Tolentino

Torna a Tolentino la quinta edizione degli "Aperitivi Mondiali"

Torna a Tolentino la quinta edizione degli "Aperitivi Mondiali"

Torna a Tolentino la quinta edizione degli Aperitivi Mondiali, una iniziativa promossa dal'Informagiovani, dal Comune di Tolentino, Assessorato alle politiche giovanili e dalla Cooperativa Sociale Pars “Pio Carosi” ONLUS.  L'evento si terrà nei giorni giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 settembre 2018 e come tutti gli anni, consente di degustare i piatti tipici di molte nazioni del mondo attraverso 22 diversi aperitivi, a partire dalle ore 18,00 fino a fine serata. Ogni bar, enoteca e pub di Tolentino che ha aderito all’iniziativa ha potuto scegliere quale nazione interpretare e quindi preparerà aperitivi e degustazioni di piatti tipici a partire da 4 Euro. Gli Aperitivi Mondiali offrono una opportunità per partecipare a una iniziativa enogastronomica di qualità, così da ampliare la conoscenza in campo culinario e stimolare la socializzazione ed il divertimento, soprattutto per i ragazzi ma non solo. Ringraziamo quanti hanno voluto aderire a questa nostra iniziativa – sottolinea l’Assessore Colosi – che ad ogni edizione vede sempre più partecipanti. Il nostro intento è quello di stimolare la curiosità verso le tradizioni enogastronomiche di altri paesi, favorendo un momento di interazione, anche tra generazioni. Inoltre vi comunichiamo che durante i tre giorni in cui si svolgerà l'iniziativa, sarà possibile votare il bar, o pub o enoteca con il miglior allestimento. Pertanto vi invitiamo a condividere le foto di una delle tre serate. Le immagini verranno postate sulla nostra pagina Informagiovani attraverso un un album dedicato e l'esercizio che riceverà più “like” verrà premiato. Questi i ventidue locali e le nazioni accoppiate: Plaza Cafè: Usa Gaia Cafè: Spagna Every Day: Cuba Ambient Pub: Belgio Gran Gourmet: Italia Bar Dell'Angolo: Indonesia Bar Gabrielli: Grecia Nuovo Bar Smeraldo: Messico Caffetteria Politeama: Austria Bar della Stazione: Brasile Bar Pasticceria Zazzaretta: Messico Rewind Food&Drinks: Germania Enoteca Altrochebacco: Francia Green Room Pub: Argentina Fashion Mitho's Cafè: Messico Alimentari Fioretti: Italia Urban Reef: Madagascar Dabliu Bar: Spagna Caffetteria BiancoLatte: Albania Bar Pasticceria Compagnucci: Germania Bar Pasticceria Pistacchi: Argentina Ristobar DiGusto: Thailandia   

19/09/2018 14:18
Tolentino, al Vaccaj va in scena "Giulietta e Romeo"

Tolentino, al Vaccaj va in scena "Giulietta e Romeo"

“Giulietta e Romeo” il capolavoro assoluto di Nicola Vaccaj, su libretto di Felice Romani dal dramma di William Shakespeare, cinque anni più tardi utilizzato da Vincenzo Bellini per “I Capuleti e i Montecchi” verrà riproposta sabato 22 settembre ore 21,15 al Teatro Vaccajdi Tolentino. L’Opera in costume e scene verrà introdotta dal musicologo Paolo Santarelli, autore di numerose pubblicazioni su Nicola Vaccaj. Rarità nella rarità la prima esecuzione scenica della “Cavatina di Giulietta” mai eseguita nell’800 e riscoperta tra i manoscritti autografi del Vaccaj, pubblicata per gentile concessione della Biblioteca Filelfica di Tolentino, grazie al contributo della Fondazione Carima e al patrocinio dell’Accademia Organistica Elpidiense. Verrà eseguito, inoltre, il finale dell’opera (3°Atto integrale) della versione scaligera del 1835 modificata da Vaccaj per la celebre Maria Malibran, con le variazioni originali scritte dalla diva di suo pugno sull’autografo. Personaggi ed Interpreti: Giulietta Agnese Gallenzi; Romeo Maryna Kulikova; Capellio Nenad Koncar; Adelia Patrizia Perozzi; Frate Lorenzo Alessandro Battiato; Tebaldo Franco Alessandrini. Maestro concertatore al pianoforte Davide Martelli, Scenografie-Liceo Artistico Preziotti –Licini. Direzione artistica e Costumi-Associazione Incontri d’Opera.Ingresso platea e I settore palchi € 10; II E III settore palchi 7 euro, loggione 5 euro.  Info e prenotazione biglietti ProLoco TCT 0733-972937.  

19/09/2018 14:15
Tolentino, il 22 settembre ci sarà l'incontro “Vita Indipendente e disabilità: un binomio possibile”

Tolentino, il 22 settembre ci sarà l'incontro “Vita Indipendente e disabilità: un binomio possibile”

Il “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità”, in collaborazione con Paolo Vichi, con “ASD Bike Team Monti Azzurri”, con l’associazione “Zerogradinipertutti” e con il Movimento “Liberi di Fare”, organizza un incontro/dibattito, dal titolo “Vita Indipendente e disabilità: un binomio possibile”. L’iniziativa, patrocinata e sostenuta dal Comune di Tolentino, Assessorato alle Politiche Sociali, si terrà sabato 22 settembre a partire dalle ore 15,15 presso il Teatro Politeama, Corso Giuseppe Garibaldi 80 a Tolentino (MC). Il convegno si pone due obiettivi: da un lato riconoscere il percorso, che sta compiendo la Regione Marche, per cercare di assicurare il diritto alla Vita Indipendente a tutte le persone con disabilità marchigiane e dall’altro di confrontarci insieme sui limiti delle progettazioni attuali e sulle prospettive future. Modererà ed introdurrà l’incontro Andrea Venuto (giornalista, disability manager di Roma Capitale). Interverranno: Germano Tosi (presidente di “European Network on Independent Living” Italia), Giovanni Santarelli (Dirigente del Servizio Politiche Sociali Regione Marche), alcuni membri del “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità” porteranno le loro esperienze, Angelo Larocca (Presidente “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità”). Seguirà una tavola rotonda sul tema “Prospettive future della Vita Indipendente nelle Marche”, con la partecipazione di: Fabrizio Cesetti (assessore al Bilancio, alle Finanze, al Volontariato Regione Marche); Fabrizio Volpini (presidente IV Commissione consiliare permanente Regione Marche); Francesco Giacinti (presidente I Commissione consiliare permanente Regione Marche). Sabato 22 pomeriggio, nello spazio antistante il Teatro Politeama, esporranno diverse aziende che sostengono l’iniziativa: Fiat Autonomy, “9MM Formula Race” con un simulatore di guida di macchine di Formula Uno che sarà possibile provare, “Laura Natural Bio” con la presenza di una naturopata, Decathlon, Avis, Triride, IIE Elettrosoluzioni. Sempre sabato 22 ma nella mattinata, Fabrizio Iezzi incontrerà gli studenti dell’Istituto Lucatelli per portare la propria testimonianza. Domenica 23, presso il Monte di Croce sopra Caldarola, tutti sono invitati a vivere una giornata all’aria aperta, immersi nella natura, lontano da smog e traffico, ammirando panorami mozzafiato, con Buggy bike e Cimgo, bici per tutti! Dalle 9 alle 19, la possibilità per tutti di fare tante discese, una dopo l’altra. Per raggiungere il Monte di Croce, si possono fare due strade:  - Caccamo, Pieve Favera poi seguire le frecce LNA - Caldarola, si sale poi seguire le frecce LNA L’incontro/dibattito, dal titolo “Vita Indipendente e disabilità: un binomio possibile” è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, l’Assessore Giovanni Gabrielli, il Consigliere comunale Monia Prioretti, il Presidente del Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità Angelo Larocca e Paolo Vichi dell’ASD Bike team Monti Azzurri.

19/09/2018 14:11
Tolentino, al via i nuovi corsi della scuola Alchemy Dance Studio

Tolentino, al via i nuovi corsi della scuola Alchemy Dance Studio

L’Alchemy Dance Studio promuove in questi giorni i nuovi corsi di danza e ballo. Le lezioni si terranno nella bella e funzionale sede situata in via Sacharov, 15 a Tolentino (zona Centro Commerciale La Rancia). La programmazione prevede corsi di danza e non solo suddivisi in tre diversi settori. Nel settore danza vengono organizzati: Giocodanza per bambine e bambini dai 3 anni, danza classica e contemporanea, danza moderna per bimbi e adulti principianti, hip hop e break dance. Nel settore caraibico (salsa, bachata e kizomba) danze caraibiche per bambini e adulti, agonismo e coreografico. Inoltre ci sono corsi di liscio e reggaeton. Novità il corso di coreographic team per ragazzi. Parallelamente la scuola promuove corsi di ginnastica dolce, difesa personale e pilates. Possibilità di lezioni private.  La Direzione artistica della scuola è affidata ad Alessia Tiberi (diploma/laurea di I livello all’Accademia Nazionale di Danza) e Francesco Ciccarelli. Tutti sono invitati a provare gratuitamente per due settimane, fino al 28 settembre, il proprio corso preferito.  

19/09/2018 12:03
Al via la seconda stagione di "Politeama: ogni giorno è uno spettacolo!"

Al via la seconda stagione di "Politeama: ogni giorno è uno spettacolo!"

Al Politeama ogni giorno è uno spettacolo con tanti spettacoli dal vivo, con il cinema, con le lezioni del Liceo Coreutico e i corsi del Centro Teatrale Sangallo. Dopo la stagione 2017-2018 il Politeama propone una nuova programmazione per la stagione 2018-2019, con musica, cabaret, danza, cinema e altri appuntamenti di diverso genere. Gli eventi si terranno nella Sala Spettacolo di 170 posti, una sala che garantisce un'ottima acustica e una perfetta visibilità da ogni poltrona.  Nella prossima stagione che inizierà dal 4 ottobre, 5 rassegne tematiche, una programmazione cinematografica costante e altri eventi di diverso genere, con artisti italiani e internazionali di alto livello, vedranno la Sala Spettacolo aprirsi al pubblico per 100 giornate. Il Politeama è felice di essere sempre parte integrante del territorio per le collaborazioni avviate con le molte realtà locali: con il Comune di Tolentino prima di tutto che ha patrocinato l'intera programmazione, ma anche con Accademia della Libellula e il Maestro Cinzia Pennesi, per l'organizzazione del Master Piano Festival, con l'Associazione Tolentino Jazz per la programmazione della rassegna jazz, con l'Associazione Appassionata per la rassegna Marche in Vita e con Officine Mattòli per il settore cinema. Per la presentazione della nuova stagione del Politeama sono intervenuti Franco Moschini, Massimo Zenobi e il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.

18/09/2018 16:18
"Ricostruire se stessi dopo il trauma", incontro a Tolentino

"Ricostruire se stessi dopo il trauma", incontro a Tolentino

Ricostruire se stessi dopo il trauma, come superare la paura: questo è il titolo dell’incontro previsto per venerdì 21 settembre alle 21 alla biblioteca comunale Filelfica di Tolentino.    L’appuntamento è moderato dal dottor Nabil Al Zein, relatori il dottor Baha’eddin M. Ghrewati e il dottor Giuseppe D’Amico. 

17/09/2018 16:48
A Tolentino dal 20 settembre al via la festa della parrocchia Santa Famiglia

A Tolentino dal 20 settembre al via la festa della parrocchia Santa Famiglia

Da giovedì 20 a domenica 23 settembre la parrocchia ‘Santa Famiglia’ di Tolentino, con il patrocinio del comune di Tolentino, è in festa nel ricordo di due parrocchiani, Graziano Crocenzi e Cherubino Salvatori, come ha sottolineato il parroco don Diego Di Modugo: “Ringraziamo Dio per averci donato Graziano e Cherubino, che ora ci assistono dal Cielo, per l’instancabile servizio donato alla nostra comunità parrocchiale”. E così in questi giorni della festa si potranno degustare il pesce fritto, le tagliatelle alla papera, il maialino arrosto e le grigliate; inoltre si potrà ballare con le più grandi band del liscio, quali ‘Cuore d’Italia band’ (venerdì 21 settembre), ‘Macchiati band’ (sabato 22 settembre); mentre domenica 23 settembre la festa sarà chiusa dal musica dal vivo di Vanessa Angeloni. La festa sarà aperta giovedì 20 settembre dal torneo di burraco, organizzato da ‘ASD Tolentino Burraco Social Club’. In tutto il periodo della festa sarà aperta una pesca di beneficienza. Un momento importante è fissato per domenica 23 settembre con il ‘pranzo di benvenuto’ al nuovo vice parroco, don Vito Vitantonio, il cui ricavato sarà utilizzato per opere di beneficienza. Il nuovo vice parroco è stato accolto domenica scorsa dai fedeli della parrocchia con alcuni pensieri pronunciati da papa Francesco durante il viaggio a Palermo: “Accompagnare è la chiave di volta dell’essere pastori oggi. C’è bisogno di ministri che incarnino la vicinanza del Buon Pastore, di preti che siano icone viventi di prossimità. Questa parola bisogna sottolinearla: ‘prossimità’, perché è quello che ha fatto Dio. Prima lo ha fatto con il suo popolo”.  

17/09/2018 14:05
"Il bello di essere unici", a Tolentino le migliori proposte per valorizzare il territorio

"Il bello di essere unici", a Tolentino le migliori proposte per valorizzare il territorio

Lanciato da Poltrona Frau e dal Comune di Tolentino, coinvolgendo alcune delle più importanti istituzioni culturali ed imprenditoriali della città, il Polo Museale “TolentinoMusei” vuole mettere in rete le migliori strutture e le più accattivanti proposte del territorio a vocazione turistica: Poltrona Frau Museum, Castello della Rancia, Miumor Museo Internazionale dell’Umorismo, Politeama, Teatro Nicola Vaccaj, Abbadia di Fiastra e Terme di Santa Lucia. Le Terme Santa Lucia non sono annoverate tra le figure museali convenzionali ma entreranno a far parte della rete perché inserite in un contesto naturale, architettonico e scientifico che consente il loro ingresso a pieno titolo. Dopo la rinascita del Politeama, finalmente anche il prestigioso Teatro Nicola Vaccaj, da settembre 2018, potrà essere visitato ed ammirato in tutto il suo ritrovato splendore. Il primo importante passo verso questo progetto di museo diffuso si è compiuto nella sede di Poltrona Frau, di fronte ad una nutrita platea di albergatori e tour operator che hanno immediatamente colto le potenzialità di un’offerta attraente ed originale. Un percorso per realizzare insieme, all’interno del nostro territorio, un effettivo canale preferenziale per tutti coloro che amano e apprezzano la bellezza, la cultura ed il benessere. Una scelta tanto più importante all’interno del cratere del sisma con la forte volontà della città di ripartire. Condividere un’idea per valorizzare il territorio significa plasmare un’offerta turistica unica e di alto livello, studiata per target di turisti italiani e internazionali desiderosi di scoprire il bello della nostra unicità. L’idea prevede un biglietto unico di ingresso per i musei di Tolentino che offrirà, anche, la possibilità di usufruire di importanti vantaggi presso lo Store di Poltrona Frau e i reparti ed ambulatori delle Terme di Santa Lucia. Un itinerario originale, diverso, che si arricchirà nel tempo, per garantire al turista ed al “visitatore attento” sorprendenti scoperte di un territorio in perfetto equilibrio tra paesaggio, cultura, benessere, enogastronomia, tipicità, manifattura e grande design. Tolentino vanta valori unici. Questa iniziativa vuole promuoverli attraverso una nuova occasione di visibilità per singoli operatori, produttori di eccellenze e ideatori ed organizzatori di eventi.   

17/09/2018 13:46
Calcio, Tolentino di misura sul Porto D'Ascoli (1-0)

Calcio, Tolentino di misura sul Porto D'Ascoli (1-0)

Vittoria con il minimo scarto per la squadra cremisi che grazie ad un gol di Terriaca su calcio di rigore sul finire del primo tempo, batte il Porto D'Ascoli e conquista i tre punti al termine di una partita non certo spettacolare ma che gli uomini allenati da mister Mosconi hanno condotto dal primo all'ultimo mi nuto. Al 4pt.  la prima conclusione della partita è di Laurenti, palla di poco sopra la traversa. Al 21’ si fa viva la formazione ospite con Leopardi ma l sua conclusione è parata da Rossi- Al 27’ pt. azione di Tartabini sulla destra, cross al centro, Sensi anticipi Terriaca. Al 39’ p.t.si fa vivo il porto d’Ascoli con un conclusione di Librata, bloccata da Rossi Al 46’pt. Locali in vantaggio. Tartabini viene atterrato in piena area da Alighiero e l’arbitro indica subito ilo dischetto. Alla battuta va Terriaca che spiazza Di Nardo e porta in vantaggio il Tolentino. RIPRESA: Al 4’ st. occasione per Laurenti servito a centro area da Tortelli, il suo tiro respinto alla disperata da un difensore ospite A 10’ stl conclusione di Gabrielli dal limite, palla sopra la traversa.    Al 16’ fallo di Manoni si Ruggeri al limite. Punizione di Gabrielli senza esito. AL 31 st. Tolentino vicino al 2 a 0 con Boutlata , ma Di Nardo si Supera e salva la rete. Al 37’ st. Boutlata  vicino al secondo gol Di Nardo si salva in angolo. Al 38’ st. gran tiro di Capezzani dal limite fa la barba al palo.  TOLENTINO: Rossi 6,5, Tartabini 6,5, Ruggeri 6,5, Labriola6,5 , Tortelli 6,5, Borghetti 7, Boutlata 6,5 (42’ st.Merlini ng), Gabrielli 6,5, ( 23’ Capezzani 6,5 ) Raponi 6,5,(21 st. Marco Mariani 6,5) Laurenti  6,5 (26’ st. Cicconetti 6,5), Terriaca 7 (45’ sr. Traore ng ) A disposizione: Giorgi, Della Spoletina,  Mariani Matteo, Corpetti.  All. Mosconi 6,5. PORTO D’ASCOLI: Di Nardo 6, Tassotti 6 (5’ st. Lanzano 6), Trawally 6, Gabrielli Ilario 6, Manoni 6, Sensi 6, Leopardi 6, Schiavi 6 (36’ st. D’Alòng ), Liberati 6, Gaeta 6,5 (21 st. Granito 6 ), Alighieri 6 (8’ ST.Gagliard 6i). A disposizione. Verissimo, Polo, Rossi,, Verdesi, Pinti. All. Alfonsi. 6 ARBITRO: Fabio Cevenini di Siena 6,5.. (Principi e Domenlla di Ancona, RETI: 46’ pt. Terriaca su rigore. NOTE: spettatori  500 circa. Angoli  4 a 1. Ammoniti: Trawally, Gaeta. Aighieri   Gabrielli, Schiavi.  Sensi. Recupero 7’   (2- 5)  

16/09/2018 19:03
Tolentino, ecco la stagione del Teatro Vaccaj

Tolentino, ecco la stagione del Teatro Vaccaj

Dopo 10 anni, la stagione teatrale di Tolentino torna finalmente a casa: il palcoscenico del Teatro Vaccaj, da poco riconsegnato alla città e all’intero territorio, è pronto ad ospitare un nuovo cartellone carico di emozioni.La scelta dei 5 spettacoli in abbonamento è stata mossa da un filo conduttore semplice, profondo, che racchiude l’essenza stessa dell’esperienza teatrale: raccontare ed ascoltare storie. Il primo appuntamento è con Big Fish - il musical (11 ottobre in abbonamento, 12-13-14 ottobre repliche speciali): la storia straordinaria di Edward Bloom, un padre incredibile, è raccontata tra parole musiche e danza come solo il teatro sa fare! A vestire il ruolo del protagonista Giampiero Ingrassia, che torna a Tolentino dopo 30 anni dal ruolo di Seymour ne La Piccola Bottega degli Orrori, il primo musical prodotto da Compagnia della Rancia. Ci è sembrato significativo aprire la stagione con una produzione di Compagnia della Rancia – dichiara Saverio Marconi - che, grazie all’impegno congiunto di Rancia, Comune di Tolentino e progetto MarcheInVita, siamo lieti di poter offrire al nostro pubblico a condizioni speciali come evento di continuità tra le iniziative legate all’inaugurazione del Vaccaj e l’avvio della stagione di prosa, per ricominciare a far vivere questo meraviglioso Teatro. Il 12 ottobre, alle 18, il cast incontrerà il pubblico per raccontare da vicino lo spettacolo. A dicembre si prosegue con un volto noto della televisione: Daniele Pecci rilegge con attenzione e spirito innovativo un grande classico del teatro italiano, Il fu Mattia Pascal (19 dicembre 2018), conservando l’ironia e i dubbi esistenziali dell’autore siciliano. Si prosegue, quindi, con COGNATE – Cena di famiglia (30 gennaio 2019), un’irresistibile commedia contemporanea che rivela, con ironia e leggerezza, le diversità dell’animo umano. ProtagonisteAnna Valle, Guenda Goria, Anna Zago. A febbraio sarà la volta di Casalinghi Disperati (12 febbraio 2019), una commedia frizzante e coinvolgente con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia che racconta con sguardo attento e sensibile una realtà sociale sempre più attuale: ma gli uomini senza le donne riescono a cavarsela veramente? Chiude la rassegna Maria Amelia Monti, attrice brillante e con una carica esplosiva di simpatia, che porta per la prima volta in palcoscenico la famosa detective nata dalla penna di Agatha Christie. Miss Marple, giochi di prestigio (10 marzo 2019), reduce da un tour fortunatissimo con numerosi sold out, sottolinea con ironia e leggerezza le ridicole passioni da cui nessuno è immune, restituendoci con sfrontata franchezza la natura umana per quella che è, senza lasciarsi abbindolare dalle maschere che quotidianamente indossiamo per celarla agli occhi degli altri. Imperdibili anche i cinque appuntamenti fuori abbonamento.Cantando Sotto la pioggia (4 novembre 2018), l’esilarante commedia portata sullo schermo da Gene Kelly rivive nella versione del Centro Teatrale Sangallo. Non può certamente mancare un omaggio a Nicola Vaccaj, a 170 anni dalla morte: l’Associazione Marche Musica, con il contributo di Regione Marche all’interno della rassegna Vibrazioni Armoniche (30 novembre 2018), che porta la grande musica nei luoghi colpiti dal sisma, propone un suggestivo concerto con arie da camera di raro ascolto del compositore tolentinate, eseguite dal duo di grande esperienza Carletti-Sollini, che ha realizzato la prima incisione mondiale di arie da camera di Nicola Vaccaj, pubblicate da Concerto. Questa è la vita che sognavo da bambino? (12 dicembre 2018) è un one-man show con Luca Argentero. L’affascinante e poliedrico attore, diretto da Edoardo Leo racconta le storie di tre grandi personaggi sportivi, che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina: Tre storie, tre personaggi, una sola cosa in comune: essere diventati, ognuno a proprio modo, degli eroi! Gli studenti del laboratorio del “Teatro Classico” dell’I.I.S. “F. Filelfo” di Tolentino, diretti dalla regista Gabriela Eleonori, portano in scena Pseudolus (30 marzo 2019), una delle commedie plautine più comiche in assoluto, rivisitata con atmosfere da musical. Completa l’offerta teatrale una proposta in danza: la Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei traduce nel linguaggio della danza uno dei melodrammi più famosi di Giuseppe Verdi, Traviata (13 aprile 2019), che vedrà il coinvolgimento anche degli allievi del Liceo Coreutico di Tolentino. Nuovo palcoscenico, stessa attenzione per il pubblico: l’abbonamento resta, la formula più conveniente per assistere agli spettacoli con la garanzia del proprio posto. Agli abbonati della passata stagione 2017/2018, che con la loro appassionata e preziosissima partecipazione ci hanno sostenuto anche negli anni lontani dal Vaccaj, è stato mantenuto il diritto di prelazione nel rinnovare l’abbonamento e sono dedicate le prime due aperture del botteghino (venerdì 21 dalle 16 alle 20 e sabato 22 settembre dalle 10 alle 15). Al tempo stesso, però; una piccola parte della platea, sarà riservata per la sottoscrizione di nuovi abbonamenti e per la vendita dei biglietti singoli degli spettacoli, in modo da garantire la migliore scelta anche a nuovo pubblico. Per il quarto anno consecutivo, prosegue l’iniziativa che vede gli studenti dell’Iis Filelfo di Tolentino protagonisti del progetto “Voci del Teatro”: un coinvolgimento che non solo avvicina gli studenti alla bellezza del linguaggio teatrale, affinandone il senso critico in una situazione concreta e non simulata, ma anche e soprattutto rafforzando i legami con il territorio e le associazioni culturali che vi operano, creando una significativa sinergia con uno sguardo rivolto al futuro. La riapertura del Teatro Vaccaj illumina il panorama culturale, e, in sinergia con il Politeama, dà così vita a Tolentino a un polo di eccellenza.   STAGIONE TEATRALE 2018-2019 da giovedì 11 (in abbonamento) a sabato 13 ottobre 2018, ore 21.15 domenica 14 ottobre 2018, ore 17Compagnia della Rancia in collaborazione con BSMT ProductionsGiampiero Ingrassia in BIG FISH – Il musical Musiche e liriche Andrew Lippa – Libretto John AugustCoreografie Nadia Scherani – Direzione Musicale Shawna Farrellregia Saverio Marconida vedere perché: una favola moderna tratta dal film di Tim Burton che racconta la storia di un padre incredibile! mercoledì 19 dicembre 2018, ore 21.15Arca Azzurra Teatro-La Contrada Teatro Stabile di TriesteDaniele Pecci in IL FU MATTIA PASCAL di Luigi PirandelloAdattamento Daniele Pecci e Guglielmo Ferroregia Tullio Kezich, Daniele Peccida vedere perché: una nuova lettura di grande classico del teatro italiano che conserva l’ironia e i dubbi esistenziali dell’autore siciliano mercoledì 30 gennaio 2019, ore 21.15 Gli Incamminati e Theama TeatroAnna Valle, Guenda Goria, Anna Zago inCOGNATE – Cena di famiglia di Éric Assousregia Piergiorgio Piccoli con la collaborazione di Aristide Genoveseda vedere perché: un’irresistibile commedia che rivela con ironia e leggerezza le diversità dell’animo umano martedì 12 febbraio 2019, ore 21.15MentecomicaNicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia in CASALINGHI DISPERATI di Cinzia Berni e Guido Politoregia Diego Ruizda vedere perché: una commedia frizzante e coinvolgente che vuole dimostrare che gli uomini senza le mogli riescono a cavarsela ...sarà vero? domenica 10 marzo 2019, ore 21.15 Gli IpocritiMaria Amelia Monti, Roberto Citran in MISS MARPLE, GIOCHI DI PRESTIGIO di Agatha Christie - adattamento teatrale Edoardo Erbaregia Pierpaolo Sepeda vedere perché: Maria Amelia Monti dà vita a un personaggio contagioso, in un’interpretazione che creerà dipendenza FUORI ABBONAMENTO domenica 4 novembre 2018, ore 17 Centro Teatrale Sangallo Tolentino CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA Libero adattamento di Ada Borgiani tratto dal musical basato sul film della MGMregia Ada Borgianida vedere perché l’esilarante commedia portata sullo schermo da Gene Kelly rivive nella versione del Centro Teatrale Sangallo venerdì 30 novembre 2018, ore 21.15Associazione Marche Musica con il contributo di Regione MarcheVIBRAZIONI ARMONICHEcon Monica Carletti (mezzosoprano), Marco Sollini (pianoforte)da vedere perché: un suggestivo concerto da non perdere per regalarsi una serata piena di emozioni mercoledì 12 dicembre 2018, ore 21.15Stefano FrancioniLuca Argentero inQUESTA È LA VITA CHE SOGNAVO DA BAMBINO?Testo Gianni Corsi Regia Edoardo Leoda vedere perché: tre storie, tre personaggi, una sola cosa in comune: essere diventati, ognuno a proprio modo, degli eroi! sabato 30 marzo 2019, ore 21.15IIS Francesco Filelfo Tolentino/Laboratorio Teatro Classico PSEUDOLUS Libero adattamento da Plauto Regia Gabriela Eleonorida vedere perché: una delle commedie plautine più comiche in assoluto, rivisitata con atmosfere da musical! sabato 13 aprile 2019, ore 21.15 Compagnia Artemis Danza/Monica CasadeiTRAVIATAMusiche Giuseppe VerdiCoreografie e regia Monica Casadei da vedere perché: il dramma di Violetta diventa danza che magicamente dialoga con la musica

14/09/2018 11:01
Teatro Nicola Vaccaj: visite guidate fino al 23 settembre

Teatro Nicola Vaccaj: visite guidate fino al 23 settembre

Per favorire la visita al Teatro Nicola Vaccaj, vista anche la grande attesa di tutti i cittadini, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, in collaborazione con la Pro Loco TCT, le guide della Meridiana e la Compagnia della Rancia, aveva predisposto un periodo di apertura straordinaria fino a domenica 16 settembre. In considerazione del successo dell’iniziativa e delle tantissime richieste che continuano ad arrivare è stato deciso di prolungare le visite guidate al Teatro fino a domenica 23 settembre, raddoppiando anche i turni. Si ricorda che la propria partecipazione alle visite guidate dovrà essere prenotata all’Ufficio Pro Loco TCT, piazza della Libertà, 0733.972937. Ingresso libero e aperto a tutti, in gruppi massimo di 20 persone. Questo il calendario delle visite. Lunedì 17 settembre visita guidata ore 11.00 – ore 18.00 e ore 19.00 Martedì 18 settembre visita guidata ore 10.00 e ore 11.00 – ore 18.00 e ore 19.00 Mercoledì 19 settembre visita guidata ore 10.00 e ore 11.00 – ore 18.00 e ore 19.00 Giovedì 20 settembre visita guidata ore 18.00 e ore 19.00 (mattino chiuso per lavori interni) Venerdì 21 settembre visita guidata ore 10.00 e ore 11.00 – ore 18.00 e ore 19.00 Sabato 22 settembre visita guidata ore 10.00 e ore 11.00 (pomeriggio chiuso per allestimento spettacolo) Domenica 23 settembre visita guidata ore 10.00 e ore 11.00 (pomeriggio chiuso per spettacolo).  

13/09/2018 17:24
Tolentino, piazza gremita per il premio cittadino dell'anno a mister Giovanni Pagliari

Tolentino, piazza gremita per il premio cittadino dell'anno a mister Giovanni Pagliari

Piazza gremita sabato sera per la consegna a mister Giovanni Pagliari del premio “Ponte del Diavolo” cittadino tolentinate dell’anno 2018, riconoscimento assegnato dall’associazione “I Ponti del Diavolo” di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi. L’allenatore tolentinate ha portato il nome di Tolentino in campo nazionale distinguendosi nel settore del calcio con grandi imprese ed impegnandosi nel sociale. Tanti gli ospiti presenti del mondo del calcio. Sono saliti sul palco per raccontare aneddoti o momenti vissuti sul campo con Giovanni Pagliari: Gianluca Segarelli, ex calciatore del Foligno che ha giocato anche con il Cesena ed ora è allenatore del settore giovanile; Francesco Ripa, ex portiere ed neo allenatore portieri della Fermana; Giovanni Migliorelli, collaboratore di Pagliari a Foligno e L’Aquila ed ora allenatore del settore giovanile del Perugia; il mister tolentinate Fabrizio Castori. Nel corso della cerimonia sono state consegnate menzioni d’onore alla priora suor Maria Chiara Tani di San Giuseppe e alle sorelle Carmelitane scalze del monastero di Tolentino e per l’occasione era presente la priora del monastero agostiniano di Santa Rita da Cascia,                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  suor Maria Rosa; al grafico Giorgio Leggi; a Luca Belli, biologo nutrizionista specialista in scienza dell’alimentazione. La menzione d’onore a don Andrea Leonesi, vicario diocesano generale, è stata consegnata il giorno dopo, alla chiesa dello Spirito Santo, al termine della messa del saluto del sacerdote celebrata dal vescovo mons.Nazzareno Marconi. Nel corso della serata si sono esibiti i chitarristi Samuele Pallotta e Stefano Salvucci, allievi dell’Istituto musicale “Vaccaj”. Era presente anche l’artista Maria Micozzi.  La manifestazione proseguirà il 14 settembre, alle 20, con il Banchetto al Ponte del Diavolo allietato dalla musica dei dj di Multiradio. Sarà presente anche Alberto Mezzetti, vincitore dell’ultimo Grande fratello. Per partecipare alla cena occorre prenotare al 336/636141 o alla Pro loco tct allo 0733/972937.  Alle 21 del 15 settembre, con testimonial Alberto Mezzetti direttamente dall’ultimo Grande fratello di Canale 5 che per l’occasione presenterà una iniziativa benefica a favore della città di Tolentino colpita dal sisma, partirà il corteo storico da piazza Don Bosco, con tappa in piazza della Libertà per uno spettacolo, per raggiungere il Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda e della corsa all’anello a cavallo. Ci saranno anche il “Gruppo dei tamburini” di Offagna, sbandieratori, le danze duecentesche con l’associazione “Danza-mi”. Sarà presente anche l’attore Raffaello Balzo. Al termine degustazione di prodotti tipici. La rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” è a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano Ributino Ancaiano Calcavenaccio Parruccia ed il Comune di Tolentino.

13/09/2018 15:10
Una ragazza per il cinema: due miss marchigiane conquistano la finale

Una ragazza per il cinema: due miss marchigiane conquistano la finale

Due miss marchigiane hanno conquistato la finale del concorso "Una ragazza per il cinema". Si tratta di Irina Nasic di Tolentino e Noa Planas di Gabicce che hanno rappresentato la nostra regione alle finale della trentesima edizione del concorso e che si è svolta a Taormina lo scorso 9 settembre.

13/09/2018 10:49
Tolentino, il sindaco Pezzanesi sul Vaccaj

Tolentino, il sindaco Pezzanesi sul Vaccaj

Dal sindaco di Tolentino  Giuseppe Pezzanesi, riceviamo e pubblichiamo    In riferimento agli ultimi articoli pubblicati sulla cerimonia di inaugurazione del Vaccaj, alla fantomatica Associazione Città in Comune rispondo che l’evento voleva solo rappresentare un momento di festa. Il lancio dei paracadutisti era dedicato alle festività di San Nicola e vista la concomitanza si è pensato di far scendere un paracadutista anche con una bandiera recante il logo del Vaccaj. Dove sta la vergogna? E poi la sfilata fatta dalla piazza al teatro era solo un momento di aggregazione e di festa e non certamente una parata. Solo ed esclusivamente un corteo festoso di tante autorità e cittadini che hanno voluto rendere omaggio ad un importante evento come la riapertura del Teatro Vaccaj. Si parla di “balera” istituzionale, si parla di sovrapposizioni con il giorno di San Nicola quando noi abbiamo più volte ricordato e sottolineato che la data è stata scelta in base alla prima inaugurazione del teatro stesso avvenuta proprio il 10 settembre del 1797. Sulla scelta artistica ognuno ha i propri gusti ma nelle prossime serate ci sarà anche la riproposizione dell’opera lirica “Romeo e Giulietta” del Vaccaj ma anche una serata con paolo Ruffini e quindi dedicata ai più giovani. Noi al contrario di quanto si scrive non disprezziamo chi dissente ma teniamo in debita considerazione tutte quelle persone che effettivamente avanzano critiche costruttive e non mosse solo da rancore e cieca visione di parte. Fortunatamente i cittadini, con le loro attestazioni di vicinanza, ci sostengono e condividono anche quelle che per qualcuno sono solo “cerimonie vergognose”. Infine una precisazione anche per l’Assessore regionale Sciapichetti che ci accusa di esserci dimenticati di ringraziare la Regione Marche. Al contrario, personalmente, come attestato dalle registrazioni video, ho sottolineato il ruolo fondamentale, sia in termini di professionalità che di risorse economiche, messe a disposizione, in questi dieci anni, per la riapertura del Vaccaj dalla stessa Regione. Forse vista la tarda ora o forse l’Assessore era andato già via oppure si era, come dice distratto, non ha sentito il mio doveroso ringraziamento. Certo è che per citare un antico adagio in risposta a quello riferito da Sciapichetti c’è da dire “chi mal pensa mal fa”.     

12/09/2018 22:03
Tolentino, il Comune "contro" l'impianto di recupero fanghi

Tolentino, il Comune "contro" l'impianto di recupero fanghi

In riferimento alla procedura finalizzata al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico, relativo al progetto per la realizzazione di un impianto di recupero di fanghi biologici tramite essiccamento e successiva termovalorizzazione con produzione di energia termica ed elettrica ubicato in contrada Cisterna del Comune di Tolentino proposto dalla società Biorecovery srl, l’Amministrazione comunale esprime, come già fatto negli uffici competenti della Provincia di Macerata, a cui spetta il rilascio dell’autorizzazione, tutta la propria contrarietà e si è già attivata per richiedere una complessa documentazione sulle eventuali attività che verranno svolte nell’impianto e sugli impatti ambientali. Inoltre sono state richieste specifiche valutazioni e pareri approfonditi da parte dei competenti Organi Sanitari Regionali, in particolare in merito alla valutazione degli impatti sanitari che l'attività potrebbe determinare ed è stato anche richiesto l’intervento della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio delle Marche, in quanto una porzione del lotto, dove dovrebbe sorgere l’impianto, risulta sottoposta alla tutela e nelle immediate adiacenze di un sito di notevole rilevanza archeologica sul quale è stato rinvenuto un insediamento dell'età del bronzo. Quindi è ferma intenzione del Sindaco e dell’Amministrazione comunale fare quanto più possibile affinchè questa attività non venga impiantata nel Comune di Tolentino.

12/09/2018 21:47
La V A dello scientifico "F. Filelfo" si aggiudica la finalissima del concorso "Ultim'ora" di Sky TG 24

La V A dello scientifico "F. Filelfo" si aggiudica la finalissima del concorso "Ultim'ora" di Sky TG 24

Un altro importante successo per l’attuale V A del Liceo scientifico dell’IIS F.Filelfo. Oltre a essersi aggiudicati a giugno la vittoria del concorso “Il quotidiano in classe”, assicurandosi un viaggio a Dublino, gli studenti sono risultati vincitori al concorso nazionale “Ultima Ora” diSky Tg 24 per aver realizzato un report giornalistico su un tema di grande attualità: “L'Europa e il terrorismo”. Questa di Sky TG24 si configura quale iniziativa nata dalla collaborazione con “Il Quotidiano in Classe” al fine di promuovere la Media Literacy all’interno delle scuole superiori. Davvero un altro risultato importantissimo per questi ragazzi che potranno partecipare alla premiazione promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori che si terrà il 4 dicembre 2018 a Firenze. Non solo.Alla redazione vincitrice è stata offerta l’opportunità di visitare gli Studios di Sky a Milano Rogoredo e la sede del Corriere della Sera. Si tratta di un significativo riconoscimento che premia l’impegno costante degli studenti che durante tutto lo scorso anno scolastico hanno lavorato alacremente sotto la supervisione del loro caporedattore, prof. Roberto Romagnoli. Ancora un plauso a questi ragazzi che si apprestano, dunque, a cominciare l’anno scolastico sotto i migliori auspici.

11/09/2018 17:20
Festival Tolentino Jazz, serata conclusiva con Michael Rosen e Malafede Trio

Festival Tolentino Jazz, serata conclusiva con Michael Rosen e Malafede Trio

Jazz delle grandi occasioni per chiudere in bellezza la II edizione del Tolentino Jazz Festival che ha fatto registrare un’ottima affluenza di pubblico in tutte le tre serate ed ha raccolto apprezzamenti e consensi per il suo cartellone ricco, vario e di qualità. Il finale della manifestazione ha visto sul palco il Tolentino Jazz Quartet, una formazione di primissimo livello composta da Emanuele Evangelista (pianoforte), Filippo Gallo (chitarra), David Padella (contrabbasso) e Roberto Bisello (batteria) che ha avuto l’onore di condividere il palco con un grandissimo sassofonista: l’americano Michael Rosen. Dotato di grande energia e comunicatività, l’inedito quintetto è partito con un avvio trascinante sulle note di “Bala com Dala” di Aldir Blanc e Joao Bosco ed ha avuto subito un impatto entusiasmante sul pubblico, mantenendo alta l’attenzione  per tutta l’esibizione, anche nei brani dall’andamento più lento e dal carattere più meditativo. Rosen, oltre che per la straordinaria dialettica sul suo strumento, si è fatto apprezzare anche come compositore con i suoi “Fair Weather Ahead”, suggestivo canto di buon augurio rivolto a tutte le persone che affrontano i pericoli del mare sui barconi che dovrebbero portarli verso una vita migliore, e “Hoperfully”, che il prestigioso sassofonista ha dedicato al pianista Ramberto Ciammarughi presente al concerto. Di impianto modale, dai suoni morbidi e dalle atmosfere suggestive, le due composizioni, entrambe tratte dall’album Sweet 17 del 2016,  hanno rivelato il lato più intimo e sensibile del musicista che ha trovato adeguati canali espressivi negli affiatati compagni di squadra. Altrettanto pregevoli anche i brani originali del chitarrista Filippo Gallo, “Snow” e il jazz waltz dal titolo “58”, dedicato al compianto motociclista Marco Simoncelli, che si è messo in evidenza anche nei soli fluidi e sempre ben articolati nei lunghi fraseggi. Rosen, che vanta collaborazioni con nomi del calibro di Bobby McFerrin, Jim Hall, Peter Erskine e Kenny Wheeler, ha sfoggiato la sue notevoli capacità improvvisative risultando sempre avvincente ed emozionante; non hanno sfigurato accanto a lui le interessanti evoluzioni pianistiche di Emanuele Evangelista, in una delle quali si è concesso la citazione di Softly as in a Morning Sunrise,  le grintose escursioni sul contrabbasso di David Padella e la ritmica sempre ben sostenuta ed efficace della batteria di Roberto Bisello. Performance di alta qualità, che ha beneficiato del carismatico effetto della presenza di Rosen nel creare dinamiche di insieme sempre convincenti, il concerto si è concluso con un finale travolgente sulle note di Segment di Charlie Parker. Ultimo appuntamento del Tolentino Jazz Festival, l’esibizione del Malafede Trio, band capitanata dal bassista Federico Malaman che ha raccolto grandi consensi negli ultimi anni con la loro musica dai tratti molto originali che spazia dalla fusion alla vanguard, senza disdegnare dimensioni intimiste. All’insegna della contaminazione quindi il repertorio proposto da Malaman, accattivante front-man accompagnato in un perfetto gioco di squadra da Riccardo Bertuzzi alla chitarra e da Ricky Quagliato alla batteria; il trio ha sfoderato pezzi adrenalici, tiratissimi nella ritmica e con una certa matrice rock nell’approccio chitarristico. Superstar del basso, strabiliante con i suoi virtuosismi slap a velocità supersonica, Malaman ed i suoi stratosferici musicisti hanno tenuto con il fiato sospeso il pubblico per tutta la loro esaltante presenza sul palco concedendosi momenti dalle atmosfere più pacate solo in alcuni brani, fra cuiOmaggaddah  in cui il bassista si è cimentato con onore nelle vesti di cantante ( l’interprete originale era Serena Brancale).  Diversi i brani tratti dall’album Touchè, fra quelli di Malaman “Fred”, come da lui stesso dichiarato, liberamente ispirato/copiato a Little Sun Flower di Freddie Hubbard e “Insert Coin”, con chiari riferimenti al mondo dei videogiochi degli anni 80, con sonorità elettroniche tipiche di quel periodo e divertenti richiami sonori sulla figura del mostro. Titoli di punta eseguiti nel finale del concerto "Il mistero del signor Piler" di Bertuzzi e "A Tea with the White Rabbit" di Quagliato, reclamato bis che ha concluso alla grande l’avvincente performance del trio.  

10/09/2018 13:15
Riapertura Vaccaj, Associazione città in comune: "L'inaugurazione? Una serata da balera istituzionale e blindata"

Riapertura Vaccaj, Associazione città in comune: "L'inaugurazione? Una serata da balera istituzionale e blindata"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'Associazione Città in Comune. "Il 10 settembre il sindaco di Tolentino ha deciso di festeggiare la riapertura del teatro Vaccaj di Tolentino. Tutta la città aspettava da anni che il teatro ritornasse a vivere, dopo l’incendio del 28 luglio del 2008. 10 anni di attesa, 10 anni senza un luogo che per più di 200 anni è stato il fulcro della vita culturale e sociale della città. Ne siamo felici, ci dicono che sia bellissimo. Finalmente un fatto positivo, finalmente il teatro! Vogliamo condividere con tutti questo sentimento di orgoglio. Tuttavia non riusciamo a condividere le modalità dei festeggiamenti, decisi dal sindaco in persona. Paracadutisti (?), corteo degli invitati che attraversa la città per recarsi al teatro, inviti blindati per una serata che ha molto della parata e  molto poco di culturale.  Per cui, a costo di apparire sempre i soliti scontenti riteniamo che la serata inaugurale sia "una vergogna". Il nostro teatro, intitolato ad un grande musicista e maestro di canto, autore di un metodo famoso in tutto il mondo, viene festeggiato nel giorno della sua riapertura con una serata da balera istituzionale e blindata. E si è deciso di farlo nello stesso giorno della Festa di San Nicola, sovrapponendosi ad una festa religiosa che come il teatro è un simbolo di unione e condivisione. Ma il sindaco di Tolentino vuole primeggiare, vuole benedirci dal palco del teatro in un video di dubbia qualità, come se il merito della riapertura fosse suo e manifestando il solito disprezzo per chi dissente. Troppo facile accusare chi dissente di essere volgarmente “monologanti in cerca di autore” o di parlare con presupponenza, astio o per rancore politico. Per questo, senza paura di essere controcorrente e liberi di esprimerci, ci uniamo all’unica voce di dissenso che pubblicamente e senza timore si è fatta sentire, quella del maestro Cicconofri, indignato quanto noi per le modalità scelte per la riapertura.  Proviamo imbarazzo e umiliazione al confronto con le città e i paesi a noi vicini, da nessuna parte accade ciò che accade qui a Tolentino. Non bastava l'incendio del Vaccaj, dieci anni di chiusura, il terremoto, le biblioteche chiuse, le scuole a pezzi, l'assenza di spazi per l'associazionismo e le attività sociali e culturali: ci è toccata pure la politica da cortile, lo svilimento dell'impegno civico e culturale di chi non sta simpatico a chi comanda, la fatica persino di donare arte e cultura alla propria città. Mai era accaduto niente del genere, mai nessun sindaco si era sentito al di sopra del giudizio di coloro di cui è servo e non padrone. Fino a quando abuserai della nostra pazienza?!"  

10/09/2018 11:43
Tolentino, domani riapre il sipario del Teatro Nicola Vaccaj

Tolentino, domani riapre il sipario del Teatro Nicola Vaccaj

Dopo 10 anni dal terribile incendio che distrutte parte del tetto, il plafone centrale, parte del palcoscenico e che danneggiò la platea, dopo un complesso lavoro di ristrutturazione e restauro, lo storico Teatro intitolato al celebre musicista Nicola Vaccaj, un tempo dell’Aquila, è pronto per essere nuovamente inaugurato e consegnato alla Città. Appuntamento fissato per il prossimo 10 settembre 2018, alle ore 21.00.  Nel pomeriggio di martedì 29 luglio 2008, il Teatro Nicola Vaccaj, chiuso da qualche mese per lavori di consolidamento e restauro del tetto, è interessato da un vasto incendio.  Le fiamme si sono sprigionate rapidamente ed hanno distrutto il tetto ed il timpano. Sono andati persi gli affreschi della finta volta, che nascondeva il tetto a capriate, dipinta dal Fontana come un Olimpo ed era divisa in quindici unghie. La buona notizia è rappresentata dal fatto che dopo i sopralluoghi si è appurato che è miracolosamente scampato alle fiamme il sipario storico del Lucatelli mentre è andato perduto il sipario che rappresentava Francesco Filelfo e Niccolò Mauruzi, dipinto dal Fontana e dai suoi allievi. Ingenti i danni anche se la furia devastatrice dell’incendio non ha creato danni al foyer, ai tre ordini di palchi i cui parapetti sono abbelliti con maschere, fiori e uccelli su fondo azzurro, alla zona degli uffici e alla zona dei camerini. Oltre al tetto crollato, danneggiata la platea e tutta la zona del palcoscenico e della graticcia.  I lavori, durati circa 10 anni, si sono alternati con due campagne di scavo portate avanti dalla Soprintendenza, avviate dopo il ritrovamento di reperti sia nel piazzale davanti l’ingresso del teatro che nella zona retrostante, nei pressi dell’ingresso al palcoscenico e ai camerini. L’intervento è stato molto complesso è ha coinvolto diverse aziende che hanno completamente ricostruito il tetto, il plafone e installato tutta la nuova impiantistica. Risistemati anche il foyer, il locale bar e la palazzina uffici.   Significativa la data scelta per la riapertura e che si collega a quella del 1797, quando proprio il 10 settembre, giorno in cui si festeggia San Nicola, il teatro fu inaugurato ufficialmente, pochi mesi dopo il passaggio di Napoleone Bonaparte e la firma del Trattato di Pace di Tolentino.  L'annuncio è stato dato, nel corso di una conferenza stampa, dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi. Voglio subito ringraziare – ha detto - tutti coloro che a partire dall'incendio fino ad oggi, tra mille difficoltà, hanno operato con professionalità, passione e dedizione per consentire la riapertura del teatro. Abbiamo svolto lavori per oltre sei milioni di euro per riconsegnare alla Città, un Teatro Vaccaj ancora più bello e funzionale di quanto era prima dell'incendio.Volevamo riaprire per luglio, alla fine abbiamo deciso di posticipare la data al 10 settembre, come avvenuto per la prima inaugurazione nel 1797, Festa di San Nicola.Do questo annuncio – ha sottolineato Pezzanesi - con grande emozione. Ho seguito la ricostruzione, passo passo, insieme a tutti coloro che erano deputati a seguire i lavori, in primis l'ing. Barbara Capecci, responsabile dei lavori e rup.Tutto è stato ricostruito “come era e dove era” ma migliorato grazie alla tecnologia, con servizi e sicurezza ulteriormente ottomizzati. Migliorata anche la fruibilità artistica e scenica. Per tutti questi motivi il Teatro Vaccaj è un esempio, anche a livello internazionale, su come si posa operare, dopo un fatto drammatico come un incendio, con grande attenzione fino al recupero totale dell'edificio, simbolo della città e non solo, in quanto un teatro utilizzato per la messa in scena di importanti spettacoli, a partire da quelli prodotti dalla Compagnia della Rancia che al Vaccaj ritrova la sua naturale collocazione e sede.A festeggiare la riapertura del Vaccaj – ha anticipato il Sindaco - anche un lancio di paracadutisti con il tricolore, l'immagine di San Nicola e la bandiera di Tolentino, oltre a un ricco programma di iniziative programmate per tutto il mese di settembre e ottobre, a cui farà seguito la nuova stagione teatrale.Ringrazio – ha concluso Pezzanesi - il Governo, le Soprintendenze, la Regione Marche, la Protezione Civile nazionale e regionale, la Fondazione Carima, le compagnie assicuratrici, per la collaborazione prestata e per i fondi stanziati per finanziare il recupero e i lavori.Un ringraziamento speciale anche a tutte le ditte e le maestranze che hanno lavorato al restauro, così come a tutti i dipendenti comunali che hanno lavorato con grande passione e professionalità, superando ogni ostacolo.Come già annunciato, la Compagnia della Rancia gestirà, come in passato, il Teatro Nicola Vaccaj.  Tolentino è oggi riconosciuta a livello nazionale come la “piccola Broadway d’Italia”. Questa fama deriva dai tanti spettacoli musicali che la Compagnia della Rancia, diretta da Saverio Marconi, ha messo in scena al Teatro Nicola Vaccaj per poi presentarli in tutti i più importanti palcoscenici italiani e non solo. Tolentino ha una antichissima e importante tradizione teatrale, come risulta da alcuni documenti conservati nell’Archivio storico comunale, già dal 1560, si hanno notizie di rappresentazioni teatrali che venivano allestite in diversi luoghi della città. Nella seconda metà del 1700, dopo varie vicissitudini e dopo la costruzioni di diverse sale adibite ad ospitare pubblici spettacoli, si giunse all’elaborazione di un progetto esecutivo per la realizzazione di un vero e proprio teatro. L’edificio fu costruito grazie all’interessamento del Cardinale Carandini, Prefetto della Sacra Congregazione del Buon Governo, tanto che proprio in suo onore il teatro fu denominato dell’Aquila per via del fatto che lo stesso cardinale aveva sul proprio stemma nobiliare di famiglia un’aquila a due teste. Il progetto e le decorazioni furono affidate all’architetto Giuseppe Lucatelli. Il nuovo teatro fu inaugurato il 10 settembre del 1797, nel giorno in cui si festeggia San Nicola da Tolentino e dopo pochi mesi dal passaggio a Tolentino di Napoleone Bonaparte e dopo le note vicende napoleoniche che sconvolsero l’assetto politico italiano. Un secolo più tardi, nel 1881, il teatro fu restaurato dal pittore Luigi Fontana e nello stesso anno cambio la sua denominazione e fu dedicato al musicista tolentinate Nicola Vaccaj. A lui si deve un metodo di canto per cantanti lirici ancora oggi molto usato in tutto il mondo. Tra le sue tante composizioni ricordiamo l’opera “Giulietta e Romeo”. L’ultimo restauro, prima dell’incendio, era durato per circa dieci anni ed ha consentito la riapertura del Teatro Vaccaj con un grande concerto lirico nel 1985. La facciata presenta decorazioni realizzate in stile neoclassico e presenta tre ingressi e due grandi medaglioni, uno con l’aquila e uno con lo stemma del Comune. Pregevoli le pitture del foyer e della platea. I parapetti dei palchi sono abbelliti con maschere, fiori ed uccelli mentre il soffitto ricostruisce una sorta di Olimpo con Apollo e le muse. Molto importante era il sipario storico, andato perduto nell’incendio, che era dedicato a due personaggi illustri della città di Tolentino: l’umanista Francesco Filelfo ed il condottiero Niccolò Mauruzi. Gli antichi prospetti dei palchi con scene mitologiche, dipinti dal Lucatelli, attualmente sono conservati presso il Palazzo Municipale così come alcuni medaglioni affrescati dal Fontana.   In tutti questi anni, sul palcoscenico del Vaccaj, si sono esibiti i più importanti artisti italiani e stranieri. Il Teatro, nei suoi anni di apertura al pubblico, ha ospitato abitualmente e periodicamente una stagione teatrale e musicale, oltre ad altri importanti eventi, presentazioni, concerti, spettacoli e conferenze. 

09/09/2018 14:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.