Tolentino

San Severino Blues: Leburn Maddox al Politeama di Tolentino

San Severino Blues: Leburn Maddox al Politeama di Tolentino

La stagione delle cene-concerto di San Severino Blues riprende sabato 25 gennaio al Politeama di Tolentino con un grande chitarrista, Leburn Maddox. Cresciuto da bambino con la musica gospel della madre e il jazz-blues del padre, ha iniziato la sua carriera negli USA a metà anni ’70, quando ventenne firmò per la famosa etichetta Atlantic Records. Nel suo carnet di collaborazioni figurano leggende del funk e rhythm’n’blues come James Brown e George Clinton. Come membro della Jimmy Castor band ha condiviso i palchi con artisti di fama mondiale come Chaka Khan, Patti La Belle, Lionel Ritchie, Bill Withers, Kool & the Gang, Gil Scott Heron, Cameo, LTD, Rose Royce, Tavares, Chic, KC & The Sunshine Band. È stato sul palco anche con uno dei più importanti maestri del blues, mister John Lee Hooker, oltrechè con Albert Collins, Joe Louis Walker. Dopo un soggiorno di due anni in Asia ad Hong Kong, sul finire degli anni Novanta si trasferisce in Inghilterra, dove, grazie alla sua versatilità di apprezzato session man, ha suonato con Debbie Harry, Marcus Malone, Jeff Healy, Jonny Greenwood dei Radiohead, Joss Stone.Ha aperto concerti anche di artisti reggae come Burning Spear e Wailers. Compone brani coinvolgenti e con un sound brillante, come nel disco “This Too Will Change”. Dal vivo è uno showman ironico che spazia tra funk, blues, soul e reggae, con rivisitazioni personali di brani dei grandi della black music con i quali ha lavorato.

20/01/2020 19:41
Tolentino, Saverio Marconi sul palco del Vaccaj per raccontare l'amicizia tra "momo" e monsieur Ibrahim

Tolentino, Saverio Marconi sul palco del Vaccaj per raccontare l'amicizia tra "momo" e monsieur Ibrahim

Continuano gli appuntamenti al Teatro Vaccaj di Tolentino. Venerdì 24 gennaio, alle 21.15, sarà la volta di un fuori abbonamento: Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano. Saverio Marconi torna sul palcoscenico del Teatro Vaccaj come attore per raccontare, con una narrazione intima ed emozionante, l’amicizia tra “Momo” e Monsieur Ibrahim. “Un vicenda che parla del senso della vita, del rispetto per gli altri e che, se si vuole, si può cambiare il mondo. Per essere felici basta sorridere.” - questo secondo Saverio Marconi l’insegnamento dello spettacolo. “Una storia scritta oggi e pensando a oggi” - è così che Goffredo Fofi definisce nella sua postfazione (Edizioni E/O) il racconto di Èric Emmanuel Schmitt del 2001, portato sul grande schermo nel 2003 (Premio del Pubblico a Omar Sharif come Miglior Attore alla Mostra del Cinema di Venezia). Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni Enigmatiche, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt, e questa volta lo fanno con una narrazione intima, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia. Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è la storia di un’infanzia, “l’infanzia che bisogna lasciare” o quella “da cui bisogna guarire”, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. È anche la storia dell’incontro tra un tredicenne ebreo e Monsieur Ibrahim - un vecchio musulmano che viene dal Corno d’Oro, proprietario di una drogheria. Mondi (o sottomondi) che si incontrano, coabitano, in un invito al rispetto delle identità altrui e alla ricerca delle radici comuni “oltre le barriere delle lingue, delle nascite, delle fedi” [G. Fofi, Postfazione]. Una religione fatta di saggezza, lentezza, amore per il bello e per la vita, tolleranza: i «fiori» del testamento spirituale di Monsieur Ibrahim.     La biglietteria è aperta mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio, con orario 18 – 20 e, venerdì24 gennaio dalle 18. Info 0733 960059 opz. 3(negli orari di apertura del botteghino) info@teatrovaccaj.it - www.teatrovaccaj.it - Facebook/TeatroVaccaj On line www.vivaticket.it   BIGLIETTI Platea e palchi I settore Intero € 20 / Ridotto € 18 Palco II settore Intero € 18 / Ridotto € 15 Palco III settore Intero € 15 Ridotto € 12 Loggione (posti in piedi) e posti a visibilità ridotta Intero € 10

20/01/2020 18:04
Calcio a 5, Borgorosso Tolentino col segno X: riagguantato il Fabriano in extremis

Calcio a 5, Borgorosso Tolentino col segno X: riagguantato il Fabriano in extremis

Rocambolesco pareggio casalingo per la prima squadra  che, nel sedicesimo turno di campionato Serie C2 girone B, riagguanta il Real Fabriano all’ultimo respiro, prolungando così la sua striscia di pareggi. Primi minuti di assoluto equilibrio: le squadre, preferiscono quindi studiarsi facendo girare la palla anziché spingere. Lo spettacolo è monotono, non aiutato dalle numerose interruzioni per falli. L’inerzia del match cambia al 20’ quando, al termine di un’intelligente verticalizzazione, gli ospiti sbloccano il risultato. Da questo momento il Borgorosso inizia a uscire, rendendosi pericoloso prima con Del Pupo e in seguito con Corvini. Tuttavia il finale di frazione è ancora di marca fabrianese e solo due grandi interventi di Pistacchi permettono ai suoi di andare a riposo col minimo passivo. Il secondo tempo è scintillante fin dalle battute iniziali. I padroni di casa escono dagli spogliatoi col piglio giusto e alla prima sortita offensiva vanno vicinissimi al pari costringendo il numero uno avversario a superarsi per ben quattro volte nella stessa azione. La risposta ospite è da manuale del futsal: contropiede fulmineo e in tre tocchi ecco servito lo 0-2. I tre punti sembrerebbero in cassaforte, ma una svista difensiva regala palla al neoentrato Tiberi che accorcia le distanze. Il finale è da tachicardia: i continui capovolgimenti di fronte e il cronometro accrescono il nervosismo; entrambe le squadre esauriscono i cinque falli e lo spettro dei tiri liberi si avvicina. Il Real ne ha a disposizione ben due per chiudere il discorso, ma in entrambi i casi  Pistacchi ipnotizza gli attaccanti rivali. In pieno recupero sesto fallo anche per il Borgorosso con Nunzi che trasforma facendo esplodere di gioia il Gattari. Bicchiere mezzo pieno dunque per i ragazzi di Ranzuglia, assente per squalifica e ben sostituito da Kashchei, che grazie al carattere conquistano un punto prezioso; per non rimanere invischiati nella parte bassa della classifica e piazzarsi in un posizione di sicurezza urge però tornare presto alla vittoria.  Venerdì prossimo trasferta difficilissima in casa della capolista Potenza Picena, dove nessuno fino ad ora è mai uscito indenne. Altro pareggio al fotofinish quello maturato nella gara tra la formazione Csi del Borgorosso e il Vis Concordia Morrovalle, ultima giornata di andata del campionato provinciale open Serie A. Inizio disastroso per i biancorossi, la squadra sembra essere rimasta negli spogliato, infatti a metà primo tempo si ritrovano in svantaggio di ben 3 reti, con gli ospiti in un buon stato di forma e favoriti dalle  amnesie difensive dei ragazzi di Vecerrica. Altra partita in salita per i tolentinati che nel momento di maggiore difficoltà riescono a tirare fuori l’orgoglio e un grande spirito combattivo, l’entrata del bomber Diallo, assente in C2 per squalifica, cambia la gara: proprio il pivot senegalese serve un delizioso assist di tacco a Falcioni che spara un bolide sotto la traversa ed accorcia le distanze a fine primo tempo. La ripresa è tutta di marca biancorossa, la squadra attacca a pieno organico ed in pochi minuti trovano subito la rete del 2-3 con un tiro da fuori di De Carolis che beffa il portiere all’angolino e poco dopo la rimonta è compiuta con il gol di Seri. La Vis Concordia riesce solo a difendersi e provare ad essere pericolosa sulle ripartenze, ma il portiere Verdini è attento e non si fa sorprendere. Una brutta palla persa a centrocampo poteva compromettere la gara, con il 3-4 ospite, ma la reazione dei ragazzi di Vecerrica è agguerrita, la squadra non si arrende e in pieno recupero una grande azione del solito Diallo, porta prima De Carolis al tiro e sulla ribattuta del portiere ancora Seri sigla il gol del 4-4 in pieno recupero.  Pareggio meritato per i biancorossi che hanno dimostrato di saper lottare fino alla fine e giocare le gare alla pari con tutti. Al giro di boa la classifica non è positiva, solo 10 punti totalizzati, a dispetto delle ottime prestazioni collettive offerte e un alto numero di gare perse solamente di misura. Ci sono comunque i presupposti per fare molto meglio nel girone di ritorno e lavorare ancora sulla fase difensiva che attualmente sembra  il “tendine d’achille” della squadra. Grande entusiasmo invece per la squadra under 15 di mister Grillo che pur soffrendo molto riescono a strappare i tre punti alla Futsal ASKL di Ascoli e chiudere questo primo girone di campionato al quarto posto in classifica. Un ritorno alla vittoria importante che chiude il periodo nero dei borgorossini, reduci da ben 5 sconfitte consecutive, e che può ridare per il proseguo del torneo. La gara giocata ieri al Gattari è stata molto equilibrata fin dall’inizio, gli ascolani hanno mostrato grosse lacune in fase difensiva, ma i tolentinati non sono riusciti ad approfittarne al meglio nelle prime fasi di gioco; il vantaggio viene siglato più tardi da Achouri Yassine che approfitta di un grossolano errore degli ospiti e il raddoppio arriva nel finale della prima frazione con un tapin vincente di Niasse Fallou. Nella ripresa i giovani ascolani provano a reagire, ma riescono a trovare solo il gol del 2-1. I borgorossini non chiudono la gara con alcune occasioni fallite a tu per tu con il portiere avversario e rischiano molto in un finale agguerrito e molto nervoso per il comportamento non proprio consono del mister avversario e di alcuni ragazzini. Ma il risultato non cambia e il Borgorosso porta a casa la vittoria. Ora la federazione comunicherà in settimana i nuovi raggruppamenti e si passerà alla seconda fase del torneo.

20/01/2020 16:41
Tolentino, nuova ordinanza in materia di Cas: ecco le novità

Tolentino, nuova ordinanza in materia di Cas: ecco le novità

L’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 614 del 12 novembre 2019, prevede importanti novità in materia di contributo per l’autonoma sistemazione (CAS) di chi ha la propria abitazione inagibile a causa del sisma del 2016. Le nuove disposizioni sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dall’Assessore ai Servizi Sociali Francesco Pio Colosi, dalla responsabile dei Servizi Sociali Pia Maria Branchiesi alla presenza del Vicesindaco Silvia Luconi, degli Assessori Giovanni Gabrielli e Fausto Pezzanesi e dei Consiglieri comunali Mirco Mancini, Monia Prioretti e Ivano Serragiotto. Nell'Ordinanza è previsto che entro il 18 marzo 2020 i nuclei familiari beneficiari del CAS devono presentare al Comune una nuova dichiarazione firmata da tutti i componenti. I cittadini alloggiati in strutture ricettive e nei container devono invece presentare la dichiarazione entro il 17 febbraio 2020. Le dichiarazioni sono diverse, a seconda che si tratti dei proprietari delle abitazioni danneggiate (modello A); degli affittuari (modello C); di studenti (modello D); di chi intenda acquistare una nuova casa (modello B) o di chi intenda rimanere presso strutture ricettive o chieda il CAS per la prima volta. Le dichiarazioni devono essere compilate sulla base di uno dei fac-simili a disposizione all’Ufficio Servizio Sociale e consegnate a mano allo stesso Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino in piazza Martiri di Montalto, oppure spedite a: Comune di Tolentino – 62029 Tolentino (MC), o inviate via PEC all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it I fac simili di domanda possono anche essere scaricati dal sito del Comune di Tolentino, nella home page, www.comune.tolentino.mc.it Per informazioni e assistenza ci si può rivolgere all'ufficio Servizi Sociali in piazza Martiri di Montalto a partire da giovedì 23 gennaio 2020, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 18.

20/01/2020 15:22
Tolentino, piazza gremita per la benedizione degli animali nella celebrazione di Sant'Antonio

Tolentino, piazza gremita per la benedizione degli animali nella celebrazione di Sant'Antonio

Come vuole la tradizione, da più di cinquanta anni, la domenica successiva al 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’ Antonio Abate protettore di tutti gli animali, in occasione della Benedizione si sono dati appuntamento a Tolentino, in piazza della Libertà, tantissimi cavalli di diverse razze e con vari tipi di monta con fantini e amazzoni che hanno indossato abiti tipici, oltre a tanti altri animali come cani, gatti, galline, coniglietti, ecc.. Ad aprire la sfilata dei gruppi a cavallo due simpatici pony del maneggio ASD Quinto do Rio di Valentina Vitali. Subito dopo, applauditissimi gli assistenti capo Giovanni sanzio e Valentina Spampinato della squadra a Cavallo Tor di Quinto della Questura di Roma. Molto nutrita anche la presenza della sezione di Macerata dell’Associazione nazionale Giacche Verdi. Sempre presenti anche le amazzoni e i cavalieri della Scuderia Foglia di Recanati che ha anche sfilato con una bellissima carrozza e diversi cavalli di pura razza spagnola. Guidati da Massimiliano Armillei e Ivan Sfredda i cavalli di Passione Equestre di belforte del Chienti che recentemente hanno ottenuto il prestigioso titolo di campioni d’Italia nella loro categoria. Ospiti anche gli amici e le amiche della Casa dei Cavalli di Roberta Iommi dell’Abbadia di Fiastra. La razza Murgese è stata rappresentata dall’Allevamento Colle dei Lauri di Massimiliano Luzi di San Severino Marche. Molto nutrita la rappresentanza dell’Associazione I Cavalleggeri di Tolentino, organizzatori dell’evento, capitanati dal Presidente Giammario Paparoni. In piazza anche i pony del Villino di Treia che hanno divertito tutti i bambini. A portare il saluto della Città a tutti i partecipanti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e a benedire gli animali il Parroco della Collegiata di San Francesco Don Ariel. La tradizionale “Benedizione di Sant’Antonio” è stata organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT e con il patrocinio del Comune di Tolentino. L’Associazione Ippica Cavalleggeri, nata a Tolentino tra la fine degli anni novanta e il 2000, è presieduta da Giammario Paparoni conta oltre 30 soci tutti appassionati di equitazione. Prevalentemente svolge attività di passeggiate, trekking, promozione allo sport equestre, scuola di equitazione con istruttori federali di livello. Prepara da diversi anni spettacoli di teatro equestre che presenta in rassegne in tutta Italia, dando vita a performance particolarmente coinvolgenti ed emozionanti. Aderisce all’Associazione Tolentino815 con il gruppo storico a cavallo “2° Cavalleggeri”.   In questi anni alla manifestazione di Tolentino hanno partecipato alla benedizione mucche, pecore, conigli, piccioni, cani, gatti, uccellini, pappagalli, merli, piccoli criceti, animali esotici come l’iguana e persino pesci rossi nelle loro bocce di vetro, tutti ornati con fiocchi rossi e cappottini all’ultima moda. Ma i veri protagonisti sono sempre i tanti cavalli provenienti da tutta la regione e che arrivano in città su invito dei Cavalleggeri di Tolentino. Sfilano stupendi e superbi esemplari arabi, inglesi, italiani, andalusi, appaloosa, murgesi, falabella, lusitani, cavalli altissimi e pony, tutti fieri delle loro bardature “a festa” o del calesse che trainano. 

20/01/2020 15:07
Popsophia celebra Fellini e Sordi

Popsophia celebra Fellini e Sordi

"A mio giudizio esistono i film prima La Dolce Vita e i film dopo La Dolce Vita: ha rotto l'unità delle regole della narrazione grazie alla sua audacia, ha mostrato che sullo schermo si poteva essere onesti. Non si era mai vista un'opera di tale intensità morale, intelligenza, maturità. Ha cambiato la storia”. È noto l’amore di Martin Scorsese per le opere di Federico Fellini. Ma il regista americano si spinge oltre, arrivando a definire La Dolce Vita come uno spartiacque del cinema di tutti i tempi. Un sentimento condiviso da gran parte della critica. Un sentire talmente forte che il Festival del Contemporaneo ha deciso di ergere la pellicola a suo elemento per fondare nuovi ragionamenti nel 2020. Oggi, lunedì 20 gennaio, il mondo si ferma per celebrare Federico Fellini, ricordandolo ad un secolo della sua nascita (era il 1920). Popsophia si è unita a questa lunga carrellata di eventi, tributandogli già una mostra a Tolentino, con l’esposizione che si è tenuta nel novembre scorso durante Biumor. Ma il ricordo di questo protagonista della cultura planetaria non terminerà qui. Sta per partire infatti un percorso che ci porterà ad affrontare il rapporto tra Fellini e le Marche. Regione “che più di tante altre merita la definizione di regione italica - parole dello stesso Fellini -. Sembra che si sia conservato qualcosa che nelle altre si è perduto o si sta perdendo”. Questi spunti permetteranno di riflettere sulla partecipazione delle Marche “alla metafora visionaria dell’arte cinematografica felliniana - ha ricordato la direttrice Lucrezia Ercoli -, come sintesi assoluta di realismo e creatività”. E La Dolce Vita, di cui quest’anno ricorrono i sessanta anni, sarà lo spunto e filo per un’indagine approfondita. “Per consentire al pubblico dei nostri giorni di fare i conti con quel complesso fenomeno culturale della poetica di Federico Fellini, che ancora oggi incarna il grande enigma del desiderio nel contemporaneo”, ha continuato Lucrezia Ercoli. Il 1920 ha visto la nascita pure di un altro grande del cinema italiano, Alberto Sordi. Attore poliedrico e amatissimo, ha interpretato proprio  Lo sceicco bianco di Fellini, e vestito i panni del “vitellone” per antonomasia. Operazioni che hanno legato i due ad una profonda amicizia. Sordi, nella sua lunga carriera, ha raccontato un caleidoscopio di vizi e virtù dell’Italia che cambiava. Luci e ombre di una nazione che vedeva scorrere sul grande schermo un’esistenza sognata e desiderata. Che dal boom economico traeva spensieratezza, alimentando i suoi miti. Popsophia terrà quest’anno, quindi, una ricca serie di mostre ed esposizioni sull’Arci-italiano alla Alberto Sordi. Raccontando tutta la pop-filosofia che si cela dietro la celebrazione della Dolce Vita-miraggio di un’epoca ormai passata, ma che resta pietra miliare della nostra cultura e società.      

20/01/2020 13:39
Tolentino, gli studenti del "Filelfo" in visita agli studi Mediaset grazie al Rotary

Tolentino, gli studenti del "Filelfo" in visita agli studi Mediaset grazie al Rotary

Studenti in visita agli studi di Mediaset di Milano grazie al Rotary. Nuova fase per il progetto, a favore dei giovani con la finalità di far conoscere il territorio, che sta sviluppando il Rotary di Tolentino insieme al club Altavallesina Grotte Frasassi. Scopo del service è far conoscere il territorio dei comprensori dei due club. L'idea è partita lo scorso anno ed ora si sta attuando fase per fase. E' nata prendendo spunto dai risultati ottenuti nello scorso anno scolastico dalla classe VA del Liceo scientifico ”Filelfo” di Tolentino, vincitrice di un progetto con Sky Tg24. I ragazzi della VA hanno poi lavorato insieme agli studenti del territorio dell'Altavallesina Grotte Frasassi, del Liceo scientifico “Volterra”. Insieme hanno realizzato un video del territorio che è stato messo a disposizione del Rotary come un biglietto da visita rotariano per altri club nazionali o internazionali.  Il video, che verrà proiettato nelle scuole, è stato presentato recentemente al Politeama, ai rotariani. Alla presentazione c'erano anche il presidente del Rotary di Altavallesina Grotte Frasassi, Rinaldo Cataluffi, il dirigente dell'Istituto d'istruzione superiore “Filelfo”, Donato Romano. La fase successiva ha visto i ragazzi in visita agli studi di Mediaset, insieme al presidente del Rotary di Tolentino Carla Passacantando e di quello del club Altavallesina Grotte Frasassi, per ammirare come si lavora per realizzare una trasmissione, a  Canale 5. Gli studenti hanno visto gli studi di Mattino e Pomeriggio 5, Tgcom24, Studio aperto, Striscia la notizia: i tecnici hanno spiegato loro alcune tecniche da seguire per un'ottima regia. I ragazzi si sono divertiti tantissimo. 

19/01/2020 18:12
Serie D, torna a vincere la Recanatese: pari Matelica, Tolentino travolto a Campobasso

Serie D, torna a vincere la Recanatese: pari Matelica, Tolentino travolto a Campobasso

Il Matelica non va oltre lo zero a zero a Giulianova. Il pari odierno complica il tentativo di rientro della formazione di coach Colavitto nei confronti della capolista San Nicolò Notaresco, che ha vinto per 2-0 a Jesi. Tornano otto i punti che dividono le due squadre. LA CRONACA - L'occasione più ghiotta del primo tempo ce l'hanno gli abruzzesi, quando al 29' beneficiano di un calcio di rigore. Di Paolo viene atterrato nell'area biancorossa e si presenta sul dischetto, venendo però ipnotizzato da Urbietis che si supera con un grande intervento. La situazione si complica ulteriormente per il Matelica dopo l'espulsione di Federico Moretti per doppia ammonizione arrivata al 29' del secondo tempo. Nel finale il Giulianova tenta più volte di conquistare il vantaggio, senza costrutto.  VINCE LA RECANATESE - A Montegiorgio, la Recanatese regola i padroni di casa per 2-1 e torna a -2 dal Matelica. L'avvio di partita è piuttosto equilibrato, con la prima emozione che arriva al 30' grazie alla bella conclusione mancina al volo di Pera, che chiama al grande intervento Mercorelli. Il punteggio si sblocca al 45', poco prima del riposo, sugli sviluppi di calcio d'angolo: è Rutjens con un preciso stacco di testa a portare avanti i leopardiani.  Nonostante l'inferiorità numerica maturata all'alba del secondo tempo, la Recanatese riesce a raddoppiare. A conquistarsi e realizzare magistralmente un calcio di rigore è bomber Pera al 62'. Non basta la rete di Marchionni all'83' per ribaltare l'incontro, visto che nel finale il Montegiorgio sciupa un incredibile contropiede due contro zero.  TONFO TOLENTINO - Il Tolentino cade a Campobasso. I padroni di casa passano in vantaggio al 17' del primo tempo grazie a Candellori, bravo a convertire in gol l'assist di Bontà con un destro che non perdona Rossi. Il raddoppio molisano arriva al 33'. Per Candellori è doppietta: una fucilata da fuori area si insacca all'incrocio dei pali. L'inizio di secondo tempo è da incubo per i cremisi. Al quinto del secondo tempo è Francesco Bontà a firmare il 3-0, mentre a calare il poker al 55' è Andrea Zammarchi. Il Tolentino torna pericolamente in zona play-out, visto che la zona rossa dista soltanto due punti. 

19/01/2020 16:32
Tolentino, post-sisma: niente fondi per la ristrutturazione della Basilica di San Nicola

Tolentino, post-sisma: niente fondi per la ristrutturazione della Basilica di San Nicola

Dopo oltre tre anni dal sisma la Basilica di San Nicola a Tolentino, risalente al XII secolo è in stato di abbandono. A commentare la situazione è padre Giustino Casciano, priore degli agostiniani che custodiscono e diffondono il messaggio di San Nicola. "Per il suo recupero e per quello del cappellone e delle cupole danneggiate - spiega padre Giustino - sono stati stanziati 3 milioni e 800 mila euro, ma purtroppo per il grosso dei danni non è al momento previsto alcun finanziamento".  Continua: "Non ci sono fondi stanziati e nemmeno un progetto di ristrutturazione ad ora. Di questo passo parte del monastero, la biblioteca, il museo, la cripta, la sagrestia monumentale della Basilica di San Nicola rischiano di restare chiusi al pubblico almeno per altri 10 anni".

19/01/2020 11:27
Tolentino: incontro con i residenti per illustrare i lavori di riqualificazione di viale Giacomo Matteotti

Tolentino: incontro con i residenti per illustrare i lavori di riqualificazione di viale Giacomo Matteotti

In questi giorni i residenti di Viale Giacomo Matteotti riceveranno una comunicazione dell’Amministrazione comunale per partecipare ad un incontro informativo che si terrà  il prossimo 21 Gennaio 2020 (martedì) alle ore 21.00 all'Auditorium della  Biblioteca Filelfica. La riunione è stata convocata dall’Assessore Giovanni Gabrielli per presentare il progetto di “Riqualificazione di Viale Giacomo Matteotti”. Con l’occasione saranno illustrate anche le modifiche che si pensa di apportate alla viabilità relativamente ad ogni fase di lavorazione. Parteciperanno il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla viabilità e decentramento Giovanni Gabrielli, la Responsabile Lavori Pubblici Katiuscia Faraoni e il progettista e direttore dei lavori geom. Sergio Passarini. L'intento è quello di incontrare tutte le famiglie residenti per discutere le problematiche che potranno verificarsi a seguito dei lavori.

17/01/2020 14:53
Tolentino, recupero viabilità in Via Nazionale

Tolentino, recupero viabilità in Via Nazionale

A seguito della comunicazione del responsabile della sicurezza, venerdì 17 sarà riaperta al doppio senso di circolazione la sede stradale di Via Nazionale, a Tolentino, interessata in questo ultimo periodo da lavori svolti sia sul ponte che sul torrione di San Catervo. Si precisa che i lavori sul ponte di San Catervo non sono conclusi. Infatti è da completare parte della pavimentazione di un marciapiede, l'illuminazione e la balaustra da posizionare sopra i cordoli. La fine dei lavori è prevista per i primi giorni di febbraio 2020, salvo condizioni meteo avverse che potrebbero rallentare di qualche giornata qualche lavorazione. In questo periodo di tempo, il transito pedonale avverrà alternativamente o sul marciapiede di destra o su quello di sinistra a seconda delle lavorazioni da effettuare. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso un'ordinanza con la quale dalle ore 7.00 di venerdì 17 gennaio in Via Nazionale, nel tratto compreso tra la rotatoria presente all'intersezione con Viale della Repubblica-Via Flaminia e l'intersezione con C.so Garibaldi-Via G. Murat-V.le C. Battisti è disposto il ripristino del doppio senso di circolazione. Il transito pedonale avverrà alternativamente o sul marciapiede di destra o su quello di sinistra. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale.

17/01/2020 14:48
Tolentino: al Politeama arriva “Fellini 100” omaggio al grande regista italiano

Tolentino: al Politeama arriva “Fellini 100” omaggio al grande regista italiano

La rassegna su Fellini realizzata presso il Politeama di Tolentino è a cura di Officine Mattòli ed è realizzata grazie alla distribuzione della Cineteca di Bologna, dal 24 gennaio al 7 febbraio verranno proiettati infatti alcuni tra i maggiori titoli del maestro. Il celebre regista Federico Fellini quest’anno avrebbe compiuto 100 anni. Per celebrare quello che unanimemente viene considerato tra i più importanti cineasti della storia, la Cineteca di Bologna ha curato il restauro e la distribuzione di alcuni dei suoi titoli più rappresentativi, scelti lungo una carriera che ha attraversato quasi mezzo secolo di storia del nostro Paese. Forse nessuno meglio di Federico Fellini, infatti, è stato capace di cogliere e rappresentare sul grande schermo speranze, paure, contraddizioni che hanno caratterizzato l’Italia a partire dagli anni immediatamente successivi al secondo dopoguerra. Emblematico, a questo proposito, il fatto che per definire lo stile del regista riminese fu coniato l’aggettivo “felliniano”, efficace sintesi del suo cinema fatto di sogni, nevrosi, illusioni e tanti altri aspetti della complessa personalità umana. Di sè stesso amava dire: “Faccio un film alla stessa maniera in cui vivo un sogno. Che è affascinante finché rimane misterioso e allusivo ma che rischia di diventare insipido quando viene spiegato”. Anche il Politeama di Tolentino, grazie alla collaborazione con Officine Mattòli che ne cura la regolare programmazione cinematografica, darà avvio nei prossimi giorni alla rassegna “Fellini 100”. Federico Fellini, insieme a Giulietta Masina, fu ospite della Città di Tolentino nel 1919 in occasione della XVI Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte che quell’anno dedicò un’ampia mostra personale a Nino Zà. Al Museo dell’Umorismo e della Caricatura è ancora esposto il suo disegno “Lo zio matto” dove immaginava l’attore Ciccio Ingrassia nei “ristretti panni” di uno dei protagonisti del film “Amarcord”. Queste le date: - 24 gennaio: “Lo sceicco bianco” (1952) - 29 gennaio: “I vitelloni” (1953) - 31 gennaio: “La dolce vita” (1960) - 5 febbraio: “8 e ½” (1963) - 7 febbraio: “Amarcord” (1973) Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21,15. Sarà anche possibile abbonarsi a tutte le serate ad un prezzo agevolato. Tutte le informazioni in merito sul sito del Politeama Tolentino (www.politeama.org).    

17/01/2020 14:40
Tolentino, "Giochiamo per Maria": la Nuova Simonelli ricorda la storica Presidentessa a un anno dalla scomparsa

Tolentino, "Giochiamo per Maria": la Nuova Simonelli ricorda la storica Presidentessa a un anno dalla scomparsa

Ad un anno esatto dalla scomparsa della sua storica Presidentessa, l’Associazione Basket Tolentino organizza per Domenica 19 gennaio 2020, presso il Palasport Giulio Chierici di Tolentino, un’intera giornata di sport e divertimento nel ricordo di Maria Cogoi Reggio, fondatrice della società nel 1984 e negli anni sempre alla sua guida, con lungimiranza, dedizione ed impegno inarrivabili. Sono stati invitati tantissimi giocatori ed allenatori che si sono succeduti sul parquet tolentinate in questi 35 anni di attività e che hanno aderito senza il minimo indugio; ma nell’evidente difficoltà di rintracciare tutti, chiunque voglia unirsi e partecipare è sicuramente ben gradito. Si inizierà verso le 10:30 col ritrovo di ex giocatori ed allenatori e la creazione di squadre miste per disputare delle mini partite e rinverdire i vecchi fasti, ma senza forzare troppo… Poi si organizzeranno delle gare di tiro per chi non ha ancora perso il gusto della sfida e della competizione individuale. Al termine della mattinata, tutti a pranzo presso il ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti. Nel pomeriggio l’iniziativa proseguirà dalle ore 15 con l’impegno dei ragazzi del Minibasket, che si affronteranno in mini tornei interni, guidati in panchina ed arbitrati dai loro compagni più grandi del settore giovanile. Alle 17:30 merenda per tutti. A seguire si potrà rimanere a seguire l’incontro tra Nuova Simonelli Tolentino e San Crispino Basket, valevole per l’undicesima giornata del campionato di Promozione girone C.  

17/01/2020 09:55
Doppio colpo del Tolentino: ufficiali gli arrivi di Giachetta e Olivieri

Doppio colpo del Tolentino: ufficiali gli arrivi di Giachetta e Olivieri

Duplice colpo di mercato del Tolentino: approdano in maglia cremisi un portiere ed un centrocampista. L'U.S. Tolentino 1919 comunica che da domani saranno a disposizione di mister Mosconi due nuovi elementi, con i quali in data odierna è stato raggiunto l'accordo. Si tratta del portiere Saverio Giachetta (1998) e del centrocampista Nikola Olivieri (1987). Quello di Giachetta è un graditissimo ritorno. Dopo aver già indossato la casacca cremisi, nella stagione 2015/2016 è approdato al Pescara militando nelle fila della squadra Primavera abruzzese. Successivamente ha collezionato importanti esperienze in serie D con Pineto, Pianese e Porto Sant'Elpidio. “Per me è un ritorno. Dal Tolentino ho sicuramente un bel ricordo perché la società mi ha fatto conoscere il modo professionistico cedendomi al Pescara. Quest’anno fino a Dicembre sono stato con il Porto Sant’Elpidio ed ho giocato anche la partita di campionato al della Vittoria. Ora sono di nuovo in maglia cremisi e sono molto felice".  Nikola Olivieri, ha militato in diverse importantissime società, quali Fermana,  Sambenedettese, Cosenza (C/1), Casale (C/2), Giulianova, Montegiorgio, Sestri Levante, Grosseto, Imolese, Sanremese e Recanatese. Nella prima parte di questa stagione ha militato nelle fila del Tuttocuoio.  “La scelta di vestire la maglia cremisi è maturata in fretta. Mi stavo allenando con il Tolentino dalla settimana scorsa e mi sono bastati due giorni per capire che il gruppo era ottimo e la società era ben organizzata. A Tolentino ci sono tutte le condizioni per far bene. Il mio ruolo in campo è quello di giocare da mezzala ma all’occorrenza posso giocare anche da seconda punta. Prometto il massimo impegno ed voglio aiutare i miei compagni più giovani a crescere".    

16/01/2020 21:25
Tolentino, al Politeama arriva la Form con "il coraggio dell'amore"

Tolentino, al Politeama arriva la Form con "il coraggio dell'amore"

Si chiama Il coraggio dell’amore il nuovo programma musicale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Dopo il ciclo di apertura della stagione sinfonica regionale, la FORM torna in provincia di Macerata: appuntamento sabato 18 gennaio, alle 21, al Teatro Politeama di Tolentino con una splendida selezione di musiche scritte per eroine dell’opera e del musical, come Tosca, Isotta o Maria di West Side Story, e ad altri celebri brani dedicati all’amore, presentati dal direttore artistico Fabio Tiberi. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, protagonista insieme al suo primo violino, Alessandro Cervo, viene diretta dal giovane Emanuele Bizzarri per il progetto Marche.Next.Sound – Nuovi talenti della scena musicale, realizzato con il sostegno della Regione Marche nell’intento di promuovere e valorizzare l’attività di giovani artisti nel territorio marchigiano. In programma The Planets: Venus, portatrice di pace di Gustav Holst, nell’elaborazione e arrangiamento di Iain Farrington; la Romanza per violino e orchestra n. 2 in fa magg., op. 50 di Ludwig van Beethoven; Tosca Fantasy, elaborazione e arrangiamento di Michele Mangani sull’opera di Giacomo Puccini; Tristano e Isotta: preludio e morte d’amore di Richard Wagner nella trascrizione per orchestra da camera di Iain Farrington; un medley di West Side Story di Leonard Bernstein e in conclusione Carmen Fantasy dall’opera di Georges Bizet. Biglietti a 15 euro, più prevendita. Info: 0733 968043, info@politeama.org, biglietteria@politeama.org. L’Infopoint e il botteghino si trovano nel Foyer del Politeama. L’Infopoint è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 20.00. Il Botteghino è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 20.00 e tre ore prima di ogni spettacolo.

16/01/2020 19:20
Tolentino - Tutti in attesa per la Notte Nazionale del Liceo Classico 2020

Tolentino - Tutti in attesa per la Notte Nazionale del Liceo Classico 2020

Sold out al Teatro Vaccaj di Tolentino per la sesta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, che si svolgerà il 17 gennaio 2020 alle ore 21.00. Dopo lo straordinario successo di “Non è l’inferno” della scorsa edizione, grande attesa per le performances della Notte 2020, create con grande  talento e passione dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Classico Filelfo e dai loro insegnanti. Spettacolo di punta  sarà ”Oedipus in fabula”, libero e originale riadattamento tragicomico in chiave Camilleriana della tragedia “Edipo re” di Sofocle, con la regia di Gabriela Eleonori. Molte altre le esibizioni della serata, in cui interverrà l’attore Gianluca Foresi e un ospite a sorpresa che stupirà il pubblico. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa che è frutto di diversi mesi di impegno unanime e coinvolgente di tutti gli studenti e dei loro docenti in un clima di passione, motivazione e dedizione veramente unici nel panorama scolastico, ma anche nella condivisione di un percorso di interpretazione e rielaborazione attualizzante delle opere che hanno segnato in modo fondativo la cultura occidentale. Misurandosi con queste opere gli studenti ne ricavano e rivivono i significati profondi e li proiettano in un sentire che attraverso archetipi irripetibili invita a riflettere sulle problematiche e sulla visione del mondo dell’uomo di sempre, del passato, del presente e del futuro.  L’evento, tra i più innovativi nella scuola degli ultimi anni, nato per dimostrare l’attualità e vitalità dell’indirizzo Classico, vede coinvolti in contemporanea 430 licei classici su tutto il territorio nazionale ed è realizzato con il partenariato di RAI Cultura,  RAI Scuola e il MIUR. Vista la grande richiesta del pubblico, il Dirigente Scolastico dell’IIS “Filelfo”, prof. Donato Romano, ha previsto una replica della Notte del Liceo Classico il 26 gennaio ore 17.00, presso il teatro Spirito Santo di Tolentino con ingresso libero.

16/01/2020 15:00
Tolentino, torna la "Benedizione di Sant'Antonio": attesi circa 200 cavalli, il programma

Tolentino, torna la "Benedizione di Sant'Antonio": attesi circa 200 cavalli, il programma

Torna, anche per il 2020, l’oramai tradizionale manifestazione della “Benedizione di Sant’Antonio” che si terrà nel centro di Tolentino domenica 19 gennaio e sarà organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT. L'evento avrà il patrocinio del Comune di Tolentino. Attesi come ospiti speciali, compatibilmente con gli impegni di servizio, gli agenti a cavallo della Polizia di Stato, le Giacche Verdi e il 2° Reggimento Cavalleggeri.  Il programma prevede, dopo il ritrovo alle ore 9, un corteo di cavalli e animali con partenza intorno alle ore 10.15 dal piazzale della Piscina Comunale e che transiterà per Via Nazionale, C.so Garibaldi, P.za della Libertà, dove gli animali, alle ore 11.00, faranno sosta e saranno benedetti, per poi proseguire per Via Filelfo, via Gramsci, P.za Don Bosco, Via Massi, Via Parisani, Via Tambroni, via Matteotti, via Murat, viale della Repubblica, via Nazionale e ritorno alla piscina comunale.  Alla manifestazione parteciperà, a partire dalle ore 10.00, in piazza della Libertà, il “Villino Equitazione” che sarà presente con simpatici e docili pony e con i cani dell’Associazione “Il mio Labrador” che daranno vita ad una simpatica esibizione di agility dog.  Attesi a Tolentino, come tutti gli anni, circa duecento cavalli di diverse razze e con diversi tipi di monta. Anche per questo 2020 è prevista la presenza di gruppi a cavallo che indosseranno abiti tipici e divise d’epoca e di diverse carrozze e calessi. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 26 gennaio 2020, con lo stesso programma  

16/01/2020 13:24
Tolentino, accampamento preistorico in contrada Pace: "Scoperta straordinaria" (FOTO)

Tolentino, accampamento preistorico in contrada Pace: "Scoperta straordinaria" (FOTO)

I risultati delle attività di scavo in contrada Pace sono stati illustrati nel corso del convegno ospitato al Castello della Rancia di Tolentino dal titolo “Archeologia preistorica a Tolentino. Nuove acquisizioni per lo studio del Mesolitico nelle Marche e in Italia”. Una gremita sala conferenze “Roberto Massi Gentiloni Silverj” ha ascoltato in maniera attenta la presentazione svolta dai quattro ragazzi che hanno condotto operativamente gli scavi archeologici. A dirigerli è stata Alessandra d’Ulizia della Cooperativa ArcheoLab, con il supporto indispensabile di personale specializzato dell’Università degli Studi di Ferrara, dell'Università di Roma La Sapienza e dell'Università di Firenze: Davide Visentin, Alessandro Potì e Arianna Cocilova.  Si tratta di una scoperta dal valore scientifico altissimo, per la quale ci si è avvalsi anche dell'utilizzo di ricostruzioni tridimensionali.  L’eccellente stato di conservazione e la grande ricchezza del sito in termini di materiale recuperato (diverse migliaia di manufatti litici e scarti di lavorazione) ne fanno sicuramente uno dei ritrovamenti più importanti e significativi a livello italiano ed europeo per la ricostruzione dei modi di vita dei nostri antenati preistorici, oltre ad essere il primo sito mesolitico scavato in maniera estensiva nelle Marche. Lo spazio rinvenuto a Tolentino è diversicato, e può essere suddiviso in tre diverse aree: l'area di scheggiatura, dove venivano lavorate la pietra e la selce; il settore centrale, connesso alle attività alimentari in cui sono stati trovati resti di pasto con frammenti di ossi e una chiocciolaia dell'estensione di 7 metri quadrati tappazzata da diverse centinaia di esemplari di conchiglie terrestri; infine l'area "capanna", nella quale sono state rinvenute le tracce più consistenti di intervento umano con la presenza di strutture abitative (tende) poggianti su due alberi di grosse dimensioni rovesciati dal vento prima dell'arrivo degli antenati mesolitici nella zona.  I lavori di scavo non hanno in alcun modo rallentato quelli per il nuovo campus scolastico, come sottolineato dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. "I due percorsi sono proseguiti in parallelo, non abbiamo perso neanche un giorno. Questa scoperta mi ha dato modo di cambiare il mio orientamento su molte cose - ha sottolineato Pezzanesi -, regalandomi una voglia di conoscere estrema. Il passato ci insegna molte cose e ci prepara al presente e al futuro. La mia intenzione è quella di avere un museo specifico nell'area del nuovo Campus. Si tratta di un'occasione di arricchimento unica per tutta la comunità".  Il lavoro è stato svolto in sinergia tra il Comune di Tolentino, la provincia di Macerata (rappresentata dal presidente Antonio Pettinari) e la Soprintendenza (rappresentata da Maria Mazza).  A dirigere scientificamente gli scavi sono stati Stefano Finocchi e Paola Mazzieri della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Entrambi hanno sottolineato come quello di Tolentino sia un unicum italiano.  "Si tratta di un sito all'aperto frequentato per circa un mese dagli antenati mesolitici e datato a 10 mila anni fa, quando ancora non vi erano stanziamenti fissi" ha evidenziato Finocchi Paola Mazzieri, specialista in Archeologia Preistorica, ha aggiunto: "Questo progetto sarà seguito da un'equipe di almeno 10 persone. Il Mesolitico è uno dei periodi più affascinati della preistoria, caratterizzato da temi molto attuali. Si tratta del periodo della fine delle glaciazioni, contraddistinto da repentini cambiamenti climatici diffusi su larghissima scala e da una crescita demografica rilevante con presenza di migrazioni e spostamento delle popolazioni. Tematiche simili a quelle che affrontiamo oggi".  Presente al convegno anche il professore dell’Università degli Studi di Ferrara Marco Peresani, che ha illustrato le più antiche attestazioni dell'uomo di Neanderthal nella nostra regione a partire dal Paleolitico Inferiore; mentre a spiegare nel dettaglio le caratteristiche del periodo legato al Mesolitico è stata la professoressa Federica Fontana, anche lei proveniente dall’Università degli Studi di Ferrara.         

15/01/2020 21:52
Tolentino, due rottweiler fuggono da casa: allertati Carabinieri e Polizia Locale

Tolentino, due rottweiler fuggono da casa: allertati Carabinieri e Polizia Locale

Due cani fuggono dalle loro abitazioni: polizia e carabinieri li ritrovano e li restituiscono ai proprietari. Nel corso del pomeriggio, intorno alle ore 17.00 circa, nella zona di piazzale Europa a Tolentino, sono sati rinvenuti due cani rottweiler probabilmente fuggiti dalle abitazioni dei rispettivi proprietari. Il primo cane, un esemplare femmina, è stata ritrovata nei pressi dei giardini Lennon leggermente ferito ad zampa mentre il secondo cane è stato segnalato nei pressi del distributore di carburante, sempre a piazzale Europa, mentre stava attaccando un altro cane tenuto al guinzaglio dal proprietario. Sono stati allertati gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri che hanno riportato la situazione alla calma. Poco dopo è arrivato uno dei proprietari ei rottweiler che ha provveduto a riprendere i due animali e a riportarli a casa.        

15/01/2020 20:01
Tolentino, via Nazionale chiusa al traffico dal 16 gennaio: come cambia la viabilità

Tolentino, via Nazionale chiusa al traffico dal 16 gennaio: come cambia la viabilità

Il Comune di Tolentino comunica che da giovedì 16 gennaio, dalle ore 8.30 fino a fine lavori, sarà interdetto al traffico il tratto di strada che va dalla rotonda dell'AVIS in via Nazionale all’intersezione con viale della Repubblica e via Flaminia, fino al Torrione Zona San Catervo per consentire i lavori di asfaltatura che interesseranno la sola porzione stradale dell'attuale cantiere di riqualificazione del Ponte San Catervo. Il divieto di transito, come previsto dall'ordinanza emessa dal Comando di Polizia Locale, è esteso a tutti i veicoli nel tratto di Via Nazionale compreso tra la rotatoria presente all'intersezione con Viale della Repubblica-Via Flaminia e l'intersezione con C.so Garibaldi-Via G. Murat-V.le C. Battisti.  Pertanto i veicoli provenienti da Via G. Murat, all'intersezione con Via Nazionale, dovranno obbligatoriamente proseguire la marcia con direzione C.so G. Garibaldi o con direzione V.le C. Battisti; mentre i veicoli provenienti da V.le C. Battisti, all'intersezione con Via Nazionale, dovranno obbligatoriamente proseguire la marcia con direzione C.so G. Garibaldi. I veicoli in transito lungo Via Nazionale con direzione Tolentino centro, all'altezza della rotatoria presente con V.le della Repubblica-Via Flaminia, verranno direzionati in queste ultime vie, oltre alla possibilità di invertire la marcia e proseguire lungo Via Nazionale con direzione centro-periferia.  

15/01/2020 14:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.