Tolentino

Ciao Fabrizio, profeta del Rock quassù tra le colline

Ciao Fabrizio, profeta del Rock quassù tra le colline

A vegliarlo per giorni c’è stata la sua chitarra. E basta. Quella chitarra che, quasi come in una metafora rovesciata, lui sapeva far vivere come pochi altri. Fabrizio Farinelli è morto così, da solo, dentro un appartamento che aveva affittato dalle parti di Piazza Valtieri, a Tolentino. A 58 anni. Lo conoscevano in tanti, ancora di più sono quelli che lo ricordano negli anni dei gruppi rock locali, ma che da giorni non si facesse vedere in giro non si era accorto quasi nessuno. Se non il proprietario di quella casa di piazza Valtieri. E’ stato lui, che da qualche giorno lo cercava, a dare l’allarme. Fabrizio, stando a quanto è dato sapere, era disteso a letto, senza vita già da giorni. Forse settimane. Sul suo telefonino, l’ultima chiamata effettuata risale all’ultimo giorno di aprile. Probabilmente è stato colpito da un malore e vengono escluse, almeno per ora, altre eventuali cause. Aveva 58 anni. E li aveva dedicati tutti alla musica. Era il suo talento, era il suo sogno. Ma non sempre, soprattutto quassù tra le curvilinee colline della provincia, si ha la possibilità di mostrarlo il talento. E spesso si finisce con l’esibirsi per pochi, fino ad esibirsi, talvolta, solo per se stessi. Forse Fabrizio aveva sofferto proprio questo, spostando nel tempo la sua esistenza ai margini, con garbo e senza dare fastidio. Lasciandosi alle spalle anche qualche errore, con dignità, ma sempre in solitaria. Mite. Dolcissimo. Arreso. Poi, imbracciata la chitarra, cambiava tutto. Quello strumento era, di fatto, un filtro di espressione e la musica un mondo dove continuare a far vivere, questa volta non ai margini ma proprio al centro, il sogno che ha accomunato tanti. Non è un caso se, oggi, il commento più ascoltato a Tolentino e dintorni, è stato questo: “Fabrizio mi ha fatto conoscere il Rock”. Perché anche il Rock, persino il Rock, da queste parti ci è arrivato dopo. E Fabrizio e quelli come lui hanno rappresentato per questo territorio il megafono di una cultura, di musica e di vita, che ha avuto i bar di paese come stadi da concerto e che, pur tra mille diffidenze provinciali, oggi appartiene alla storia personale di tutti noi. Jimmy Page, i Led Zeppelin, i Pink Floyd. Insomma, gli interpreti di quel Rock sviluppato e impegnato che hanno rivoluzionato il modo di pensare, hanno, di fatto, avuto bisogno del chitarrista del paese. Ecco, a chi pensa che con Fabrizio se ne sia andato uno “sconfitto”, possiamo rispondere così. Ricordando che quella chitarra che lui sapeva far vibrare è stata per noi una finestra su un mondo che, altrove, era già cambiato e che quassù tra le colline stava solo cominciando a farlo.  Gli “sconfitti” sono altri. O lo siamo tutti. E allora, nel giorno dell’addio a Fabrizio, rimane un pensiero o, per chi crede, una preghiera; prendendo, però, in prestito le parole di Ivan Graziani, un altro grande della musica che se ne è andato presto: “Signore, è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista!”.

17/05/2018 10:10
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Graziano Crocenzi

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Graziano Crocenzi

Profondo cordoglio a Tolentino per la prematura scomparsa di Graziano Crocenzi, storico commerciante e persona da sempre attivissima nel sociale. Crocenzi aveva 70 anni e si è spento dopo una breve ma inesorabile malattia. Nel corso degli anni ha partecipato a tutte le iniziative del comitato di quartiere Vittorio Veneto ed è sempre stato uno dei membri più attivi del locale comitato dell'Avis, oltre ad essere sempre stato presente alle attività della parrocchia Santa Famiglia.  Lascia la moglie Nella e i sette figli: Cinzia, Nicola, Elisabetta, Arianna, Letizia, Leonardo e Andrea, attualmente consigliere comunale.  La salma è stata trasportata nella sala del commiato Terracoeli di Tolentino. I funerali si svolgeranno domani, venerdì 18 maggio, alle ore 15.30 nella chiesa della Santa Famiglia.

17/05/2018 09:07
Tolentino: non rispondeva, i Vigili del Fuoco lo trovano morto

Tolentino: non rispondeva, i Vigili del Fuoco lo trovano morto

Un cinquantottenne di Tolentino, F.F., è stato trovato senza vita nella sua abitazione di piazza Valtieri, in pieno centro storico. Nella tarda serata di ieri, i Vigili del Fuoco hanno fatto la tragica scoperta dopo che il proprietario della casa in cui il 58enne viveva in affitto aveva lanciato l'allarme. Da diversi giorni, infatti, F.F. non si vedeva più in giro. La morte risalirebbe ad almeno una decina di giorni fa. L'ultima chiamata trovata sul cellulare dell'uomo risale, infatti, addirittura al 30 aprile. All'arrivo dei soccorsi, il 58enne era giá senza vita da diversi giorni: a uccidere l'uomo è stato un malore. Oltre ai vigili del fuoco, sul posto anche i carabinieri per i rilievi di rito. (In aggiornamento)

17/05/2018 08:00
Incidente di Tolentino, stazionarie le condizioni della mamma 44enne

Incidente di Tolentino, stazionarie le condizioni della mamma 44enne

Sono stazionarie le condizioni di I.R., la 44enne di San Severino, vittima martedì mattina di uno spaventoso incidente stradale mentre portava il figlio di 12 anni a scuola. La donna viene tenuta in coma farmacologico dai medici. Si tratta, come noto, di una famiglia che è stata costretta a spostarsi da San Severino a Passo di Treia dopo aver perso la casa a causa del sisma.  Mentre il bambino già da ieri era stato dichiarato fuori pericolo dai sanitari che lo hanno giudicato guaribile in circa tre settimane, la mamma resta ancora in prognosi riservata. Il quadro clinico non è cambiato rispetto a ieri, ma c'è un moderato ottimismo sulle possibilità che possa farcela. La 44enne viene mantenuta dai medici in coma farmacologico. I sanitari le hanno riscontrato fratture multiple ad un femore, fratture parietali e cervicali, oltre ad ematomi diffusi in tutto il corpo.    

16/05/2018 18:40
Sarà il criminologo Massimo Picozzi a svolgere la perizia psichiatrica su Luca Traini - VIDEO

Sarà il criminologo Massimo Picozzi a svolgere la perizia psichiatrica su Luca Traini - VIDEO

Verrà eseguita una perizia psichiatrica sulla capacità d'intendere e di volere di Luca Traini, autore della sparatoria contro migranti africani a Macerata il 3 febbraio scorso per 'vendicare' Pamela Mastropietro. Lo ha disposto la Corte d'Assise di Macerata che ha rinviato il processo al 23 maggio quando affiderà l'incarico allo psichiatra, criminologo e scrittore Massimo Picozzi.    Respinta invece la richiesta del Procuratore Giovanni Giorgio di affidare una consulenza di parte da contrapporre a quella della difesa. Per lo psichiatra Giovanni Battista Camerini, incaricato dal difensore, avv. Giancarlo Giulianelli (foto), il 28enne di Tolentino sarebbe parzialmente incapace di volere a causa di un disturbo bipolare della personalità. La Corte ha rigettato anche l'istanza di sequestro conservativo di beni dell'imputato per 750mila euro per garantire il risarcimento chiesto da una delle 13 parti civili, Jennifer Otioto, nigeriana colpita tra il braccio e la spalla sinistri mentre si trovava vicino alla stazione. (Ansa)

16/05/2018 11:18
Ludica Marche, due giorni di gioco al Castello della Rancia

Ludica Marche, due giorni di gioco al Castello della Rancia

Un weekend di boardgame, rievocazioni storiche e modellismo con demo gratuite, escape room e duelli medievaliNella suggestiva cornice del Castello della Rancia di Tolentino torna, i prossimi 19 e 20 maggio, Ludica Marche, la fiera del gioco e del modellismo dove immergersi nel Medioevo grazie agli accampamenti storici e provare gratuitamente nuovi boardgames e giochi strategici con demo libere e aperte al pubblico. Giunta alla sua terza edizione e organizzata dall'Associazione Storico-Modellistica di Civitanova Marche, amplia la sua offerta con intrattenimenti per tutti i gusti e per ogni età.Tantissime le attività in programma nei due giorni.I più piccoli potranno dare sfogo alla propria creatività nell'area bimbi Lego, gestita da “Gli amici dei mattoncini”, che esporranno strabilianti ed eclettiche costruzioni e paesaggi, rigorosamente realizzati con Lego.Decine saranno i tavoli a disposizione per divertirsi in partite libere di classici come Risiko e Scotland Yard, o dove partecipare alle demo di nuovi titoli, come Zombicide, Il Trono di Spade, Dungeonquest, l'apprezzatissimo I Coloni di Catan, o ancora diventare assi della Seconda Guerra Mondiale con Wings of Glory o piloti di caccia stellari con Star War's X-Wing.Il cortile sarà animato dagli accampamenti medievali e dagli spettacoli delle compagnie di rievocazione storica “Fortebraccio Veregrense”, “Ferreo Core” e “Tabula Rasa”, mentre il gruppo “Arcatores Castrum Sarnani” permetterà a tutti di provare il tiro con l'arco storico. The Sheik's Gold è invece il tema dell'Escape Room allestita in una sala del castello, dove i più arditi potranno cimentarsi con enigmi e prove d'intelligenza fino a portare alla luce il tesoro nascosto.Altre attività avranno luogo attorno al Castello della Rancia, come il giro in un autoblindo originale della Guerra Fredda, le prove di tiro con armi da soft-air del gruppo “Camp Phoenix”, e ancora il volo dei droni di Videovolare, da vivere in realtà virtuale grazie a speciali visori.Come è consuetudine dell'ASM Civitanova Marche, non mancherà l'approfondimento e lo studio storico, che sarà dedicato quest'anno al centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Il castello ospiterà perciò una mostra dedicata alla Grande Guerra, con divise originali, diorami realizzati dai modellisti e la conferenza della “Compagnia della Fenice” sul tema “La sanità militare italiana durante la Grande Guerra”.L'intrattenimento si arricchisce ulteriormente nella giornata di domenica, quando sarà possibile ricevere un vero addestramento Jedi nella scherma con spada laser da parte dei maestri della “Saber Academy” di Pesaro, partecipare alle lezioni di danza medievale e rinascimentale del gruppo “Quam Pulchra Es” e incontrare a tu per tu dodici specie di rapaci e assistere ai loro spettacolari voli grazie ai falconieri de “Le ali della terra”.Ludica Marche, che si svolge con il patrocinio del Comune di Tolentino e grazie al sostegno di sponsor privati, accoglierà i visitatori sabato 19 maggio dalle ore 10 alle 20 e domenica 20 maggio delle ore 10 alle 19.Presso il castello sarà attivo entrambi i giorni un punto ristoro.

16/05/2018 10:29
Incidente di Tolentino: fuori pericolo il figlio, ancora grave la mamma. Sono sfollati a Passo di Treia per il terremoto

Incidente di Tolentino: fuori pericolo il figlio, ancora grave la mamma. Sono sfollati a Passo di Treia per il terremoto

E' fuori pericolo il bambino di 12 anni rimasto coinvolto questa mattina in un tremendo incidente a Tolentino, lungo la strada Provinciale "Murattiana" (leggi l'articolo). Il dodicenne, ricoverato all'ospedale Torrette dove i medici lo hanno giudicato guaribile in tre settimane, viaggiava a bordo della Micra condotta dalla mamma, I.R. di 44 anni, che, invece, ha riportato un serio trauma cranico del quale i medici non hanno ancora stabilito le conseguenze: al momento si trova ricoverata in Rianimazione. Tuttavia i parametri vitali sono stabilizzati e viene tenuta in coma farmacologico sottoil costante il monitoraggio dei medici. Mamma e bambino, originari di San Severino, sono sfollati a causa del terremoto e dopo un periodo passato nell'area camper della loro città, avevano trovato una sistemazione a Passo di Treia. Come tutte le mattine, anche oggi la mamma stava accompagnando il figlio a scuola.

15/05/2018 21:15
Gli studenti dell'Ipsia Frau di Tolentino incontrano l’avvocato Igor Giostra per parlare di giustizia e informazione

Gli studenti dell'Ipsia Frau di Tolentino incontrano l’avvocato Igor Giostra per parlare di giustizia e informazione

Domani 16 maggio 2018, nell’Aula magna dell’Istituto comprensivo “G. Lucatelli”, i ragazzi dell’IPSIA Frau di Tolentino incontreranno l’avvocato Igor Giostra, presidente delle camere penali di Fermo per un momento di riflessione sui grandi temi della contemporaneità. Si affronteranno argomenti intorno a Giustizia e discriminazione; processo e ruolo dell’avvocato; mass media e importanza di una corretta informazione. Dopo l’incontro-dibattito i ragazzi saranno impegnati nella visione del film “Philadelphia” di Jonathan Demme. "Questo appuntamento - ha sottolineato il dirigente scolastico Nazzareno Miele - fa parte di un ciclo di incontri che stiamo promuovendo nelle nostre tre sedi di Sarnano, San Ginesio e Tolentino, per sensibilizzare i nostri studenti sui temi della cittadinanza attiva, dell’educazione civica, e in generale sulla complessità del nostro tempo, attraverso incontri con le Forze dell’ordine, professionisti della legalità, esperti della Costituzione. Ci sembra essenziale che la scuola si occupi della formazione di giovani cittadini consapevoli".

15/05/2018 18:30
Tolentino, il Politeama compie un anno: sabato un brindisi con la cittadinanza

Tolentino, il Politeama compie un anno: sabato un brindisi con la cittadinanza

Il Politeama, inaugurato il 18 maggio 2017, è ormai giunto ad un anno di attività con una programmazione ricca di eventi che ha visto alternarsi spettacoli live, cinema, mostre, presentazioni di libri, convegni e moltissime attività di formazione. La struttura riaperta alla città di Tolentino grazie alla Fondazione Franco Moschini, oltre ad essere stata un forte segnale di rinascita si è affermata come centro per le arti e lo spettacolo, divenendo punto di riferimento di nuova vitalità per le Marche e non solo. Per festeggiare il primo compleanno del Politeama sabato 19 maggio 2018 dalle ore 18,00 alle ore 20,00 presso la Caffetteria, l’intera cittadinanza è invitata per un brindisi.  Il Politeama è lo spazio dove cultura, spettacolo e didattica si uniscono. Dopo gli eventi gratuiti delle giornate d’inaugurazione la programmazione è stata intensa e molto apprezzata dal pubblico con 58 spettacoli live tra musica teatro e cabaret; 8 repliche di saggi di danza e teatro del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Danza Mi. Il Politeama è anche tornato ad essere cinema con una programmazione di cinema d’autore curata da Officine Mattòli, per un totale di 76 proiezioni. In questi dodici mesi di attività gli spettatori dei vari eventi hanno raggiunto le 10.098 presenze. Molta attenzione è stata rivolta anche alla formazione, da ottobre a maggio le sale del Politeama hanno ospitato le lezioni del Liceo Coreutico F. Filelfo; della Scuola DanzaMi e del Centro Teatrale Sangallo; il corso Officine Primo Tempo a cura di Officine Mattòli; diversi corsi dell’UNITRE. Inoltre stage di danza, musica, canto e attività olistiche per un totale di 3.310 ore di attività di formazione in un anno, affermandosi così come spazio dove la cultura è riuscita ad unire diverse generazioni.  Il Politeama è parte integrante del territorio anche per le collaborazioni avviate con le molte realtà locali: oltre al Comune di Tolentino, le collaborazioni hanno riguardato tante Associazioni, Enti e organizzazioni pubbliche locali, scuole, aziende ecc., per spettacoli, convegni, conventions aziendali, incontri, presentazioni di libri ed altri eventi, che hanno contribuito a far vivere il centro polifunzionale, per altri 65 appuntamenti. Non solo cultura e spettacolo ma anche luogo dell’incontro grazie alla Caffetteria che è stata aperta tutti i giorni (escluso il lunedì giorno di chiusura) ed a disposizione della città per pranzi, pomeriggi, aperitivi, con molti eventi speciali. Grazie alla Wi-Fi gratuita, sempre più utilizzata da molti giovani e studenti.  Il Politeama è una grande eccellenza della città; una risorsa e un’opportunità che ci auspichiamo sia sempre più frequentata e utilizzata, da spettatori, studenti, associazioni, aziende e istituzioni. Un luogo dal respiro europeo a servizio del territorio e aperto a tutti. Appuntamento quindi sabato 19 maggio dalle ore 18,00 alle ore 20,00, alla Caffetteria, per festeggiare il primo anno del Politeama, con un brindisi per tutti gli intervenuti.

15/05/2018 12:39
Tolentino, auto contro camion: mamma e figlio all'ospedale - LE DRAMMATICHE FOTO

Tolentino, auto contro camion: mamma e figlio all'ospedale - LE DRAMMATICHE FOTO

servizio aggiornato alle 10.37 I feriti nello scontro sono I.R. una 44enne di San Severino e il figlio di 12 anni: entrambi versano in condizioni molto critiche. ___________________ Scontro frontale tra un'auto e un camion. L'incidente è avvenuto stamattina intorno alle 7.40  lungo la strada provinciale Murattiana che collega Tolentino con i comuni di Pollenza e Passo di Treia. Ad essere coinvolti appunto un camion e un'auto con a bordo mamma e figlio. Una Toyota Yaris condotta da una donna mentre transitava verso Tolentino, si è scontrata con un autocarro che trasportava un piccolo bobcat, condotto da L.S. residente a Caldarola di 56 anni. L’urto violentissimo ha sbalzato l’autovettura da una corsia di marcia all’altra fino ad un nuovo impatto con un furgone Fiat Ducato, condotto da A.F. di 59 anni di Treia, che sopraggiungeva nella stessa direzione della Toyota che è stata sbalzata sulla scarpata. Coinvolto, seppur marginalmente un quarto automezzo, un Fiat Fiorino condotto da E.M. di 36 anni residente ad Appignano che è stato investito dai detriti degli automezzi coinvolti nel sinistro. Subito sono stati attivati tutti i soccorsi. Sul posto, oltre agli agenti della Polizia Locale che hanno anche provveduto alla chiusura della strada dall’incrocio di fronte a Poltrona Frau fino a Cantagallo, anche grazie all’ausilio dei colleghi di Pollenza e più tardi dalla rotonda di Passo di Treia, i Carabinieri di Tolentino, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino e i sanitari del 118 con tre autombulanze. Sul post il personale del 118 e due eliambulanze che hanno già provveduto a portare il figlio all'ospedale di Ancona. La mamma, invece, sarebbe stata appena estratta dall'auto grazie all'intervento dei vigili del fuoco.  Anche la donna è stata trasportata all’ospedale di Ancona in eliambulanza. Il conducente del Fiat Ducato, invece, dopo le prime cure, è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata per accertamenti.  

15/05/2018 08:26
Tolentino, auto contro camion: mamma e figlio all'ospedale

Tolentino, auto contro camion: mamma e figlio all'ospedale

Scontro frontale tra un'auto e un camion. L'incidente è avvenuto stamattina intorno alle 7.40 in Contrada Cisterna a Tolentino. Ad essere coinvolti appunto un camion e un'auto con a bordo mamma e figlio. Sul post il personale del 118 e due eliambulanze che hanno già provveduto a portare il figlio all'ospedale di Ancona. La mamma, invece, sarebbe stata appena estratta dall'auto grazie all'intervento dei vigili del fuoco. Anche la donna è stata trasportata all’ospedale di Ancona in eliambulanza. (servizio in aggiornamento)

15/05/2018 08:23
La ragazze dell'Associazione Tennis Tolentino sono le campionesse regionali di Serie C

La ragazze dell'Associazione Tennis Tolentino sono le campionesse regionali di Serie C

La squadra femminile dell’Associazione Tennis Tolentino ha conquistato il titolo regionale di Serie C, un meritato successo che spalanca le porte alla successiva fase nazionale. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, soprattutto nel segno della continuità, che va a sommarsi al titolo portato a casa meno di dodici mesi or sono nella categoria inferiore di serie D. Ilaria Sposetti (class. 2.6), Aurora Curzi (class. 2.7), Luisa Ramadori (class. 3.2) e Giorgia Falzetti (class. 3.4), sapientemente guidate dal capitano maestro Marco Sposetti,  si sono classificate al primo posto del girone in cui erano incluse anche le seguenti squadre: C.T. Porto San Giorgio, TT Senigallia, CT Fano, CT F. Guzzini Recanati, CoopPesaroTennis. Con la formula dei tre singolari ed un doppio in ogni scontro diretto, le tenniste dell’associazione sportiva tolentinate hanno ottenuto il miglior punteggio (3 vittorie contro Pesaro, Senigallia e Recanati e 2 pareggi contro Fano e Porto San Giorgio) nei cinque incontri disputati nelle scorse settimane, garantendosi il pass per l’accesso alla fase nazionale. La conquista del titolo regionale di serie C permetterà ora alle giovani tenniste dell’Associazione  Tennis Tolentino, di confrontarsi con le pari grado del Circolo Tennis Perugia.   Le quattro partite si disputeranno domenica 20 maggio sui 3 campi in terra rossa del Circolo Tennis Tolentino di via Carlo Santini a partire dalle ore 9.

14/05/2018 20:12
"Giocando insieme per ripartire": a San Severino si sfidano Carpi, Settempeda e Tolentino

"Giocando insieme per ripartire": a San Severino si sfidano Carpi, Settempeda e Tolentino

Un appuntamento di grande calcio e solidarietà è in programma martedì 22 maggio a San Severino.  Si sfideranno, infatti, in un triangolare il Carpi di Federico Melchiorri, la Settempeda e il Tolentino. La manifestazione prende il nome di "Giocando insieme per ripartire", con un chiaro riferimento al dramma del sisma che quasi due anni fa ha devastato l'entroterra maceratese. L'evento inizierà alle 20.30 e il biglietto d'ingresso avrà un costo di 10 euro. Durante tutta la serata sarà attivo un servizio di ristorazione e beverage curato dalla Brp Eventi. 

14/05/2018 15:45
Red carpet per l'Università di Camerino a Cannes per la presentazione di "Mission Possibile"

Red carpet per l'Università di Camerino a Cannes per la presentazione di "Mission Possibile"

Red carpet per i vertici dell’Università di Camerino al Marchè du Film del Festival di Cannes che, lunedì 14 maggio, parteciperanno all’anteprima mondiale del film “Mission Possible”, prodotto dalla Movie On di Enrico Pinocci.   Il film, scritto sempre da Pinocci e dall’anconitano Francesco Malavenda, diretto da Bret Roberts, con un importante cast internazionale capitanato da John Savage con James Duval, Chris Coppola, Blanca Blanco, Bret Roberts e gli attori italiani Vincenzo Bocciarelli e Antonella Salvucci, è stato girato lo scorso anno all’interno del Campus dell’Università di Camerino e in Costa azzurra. Tra gli ospiti d’onore della premiere anche il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari. Tra le altre location marchigiane scelte per il film anche la Clinica Veterinaria del prestigioso Ateneo di Camerino, la città di Tolentino e il suo simbolo, Il Castello della Rancia.

13/05/2018 15:46
Il ciclo di masterclass di Tolentino Jazz si chiude in bellezza con una coppia di grandi maestri del jazz

Il ciclo di masterclass di Tolentino Jazz si chiude in bellezza con una coppia di grandi maestri del jazz

  Dopo aver ospitato in cattedra Massimo Manzi e Massimo Morganti, sabato 12 maggio presso il Politeama di Tolentino si è concluso il ciclo di masterclass organizzato dall’Associazione Musicale e Culturale Tolentino Jazz, festeggiando in modo egregio il suo primo anno di attività. Il chitarrista e compositore Fabio Zeppetella e il contrabbasista e bassista Ares Tavolazzi, due grandi nomi del jazz italiano ed internazionale, hanno messo a disposizione di tutti gli allievi la loro  pluriennale esperienza artistica e didattica. I partecipanti hanno seguito lezioni teorico-pratico di mattina, ognuno con il suo strumento, mentre nel pomeriggio le classi unificate hanno lavorato concretamente sui principali aspetti della musica di insieme ovvero interplay, efficace simbiosi della sezione ritmica, improvvisazione e gestione delle strutture musicali. Un approccio didattico ben mirato e funzionale ha caratterizzato gli interventi dei due maestri che con grande professionalità hanno saputo creare un clima di attenzione, ma anche di accoglienza e simpatia, che ha reso possibile ai corsisti di esprimersi serenamente e di prendere anche coscienza di limiti e difficoltà da superare per progredire nel loro percorso musicale. Terminati gli appuntamenti dedicati alla formazione, adesso Tolentino Jazz si appresta a mettere a punto la seconda edizione del Festival che prende il nome dall’associazione che avrà luogo ai primi di settembre e per il quale si preannunciano già grandi nomi.

13/05/2018 12:10
Tolentino, nuovo marciapiede in contrada Le Grazie e restyling dell'incrocio fra viale Vittorio Veneto e via Rovereto

Tolentino, nuovo marciapiede in contrada Le Grazie e restyling dell'incrocio fra viale Vittorio Veneto e via Rovereto

Al via il ”Piano Nazionale Sicurezza Stradale (PNSS) – 4° e 5° programma annuale  per interventi di miglioramento della sicurezza stradale nelle aree urbane – viabilità nelle zone semiperiferiche est/ovest – coofinanziato dalla regione Marche. A Tolentino le zone interessate sono: 1) via S. Pertini - 2)  intersezione viale Vittorio Veneto, via don Luigi Sturzo - via Rovereto e 3) via Madre Teresa di Calcutta (zona Le Grazie per marciapiede da bar Le Grazie fino alla fine della zona industriale e passarella pedonale sul fiume Cesolone per via Carlo Alberto Dalla Chiesa.   Per quanto riguarda via Pertini il pericolo attuale riguarda l'assenza di un tratto di marciapiede di collegamento con la rotonda verso il retail park e relativa illuminazione. trattandosi di una strada a 2 corsie e doppio senso di marcia da notevole flusso veicolare con alta percentuale di traffico pesante. risulta una strada con indice alto di pericolosità. L'intersezione di viale Vittorio Veneto - Repubblica - Rovereto - don Luigi Sturzo invece verrà completamente ridisegnata completamente per mettere in sicurezza l'intera viabilità soprattutto pedonale. La zona Le Grazie sarà invece interessata di lavori di costruzione di un nuovo marciapiede che va dal bar Le Grazie fino alla fine della zona industriale, mentre sarà costruita una nuova passerella pedonale sul fiume Cesolone per via Carlo Alberto Dalla Chiesa  per mettere in sicurezza i pedoni.   Questo progetto globale, che segue il 3° programma di sicurezza stradale già realizzato negli anni passati, è stato voluto fortemente dall'assessore alla viabilità e sicurezza Giovanni Gabrielli, tanto che era stato inserito nel programma elettorale della prima legislatura  del centrodestra, del 2012/17; progetto che aveva subito uno stop prima a causa della stazione unica appaltante e poi per le vicende del sisma del 2016, ma ora sono ripartiti i lavori anche per dare un segnale concreto di continuità e di attenzione nei confronti dei cittadini sotto il profilo della sicurezza.

13/05/2018 11:17
Bombe d'acqua nell'entroterra. A Camerino allagato il palazzetto delle Calvie (VIDEO e FOTO)

Bombe d'acqua nell'entroterra. A Camerino allagato il palazzetto delle Calvie (VIDEO e FOTO)

Che un'ondata di maltempo proveniente sull'Islanda si sarebbe abbattuta sull'entroterra Maceratese era cosa nota. In pochi, però, si aspettavano le vere e proprie bombe d'acqua che stanno ceando non pochi disagi su tutto il territorio montano. Le strade, soprattutto in alcune zone, si presentano completamente allagate, con i drenaggi e i canali di scolo che non sembrano in grado di contenere l'incredibile quantità di pioggia caduta.  A Camerino, il palazzetto del Centro Universitario Sportivo é allagato e la strada che lo costeggia, quella che collega la frazione di Canepina con la località Caselle, é impraticabile, come dimostra il video postato su Facebook da Cesare Biraschi. I Vigili del Fuoco sono al lavoro ormai da oltre un'ora per le tante segnalazioni ricevute, nella città ducale e non solo. Le immagini, postate da molti cittadini sulle proprie pagine Facebook, parlano da sole.  Pioggia e grandine anche a Tolentino, mentre danni e allagamenti sono stati segnalati anche a Esanatoglia e Matelica. AGGIORNAMENTO DELLE 16,35: Ore di lavoro serrato per i Vigili del Fuoco anche a Matelica. L’acqua, a causa della forte pertubazione che si e’ abbattuta sulla zona,  riversandosi dai campi, ha allagato diversi garage e cantine. L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco, in azione con due autopompe, due squadre e sedici unità di personale, è valso  allo svuotamento dei locali, comunque ancora in corso. (servizio in aggiornamento)

12/05/2018 15:25
Dizionario Biografico delle Marchigiane, le 300 donne che eccellono: domenica la presentazione

Dizionario Biografico delle Marchigiane, le 300 donne che eccellono: domenica la presentazione

Domenica 13 maggio, alle 17, all’auditorium della Biblioteca Filelfica si terrà la presentazione del Dizionario Biografico delle Marchigiane. Il volume, a cura di Marco Severini e Lidia Pupilli, presenta biografie di 300 donne che negli ultimi anni due secoli si sono distinte in ambito politico, culturale ed economico. Intervento l’assessore alla Cultura del Comune di Tolentino Alessia Pupo. Laura Mocchegiani e Vanessa Sabbatini, autrici di voci biografie della provincia di Macerata presenteranno racconti di vita di donne di Tolentino di cui si parla nel libro, la fotografa Maria Spes Bartoli, la solidale Maria Antonietta Bartolozzi, la maestra e prima consigliere comunale donna Giuseppina Bertini,  la professoressa Mariolina Riccio. Coordina i lavori Claudio Santoni.Letture del Dizionario a cura di Elena Carrano della Lettorìa-Fabrica Teatro.

11/05/2018 17:48
Tolentino, conclusi i lavori al bocciodromo

Tolentino, conclusi i lavori al bocciodromo

Terminati i lavori di ristrutturazione del bocciodromo di Tolentino che era stato danneggiato dal sisma 2016. Il Comune ha impegnato 175mila euro del proprio bilancio a cui vanno aggiunti i 10mila euro donati da Marco del Monte e dai cittadini di Caravaggio che hanno voluto contribuire fattivamente alla realizzazione dei lavori necessari per la riapertura del Bocciodromo.La struttura è gestita dall'Associazione Bocciofila Tolentino che, oltre ad ospitare gare nazionali e regionali, organizza gare sociali e gare nazionali per juniores. Ospita inoltre gare di campionato nazionale sia maschile che femminile ed è omologata secondo quanto previsto dalla Federazione Italiana Bocce. Vista la necessità di avere una struttura adeguata da utilizzare in occasione di manifestazioni e competizioni sportive, è stato predisposto un progetto di ristrutturazione allo scopo di intervenire in maniera tale da rendere la struttura utilizzabile anche da persone disabili. Pertanto è stato necessario adeguare la struttura che risultava carente in diversi aspetti: gli infissi e gli impianti erano inadeguati e vetusti, non era presente inoltre un'area di stazionamento per il pubblico e la giuria di gara durante tutte le manifestazioni agonistiche e inoltre sono stati effettuati  dei lavori per abbattimento di barriere architettoniche in modo da rendere agevole l'accesso anche ai disabili. Questi gli obiettivi dell’intervento di riqualificazione: rendere fruibile e maggiormente utilizzabile la struttura a tutti gli ospiti; garantire una migliore efficienza della struttura, installando vetrate termoacustiche ed infissi a taglio termico, sostituendo i corpi illuminanti con plafoniere a led, riducendo così notevolmente i costi di gestione della struttura stessa; adeguamento della struttura alla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche, con il rifacimento totale dei servizi igienici e la realizzazione di un bagno adibito alle persone diversamente abili.L’intervento prevedeva la realizzazione di una tribuna posta in fondo ai campi da gioco costituita da una struttura prefabbricata modulare e componibile in acciaio zincato a caldo. Sono stati ristrutturati i campi da gioco presenti, che da 5 passeranno a 4, come da normativa Coni, così da permettere anche una maggiore fluidità di pubblico attorno alla raffa. Tale intervento è stato necessario al fine di ripristinare la planarità e le sponde in legno che dopo anni di utilizzo si sono persi, per garantire l'omologazione necessaria allo svolgimento delle gare agonistiche. Tra gli interventi previsti rientrava la sostituzione di gran parte degli infissi, oramai vetusti e mal funzionanti in più parti. A tale proposito verranno posti in opera nuovi infissi in alluminio con profilo a taglio termico e vetrate termoacustiche in modo da cercare di ridurre gli sbalzi termici abbassando il grado di trasmittanza. Altra miglioria di rilevante valore consisterà nella realizzazione di una schermatura trasparente con struttura in alluminio e plexiglass in corrispondenza della nuova platea, che permette ai visitatori di assistere alle gare in totale sicurezza. Sono stati ristrutturati completamente i servizi igienici, sia per la parte strutturale sia per la parte impiantistica, realizzato anche un nuovo bagno per disabili. Infine sono state sostituite tutte le attuali lampade al neon con nuove del tipo a led assicurando un minor consumo di energia in modo da consentire un più economico funzionamento. L’interno dell’impianto e i servizi igienici sono stati resi fruibili a tutti grazie anche alla realizzazione di rampe per le carrozzine in presenza delle barriere architettoniche. Nella zona bar sono state effettuate due cerchiature con struttura in acciaio, una per poter ampliare l’apertura esistente che si affaccia nel locale ricreativo adiacente e l’altra per crearne una nuova che permetta l’uscita sul lato nord-ovest dell’edificio. Realizzato anche un nuovo muro divisorio nello stesso locale ricreativo, tale da creare una stanza da adibire a magazzino. 

11/05/2018 17:18
Giornata internazionale dei Musei, spettacolo e apertura straordinaria per il Poltrona Frau Museum

Giornata internazionale dei Musei, spettacolo e apertura straordinaria per il Poltrona Frau Museum

In occasione della Giornata internazionale dei Musei, appuntamento al Poltrona Frau Museum di via Cristoforo Colombo, a Tolentino con La Parola in Poltrona, spettacolo di Cesare Catà che andrà in scena sabato 12 maggio alle 15.30, alle 17.30 e alle 21.  Il filosofo e performer teatrale accompagnerà gli ospiti in un originale racconto/viaggio che ripercorrerà la storia e l'evoluzione culturale di Poltrona Frau. Per i più piccoli, 6-10 anni, è possibile participare al laboratorio di educazione museale, Pelle a Colori. Per l'occasione, visite straordinarie al museo dalle 22.30 a mezzanotte.   

11/05/2018 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.