L’Assessore all’urbanistica del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi ricorda che l'Amministrazione Comunale ha "dato inizio alla fase di analisi propedeutica alla rivisitazione ed aggiornamento del Piano Particolareggiato del Centro Storico."
A tale scopo, l'Assessore ha predisposto presso il proprio Ufficio Pianificazione Edilizia Privata, sito in Piazzale Europa n. 3, lo Sportello RE_PLAN, per l'ascolto delle problematiche incontrate dai cittadini e dai tecnici che si apprestano alla ricostruzione. Lo sportello sarà aperto tutti i martedì e giovedì di luglio fino a giovedì 1° agosto dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 18,00.
Al fine di rendere efficiente il più possibile lo sportello, i Cittadini e/o i Tecnici possono prenotarsi al numero 0733 901326 (Alba o Federica) e presentarsi avendo compilato la scheda.
"Ho fiducia – conclude l’Assessore Pezzanesi - che questa iniziativa venga utilizzata dai Cittadini e non solo come grande opportunità, con vero spirito partecipativo e costruttivo."
Lunedì 8 luglio avranno inizio i lavori di ricostruzione e messa in sicurezza del tratto stradale del ponte di attraversamento del fosso di Ancaiano. I lavori determinano la chiusura al transito veicolare e pedonale per meglio tutelare i lavori stessi e la sicurezza pubblica.
Il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale si stabilisce che dalle ore 7:00 del giorno lunedì 8 luglio 2019 e comunque fino al termine dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale, nel tratto stradale del ponte di attraversamento del fosso di Ancaiano viene istituito il divieto di transito veicolare e pedonale.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni.
Il prossimo 8 luglio avranno inizio i lavori di abbattimento delle piante lungo la linea ferroviaria Civitanova - Albacina dal Km 45 + 060 al Km 45 + 600.
Per consentire questi lavori sarà necessario restringere la carreggiata di Via Labastide Murat, nel comune di Tolentino, e sarà necessario istituire un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico e istituire divieto di sosta nei parcheggi adiacenti la ferrovia.
Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale dalle ore 7:00 del giorno lunedì 8 luglio e comunque fino al termine dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale, in Via Labastide Murat, nel tratto stradale compreso tra la Piazza Marconi e la rotatoria di Viale della Repubblica - Viale V. Veneto - Via M.L.King è istituito temporaneamente il senso unico alternato, regolamentato da impianto semaforico. Nel medesimo periodo è istituito il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli, nel tratto stradale dei parcheggi adiacente la ferrovia.
Anche quest'anno scolastico si è concluso e come di consueto si è svolta all’asilo Nicholas Green la festa dei diplomati: martedì 25 giugno alle ore 18 i bambini grandi della sezione “Orsetti” (educatrici Silvia Casadidio, Alba Carradori e Monica Paielli) e “Coccinelle” (educatrici Marella Marzioli, Melissa Moretti, Debora Fermanelli) hanno conseguito il “diploma” e sono stati consegnati ai loro genitori i lavori di tutto l'anno scolastico.
Prima della consegna i bambini hanno animato la festa con la storia degli "Uccellini curiosi", legata ai rumori e al superamento delle loro paure e hanno dato prova delle loro abilità motorie e di coordinazione sulle note di alcune melodie e marcette.
Di seguito sono stati coinvolti i genitori che con i bambini hanno colorato e ritagliato tanti bei fiorellini che per magia hanno fatto dischiudere in acqua. Al momento della consegna dei diplomi l'assessore Francesco Colosi e in un secondo momento anche Fausto Pezzanesi hanno salutato i bambini e le famiglie, nonché il Sindaco Pezzanesi che ha chiuso con i suoi saluti i festeggiamenti, a cui è seguito un momento conviviale. Il sabato che ha preceduto la festa, ossia nella mattinata del 22 giugno, gli stessi bambini grandi insieme alle loro famiglie ed alle loro educatrici hanno fatto visita all'azienda agricola biologica Maggi e Vecchioni, situata nella località di Borgiano di Serrapetrona, dove hanno passato una piacevole giornata ammirando gli animali nelle stalle e nei campi, facendo una bella passeggiata nella campagna circostante e gustando alcuni dolci preparati con le farine prodotte dalla stessa azienda.
Sono stati due momenti significativi per bambini, genitori ed insegnanti, che a malincuore salutano e ringraziano le famiglie per il tempo trascorso insieme, che rimarrà sicuramente nei ricordi di tutti.
Nel corso di una conferenza stampa, ospitata nelle sale del Municipio, è stato presentato ufficialmente il programma delle iniziative promosse in occasione del centenario dell’UST – Unione Sportiva Tolentino.
Erano presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi il Presidente dell’UST Marco Romagnoli, il Presidente del Comitato Organizzatore del Centenario Benedetto Sciapichetti, l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi, il Vicepresidente Fabio Mazzocchetti e altri importanti ospiti tra cui l’Allenatore Fabrizio Castori, il Vice Presidente del Coni regionale Giovanni Torresi, il delegato provinciale della Figc Guido Andrenelli, il Presidente di Assm Stefano Gobbi, il Presidente del Consiglio Comunale Carmelo Ceselli, l’Assessore Giovanni Gabrielli, gli ex giocatori Alverio Piloni, Mario Lazzari e Flavio Gussoni, Lucia Calvigioni in rappresentanza dello studio Felicetti che ha disegnato il logo del Centenario..
L’Unione Sportiva Tolentino nasce nel 1919 come polisportiva, un aspetto molto importante che è alla radice dello sviluppo dell’associazionismo sportivo, in tante discipline diverse, che oggi rappresenta un cospicuo patrimonio della Città di Tolentino e del suo territorio di riferimento.
Nondimeno storia, leggenda e mito vivono, soprattutto, nel segno del calcio.
Per questi motivi l’ U.S.T. fa parte a pieno titolo della storia sociale, economica, culturale di Tolentino e del territorio maceratese: eventi e personaggi formidabili hanno costruito storie fantastiche e di grande spessore umano e sociale. Si pensi, a titolo di esempio, a quella particolare e spettacolare “cantera” rappresentata dagli oratori parrocchiali.
Le celebrazioni e gli eventi per il Centenario sono state programmati per vivere momenti spettacolari e coinvolgenti.
Il motivo dominante è quello della consapevolezza di come il calcio, lo sport più amato nel mondo, sia stato così tanto importante nella crescita civile della nostra Comunità, in sintonia piena con il tessuto socio-economico, le intelligenze, l’operosità, l’inclinazione alla innovazione che hanno caratterizzato il nostro territorio, nell’arco di un secolo di civile e formidabile progresso.
La storia ed il presente della Unione Sportiva Tolentino dimostrano una rara volontà ed una forte determinazione culturale che, nella celebrazione del Centenario, deve diventare l’occasione per consolidare il patrimonio conseguito, pur adeguandolo alle mutate sensibilità sociali.
Obiettivo specifico è quello di consentire, a partire dalle giovani generazioni, la conoscenza emblematica della storia affascinante della Unione Sportiva Tolentino nel contesto in cui si è sviluppata, le storie dei protagonisti e delle “tribù”, che intorno ai colori “cremisi” sono nate, il coraggio, la competenza, la creatività, la coesione con le quali sono stati superati ostacoli e raggiunti risultati eccellenti, sul piano umano prima ancora che su quello sportivo.
È stato, per l’appunto, costituito il Comitato per il “Centenario” che ha provveduto a coinvolgere debitamente le Istituzioni, politiche/amministrative/sportive, a livello nazionale, regionale e locale.
Il Centenario è incardinato su tre assi principali, che tengono conto di due fattori, l’uno interno e societario, l’altro esterno e in rapporto con il vissuto della Città, tali da “valorizzare e mantenere viva l’attenzione sui valori dello sport:
Verranno edite una pubblicazione della storia dell’Unione Sportiva Tolentino con la finalità di mettere in stretta correlazione l’evento calcistico in quanto tale con la storia di Tolentino, del suo territorio e del più ampio contesto nazionale e internazionale e un almanacco generale della Unione Sportiva Tolentino 1919 – 2019, sezione calcio.
Prevista una grande mostra con immagini, fotografie e memorabilia con documentazione storica, che sarà allestita alla Gallerie espositive di Palazzo Sangallo.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO ATTIVITA' CENTENARIO U.S. TOLENTINO 1919
Si è appena concluso il torneo regionale (squadre provenienti da 3 province) per categoria Giovanissimi (2005/2006) “Memorial Fanelli”.
30 agosto 2019: inizio delle celebrazioni con realizzazione Annullo Postale e amichevole TOLENTINO – CAMERINO (fu la prima gara giocata dal Tolentino);
29 agosto – 1 settembre 2019 “Festa Cremisi”: quattro giorni di festa presso la zona dello Stadio “Della Vittoria” con degustazioni gastronomiche con prodotti tipici del territorio; gruppi musicali; spettaoli, giornate dedicate ai bambini; presentazione squadre dal settore giovanile alla prima del Tolentino; consegna di pergamena ricordo agli ex calciatori ed agli ex dirigenti dell’U.S. Tolentino; momento di pubblico dibattito con la partecipazione di illustri ospiti.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DAL 29 AL 1 SETTEMBRE: OSPITI ANCHE SACCHI E ZACCHERONI
settembre 2019 – gennaio 2020: mostra fotografica documentale storica sulla storia dell’U.S. Tolentino che nasce (e resta sino agli anni ‘70) come polisportiva;
settembre 2019: realizzazione dell’Almanacco del Centenario, esaustivo dei cento anni di attività agonistica della U.S.T.
dicembre 2019: pubblicazione di un libro sulla storia dell’Unione Sportiva Tolentino, incardinata sulla storia sociale, economica, civile della “Città industre” ad essa contemporanea.
dicembre 2019 – febbraio 2020: torneo regionale di calcio categoria Esordienti “Memoriale Panunti – Torneo del Centenario.
È stata invitata a Tolentino la Fanfara dei Bersaglieri in quanto l’U.S. Tolentino ha il colore sociale cremisi, il medesimo del Corpo dei Bersaglieri, in quanto fondata da ex bersaglieri come Giacconi.
Organizzazione di un momento convegnistico sull’anno di fondazione “1919, dalla politica allo sport, un anno di rinascita dopo la grande guerra”.
Sono previste diverse iniziative per coinvolgere le scuole con visita alla mostra e realizzazione di un concorso di poesie e/o di pittura sullo sport e sul calcio di oggi e di ieri.
Inoltre si sta lavorando per organizzare un raduno di tutte le “Vecchie Glorie” che, nel tempo, hanno vestito la maglia cremisi o occupato ruoli tecnici e dirigenziali e di due/tre eventi di natura calcistica, quali amichevoli con squadre professionistiche.
Inoltre è stato deciso di realizzare una nuova maglia da calcio, unitamente ad altri gadget, che richiamino il centesimo anno di vita del sodalizio, disegnata da Roberto Felicetti con un logo che visto in maniera verticale stilizza anche la torre dell’orologio.
Centenario U.s. Tolentino: come cambia la viabilità dal 29 agosto al 1 settembre
In occasione dello svolgimento dell'evento "Cremisi Festival", da giovedì 29 agosto sino a domenica 1 settembre, e comunque fino al completo sgombero delle attrezzature e al ripristino della originaria viabilità, la circolazione viene temporaneamente disciplinata come di seguito specificato:
Divieti di sosta
Piazzale G. Gabrielli: divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli, con eccezione dei veicoli degli organizzatori dell'evento sportivo, dalle ore 14:00 del giorno martedì 27 agosto 2019 alle ore 14:00 del giorno lunedì 2 settembre 2019;
Divieti di transito
Via Don Minzoni: divieto di transito, con esclusione dei veicoli dei residenti, dalle ore 17:00 alle ore 02:00, e comunque fino al termine delle manifestazioni in programma nei giorni 29/30/31 agosto e 1 settembre 2019.1 veicoli in transito in Via Sisto V e in Via Germondani, all'intersezione con Via C. Santini, verranno deviati verso Viale Benadduci.
Via T. Boccalini (tratto compreso tra Via Nazionale e Via don Minzoni): divieto di transito, con esclusione dei veicoli dei residenti, dalle ore 17:00 alle ore 02:00, e comunque fino al termine delle manifestazioni in programma nei giorni 29/30/31 agosto e 1 settembre 2019. I veicoli in transito in Via Nazionale, all'intersezione con Via T. Boccalini, avranno direzione obbligatoria dritto.
Viale G. Benadduci (tratto compreso tra Piazzale Europa e via delle Cartiere): divieto di transito, con esclusione dei veicoli dei residenti e dei veicoli diretti al piazzale M. Bartolozzi, dalle ore 17:00 alle ore 02:00, e comunque fino al termine delle manifestazioni in programma, nei giorni 29/30/31 agosto e 1 settembre 2019.
Nel caso si rendesse necessario, il personale di Polizia Locale potrà: disporre il divieto di transito per il tempo necessario e secondo le esigenze, autorizzare la sosta dei veicoli a servizio dell'organizzazione delle manifestazioni nei luoghi sopra indicati, anticipare o posticipare le chiusure in relazione ad esigenze non previste per tutela della sicurezza stradale.
E’ stato riaperto oggi giovedì 4 luglio l’ascensore che collega, in via Roma, il parcheggio Filzi con la zona dell’ex Consorzio agrario, proprio di fronte alla nuova sede della Assm.
L’ascensore, considerato dalla normativa come impianto a fune per il trasporto di persone, è stato interessato da lavori di manutenzione e sono stati necessari diversi giorni di lavoro per la verifica dei motori e delle altre parti meccaniche. Inoltre è stato anche necessario sostituire il sistema di videosorveglianza che alcuni vandali avevano danneggiato.
Ora l’ascensore è nuovamente funzionante e a disposizione di tutti i cittadini e dei fruitori del parcheggio Filzi.
Questa mattina, intorno alle ore 11:00 in piazzale Europa nei pressi dei giardini Lennon, proprio sul passaggio pedonale, una ragazza tolentinate è stata investita per cause in corso di accertamento da un’autovettura Fiat Panda condotta da L.G. di 78 anni residente a Tolentino.
Sul posto i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Locale per i rilievi di legge. La ragazza è stata trasportata per gli accertamenti al pronto soccorso dell’Ospedale di Macerata.
(Foto di repertorio)
Lo Spazio Salute - promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche - sarà presente alla festa della birra di Tolentino con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle vostre domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. In particolare, per questo evento gli operatori si concentreranno sul tema dell’assunzione di alcol in relazione alla guida. Oltre ad offrire il servizio etilotest, cioè la misurazione gratuita ed anonima del tasso di alcol, così da mettersi alla guida in totale sicurezza, si porterà l’attenzione sui valori limite del tasso di alcolemia ( 0,5 g/litro e 0,0 per i neo-patentati) e delle sanzioni ai sensi degli articoli 186 e 186 bis:
Guida con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l
- ammenda da 500 a 2000 euro,
- sospensione patente da 3 a 6 mesi.
Guida con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l
- ammenda da 800 a 3200 euro,
- arresto fino a 6 mesi,
- sospensione patente da 6 mesi ad 1 anno.
Guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l
- ammenda da 1500 a 6000 euro,
- arresto da 6 mesi ad un anno,
- sospensione patente da 1 a 2 anni,
- sequestro preventivo del veicolo,
- confisca del veicolo (salvo che appartenga a persona estranea al reato).
Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere gadgets preparati appositamente per l’evento.
Il furto è avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì, quando erano le 3.20, nella tappezzeria MF Interiors a Tolentino, nella zona industriale, in via Andrei Sacharov.
A raccontare quanto accaduto è il titolare dell’Azienda, Morris Bartolini. “I ladri, due e a volto coperto, si sono introdotti all’interno del mio stabilimento forzando la porta di ingresso principale. Una volta dentro hanno staccato l’allarme dal muro e lo hanno eluso – ci spiega -. Ad accorgersi di quanto era avvenuto la sera prima è stato un operaio la mattina successiva.”
“Hanno portato via alcuni contanti che avevamo in cassa (il giorno dopo dovevamo procedere con alcuni pagamenti), un carrello, delle attrezzature e altro materiale da lavoro, per un totale di circa 20 mila euro – prosegue Bartolini -. È il terzo o quarto furto che subiamo in tre anni, ormai non li conto più.”
Saranno le indagini dei Carabinieri di Tolentino, coadiuvati dalla visione delle immagini di videosorveglianza dellla MF Interiors, a cercare di dare un volto e un nome ai due malviventi.
Alla presenza del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, del Tenente Giuseppe Losito, dei colleghi, della moglie, la Signora Maria Cristina Ferrari, e della figlia Chiara si è svolta presso la Compagnia Carabinieri di Tolentino, una breve cerimonia per salutare il brigadiere capo Luca Andrioli che da domani sarà in pensione dopo avere prestato 40 anni di servizio nell'Arma dei quali gli ultimi due presso la centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Tolentino. Coralmente sono state pronunciati riconoscimenti di stima per le sue qualità professionali e morali.
Da qualche settimana gli agenti della Polizia Locale della Città di Tolentino sono stati dotati di un’altra auto attrezzata per svolgere i servizi e per il pronto intervento. Infatti l’Amministrazione comunale ha provveduto ad acquistare un’Alfa Romeo Giulietta.
"Con questo nuovo mezzo – ricorda l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli – confermiamo tutta l’attenzione che l’Amministrazione comunale ha per la Polizia Locale con l’intento di garantire prevenzione e sicurezza. Stiamo lavorando per rafforzare anche il numero di agenti, fortemente sotto dimensionato. Intanto sono iniziati anche i servizi in orari notturni così da rafforzare la nostra presenza su tutto il territorio comunale. Rispetto della legalità e sicurezza sono gli obiettivi primari che vogliamo assicurare a tutta la nostra Comunità."
Nella tarda mattinata di martedì 2 luglio, in piazza della Libertà, un bambino di Tolentino di 5 anni, appena sceso dall’auto della madre proprio di fronte all’Ufficio della Polizia Locale, richiamato dalla sorella ha attraversato improvvisamente la strada ed è stato investito, fortunatamente senza gravi conseguenze, da una Seat Ibizia condotta da un ragazzo di 24 anni residente anche lui a Tolentino.
Sul posto i sanitari del 118 che hanno prontamente soccorso il bambino che, oltre alla comprensibile paura, non ha riportato conseguenze se non una piccola escoriazione medicata all’interno dello stesso ufficio della Polizia Locale. Per i rilievi di legge gli agenti della Polizia Locale coordinati dal Comandante David Rocchetti che, anche grazie all’ausilio delle telecamere, stanno ricostruendo le dinamiche dell’investimento.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver confermato per la prossima stagione il portiere Matteo Giorgi (classe 2000).
Sarà, quindi, la giovane "pantera" di Belforte del Chienti a giocarsi la maglia n. 1 con Chistopher Rossi anche per il prossimo campionato.
La coppia di portieri, infatti, difenderà la porta cremisi per il terzo anno consecutivo.
Collezionate 9 presenze nelle due precedenti stagioni, Giorgi, cresciuto nel vivaio cremisi, ha dimostrato, oltreché un grande attaccamento alla maglia, una costante crescita tanto da guadagnarsi la fiducia di mister Mosconi e del Direttore Sportivo Crocetti.
Il commento di Matteo Giorgi:
"Sono felice di restare al Tolentino perché sono cresciuto nel settore giovanile della società cremisi e mi sono sempre trovato bene per l'ambiente che ho trovato. La prospettiva di poter indossare questi colori, anche in serie D e nell'anno del Centenario, mi riempie di orgoglio. Darò tutto me stesso per ripagare la fiducia della società e del mister".
Il sindaco e la Giunta del comune di Tolentino hanno approvato il progetto esecutivo presentato dalla ditta Italgreen riguardante la "Riqualificazione dell'impianto sportivo Ciommei", ovvero il rifacimento del manto in erba sintetica del campo da calcio a 11 per un importo complessivo di poco superiore ai 68 mila euro.
Purtroppo a seguito delle condizioni meteo avverse verificatesi nei mesi scorsi sono stati registrati dei dissesti sulla sponda del fiume Chienti che hanno determinato degli smottamenti del sedime prossimo al campo di calcio a 7, e pertanto si rende impossibile attuare l'ampliamento previsto nel progetto definitivo predisposto e già approvato dal Comune.
Pertanto è stato previsto un nuovo progetto esecutivo, integrando le lavorazioni previste dalla Lega Nazionale Dilettanti e andando ad eliminare parte dell'ampliamento per il campo di calcio ad 7, mantenendo le lavorazioni di rifacimento del manto.
Inaugurato domenica 30 giugno il nuovo hotel Chiaroscuro a Belforte del Chienti, che si compone di dieci camere dotate di ogni confort, due delle quali attrezzate per diversamente abili. L'apertura ufficiale è prevista per lunedì 15 luglio.
Dopo la benedizione del parroco Don Giuseppe Scuppa, ha tagliato il nastro il sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita accompagnato dall'intera famiglia proprietaria: Sandro assieme alla sua signora ed i suoi due figli.
Ambienti moderni, dotati di ogni confort e soprattutto con una scelta di materiali e abbinamenti di colore che rendono l’ambiente veramente attraente.
Grande soddisfazione quella espressa anche dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi e dal presidente dell’Unione Montana Montiazzurri Giampiero Feliciotti che vedono una nuova possibilità per l’offerta dell’accoglienza fortemente decaduta dopo gli eventi sismici del 2016, con la riapertura dell’Hotel Tesoro a Caldarola e questa nuova realtà a Belforte del Chienti, la vallata potrà avere nuove opportunità.
Grande successo per la serata dedicata alla storia del Cantapiccolo. Oltre duemila persone si sono emozionate con le immagini selezionate da Edoardo Mattioli, Luca Romagnoli e Riccardo Seri che hanno raccontato alcuni dei momenti più belli delle passate edizioni di questa manifestazione che dal 1970 fino ai primi anni del 1990 ha fatto cantare intere generazioni di bambine e bambini.
In apertura di serata la prima sorpresa. Tante ex mini cantanti e coriste, oggi mamme e professioniste affermate, hanno riproposto la “storica” sigla del Cantapiccolo “Come Vorrei”. A rendere ancora più emozionante la loro esibizione il lancio di tanti coriandoli colorati. Sul palco Valeria Venanzetti, Valentina Gregori, Emanuela Pisani, Salerni Monica, Manola Gottardi, Morena Gottardi, Monica Muscolini, Romina Eleonori, Michela Eleonori, Loredana Scarpacci, Tamara Capradossi, Federica Carfagna, Federica Binotti, Claudia Migliorelli, Arianna Alfei, Laura Barabucci, Marina Migliorelli, Federica Pantanetti, Letizia Lucarini, Catia Mizioli, Maria Grazia Furia, Sabrina Vallesi, Mita Bassani e Matteo Paciaroni. Con grande simpatia e autoironia si sono rimesse in gioco e per una sera hanno rivissuto i “mitici” anni di quando facevano parte del Cantapiccolo.
Sul palco, nella prima parte della serata, i video sono stati alternati con le canzoni interpretate dal nuovo coro composto da oltre 100 bambine e bambini provenienti da tutto il maceratese, diretti magistralmente dal Maestro Tiziana Muzi che, in tempi record, ha insegnato loro ben dieci canzoni del repertorio dello Zecchino d’Oro tra cui anche “L’anisello Nunù” interpretato dalla piccola Nicole Marzaroli.
Entrambi i cori sono stati accompagnati dal vivo da una orchestra composta da Emanuele Evangelisti tastiere, David Padella contrabasso, Andrea Canzonetta tromba, Giacomo Seri chitarra, Marco Postacchini flauto, Francesco Zacconi batteria, Carlo Vecchioli basso, Ares Midiri violino, Direzione artistica Roberta Biagiola.
Ospite d’onore la delegazione arrivata da Isola d’Istria e che per tanti anni ha partecipato alla manifestazione sia con i solisti che con un coro, gemellata dagli anni ’80 con Tolentino, guidata dal Sindaco Danilo Markocic, dal Vicesindaco Agnese Babic e formata tra gli altri dalle giornaliste Rita Burzio, Claudia Raspolic e da Lorena Babic.
Sul palcoscenico, a presentare la serata Patrizia Ginobili e Luca Romagnoli coadiuvati in platea per le interviste agli ospiti da Gabriella Accoramboni e Carla Passacantando.
Nella seconda parte tanti applausi coinvolgimento pieno del pubblico con l’esibizione di Cristina D’avena che ha fatto cantare a squarcia gola intere generazioni, interpretando diverse sigle dei cartoni animati televisivi.
Al termine della serata Edoardo Mattioli ha ricordato che da diversi anni si stava pensando, soprattutto su sollecitazione di tantissime persone, di organizzare una serata dedicata al Cantapiccolo, una sorta di edizione zero che facesse ripartire la complessa macchina organizzativa, cominciando a pensare a un coro e successivamente al concorso di canzoni inedite per bambini. Intanto – ha dichiarato soddisfatto – abbiamo proposto questa serata per celebrare più di ventiquattro anni di storia con la partecipazione di Cristina D’avena. Una serata particolarmente gradita dal pubblico delle grandi occasioni che si è molto divertito e che ha accumunato intere famiglie nel nome del Cantapiccolo. Ringraziamo il Sindaco Pezzanesi, il Vicesindaco Luconi e tutta l’Amministrazione comunale e quanti hanno collaborato e lavorato per la buona riuscita dell’evento.
Su segnalazione di una cittadina, gli agenti della polizia locale di Tolentino sono intervenuti, nel weekend appena trascorso, in via Benedetto Silvio per verificare l’accesso di alcune persone all’interno di una casa attualmente disabitata perché interessata da una ristrutturazioni. Infatti sono state viste alcune figure arrampicarsi sulle gronde che purtroppo non sono state rintracciate.
Nel frattempo da un edifico in piazza Madama, la Polizia Locale è intervenuta congiuntamente ai Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza un edifico da cui si è staccato una parte del cornicione e che è caduto rovinosamente colpendo una Seat Leon parcheggiata nelle vicinanze. Fortunatamente nessun danno alle persone.
Venerdì 28 giugno presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica si è riunito il Consiglio comunale della Città di Tolentino.
In apertura di seduta, a seguito delle dimissioni del Consigliere comunale Bruno Prugni si è provveduto, all’unanimità, a nominare il nuovo Consigliere comunale Luca Cesini (subentra a seguito della rinuncia di Raul Brambatti, primo dei non eletti).
Dopo l’interrogazione presentata dai Consiglieri Cicconetti e Mercorelli avente per argomento il “Cronoprogramma SAE”, la seduta è proseguita con la discussione della proroga del contratto per la gestione aree di sosta a pagamento approvato all’unanimità così come la modifica del contratto di servizio tra il Comune di Tolentino e l’a.s.p. “Civica Assistenza Tolentino” per la gestione dei servizi residenziali e semiresidenziali socio-assistenziali e socio-sanitari dell’area anziani.
Con 13 voti favorevoli e 1 astenuto approvata l’adozione della variante parziale al PRG area in contrada Acquasalata – Richiedenti sigg.ri Caporaletti.
Respinta invece la Mozione presentata dai Consiglieri Mercorelli e Cicconetti su “Disinfestazione sul territorio comunale” con 3 voti favorevoli, 8 contrari (la Maggioranza) e 1 astenuto (Ceselli).
Con 8 voti favorevoli e 1 astenuto (Cesini), infine, è stato approvato l’elenco delle strade vicinali ad uso pubblico.
Va sottolineato che ad inizio seduta il Sindaco ha proposto ai Consiglieri un documento, approvato con 14 voti favorevoli e 2 astenuti (Mercorelli e Cicconetti) in alternativa a quanto originariamente sembrava dovesse competere al presidente della Giunta regionale Marche, al commissario straordinario Farabollini di voler personalmente provvedere all'assegnazione delle ulteriori 200 unità lavorative presso i comuni del cratere, tenendo necessariamente conto che il comune di Tolentino, che è quello più popoloso e significativo sotto il profilo numerico degli edifici danneggiati, potrà provvedere all'istituzione dell'ufficio ricostruzione, presso il quale verranno presentate circa 1.700 pratiche, richiedendo un congruo numero di unità lavorative, che nel caso di specie si ritiene non inferiore a 24 unità.
Fine settimana intenso per la Polizia Locale di Tolentino.
Nel fine settimana hanno effettuato diversi interventi coordinati dal Comandante David Rocchetti.
Infatti, oltre ai normali servizi notturni e ai controlli garantiti nel corso degli eventi per assicurare la sicurezza, sono stati chiamati a portare soccorso ad un uomo che è stato segnalato riverso all’interno della propria auto, parcheggiata in piazza Mauruzi, a causa di un malore probabilmente causato dalle alte temperature. Prestati i primi soccorsi, apparso subito molto grave, immediatamente sono stati allertati i sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportare il tolentinate G. P. nato nel 1940, al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata.
Gli agenti della Polizia Locale sono riusciti a rintracciare il fratello per informarlo sull’accaduto.
L'episodio è avvenuto intorno alle 13:15 in contrada Pace, a Tolentino, in prossimità della rotoria del Multiplex Giometti. Un uomo ha valutato in maniera errata la traiettoria da effettuare con il suo scooter ed è scivolato a terra procurandosi un taglio alla gamba. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che ne hanno disposto il trasporto in codice giallo all'ospedale di Macerata.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)