolungamenti dalla chiusura delle scuole verranno decisi nel pomeriggio a seguito del’evolversi della situazione.
Attivato il Piano neve comunale per qualsiasi problema si può contattare il servizio reperibilità dell’Ufficio Manutenzioni del Comune di Tolentino tel. 329.2986273.
Tantissime persone, venute anche da fuori regione, hanno partecipato, in maniera commossa e devota, alla semplice ma toccante cerimonia di riapertura della Basilica di San Nicola, dopo i lavori di messa in sicurezza che, in meno di un mese, hanno consentito di rendere nuovamente fruibili, dopo un controllo accurato del soffitto a cassettoni e dopo il montaggio di una rete di protezione, la navata centrale, la Cappella delle Sante Braccia dove è stato sistemato il corpo del Santo e il Cappellone trecentesco i cui preziosi affreschi sono in parte visibili. Infatti è stata rimossa l’impalcatura più bassa che consente la visione della fascia che narra la vita e i miracoli di San Nicola.
Sono stati Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, Padre Luciano De Michieli, Priore Provinciale degli Agostiniani d’Italia e Padre Giustino Casciano Padre Priore della Comunità Agostiniani di Tolentino, unitamente al Vescovo Emerito di Fabriano S.E.R. Mons. Giancarlo Vecerrica, tolentinate doc,a spingere e ad aprire il grande portone, realizzato in occasione del Settimo centenario della morte di San Nicola, che ha consentito ai fedeli ma anche a tanti turisti, di entrare nuovamente nella Basilica.
Prima della Messa solenne i saluti da parte del Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha sottolineato il grande impegno profuso insieme alla Comunità Agostiniana e al Vescovo, oltre che con i diversi Commissari per il Sisma per giungere alla messa in sicurezza di parte degli ambienti che hanno consentito di riaprire la Basilica, dopo poco più di due anni. Padre Luciano De Michieli, Priore Provinciale degli Agostiniani d’Italia ha invece sottolineato la grande importanza che San Nicola ricopre non solo per il territorio e la Comunità tolentinate, essendo tutto il complesso un luogo identitario particolarmente significativo, sia a livello cristiano che culturale e turistico. Questa riapertura – ha detto – è anche un nuovo inizio per ricostruire le nostre comunità tanto provate dal terremoto. Particolarmente emozionato Padre Giustino Casciano Padre Priore della Comunità Agostiniana di Tolentino che ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato con grande impegno e professionalità, rispettando il crono programma dei lavori e consentendo di rendere nuovamente accessibili i luoghi di culto più importanti.
A seguire l’illustrazione dei lavori di messa in sicurezza degli ambienti sacri da parte del progettista e direttore dei lavori ing. Gianfranco Ruffini che ha anche evidenziato l’importanza di analizzare a fondo tutta la normativa fino a trovare la possibilità, come nel caso specifico di San Nicola, di superare tutte quelle barriere burocratiche che allungano, inesorabilmente i tempi. Da sottolineare che il lavoro più complesso di messa in sicurezza ha interessato lo spazio di collegamento tra la navata centrale, il Cappellone e la cappella delle Santa Braccia, che risulta essere particolarmente danneggiato. Un ringraziamento alle imprese che hanno lavorato consentendo la riapertura e ai Vigili del Fuoco che hanno spostato la grande pala che è stata sistemata dietro l’altare maggiore.
Nel corso della Santa Messa Solenne, accompagnata dalla Schola Cantorum “G. Bezzi” della Basilica di San Nicola, Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia ha illustrato con dovizia di particolari la pala in legno “Lo sposalizio mistico di Santa Caterina tra i Santi Agostino, Nicola e Apollonia” a cui sono stati nuovamente affiancati “L’Eterno” in cornice cuspidata e “La deposizione” i quali facevano parte di un’unica opera dipinta tra il 1518 e il 1525 e attribuita a Marchisiano di Giorgio, un pittore tolentinate di origine slava recentemente riscoperto da Giorgio Semmoloni. La parte centrale della grande “cona” è stata rinvenuta, qualche anno fa, nei depositi della Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma. L’opera, dalla metà del cinquecento, era la pala posizionata nel presbiterio, proprio dietro l’altare e quindi, dopo molti secoli, seppur incompleta, torna nella navata centrale della Basilica.
Come detto, aperta anche la Cappella delle Sante Braccia dove è stato sistemato il corpo del Santo e il Cappellone trecentesco i cui preziosi affreschi sono in parte visibili.