Tolentino

Nuoto: Tolentino termina con due ori i Campionati Regionali Estivi di Pesaro

Nuoto: Tolentino termina con due ori i Campionati Regionali Estivi di Pesaro

Si chiudono davvero nel migliore dei modi i Campionati Regionali Estivi per la NPN Tolentino che, nell’ultimo giorno di gare, centra una fantastica doppietta a tinte dorate Un autentico exploit agonistico è quello messo a segno da Ilaria Simoncini che si laurea Campionessa Regionale nei 50 dorso della categoria Juniores, chiudendo in 30.65. La nuotatrice maceratese ha regolato la concorrenza con un’azione magistrale che le ha permesso di cogliere una splendida  vittoria e mettersi al collo il metallo più prezioso.  A rendere ancora maggiore la soddisfazione per questa  sontuosa affermazione anche il fatto di aver ottenuto, grazie all’ottimo riscontro cronometrico, una stupenda qualifica ai prossimi Campionati Italiani di specialità.  Dopo la grande performance di Ilaria è toccato al compagno Massimiliano Fornaro firmare un’altra bellissima impresa, grazie alla conquista della medaglia d’oro nei 200 misti Ragazzi primo anno. Anche Massimiliano ha interpretato in modo perfetto lo stile mettendosi alle spalle il resto dei concorrenti con il tempo di 2.24.66. Per  l’atleta tolentinate una prova a dir poco lodevole che gli regala il primato regionale di specialità e chiude una manifestazione davvero entusiasmante per la società del presidente Fabio Vecerrica. 

15/07/2019 10:13
Intervalliva Tolentino-San Severino: il plauso dei Sindaci Pezzanesi e Piermattei

Intervalliva Tolentino-San Severino: il plauso dei Sindaci Pezzanesi e Piermattei

I Sindaci dei Comuni di Tolentino e San Severino Marche, Giuseppe Pezzanesi e Rosa Piermattei, entrambi da sempre fortemente impegnati a far sì che una struttura viaria così importante, come l'Intervalliva, per le vallate del Chienti e del Potenza potesse divenire realtà prima possibile, plaudono con entusiasmo al raggiungimento del grandissimo obiettivo della costruzione della bretella Tolentino - San Severino Marche. "Vogliamo manifestare con tutto il cuore la nostra riconoscenza nei confronti di tutti coloro che, a vario titolo e in varie riprese, hanno contribuito insieme a noi e più di noi al raggiungimento di un obiettivo vitale come quello del finanziamento e quindi della realizzazione in tempi brevi, per l'appunto, della bretella - spiegano i due sindaci -. Ricordiamo quindi i vari passaggi, poi divenuti fondamentali, presso le strutture governative deputate, che hanno visto protagonisti la Società Quadrilatero,l'ANAS, la Regione Marche, la Provincia di Macerata, con il supporto della Camera di Commercio, dell'Associazione degli Industriali e di tutto il mondo socio economico in generale che con noi oggi esprime a tutte le parti in causa la più ampia riconoscenza e gratitudine." "Ci corre l'obbligo poi di ringraziare in modo particolare il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni con il quale noi sindaci abbiamo interloquito molto spesso e con profitto e tutti i rappresentanti politici governativi di questo territorio che si sono spesi per la causa, camminando tutti insieme, come dovrebbe essere sempre, stiamo andando verso la risoluzione di una problematica antica che oggi più che mai rappresenterà in termini di crescita e di sicurezza di tutti i territori interessati un fattore determinante e quindi irrinunciabile" aggiungono Piermattei e Pezzanesi. "Purtroppo però, come sempre o quasi accade, anche in queste storiche occasioni, si manifestano coloro che, per loro disgrazia e ancor più per disgrazia delle comunità che dicono di rappresentare, manifestano la loro contrarietà a cotanta opera definendola addirittura superflua e inutile - osservano i due sindaci -. A loro ci sentiamo di dire che, ancora una volta ed ancor più questa volta, che non hanno alcun rispetto per le esigenze del territorio per le quali sin qui, altri e non loro, hanno lavorato e lavorano concretamente, ovvero tutte le istituzioni che non hanno mai avuto dubbi sull'estrema necessità di realizzare per l'appunto la Bretella di collegamento Tolentino - San Severino Marche proprio per quello che rappresenta e rappresenterà per le tante Comunità locali interessate." "Ci stringiamo quindi in un abbraccio ideale con i rappresentanti delle istituzioni che hanno sancito il raggiungimento di questo vitale traguardo e con le comunitá che con i tanti Sindaci del territorio, ci onoriamo di rappresentare e tutelare" concludono Piermattei e Pezzanesi.

14/07/2019 17:20
Nuoto, Tolentino brilla ai Campionati Regionali: Ilaria Simoncini oro nei 100 dorso

Nuoto, Tolentino brilla ai Campionati Regionali: Ilaria Simoncini oro nei 100 dorso

Non si arresta la pioggia di medaglie per la NPN Tolentino ai Campionati Regionali Estivi di nuoto in corso a Pesaro. Anche nella terza giornata di gare il club maceratese tiene testa alle aspettative e mette in bacheca un oro, due argenti e un bronzo. A far battere i cuori di allenatori e tifosi è stata innanzitutto Ilaria Simoncini che non ha avuto rivali nei 100 dorso della categoria juniores, conquistando il titolo regionale in 1.06.39. La nuotatrice tolentinte ha fornito una prova davvero eccellente con uno stile perfetto che gli ha consentito di sbaragliare la concorrenza e  centrare così uno splendido successo.  Ad impreziosire la prestazione di Ilaria anche l’ottimo riscontro cronometrico: ad un soffio (soltanto due decimi) dalla soglia utile per la partecipazione ai Campionati Italiani.  Poco dopo le emozioni sono continuate con due brillanti secondi posti. Sulla piazza d’onore del podio è salita prima Viola Schiavoni nei 200 rana Juniores (che ha chiuso in 2.44.22) e quindi Massimiliano Fornaro nei 200 rana riservati alla categoria Ragazzi primo anno con il tempo di 2.43.22. Entrambi hanno dato il meglio in acqua tenendo testa ad avversari di notevole livello, ritagliandosi così un ruolo da protagonisti tra i migliori interpreti del panorama natatorio marchigiano nelle rispettive categorie L’en plein di successi è poi arrivato con il bellissimo bronzo centrato ancora da Massimiliano Fornaro nei 100 stile libero riservato ai Ragazzi primo anno, a chiudere una prestazione collettiva encomiabile. Il nostro atleta è riuscito a recuperare le energie spese nel precedente impegno e con grande tenacia ha concluso in 58.89 alle spalle della coppia di testa concedendo il bis. 

14/07/2019 12:03
Tolentino, Azione Comune risponde a Pezzanesi: "Rinnoviamo, ancora una volta, l'appello al dialogo"

Tolentino, Azione Comune risponde a Pezzanesi: "Rinnoviamo, ancora una volta, l'appello al dialogo"

L’associazione Culturale Azione Comune di Tolentino, davanti alle ultime dichiarazioni rilasciate dal Sindaco Pezzanesi apparse sulla stampa con particolare riferimento al comitato Don Bosco di cui fanno attivamente parte, ritiene necessario rispondere in "maniera democratica e pacata ma altrettanto ferma. Iniziamo con il dire che, di tanto in tanto, non nuoce a nessuno ricordare alcuni sacri capisaldi della nostra costituzione; in particolare l'art.18 e l’art. 21 - spiegano gli appartenenti all'associazione -. Il primo prevede espressamente la libertà di associazione che presuppone una pluralità di soggetti accomunati da un unico fine che, nel caso di Azione Comune, è quello di partecipare al dibattito politico che si articola nella nostra città; mentre il secondo riconosce il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione." "Proprio per questi motivi, cari signori della giunta, non siete autorizzati a considerare come semplici "agitatori di professione", dei cittadini che, organizzati in comitati, dichiarano di non essere in sintonia con alcune vostre legittime proposte in merito al riassetto degli edifici scolastici di Tolentino - prosegue Azione Comune -. In questo nostro comunicato, e solo per questa volta, non entriamo nel merito della questione Scuola Don Bosco perché vogliamo ribadire, con Aldo Moro, che “la persona e la sua dignità viene prima di ogni cosa, addirittura prima dello stato e delle sue istituzioni tant’è che i valori e i principi sanciti nella nostra costituzione, non sono stati concessi e quindi come tale revocabili, ma riconosciutie quindi inviolabili”. Proprio seguendo l’insegnamento di un tale gigante della politica italiana, nella conferenza stampa del comitato Don Bosco di cui abbiamo avuto l’onore di curare la parte introduttiva, ci siamo rivolti al Sindaco definendolo “nostro imprescindibile punto di riferimento che ricopre un ruolo importantissimo e vitale per la nostra città” invitandolo semplicemente ad ascoltare la nostra voce e l’accorato appello di 2500 persone che hanno aderito alla nostra iniziativa. Anche perché siamo convinti che ogni e qualsiasi sindaco, pur essendo eletto da una parte politica, nel momento in cui riceve il mandato non rappresenta solo questa ma tutti i cittadini, i quali dovrebbe ascoltare anche se non ne condivide le posizioni e a tutti dovrebbe rendere conto." "Definirci come indistinta massa di signori con la sola volontà di delegittimare chi governa, non rende onore né al sindaco né alla sua giunta. È semplice mancanza di rispetto nei confronti di chi sta solamente svolgendo il sacrosanto esercizio di partecipare alla vita democratica del paese. Intangibile è dunque il nostro diritto al dissenso in relazione ad alcune scelte che vi state accingendo a porre in essere - continua l'Associazione -. Se invece si sta mettendo in atto il tentativo di spostare la discussione sul terreno della rissa politica al solo fine di rifuggire dal merito delle questioni che stiamo ponendo, vi informiamo che per quanto ci riguarda non troverete terreno fertile. Nell’ambito della conferenza stampa di presentazione del Comitato, dove sono prevalsi la moderazione e il buon senso, abbiamo teso la mano all’amministrazione tutta rendendoci disponibili al confronto e al dialogo. Abbiamo argomentato le nostre idee con tesi e dimostrazioni tecniche ben solide, basandoci non sul sentito dire ma su relazioni prodotte da tecnici incaricati dal comune e riferendoci, sempre e comunque, ai vari decreti emanati in questi ultimi due anni dalle varie autorità competenti." "Lei, nonostante il suo atteggiamento decisamente poco accomodante, è e rimane il nostro Sindaco pertanto le rinnoviamo ancora una volta l’appello al dialogo libero, democratico e rispettoso" concludono i rappresentanti di Azione Comune.

13/07/2019 19:25
Tolentino, il vicesindaco Luconi (in dolce attesa) dopo l'incidente: "Ammaccata ma in ripresa"

Tolentino, il vicesindaco Luconi (in dolce attesa) dopo l'incidente: "Ammaccata ma in ripresa"

Il vicesindaco di Tolentino, Silvia Luconi, affida al proprio profilo Facebook i ringraziamenti per quanti le sono stati vicini durante i momenti terribili seguenti al brutto incidente capitatole mercoledì scorso e lo fa con un lungo post in cui cita soccorritori, familiari, colleghi, amici e semplici conoscenti. "Eccomi qua. Ammaccata, ma in ripresa. Di mercoledì scorso rimangono questi occhiali che sono il segno di quei lunghissimi drammatici minuti. Grazie a tutti coloro che mi sono stati vicini e che lo sono tutt’ora; non avrei mai pensato ad una dimostrazione d’affetto così ampia e trasversale. Grazie alla mia azienda e ai miei colleghi di lavoro, grazie al Sindaco che mi ha assistito nei primissimi istanti dopo l’impatto, ai miei colleghi assessori, ai consiglieri (tutti i consiglieri, indistintamente), agli amici vicini e meno vicini, ai cittadini, ai dipendenti comunali, a tutti coloro che hanno pregato per me (per noi): i frati agostiniani, Don Ariel Veloz Mendez, Don Andrea, il Vescovo Claudio.""Grazie ai Vigili del Fuoco, a Elvio Tedeschi in particolare e alla sua squadra, ai Vigili Urbani, al 118 e ad Alessandro (so solo il suo nome) che ha tentato invano di tranquillizzarmi al telefono chiedendomi dove fossi. Grazie ai sanitari di Icaro - DUE ANGELI - e grazie infine alla professionalità di medici e infermieri di Torrette, che in tempi record hanno fatto in modo di farmi avere notizie del bimbo, che era l’unica cosa che mi importasse. Grazie a Sergio, Lauretta e Sandro, i miei vicini di casa, che hanno fatto il possibile per aiutarmi, mentre ero chiusa in auto. Grazie ai Carabinieri, al Capitano De Carlini e al Comandante Losito, che mi sono stati vicini dai primissimi istanti fino all’ospedale. Grazie al mio medico Stefano Gobbi e alla mia ginecologa Sabina Brandi (lo so che sono una paziente indisciplinata!)."Poi un inciso. "Solitamente non sono solita palesare i miei affetti, soprattutto sui social, ma in questo caso non posso esimermi: un grande grazie e un immenso “scusa” vanno a mio marito, a mio padre e a mia madre, a mio fratello, a Eleonora, ai miei suoceri, ai miei cognati e a Adelaide, a tutta la famiglia in senso lato, mia e acquisita. Non avrei mai voluto procurarvi questa preoccupazione, ma non posso tornare indietro. Posso lasciarvi però con la stessa frase che Padre Gabriele Pedicino ha pubblicato ieri sera su questi canali:“Benedetto dolore, perché ci umilia e apre le porte di un cambiamento” (Don Fabio Rosini)"."

13/07/2019 17:45
Intervalliva Tolentino-San Severino, Pettinari: "Potenziamento della mobilità nei luoghi indeboliti dal sisma"

Intervalliva Tolentino-San Severino, Pettinari: "Potenziamento della mobilità nei luoghi indeboliti dal sisma"

Anche il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, interviene sulla realizzazione dell'Intervalliva Tolentino-San Severino, per rispondere principalmente a chi crede che l'opera "rischi di tramutarsi in un inutile sperpero di denaro pubblico", come sottolineato, nella giornata di ieri, dal Consigliere Regionale del Gruppo Misto Sandro Bisonni.  "Le infrastrutture sono un fattore di sviluppo, tanto più in un territorio ancora indebolito dal terremoto e bisognoso non solo di essere ricostruito, ma anche di essere rilanciato con un vero e concreto piano di sviluppo - osserva Pettinari -. L’entroterra, privo com’è di importanti collegamenti, non può prescindere dal potenziamento dei principali servizi pubblici tra cui la mobilità. Il nostro territorio attualmente può contare, oltre al corridoio Adriatico, soltanto sulla superstrada Civitanova-Foligno; un’arteria senz’altro molto importante, anche se deve essere completata nell’innesto di Civitanova e di Foligno con l’ordinaria viabilità, nel collegamento con il capoluogo Macerata fino a Villa Potenza e con la Valnerina e il suo comprensorio montano, con lo svincolo di Muccia. Tuttavia la superstrada non è sufficiente, anzi rappresenterebbe un’ulteriore penalizzazione e causa di squilibrio del nostro territorio, rispetto alla parte nord della provincia (l’intera vallata del Potenza e il suo comprensorio montano da Camerino a Matelica-Fabriano). È indispensabile quindi collegare la superstrada realizzata nella Val di Chienti con il resto della provincia. A tal proposito ricordo che il progetto Quadrilatero prevede la realizzazione di questi collegamenti attraverso la Pedemontana (Fabriano-Camerino-Muccia) e la nuova bretella Tolentino - San Severino, nonché l’ammodernamento della strada provinciale 78 “Sforzacosta - Sarnano”.  "Non si possono condividere le considerazioni di chi ritiene l’opera inutile e superflua. Mi permetto di ricordare, oltre a quanto detto, che la bretella collegherebbe finalmente, per mezzo di un’arteria moderna, veloce e soprattutto sicura, i due poli produttivi più importanti dell’entroterra, mentre l’attuale provinciale è sufficiente al solo traffico locale, ma non è adeguata all’enorme passaggio, soprattutto pesante, che la attraversa, anche a causa delle forti pendenze che risultano ancora più penalizzanti durante la stagione invernale - prosegue il Presidente -. Proprio per tali motivi, negli ultimi anni, c’è stata una forte azione a sostegno di questa bretella da parte della regione Marche, della Provincia di Macerata, delle due amministrazioni di San Severino e Tolentino (anche attraverso uno specifico protocollo di intesa) e con il supporto della Camera di Commercio di Macerata e delle varie associazioni di categoria. Iniziative e attività istituzionali che sono proseguite ai vari livelli, con incontri specifici anche in ambito nazionale. " "L’azione più concreta ed efficace è stata portata avanti nella società Quadrilatero Marche Umbria SPA; in particolare dai soci istituzionali (dall’amministrazione regionale e da quella provinciale e dalla Camera di Commercio). L’opportunità di inserire il finanziamento necessario alla realizzazione della bretella si è verificata nella proposta di utilizzo dei 160 milioni previsti dalla Finanziaria 2018 a completamento del progetto Quadrilatero - ha concluso Pettinari -. In tale occasione, in una riunione convocata dall’amministratore Guido Perosino a Fabriano la scorsa estate, sono state accolte, anche con il sostegno dei soci umbri, le richieste della regione Marche, della provincia di Macerata e della Camera di Commercio sul finanziamento di 88 milioni di euro per la bretella Tolentino - San Severino, in aggiunta dei 10 milioni di euro destinati a tale scopo dalla stessa regione, nonché i 32 milioni necessari per il completamento della Pedemontana. Tale proposta trasmessa dalla Quadrilatero è stata fatta sua dall’Anas e dal MIT (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) e inviata per la necessaria deliberazione CIPE”.  

13/07/2019 16:45
Rapina a Tolentino, il titolare del 'Sì con Te': "Abbiamo provato a inseguirli ma sono spariti in un attimo"

Rapina a Tolentino, il titolare del 'Sì con Te': "Abbiamo provato a inseguirli ma sono spariti in un attimo"

"Sono entrati in due, uno era fuori ad aspettarli, avevano il volto coperto e si sono subito diretti alla cassa - così Marcello, il titolare del 'Sì con Te' di viale Giacomo Brodolini a Tolentino, racconta quanto avvenuto questa mattina nel suo esercizio commerciale -. I due rapinatori, introdottisi nel supermercato quando c'erano circa una trentina di persone, erano armati di coltello e l'hanno utilizzato per minacciare la casseria e farsi consegnare il denaro che c'era all'interno del registratore. Solo poche parole 'apri la cassa', che non sono però bastate alla dipendente, trasportata in Ospedale perché in forte stato di shock, per capire l'accento dei malviventi, comunque bianchi." "È successo tutto in un attimo: sono passati circa trenta secondi dall'ingresso dei due nel supermercato fino alla loro fuga - prosegue il proprietario del 'Sì con Te' -. Hanno preso i quattro mila euro che erano nella cassa e sono scappati. L'operatore del reparto macelleria ha provato a inseguirli ma correvamo troppo velocemente e sono spariti in un attimo: probabilmente avevano un'auto pronta ad aspettarli in qualche via limitrofa al supermercato." Il blitz dei rapinatori è stato interamente registrato dagli occhi delle telecamere di videosorveglianza interne all'attività, ora nelle mani dei Carabinieri di Tolentino, i quali dovranno cercare di risalire all'identità dei malviventi. "Debora Pasqualini, la cassiera vittima della rapina, è sotto shock e le ho subito detto, dopo la visita in Ospedale, di tornare a casa; forse si prenderà un periodo di ferie perché è rimasta traumatizzata da quanto accaduto - ha concluso Marcello -. Non è la prima volta che capita un episodio del genere. Tredici anni fa una situazione analoga si era verificata nel mio supermercato: dei malviventi, in quell'occasione armati di pistole e sempre a volto coperto, sono entrati e hanno portato via i soldi della cassa."

13/07/2019 15:50
Nuoto, la NPN Tolentino continua a volare nei campionati estivi

Nuoto, la NPN Tolentino continua a volare nei campionati estivi

Ancora medaglie ed affermazioni per la NPN Tolentino nella seconda giornata dei Campionati Regionali Estivi di nuoto a Pesaro. Dopo la due piazze d’onore  colte al debutto da Gattari e Simoncini, infatti, la società maceratese festeggia ancora ed aggiunge un oro, tre argenti e due bronzi alla sua collezione. A mettere a segno un autentico capolavoro agonistico è ancora una volta Alessandro Gattari che, dopo il secondo posto nei 100 farfalla, riesce a migliorarsi ancora laureandosi Campione Regionale nei 50 farfalla categoria Juniores  in 26.45. Il nuotatore tolentinate ha regalato un’altra grande performance interpretando alla perfezione la disciplina con una frequenza che li ha permesso di regolare la concorrenza e cogliere un fantastico successo. Dopo questo exploit le emozioni sono proseguite con gli argenti di Nicolò Brugnoni nei 100 rana riservati ai Ragazzi e Massimiliano Fornaro, sempre nei 100 rana, ma questa volta della categoria Ragazzi 1°anno. I nostri atleti  hanno chiuso al secondo posto rispettivamente in 1.10.21 e 1.14.09, fornendo ottime prestazioni in acqua e confermandosi tra i migliori interpreti delle discipline a livello regionale. Grandi soddisfazioni, poi, anche dal settore femminile dove a recitare la parte di indiscussa protagonista è stata Viola Schiavoni, capace di mettersi al collo due splendidi bronzi. Con grinta e determinazione Viola ha prima centrato il terzo posto nei 100 rana Juniores in 1.18.74 e quindi si è ripetuta nei 400 misti (sempre categoria Juniores) chiudendo in 5.14.24, concedendosi un bel bis con il terzo gradino del podio. Per chiudere in bellezza è arrivato, infine, anche l’argento della staffetta  femminile  4x100 misti categoria Juniores composta da Ilaria Simoncini, Viola schiavoni, Alice Vittorini e Rachele Appignanesi che ha fermato il cronometro in 4.41.70 regalando una performance di squadra davvero eccellente ed entusiasmante.  

13/07/2019 12:23
Tolentino, rapina al supermercato "Sì con te": 3 malviventi armati di coltello fuggono con i soldi

Tolentino, rapina al supermercato "Sì con te": 3 malviventi armati di coltello fuggono con i soldi

Intorno alle 10:00 di stamani si è verificata una rapina a Tolentino, presso il supermercato "Sì con te" di viale Brodolini. Da una prima ricostruzione sembra che tre malviventi, armati di coltello e con il volto travisato, abbiano fatto irruzione all'interno dell'esercizio commerciale e, dopo aver minacciato i dipendenti, siano fuggiti con i soldi che erano all'interno delle casse. Il bottino si aggira intorno ai 4 mila euro. Sul posto i Carabinieri della Compagnia di Tolentino, unitamente al personale del 118. Una cassiera è stata ricoverata in seguito allo shock.   

13/07/2019 10:45
Tolentino, lavori di ampliamento alla scuola "Grandi": il Comune stanzia 20.000 euro

Tolentino, lavori di ampliamento alla scuola "Grandi": il Comune stanzia 20.000 euro

La Giunta del comune di Tolentino ha deliberato l’utilizzo di una parte della quota “Fondo Sisma” per la realizzazione di un sistema di allarme mediante un impianto di altoparlanti presso la scuola Grandi. per adempiere ai necessari obblighi relativi alla normativa antincendio.  L’ importo complessivo, tra progettazione e lavori sarà di € 20.000,00. La scuola Grandi, che prima del sisma ospitava circa 315 studenti, in seguito alla delocalizzazione delle scuole inagibili Don Bosco e Bezzi presso la medesima oltre che presso immobili di privati riconvertiti all'uso scolastico, ne ospita ora 475, oltre agli uffici direzione e segreteria.  Per tale ragione la situazione creatasi a seguito della gestione dell'emergenza sisma ha comportato la necessità di realizzare nuovi spazi funzionali alla scuola in questione, mediante la realizzazione di un ampliamento i cui lavori sono in corso di esecuzione.  

13/07/2019 10:22
U.S. Tolentino, nuovo main sponsor sulle maglie della prima squadra

U.S. Tolentino, nuovo main sponsor sulle maglie della prima squadra

L'U.S. Tolentino 1919 comunica che la compagine cremisi, in vista dell'inizio del campionato di serie D 2019/2020, inizierà la propria attività di preparazione il giorno 23 luglio presso lo stadio comunale di Belforte del Chienti ove il ritiro si protrarrà sino al 10 agosto.  Il 22 luglio è, invece, previsto il raduno di tutti i convocati cremisi agli ordini di mister Mosconi e del suo staff.  Nella mattina del 22 luglio verrà presentata la divisa ufficiale per la nuova stagione su cui campeggerà il logo del nuovo main sponsor, la "Crucianelli Rest\Edile S.r.l." di Tolentino. Il tutto, presso la sede della prestigiosa azienda edile di Via Sacharov alla presenza del patron Enrico Crucianelli e di i tutti i calciatori ed i tecnici cremisi.  Per il terzo anno consecutivo il secondo sponsor, anch'esso presente sulle maglie da gioco, sarà "Terme di Santa Lucia".  Importante è anche l'accordo di collaborazione concluso con il "Si con Te" di Viale Benadduci n. 20 per quanto attiene al sostegno del settore giovanile: il noto supermercato tolentinate metterà a disposizione di ogni iscritto al settore giovanile ed alla scuola calcio dei buoni sconto sulla merce acquistata per un totale di € 105 l'anno, tali da coprire un'importante parte del costo di iscrizione, che resterà invariato rispetto allo scorso anno, sostenuto dalle famiglie. Con l'occasione la società ringrazia la "Rutthen" e Mario Marinelli per il fondamentale sostegno assicurato in questi anni, rallegrandosi per il fatto che la collaborazione con l'importante azienda del territorio, continuerà, in ogni caso. L' U.S. Tolentino infine, ricorda che è possibile acquistare i pre-abbonamenti per il campionato di serie D 2019/2020 a prezzi ridotti sino al 10 agosto e che i tifosi possono sin da ora prenotare la maglia celebrativa del Centenario, disponibile in tutte le taglie.  

13/07/2019 09:44
Intervalliva Tolentino-San Severino, Bisonni: "Opera utile solo per chi la propone"

Intervalliva Tolentino-San Severino, Bisonni: "Opera utile solo per chi la propone"

 “Come sprecare 100 milioni di euro per risparmiare 3 minuti di strada.  Accade anche questo nelle Marche e per la precisione in provincia di Macerata, dove il nuovo tracciato che si vorrebbe realizzare per collegare Tolentino a San Severino rischia di tramutarsi in un inutile sperpero di denaro pubblico o in una delle classiche e faraoniche incompiute di cui l’Italia, purtroppo, detiene un triste primato”.  Ad  affermarlo è il consigliere regionale del Gruppo  Misto  Sandro Bisonni. “Nella parte finale del tracciato – spiega - è prevista la realizzazione di un tunnel, chiamato ad attraversare il quartiere “Buozzi” di Tolentino, che passerà anche molto vicino alle fondazioni di alcune abitazioni, con il pericolo che potrebbero risentire delle inevitabili sollecitazioni del terreno. Non solo. Ad essere interessata dal tunnel è anche la collina di Santa Lucia, notoriamente franosa e gonfia d’acqua. Questo sta a significare che in fase di costruzione potrebbero presentarsi problematiche tecniche importanti, tanto da determinare una significativa lievitazione dei costi”. Il progetto è stato presentato come improntato al risparmio con una prima stima che si aggirava sui 50 milioni di euro, e pubblicizzato come più conveniente rispetto all’ipotesi avanzata anni fa dalla società “Quadrilatero”, che aveva posto sul piatto della bilancia un intervento che avrebbe toccato i 78 milioni. “Ma con il tempo – sostiene lapidario Bisonni – tutto è cambiato. Da 50 si è passati a cento e siamo sicuri che il costo è destinato a crescere, semmai questo percorso vedrà la luce. Insomma, è un’opera di cui potremmo fare a meno, anche perché permetterebbe di risparmiare soltanto 3 minuti rispetto ai tempi di percorrenza dell’attuale tracciato. Concedendoci un pizzico d’ironia, andremo a spendere circa 33 milioni al minuto! Con i tempi che corrono ed una regione devastata da terremoti e maltempo, le esigenze delle nostre comunità sono ben altre”. Contestualizzando il problema in un panorama più ampio di riflessioni, lo stesso Bisonni non manca di evidenziare  "come si prosegua  a realizzare erroneamente infrastrutture per il trasporto su gomma, dimenticando quello su ferro ed altre forme di mobilità sostenibile, che permetterebbero un sicuro risparmio e un decongestionamento del traffico”. “Chiediamoci se la priorità di questo territorio sia o meno il raddoppiamento di una strada esistente tra Tolentino e San Severino o se viceversa questi 100 milioni, frutto dei nostri sacrifici e delle nostre tasse, potevano essere impiegati in maniera diversa, più utile e più necessaria. Giusto per fare un esempio , ricordo che recentemente il Governo nazionale ha annunciato che non rinnoverà i contratti ai tecnici che sono stati assegnati ai Comuni per la ricostruzione post terremoto, questo come è evidente causerà il collasso burocratico degli uffici comunali con conseguente allungamento dei tempi Quando percorrerete – conclude -  il raddoppio risparmiando soddisfatti 3 minuti di tempo, pensate a quante opere, strutture e infrastrutture potevano essere realizzate con quei soldi, pensate ai tagli sulla spesa sanitaria e pensate ai terremotati che magari avranno una bella strada ma non avranno né la casa né la propria comunità ricostruita. In definitiva un'opera utile solo per chi la propone”.  

12/07/2019 15:37
Nuoto, due splendidi argenti per Tolentino ai Campionati Regionali di Pesaro

Nuoto, due splendidi argenti per Tolentino ai Campionati Regionali di Pesaro

Partono  con il piede giusto i Campionati Regionali Estivi di nuoto per la NPN Tolentino che, nel primo giorno di gare, conquista due splendide medaglie d’argento La prima è finita la collo di Alessandro Gattari, secondo nei 100 farfalla della categoria Juniores con il tempo di 59.06. L’atleta tolentinate è sceso in vasca con grande determinazione, interpretando al meglio la distanza con un’efficace azione che gli è valsa la piazza d’onore Le soddisfazioni sono poi proseguite con un’ ulteriore affermazione in campo femminile: qui a recitare il ruolo di protagonista è stata Ilaria Simoncini che in 2.26.96 ha centrato l’argento nei 200 dorso Juniores.  Nonostante un pizzico di rammarico per la vittoria sfumata, anche in questo caso resta l’entusiasmo per una grande prestazione e la consapevolezza di competere alla pari con i migliori interpreti regionali della disciplina

12/07/2019 11:30
U.S. Tolentino, accordo raggiunto: il difensore Labriola resta in cremisi

U.S. Tolentino, accordo raggiunto: il difensore Labriola resta in cremisi

L' U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, anche per la stagione 2019/2020, con il difensore Claudio Labriola (classe 1983).  Dopo aver contribuito in maniera determinante alla conquista della serie D, il forte ed esperto difensore centrale, sarà pertanto una delle chiocce a cui la società cremisi ha deciso di affidare il compito di prendere per mano una formazione molto giovane. Questi i numeri di Labriola nella stagione appena conclusa agli ordini di mister Mosconi: 22 presenze ed 1 rete in campionato, 6 i gettoni collezionati in Coppa.   Il commento di Claudio Labriola:  “È arrivata finalmente la chiamata che tanto desideravo. Volevo fortemente vestire ancora la maglia cremisi per ciò che abbiamo vissuto e costruito la scorsa stagione sia sotto il profilo umano che tecnico. Le motivazioni sono grandi e la voglia di mettersi in gioco ancora di più. Ricambierò la stima e la considerazione ricevute dando in campo e fuori tutto me stesso. Il tutto, sapendo di aver in casa due tifosi in più che faranno il tifo per noi. Forza Tole, sempre!”. Sul fronte delle partenze, invece, la società comunica di aver ceduto a titolo definitivo il giovane e promettente portiere Andrea Pettinari (2001) alla Fermana e che vestiranno altre casacche altri due protagonisti della scorsa stagione: Matteo Gabrielli e Matteo Della Spoletina.  A Pettinari, Borghetti, Gabrielli e Della Spoletina la più sincera gratitudine per quanto fatto in maglia cremisi ed i più vivi auguri per un radioso futuro personale e sportivo. 

11/07/2019 18:02
Camerino, si conclude il corso di formazione sul diritto sindacale militare

Camerino, si conclude il corso di formazione sul diritto sindacale militare

Con l'intervento del Questore di Macerata, Antonio Pignataro, e del direttore dell'attività didattica,  Prof. Piergiorgio Fedeli, si è concluso nella giornata odierna (giovedì 11 luglio, ndr), a Camerino, il corso al quale hanno partecipato circa 130 iscritti tra studenti Unicam e appartenenti alle Forze di Polizia e Forze Armate, sul diritto sindacale militare. La sentenza 120/2018 della Corte Costituzionale ha infatti stabilito che - anche i militari - dovranno avere una forma di tutela sindacale adeguata alla peculiarità del ruolo che essi svolgono. Hanno tenuto i tre interventi previsti i segretari generali e nazionali delle più grandi organizzazioni sindacali della Polizia di Stato: per il SIULP il dott. Silvano Pollastri, per il SAP il dott. Stefano Paolini e per il FSP il dott. Gianni Pollastri. I coordinatori del corso sono stati la prof.sa Giovanna Ricci ed il Dott. Giuseppe Losito.

11/07/2019 17:15
Tolentino, alla guida senza patente e senza autorizzazione: oltre 2 mila euro di multa

Tolentino, alla guida senza patente e senza autorizzazione: oltre 2 mila euro di multa

Alla guida della sua auto senza patente di guida ed in un orario nel quale non era autorizzato a mettersi al volante. È quanto accertato da una brillante operazione degli agenti della Polizia Locale di Tolentino, coordinati dal Comandante David Rocchetti. Nei giorni scorsi gli agenti, nel corso di un servizio di controllo sul territorio, hanno fermato un’autovettura il cui conducente era sprovvisto di patente di guida. Da un successivo controllo è emerso come l’uomo, residente in un comune vicino a Tolentino, aveva un’autorizzazione particolare per guidare con orari prestabiliti per recarsi con la propria auto solo ed esclusivamente negli orari necessari sul posto di lavoro. Il provvedimento era stato adottato a seguito di un controllo dove era risultato positivo all’alcool test. Gli agenti della Polizia Locale invece lo hanno sorpreso alla guida della sua automobile in orari diversi da quelli autorizzati e pertanto hanno provveduto al fermo amministrativo del mezzo per tre mesi, alla revoca della patente e hanno elevato una multa superiore ai 2 mila euro, come previsto dalla normativa.  

11/07/2019 16:15
L'Intervalliva Tolentino-San Severino Marche si farà:  finanziamento da 98,3 milioni di euro

L'Intervalliva Tolentino-San Severino Marche si farà: finanziamento da 98,3 milioni di euro

“L’intervalliva Tolentino – San Severino Marche, opera programmata da oltre 15 anni e diventata necessaria per la zona interna del territorio marchigiano, ricco di imprenditorialità e che si stava già spopolando prima del sisma a causa del mancato ammodernamento delle infrastrutture viarie, finalmente diventerà realtà. La cabina di regia "STRATEGIA ITALIA" ha infatti approvato l'intervento prevedendo un finanziamento di 88,3 milioni che si aggiungono ai 10 milioni stanziati nel dicembre 2017 con delibera CIPE su fondi FSC della Regione Marche". Così il senatore Paolo Arrigoni, responsabile Lega Marche, e il consigliere regionale leghista Luigi Zura Puntaroni commentano l'importante decisione assunta stamane dalla cabina di regia "STRATEGIA ITALIA", istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della programmazione della politica economica (DIPE). “Ha pagato la nostra ferma determinazione che ci ha portato in questi mesi ad avere diversi incontri informali a Roma per sensibilizzare i tecnici del MIT e del DIPE, nonché i decisori politici per la fondamentale importanza di quest'opera. Siamo soddisfatti - proseguono i due rappresentanti del Carroccio - nel registrare questo ulteriore impegno del Governo nei confronti dei territori terremotati considerato che la nuova infrastruttura è fortemente strategica ai fini della ricostruzione”.  “I lavori dell'intervalliva dovranno essere appaltati entro il 2020, mentre l'iter autorizzativo dell'opera sarà definitivamente concluso con la decisione del CIPE che si riunirà il prossimo 18 luglio”.  

11/07/2019 13:03
Il Governatore del Distretto 2090, Basilio Luigi Ciucci, in visita a Tolentino (FOTO)

Il Governatore del Distretto 2090, Basilio Luigi Ciucci, in visita a Tolentino (FOTO)

Il nuovo governatore del Distretto 2090, Basilio Luigi Ciucci, che vive a Campomarino (Campobasso) titolare di un'azienda agricola, martedì con la moglie Ester Maria De Michele era a Tolentino ospite del locale Rotary presieduto da Carla Passacantando. Ciucci, accompagnato dall'assistente Alfredo Sorichetti e dal soprano Liliana Aiera, è stato ricevuto dal sindaco Giuseppe Pezzanesi negli uffici comunali di Palazzo Europa e poi ha visitato la Basilica di San Nicola che ha subito notevoli danni con il sisma. Successivamente il governatore è stato accompagnato al villaggio dei moduli abitativi in contrada Colombo, al teatro “Nicola Vaccaj” e al Politeama, sede del sodalizio tolentinate, per incontrare il direttivo del club in modo da conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato. Il presidente Carla Passacantando ha illustrato i diversi progetti in cantiere la maggior parte dei quali rientrano nell'ambito della ricostruzione post sisma e tra questi c'è il “Rotarycenter”, service per la realizzazione di uno spazio per ragazzi con disabilità intellettiva o relazionale di grado lieve per una loro maggiore integrazione nel territorio e per creare loro opportunità di lavoro. Il governatore in serata ha salutato i soci rotariani al Castello della Rancia. Al termine della serata, il club ha consegnato al governatore un contributo per il progetto Fenice e a Ester Maria De Michele per Les Mamans d'Afrique per la costituzione di un dispensario ad Agbanou. Nel corso dell'evento, all'inizio del quale c'è stata l'entrata del nuovo socio Jonathan Sileoni di Treia, sono stati raccolti fondi per il progetto “Rotarycenter” con l'acquisto di un portachiavi in argento realizzato in numero limitato dal Rotary di Tolentino in collaborazione con la gioielleria Tesei Valli ed una stampa, sempre in numero limitato, “La Sibilla” del pittore Carlo Gentili. Il governatore ha consegnato al presidente Passacantando la tavola Osca di Agnone, mentre a Ciucci sono stati donati una poltrona in miniatura Frau, una confezione di vernaccia e grappa di Alberto Quacquarini di Serrapetrona, una pubblicazione del comune di Tolentino, un quadro con rappresentata la piazza di Treia che è stata consegnato dal vice sindaco David Buschittari e dal consigliere Sabrina Virgili, un quadro del Polittico di Belforte del Chienti dal sindaco Alessio Vita. Ad Ester Maria De Michele, invece, sono stati donati un portafoglio Frau e diverse pubblicazioni. All'evento al Castello della Rancia erano presenti anche il governatore incoming Rossella Piccirilli, presidenti di altri club delle Marche, il presidente della Copagri di Macerata Andrea Passacantando. La serata è stata allietata dal concerto del quartetto Black Cat Manouche e dal soprano Liliana Aiera.

11/07/2019 11:21
Tolentino, Luconi dimessa dall'Ospedale Torrette: è tornata a casa

Tolentino, Luconi dimessa dall'Ospedale Torrette: è tornata a casa

Il vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi è stata dimessa questa mattina dall'Ospedale Torrette di Ancona, dove ha passato la notte dopo il terribile incidente che le è occorso ieri. Nel tardo pomeriggio di ieri la Luconi stava percorrendo la strada comunale Sant'Angelo, nel territorio di Tolentino, quando ha perso il controllo della sua Mercedes Classe A finendo contro un albero. A seguito dell'impatto, la vettura si è ribaltata su un fianco rimanendo in mezzo alla carreggiata. È stata la stessa Luconi a chiamare i soccorsi, giunti prontamente sul posto. La 35enne è stata estratta dall'abitacolo della vettura e trasferita presso il nosocomio dorico in eliambulanza. All'Ospedale Torrette di Ancona il vicesindaco ha passato la nottata e questa mattina ha potuto fare rientro a casa.

11/07/2019 10:50
Tolentino, si ribaltano con l'Ape: moglie e marito al Pronto Soccorso

Tolentino, si ribaltano con l'Ape: moglie e marito al Pronto Soccorso

L'episodio è avvenuto nella prima mattinata di oggi, a Tolentino, nei pressi di Contrada Cisterna. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto fatto sta che due anziani, moglie e marito, mentre si trovavano a bordo della loro Ape, hanno perso il controllo del mezzo finendo fuori strada e ribaltandosi.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso alla coppia per poi trasferirla al Pronto Soccorso dell'Ospedale per accertamenti. Le loro condizioni non sono gravi.

11/07/2019 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.