Tolentino, il Politeama ha ospitato il convegno "La responsabilità sanitaria dopo la legge n.24 del 2017":
Luci ed ambre sulla responsabilità sanitaria dopo la legge n.24 del 2017 in evidenza nel corso del convegno a cura del Rotary di Tolentino e Camerino, ospitato l’altro pomeriggio al Politeama di Tolentino. A discuterne sono stati alcuni dei massimi esperti nel settore del diritto civile e penale che hanno illustrato lo stato dell’arte dell’applicazione della suddetta legge.
"Ho puntato l’attenzione – dice Patrizio Gattari, presidente di sezione del Tribunale di Milano - sul versante della responsabilità civile che è quello più toccato dalla nota riforma Gelli del 2017, la quale in modo particolare tende a distinguere la responsabilità delle strutture sanitarie da quella dei singoli professionisti. E normalmente parliamo dei medici, ma da questa forma di responsabilità è anche coinvolto tutto il personale sanitario. Ho evidenziato le novità principali che la legge prevede: il cambio di regime di responsabilità del medico da quella contrattuale ed extracontrattuale; l’obbligo assicurativo per le strutture sanitarie; la disciplina della rivalsa che la struttura può avere nei confronti del professionista; la creazione del fondo di garanzia; qualche aspetto di carattere processuale essendo l’auditorium composto principalmente di avvocati e quindi ovviamente è stato necessario affrontare degli aspetti squisitamente più tecnici per gli operatori".
E’ stata una bella occasione di confronto sul tema. Al dibattito hanno contribuito Carlo Piergallini, ordinario di diritto penale all’Università di Macerata; Piergiorgio Fedeli, associato di Medicina legale all’Università di Camerino e presidente del Rotary camerte; Stefano Gobbi presidente del Rotary di Tolentino. Sono intervenuti, oltre al sindaco Giuseppe Pezzanesi, Gianfranco Coccioli, presidente del Tribunale di Macerata; Maria Cristina Ottavianoni, presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata; Americo Sbriccoli, presidente onorario dell’Ordine dei medici di Macerata; Adriana Carradorini in rappresentanza dell’Area vasta 3. Al termine dell’incontro Gobbi ha consegnato a Patrizio Gattari l’ambito riconoscimento rotariano “Paul Harris Fellow” per i suoi meriti. L’evento è stato accreditato con 3 crediti formativi dall’Ordine degli avvocati di Macerata.
Commenti