Tolentino

Tolentino, dragaggio al lago delle Grazie: temporaneo stop dell'acquedotto degli Orti

Tolentino, dragaggio al lago delle Grazie: temporaneo stop dell'acquedotto degli Orti

A seguito dei lavori di sfangamento del lago delle Grazie di Tolentino, nei prossimi giorni è previsto lo svolgimento delle operazioni di dragaggio a ridosso delle paratoie delle diga, in corrispondenza dell’acquedotto degli Orti. Per consentire il completamento delle operazioni si renderà necessaria la temporanea rimozione degli organi di approvvigionamento dello stesso acquedotto. Pertanto l’erogazione dell’acqua ad uso irriguo sarà sospesa a partire da lunedì 29 luglio fino a mercoledì 31 luglio, fatti salvi altri imprevisti e condizioni meteo permettendo. Una volta ultimate le attività di dragaggio sarà cura del servizio idrico dell’Assm provvedere al ripristino degli impianti provvisoriamente rimossi e alla rimessa in esercizio della condotta, nell’arco dei tempi tecnici strettamente necessari.  

26/07/2019 11:38
Sabato 27 luglio Tolentino protagonista su Rai Uno di una puntata del programma "A Sua Immagine"

Sabato 27 luglio Tolentino protagonista su Rai Uno di una puntata del programma "A Sua Immagine"

Sabato 27 luglio alle ore 16.30 su Rai Uno andrà in onda una puntata del celebre programma televisivo condotta da Lorena Bianchetti “A Sua Immagine”. All’interno sarà trasmesso un servizio dedicato a presentare le bellezze storiche e architettoniche dell’Abbadia di Fiastra, del castello della Rancia e della Basilica di San Nicola.  Gli operatori guidati dal regista Gian Maria Tavanti con la conduttrice Lorena Bianchetti e il giornalista Paolo Balduzzi hanno realizzato una “cartolina” molto suggestiva di tutto il territorio circostante Tolentino. Una bella occasione per far conoscere le bellezze della città a tutti gli attenti telespettatori della trasmissione 

26/07/2019 11:23
Arrigoni (Lega):"Dal CIPE oltre 98 milioni di euro di finanziamento per l'Intervalliva Tolentino- San Severino"

Arrigoni (Lega):"Dal CIPE oltre 98 milioni di euro di finanziamento per l'Intervalliva Tolentino- San Severino"

“Il Comitato interministeriale per la programmazione economica, nell’aggiornamento dei contratti di programma tra MIT e ANAS, ha confermato nella seduta di ieri la decisione della cabina di regia “Strategia Italia” e il finanziamento di 98,3 milioni di euro per l’intervalliva Tolentino – San Severino Marche. Ai fondi destinati a quest’opera fondamentale per lo sviluppo della zona interna del territorio marchigiano, si aggiungono quasi 250 milioni di euro per l’ampliamento a 4 corsie della SS. 16 Adriatica Falconara – Baraccola relativamente al 1° lotto del tratto Falconara – Torrette, svicoli inclusi”. A comunicarlo, in una nota,  è il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche, che dopo aver diffuso la notizia della decisione della cabina di regia Strategia Italia ha seguito attentamente i lavori del CIPE. “Sempre nella seduta di ieri – continua Arrigoni – è stato deciso il finanziamento per circa 162 milioni di euro dell’ampliamento a quattro corsie del tratto Grosseto – Siena della E78. Un primo passo importante è stato fatto ed ora, anche a seguito dell’approvazione da parte del CIPE del progetto definitivo del 9° lotto dell’infrastruttura, dovranno essere reperiti al più presto ulteriori finanziamenti per sbloccare il tratto fino a Fano e per risolvere i problemi della galleria della Guinza, per la quale i parlamentari della Lega stanno lavorando da tempo in previsione della finanziaria 2020”. “Stiamo parlando di una delle opere viarie più importanti del centro Italia, che aiuterebbe le Marche, i suoi cittadini e le sue imprese ad uscire dall’isolamento infrastrutturale. Finalmente, dopo decenni di tentennamenti, indecisioni, ripensamenti e inerzia da parte della Regione a guida PD, il Governo sotto la spinta della Lega ha deciso che la Fano-Grosseto è una opera indispensabile non solo per le Marche, ma anche per la Toscana e Umbria”, ricorda il Senatore Arrigoni. “L’impegno e la determinazione della Lega e del Ministro Salvini per sbloccare le piccole e grandi opere del nostro Paese ha dato quindi i suoi frutti, ci aspettiamo ora che il Ministro Toninelli faccia seguito all’impegno assunto e nomini al più presto un commissario straordinario con pieni poteri decisionali sul tratto marchigiano della E78 così da accelerare le autorizzazioni e i lavori”.  

25/07/2019 17:32
Auto contro scooter all'ingresso dell'Abbadia di Fiastra: una persona al Pronto Soccorso

Auto contro scooter all'ingresso dell'Abbadia di Fiastra: una persona al Pronto Soccorso

L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:30, lungo il viale di ingresso dell'Abbadia di Fiastra, nel territorio comunale di Tolentino. A entrare in collisione un'auto e uno scooter anche se è ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure del caso ai due occupanti dei mezzi e trasportato il conducente del due ruote al Pronto Soccorso di Macerata. Sul posto anche i Vigili del Fuoco che stanno procedendo con la messa in sicurezza dei veicoli.

24/07/2019 17:15
Sciapichetti risponde a Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Teatrino politico, il servizio è efficace"

Sciapichetti risponde a Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Teatrino politico, il servizio è efficace"

“Fratelli d’Italia può stare tranquilla,  i cittadini sapranno distinguere la demagogia dai fatti concreti per il territorio. Ancora una volta non possiamo fare a meno di notare come qualsiasi argomento diventi terreno di inutili polemiche e attacchi infondati. È evidente come Fratelli d’Italia non abbia considerato l’importanza in termini economici e infrastrutturali che i lavori in questione porteranno al territorio. Ci duole constatare, ancora una volta come  gli abitanti delle zone terremotate siano strumentalizzati per fini politici ed elettorali”. Ad affermarlo in una nota è l’assessore regionale del Partito Democratico Angelo Sciapichetti, che risponde alle dichiarazioni degli esponenti di Fratelli d’Italia in merito ai lavori sulla linea ferroviaria Civitanova-Albacina , e dell’autobus sostitutivo che avrebbe creato molti disagi agli utenti. (Leggi qui)  “La verità purtroppo fa male a Fratelli d’Italia ma è una sola: questo governo regionale, nel tratto ferroviario (Civitanova - Albacina)  che fino a pochi anni fa veniva considerato ramo secco e quindi sulla via dello smantellamento, è riuscito ad ottenere un finanziamento di 40 milioni di euro,(propedeutico all’elettrificazione dell’intero tratto) –continua Sciapichetti -. Costo 110 milioni complessivi: i restanti 70 milioni sono previsti nel fabbisogno finanziario 2018-2021, a realizzare due nuove stazioni ferroviarie (Macerata-Università i cui lavori sono in corso e Tolentino –Campus) e a rinnovare tutti i treni viaggianti lungo l’intera tratta. Questi sono i fatti, tutto il resto fa parte delle   polemiche appartenenti al teatrino della politica”. “È chiaro che la realizzazione di lavori importanti come quelli programmati comportano la chiusura del tratto in questione anche per ragioni di sicurezza e creano purtroppo disagi per gli utenti. Di questo ce ne scusiamo. Ora delle due l’una – incalza l’assessore - : o si iniziavano i lavori avendo ottenuto, grazie ai governi precedenti finalmente i primi 40 milioni di euro scegliendo per l’avvio dei lavori stessi i due mesi di luglio e agosto in cui il disagio per gli utenti è minore ( in quanto il pendolarismo studentesco non c’è per la chiusura delle scuole),  o si restava fermi rinunciando al finanziamento”. “In concreto i lavori consistono in: ampliamento della sagoma delle gallerie per creare gli spazi necessari (oggi insufficienti) al transito dei treni elettrici, smontaggio di binario, traverse e massicciata in alcuni tratti, abbassamento piano di rotolamento, realizzazione del nuovo binario con traverse tipo “galleria” e massicciata ad altezza ridotta, i sottopassi e i marciapiedi di Corridonia e Morrovalle ecc . La programmazione dei servizi sostitutivi è esclusiva competenza del gestore ferroviario che ha comunque condiviso con la Regione Marche un modello di gestione valida, pur nella particolarità della situazione. Le scelte hanno tenuto conto  di tre fattori: i tempi di percorrenza dei bus maggiori rispetto a quello dei treni; la necessità di assicurare gli interscambi verso o da direttrice adriatica su Civitanova e direttrice romana su Fabriano; i servizi di Trasporto pubblico su gomma già presenti e già oggetto di potenziamento dopo il sisma”. “Considerato tutto ciò  e tenuto conto delle motivazioni di viaggiatori della linea, è stata sviluppata una struttura di servizi che considera il nodo di scambio di Macerata come baricentro – continua Sciapichetti -  e che assicura la mobilità nelle direzioni Civitanova e Fabriano  e relative prosecuzioni. In aggiunta, in relazione ai flussi pendolari e balneari sono stati comunque assicurati dei collegamenti tra Fabriano e Civitanova con degli agevoli interscambi a Macerata”. “Il servizio, fatti salvi alcuni aggiustamenti nei primi giorni, si sta dimostrando comunque efficace, regolare e sufficientemente integrato con le altre forme di mobilità individuale e collettiva.  Infine – conclude l’assessore-  per il Comune di San Severino Marche è stata garantita la prosecuzione, già effettiva, del bus AN101 delle 12,35 da Civitanova fino al Comune stesso per le esigenze di mobilità segnalate.  Portata a termine l’elettrificazione della tratta Civitanova-Albacina (termine dei lavori 2024) le Marche saranno tra le Regioni italiane con la più alta quota di rete elettrificata pari al 92%”.

23/07/2019 17:30
"Un Gol per Ripartire 2019": l'Inter torna nei territori colpiti dal sisma, il programma completo

"Un Gol per Ripartire 2019": l'Inter torna nei territori colpiti dal sisma, il programma completo

È partita ieri (lunedì 22 luglio, ndr) la terza edizione di 'Un Gol per Ripartire', l'appuntamento estivo di Inter Camp, nei paesi colpiti dal sisma del 2016. Al Comunale di Caldarola, Andrea Caligara del Settore Giovanile dell'Inter e Roberto Radaelli di Inter Campus hanno allenato 150 ragazzi under 14 provenienti dalle società sportive dell'alto maceratese. A supervisionare la seduta è stato Alberto Bassani, Community Relations di FC Internazionale Milano, presente sul campo in tenuta da gioco, assieme al presidente del CSI Macerata, Carlo Belvederesi e del vicepresidente regionale del CSI Marche, Cristiano Nicosia. I giovani maceratesi hanno alternato l'allenamento alle attività di animazione proposte dal comitato CSI di Macerata. Il tour nerazzurro proseguirà per l'intera settimana con format identico: tre ore al mattino (dalle 9 alle 12) per i primi calci in età dai 6 ai 10 anni, e tre ore al pomeriggio (dalle 15 alle 18) per i più esperti under 14. Mercoledì 24 luglio previsto il primo torneo di calcio a 5 "Un gol per ripartire", in programma nella struttura di Tolentino gestita dal CSI. Al Polivalente Gattari ci sarà Alessandro Bianchi di Inter Forever ad incoraggiare e a premiare il quintetto vincitore. Giovedì 25 luglio doppio appuntamento in quel di Pollenza, allo stadio Casette Verdini. Traguardo finale fissato per il 26 luglio a Civitanova Marche, con gli ultimi 160 piccoli calciatori marchigiani attesi al campo sportivo Santa Maria Apparente. Fonte: Sito Ufficiale Inter   

23/07/2019 13:10
Nuova maglia e nuovo sponsor per il Tolentino: tutti i convocati del ritiro precampionato (FOTO)

Nuova maglia e nuovo sponsor per il Tolentino: tutti i convocati del ritiro precampionato (FOTO)

Si è tenuta stamattina, presso la sede aziendale della “Crucianelli Rest\Edile s.r.l.” la presentazione della nuova divisa da gioco del Tolentino per la stagione 2019/2020. A campeggiare sulla parte anteriore della maglia, proprio quale primo sponsor, vi sarà il logo della nota aziende edile di Tolentino. Sul retro, per la terza stagione consecutiva, quella delle “Terme Santa Lucia”. Oltre ai vertici societari cremisi hanno preso parte a questo bel momento il patron Enrico Crucianelli, il presidente dell’A.S.S.M. Stefano Gobbi. Graditissima la partecipazione dell’assessore allo sport del Comune di Tolentino, Fausto Pezzanesi. All’evento ha preso parte tutta la squadra cremisi in partenza per il raduno pre-campionato: dopo dei test pomeridiani da domani 23/07 la truppa si trasferirà mattina e pomeriggio a Belforte del Chienti. Di seguito l’elenco dei convocati per il ritiro precampionato PORTIERI: Bucosse Matteo (2002, dal Montemilone Pollenza), Felicioli Mattia (2001, confermato), Giorgi Matteo (2000, confermato), Lanari Diego (2003, dal settore giovanile), Rossi Christopher (1996, confermato) DIFENSORI: Bonacchi Christian (2000, dal Carpi), Cerolini Luca (2002, dal settore giovanile), Eleonori Alessio (2003, dal settore giovanile), Filacaro Jacopo (2001, dalla Fermana), Kamana Ogolong Sem Bidias (1993, dall’Agropoli), Labriola Claudio (1983, confermato), Petetta Alessandro (2001, dal settore giovanile), Ruggeri Federico (1984, confermato), Stefoni Mattia (2003, dal settore giovanile), Strano Emanuele (1989, confermato) CENTROCAMPISTI: Capezzani Lorenzo (1996, confermato), Cicconetti Luca (2001, confermato), Lupo Vito (1990, dal Canicattì), Marchetti Andrea (2003, dal settore giovanile), Massaroni Simone (2000, dalla Fermana), Mastromonaco Gianluca (2000, dal Carpi), Ruani Edoardo (2003, dal settore giovanile), Severoni Leonardo (1996, dalla H.R. Maceratese), Tizi Lorenzo (1999, dalla Sangiustese), Tortelli Paolo (1995, confermato) ATTACCANTI: Boutlata Yassen (2000, confermato), Cesaretti Brando (2003, dal settore giovanile), Di Domenicantonio Simone (1997, confermato), Minnozzi Matteo (1996, confermato), Palmieri Federico (1995, dalla Recanatese), Raponi Nicholas (2001, dal settore giovanile), Ventresini Carlo Alberto (2002, dallo United Civitanova) IN PROVA: Ciurlanti Matteo (2000, difensore), Viola Davide (1999, difensore) STAFF TECNICO PRIMA SQUADRA Allenatore: Andrea Mosconi Vice allenatore: Maurizio Mattoni Preparatore atletico: Antonio Mosconi Preparatore portieri: Mauro Marsili STAFF MEDICO PRIMA SQUADRA Medico sociale: Stefano Gobbi Massaggiatore: Mario Broglia Fisioterapista: Marino Pelusi  

22/07/2019 17:34
Tolentino, lavori al Ponte del Diavolo: scatta il senso unico alternato

Tolentino, lavori al Ponte del Diavolo: scatta il senso unico alternato

In questi giorni il Ponte del diavolo di Tolentino è interessato da un intervento di recupero e restauro della pinturetta e delle arcate sottostanti. Da qui la necessità di apportare modifiche alla circolazione stradale per poter eseguire interventi di ripristino di parti d'opera. I lavori determinano il restringimento della carreggiata di Via Del Ponte tale da rendere necessaria l'istituzione di un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico per il periodo dal 22 luglio fino al termine dei lavori, e comunque fino al completo ripristino della sicurezza della sede stradale. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale in Via del Ponte dalle ore 7:00 del giorno lunedì 22 luglio fino al termine dei lavori, e comunque fino al completo ripristino della sicurezza stradale, la circolazione è temporaneamente disciplinata mediante l'istituzione di un senso unico alternato, regolamentato da impianto semaforico. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'istallazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione.

22/07/2019 14:11
Nuoto, Ilaria Simoncini conquista il secondo posto ai Campionati Regionali Assoluti

Nuoto, Ilaria Simoncini conquista il secondo posto ai Campionati Regionali Assoluti

Regalano una stupenda medaglia d’argento per la NPN Tolentino i Campionati Regionali Assoluti di nuoto che si sono svolti nella piscina di Pesaro. A mettersela al collo è stata Ilaria Simoncini nei 50 dorso che, al termine di una prova davvero entusiasmante, è riuscita a centrare la piazza d’onore chiudendo in 30.66. L’atleta tolentinate è scesa in acqua con gande determinazione e, interpretando al meglio lo stile, ha regolato quasi tutte le avversarie cedendo soltanto ad una delle contendenti L’eccellente prova di Ilaria è stata ulteriormente suggellata dall’ ottimo riscontro cronometrico che ha migliorato sensibilmente il suo precedente personale. Prestazioni di grande rilievo, inoltre, anche per gli altri componenti della squadra, Alessandro Gattari e Viola Schiavoni, che hanno onorato al meglio la competizione.

21/07/2019 21:51
Il Rotary di Tolentino allo Sferisterio per la prima di "Macbeth"

Il Rotary di Tolentino allo Sferisterio per la prima di "Macbeth"

Il Rotary di Tolentino, rappresentato dal presidente Carla Passacantando, ha partecipato al “Rotary all'opera”, alla prima del “Macbeth” di Verdi firmata da Emma Dante, andata in scena ieri sera allo Sferisterio di Macerata. "Si è trattato di un allestimento che sarà ricordato negli annali della lirica maceratese e di una serata che ha confermato le aspettative" ha commentato la Passacantando. I rotariani del sodalizio tolentinate per la diciannovesima edizione hanno raccolto l'invito del Rotary di Macerata presieduto da Luciano Pingi. Tra i presenti il governatore del Distretto 2090 Basilio Luigi Ciucci, l'incoming Rossella Piccirilli, l'eletto Gioacchino Minelli, il past Gabrio Filonzi. "La serata è iniziata con la cena di Gala al cortile di Palazzo Buonaccorsi, curata dallo chef Rosaria Morganti e poi tutti allo Sferisterio per assistere al melodramma in quattro parti. Durante la rappresentazione gli attori sono stati più volte applauditi per le loro doti vocali. Bravi il maestro Francesco Ivan Ciampa, l'orchestra ed il coro" conclude il presidente Carla Passacantando.       

21/07/2019 15:58
Pallanuoto, la NPN Tolentino cambia tecnico e si affida alla guida di Igor Martinovic

Pallanuoto, la NPN Tolentino cambia tecnico e si affida alla guida di Igor Martinovic

C’è un nuovo condottiero al comando della NPN Tolentino che, per la prossima stagione di serie A2 femminile,  si affiderà all’esperienza del tecnico montenegrino Igor Martinovic.  Davvero un gran colpo per la società maceratese che è riuscita ad assicurarsi uno tra i migliori allenatori di pallanuoto a livello internazionale, nonchè autentica icona europea della disciplina. Il ruolo del mister, comunque, andrà ben al di là della prima squadra delle ragazze in quanto sarà il responsabile dell’intero settore pallanuotistico societario e capo di tutti i tecnici delle diverse categorie di specialità Nato a Podgorica il 28 marzo 1976 Martinovic ha iniziato la sua carriera da giocatore nella stagione 1984/85 tra le file del Primorac Kotor dove ha militato in tutte le categorie giovanili sino all’età di 16 anni. Successivamente è passato alla Stella Rossa per poi approdare al Budvanska Riviera dove ha partecipato alle semifinali e finali di coppa LEN sempre da protagonista. Presenza fissa, inoltre, anche tra le file delle rappresentative nazionali jugoslave e serbo-montenegrine di categoria, rivestendo i gradi di capitano in molte occasioni. Un percorso agonistico  davvero di assoluto rilievo che ha conosciuto qualche momento di difficoltà negli anni ’90 del secolo scorso a causa delle note vicende geopolitiche.  Nel 1999 all’avventura da atleta in vasca si è quindi affiancata anche quella di responsabile tecnico guidando una formazione giovanile del Primorac. In seguito gli è stata affidata la squadra del  P.V.K. “ VAL”- Prcanj con cui ha vinto il Campionato 2004, conquistando per la prima volta nella storia del club la serie A2  montenegrina e riuscendo a disputare il secondo turno di qualificazione della Coppa LEN.  Dopodichè per Igor si sono schiuse le porte italiane ricoprendo per 7 anni (dal 2005 al 2012 )il ruolo di capo allenatore a Crotone. Quindi è stata la volta di Taranto con il primo incarico da responsabile della femminile e la promozione dalla  B alla serie A2. A ciò è seguita l’esperienza maltese del Neptunes (24 scudetti negli ultimi 25 anni), dove ha lavorato con grandi campioni quali, tra gli altri, Cosmin Radu (uno dei migliori centroboa al mondo). Successivo trasferimento di un anno a Parigi al club Noisy-le-Sec per poi tornare di nuovo in Italia lo scorso anno a Padova ed ora questo ulteriore capitolo a Tolentino “Sono venuto in città – afferma Martinovic -  al Trofeo delle Regioni del 2012 ed ho avuto modo, già allora, di conoscere l’ambiente societario. Poi adesso, grazie ad un collega che qui aveva allenato, ho ripreso i contatti con i dirigenti che mi hanno illustrato il progetto. Non ho avuto dubbi ad accettare perché abbiamo instaurato un bellissimo rapporto umano e c’è molto entusiasmo intorno all’intero movimento”.  Nessuna incertezza anche sul tipo di pallanuoto che proverà a sviluppare: “Insisterò moltissimo sulla velocità che per me è fondamentale, movimenti rapidi con e senza palla che man mano diventeranno consueti e abituali alle ragazze”. “Qui - prosegue - ho visto delle giocatrici interessanti  e credo che si possa fare un buon lavoro insieme con dedizione e spirito di sacrificio. La serie A2 presenta squadre più o meno sullo stesso livello ai nastri di partenza e dovremo dare il massimo ad ogni occasione per puntare alla vittoria e raggiungere obiettivi importanti”.  Niente promesse esplicite, infine,  da parte del mister ma certamente la garanzia di “giocare alla pari con tutte le avversarie senza alcun timore reverenziale”.  Appuntamento ora ai primi di settembre per la ripresa degli allenamenti dopo un primo stage conoscitivo con i diversi  gruppi che riabbracceranno l’allenatore al rientro dagli impegni estivi con la selezione under 17 del Montenegro. 

20/07/2019 19:53
Calcio a 5, le Cantine Riunite Tolentino scelgono il nuovo tecnico: promosso Zamponi dalla Juniores

Calcio a 5, le Cantine Riunite Tolentino scelgono il nuovo tecnico: promosso Zamponi dalla Juniores

Le Cantine Riunite Tolentino hanno scelto la soluzione interna per la guida della Prima squadra che disputerà il campionato di serie D di calcio a5 maschile. Sarà Andrea Zamponi a sostituire Fulvio Sileoni nel prestigioso club futsal che si ripresenterà sia ai tornei Figc (anche giovanili) che Csi. Ed in campo anche con le ragazze, come avviene già dal lontano 1998. Una promozione speciale quella di Zamponi, tolentinate di 44 anni con un passato da giocatore sia nel calcio a 11 che nel calcetto, perché per lui sarà la prima volta al timone di una squadra di “grandi”. Finora, in panchina, aveva ben figurato nel vivaio delle Cantine allenando prima gli Allievi e poi, per 2 stagioni, la Juniores (con sfortunata finalissima di Coppa Marche). Del resto la stima nei suoi confronti da parte del presidente Marco Salvatori era già nota da tempo. Zamponi, una proposta irrinunciabile…”Ero seguito da un paio di team di serie D e stavo vacillando – afferma il nuovo mister- ma quando mi ha chiamato il presidente non ho avuto esitazioni. E’ grazie a lui se sto qui, fu Salvatori a volermi come tecnico quando smisi di giocare. E adesso avrò questa grande opportunità”. Le sue idee di gioco? “Mi piace giocare col 3-1 per andare subito in verticale sul pivot. In fase di non possesso, se possibile, magari in campi piccoli, vorrei la zona mista alta”. In squadra troverà molti giovani che già conosce…”Del gruppo della scorsa stagione rimarranno in 5. Inseriremo 6 giocatori dalla Juniores e c’è la volontà di acquistare 4 elementi, un paio giovani e un paio con esperienza”. Obiettivi per il prossimo campionato? “Non sarà facile ripetere il 3° posto avendo salutato un big come Bardho salito di categoria, tuttavia stiamo allestendo la squadra per restare a quel livello. Del resto la storia delle Cantine Riunite ci impone di essere protagonisti, di stare al vertice”.  

20/07/2019 17:17
U.S. Tolentino, Kamama per completare il pacchetto arretrato

U.S. Tolentino, Kamama per completare il pacchetto arretrato

L’U.S. Tolentino 1919 ha raggiunto l’accordo, per la prossima stagione, con il difensore Kamana Ogolong Sem Bidias. Nato a Yaounde, in Camerun, classe 1993, di nazionalità franco-camerunese, Kamana è un giocatore prestante fisicamente e molto abile nel gioco aereo, in grado di farsi valere sia come centrale difensivo che in mediana davanti alla difesa.   Giunto in Italia, ha militato nelle giovanili di Parma e Juve Stabia. Con quest’ultima ha esordito in serie B nella stagione 2012/2013. Il tutto, collezionando diverse presenze nella nazionale under 21 del Camerun. L’anno successivo è passato alla Nocerina in C1 per poi proseguire il suo cammino italiano con l’Inveruno (serie D), San Savio Rocchetta (Eccellenza) e Sersale (serie D). Nella stagione 2017/2018 ha disputo il campionato di prima divisione maltese nelle fila del Gzira United, mentre nella stagione appena conclusasi ha militato, in Eccellenza, nelle file dell’Agropoli, sconfitto nella finale nazionale dei play off dal Brindisi. "Ho scelto di venire a Tolentino perchè ho sentito parlare benissimo della società e perchè, parlando con mister Mosconi, ho trovato subito un feeling - il commento di Sem Bidias Kamana Ogolong -. Ho promesso al direttore sportivo Crocetti che darò il massimo per questi colori e spero di ricambiare la fiducia in campo. Il mio sogno è quello di tornare nei professionisti e tutti mi dicono che Tolentino è la vetrina ideale".  

19/07/2019 18:15
Tolentino, lavori in via Boccalini: ecco come cambia la viabilità

Tolentino, lavori in via Boccalini: ecco come cambia la viabilità

L’Azienda che sta realizzando i lavori di ristrutturazione in via Boccalini a Tolentino ha chiesto di apportare temporanee modifiche alla circolazione nella via in questione e nelle zone limitrofe, per la realizzazione di lavori di sostituzione della copertura delle tribune dello Stadia della Vittoria. Questi lavori richiedono l'occupazione della sede stradale di Via Traiano Boccalini tale da rendere necessaria l'istituzione di un divieto di transito e di sosta lungo la via. I lavori avverranno per stati di avanzamento partendo da sud verso nord, quindi con inizio da Via Nazionale direzione Viale Benadduci. Nello specifico il primo stato di avanzamento dei lavori avverà nel tratto di Via T. Boccalini compreso tra Via Nazionale e Via Don Minzoni. Il secondo stato nel tratto tra Via T. Boccalini compreso tra Via Don Minzoni e Via Sisto V e in terzo nel tratto di T. Boccalini compreso tra Via Sisto V e Viale Benadduci. Pertanto è stata emessa una ordinanza con la quale da lunedì 22 luglio 2019 al giorno giovedì 8 agosto 2019, e comunque fino al termine dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale, in Via T. Boccalini la circolazione sarà disciplinata come di seguito specificata. Durante il primo stato di avanzamento lavori vigerà il divieto di sosta con rimozione e divieto di transito, estesi a tutti i veicoli, per il tratto di Via Traiano Boccalini compreso tra Via Nazionale e Via Don Minzoni. Il secondo stato di avanzamento lavori sarà interessato dal divieto di sosta con rimozione e divieto di transito, estesi a tutti i veicoli, per il tratto di Via Traiano Boccalini compreso tra Via Don Minzoni e Via Sisto V. In Via Don Minzoni è istituito il divieto di circolazione a esclusione dei residenti della zona per raggiungere Piazzale Gabrielli. I veicoli in uscita dal parcheggio del piazzale in questione, potranno proseguire la marcia per Via Carlo Santini fino all'intersezione con Viale Benadduci. È temporaneamente disposto il doppio senso di circolazione in Via C. Santini per il tratto compreso tra Via Don Minzoni e Via Germondani. Durante il terzo stato dei lavori vigerà il divieto di sosta con rimozione e divieto di transito, estesi a tutti i veicoli, per il tratto di Via T. Boccalini compreso tra Via Sisto V e Viale Benadduci. I veicoli in transito lungo Via Traiano Boccalini con direzione Viale Benadduci, all'intersezione con Via Via Sisto V verranno obbligatoriamente deviati a sinistra per quest'ultima via. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione.

19/07/2019 15:17
Simone Ruffini quarto nella gara di 25 chilometri ai Mondiali di Nuoto: la gioia della sua Tolentino

Simone Ruffini quarto nella gara di 25 chilometri ai Mondiali di Nuoto: la gioia della sua Tolentino

Tutta la Città di Tolentino abbraccia Simone Ruffini per il suo quarto posto nella gara di 25 km in acque libere ai mondiali di nuoto che si stanno svolgendo a Gwangju. "Campione mondiale, malgrado i tanti problemi fisici, in tempi record – hanno commentato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l'Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi – Simone Ruffini si è dimostrato un grande atleta, riuscendo in pochissimo tempo a ritrovare una forma tale che gli ha consentito, fino all’ultimo di lottare per le prime posizioni. Per il suo grande impegno e dedizione merita certamente il podio. Siamo certi che molto presto sarà nuovamente “l’uomo da battere”. "Intanto si conferma un esempio per le giovani generazioni e uno sportivo che oltre al grande talento, ogni volta, nuota anche con coraggio e determinazione. Aspettiamo Simone a Tolentino per festeggiare con lui questo e tanti altri successi" hanno concluso il primo cittadino e l'Assessore.

19/07/2019 15:06
U.S. Tolentino, torna Mastromonaco: in arrivo anche due under di spessore

U.S. Tolentino, torna Mastromonaco: in arrivo anche due under di spessore

L' U.S. Tolentino 1919, comunica di aver concluso accordi con le relative società di appartenenza, al fine di assicurarsi per la stagione 2019/2020, con la formula del prestito le prestazione sportive di: Gianluca Mastromonaco, centrocampista (classe 2000) del Carpi, Christian Bonacchi, difensore (classe 2000) del Carpi, Jacopo Filacaro, difensore (classe 2001) proveniente dalla Fermana. Si tratta del compimento di un grande e paziente lavoro posto in essere dal direttore sportivo Giorgio Crocetti, grazie al quale mister Mosconi potrà contare su under di assoluto valore a cui erano interessate molte altre società. Non ha certo bisogno di presentazioni Gianluca Mastromonaco, già in cremisi dal gennaio scorso, il quale ha contribuito in maniera importante alla promozione in D della squadra cremisi (17 le sue presenze e 3 le reti messe a segno). Con il giovane e promettente esterno di mediana di Borgomanero il legame non si è mai interrotto avendo lo stesso manifestato il massimo entusiasmo all'idea di restare a Tolentino. Nato a Pistoia il 09/07/2000, Christian Bonacchi, è calcisticamente cresciuto nel settore giovanile del Carpi con la cui Primavera ha giocato nella stagione 2018/2019. La duttilità è sicuramente il suo punto di forza essendo in grado di occupare qualsiasi ruolo difensivo. Nato nel 2001 a Macerata ma residente in Corridonia, Jacopo Filacaro, proviene dalla Berretti della Fermana. In precedenza si è contraddistinto nelle giovanili della Maceratese. È un difensore esterno destro, con ottime capacità sia a livello di spinta che di copertura.

17/07/2019 19:05
Tolentino, primo insediamento per la nuova Conferenza dei presidenti del Rotary Marche

Tolentino, primo insediamento per la nuova Conferenza dei presidenti del Rotary Marche

Si è insediata la nuova Conferenza dei presidenti Rotary Marche e il neo presidente Stefano Gobbi del Rotary di Tolentino sarà presidente per il biennio 2019-2021 e succede a Massimo Fonti del club di Falconara. Il tolentinate sarà affiancato da Gianna Prapotnich del club di Senigallia, quale segretario e da Roberto Imperato del Rotary di Urbino, nella veste di tesoriere. La conferenza dei presidenti si occuperà del Corso di informatica per ipo e non vedenti con responsabile Aldo Angelico del Rotary di Loreto, del Campus Marche che ogni anno si svolge alla fine di maggio al Natural Village di Porto Potenza Picena con responsabile Iole Rosini del club di Tolentino, del Tirotary che sarà seguito da Augusto Taccaliti del club di Jesi, del Banco farmaceutico recupero farmaci non scaduti da Dino Gazzani e Giancarlo Cognigni del club di Civitanova Marche, del Rotarysani da Rossana Berardi del club di Senigallia.

16/07/2019 09:59
Tolentino, premiati i neodiplomati della provincia da 100 e lode

Tolentino, premiati i neodiplomati della provincia da 100 e lode

Il Castello della Rancia ha ospitato la cerimonia di premiazione di tutti gli studenti delle scuole superiori della provincia di Macerata che, dopo gli esami di maturità, hanno concluso il proprio percorso di studio con il prestigioso voto di 100 e lode. Accompagnati dai genitori, visibilmente commossi, dai proprio dirigenti scolastici e dai propri insegnanti, sono saliti sul palco le ragazze e i ragazzi degli istituti “Filelfo” di Tolentino, “Divini” di San Severino Marche, “Varano” di Camerino, “Garibaldi” di Macerata, “Mattei” di Recanati, “Matteo Ricci” di Macerata, “Leopardi” di Macerata, “Varnelli” di Cingoli, “Leopardi” di Recanati, “Gentili” di Macerata, “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, “Galilei” di Macerata. Le premiazioni, presentate da Luca Romagnoli, sono state intervallate con la proiezioni di alcuni video che presentavano le varie attività svolte nel corso dell’anno in campo, teatrale, musicale e coreutico. Molto emozionale il video dedicato all’Infinito. Inoltre si è esibito al sax, proponendo al pubblico una interessante trascrizione di Bach, il giovane musicista Riccardo Brandi, studente del Liceo “Leopardi” di Macerata. A salutare i presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, presenti anche gli assessori Tatò e Pezzanesi, il Consigliere provinciale Stefania Settimi, la Dirigente scolastica Sabrina Fondaco che ha anche portato il saluto di Carla Sagretti e le dirigente scolastiche degli istituti tolentinati Mara Amico e Santa Zenobi. Al termine, dopo le premiazioni, foto di rito nella piazza d’armi del Castello e divertimento con la musica mixata dal dj Lambi Jann, studente del “Filelfo” di Tolentino. L’evento è stato organizzato dall’Ufficio Scolastico provinciale in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Tolentino.

15/07/2019 14:55
Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino riparte da Matteo Nunzi

Calcio a 5, il Borgorosso Tolentino riparte da Matteo Nunzi

È iniziata ufficialmente la stagione sportiva 2019-2020 anche  per il Borgorosso Tolentino. Dopo la straordinaria promozione in C2 e l‘indimenticabile stagione passata, è tempo di programmare il futuro per la società biancorossa ed affrontare al meglio la nuova categoria. Presentato ufficialmente il primo tassello per la squadra di mister Andrea Ranzuglia, grazie alla collaborazione instaurata con l’U.S Tolentino 1919 A.S.D., è il giovane Matteo Nunzi, classe ’98, proveniente dal calcio; giocatore dotato di una notevole tecnica e grande forza fisica, ottimo rinforzo per lo scacchiere tattico dei biancorossi. Tuttò ciò a sottolineare la strategia programmatica della società tolentinate che intende coinvolgere e  valorizzare i giovani del territorio nell’ottica di promuovere questa disciplina. “Attualmente non è facile riuscire a coinvolgere i giovani nel calcio a 5, soprattutto chi ha iniziato giocando a calcio, ringrazio Matteo perché la sua scelta è stata molto coraggiosa, non se ne pentirà, il nostro è un gruppo molto solido ed affiatato”, dichiara il presidente Michele Borri insieme al vice Silvano Ronconi, durante la presentazione presso il ristorante Braciere del Diavolo, partner commerciale della società. “Ringrazio la società che ha creduto fortemente in me, sono felice di aver accettato questa nuova sfida” le prime parole del neo acquisto Nunzi, “spero di dare il mio contributo e ottenere risultati importanti con questa squadra”. Altra novità in dirigenza con Claudio Marinelli, vice allenatore nella passata stagione, che è stato nominato  nuovo Direttore Sportivo, che si occuperà dei rapporti tra gli atleti e la società. La dirigenza sta lavorando anche per rafforzare e rinnovare la rosa della squadra che prenderà parte al prossimo campionato del Csi, oltre a cercare di  costruire anche una squadra giovanile, passo fondamentale per il futuro dell’associazione. L’appuntamento prossimo sarà con l’inizio della preparazione atletica, fissata per il 19 agosto,  prima gara ufficiale di la Coppa Marche il 5 settembre.  

15/07/2019 13:30
Niente domiciliari per Luca Traini: la Cassazione rigetta il ricorso dell'avvocato Giulianelli

Niente domiciliari per Luca Traini: la Cassazione rigetta il ricorso dell'avvocato Giulianelli

Niente domiciliari per Luca Traini. Il Pubblico Ministero della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta del legale del 29enne di Tolentino, Giancarlo Giulianelli, che aveva chiesto l'annullamento dell'ordinanza del Tribunale del Riesame delle misure cautelari nei confronti del suo assistito. L'avvocato Giulianelli, venerdì scorso, aveva chiesto per il suo assistito la misura cautelare degli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico. Oggi è arrivata la decisione della Cassazione che ha rigettato la richiesta del legale. Dunque Traini, che il 3 febbraio del 2018 sparò a sei persone di origine africana a Macerata, rimane nel carcere di Montacuto ad Ancona, dove sta scontando la pena a 12 anni di reclusione per le accuse di strage aggravata dall'odio razziale e porto abusivo d'arma. Per la difesa del giovane tolentinate non resta ora che aspettare il 26 settembre, data fissata dalla Corte d'Assise di Appello di Ancona per l'udienza di secondo grado.

15/07/2019 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.