Riceviamo e pubblichiamo le precisazioni del sindaco Pezzanesi sulla vicenda Anac
"Via libera dell'Anac al progetto Tolentino, la realizzazione da parte dell'Erap di appartamenti al posto delle Sae per i terremotati, dopo il diniego di qualche giorno fa, che aveva suscitato molte polemiche. Un'operazione, secondo l'Erap, da condurre con le stesse procedure per l'affidamento dei lavori delle casette con una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando in quanto ricadrebbero in una fattispecie di emergenza, mentre l'Autorità Anticorruzione aveva motivato lo stop con il fatto che si trattava di "ordinari interventi di edilizia residenziale pubblica, finanziati dalla Regione". Oggi il chiarimento con una comunicazione dell'Erap che fa riferimento a tre ordinanze di protezione civile, le n.510, 518 e 538 del 2018. L'Autorità Anticorruzione ha preso atto che gli interventi in questione "sono stati espressamente autorizzati" dal combinato disposto delle ordinanze. La precedente documentazione inviata dall'Erap non avrebbe fatto riferimento esplicito alle ordinanze (Ansa)."
Questa la notizia diffusa dall’Ansa e che conferma quanto avevamo scritto in occasione del diniego comunicato dall’Anac. Un semplice disguido che è stato prontamente superato. Mi spiace per tutti coloro che avevano gridato allo scandalo e che per l’ennesima volta si erano arrogati quali unici tutori dei terremotati che trovano sempre “l’erba del vicino più verde” senza riconoscere i nostri reali e obiettivi meriti. Crediamo che in queste ore crescerà il consumo di farmaci contro il bruciore di stomaco e affini. Forse qualcuno rischia l’ennesima crisi di nervi ma non possiamo farci nulla! Proseguiamo nel nostro quotidiano lavoro per la concretizzazione di importanti progetti. E’ ormai conosciuta e apprezzata da tutti la nostra scelta di non costruire soluzioni abitative di pura emergenza. Avevamo detto fin da subito che i tempi sarebbero stati più lunghi ma che tale soluzione ha comunque molti lati positivi a partire dal minor consumo di territorio e cementificazione. Nessun ghetto e nessun rischio sociale. Solo un agglomerato abitativo di 46 appartamenti, un condominio di medie dimensioni, visti e considerati quelli esistenti nella nostra città, che accoglierà le famiglie che sono senza casa. Il progetto prevede soluzioni abitative con alti standard funzionali e di classe energetica e che rimarranno nel patrimonio comunale e quindi dell’Erap e che passata la fase della ricostruzione saranno a disposizione delle fasce sociali più deboli. E’ anche facilmente comprensibile come l’effettiva durata dei lavori sia molto differetetra le due soluzioni possibili.
Credo che uno dei problemi maggiori della cattiva politica di oggi sia rappresentato dal fatto che non si riesce a fare una programmazione a medio e lungo termine, purtroppo non “si riesce a vedere più in là del proprio naso”. Inoltre il momentaneo stop dettato dall’anticorruzione è stato accolto da qualcuno come un momento da festeggiare. Come nel caso del Teatro Vaccaj; a qualcuno sarebbe piaciuto che fosse ancora chiuso piuttosto che ad inaugurarlo fosse stato il Sindaco Pezzanesi. Nel caso dei nuovi appartamenti da costruire in contrada Rancia, anziché unirci per fare “squadra” alcune persone sembrano gioire degli eventuali problemi. E’ un modo di fare, come abbiamo dimostrato, che non ci appartiene. Lavoriamo per risolvere i problemi dei cittadini. Come già fatto rinnovo la mia stima e la mia gratitudine all’Anac e all’Erap per aver collaborato congiuntamente per il superamento del primo diniego e quindi andiamo avanti certi del nostro operato e della nostra onestà sia intellettuale che operativa.
Dio notoriamente aiuta i giusti, i forti e gli audaci e non i contestatori o gli affabulatori di professione che dicono di avere a cuore i cittadini ma che forse pensano solo al loro ipotetico successo personale.
Riparte “Il Jazz” la rassegna dedicata a band tra le più importanti del panorama italiano, nuove proposte e musicisti internazionali di grande richiamo, organizzata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz.Giovedì 4 ottobre alle ore 21,15 in apertura al Politeama di Tolentino Ares Tavolazzi Trio con Ares Tavolazzi al contrabbasso, Joy De Vito alla chitarra e Piero Borri al pianoforte.
Un trio composto da tre generazioni di musicisti che si incontrano per dar vita ad un progetto esclusivo. Dialogo ed interplay, le due colonne portanti della band, sostengono un sound capace di essere incisivo e vigoroso ma anche morbido e rarefatto. A brani del geniale Thelonius Monk si alterneranno struggenti ballads e composizioni originali, una sorta di viaggio nello spazio e nel tempo, tra America e Nord Europa, tra tradizione e modernità.Ares Tavolazzi inizia la sua carriera musicale negli ’70, lavorando come session-man a Milano per numerose etichette discografiche. Registra con Francesco Guccini, è presente alle registrazioni di tutta la sua discografia e partecipa dal 1984 al 2004 a circa 700 concerti live. Con Paolo Conte registra 5 long playng e partecipa a molti concerti live. Collabora inoltre alle registrazioni di: Eugenio Finardi, Alberto Camerini, Miriam Makeba, Lucio Dalla, Mia Martini, Teresa De Sio, Lucio Battisti, Mina, I Giganti, Vinicio Capossela, Massimo Ranieri, e molti altri. Durante gli anni ‘80 si avvicina alla musica jazz, frequentando per un periodo di tempo i più famosi club di New York. Moltissime le sue collaborazioni Jimmy Owens, Sal Nistico, Max Roach, Al Gray, Lee Konitz, Howard Johnson, Gary Bartz, Mick Goodrick, Larry Nocella, Massimo Urbani, Enrico Rava, Stefano Bollani, Dado Moroni, Enzo Zirilli, Adam Nussbaum, Daniel Humair, Paul McCandless, Paul Motian, Roberto Gatto, Danilo Rea, Stefano Cantini, Enrico Pieranunzi, Sandro Gibellini, Mauro Beggio, Dario Faiella, Antonio Cavicchi, Nico Gori, Mirko Guerrini, Walter Paoli, Fabrizio Bosso, solo per citarne alcuni.
La grande novità di questo anno è rappresentata dalla FRIEND CARD, la carta prepagata che consentirà a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama a prezzo scontato. Per sottoscriverla è possibile rivolgersi direttamente al Botteghino del Politeama.La rassegna continua giovedì 25 ottobre alle ore 21.15 con Scott Hamilton Quartet. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
Via libera dell'Anac al progetto Tolentino, la realizzazione da parte dell'Erap di appartamenti al posto delle Sae per i terremotati, dopo il diniego di qualche giorno fa, che aveva suscitato molte polemiche. Un'operazione, secondo l'Erap, da condurre con le stesse procedure per l'affidamento dei lavori delle casette con una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando in quanto ricadrebbero in una fattispecie di emergenza, mentre l'Autorità Anticorruzione aveva motivato lo stop con il fatto che si trattava di "ordinari interventi di edilizia residenziale pubblica, finanziati dalla Regione". Oggi il chiarimento con una comunicazione dell'Erap che fa riferimento a tre ordinanze di protezione civile, le n.510, 518 e 538 del 2018. L'Autorità Anticorruzione ha preso atto che gli interventi in questione "sono stati espressamente autorizzati" dal combinato disposto delle ordinanze. La precedente documentazione inviata dall'Erap non avrebbe fatto riferimento esplicito alle ordinanze. (Ansa)
Recentemente alcuni vandali si erano divertiti ad imbrattare con una vernice rossa, la scritta pubblicitaria Shell che nel 2016 era stata recuperata e restaurata dall’Amministrazione comunale, dal Comitato di Quartiere Centro Storico, dal Circolo Culturale Don Luigi Sturzo, grazie all’intervento della stessa ditta Shell Italia Oil Products srl.
I lavori di consolidamento e restauro del pittogramma furono eseguiti dalla restauratrice Laura Mariotti sotto la direzione della Sovrintendenza dei Beni Artistici e Etnoantropologici delle Marche di Urbino. Dopo l’atto vandalico, la stessa restauratrice Laura Mariotti si è messa a disposizione gratuitamente ed in una mattinata, oltre ad aver rimosso il graffito ha anche provveduto a risistemare l’intero pittogramma.
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ringrazia Laura Mariotti per la sensibilità e la professionalità, oltre che per essersi messa a disposizione gratuitamente per cancellare la scritta riportata sul muro. Inoltre Pezzanesi condanna l’atto vandalico anche perché, al di là dei marchi o delle ditte e di quello che possono rappresentare o evocare, tra le tante testimonianze che raccontano la storia di una città e di un territorio, oltre a quelle antiche già conosciute ve ne sono altre, ugualmente importanti, che testimoniano un passato più recente che, se non conservate in maniera adeguata, rischiano di scomparire e con esse si dimenticano, purtroppo, storie di uomini e vicende, magari legate alla quotidianità e alla cultura del lavoro, che invece sono insite di una Comunità.
Da Potere al Popolo Macerata riceviamo e pubblichiamo.
L'assemblea provinciale di Potere al Popolo esprime viva preoccupazione e vicinanza alle famiglie terremotate per quanto sta emergendo in questi ultimi giorni a Tolentino.
Di fatto, dopo l'intervento dell'ANAC, cade il castello di carta messo in piedi dal sindaco Pezzanesi in questi due lunghissimi anni, in cui tutto è stato pensato, ma nulla, alla fine, è stato fatto. L'ostinazione nel volersi muovere al buio, affidarsi solo ad intuizioni personali e ai "consigli per gli acquisti", hanno fatto sì che, oggi, a pagare le conseguenze, siano gli oltre 4000 sfollati che vedono sempre più lontano il ritorno a casa. A testimoniare tutto ciò rimangono il villaggio container (teatro più volte di manifestazioni di disagio di varia natura) e gli sfollati lungo la costa. Dunque, situazione paralizzata, anche a causa del Governo che in continuità con il precedente, ha deciso di avvalersi ancora dello strumento dei decreti legge occasionali, piuttosto che lavorare ad una pianificazione organica della ricostruzione.
Ciò che serve invece, il prima possibile, è una commissione parlamentare che inizi finalmente a lavorare alla stesura di un Testo Unico per le emergenze, che dia prioritaria importanza alle istanze dei territori e che stravolga totalmente la struttura piramidale fatta di decisioni universali imposte dall'alto, senza considerare l'eterogeneità del territorio e le priorità delle singole comunità. La politica, anche nell'emergenza, continua a "fabbricare poltrone" e a divere gli incarichi, invece di snellire le procedure e velocizzare gli interventi. Potere al Popolo auspica, dunque, un cambio di rotta dell'attuale esecutivo, augurandosi che si vada velocemente nella direzione indicata e si parta con la ricostruzione pesante il prima possibile.
Sono in atto le iscrizioni al 28° anno accademico dell’università delle tre età di Tolentino, che inizierà il 15 ottobre prossimo.
Il programma, ampio e differenziato, si articola in 12 corsi e 23 laboratori; esso smentisce il pregiudizio di una cultura vecchia e noiosa, a vantaggio di un’altra che, pur essendo fonte di conoscenza e di approfondimento, comporta anche divertimento e piacere (non a caso un corso si intitola “Quando la cultura fa spettacolo”).
I laboratori condotti da artisti o artigiani/artisti, sono il vero fiore all’occhiello dell’associazione. Vediamone le tipologie: differenti tipi di ginnastica, arti iconiche, arti applicate, il computer, la creatività mirata a produzioni varie (monili, accessori, complementi d’arredo, pizzi preziosi) ed infine quattro laboratori speciali: la buona memoria, la comunicazione efficace, la scrittura creativa, vivere la musica.
L’associazione istituzionalmente aperta ai giovani, ne annovera molti nei laboratori ove “fattivamente” lo scambio tra le varie età della vita, non solo è possibile, ma spesso fruttuoso.
Alla fine dell’anno, una mostra collettiva dei manufatti realizzati, espone anche opere di squisita fattura e di gusto raffinato. A dimostrazione della validità culturale dell’UNITRE di Tolentino, va ricordato che essa, attraverso convenzioni specifiche con Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore, offre gratuitamente ai docenti un aggiornamento poi riconosciuto ufficiale.
I corsi Accademici si terranno presso la splendida struttura del politeama di Tolentino simbolo e luogo di riferimento della rinascita della città dopo il sisma. Due di essi saranno aperti a tutti, non solo agli associati, come previsto dalla filosofia dalla destinazione di promozione sociale tipica dell’UNITRE di Tolentino.
Non sarà una semplice passeggiata alla scoperta dei luoghi più insoliti della città ma un percorso condiviso volto alla partecipazione. “Passeggiando Tolentino” è la prima iniziativa pubblica organizzata da Visione Sibillina, un progetto portato avanti da qualche mese da alcuni cittadini di Tolentino che credono che la partecipazione attiva delle persone potrà essere uno dei motori della rigenerazione della collettività.
Visione Sibillina è un laboratorio di idee aperto a tutti coloro che sentono di poter dare il proprio contributo per generare processi di speranza per il nostro territorio. È uno spazio di confronto e di voglia di fare rete a partire dalla bellezza del conoscersi e dell’incontrarsi, per creare percorsi comuni che guardano alla crescita del singolo e della comunità locale.
Domenica 30 settembre a partire dalle 10, chi vorrà potrà partecipare ad una delle tre passeggiate simultanee, promosse per scoprire la bellezza che ha da offrire la città di Tolentino, per condividere insieme esperienze e nuove visioni. Ai percorsi scelti sono stati dati nomi evocativi.
Per chi vuole scegliere “L’inferno” il ritrovo è all’ex centrale sotto il Ponte del Diavolo; per chi sceglie il “Purgatorio” l’incontro è in piazza Mauruzi (conosciuta dai tolentinati come piazza San Francesco); chi sceglie di percorrere il tragitto “Paradiso” si ritroverà davanti al cancello del cimitero comunale. Ad animare le passeggiate ci saranno Franco, Marina e Isabella, cittadini che si sono messi a disposizione e che condividono i principi del gruppo.
Ad ogni percorso si aggiungeranno attori che con brevi performances, valorizzeranno il tragitto. Alle 12 i tre gruppi si ritroveranno insieme all’arrivo presso il Cisei, Centro Sperimentale Interculturale che ospita il mercato del contadino e che si trova in via Gramsci nei pressi del villaggio scolastico Don Bosco. Lì, davanti ad un aperitivo, ci sarà lo scambio di idee dei partecipanti e la possibilità di lasciare un desiderio in una cassetta, un modo per darsi l’appuntamento alla prossima esperienza. Tutti possono partecipare ai percorsi, non è prevista alcuna quota di adesione. Il progetto nasce da cittadini ed è rivolto ad altri cittadini, per condividere del tempo, restituire ricordi, pensieri, speranze, visioni…
per altre info consultate la pag facebook https://www.facebook.com/visionesibillina/
evento facebook passeggiando tolentino
https://www.facebook.com/events/1919775434996513/?ti=cl
Un incidente è avvenuto intorno alle 7.30 di questa mattina a Tolentino. Si tratta di un tamponamento tra una Fiat 500 è un autocarro che trasporta sostanze alimentari.
Da una prima ricostruzione l'autocarro avrebbe tamponato la Fiat 500 che stava ferma per immettersi all'altezza dell'uscita La Rancia. Sul posto è intervenuto il personale del 118 che ha predisposto il trasporto del conducente dell'auto, fiat all'ospedale Torrette di Ancona con l'eliambulanza. Il trasporto è stato effettuato in codice rosso.
E' fissato per lunedì 24 settembre alle 21.15 l’appuntamento con Diego Fusaro. L’evento, organizzato dalla Lega Tolentino, si terrà presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica in largo Fidi 1 a Tolentino (Mc). Il professor Fusaro, filosofo e scrittore, presenterà la sua “trilogia” di libri “pensare altrimenti, storia e coscienza del precariato e nuovo ordine erotico”.
Qualificato dalle maggiori testate giornalistiche come uno dei filosofi più promettenti d’Europa, è anche professore di storia della filosofia presso l’Istituto Alti Studi Strategici di Milano di cui ne è anche il direttore scientifico.
E' spesso chiamato ad intervenire come opinionista in diversi programmi televisivi e radiofonici su argomenti di natura politica, economica e di fenomeni sociali. Introdurrà la serata l’Assessore Lega del Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, dopo i saluti iniziali di Giampiero Feliciotti; durante la serata dialogherà con il professor Fusaro, il giornalista Roberto Scorcella. Precederà l’incontro una conviviale a partire dalle 19:15 a cui parteciperà lo stesso Diego Fusaro. L’invito è esteso a tutti coloro che vorranno parteciparvi, fino ad esaurimento posti ad esclusiva prenotazione al numero 3473758520.
Chiesta la convocazione della Commissione regionale ambiente e territorio in seduta straordinaria per fare chiarezza sulla vicenda del parere negativo dell'ANAC sulle abitazioni che dovranno essere costruite a Tolentino al posto delle SAE
“Appena letta la notizia che l'ANAC ha espresso un parere negativo sulla procedura di costruzione dei 46 appartamenti che dovranno essere costruiti a Tolentino, ho immediatamente fatto richiesta al Presidente della Commissione regionale Ambiente e Territorio di indire una seduta straordinaria per udire tutti i soggetti coinvolti e fare chiarezza sulla vicenda”.
Così il Consigliere regionale Sandro Bisonni (gruppo misto) in merito alla vicenda che è esplosa in queste ore.
“Il Comune di Tolentino - attacca Bisonni - è uno di quei Comuni che per una serie di scelte e forse anche per incapacità politica della presente amministrazione, è maggiormente indietro sulla ricostruzione. A parità di norme, il confronto con lo stato di avanzamento di altri comuni limitrofi e di dimensioni paragonabili, è impietoso.”
“Ci basti guardare ad esempio al Comune di San Severino Marche - continua Bisonni - dove tutte le macerie sono state rimosse, tutte le SAE consegnate, nessuno è costretto a vivere dentro a dei container e sono partiti numerosissimi cantieri, per non parlare della bellissima scuola recentemente inaugurata.”
“A Tolentino - prosegue Bisonni – tutto o quasi è fermo, quasi nulla è stato costruito se non quello che non è urgente e anzi non necessario come l'ecomostro realizzato presso il campo da calcio di Viale Vittorio Veneto che andava, a mio parere, si realizzato ma in un area più idonea come le Grazie o lo Sticchi.”
“Non è più accettabile - afferma Bisonni - che una città come Tolentino sia l'ultima della classe. Le norme sono le stesse per tutti; qui quello che manca è la capacità del Sindaco e della sua amministrazione di gestire e saper affrontare con il dovuto impegno e la dovuta velocità l'emergenza abitativa.”
“Non possiamo più far attendere i tolentinati - conclude Bisonni- che non meritano questo trattamento. Con questo stop dell'ANAC si prospetta un allungamento estenuante dei tempi e a chi sostiene che in questo caso il Comune è incolpevole, ricordo che la scelta di non costruire le SAE, ma questi appartamenti, è stata una scelta tipica di questa amministrazione unico caso isolato in tutte le Marche”.
Un incidente è avvenuto questa mattina intorno alle 10 a Tolentino, in Via Pertini, all'altezza della Nazzareno Gabrielli. Ad essere coinvolte un'auto che ha tamponato uno scooter. A bordo della Citroen una donna di 70 anni mentre a condurre lo scooter c'era un 65enne di Pollenza.
Il centauro sarebbe stato soccorso dai sanitari del 118 che hanno predisposto il trasporto all'ospedale Torrette di Ancona con l'eliambulanza. Il trasporto è stato effettuato in codice rosso.
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma del Comitato “NO inceneritore a Tolentino”
Ha riscosso notevole successo il primo incontro del neo costituito Comitato “NO inceneritore a Tolentino”, nato per impedire che si costruisca un inceneritore dei fanghi provenienti dai depuratori.
Nella sala gremita di persone, si è ampiamente discusso sugli inevitabili rischi di inquinamento originati da un impianto del genere.
La società proponente ha già depositato la richiesta presso la Provincia di Macerata, la quale dovrà valutare se autorizzare o meno la realizzazione dell’impianto la cui potenzialità è enorme e sarebbe in grado di bruciare circa la metà dei fanghi prodotti dall’intera Regione. Ciò significa che, nel caso l’impianto venisse realizzato, per i prossimi 50 anni più di 100 tonnellate al giorno di fanghi provenienti da moltissimi depuratori delle Marche saranno raccolte e smaltite a Tolentino, in uno stabilimento ubicato a pochissima distanza dal centro abitato.
I rischi per un inquinamento olfattivo (l’odore prodotto dai fanghi organici dei depuratori non è di certo gradevole) e per un inquinamento atmosferico (ogni anno decine di milioni di metri cubi di gas verranno rilasciati in atmosfera) sono altissimi e certamente da evitare anche perché vi sono sistemi di smaltimento dei fanghi molto meno pericolosi e meno inquinanti.
Il Comitato accoglie positivamente l’annunciato parere contrario del Comune di Tolentino e contestualmente invita il Consiglio Comunale ad approvare una mozione unitaria nella quale si attesti la totale opposizione alla realizzazione di questo impianto a Tolentino.
Il Comitato intende infine accreditarsi e partecipare alla Conferenza dei servizi che verrà presto convocata dalla Provincia, con l’obiettivo di riportare in forma istituzionale la fortissima voce di dissenso dei cittadini tolentinati.
Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi appresa la notizia relativa ad un intervento dell’Anac, diretto all’Erap che agisce per conto del Comune in virtù di una apposita convenzione, riguardante il progetto per costruire 46 appartamenti in contrada Rancia, adoperando una struttura già esistente ed inutilizzata, si dice sconcertato quanto amareggiato.
"L’iniziativa dell’Anac – precisa il Sindaco Pezzanesi – e che riguarda le procedure adottate dall’Erap che per nostro conto ha avviato tutti i protocolli per la costruzione di appartamenti in sostituzione delle Sae, ci stupisce in quanto Cantone stesso aveva precisato che l’applicazione dei decreti del Consiglio dei Ministri, tramutati in ordinanze numeri 510, 518 e 538 dalla Protezione Civile nazionale, consentivano di adottare le medesime specifiche normative di costruzione delle Sae in quanto gli stessi appartamenti vengono da noi realizzati in sostituzione delle soluzioni abitative emergenziali (Sae)".
"Quindi, quello che ci stupisce – afferma ancora Pezzanesi – è che da un lato Cantone conferma giustamente e riconosce che tutto ciò è necessario e paritetico alle Sae e che riguarda l’emergenzialità post sisma invece, l’Erap riceve un parere negativo da parte dell’Anac con una sorprendente contrapposizione e motivando che tali norme non possono essere applicate nell’occasione in quanto il progetto è di edilizia residenziale ordinaria. Visto il disguido, piuttosto palese, ci auguriamo, anche grazie alle nostre immediate controdeduzioni e a tutta la documentazione inviata, che l’Anac possa rivedere il parere e dare via libera come di diritto all’esecuzione di queste opere".
"In questa situazione in cui ci troviamo ad operare – conclude il Sindaco Pezzanesi – burocrazia e lungaggini amministrative non ci aiutano a far ripartire la ricostruzione e non ci mettono in condizione di poter dare risposte certe ai nostri cittadini, soprattutto a tutti coloro che si trovano ancora fuori casa e che non vedono ancora la possibilità di poter tornare a Tolentino. Sia ben inteso che, sicuro di aver operato nel rispetto di tutte le regole e certo della professionalità dell’Erap, attuerò ogni forma di protesta e contestazione atte a garantire in tempi brevi, il superamento di questa condizione di stallo, compresa anche, in ultima ratio, la riconsegna della fascia di Primo Cittadino, in difesa e nel pieno rispetto di tutta la Comunità di Tolentino".
L’arrivo di settembre, come da tradizione, segna la fine delle vacanze e il ritorno alla consueta routine. Ciò vale anche per la squadra di nuoto agonistico della NPN Tolentino che, dopo la pausa estiva, si è rimessa al lavoro. I 30 atleti del gruppo, guidati dagli allenatori Michele Boschi e Chiara Ruffini hanno ripreso gli allenamenti all’inizio del mese con dedizione ed entusiasmo, desiderosi di prepararsi al meglio per i primi appuntamenti competitivi della stagione
Tra i componenti della squadra una citazione particolare merita Viola Schiavoni che, nell’ambito dell’iniziativa “Nuotiamo in Centro” (che coinvolge i migliori atleti di Marche Abruzzo e Umbria) è stata convocata per un allenamento collegiale il 9 settembre a Pescara diretto dal tecnico nazionale Cesare Butini
Prestigiosa e gradita sorpresa della sessione di allenamento odierna è stata poi la presenza del Campione tolentinate di nuoto in acque libere Simone Ruffini che ha potuto di certo dispensare preziosi consigli agli atleti della piscina comunale “Caporicci”, sperando che qualcuno di loro possa presto seguire le sue orme e continuare a mostrare a livello internazionale tutto lo spessore della tradizione natatoria della nostra città.
Stop dell'Autorità Anticorruzione al progetto di realizzare 46 alloggi Erp per i terremotati al posto delle Sae, trasformando un immobile industriale in contrada della Rancia a Tolentino. Progetto di edilizia sostenibile da attuare con "una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando" perché interessa lavori che "potrebbero usufruire delle deroghe proprie della normativa di urgenza" riconducibile alle casette per i terremotati.
Una impostazione non condivisa dall'Autorità presieduta da Raffaele Cantone: i lavori, per un importo di 3,6 mln, non interessano "la realizzazione di strutture abitative di emergenza, ma ordinari interventi di edilizia residenziale pubblica, finanziati dalla Regione". Cantone invita l'ente a seguire "le ordinarie procedure di affidamento disciplinate dal codice dei contratti", senza deroghe. E attende "conferma dell'avvenuto adeguamento della documentazione di gara alle disposizioni del codice dei contratti" per l'affidamento di lavori per lo stesso importo.
(Foto Ansa)
A un’ora dalla prima apertura del botteghino del Teatro Vaccaj, prevista per oggi alle 16 per i rinnovi dei vecchi abbonati, oltre 60 persone già in coda (alcune sin dalle 12.30 di oggi) per scegliere il nuovo posto al Teatro Vaccaj per la stagione di prosa 2018/2019.
Domani il botteghino sarà aperto, sempre per i rinnovi, dalle 10 alle 15 (eliminacode dalle ore 9 del mattino); la prossima settimana, venerdì 28 e sabato 29, dalle 16 alle 20, sarà la volta dei nuovi spettatori che desiderano un abbonamento al Vaccaj.
Da sabato 29 e nelle successive aperture di botteghino sarà possibile acquistare anche i biglietti per le repliche fuori abbonamento del musical BIG FISH di Compagnia della Rancia.
Due persone investite a Tolentino. È accaduto stamattina, intorno alle ore 10.15, in piazzale Europa, lungo il passaggio pedonale davanti alla Galleria verso i Giardini Lennon, dove un uomo M.G. 76 anni e una donna S.M. 73 anni residenti a Tolentino, per cause in corso di accertamento sono stati appunto investiti da una Nissan condotta da L.M., 40 anni, residente a Montegranaro.
Le condizioni degli investiti non sono gravi.
Sul posto sono intervenuti gli Agenti della Polizia Locale per i rilievi di legge e i sanitari del 118 che hanno provveduto a trasferire l’uomo e la donna al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso.
Torna a Tolentino, dopo il successi dello spettacolo presentato a inizio estate, Paolo Ruffini. Appuntamento al Teatro Nicola Vaccaj, domenica 23 settembre, alle ore 17.15, con Claudia Campolongo al pianoforte.
Uno spettacolo che non può restare fedele alle righe di un copione perché l’improvvisazione prende il sopravvento.
Un happening comico coinvolgente e tutto da vivere per percepire l’atmosfera gioiosa e leggera di partecipazione.
Infatti si parte dal pubblico, dall’umore che c’è in sala, e si sviluppa un varietà dalla comicità esilarante, che lascia però spazio anche a momenti di riflessione.
Paolo Ruffini dimostra uno straordinario talento nel cogliere frammenti di umanità e a filtrarli attraverso ironia acuta e battute irriverenti.
“Il teatro è un’urgenza” afferma Ruffini, e quello che si propone di realizzare attraverso questo grandeOne Man Showè un’occasione di incontro, di divertimento come in una serata tra amici, perché il teatro vuole essere un luogo in cui ci si possa riconoscere, con cui avere “confidenza” e sentirsi a casa.
Si parlerà di cinema, con un sorprendente monologo da costruire all’impronta con i suggerimenti della platea, per arrivare alle relazioni, ripercorrendo le dinamiche delle generazioni anni ‘90, quelle che non avevano gli smartphone ma usavano le cabine telefoniche a gettoni, quando non si era ancora “social”, ma forse si era molto più “sociali”. Non mancheranno delle sorprese con frammenti di doppiaggi in vernacolo e gag che nasceranno estemporaneamente giocando con la platea.
Info prenotazioni e vendita biglietti Pro Loco TCT, tel. 0733 972937. Particolarmente appetibili i prezzi dei biglietti: platea e I settore palchi € 10; II e III settore palchi € 7; loggione (in piedi) € 5.
I biglietti saranno in vendita fino alle ore 16 di domenica 23 settembre all’Ufficio della Pro Loco in piazza della Libertà e dalle ore 17 al botteghino del Teatro Nicola Vaccaj.
Sono in atto le iscrizioni al 28° anno accademico dell’università delle tre età di Tolentino, che inizierà il 15 ottobre prossimo.
Il programma, ampio e differenziato, si articola in 12 corsi e 23 laboratori; esso smentisce il pregiudizio di una cultura vecchia e noiosa, a vantaggio di un’altra che, pur essendo fonte di conoscenza e di approfondimento, comporta anche divertimento e piacere (non a caso un corso si intitola “Quando la cultura fa spettacolo”). I laboratori condotti da artisti o artigiani/artisti, sono il vero fiore all’occhiello dell’associazione. Vediamone le tipologie: differenti tipi di ginnastica, arti iconiche, arti applicate, il computer, la creatività mirata a produzioni varie (monili, accessori, complementi d’arredo, pizzi preziosi) ed infine quattro laboratori speciali: la buona memoria, la comunicazione efficace, la scrittura creativa, vivere la musica.
L’associazione istituzionalmente aperta ai giovani, ne annovera molti nei laboratori ove “fattivamente” lo scambio tra le varie età della vita, non solo è possibile, ma spesso fruttuoso.
Alla fine dell’anno, una mostra collettiva dei manufatti realizzati, espone anche opere di squisita fattura e di gusto raffinato. A dimostrazione della validità culturale dell’UNITRE di Tolentino, va ricordato che essa, attraverso convenzioni specifiche con Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore, offre gratuitamente ai docenti un aggiornamento poi riconosciuto ufficiale.
I corsi Accademici si terranno presso la splendida struttura del politeama di Tolentino simbolo e luogo di riferimento della rinascita della città dopo il sisma. Due di essi saranno aperti a tutti, non solo agli associati, come previsto dalla filosofia dalla destinazione di promozione sociale tipica dell’UNITRE di Tolentino.
E’ stata appena chiusa la mostra “Pop Start” di Mauro Morelli e Valentina Bibini allestita alle Grotte di Palazzo Sangallo.
Visitata e apprezzata da tantissime persone, l’esposizione era composta da 5 stanze, ognuna delle quali era abbinata a uno dei 5 sensi.
Pop Start è un nome ideato da Mauro Morelli per definire la sua raccolta di opere artistiche raffiguranti personaggi noti del mondo dello spettacolo. Il termine richiama sia la "Pop Art", il movimento artistico nato negli anni '50 che ha visto Andy Warhol e Roy Lichtestein come maggiori esponenti, sia l'appellativo popstar, visto le tante celebrità pop raffigurate.
Nei primi mesi del 2018, Mauro Morelli insieme alla laureanda in graphic design Valentina Bibini hanno deciso di dare un tocco in più alla mostra, associandola ai 5 sensi. Così nasce Pop Start - sensorial version, un'esperienza sensoriale da vivere in chiave pop.
L’dea dell’allestimento è di Valentina Bibini e di Mauro Morelli. Un ringraziamento speciale va a Luca Matteucci per le fotografie e i consigli, al Comune di Tolentino che ha fornito i locali e ha dato il permesso di realizzare l’idea, a Mario Bibini per l’illuminotecnica.
Mauro Morelli nasce a Tolentino il 10 Marzo 1991. Dopo essersi diplomato nel 2010 al Liceo Classico di Tolentino, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Macerata, dove nel 2014 consegue una laurea triennale in grafica per l’illustrazione con il massimo dei voti.
Nel 2015, grazie ad un contest lanciato dalla Live Nation, casa discografica che si occupa di concerti a livello internazionale, tre sue illustrazioni vengono selezionate come parte integrante della scenografia del “Rebel Heart tour”, nono tour mondiale della popstar Madonna.
Nel 2016 realizza la sua prima opera pubblica, un murales di 3 x 8 metri nella scuola elementare “Dolores Prato” di Treia. A febbraio del 2017 conclude il suo percorso di studi nell’Accademia di Belle Arti con una laurea specialistica in Museologia e Museografia. Ad ottobre 2017 e a luglio 2018 espone alla NVMEN Concept Space di Roma, nella mostra itinerante “ICONIC”, progetto ispirato al tour di Madonna. Nel 2018 espone anche a Tolentino nella mostra collettiva “Oltre l’altrove” e a Treia durante “Fermento Festival”. Attualmente Mauro continua il suo percorso artistico lavorando su commissioni private, impegnandosi e studiando duramente perché sogna un giorno di diventare un insegnante, così da poter insegnare a tutti l'arte del disegno e della pittura.
Valentina Bibini nasce ad Ancona il 18 febbraio 1996 ed ha sempre vissuto a Tolentino. Appassionata di tante cose tra cui la musica, la fotografia e la natura si inscrive all’Istituto Tecnico Agrario, ma solo dopo la maturità capirà che la sua strada è un’altra. Ora infatti è al terzo anno di Graphic design e sta per terminare il suo percorso di studi all’Accademia di Belle Arti di Macerata con un’ottima media di voti. Ha realizzato il progetto grafico e l’identità visiva di questa mostra che verranno impiegati per la sua tesi di laurea triennale a dicembre.