“Giulietta e Romeo” il capolavoro assoluto di Nicola Vaccaj, su libretto di Felice Romani dal dramma di William Shakespeare, cinque anni più tardi utilizzato da Vincenzo Bellini per “I Capuleti e i Montecchi” verrà riproposta sabato 22 settembre ore 21,15 al Teatro Vaccajdi Tolentino.
L’Opera in costume e scene verrà introdotta dal musicologo Paolo Santarelli, autore di numerose pubblicazioni su Nicola Vaccaj. Rarità nella rarità la prima esecuzione scenica della “Cavatina di Giulietta” mai eseguita nell’800 e riscoperta tra i manoscritti autografi del Vaccaj, pubblicata per gentile concessione della Biblioteca Filelfica di Tolentino, grazie al contributo della Fondazione Carima e al patrocinio dell’Accademia Organistica Elpidiense. Verrà eseguito, inoltre, il finale dell’opera (3°Atto integrale) della versione scaligera del 1835 modificata da Vaccaj per la celebre Maria Malibran, con le variazioni originali scritte dalla diva di suo pugno sull’autografo.
Personaggi ed Interpreti: Giulietta Agnese Gallenzi; Romeo Maryna Kulikova; Capellio Nenad Koncar; Adelia Patrizia Perozzi; Frate Lorenzo Alessandro Battiato; Tebaldo Franco Alessandrini. Maestro concertatore al pianoforte Davide Martelli, Scenografie-Liceo Artistico Preziotti –Licini. Direzione artistica e Costumi-Associazione Incontri d’Opera.
Ingresso platea e I settore palchi € 10; II E III settore palchi 7 euro, loggione 5 euro.
Info e prenotazione biglietti ProLoco TCT 0733-972937.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti