Tolentino

Progetto Tirotary: all’I.C. Don Bosco di Tolentino si studia la funzionalità tiroidea

Progetto Tirotary: all’I.C. Don Bosco di Tolentino si studia la funzionalità tiroidea

In questi giorni gli alunni della scuola secondaria di primo grado D. Alighieri dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino hanno partecipato ad un progetto, promosso dal Rotary cittadino, relativo allo studio della funzionalità tiroidea, al fine di monitorare la funzionalità di tale ghiandola in una fascia d’età (11-14 anni) durante la quale avvengono i maggiori cambiamenti ormonali e fisici. Con tale progetto la scuola ha voluto dare la possibilità ai ragazzi, previa autorizzazione delle famiglie, di sottoporsi ad una anamnesi, una visita e una ecografia alla tiroide avvalendosi della preziosa collaborazione di una équipe medica di alto livello. Il progetto è stato accolto positivamente e ha riscosso consensi sia tra i ragazzi che nelle famiglie.  Si ringraziano per la preziosa collaborazione il direttore del progetto, dott. Stefano Gobbi, gli ecografisti dott. Pietro Cruciani e dott. Annibale Francioni, la sig.ra Monica Scalzini, presidente della sede di Tolentino della C.R.I. e la signora Giuliana Salvucci.

26/04/2018 11:00
Tolentino, al Politeama una sonorizzazione live per il Nosferatu di Murnau

Tolentino, al Politeama una sonorizzazione live per il Nosferatu di Murnau

Un classico del cinema muto in esclusiva sabato 28 aprile al Politeama di Tolentino. Alle ore 21,30 sarà proiettato il film muto Nosferatu (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens – 1922) di Friedrich Murnau con la sonorizzazione live composta ed eseguita dal gruppo Inventio. L’evento speciale, organizzato dall’Associazione Culturale e Musicale Tolentino Jazz in collaborazione con le Officine Mattioli, vedrà di scena per la realizzazione della colonna sonora Lanfranco Pascucci - basso, Maurizio Moscatelli - clarinetto e saxofono, Alberto Lucerna – chitarre, Marco Airaghi - tastiere e sound design ed Ernesto Vissani, batteria e percussioni. Liberamente ispirata al romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker, la pellicola di Murnau uscì sul grande schermo con titolo, nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventa il Conte Orlok, interpretato da Max Schreck) e luoghi (da Londra a Wisborg) modificati per problemi legati ai diritti legali dell'opera. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker; perse la causa per violazione del diritto d'autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia "clandestina" fu salvata dallo stesso Murnau, così che il film è potuto sopravvivere ed arrivare fino ai nostri giorni. La proiezione sarà preceduta da una breve presentazione della pellicola di Murnau a cura di Claudia Aliotta.

25/04/2018 18:36
Un'ape nell'abitacolo, ragazza si schianta contro un palo

Un'ape nell'abitacolo, ragazza si schianta contro un palo

Viaggiava con il finestrino dell'auto abbassato per contrastare l'insolito caldo di questa giornata, ma un'ape le é entrata nell'abitacolo facendola prima sbandare e poi schiantare contro un palo. E' quanto accaduto nella tarda mattinata di oggi ad una ragazza di Tolentino, lungo la strada che conduce alle Terme Santa Lucia. La giovane, comunque, non ha riportato ferite gravi, é stata trasferita presso il vicino ospedale per accertamenti e se la caverà solo con un grande spavento. Ingenti, invece, i danni all'automobile. Sul posto i sanitari del 118

25/04/2018 13:40
Tolentino, auto si sfrena e poi si ribalta: nessun ferito

Tolentino, auto si sfrena e poi si ribalta: nessun ferito

Singolare incidente questa mattina intorno alle 10.15 a Tolentino in via Asiago, la strada che dal cavalcavia di viale Vittorio Veneto porta verso viale Trento e Trieste. Un fuoristrada senza nessuno a bordo si è improvvisamente sfrenato e, all'altezza di una curva, si è ribaltato finendo la sua corsa sulla corsia opposta. Fortunatamente, in quel momento non si trovava a passare nessuno e non sono rimaste coinvolte altre auto nè persone. Sul posto, per rimuovere il mezzo, sono intervenuti i vigili del fuoco. 

25/04/2018 10:56
L'Educazione Stradale al Don Bosco di Tolentino nel racconto di una studentessa

L'Educazione Stradale al Don Bosco di Tolentino nel racconto di una studentessa

L'istituto comprensivo Don Bosco di Tolentino ha ospitato un progetto di Educazione Stradale in collaborazione con la Polizia Locale. Ecco com'è andata nel racconto di Sofia Scorcella della classe I D della scuola secondaria “D. Alighieri” del Don Bosco Nell’ambito del progetto legalità, il nostro istituto ha ospitato due gentilissimi agenti della Polizia Locale di Tolentino, che in due incontri, ci hanno trasmesso una passione che alcuni di noi coltivano da sempre: l’ andare in bicicletta. Il progetto di educazione stradale si è svolto in due lezioni, una teorica e l’altra pratica. Nella prima lezione, gli agenti della polizia municipale ci hanno spiegato quali sono le norme per pedalare in sicurezza e le buone pratiche da seguire quando si è in strada. La lezione pratica si è svolta nel cortile del nostro istituto ed abbiamo subito iniziato a pedalare con un piccolo riscaldamento, ovvero quattro brevi giri del cortile, ove, la mattina stessa, chi desiderava, poteva “parcheggiare” la propria bicicletta per poi usarla nell’ ora dedicata al progetto. Ci sono state insegnate cose fondamentali per andare in bici, dalla semplice frenata alla derapata (frenata in curva), dallo slalom tra i coni a sollevare la parte anteriore della bicicletta. Ovviamente non può mancare la sicurezza: prima di salire in sella, infatti, ci sono stati dati in prestito dei caschetti (per chi non lo aveva portato da casa). I consigli dati sono stati di grande aiuto per tutti noi. Ringrazio a nome di tutte le classi prime la Polizia locale di Tolentino che ha dedicato molto tempo a noi ragazzi.    

25/04/2018 09:52
Secondo appuntamento al Politeama di Tolentino con la mini rassegna di libri di “Giaconi editore”

Secondo appuntamento al Politeama di Tolentino con la mini rassegna di libri di “Giaconi editore”

Dopo il primo incontro e il primo libro presentato, prosegue al foyer del Politeama di Tolentino, la  mini rassegna di libri proposta da “Giaconi editore”. Se con “Il Tripponario, usi e costumi scostumati della Vergara” di Deborah Iannacci abbiamo percorso la regione grazie ad una narratrice d’eccezione come la vergara, nel prossimo incontro di venerdì 27 aprile alle ore 18.30 con “Racconti di Marche” di Nadia Stacchiotti “10 classifiche, 100 idee per scoprire la regione in maniera insolita”, vedremo come piazze, panorami musei, chiese e molto altro quale posto occupano nelle classifica stilata secondo i gusti dell’autrice. Nadia Stacchiotti gran parte del tempo lo trascorre sui social network per lavoro (almeno così dice!). A volte capita pure che insegni agli altri come utilizzare il web e i social al meglio. Nel tempo libero, quando ce l’ha, se ne va in giro per le Marche e per il mondo per poi raccontare quello che ha visto, fatto e soprattutto mangiato, nel suo blog, che guarda caso dà il titolo anche a questo libro. Questa presentazione porterà i lettori dritti dritti a conoscere un'altra pubblicazione! Infatti la rassegna di venerdì prossimo propone anche la scoperta del volume “Le Marche con i bambini” di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni. “Le Marche con i bambini” è il frutto del lavoro “sul campo” di tre blogger marchigiane che si occupano da anni della regione parlando di viaggi, di eventi, di trekking, di famiglie e di bambini. Una guida pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni circa, che si fonda sull’esperienza diretta. All’interno si trovano le indicazioni e i consigli su cosa vedere, cosa fare, dove fare shopping, dove mangiare partendo da un punto di vista diverso, per viaggiatori che vogliono e possono trovare un compromesso tra esigenze adulte e bambine, senza rinunciare a scoprire e godere in pieno di un territorio che ha davvero molto da offrire. A raccontare il libro sarà Lucia Paciaroni. Entrambe le interviste alle due autrici saranno curate da Barbara Olmai. La rassegna chiuderà sabato 5 maggio alle ore 18,00 con la presentazione de “Il gatto con la coda rotta” ultimo libro di Maurice Beraudy. 

24/04/2018 17:32
Candidatura Unesco per i territori del cratere: se ne è discusso a Tolentino

Candidatura Unesco per i territori del cratere: se ne è discusso a Tolentino

Sabato 14 Aprile si è tenuto presso l’Hotel Cluentum di Tolentino l’incontro tra il Direttivo del Club UNESCO di Tolentino e rappresentanti dell'associazione "Territorio d'incontro", associazione Guide del Parco, Associazione Operatori Turistici Altonera, Federalberghi Macerata, Laboratorio Piceno della dieta Mediterranea, Proloco di Ussita 7.1, Proloco Pievebovigliana per discutere insieme sulla proposta di inserire questi territori nella rete mondiale delle riserve della biosfera attraverso la candidatura al programma Unesco Man and Biosphere.  Nel contesto dell’incontro Il Presidente Del Club, Prof. Giuseppe Faustini ha inquadrato l’iniziativa nell’ambito dei programmi mondiali Unesco evidenziando che l’Agenzia interviene anche in scenari di catastrofi naturali, non con contributi economici, ma con programmi di carattere universale a cui è possibile riferirsi sia per attivare accordi intergovernativi, sia per mobilitare localmente una serie di iniziative e di buone pratiche. Il  vicepresidente, Arch. Antonello Andreani ha aggiornato i presenti sullo stato dell’arte della proposta di candidatura citando gli organismi che fino ad oggi hanno dato esplicita adesione all’iniziativa e, in alcuni casi, deliberato la partecipazione al processo di candidatura.Ha descritto, inoltre, l’ipotesi di zonizzazione elaborata dal Club sulla base delle dichiarate manifestazioni di interesse da parte dei comuni e delle peculiarità delle aree ecologiche. Questa ipotesi è stata presentata dal Club nel corso di un recente incontro con la III^ Commissione ambiente della Regione Marche.Le questioni poste dai presenti sono state trattate in videoconferenza con il Sig. Emiliano Ottone, referente per la riserva della Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano il dott. Giorgio Andrian esperto di candidature internazionali Unesco.Per le legittime preoccupazioni dei presenti coinvolti nel sisma del 2016 e impegnati nelle problematiche della ricostruzione e dello spopolamento, l’esperienza dell’Appennino Tosco Emiliano ha costituito un possibile esempio di rigenerazione dei territori, dove le “debolezze” endemiche vengono valorizzate in un’ottica di internazionalizzazione e dove possibili soluzioni possono essere suggerite dagli scambi internazionali con la Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera. Gli aspetti più tecnici del processo di candidatura sono stati chiariti e discussi con il dott. Giorgio Andrian che ha tracciato anche gli scenari possibili per la costituzione del primo nucleo del “soggetto sovracomunale” per il finanziamento e l’avvio dello studio di fattibilità, che precede il dossier di candidatura.

24/04/2018 15:48
Fiastra, spinelli in riva al lago. Cinque tolentinati nei guai

Fiastra, spinelli in riva al lago. Cinque tolentinati nei guai

Erano in riva al lago di Fiastra, ma l’odore che proveniva dal loro bivacco non era quello delle canne per la pesca sportiva. E qualcuno ha chiamato i carabinieri. Così cinque ragazzi, tutti residenti a Tolentino, sono finiti nei guai dopo essere stati trovati in possesso di circa 50 grammi di sostanze stupefacenti. Quando i carabinieri li hanno raggiunti, i tre ragazzi non hanno avuto il tempo di nascondere lo spinello che stavano facendo girare. E tanto è bastato per far scattare una perquisizione domiciliare, con i Carabinieri che nelle abitazioni di tre dei cinque hanno trovato complessivamente 30 grammi di Marijuana e 20 di hashish. Per tre ragazzi (L.V. di 19 anni, L.B. di 20 anni e L.P. di 18 anni) è scattata la denuncia a piede libero da parte dei Carabinieri della Compagnia di Camerino per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre gli altri due sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori.

24/04/2018 11:25
Tolentino, il Politeama ha ospitato il convegno "La responsabilità sanitaria dopo la legge n.24 del 2017":

Tolentino, il Politeama ha ospitato il convegno "La responsabilità sanitaria dopo la legge n.24 del 2017":

Luci ed ambre sulla responsabilità sanitaria dopo la legge n.24 del 2017 in evidenza nel corso del convegno a cura del Rotary di Tolentino e Camerino, ospitato l’altro pomeriggio al Politeama di Tolentino. A discuterne sono stati alcuni dei massimi esperti nel settore del diritto civile e penale che hanno illustrato lo stato dell’arte dell’applicazione della suddetta legge. "Ho puntato l’attenzione – dice Patrizio Gattari, presidente di sezione del Tribunale di Milano - sul versante della responsabilità civile che è quello più toccato dalla nota riforma Gelli del 2017, la quale in modo particolare tende a distinguere la responsabilità delle strutture sanitarie da quella dei singoli professionisti. E normalmente parliamo dei medici, ma da questa forma di responsabilità è anche coinvolto tutto il personale sanitario. Ho evidenziato le novità principali che la legge prevede: il cambio di regime di responsabilità del medico da quella contrattuale ed extracontrattuale; l’obbligo assicurativo per le strutture sanitarie; la disciplina della rivalsa che la struttura può avere nei confronti del professionista; la creazione del fondo di garanzia; qualche aspetto di carattere processuale essendo l’auditorium composto principalmente di avvocati e quindi ovviamente è stato necessario affrontare degli aspetti squisitamente più tecnici per gli operatori". E’ stata una bella occasione di confronto sul tema. Al dibattito hanno contribuito Carlo Piergallini, ordinario di diritto penale all’Università di Macerata; Piergiorgio Fedeli, associato di Medicina legale all’Università di Camerino e presidente del Rotary camerte; Stefano Gobbi presidente del Rotary di Tolentino. Sono intervenuti, oltre al sindaco Giuseppe Pezzanesi, Gianfranco Coccioli, presidente del Tribunale di Macerata; Maria Cristina Ottavianoni, presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata; Americo Sbriccoli, presidente onorario dell’Ordine dei medici di Macerata; Adriana Carradorini in rappresentanza dell’Area vasta 3. Al termine dell’incontro Gobbi ha consegnato a Patrizio Gattari l’ambito riconoscimento rotariano “Paul Harris Fellow” per i suoi meriti. L’evento è stato accreditato con 3 crediti formativi dall’Ordine degli avvocati di Macerata.

24/04/2018 09:51
Tolentino, Fratelli d'Italia raccoglie firme per la salvaguardia della sanità pubblica

Tolentino, Fratelli d'Italia raccoglie firme per la salvaguardia della sanità pubblica

Domenica 22 aprile è iniziata anche a Tolentino, la raccolta firme promossa dal coordinamento regionale Marche e dal gruppo consiglio regionale di Fratelli d'Italia per la salvaguardia della sanità pubblica nei nostri territori. “La campagna Giù le mani dalla Sanità pubblica e stop chiusura ospedali” è la conferma dell’impegno che ha sempre contraddistinto FDI, sin dalla mobilitazione contro la chiusura dell’Ospedale cittadino, la denuncia delle lunghe liste d’attesa, la bolgia spesso purtroppo sopportata da chi ha la necessità di dover usufruire del pronto soccorso a Macerata in un contesto, l’attuale, dell’emergenza del terremoto. La sinistra che da troppo tempo, purtroppo, governa le Marche" si legge in una nota del coordinamento tolentinate di Fratelli d'Italia "vorrebbe con la legge 145 dare un altro colpo al servizio pubblico accelerando verso la privatizzazione della sanità .C’è il rischio, qualora il progetto portato avanti dal Partito Democratico venga approvato, che si apra in modo indiscriminato al privato. La sanità deve restare pubblica e gestita in modo efficiente. Al gazebo, oltre alla presenza di molti militanti, del Consigliere Regionale Leonardi, dal Membro dell’ Assemblea Nazionale Francesco Pio Colosi, dal Coordinatore Cittadino Gianni Barboni, si sono recati a firmare molti cittadini". La raccolta firme proseguirà a Tolentino tutte le domeniche mattina fino al 13 maggio in Piazza Mauruzi dalle 10 alle 12,30.

23/04/2018 17:40
Tolentino ricorda la figura di Edmondo Casadidio e gli dedica una via

Tolentino ricorda la figura di Edmondo Casadidio e gli dedica una via

La Città di Tolentino ha voluto ricordare in maniera ufficiale la figura Edmondo Casadidio, storico e direttore didattico che, per molti anni, ha animato la vita culturale, sociale e scolastica tolentinate. Edmondo Casadidio (1919 - 2007) storico insigne della città di Tolentino, direttore emerito della Biblioteca Comunale Filelfica e Direttore didattico delle Scuole elementari di Tolentino. Per oltre quarant'anni ha diretto le Scuole elementari con grande professionalità, competenza e passione tanto da ottenere nel 1984 il prestigioso diploma di benemerenza di prima classe che ogni anno viene conferito a “otto lustri di lodevole servizio nelle scuole elementari. Fin dal 1952 direttore della Biblioteca Filelfica di cui accrebbe la dotazione libraria e incamerò varie donazioni tra cui quella, dei manoscritti del musicista Nicola Vaccaj. Grande devoto di san Nicola e amico di molti religiosi, si è sempre interessato delle attività della Biblioteca Egidiana, disponibile in ogni momento a collaborare nelle varie iniziative culturali. Grande ricercatore e studioso di storia locale, ha curato molte pubblicazioni sulla storia cittadina ed alcuni importanti approfondimenti su monumenti e specifici periodi e fatti storici. La manifestazione è stata aperta con lo scoprimento della targa della via dedicata allo stesso Casadidio nella zona di circolazione ricadente in zona Cisterna in “Largo Edmondo Casadido”, area di circolazione con ingresso a sinistra da via Sandro Pertini e adiacente a via Lino Liviabella. L’evento è poi proseguito all’Auditorium della Biblioteca Filelfica, con la cerimonia celebrativa con gli interventi del Vice Sindaco Silvia Luconi, dell’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi, del Presidente dell’Accademia Filelfica Isabella Tonnarelli, della Direttrice della Biblioteca Filelfica Laura Moccheggiani, dello storico Giorgio Semmoloni, del Dirigente scolastico Clara Valeri Mari, del Presidente del Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” Franco Maiolati, del Direttore artistico dell’istituto musicale “N. Vaccaj” Paolo Nobili. Molto apprezzato il video realizzato da Giorgio leggi con molte fotografie che testoni ano le tante attività del poliedrico Casadidio. Ha coordinato la cerimonia celebrativa Luca Romagnoli. Ad aprire e chiudere l’iniziativa due interventi musicali da parte dell’Istituto Musicale “Nicola Vaccaj” con il clarinettista Matteo Daddetta accompagnato al piano da Simone Cartuccia.  

23/04/2018 11:52
Un consigliere di Camerino scrive al sindaco Tondi: "Quando si parla di territori terremotati non siamo tutti uguali"

Un consigliere di Camerino scrive al sindaco Tondi: "Quando si parla di territori terremotati non siamo tutti uguali"

Di seguito il testo della lettera aperta al sindaco di Camporotondo, professor Emanuele Tondi, a firma di Leo Marucci, consigliere comunale di maggioranza di Camerino Caro sindaco, io purtroppo la penso diversamente.Credo che non sia questo il momento del buonismo a tutti i costi, anche in una famiglia ci sono momenti di screzio, non siamo alla Mulino Bianco.Mentre un sindaco, congiuntamente alla sua (ex) Unione Montana, cerca di aiutare non solo il territorio che rappresenta, ma tutti gli altri comuni che sono nelle sue stesse condizioni, un altro sindaco mette in bocca di altri parole mai dette. Ecco già questo è un primo fattore discriminante grave.Non riesco più ad essere buono: non possiamo più mettere tutto in un unico calderone, non passato un anno e mezzo e nelle condizioni in cui siamo. Quando si parla di far tornare le persone nelle proprie case SIAMO TUTTI UGUALI, nessuno vuole fare distinzioni di nessun genere.Quando si parla di AIUTARE TERRITORI TERREMOTATI non siamo tutti uguali!Vantaggi fiscali, aiuti per la socialità e l'economia, lavori pubblici, etc, non possono seguire gli stessi criteri per tutta l'area del cratere. Sarebbe condannare a morte un territorio vastissimo. Se ho gli stessi vantaggi ad investire in un comune appenninico e a Tolentino, spiegatemi chi sceglierà il primo sito al secondo? Qua non ci sono piazze per ritrovarsi, non si hanno negozi per i commercianti la vita è dura.Si può e si deve lavorare UNITI, ma solo quando avremo la piena consapevolezza e conoscenza gli uni degli altri, senza secondi fini politico elettorali. Leo Marucci, consigliere comunale Camerino

23/04/2018 11:08
Cratere e suddivisione in fasce, il Pd di Macerata: "Evitiamo guerre fra poveri"

Cratere e suddivisione in fasce, il Pd di Macerata: "Evitiamo guerre fra poveri"

Da Roberto Paoloni, Responsabile Enti Locali PD Macerata, riceviamo La recente visita del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nel territorio dell’alto maceratese accompagnato dalla Commissaria Straordinaria Sisma Paola De Micheli, ha suscitato un’ulteriore attenzione alle dinamiche legate alle varie problematiche connesse al territorio del “Cratere”. Alcuni sindaci maggiormente colpiti anche dall’ultima scossa di 4.6, hanno richiesto al Presidente Gentiloni e alla istituzioni presenti a Muccia, una differenziazione all’interno dei Comuni facenti parte del cratere e una riperimetrazione dei confini del cratere stesso. Come Sindaci e Amministratori del Partito Democratico della provincia di Macerata, recentemente riunitisi, volevamo esprimere una breve considerazione: la nostra posizione sui temi legati al cratere è certamente quella di riconoscere in maniera molto chiara e netta che all’interno di esso vi siano delle divergenze rispetto ai danni subiti ma soprattutto rispetto alle condizioni di vita e di socialità in quei territori che hanno quasi completamente perso la maggioranza degli edifici pubblici e privati con la perdita di numerose attività produttive e commerciali. Allo stesso modo vogliamo però affermare che i sindaci del PD hanno sempre tenuto una posizione moderata e attenta rispetto al tema dei comuni maggiormente colpiti, infatti anche il secondo piano delle opere pubbliche prevede giustamente maggiori finanziamenti per i comuni più in difficoltà, si è voluto con questo principio rispettare le esigenze specifiche di quei territori dove siamo consapevoli oggi le comunità, se pur assistite, si trovano ad affrontare problematiche complesse.Nel riconoscere sempre le differenze tra i vari comuni abbiamo però voluto affermare con forza un concetto cardine relativo alla ricostruzione e all’emergenza legate alle vicende del terremoto: un cittadino terremotato è uguale in qualsiasi Comune facente parte del cratere e anche fuori se ha subito dei danni ai propri immobili e attività. Comprendiamo le paure dei sindaci maggiormente feriti ma riteniamo che non sia il momento di dividersi poiché questa scelta non ci renderebbe certamente più forti.Tutti i Sindaci senza distinzione politiche hanno lavorato per il bene delle proprie comunità per cercare di ridare dignità, vita e socialità cercando di assistere sempre i propri cittadini.Non è crediamo il momento dei distinguo ma del lavorare insieme per il bene dei nostri territori, non è il momento di escludere ma di affrontare con unità le prossime sfide relative alla ricostruzione. Riteniamo che sia il tempo di confrontarsi con il nuovo Parlamento e speriamo a breve con il nuovo Governo per risolvere le problematiche che stanno rallentando un processo articolato, viste anche le dimensioni ed il numero dei danni del fenomeno, riconoscendo con molta franchezza che rispetto alla ricostruzione vi sono dei problemi che vanno affrontati e risolti quanto prima.Siamo pronti a discutere con la Regione Marche, l’attuale Governo, il Commissario Straordinario e con tutti quei soggetti che possono con il loro contributo dare un aiuto ad affrontare le varie questioni relative al terremoto a partire dalle lungaggini che stanno impedendo, nonostante le risorse messe a disposizione, di vedere una reale ripartenza, pertanto siamo pronti a discutere seriamente per come snellire le procedure legate alla ricostruzione.Chiediamo quindi che il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, utilizzi il ruolo che l’ANCI gli ha affidato ovvero Responsabile Sisma ANCI e convochi con urgenza una riunione tra tutti i Sindaci del Cratere almeno della nostra provincia in modo da discutere assieme quali siano realmente le difficoltà e le eventuali soluzioni per i Comuni maggiormente colpiti. Siamo infatti disponibili a discutere se servano norme speciali per i territori con maggiori danni, ovviamente valutando secondo un metodo valido per l’individuazione di quei paesi senza che qualcuno possa a secondo simpatie o amicizie escludere nessuno. La nostra visione è una visione di unità per evitare guerre tra poveri che non ci darebbero alcun risultato tangibile se non una ulteriore divisione e frammentazione tra i territori.

23/04/2018 10:56
Tolentino di misura sul Barbara: l'obiettivo play off resta vivo

Tolentino di misura sul Barbara: l'obiettivo play off resta vivo

La squadra cremisi batte il Barbara per 1 a 0 e mantiene vive le speranze di centrare i play-off. Il punteggio finale non rispecchia però quanto si è visto in mezzo al campo perchè il Tolentino ha dominato ed avrebbe meritato un punteggio più rotondo. Se questo non è avvenuto, la formazione ospite deve ringraziare il proprio portiere autore di almeno tre interventi decisivi.  La cronaca:  al 4’ occasione per i cremisi con Mongiello ma un difensore sulla linea devia in angolo. Al 9’ si fa vivo il Barbara su punizione con Nicolò Carboni: para Rossi.  Al 25’ occasione per Tizi che si libera di due avversari  ma la conclusione da ottima posizione è sopra la traversa. Al 41’ doppia occasione per i cremisi, su Mongiello miracoleggia Campana, riprende Dell’Aquila che colpisce il palo pieno. E’ il preludio al gol che arriva al 44’:  cross di Tizi, Mongiello anticipa tutti e mette la palla in rete. Ripresa: all’ 11’ cross di Corpetti, Tizi da ottima posizione manca il gol del 2 a 0. Al 23’ ci prova Paolini da fuori area, conclusione sul fondo. Al 26 Gobbi viene atterrato in area, l’arbitro lascia proseguire.  Al 27’ ospiti vicini al pari con in colpo di testa di Angeletti, Rossi si salva di pugno. Al 42 locali vicini al raddoppio con Mongiello, è bravo Campana a respingere il tiro del numero undici cremisi. Il portiere ospite si ripete al 47’ ancora su Mongiello. TOLENTINO:  Rossi 6 , Gobbi 6, Ruggeri 6, Campanella 6,5, Severoni 6, Colonnelli 6,5, Tizi 7, Bergese 6, Dell’Aquila 6,5 (45’ t. Merlini) Corpetti 6 (41’ st. Cesca) Mongiello 7. A disposizione: Giorgi, Mariani, Cicconetti,Buresta, Raponi. All. Mosconi. BARBARA: Campana 7, Morico 6, Palazzi 6, Carboni Nicolò  6 (21’ st. De Angelis 5,5) , Angeletti 5,5, Fiordelmondo 5,5, Rossini 6, Carboni Marco 5,5, Martellucci 5,5 (10’ st. Paolini) , Boschetti 5,5, Cardinali 5,5. A disposizione: Boldrighini, Abbate, Evangelisti, Brunori, Pasqualini, All. Ciattaglia. ARBITRO: Grieco di Ascoli Piceno 6,5 (Principi di Ancona, Cosignani di S.Benedetto del Tronto) RETI: 44’ pt Mongiello NOTE: Spettatori 300 circa. Angoli  6  - 5.  Ammoniti: Ruggeri, Gobbi, Severoni. Recupero 6’ (2'-4')

22/04/2018 19:36
Tolentino Jazz, la "lezione" di Massimo Morganti

Tolentino Jazz, la "lezione" di Massimo Morganti

Intenso studio e attività di approfondimento nella masterclass di Musica di Insieme tenuta sabato 21 da Massimo Morganti al Politeama di Tolentino, secondo appuntamento di formazione organizzato dall’Associazione Culturale e Musicale Tolentino Jazz. Nel corso del seminario, cui hanno partecipato vari strumentisti, Morganti ha dedicato spazio sia ai trombonisti presenti, offrendo consigli ed indicazioni pratiche su vari tipi di fraseggi, sia agli altri musicisti nel contesto della pratica di insieme in tutti i suoi aspetti. Gli allievi sono stati coinvolti nello studio e nell’esecuzione di brani come Mamacita di Joe Henderson e Canter#1 di Kenny Wheeler guidati da Morganti nell’analisi della struttura, nella comprensione degli aspetti armonici e nella gestione dell’interazione fra i vari strumenti. Il bassista David Padella ha supportato egregiamente tutti i momenti di pratica di insieme contribuendo in modo prezioso con i suoi interventi, nella sezione ritmica ha dato il suo contributo al basso anche Francesco Bartolozzi. Durante la masterclass particolare attenzione è stata rivolta inoltre all’approccio del solo e alla varie possibilità di fraseggio e stile nell’ambito dell’improvvisazione, tenendo conto di vari parametri esecutivi. Prossimo appuntamento il 12 maggio, sempre al Politeama, con le masterclass con il chitarrista Fabio Zeppetella ed il contrabbassista Ares Tavolazzi, ancora due grandi maestri per Tolentino Jazz.

22/04/2018 08:37
Tolentino, gli alunni della Don Bosco a lezione con la Guardia di finanza

Tolentino, gli alunni della Don Bosco a lezione con la Guardia di finanza

Oggi, martedì 17 aprile 2018, gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Don Bosco”, in particolare le classi seconde e terze dell’istituto, si sono riunite nella sala mensa per incontrare gli uomini della Guardia di finanza. In particolare sono intervenuti i cinofili, fornendo all’incontro un aspetto nuovo e inaspettato: poter vedere in azione gli splendidi esemplari di lupo che affiancano i finanzieri nelle loro attività quotidiane. Ma andiamo con ordine: innanzitutto i finanzieri hanno introdotto i ragazzi ai concetti basilari della legalità economica. La discussione è stata breve,  ma molto interessante e ha permesso di riflettere sulle mansioni specifiche della finanza. Non solo caccia all’evasione fiscale, ma anche lavoro quotidiano al servizio dei cittadini per tutto ciò che riguarda la lotta alla criminalità. La discussione e i video proposti sono stati molto interessanti, ma gli studenti si sono divertiti anche grazie ad un compagno di classe che, rispondendo a tutte le domande poste, è stato ribattezzato “il finanziere” ad honorem! Nella seconda parte dell’incontro si sono spostati all’esterno dell’edificio scolastico e precisamente nel cortile interno della nostra scuola. La pista di atletica si è trasformata per l’occasione in un punto di controllo bagagli, simulando una situazione che si realizza frequentemente nelle stazioni o negli aeroporti. Qui i ragazzi hanno conosciuto i veri protagonisti della mattinata, due cani anti-droga, che hanno letteralmente mostrato come riescano ad individuare rapidamente i bagagli contenenti sostanze stupefacenti, grazie ad un lungo e continuo addestramento fin da quando sono cuccioli! La cosa più bella  è stata anche poterli accarezzare e coccolare come ricompensa della loro esibizione. Gli alunni sono stati inoltre, rassicurato sapere che quando gli amici a quattro zampe vanno ‘in pensione’, spesso vengono adottati dal loro amico finanziere - addestratore, con cui hanno condiviso anni di lavoro. Beh, che dire: un progetto davvero ben riuscito e organizzato,  una mattinata istruttiva ma anche molto divertente!  

21/04/2018 20:51
Un gol per ripartire, inaugurato il centro polisportivo di Tolentino

Un gol per ripartire, inaugurato il centro polisportivo di Tolentino

Taglio del nastro per il centro polisportivo di via Vittorio Veneto di Tolentino. Il sogno di Un gol per ripartire si è concretizzato quando gli ex campioni dell'Inter, con Javier Zanetti in prima linea, hanno inaugurato la struttura, realizzata grazie alle donazioni raccolte con il progetto voluto da Sunig Sports, Internazionale Fc e CSI. Il centro polisportivo è il momento conclusivo di oltre un anno di iniziative di solidarietà che hanno avuto protagonisti i giovani appassionati di calcio. In mattinata, al teatro Don Bosco, i ragazzi degli istituti superiori hanno messo in scena "Invasioni di campo" alla presenza di Maurizio Caterina della presidenza nazionale del CSI, Alberto Bassani, community relation coordinator dell'Inter è l'assessore comunale alla Cultura e allo Sport, Alessia Pupo. 

21/04/2018 15:00
Tolentino, Mariano Ricci ospite del programma "I soliti ignoti"

Tolentino, Mariano Ricci ospite del programma "I soliti ignoti"

Un tolentinate a "I Soliti Ignoti - Il ritorno". Su Rai Uno ad essere ospite della trasmissione "I soliti Ignoti"  e andata in onda ieri sera, Mariano Ricci, proprietario di una corderia. Lo scopo del gioco è quello di associare le identità, professionali o di fama, ai personaggi presenti in scena e che ad uno ad uno vengono vagliati dal concorrente. Ogni personaggio misterioso porta con sé una carta d’identità con all’interno il valore in denaro a lui associato.  Il personaggio misterioso può risponde solamente con un “si” o un “no” se l’abbinamento fatto dal concorrente è esatto o errato. Se l’abbinamento è corretto, il concorrente vince il valore della carta d’identità del personaggio, che va a sommarsi alle vincite precedenti; se invece l’abbinamento è errato, il concorrente perde la possibilità di aggiudicarsi quella somma e il personaggio resta comunque in scena per svelare alla fine del gioco la sua identità.

21/04/2018 11:35
L'appello di Tondi a Pasqui e Pezzanesi: "Vi prego, fermatevi!"

L'appello di Tondi a Pasqui e Pezzanesi: "Vi prego, fermatevi!"

La questione relativa a una possibile divisione in fasce dei Comuni del cratere del terremoto ha aperto una aspra polemica fra i sindaci di Camerino e Tolentino. Gianluca Pasqui e Giuseppe Pezzanesi non se le sono certo mandate a dire e lo scontro è finito anche sul personale. A fare da "paciere" arriva il sindaco di Camporotondo di Fiastrone, il geologo Emanuele Tondi, che lancia un appello ad entrambi alla distensione.  "Cari Amici Sindaci Gianluca e Peppe e, per conoscenza, cara collega Rosa Piermattei" scrive Tondi "dispiace veramente molto leggere lo scambio di comunicati che vi siete inviati tramite la stampa e i social in questi giorni. Non tanto per l’oggetto del “contendere”, si possono avere idee diverse, ci mancherebbe, ma per i toni utilizzati, che rischiano di precludere ogni futura e quanto mai necessaria collaborazione. Nei Vostri Comuni c’è l’Università, ci sono gli Ospedali, gli Istituti d’Istruzione superiore, la Contram, le Società di Servizio e tante altre cose VITALI per tutto il NOSTRO territorio. Noi (Piccoli Comuni) guardiamo a Voi con gli stessi occhi con cui i figli guardano i propri genitori. Vi prego, fermatevi!!! In questo periodo fare il Sindaco di un Comune come il vostro è veramente difficile, la solidarietà, credetemi, è incondizionata e totale. Ma incontratevi, discutete, e cercate di togliervi quei sassolini dalle scarpe che fanno male e camminare lentamente. Poi convocateci, per discutere insieme su come risolvere i tanti problemi del nostro territorio e delle nostre comunità. Ci sono tante battaglie da fare e opportunità da cogliere… fatelo (facciamolo) insieme;) #insiemeglielafamo".

20/04/2018 18:56
Tolentino, tifosi del Foggia saccheggiano l'autogrill dopo la partita con la Ternana - VIDEO

Tolentino, tifosi del Foggia saccheggiano l'autogrill dopo la partita con la Ternana - VIDEO

Entrano nell'Autogrill e lo saccheggiano indisturbati. È quanto è accaduto a Tolentino, all'interno dell'area di sosta in contrada Rancia, quando un gruppo di tifosi del Foggia di ritorno dalla partita della squadra con la Ternana è entrato per una sosta. I tifosi, da quanto si vede nel video, sono entrati in Autogrill intorno alle 23.58 di martedì 17 aprile dove sono restati fino a mezzanotte e venti. La titolare racconta che i ragazzi, arrivati a bordo di due auto, sono entrati e usciti dall'Autogrill diverse volte con sacche e giubbotti pieni di roba prelevate dagli scaffali, dopo aver distratto con diversi escamotage la ragazza al bancone. I giovani sono usciti senza pagare i prodotti ma non si sono accorti di essere nel frattempo ripresi dalle telecamere interne di videosorveglianza dell'esercizio commerciale. Dall'Autogrill è stato rubato di tutto: importante il danno economico arrecato all'esercizio.  

20/04/2018 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.