Tolentino

Tolentino, Pezzanesi fa il punto sugli Istituti Scolastici: "Ricostruiremo, no alla ristrutturazione parziale"

Tolentino, Pezzanesi fa il punto sugli Istituti Scolastici: "Ricostruiremo, no alla ristrutturazione parziale"

“Speriamo di dover tornare sulla vicenda “Scuola Don Bosco” per l’ultima volta e solo con l’obiettivo di fugare ogni dubbio o sibillina confusione. Certamente se la nostra Città si distingue per l’elevato numero di associazione di ogni genere, in questo ultimo periodo si contraddistingue per il numero crescente di comitati o pseudo tali, anche perché spesso nascono senza specificare chi rappresentano e chi effettivamente li abbia costituiti e che spesso vivono solo di sparuti commenti sui social. Ma questa è un’altra storia che a dire il vero poco ci interessa, perché sin qui non ci siamo certo fatti distrarre da chi fa della contestazione fine a se stessa un dogma di vita”. Non usa giri di parole il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che, sollecitato dall’opposizione e dai vari comitati (non ultimo quello "Don Bosco"), ritorna sulle annose questioni concernenti gli istituti scolastici della città danneggiati dal sisma. “Per quanto riguarda tutti gli edifici scolastici, più volte ho avuto modo di ribadire sia pubblicamente che sui media, che l’intenzione dell’Amministrazione comunale è quella di spendere i soldi pubblici assegnati per costruire nuovi edifici e non per fare interventi di ristrutturazione parziale che certamente non garantirebbero la stessa sicurezza, la stessa durata e gli spazi didattici ottimali dell’istituto Don Bosco, ultimo ma non ultimo in ordine di importanza a essere sottoposto al giusto giudizio di vulnerabilità sismica - ha continuato Pezzanesi-. Attualmente siamo in attesa degli indici di vulnerabilità." "Per quanto riguarda il complesso del Villaggio Scolastico Don Bosco, abbiamo più volte ribadito che vogliamo utilizzare tutta l’area che ospitava le Maestre Pie Venerini. Vogliamo, quindi, costruire una nuova scuola, in linea con le migliori normative antisismiche distante solo un centinaio di metri dalla Don Bosco - ha proseguito il primo cittadino -. Il vecchio Villaggio Scolastico Don Bosco, complesso sotto l’egida della Soprintendenza in quanto esempio dell’architettura fascista degli anni ’30, verrà consolidato e adibito a un pubblico utilizzo finalizzato il più possibile alle rivitalizzazione del centro storico. Sulla vicenda Don Bosco, in conclusione, ci gratifica il fatto che i rappresentanti del Comitato Nazionale Scuole Sicure abbiano anch’essi dichiarato inequivocabilmente che prima viene la sicurezza dei ragazzi e l’indice di fruibilità degli spazi a essi destinati e poi tutto il resto e che niente ha a che vedere con questi fattori." "Per quanto invece concerne la scuola Lucatelli - sottolinea il sindaco - una parte, la più vecchia, andrà demolita seguendo la linea prescelta dall’Amministrazione e anche in questo caso si andrà a costruire un nuovo edificio. Nel periodo necessario per ultimare i lavori, gli studenti verranno ospitati in sedi adeguate, funzionali e sicure. Non essendo i lavori delle nuove scuole realizzati in contemporanea, potranno trovare una sistemazione temporanea, all’occorrenza, negli spazi degli edifici già costruiti.  Infine dopo le indagini geologiche, sono in corso l’esecuzione delle trincee per le verifiche archeologiche nella zona di contrada Pace dove dovrà sorgere il nuovo Campus Scolastico. L'Amministrazione Pezzanesi ha idee ben chiare che guardano a un uso corretto, ottimale e razionale delle risorse assegnate, circa 18 milioni di euro, per la ricostruzione delle scuole del centro storico, preferendo nuovi edifici a raffazzonate opere di messa in sicurezza e miglioramento sismico dell’esistente, vedasi in tal senso quanto precedentemente speso nella sede degli ex licei." "Agli agitatori di professione che già poco hanno dimostrato di valere nei ruoli temporaneamente assegnategli dalla politica e che si mascherano dietro pseudo comitati o liste civiche dell’ultima ora, è bene ricordare che forse questo è il momento di impegnarsi in maniera costruttiva e non polemica o strumentale, premendo semmai ne avessero ancora, le loro aree politiche romane di riferimento per produrre tutti quegli sforzi volti al miglioramento delle normative e conseguentemente dell’efficacia dei tempi di ricostruzione senza occupare tutto il loro tempo o quasi a salire sulle barche delle organizzazioni ong, contravvenendo alle leggi vigenti - ha concluso il primo cittadino -. Ovviamente sul futuro utilizzo del Villaggio Scolastico vogliamo confrontarci con tutta la Città e le associazioni anche per avere idee e suggerimenti. Del resto la nostra intenzione di coinvolgere e favorire la partecipazione diretta dei cittadini è testimoniata anche dal recente questionario dedicato proprio a immaginare, tutti insieme, il futuro del nostro centro storico mentre qualcuno, purtroppo per lui, resta ancora ancorato a visioni limitate e poco perseguibili. Non sempre si può ricostruire dove era e come era. Dobbiamo garantire alle generazioni future una città sicura da vivere in ogni suo aspetto nella piena consapevolezza di poter contare su scuole, edifici pubblici e privati, case, possibilmente ricostruiti che garantiscono il massimo livello di sicurezza, senza dover ristrutturare e rattoppare ogni 10 o 20 anni a causa del susseguirsi, purtroppo, dei terremoti”.

10/07/2019 16:24
Tolentino, ristrutturazione tribune Stadio della Vittoria: entro fine agosto il termine dei lavori

Tolentino, ristrutturazione tribune Stadio della Vittoria: entro fine agosto il termine dei lavori

Continuano i lavori di ristrutturazione delle tribune dello Stadio della Vittoria a Tolentino. La fine dell’intervento è prevista per la seconda metà di agosto e contempla una serie di lavori per il miglioramento dell’intera struttura a servizio degli spettatori e della tributa riservata per la stampa. Quindi dalle ultime settimane di agosto, l’impianto sarà completamente fruibile, compresa anche la pista di atletica che sarà gestita direttamente dall’UST. L’Amministrazione comunale di Tolentino "si scusa per i disagi arrecati a tutti gli appassionati di atletica e con tutti i fruitori della pista, ma l’intervento di sistemazione della tribuna non era più rinviabile visto anche il salto di categoria della squadra cremisi."  

10/07/2019 16:10
Gonzalo Rubalcaba in "Piano Solo" venerdì 12 luglio all'Abbadia di Fiastra

Gonzalo Rubalcaba in "Piano Solo" venerdì 12 luglio all'Abbadia di Fiastra

Dalla collaborazione fra associazione musicale Appassionata, Fondazione Carima e Fondazione Giustiniani Bandini, nasce un evento unico per il territorio. Il pianista jazz cubano più famoso al mondo, Gonzalo Rubalcaba, si esibisce in un concerto aperto al pubblico venerdì 12 luglio alle 21.30 all'Abbadia di Fiastra, in provincia di Macerata. Classe 1963, Rubalcaba è un pianista, percussionista e compositore cubano, considerato una delle stelle del jazz mondiale, con ben quindici nomination ai Grammy Awards, una trentina di album alle spalle e collaborazioni con i più grandi jazzisti, Dizzy Gillespie, Herbie Hancock, Richard Galliano, Ron Carter, solo per citarne alcuni. Il suo repertorio artistico non ha mai smesso di evolversi andando a toccare le sonorità afro-cubane, le ballate tradizionali cubane e messicane, i boleri e le opere classiche cubane. "Una cornice di assoluta bellezza come l’Abbadia di Fiastra, peraltro in una sera di mezza estate, e un’autentica stella della scena jazz internazionale sono un connubio davvero unico e inedito, che riuscirà senza dubbio a creare un’atmosfera straordinaria - sottolinea Rosaria del Balzo Ruiti, presidente Fondazione Carima -. La Fondazione Carima è pertanto lieta di sostenere questo evento di eccellente qualità, che va ad impreziosire il calendario estivo delle iniziative artistico-culturali e a valorizzare il nostro territorio". Le fa eco la presidente di Appassionata, Daniela Gasparrini che spiega il valore non solo artistico di questo evento. "Si tratta di un musicista portentoso che arriva all'Abbadia di Fiastra per la seconda tappa del suo nuovo tour europeo. La nostra associazione è orgogliosa di intercettare stelle di portata mondiale a vantaggio del proprio territorio. Poter ascoltare dal vivo musicisti tanto prestigiosi è possibile grazie alla sinergia con istituzioni come la Fondazione Carima e la Fondazione Giustiniani Bandini e al sostegno di partner privati, in questo caso Rubner Haus, Banca Mediolanum e Hotel Horizon". Rubalcaba ha sempre sfidato le tradizionali classificazioni musicali trovando una personalissima sintesi e una cifra stilistica ben definita. Nel 1985 Dizzy Gillespie, nell'ascoltarlo per la prima volta, disse di lui: “Il più grande pianista che abbia ascoltato negli ultimi dieci anni”. Più recentemente il celebre direttore inglese Sir Simon Rattle lo ha definito “il più dotato pianista del pianeta”. Venerdì prossimo Rubalcaba esegue una ricca antologia dei successi internazionali, dalle personali rivisitazioni dei Beatles, come Imagine, a Dizzy Gillespie, Wooddy’n You, da First Song, Nightfal e Nocturne di Charlie Haden a Besame Mucho di Consuelo Velasquez fino ai suoi brani più famosi, come Contagio, Circuito II, Mima, Quasar, Prologo, Paseo Azul e Paseo Morado. Lo spettacolo si svolge sul prato antistante alla chiesa abbaziale, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento della disponibilità.

10/07/2019 12:15
Grande successo al Vaccaj per lo spettacolo di fine anno della Scuola di Danza Alchemy Dance Studio

Grande successo al Vaccaj per lo spettacolo di fine anno della Scuola di Danza Alchemy Dance Studio

Asd Alchemy Dance Studio di Tolentino ha presentato al Teatro Nicola Vaccaj, “Daily - La Danza Attraverso gli Oggetti”, lo spettacolo di fine anno che ha coinvolto tutti i partecipanti dei vari corsi di danza, dalle bambine più piccole agli adulti. L’ispirazione che ha legato in un ideale fil rouge tutte le coreografie è stata la funzione di alcuni oggetti d'uso quotidiano.  La direzione artistica e le coreografie sono state curate dagli insegnanti della Scuola Alchemy Dance Studio Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e El Yazid El Mahi. Uno spettacolo che ha coinvolto il pubblico anche grazie alle emozioni che ogni coreografia ha saputo trasmettere agli spettatori, rimasti incantati da gesti e movimenti di ballerine e ballerini, dalle invenzioni sceniche dove appunto gli oggetti di uso quotidiano si sono trasformati in straordinari compagni di danza. Applausi convinti e grande partecipazione fino all’uscita finale, dove tuti i protagonisti hanno ringraziato il pubblico e i loro insegnanti.

10/07/2019 11:40
Nuoto: la NPN Tolentino protagonista al Meeting di Chianciano Terme

Nuoto: la NPN Tolentino protagonista al Meeting di Chianciano Terme

Grandi soddisfazioni e una collezione di medaglie davvero notevole: si può riassumere in questi termini per la NPN Tolentino il meeting di nuoto andato in scena lo scorso fine settimana a Chianciano Terme.  Gli atleti della società maceratese hanno interpretato al meglio le diverse discipline mettendo in acqua grinta e determinazione, imponendosi tra le migliori realtà della manifestazione con risultati considerevoli e di assoluto rilievo A regalare le prime gioie alla compagine tolentinate ci ha pensato Nicolò Brugnoni che è riuscito ad imporsi in ben tre discipline: 50, 100 e  200 rana infatti non hanno infatti avuto rivali per l’alfiere della NPN. Sul secondo gradino del podio, con un pizzico forse di rammarico, è salito invece Marco Tognetti che ha conquistato la pizza d’onore nei 50 dorso. Sempre nella stessa competizione, a completare l’opera, c’è stata poi l’affermazione di Federico Palmizi che ha centrato il terzo posto mettendosi al collo un bellissimo bronzo Prestazioni eccellenti, poi, sono arrivate anche dalle ragazze che sono andate a segno grazie a Chiara Borgogna nei 100 e 200 dorso, Natalia Schiavoni nei 200 rana e Ilaria Simoncini prima nei 50 dorso.  Le nostre nuotatrici, dopo questi scintillanti allori, si sono quindi ripetute centrando rispettivamente il secondo posto nei  50 dorso, 50 e 100 rana e 100 dorso. Con loro hanno infine solcato i gradini del podio anche Rachele Appignanesi, terza nei 50 e 200 dorso, e Viola Schiavoni di bronzo nei 200 rana. Ds segnalare, inoltre, anche il secondo posto della staffetta femminile 4x50 misti che, sommato agli altri risultati individuai, ha permesso alla NPN Tolentino di chiudere con un ottimo quinto posto complessivo su un totale di 18 squadre partecipanti. 

10/07/2019 11:14
U.S. Tolentino, importante innesto in attacco: arriva Federico Palmieri

U.S. Tolentino, importante innesto in attacco: arriva Federico Palmieri

L’U.S. Tolentino 1919 comunica che per la stagione 2019/2020 potrà contare sulle prestazioni sportive del centravanti Federico Palmieri, lo scorso anno in D con la Recanatese. Nato a Recanati,il classe '95 è approdato al calcio che conta proprio con i leopardiani con la cui casacca, in quarta serie, nel biennio 2013/2015 ha collezionato 43 presenze e ben 14 reti. A seguire, sei stagioni nel calcio professionistico con le maglie del Santarcangelo, della Maceratese e del Carpi (in serie B nel 2015, ha esordito nella seconda serie nazionale con in panchina mister Fabrizio Castori).   Dopo una breve parentesi nel Tortolì, nella scorsa stagione è tornato a vestire la casacca della Recanatese (22 presenze e 3 reti).   "Sono felicissimo di essere finalmente un giocatore cremisi. Ringrazio innanzitutto la Recanatese per avermi dato l’opportunità di andare in una squadra che tanto mi ha cercato e voluto - sono state le prime parole di Palmieri -. Ho scelto facilmente perché convinto subito del progetto che mi hanno descritto mister Mosconi e il direttore sportivo Crocetti. In quest’anno così importante per il Tolentino vogliamo toglierci più soddisfazioni possibili”.

10/07/2019 11:08
Maltempo a Tolentino: chiuso il passaggio a livello di viale Vittorio Veneto, disagi in tutta la Città

Maltempo a Tolentino: chiuso il passaggio a livello di viale Vittorio Veneto, disagi in tutta la Città

Anche a Tolentino il maltempo ha provocato i suoi danni. Gli agenti della Polizia Locale e del nucleo di reperibilità dell'Ufficio Tecnico Comunale sono in azione per cercare di circoscrivere il più possibile i disagi alla popolazione. Un piccolo tiglio si è spezzato in via Roma mentre ci sono rami caduti in piazza Cavour, in via Mattarella, lungo la strada provinciale che collega la Città a San Severino Marche e in Contrada Bura. Paura anche per un albero che è caduto sopra a un'auto in viale Madre Teresa di Calcutta. Il maltempo ha anche causato il blocco del passaggio a livello di viale Vittorio Veneto mentre i tecnici dell'Ufficio comunale stanno provvedendo a monitorare la situazione, e metterla quindi in sicurezza, dopo la diga del Lago delle Grazie dove sembra che alcuni rami siano finito sopra ai cavi della corrente elettrica.  

09/07/2019 20:14
Il maltempo flagella la provincia di Macerata: trombe d'aria e piante in mezzo alla strada (FOTO)

Il maltempo flagella la provincia di Macerata: trombe d'aria e piante in mezzo alla strada (FOTO)

Come annunciato dal bollettino meteo emesso nella giornata di ieri della Protezione Civile delle Marche, il maltempo si è abbuttuto con forza sulla provincia di Macerata nel pomeriggio di oggi, qualche minuto dopo le 18:00. In questi minuti si segnalano diverse situazioni critiche in molte città. Tra Sforzacosta e Piediripa sono cadute quattro piante che hanno ostruito il traffico stradale. Scoperchiato dal forte vento un capannone tra Sambucheto e Montelupone. Trombe d'aria si segnalano anche a Morrovalle, Sforzacosta e Porto Sant'Elpidio. Situazione critica con piante in mezzo alla carreggiata stradale anche a San Severino Marche, in località Serralta, e in località Le Grazie a Tolentino con grandinate di grande intensità.  I Vigili del Fuoco sono al lavoro anche ad Appignano a seguito della caduta di un albero. Ecco le foto che descrivono la situazione in prossimità delle scuole medie:  MONTELUPONE - Al parco Franchi di Montelupone un albero è stato completamente sradicato, come mostrano le immagini:  TRAGEDIA SFIORATA A PORTO RECANATI: LEGGI QUI  MONTEFANO - Il traffico lungo la strada statale 361 “Septempedana” è provvisoriamente bloccato in corrispondenza del km 25, nel territorio comunale di Montefano (MC), a causa della caduta in carreggiata di un albero divelto dall’improvvisa ondata di maltempo che ha colpito l’area. Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono sul posto per la gestione della viabilità e per ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile. LA SITUAZIONE A MONTECOSARO: LEGGI QUI MONTECASSIONO: IN BILICO L'INSEGNA DELL'HOTEL RECINA: LEGGI QUI LA SITUAZIONE A TOLENTINO: LEGGI QUI 

09/07/2019 18:57
Tolentino, tornano "i Mercoledì dello shopping sotto le stelle": come cambia la viabilità

Tolentino, tornano "i Mercoledì dello shopping sotto le stelle": come cambia la viabilità

Nei giorni 10, 17 e 24 luglio 2019 l'Amministrazione Comunale di Tolentino, in collaborazione con il Comitato Commercianti Centro Storico e la Pro Loco organizza la manifestazione, inserita nel programma dell'Estate Tolentinate, denominata "I Mercoledì dello shopping sotto le stelle" con interessamento di Piazza della Libertà, Via F. Filelfo, Piazza N. Mauruzi, via della Pace, Via Parisani, Corso Garibaldi, Via Roma, Piazza san Nicola. Per consentire lo svolgimento della manifestazione e la predisposizione di ogni attrezzatura necessaria occorre provvedere in merito alla regolamentazione temporanea della sosta e del transito dei veicoli nei luoghi interessati. Pertanto il Comando di polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale i giorni mercoledì 10, 17 e 24 luglio 2019 la disciplina della circolazione è temporaneamente modificata come segue: Divieti di transito: nell'intera Piazza della Libertà è disposto il divieto di transito esteso a tutti i veicoli dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione. In Piazza Mauruzi, nel tratto compreso all'interno della ZZ. TT.LL., è disposto il divieto di transito dalle ore 19:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione. In Via M. Savini è disposto il divieto di transito dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione. In Via N. Bonaparte è disposto il divieto di transito dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione. In Via B. Tommaso è disposto il divieto di transito dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione. In Via San Catervo è disposto il divieto di transito dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione. I veicoli in transito in Via L. Zampeschi, all'intersezione con Via Parisani, avranno obbligo di proseguire a sinistra verso via Tambroni.  Divieti di sosta: nella porzione di P .za Montalto, compresa dalla doppia fila di stalli di sosta a pagamento e il mercato coperto, è disposto il divieto di sosta con rimozione, esteso a tutti i veicoli, dalle ore 18:0 alle ore 24.00. È fatto salvo il transito dei veicoli di pronto soccorso, di pubblica incolumità, di sicurezza e dei veicoli delle forze di polizia. Le chiusure al transito veicolare nei luoghi sopra indicati saranno disposte nei suddetti orari e comunque per tutto il tempo necessario fino alla conclusione della manifestazione.

09/07/2019 14:39
Tolentino, segregata in casa dal figlio e costretta a vivere tra i rifiuti: anziana salvata dalla Polizia Locale

Tolentino, segregata in casa dal figlio e costretta a vivere tra i rifiuti: anziana salvata dalla Polizia Locale

È la triste storia di una anziana signora di 87 anni che ormai da lungo tempo viveva segregata in casa dal figlio che avrebbe invece dovuto prendersi cura di lei. Da tempo nessuno aveva più sue notizie fino a quando le voci non sono arrivate alle orecchie della Polizia Locale tolentinate che si è attivata mettendo in atto una serie di verifiche in stretta sinergia con i Servizi Sociali del Comune di Tolentino. Questi i fatti. A seguito di una segnalazione, gli agenti della Polizia Locale hanno fatto delle indagini e con le colleghe assistenti sociali si sono attivati per un primo sopralluogo nell’abitazione dove la signora risultava residente insieme al figlio di 60 anni. Dopo una certa reticenza, l’uomo è stato convinto a far entrare in casa un agente della Polizia Locale e un’assistente sociale che già ispezionando l’esterno dell'abitazione avevano subito accertato una vera e propria discarica domestica a cielo aperto con rifiuti di ogni tipo abbandonati in grandi cumoli, in parte coperti dalla folta vegetazione. Ma la scoperta più dolorosa è stata fatta durante la "visita" all'anziana signora; lo spettacolo che si è parato davanti agli occhi degli uomini della Polizia Locale è stato davvero agghiacciante. La casa era ormai un ricettacolo d'insetti con odori nauseabondi, immondizia stipata ovunque e sporcizia che andava ad occultare addirittura il pavimento e finestre che davano l'impressione di non essere mai state aperte da anni. Senza contare le feci dei numerosi animali domestici costretti altresì a nutrirsi degli stessi rifiuti presenti. Come se tutto ciò non bastasse, il figlio, per cercare di "ripulire" l'abitazione in fretta e furia, avrebbe gettato sul pavimento diversi litri di ammoniaca, i cui vapori, complici le finestre chiuse, stavano creando una situazione di imminente pericolo per l'anziana. Alla vista della signora che versava in condizioni disumane, con abiti molto sporchi, in evidente stato di trascuratezza, senza le minime condizioni igieniche, denutrita, gli agenti non hanno potuto far altro che chiamare i sanitari del 118 i quali accertavano subito una profonda disidratazione della donna e ne disponevano l'immediato ricovero al reparto di geriatria dell'Ospedale di Macerata. Al vaglio della Polizia Locale la posizione del figlio, che rischia di essere deferito all'autorità giudiziaria per stato di abbandono, maltrattamenti contro familiari, maltrattamento di animali e discarica abusiva. "Una brutta situazione – commenta il Comandante David Rocchetti che ha coordinato l’operazione - scoperta grazie alle segnalazioni di chi non vedeva più in giro l’anziana signora e che fortunatamente, grazie alle indagini e al pronto intervento della Polizia Locale, congiuntamente al personale dei Servizi Sociali, ha consentito di soccorrere la donna che ora si sta riprendendo e mostra segnali di miglioramento. Mi complimento con tutti i colleghi che, senza perdere tempo sono intervenuti e con uno stratagemma sono riusciti ad accedere nell’abitazione, fino a raggiungere la camera dove era stata rinchiusa l’anziana in evidente stato di abbandono, evitando conseguenze ben più gravi."

09/07/2019 14:13
L’Ingegnere Giorgio Palmieri va in pensione: il saluto da parte di tutta l'ASSM

L’Ingegnere Giorgio Palmieri va in pensione: il saluto da parte di tutta l'ASSM

Dopo quasi 33 anni di collaborazione, progettazione e realizzazione di importanti installazioni l’Ing. Giorgio Palmieri, classe 1955, laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Bologna, ha raggiunto l’ambita meta del pensionamento salutando tutti i suoi collaboratori e colleghi con una festa presso il Ristorante “Le Case” di Macerata. Oltre ai vertici ASSM, il Presidente Stefano Gobbi e la dirigente Rosalia Calcagnini, erano presenti anche il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, che ha speso bellissime parole sul suo operato in tutti questi anni a stretto contatto con l’Amministrazione Comunale, il suo Vice Silvia Luconi e l’Assessore e amico Giovanni Gabrielli.  L’Ing. Palmieri, dopo un’iniziale carriera come dipendente ENEL Distretto delle Marche – Zona di Macerata in qualità di Tecnico Reparto Programmi e Progetti, ha maturato una notevole esperienza nella progettazione ed esercizio delle reti di distribuzione di energia elettrica tanto da vincere un concorso che gli ha permesso di entrare nel team di professionisti ASSM, Azienda Specializzata Settore Multiservizi di Tolentino, in qualità di ingegnere elettrotecnico con la funzione di coordinamento delle varie attività aziendali come: Produzione di energia elettrica con impianti idroelettrici; Distribuzione di energia elettrica; Impianti di illuminazione pubblica; Produzione e distribuzione di acqua potabile; Distribuzione di gas metano; Trasporto pubblici urbani ed extraurbani. I suoi più importanti progetti hanno riguardato il potenziamento dell’impianto idroelettrico di Pianarucci con aumento della portata e del salto utile; il potenziamento dell’impianto idroelettrico di Ributino con sostituzione dei due gruppi di produzione; la realizzazione Impianti fotovoltaici di Ributino e realizzazione di un Impianto idroelettrico su acquedotto di Valcimarra. Dopo la nomina nel 2011 di Dirigente del Settore Tecnico di ASSM SpA ha ricoperto diversi ruoli di Direttore Tecnico; Ingegnere Responsabile della sicurezza della Diga Le Grazie; Energy Manager e Gestore dei Trasporti di persone con idoneità professionale. Con il pensionamento dell’Ing. Palmieri l’ASSM Spa perde un’importante figura professionale ma sicuramente guadagna un amico e consulente di indubbie qualità e competenze su cui fare sempre affidamento. A lui vanno gli auguri più sinceri di una lunghissima seconda giovinezza da parte di tutto il CdA, il Presidente, l’Amministratore Delegato e tutti i lavoratori l’Azienda Specializzata Settore Multiservizi.   

08/07/2019 17:40
Tolentino, la Passione di Cristo della Bura domani in onda su Rete 4 (FOTO)

Tolentino, la Passione di Cristo della Bura domani in onda su Rete 4 (FOTO)

Alcuni figuranti dell’Associazione Don Primo Minnoni domani alle ore 21,15 saranno su “Freedom oltre il confine”, la trasmissione condotta da Roberto Giacobbo in onda su Rete 4. Lo scorso mese di aprile, alcune scene della Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo della contrada Bura, sono state riprese dalle telecamere della produzione Mediaset di “Freedom oltre il confine”, il programma condotto dal giornalista Roberto Giacobbo. Le immagini registrate, utilizzate dalla produzione per i diversi casi affrontati, verranno trasmesse domani sera, martedì 9 luglio a partire dalle ore 21,15 su Rete 4, nell’ ultima puntata di questa serie in cui si affronta il tema della vita oltre la vita. Le immagini sono frutto di una lunga giornata di riprese in cui alcuni figuranti hanno ripercorso una parte della Passione di Cristo, seguendo anche le indicazioni della regista del programma, del direttore della fotografia e dello staff tecnico. La troupe, che ha soggiornato in città per due giorni con tutte le figure professionali al seguito come gli autori, le segretarie e le truccatrici, è rimasta affascinata dalla bellezza del territorio tolentinate, in particolare della campagna che accoglie la contrada Bura e ha espresso gratitudine anche per l’accoglienza ricevuta. Nei titoli di coda ci saranno i ringraziamenti all’Associazione Don Primo Minnoni, scelta dalla produzione per la sua qualità e per la serietà dell’organizzazione e alla citta di Tolentino. Un’ottima occasione promozionale per il territorio e per la cultura espressa nelle sue diverse accezioni.

08/07/2019 17:17
Tolentino, "Igor Style" inserito nella guida delle 100 migliori parrucchierie d'Italia

Tolentino, "Igor Style" inserito nella guida delle 100 migliori parrucchierie d'Italia

Nuovo importante traguardo raggiunto da Igor Galassi, direttore artistico e titolare del salone "Igor Style" a Tolentino. Il suo salone, infatti, è stato inserito nella guida delle 100 migliori parrucchierie d'Italia, l'unica della provincia di Macerata. Nella descrizione presente all'interno della guida si legge come Igor "assieme ad un team di professionisti si prende cura dei clienti, accompagnandoli in quella che si può definire una vera e propria esperienza sensoriale. Attraverso il sapiente uso della musica e dell'aromaterapia, grazie a trattamenti personalizzati e massaggi rilassanti".  Dopo aver fatto parte del team ufficiale del tour di Claudio Baglioni con Capelli e Company e aver partecipato all'ultimo Festival di Sanremo (leggi qui), per Igor Galassi arriva un ulteriore prestigioso riconoscimento. "La clientela - si legge sulla guida - è proiettata in una dimensione dove, per qualche ora, si può dimenticare del mondo esterno lasciandosi coccolare da mani sapienti ed esperte. Specialista nelle colorazioni sfumate, Igor ha come ambizioso obiettivo quello di rendere le sue clienti uniche, affascinanti e sicure di loro stesse".  LEGGI QUI LA STORIA DI IGOR: "DOPO LA TRAGEDIA DEL SISMA, SONO RIPARTITO DALLA MIA PASSIONE" Ecco la pagine della guida dedicata a "Igor Style":   

08/07/2019 16:55
U.S. Tolentino, in mediana arriva l'esperto Vito Lupo

U.S. Tolentino, in mediana arriva l'esperto Vito Lupo

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2019/2020, con il centrocampista Vito Lupo, lo scorso anno in forza al Canicattì. Lupo, nato a Palermo il 10 aprile 1990, dopo aver fatto la spola tra Eccellenza e serie D (Akragas, Castelsardo, Nissa, Kamarat e Tiger Brolo) ha disputato cinque degli ultimi 6 tornei nella quarta serie nazionale. Queste le società in cui ha militato in D: Tiger Brolo (2014/15), Noto (2015/16), Agropoli (2016/17), Recanatese (2017/18). Il tutto, per poi raggiungere la finale nazionale dei play off di Eccellenza con il Canicattì nella stagione da poco terminata, dopo aver conquistato la Coppa Italia Sicilia. Con Lupo la linea mediana cremisi si arricchisce di un giocatore di indubbie esperienza e personalità. Sarà l’arrivo di uno o due under a completare il pacchetto di centrocampo a disposizione di mister Mosconi.   “Ritorno in un campionato e in un girone che mi affascinano molto - il commento di  Vito Lupo -. Tolentino è stata una scelta facile, visto che tutti me ne parlano benissimo e so che c’è una cura maniacale dei dettagli oltre a un allenatore che ha fame e non si accontenta mai. Mi inorgoglisce e mi stimola il fatto che il ds Crocetti veda in me una figura importante, tanto che lo scorso anno sono stato vicino all’accordo con i cremisi. Spero di fare bene, ho giocato tanto da mezz’ala ed altre volte in un centrocampo a due. Per i tifosi e per tutto l’ambiente questa è un’annata importantissima, sarà un campionato lungo ed impegnativo. La mia promessa è quella di onorare questa maglia gloriosa”.

07/07/2019 18:08
Il Comitato Don Bosco a Pezzanesi: "Dove sono i progetti delle due nuove scuole?"

Il Comitato Don Bosco a Pezzanesi: "Dove sono i progetti delle due nuove scuole?"

"Sono mesi che il Sindaco a mezzo stampa rilancia proclami sulle scuole di Tolentino ed in particolare sulla Don Bosco, senza alcun progetto realizzato". Il comitato Don Bosco di Tolentino risponde così alle recenti interviste rilasciate dal Sindaco di Tolentino Pezzanesi in merito al futuro della scuola Don Bosco. "Il sindaco ha dichiarato spesso in pubblico e sulla stampa che adeguare sismicamente il Villaggio Scolastico Don Bosco non è possibile e comunque, se lo fosse, sarebbe uno spreco di soldi pubblici. Tutto ciò non è supportato da nessuna documentazione tecnica. Si nota - sottolinea il Comitato - solo una certa decisione nel voler utilizzare soldi pubblici (finanziamenti stanziati dallo stato, circa 9 milioni di euro per il Don Bosco) per acquistare un terreno privato vicino al futuro Campus e costruire una scuola nuova proprio in quel luogo". Il Comitato propone, invece, di verificare tecnicamente la fattibilità dell’adeguamento sismico della struttura attuale e, eventualmente - nel caso di impossibilità tecnica - di costruire una nuova scuola ma sempre a servizio degli abitanti del centro storico di Tolentino. "Tutto questo con la garanzia di mantenere lo stesso numero di classi (circa 600 alunni), che possano garantire cioè lo stesso servizio precedente al sisma, se è vero che c’è l’intenzione da parte del sindaco di recuperare e ristrutturare il centro storico. Si sottolinea infatti che prima del sisma vi erano due scuole dell’infanzia (Maestre Pie Venerini e Bezzi), due scuole elementari (Don Bosco e Bezzi) e una scuola media (Don Bosco) a servizio del centro storico". "Nell’ultimo periodo si registra un parziale passo indietro del Sindaco, il quale sostiene di voler costruire una nuova scuola al centro storico di Tolentino, nell’area ove ora è presente la scuola dell’infanzia delle Maestre Pie Venerini, ma che sarà costruita anche la nuova scuola Don Bosco sempre nella zona vicino al futuro Campus delle scuole superiori" Il Comitato specifica come ad oggi non vi sia "nessun progetto di nessuna delle due nuove scuole" e pone all'amministrazione le seguenti considerazioni, con l'augurio di una futura proficua collaborazione tra Giunta, dirigenza scolastica e corpo docente delle scuole chiamate in causa:  -  Con quali soldi verrà costruita la nuova scuola al centro storico? Con quali soldi sarà adeguato sismicamente allora il Bezzi, lo stesso edificio che il sindaco, sempre a mezzo stampa, vuol mettere a disposizione della basilica di San Nicola, per ospitare i pellegrini e i giovani di Tolentino che settimanalmente pernottano presso di loro? -  Quante classi della scuola materna ed elementari saranno previste nella nuova scuola del Centro Storico e quante in quella vicino al Campus? Le classi della materna e delle elementari del Bezzi si sposteranno nel nuovo edificio al centro storico? Le classi delle elementari e medie del Don Bosco si sposteranno nel nuovo edificio che si vuol costruire vicino al Campus delle superiori? Quante classi delle medie della Don Bosco rimarranno in centro? Come faranno i docenti della Don Bosco che avranno delle classi nella scuola al centro ed altre nella scuola vicino al Centro Commerciale, visto che cambiano classe ogni ora, a svolgere le lezioni? Gli alunni che hanno svolto le scuole elementari al Grandi, che presumibilmente abitano, nei pressi di quella scuola, devono arrivare dall’altra parte della città, vicino al centro commerciale, per frequentare le scuole medie?              

07/07/2019 10:33
La FOTOCRONACA del vasto incendio che ha interessato la collina dell'Abbadia di Fiastra

La FOTOCRONACA del vasto incendio che ha interessato la collina dell'Abbadia di Fiastra

Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento del vasto incendio che ha interessato le collina circostante l'Abbadia di Fiastra, nella zona di Colmaggiore e Asinina nel comune di Tolentino. Nonostante ci siamo ancora dei focolai attivi, i pompieri hanno messo in sicurezza l'area e tengono la situazione sotto controllo.  In via precauzionale sono state momentaneamente fatte evacuare tre abitazioni, i cui occupanti poco dopo hanno potuto farvi rientro.  Sul posto oltre ai Vigili del Fuoco con l'ausilio di un elicottero, sono intervenuti i carabinieri di Tolentino unitamente ai Forestali e alla Protezione Civile. Attualmente la situazione è sotto controllo. Di seguito una galleria fotografica realizzata da Giammario Scondanibbio, Fabio Palmieri  e Lorenzo Boccanera sulle operazioni dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino e della Protezione Civile. Nelle foto realizzate da Lorenzo Boccanera (le ultime 7) si possono notare degli agricoltori del luogo ( C.da Asinina),  che creano con trattore ed aratro una barriera per l’eventuale propagarsi del fuoco alla fattoria con il fienile.  

06/07/2019 17:25
Incendio Abbadia di Fiastra, i testimoni: "Abbiamo cercato subito di mettere in salvo le case" (FOTO E VIDEO)

Incendio Abbadia di Fiastra, i testimoni: "Abbiamo cercato subito di mettere in salvo le case" (FOTO E VIDEO)

Dalle prime ricostruzioni sull'origine del rogo che sta interessando la collina sopra all'Abbadia di Fiastra, in Contrada Colmaggiore, nei territori comunali di Tolentino e Urbisaglia, sembra che lo stesso sia divampato proprio mentre una mietitrebbia stava battendo il campo di una proprietà privata. Gli agricoltori si sono immediatamente accorti di quanto stava accadendo e hanno subito cercato di arginare il rogo, allertando nel comtempo i Vigili del Fuoco. "Ho subito lanciato la chiamata di allarme e ho cercato di radunare tutti i vicinati per fare dei solchi di contenimento delle fiamme - ci racconta Nazzareno, un abitante del posto -. Abbiamo agito prima intorno alle case (tre abitazioni al momento sono state evacuate), impedendo che le fiamme si propagassero e cercando di metterle in salvo." Sono circa 70, dalle prime indiscrezioni, gli ettari interessati dal vasto incendio. Immediatamente sono arrivati i Vigili del Fuoco di Macerata che hanno prima messo in totale sicurezza le case e i capannoni vicini al luogo interessato dal rogo e poi si sono adoperati per cercare di contenerlo. Al momento gli elicotteri impegnati nelle operazioni di spegnimento si stanno approvigionando su un laghetto privato di raccolta delle acque di irrigazione. Le fiamme comunque non sembrano volersi fermare.   

06/07/2019 16:12
Vasto incendio all'Abbadia di Fiastra: Vigili del Fuoco sul posto (FOTO E VIDEO)

Vasto incendio all'Abbadia di Fiastra: Vigili del Fuoco sul posto (FOTO E VIDEO)

Un vasto incendio ha interessato, intorno alle 11:30, la collina soprastante l'Abbadia di Fiastra, nei territori comunali di Tolentino e Urbisaglia, più esattamente in Contrada Colmaggiore. Immediata è scattata la chiamata di allarme ai Vigili del Fuoco di Macerata che sono sul posto per cercare di domare il rogo. A prendere fuoco un campo di grano appena mietuto di circa 70 ettari. Al momento l'incendio sta interessando anche alcune abitazioni e capannoni nelle vicinanze: tutti gli edifici sono stati evacuati. Sul posto è arrivato l'elicottero dei Vigili del Fuoco e della Regione e i Carabinieri della Compagnia di Tolentino che stanno regolando il traffico per permettere le operazioni di messa in sicurezza e spegnimento. Si stanno dirigendo sul luogo interessato dal rogo anche tre squadre dei volontari della Protezione Civile. (FOTO E VIDEO DI GIAMMARIO SCODANIBBIO)

06/07/2019 13:15
L'U.S. Tolentino si trasforma in S.S.D. con l'ingresso di nuovi soci

L'U.S. Tolentino si trasforma in S.S.D. con l'ingresso di nuovi soci

L’U.S. Tolentino 1919 comunica che il 3 luglio scorso si è tenuta, con la presenza di tutti gli aventi diritto, l’Assemblea Straordinaria del sodalizio il quale ha deliberato la trasformazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica in Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata. Per il futuro, quindi, l’esatta denominazione della società calcistica cremisi sarà U.S. TOLENTINO 1919 S.S.D. A R.L. Diciassette i soci che la compongono e che, oltre ad aver acquisito le quote societarie, hanno partecipato, sia pure in modo diverso, all’aumento di capitale fissato in € 31.000,00=. I nuovi soci, rispetto, alla precedente composizione dell’A.s.d. sono Giuseppe Ciavaroli, Gianfranco Granatini, Andrea Nardi, Gianluca Vitali e la “Fenice s.r.l.” (società di proprietà della socia Sabrina Fermani e Niccolò Mazzocchetti). La composizione societaria è completata da Simone Antinori, Mario Broglia, Matteo Compari, Mario Lazzari, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, Fabio Mazzocchetti, Marina Menchi, Claudia Parigiani, Valerio Pettinari, Marco Romagnoli, Antonio Taddei e Giovanni Tordini. Il Consiglio di Amministrazione è attualmente composto – proprio al fine di dar continuità alle varie attività poste in essere – di medesimi membri del consiglio direttivo dell’A.s.d. (Presidente Romagnoli, Vice presidenti Compari e Mazzocchetti, Consiglieri Antinori e Lazzari). “Si tratta di una passaggio di fondamentale importanza, caratterizzato dall’ingresso di nuovi soci - ha commentato il presidente Romagnoli -. Le nuove sfide che attendono il sodalizio ci hanno indotto a ritenere indispensabile la trasformazione dello stesso da A.s.d. in S.S.D. Trattasi di un’operazione quasi annualmente tentata ma mai riuscita. I tempi apparivano maturi ed è stata un’occasione da cogliere al volo. Il tutto, anche al fine di porsi in linea con la positiva caratterizzazione storica del Tolentino, il cui futuro non può essere legato in maniera personalistica a quello dei vari dirigenti a partire dal sottoscritto ma ad un ‘prodotto’ potenzialmente riconoscibile come serio e meritevole di investimento anche da coloro che, al momento, non ne sono parte." "Abbiamo realizzato un passaggio dall’azionariato informale che ci caratterizzava a quello formale con la possibilità di nuovi ingressi vista la più ampia disponibilità degli attuali soci a cedere parte delle proprie quote - ha concluso Romagnoli -. Voglio porgere un caloroso ringraziamento a due grandi professionisti che hanno reso possibile questo passaggio: il Dott. Francesco Eleuteri di Ascoli Piceno che ha curato la parte contabile ed il Notaio Benedetto Sciapichetti che ha curato la parte tecnico-giuridica”.    

05/07/2019 18:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.