Tolentino

Rissa, danneggiamenti e aggressione ai carabinieri: Daspo urbano e due avvisi orali

Rissa, danneggiamenti e aggressione ai carabinieri: Daspo urbano e due avvisi orali

Rissa, danneggiamenti e porto abusivo di oggetti atti ad offendere: emessi due avvisi orali e un Daspo urbano per un uomo arrestato il 2 dicembre scorso. Durante la scorsa estate e in particolare nel mese di luglio, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino avevano individuato i giovani che, per futili motivi, avevano scatenato una rissa ad Urbisaglia e che, all’arrivo dei militari, si erano dati alla fuga. La successiva ricostruzione aveva consentito di capire che si trattava in particolare di sei ragazzi che, probabilmente per motivi sentimentali, avevano iniziato a litigare, fino a venire alle mani. Per uno di loro i militari hanno chiesto al Questore di Macerata l’avviso orale, con la finalità di invitare il giovane, residente proprio ad Urbisaglia, a cambiare tenore di vita, per evitare di incappare in misure più gravose. Sono state plurime infatti nel tempo le condotte illecite contestate al ragazzo, segnalato alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti dalla Stazione di Urbisaglia, poi denunciato per detenzione ai fini di spaccio dai carabinieri di Macerata, sanzionato per violazioni della normativa connessa alla diffusione del covid-19 etc.  Dall’istruttoria effettuata è scaturita la misura di prevenzione dell’avviso orale, notificata dai carabinieri nel fine settimana. Ad analoga misura di prevenzione è stato sottoposto un uomo di San Ginesio, sempre per le numerose condotte antigiuridiche rilevate dai Carabinieri nel corso degli anni: dalla guida in stato di ebbrezza ai reati contro la persona anche perpetrati in ambito familiare, rapina, resistenza a pubblico ufficiale, guida in stato di ebbrezza, danneggiamento aggravato, violazione di domicilio. L’uomo ha dimostrato nel tempo una pericolosità costante, destando, con i propri comportamenti, allarme sociale nella locale popolazione. Da ultimo i carabinieri di San Ginesio, nello scorso mese di novembre lo avevano denunciato perché, per futili motivi, a seguito di un banale alterco tra conducenti di autoveicoli, aveva accostato lungo strada, invitando l’altro automobilista ad accostare a sua volta. A questo punto, sceso dal proprio mezzo, aveva raggiunto l’altra auto, colpendola inaspettatamente con una spranga di ferro al parafango anteriore, per poi allontanarsi e darsi alla fuga. Le successive attività dei Carabinieri avevano consentito in seguito di rintracciare l’autore del gesto e di sequestrare la spranga. L’uomo era stato pertanto denunciato per danneggiamento e porto di strumenti atti ad offendere. Anche per lui è pertanto stato richiesto l’avviso orale, notificato in data 18 gennaio, misura che, a fronte di nuove condotte antigiuridiche, può comportare la sottoposizione a misure molto più afflittive. Il Questore ha concesso il daspo urbano nei confronti dell’uomo, classe 86, di Caldarola, arrestato dai carabinieri la sera del 1^ dicembre scorso (leggi qui). L’uomo era finito in manette dopo aver creato turbative all’ordine pubblico all’interno di un bar di Tolentino, dove aveva colpito il proprietario e una dipendente per futili motivi. Aveva poi fatto resistenza attiva, lesioni aggravate, rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale e oltraggio nei confronti dei carabinieri intervenuti. In questo caso i carabinieri hanno svolto l’istruttoria che ha portato all’applicazione della misura introdotta nel 2017 per “la prevenzione di disordini negli esercizi pubblici e nei locali di pubblico intrattenimento” con un giudizio prognostico in merito alla pericolosità sociale dimostrata dal soggetto sottoposto. Considerati i precedenti di polizia per reati contro la persona, in materia di stupefacenti e contro il patrimonio, oltre all’allarme sociale causato con la recente condotta, all’uomo è stato pertanto vietato l’accesso al bar e a due ristoranti/pizzerie di Tolentino, oltre che nelle immediate vicinanze degli stessi, per la durata di un anno.  

19/01/2022 10:25
Tolentino, barista senza green pass: locale chiuso per 5 giorni e multa da 700 euro

Tolentino, barista senza green pass: locale chiuso per 5 giorni e multa da 700 euro

Barista senza green pass e numerose violazioni alla normativa riscontrate: i carabinieri di Caldarola hanno elevato sanzioni e disposto la chiusura per 5 giorni del 'Baretto', in via Nazionale, a Tolentino.  Nel locale sono stati riscontrati inadempimenti come la parziale compilazione del registro dell’igienizzazione periodica obbligatoria (fermo al 31 dicembre), l’assenza del registro della rilevazione della temperatura corporea dei dipendenti e la mancanza delle linee di distanziamento a terra presso il bancone per la mescita delle bevande. Inoltre, mediante l’applicazione mobile “verifica c-19”, è emerso che la persona presente nell’esercizio e deputata a servire i clienti era presente sul luogo di lavoro priva del green pass. Oltre alla chiusura del locale sono pertanto state applicate sanzioni amministrative per complessivi 700 euro.   

18/01/2022 11:30
Elezioni Tolentino, in campo anche Mauro Sclavi con una sua lista: "È giunto il momento di cambiare"

Elezioni Tolentino, in campo anche Mauro Sclavi con una sua lista: "È giunto il momento di cambiare"

“Durante il secondo mandato Pezzanesi ho visto moltiplicarsi decisioni veramente incomprensibili. Un modo di amministrare la città che non mi sembra più accettabile e, insieme ad un gruppo di amici e professionisti, lontani dal mondo della politica, riteniamo che sia giunto il momento di proporre un cambiamento e di riportare un clima collaborativo e di interlocuzione con i cittadini". Così Mauro Sclavi, ex presidente del Consiglio comunale di Tolentino, annuncia la costituzione della lista 'Tolentino Civica e Solidale'. "L'aggettivo solidale", spiega Sclavi, va inteso come "la locuzione latina, in solido, 'insieme', saldamente legato all’altro". "Siamo aperti al dialogo con tutti coloro che non si riconoscono con l’attuale modo di amministrare la città - ribadisce -. Mi auguro che le numerose realtà fiorite in questi ultimi giorni riescano a colloquiare per giungere insieme a una sintesi e affrontare uniti la futura sfida elettorale". "Auspichiamo una rinascita culturale delle istituzioni storiche della città a partire dalle molte figure tolentinati che vengono applaudite all’estero ma non a casa loro; auspichiamo inoltre un progetto sanitario che non si limiti agli appalti per la realizzazione delle opere murarie ma sia indirizzato a implementare il personale medico e infermieristico supportato da un’adeguata rete tecnologica - annuncia l'ex presidente del Consiglio comunale -. Altro tema fondamentale l’edilizia scolastica, per la quale sono state compiute dall’attuale amministrazione delle scelte che, purtroppo, segneranno la città per sempre”. Sclavi ricorda anche il suo passato nella politica cittadina: "Mi dimisi dal ruolo di Presidente del Consiglio rinunciando allo stipendio e alla poltrona quando ritenni che le scelte fatte dall’amministrazione Pezzanesi non fossero nel migliore interesse dei cittadini. Il coraggio di quella mia scelta solitaria nacque dalle mie convinzioni, e dagli occhi dei miei figli; la forza invece l’ho tratta dalla piazza gremita di cittadini che esprimevano il loro libero dissenso. Da quel momento, fino al termine del mandato, mi sono opposto ad un modo di amministrare che credevo troppo personalistico, autoritario e divisivo – conclude Sclavi -. Sono passati più di 6 anni dalla mia scelta della quale ancora ne vado fiero”.     

17/01/2022 17:43
Tolentino, in dubbio il match di domenica contro Montegiorgio: aumentano i positivi in squadra

Tolentino, in dubbio il match di domenica contro Montegiorgio: aumentano i positivi in squadra

In forse la partita di domenica per il Tolentino, che rischia di non poter scendere in campo dato l’alto numero di assenze dovute alla pandemia: sono ben cinque infatti i giocatori positivi, altri due quelli appena negativizzati e in attesa degli accertamenti sanitari necessari per il via libera.   I ragazzi di Mister Mosconi hanno continuato intanto ad allenarsi in vista delle due gare in casa che li attenderebbero a breve contro il Montegiorgio e la Recanatese, con la speranza però che arrivi un ulteriore proroga allo stop, in linea con l’aumento dei contagi che sta interessando tutto il paese.

17/01/2022 10:45
Macerata, caos sfiorato all'Open day di Piediripa. "Cerchiamo di tenere la situazione sotto controllo" (FOTO e VIDEO)

Macerata, caos sfiorato all'Open day di Piediripa. "Cerchiamo di tenere la situazione sotto controllo" (FOTO e VIDEO)

Nonostante la comunicazione non ufficiale - e le prime forti polemiche -, sono state molte le persone che da questa mattina hanno cominciato di buon ora a mettersi in fila per l'Open day "a sorpresa" presso il Centro Vaccinale di Piediripa. 400 le dosi previste per chi non è prenotato, 600 per chi pur avendolo fatto è stato rimandato troppo in là con i tempi rispetto alla scadenza del proprio green pass. C'è chi, per essere il primo a sottoporsi alla profilassi, ha scelto di dormire in macchina durante la notte, e chi già alle 4 del mattino ha voluto sfidare il freddo e l'attesa insieme ai volontari della Protezione Civile, presenti anche loro nelle prime ore della giornata per scongiurare il rischio di una nuova Tolentino / Civitanova Marche. «Abbiamo venti persone in prima linea da stamattina - ha commentato il responsabile di Macerata Soccorso, Sauro Salvucci - e il piano logistico pensato per non creare disagi e assembramenti per ora sembra funzionare. Chi arriva può ritirare subito il numeretto e il modulo da compilare nell'attesa di accedere alla struttura. Qualche tensione purtroppo c'è stata, soprattutto per via del freddo. Ed inoltre siamo in attesa dell'inizio della seconda giornata di screening gratuito per i ragazzi delle scuole». «Noi siamo arrivati direttamente da Civitanova - ha dichiarato una coppia - perché domenica scorsa siamo andati a metterci in fila alle ore 9, ma ci dissero che le dosi erano già tutte terminate. Stamattina per non rischiare ci siamo voluti alzare alle 5». Poco prima delle 7.30 la Protezione Civile comincia a far defluire la coda di gente che poco alla volta prende posto all'interno dell'Hub. I medici, una decina quelli predisposti per l'occasione, arrivano qualche minuto prima delle 8: orario ufficioso di inizio dell'Open day, il cui termine è previsto per le ore 14. Ma sopraggiunge un nuovo disagio: le circa 1000 dosi previste per la giornata ancora non sono state consegnate, e nel frattempo una nuova ondata di persone - circa 150 - prende posto fuori il Centro in maniera impaziente. Contemporaneamente, i sanitari provano a portarsi avanti con i tempi eseguendo le prime anamnesi. Bisogna attendere le 8.45 per il via libera definitivo alla somministrazione dei vaccini, fra prime dosi e richiami.  Qui il video del reportage di Piccio News presso l'Hub di via Teresa Noce (Piediripa):

16/01/2022 11:09
Urbisaglia, incidente grave sulla provinciale fra due veicoli: un ferito trasportato d'urgenza a Torrette

Urbisaglia, incidente grave sulla provinciale fra due veicoli: un ferito trasportato d'urgenza a Torrette

Due autovetture si sono scontrate lungo la Strada Provinciale 41, provocando tre feriti di cui uno grave - un uomo di 80 anni - trasportato d'urgenza in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. L'incidente è avvenuto alle ore 17.30 nel tratto che separa Urbisaglia da Contrada Divina Pastora (Tolentino): per cause in corso di accertamento, i due veicoli che procedevano a opposti sensi di marcia si sarebbero urtati frontalmente in maniera violenta.  Sul posto sono intervenuti a pochi minuti dalla segnalazione i sanitari del 118, che hanno subito provveduto a trasferire in ambulanza l'uomo anziano e le altre due persone coinvolte - marito e moglie che viaggiavano insieme - presso l'ospedale di Macerata. Presenti sul posto anche i Vigili del Fuoco e le forze di Polizia per procedere al sequestro delle due auto ed eseguire gli esami per ricostruire la dinamica del tremendo incidente. +++ IN AGGIORNAMENTO +++  

15/01/2022 19:24
Tolentino, nasce il gruppo 'Dipende da Noi': "Pronti al confronto per dare alla città un nuovo governo"

Tolentino, nasce il gruppo 'Dipende da Noi': "Pronti al confronto per dare alla città un nuovo governo"

Si è costituito a Tolentino il gruppo locale del movimento politico “Dipende da Noi”, nato a livello regionale nel 2019. I due fondatori dell'iniziativa sono Barbara Salcocci e Nazzareno Tiranti che sottolineano come abbia "già raccolto l’adesione di numerosi iscritti e simpatizzanti".  "Il nostro gruppo è aperto all’apporto di tutte le persone di buona volontà, desiderose di un’alternativa democratica e solidale - sottolineano i due fondatori -. Vogliamo rilanciare e rendere convergenti le esperienze più innovative che si sono sviluppate negli ultimi anni, come quella di “Città in Comune”, che è riuscita a produrre molte iniziative sul tema della ricostruzione e a mettere in evidenza le profonde contraddizioni degli intenti sbandierati e la realtà delle scelte sociali ed urbanistiche dell’attuale amministrazione".  Il gruppo “Dipende da Noi” si dice "pronto al confronto con i soggetti politici, le forze sociali, culturali ed economiche e con le associazioni che hanno a cuore il bene comune e perciò vogliono dare a Tolentino un nuovo governo"  dopo "un decennio dominato da un’amministrazione attenta esclusivamente a salvaguardare il proprio potere". "È indispensabile promuovere il passaggio da una logica del potere verso la cultura del prendersi cura del bene comune, ponendo al centro i diritti delle persone e costruendo risposte partecipate ai problemi della collettività" concludono Salcocci e Tiranti.    

15/01/2022 11:30
Tolentino, si apre la stagione di prosa al Teatro Nicola Vaccaj con "Un tram che si chiama desiderio"

Tolentino, si apre la stagione di prosa al Teatro Nicola Vaccaj con "Un tram che si chiama desiderio"

Ripartirà ufficialmente mercoledì 19 gennaio la nuova stagione di prosa del Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino. A fare da apripista sarà uno dei capolavori assoluti di Tennessee Williams, "Un tram che si chiama desiderio", per la regia del maestro di fama internazionale Pier Luigi Pizzi - fondatore insieme a Giorgio De Lullo, Romolo Valli e Rossella Falk della “Compagnia dei giovani”. A dare voce e corpo agli indimenticabili protagonisti del dramma saranno due grandi interpreti del teatro italiano: Mariangela D’Abbraccio nel ruolo di Blanche Du Bois - reduce dai successi di Filumena Marturano - e Daniele Pecci nel ruolo di Stanley Kowalski, che già fu al tempo di Marlon Brando. La trama terrà fede all'opera di Williams vincitrice del Pulitzer 1947, raccontando la storia di Blanche perduta nella New Orleans degli anni ’40 e che, dopo che la casa di famiglia è stata pignorata, si trasferisce dalla sorella Stella, sposata con un uomo rozzo e volgare di origine polacca, Stanley. Blanche è alcolizzata, vedova di un marito omosessuale, e cercherà, fallendo, di ricostruire un rapporto salvifico con Mitch, amico di Stanley. Ma il violento conflitto che si innesca fra lei e Stanley, la porterà alla pazzia. Biglietti in vendita su vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT / Vivaticket e al botteghino del Teatro, aperto da lunedì 17 gennaio, con orario 18-20. Secondo le normative attualmente in vigore, l’accesso in teatro sarà consentito solo in possesso del Green Pass Rafforzato e con mascherine di tipo FFP2.    

14/01/2022 19:59
Tolentino, il Comune cerca immobili in centro storico: "Saranno destinati a giovani coppie"

Tolentino, il Comune cerca immobili in centro storico: "Saranno destinati a giovani coppie"

 Nuova politica abitativa per rilanciare il centro storico. La giunta comunale di Tolentino  ha  deciso di pubblicare un bando per la ricerca di immobili e di spazi o volumetrie in centro, di proprietà di soggetti privati che possano essere messi a disposizione dell’Ente mediante alienazione o con forme di collaborazione pubblico-privato, per l’avvio di azioni di edilizia agevolata per le giovani coppie in possesso di determinati requisiti. L’Amministrazione comunale ritiene che “questo periodo storico sia quello giusto per completare un progetto già avviato e finanziato di ricostruzione del centro e che una modalità per la ripopolazione e rilancio del centro stesso sia prioritariamente quella di favorire la scelta di abitare e di formare la propria famiglia nel centro storico, senza dubbio con l’obiettivo di incentivare le giovani coppie che decidano di stabilircisi in pianta stabile”. Per questo l’amministrazione ha deciso di pubblicare il bando alla ricerca di edifici o spazi da riqualificare e destinare a giovani coppie con un’età compresa tra i 25 e i 40 anni e con un Isee compreso tra i 25.000 e i 40.000 euro.  “È una bella iniziativa – afferma il sindaco Giuseppe Pezzanesi – La realizzazione di questo progetto passa attraverso un armonico utilizzo dei fondi del Psr e una applicazione delle regole che abbiamo sancito con il nuovo piano del centro storico dove abbiamo previsto che laddove i privati non hanno interesse a recuperare aree, il Comune possa intervenire. Sarà molto importante, oltre agli appartamenti, prevedere la riqualificazione di spazi verdi e la realizzazione di infrastrutture indispensabili come garage, parcheggi e aree relazionali”. Sulla stessa lunghezza d’onda la vice sindaco Silvia Luconi: “Credo fermamente in questo progetto: in centro storico possono esserci sicuramente tutti i servizi possibili che sono certamente fondamentali ma se non c’è la residenzialità e con questa intendo famiglie e bambini che lo animano, abitano e ci consumano, i servizi non saranno mai abbastanza”.  

14/01/2022 17:34
"Critiche da malinformati cittadini, a Tolentino 688 contagi": lettera di Pezzanesi sul caso scuole

"Critiche da malinformati cittadini, a Tolentino 688 contagi": lettera di Pezzanesi sul caso scuole

"Alcuni malinformati cittadini, in aggiunta ai soliti noti che da dieci anni a questa parte colgono ogni provvedimento come occasione di contrarietà, denigrazione e contrapposizione precostituita, hanno avuto da criticare un provvedimento a tutela dei bambini, dei ragazzi, degli operatori scolastici tutti nonché delle famiglie e di conseguenza degli ambienti di lavoro". È quanto scrive, in una lettera aperta alla cittadinanza il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dopo l'ordinanza di riapertura delle scuole emessa nella serata di mercoledì (leggi qui).  "Si può essere certamente critici e provocatori, ma definire un provvedimento di tutela integrale della salute per i ragazzi delle Scuole e delle loro famiglie, un problema consequenziale perché non si sa a chi lasciare i figli in custodia e definire la DAD come un metodo non funzionale di insegnamento vuol dire solo essere lontani e confusi da quella che è la realtà". Pezzanesi chiede: "Che differenza c'è tra la Dad derivata da un provvedimento precauzionale del sindaco e quella derivante dal numero dei contagi in classe?".  Il sindaco aveva spiegato ieri alla nostra redazione, in un'intervista, i motivi che si celavano dietro il provvedimento di chiusura: leggi qui: "Sarebbe stato sicuramente più accomodante e standard per il sottoscritto seguire il fare comune di tutti coloro che hanno seguito la normativa in materia diffusa all'ultimo istante dal Governo Centrale - ribadisce in un passaggio della lettera Pezzanesi -, invece di chiudere 'numeri alla mano' le scuole di ogni ordine e grado, conscio di produrre due effetti". "Il primo di tutelare in modo significativo la salute dei ragazzi, delle loro famiglie e della comunità in generale. Il secondo di prendere il legittimo malcontento ed i rimbrotti di alcune famiglie che, a causa del provvedimento sarebbero entrate inevitabilmente in difficoltà per organizzarsi per motivi di lavoro sulla custodia dei figli - aggiunge il sindaco -. Al primo proposito non rinuncerò mai perché va incontro alla tutela della Salute che è il bene più prezioso che abbiamo, per il secondo me ne dispiaccio profondamente ma non può scalzare il primo".   "Altrettanto dispiaciuto lo sono per aver dovuto riaprire il 13 mattina le scuole, alla luce della missiva che mi è stata inviata lunedì 10 gennaio, nell'espletamento delle sue funzioni, dal massimo rappresentante territoriale del Governo che è Sua Eccellenza il Prefetto". In conclusione della sua lettera il primo cittadino cita anche la risposta dell'Asur "di fronte al nostro ultimo e realistico aggiornamento delle rilevanze numeriche Covid di mercoledì mattina". "Abbiamo inviato" scrive Pezzanesi "la richiesta di parere" sui "688 contagi circa contro i 385 comunicati dall'apposita applicazione della stessa Asur" affermando come quest'ultima abbia replicato ritenendo che "la chiusura delle scuole al di fuori dei protocolli vigenti non possa apportare benefici ai fini del contenimento dei contagi". "Non ho altro da aggiungere - conclude il sindaco di Tolentino nella missiva - se non che dopo la riapertura delle scuole a Tolentino, almeno cinque sindaci della Sicilia le hanno chiuse per eccessiva diffusione dei contagi".   

13/01/2022 15:55
Tolentino, un successo l'Open di Natale: ecco i vincitori del singolare maschile e femminile

Tolentino, un successo l'Open di Natale: ecco i vincitori del singolare maschile e femminile

È terminato lo scorso fine settimana il primo torneo Open di Natale, singolare maschile e femminile sui campi in terra rossa, organizzato congiuntamente dall’Associazione Tennis Tolentino e dal Circolo Tennis Porto San Giorgio. Nella finale Femminile, disputata sui campi del circolo tolentinate, si sono affrontate le due tenniste umbre del Tennis Training di Foligno: con il punteggio di 6-2 /7-5 la vittoria è stata conquistata da Maria Toma (categoria 2/4) ai danni di Sofia Pizzoni (categoria 2/5) al termine di un intenso e lungo incontro sotto gli occhi dei rispettivi allenatori Roberto Fabbiani e Antonio Scarinci. Decisamente più agevole invece la vittoria, nel singolare maschile, da parte del portacolori dello Junior Tennis Perugia, Tomas Gerini (categoria 2/2) che ha avuto la meglio sul tennista abruzzese Giulio Colacioppo (categoria 2/3) del circolo tennis Lanciano disputatasi nella tarda mattinata di domenica 9 gennaio e che poi è stata replicata nel pomeriggio nella finale di Porto San Giorgio.  Soddisfattissimo della riuscita della manifestazione tolentinate il presidente dell’Associazione tennis Tolentino Marco Sposetti che ha tenuto a ringraziare tutti i suoi diretti collaboratori per lo sforzo profuso in questi giorni assai intensi e pieni di insidie dal punto di vista sanitario e pandemico. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il presidente della Fit Marche Emiliano Guzzo che guarda in prospettiva futura e che punta a far divenire tale appuntamento un punto fermo, un happening importante fatto di tornei capace di attirare tutti i migliori giocatori italiani in un periodo particolare dell’anno, come quello di Natale, dove la gran parte dei tennisti si mettono alla prova per l’attività di allenamento che hanno svolto nei due mesi antecedenti. “Quest’anno hanno partecipato in tutto 350 giocatori nei due tornei, maschili e femminili provenienti da cinque regioni. Per la prossima stagione provvederemo ad aumentare montepremi, aggiungendo anche il padel, per avere in queste tre settimane un’attività importante di tennis nella regione Marche così da essere da essere paragonati a quelle che sono le situazioni tennistiche similari che si svolgono da 10 anni a Padova, e da oltre 20 anni a Trento” ha sottolineato Guzzo.    

13/01/2022 10:03
Tolentino, clamoroso dietro front: si torna a scuola in presenza. "Posizione perentoria del Governo"

Tolentino, clamoroso dietro front: si torna a scuola in presenza. "Posizione perentoria del Governo"

Clamoroso dietro front a Tolentino, da giovedì niente più Dad: si torna a scuola. Nonostante le dichiarazioni rilasciate questa mattina alla nostra testata dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ("Vogliamo tenere le scuole ancora chiuse"), un'ordinanza firmata dallo stesso primo cittadino ha revocato la sospensione della didattica in presenza: a partire da domani si torna in classe, come chiedeva a gran voce anche la rappresentanza dei genitori del Consiglio di Istituto della scuola “G. Lucatelli”.  Nell'ordinanza si legge come l'amministrazione comunale non possa "procrastinare l’attuazione di quanto richiesto in una nota dal Prefetto di Macerata, stante il dilatarsi dei tempi procedurali, a fronte della posizione perentoria del Governo Centrale in merito alla riapertura immediata delle scuole, che non ci vede sulla stessa linea, ma che rispettiamo".  Sempre nell'ordinanza si specifica come la dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell'Area Vasta 3, non si sia espressa in merito al numero di contagi che si registra attualmente a Tolentino (sono 688 secondo il sindaco Pezzanesi) rinviando "ad un parere del centro epidemiologico della Regione Marche".     

12/01/2022 17:37
Tolentino, il sindaco Pezzanesi insiste: “Vogliamo tenere le scuole ancora chiuse, ci confronteremo con l'Asur”

Tolentino, il sindaco Pezzanesi insiste: “Vogliamo tenere le scuole ancora chiuse, ci confronteremo con l'Asur”

Tra la variante Omicron e la difficile gestione in ambito sanitario della Regione Marche, continua ad essere un momento complesso per la riapertura degli edifici scolastici. E c'è chi ha detto no, per tentare di arginare il contagio tra le fasce di popolazione più giovane. Fra questi, il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi che ha scelto di mantenere chiuse le strutture scolastiche della propria città fino al 15 gennaio. Cinquatasei i casi di positività al Covid-19 emersi dal maxi screening dello scorso weekend per studenti e docenti e che hanno preoccupato il primo cittadino, che ha confermato "688 casi complessivi in città".  Come è stata presa la decisione di tenere chiuse le scuole per un’altra settimana? In base alla responsabilità che un sindaco ha come massima autorità sanitaria. Eravamo certi che il periodo delle feste avrebbe inciso sui contagi, ecco perché abbiamo tenuto chiuse le scuole subito dopo l’Epifania. Con lo screening di domenica poi sono aumentati i casi, tanti per una città di circa 20 mila abitanti. La decisione non entra in conflitto con le ultime disposizioni del Governo? Sì, certo. Per questo abbiamo preso contatto nelle ultime ore con l’Asur per capire se dovremo adeguarci anche noi alle normative nazionali. Ma invito tutti gli addetti ai lavori a riflettere sul fatto che se vogliamo contenere la situazione bisogna rivedere la scelta anche di riaprire le scuole. L’ordinanza è stata emanata dopo un confronto con la Sanità locale? No, ho preso direttamente la decisione insieme alla mia amministrazione. Come avete gestito le proteste da parte delle famiglie degli studenti? In realtà ci sono stati molti pareri favorevoli. Capisco che il disagio sia grande, ma quando prendi decisioni precauzionali di questo respiro non puoi accontentare tutti. Mi sento comunque di ringraziare le famiglie per la comprensione e lo spirito di sacrificio. È disposto a scontrarsi con le scelte di Governo? Io tengo molto alla sicurezza dei miei cittadini e non faccio sconti a nessuno. Al di là delle imposizioni governative, credo che ogni buon sindaco dovrebbe agire per il bene della propria comunità. La sanità locale e la Regione Marche vi stanno supportando adeguatamente? Gli operatori sanitari sono degli eroi, ma abbiamo troppa carenza di strutture e di personale per combattere adeguatamente la pandemia. Quello che manca poi, ulteriormente, è una buona comunicazione: servono maggiori investimenti sul territorio. Dove sono stati commessi sbagli e dove si è invece lavorato bene? L’attuale amministrazione regionale ha trovato una situazione sanitaria già precaria. Il Covid poi ha rallentato ulteriormente taluni piani d’intervento. Forse è troppo presto per parlare di obiettivi “non centrati”. Voglio essere fiducioso, perché sono stati finora prospettati dei buoni investimenti a favore di Tolentino e di tutto il territorio in generale. Quindi cosa si aspetta dalla Regione? Ci vuole più celerità nel prendere provvedimenti. Auspico che ci si sbrighi ad agire sulla ristrutturazione sanitaria e sui progetti di tipo ambientale: ad oggi non abbiamo nemmeno un piano di discariche regionali. In quanto anche presidente del Cosmari sollecito la squadra di Acquaroli a dare finalmente delle risposte in merito. Altrimenti il territorio continuerà a soffrire. Non è convinto che i ritardi siano dovuti unicamente all’emergenza sanitaria? La pandemia non è l’unica colpevole: ciascuno deve prendersi le proprie responsabilità. Anche perché il Covid potrebbe anche terminare fra 3 anni. E nel frattempo cosa facciamo? Rimaniamo fermi ad aspettare? +++ AGGIORNAMENTO ORE 17:45 - DA DOMANI SI TORNA A SCUOLA IN PRESENZA A TOLENTINO: ECCO PERCHÈ +++

12/01/2022 13:15
Tolentino, il classe 2000 Edoardo Bartoli è il nuovo centrocampista cremisi

Tolentino, il classe 2000 Edoardo Bartoli è il nuovo centrocampista cremisi

L’US Tolentino 1919 comunica ufficialmente l'acquisto del giocatore Edoardo Bartoli, nuovo centrocampista cremisi. Bartoli, classe 2000, ha finora indossato la maglia dell’Olympia Agnonese, del Campodarsego e della Lavagnese in Serie D.   Ecco le prime dichiarazioni del giocatore dopo l'arrivo al Tole: “Mi sono trovato benissimo e ho sentito sin da subito la fiducia del mister e della società. I compagni mi hanno accolto facendomi sentire uno di loro fin da subito. Sono venuto qui perchè Tolentino è una piazza importante e ci sono tutte le premesse per fare bene in futuro”.   

12/01/2022 11:00
Tolentino in clima elezioni, Luconi a Massi: "Si concentra solo su di me, ma non ho annunciato di candidarmi"

Tolentino in clima elezioni, Luconi a Massi: "Si concentra solo su di me, ma non ho annunciato di candidarmi"

"Che piaccia o meno ad Alessandro Massi, Tolentino nel Cuore è la prima forza civica, moderata e centrista della città, una lista animata da persone che si sono messe in gioco per contribuire ad un progetto credibile di crescita e sviluppo di Tolentino portato avanti dal Sindaco Pezzanesi che, con una visione a 360 gradi della città, sin dal primo istante dopo il suo insediamento nel 2012, si è seduto ed ha affrontato uno ad uno tutto i nodi che nessuno mai prima era riuscito non solo a sciogliere, ma nemmeno ad affrontare". Così la vicesindaco Silvia Luconi replica alle affermazioni fatte, nei giorni scorsi, da Alessandro Massi (leggi qui), definendolo "talmente tanto accecato dalla rabbia che commette errori grossolani anche nella lettura del bilancio". "Parla di spese di rappresentanza triplicate quando non si accorge che nel capitolo c’è addirittura un taglio di euro 4500 - sottolinea Luconi -. Si dice certo di vincere le elezioni e ha paura di trovare un bilancio falcidiato dopo maggio ma, passi che non voglia ammettere che c’è stata una riduzione oggettiva del debito pari al 37%, è veramente preoccupante che non riesca a leggere nemmeno i rudimenti basilari".  Nello specificare come non abbia affatto già annunciato una sua futura candidatura a sindaco di Tolentino, Silvia Luconi accusa Massi di concentrarsi principalmente "sulla sua persona, rilasciando dichiarazioni su candidature che di fatto non sono state annunciate da nessuno, men che meno dalla sottoscritta, e accusandomi di millantare innovazione quando farei politica dal 2004. Sorrido perché nel 2004 c’ero, è vero, ma ero tra quelle persone che nella sede di via Filelfo telefonavano a casa di mezza Regione Marche per convincere gli elettori a votare Francesco Massi, suo padre, come governatore. Mi chiedo quindi tra me e lui, chi possa definirsi 'nuovo', considerando che non sono di certo io che faccio politica da tre generazioni".  Luconi invita Massi a "scontrarsi sui temi". A partire dell'ex scuola Don Bosco: "Parla di farne un'università (idea tra l’altro portata avanti già dal sindaco Pezzanesi che ne ha parlato in varie occasioni pubbliche), ma gli sfugge che se in centro storico i giovani non tornano a viverci i servizi non saranno mai abbastanza. È necessario attivare una politica di edilizia agevolata per le giovani coppie, la stessa che è riuscita a far popolare quartieri nuovi come Contrada Pace".  "In questo il Comune deve essere il regista, impegnandosi ad acquisire immobili e ricostruirli secondo tutti i crismi della sicurezza e della praticità, creando anche parcheggi e parchi verdi, per rendere il centro vivibile e piacevole - aggiunge la vicesindaco -. Abbiamo approvato una delibera in tal senso, proprio nei giorni precedenti all’Epifania, che dirotta l’Amministrazione Comunale in tale direzione e ne siamo orgogliosi. Dico a gran voce che è certamente meglio per la città essere definiti come 'un clone del Sindaco' che in 10 anni, nonostante un terremoto devastante e una pandemia Mondiale, ha realizzato 39 milioni di euro di opere con altri 180 milioni finanziati e da realizzare".  "È avvilente leggere le sue considerazioni offensive sull’Assessore Tatò definendola “galoppìna di Silvia Luconi” e su Andrea Crocenzi che, secondo lui, “rappresenta solo sé stesso”. Il problema di fondo di Massi, forse, risiede nel fatto che la prima in due anni e mezzo scarsi è riuscita a fare, da sola, quello che Massi stesso non è stato in grado nemmeno di pensare, sempre troppo concentrato su sé stesso e sulla sua ascesa personale invece che sui problemi veri della città. Il vero problema forse sta nel fatto che né Tatò, né Crocenzi hanno accettato di essere “yes man” del loro ex capolista, dimostrando di avere una testa pensante e tutto questo mal si concilia con l’atteggiamento autoreferenziale della politica tipicamente Massiana” conclude la vicesindaco Luconi.    

10/01/2022 15:30
Le immagini più belle dell'innevata nel Maceratese (FOTO)

Le immagini più belle dell'innevata nel Maceratese (FOTO)

La provincia di Macerata ha salutato la prima neve del 2022. Non sono mancati, ovviamente, i disagi che dal tardo pomeriggio di ieri hanno cominciato ad interessare soprattutto le strade più importanti, come la provinciale 127 che da Tolentino conduce a San Severino, e altre minori collegate a Camerino e dintorni. Grazie anche agli interventi tempestivi dei mezzi spartineve e delle forze dell'ordine - insieme ai bollettini costantemente aggiornati dalla Protezione Civile regionale - i cittadini del maceratese hanno potuto godersi in tutta leggerezza la nevicata. E molti, infatti, ne hanno approfittato per scendere in strada e immortalare con i propri cellulari il suggestivo evento, sbizzarendosi nei tagli più o meno creativi che nel giro di poche ore hanno invaso i social. Noi di Picchio News abbiamo voluto selezionare alcuni scatti estrapolati da Facebook, nella speranza di conoscerne anche gli autori.

10/01/2022 14:30
Maxi screening a studenti e docenti a Tolentino: 56 positivi su 1412 tamponi effettuati

Maxi screening a studenti e docenti a Tolentino: 56 positivi su 1412 tamponi effettuati

Nella giornata di oggiè stato effettuato a Tolentino lo screening gratuito riservato agli studenti, insegnanti e personale non docente che frequentano gli istituti scolastici cittadini. Due gli hub allestiti: uno presso la piscina comunale per gli studenti delle superiori e uno presso il nuovo magazzino comunale di via Colombo per le scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli aventi diritto erano 2700. Sono stati eseguito 1412 tamponi. I positivi sono risultati 56. Il sindaco Pezzanesi ha ringraziato - "oltre tutti coloro che hanno accettato l’invito per lo screening preventivo e le loro famiglie -  gli uffici comunali che hanno collaborato , tutto il personale sanitario, le farmacie Marcelletti e Bonifazi, il Laboratorio Gamma, la Protezione civile, la Polizia Locale, le cuoche comunali e tutti gli operatori commerciali che in qualche modo hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa".  Lo stesso primo cittadino ha emesso un'ordinanza che dispone l'attività didattica in presenza per ogni scuola di ordine e grado del comune, da martedì a sabato 15 gennaio. Il provvedimento si è reso necessario, si legge nell'ordinanza, per via dell'elevato numero di contagi rilevati in città. 

09/01/2022 20:34
Tolentino, gente in coda dalle 4 del mattino e tensione alle stelle: caos all'Open day delle Terme

Tolentino, gente in coda dalle 4 del mattino e tensione alle stelle: caos all'Open day delle Terme

Gente in attesa fuori dai cancelli dalle quattro del mattino e dosi finite già prima delle 8. Caos e disagi, con momenti di forte tensione, sono stati registrati quest'oggi durante l'Open day vaccinale delle Terme di Santa Lucia, a Tolentino.  Comportamenti che hanno indotto il personale termale ad entrare in servizio anticipatamente rispetto a quanto previsto, già alle sei del mattino. Accortezza che, però, non è stata sufficiente a placare gli animi ed evitare assembramenti. Sul posto è stato necessario l'intervento delle forze dell'ordine per via della calca, divenuta anche piuttosto pericolosa, anche dal punto di vista della sicurezza stradale. C'è stato, infatti, chi ha parcheggiato la sua auto in mezzo alla carreggiata della Provinciale 127. Ad aver raggiunto in massa le Terme di Santa Lucia sono state, per la gran parte, persone in attesa della terza dose. Non ha inciso, dunque, sulla grande affluenza registrata l'entrata in vigore dell'obbligo vaccinale per gli over 50.  In alcuni momenti la situazione è anche degenerata. La gente in coda ha iniziato ad inveire contro il personale termale che, da mesi, sta prestando gratuitamente il proprio servizio a favore della cittadinanza per l'inoculazione delle dosi di vaccino. Un responsabile alla sicurezza ha anche rischiato di essere malmenato, a seguito di aggressione verbale.  Alle Terme continuano, anche in questi minuti, ad arrivare persone senza prenotazione che vengono rimbalzate all'ingresso, visto che le 350 dosi assegnate dall'Asur per l'open day delle Terme di Santa Lucia sono terminate ben prima delle 8 del mattino (orario d'ingresso previsto).  +++ AGGIORNAMENTO ORE 17:24 +++ I vertici Assm spa si scusano per il disagio arrecato, ma - in una nota - sottolineano come "il numero di dosi fornite dall'Asur era quello e non di più, inoltre i medici di base e infermieri che gratuitamente si sono messi a disposizione, hanno sospeso le loro attività ambulatoriali per fornire tale importante servizio, proprio per contenere il più possibile il dilagare della pandemia". Da parte dell'amministrazione comunale di Tolentino "si ribadisce la volontà di fornire un servizio ai cittadini, attraverso disponibilità di fondi interni per non gravare sulle finanze della sanità regionale", sottolineando ancora una volta che "i dottori, gli infermieri e il personale amministrativo non hanno minimamente gravato sui bilanci pubblici". "La situazione ha permesso di mettere in risalto una struttura, quella delle terme Santa Lucia, all'altezza della situazione non solo dal punto di vista della sede ma soprattutto della professionalità del personale che vi lavora - aggiunge l'amministrazione -. La risposta delle persone dà la dimensione dell'emergenza che la popolazione sta vivendo. Vogliamo ringraziare i tanti cittadini, non tutti purtroppo, che in modo ordinato e consapevole hanno atteso il loro turno e soprattutto il personale delle Terme che da mesi, con dedizione, si sta adoperando  per accogliere i pazienti con professionalità e cortesia".

08/01/2022 10:47
Tolentino, Tatò replica a Massi: "Insulti insensati, dimostra imbarazzante misoginia politica"

Tolentino, Tatò replica a Massi: "Insulti insensati, dimostra imbarazzante misoginia politica"

“Definirmi 'galoppina' di Silvia Luconi è un maldestro e maleducato tentativo di svilire il lavoro svolto con tanto sacrificio e con tanti risultati ottenuti in soli due anni e mezzo di incarico, ma questo lo comprende chiunque. Per l’ennesima volta ha dimostrato quanto sia privo di educazione e rispetto nei confronti del prossimo e in particolare di una donna, dimostrando con i costanti e ripetuti attacchi alla sola componente femminile della giunta comunale, una imbarazzante misoginia politica”. Così l’assessore alla Cultura e Istruzione del comune di Tolentino, Silvia Tatò, replica alle dichiarazioni rilasciate da Alessandro Massi, a margine della conferenza stampa in cui ha annunciato la presenza di ‘Tolentino Popolare’ alle prossime elezioni amministrative (leggi qui).  “Sinceramente mi sento un po' frastornata perché normalmente cerco di seguire la regola del rispetto, della gentilezza e dell’accoglienza con chiunque, princìpi che devono essere alla base di ogni confronto, soprattutto politico - aggiunge Tatò -. È vero, ho corso per Tolentino, ma per realizzare tante progettualità in sinergia con il sindaco e con i miei colleghi assessori, consiglieri e uffici preposti, attuando un lavoro di condivisione, con tante persone rispettose che cercano di ottenere il bene della nostra città. Ma non posso pretendere che questo modo di lavorare, per me naturale, venga compreso da una persona autoreferenziale che utilizza la politica per affermare sé stesso a scapito degli interessi della città”. “Ritengo di non aver mai percepito dai miei avversari politici così tanto livore nei miei confronti, non ho mai ricevuto parole offensive dagli esponenti della minoranza, evidentemente Massi, in preda a una profonda crisi di nervi, si è reso conto che durante il mio operato sono riuscita, insieme al sindaco e ai colleghi che mi hanno sempre sostenuto, affiancato e incoraggiato a realizzare ciò che lui, nei suoi 7 anni come amministratore comunale non è stato in grado di fare” aggiunge l’assessore che cita come risultati del suo operato “la cura e manutenzione del Museo civico/archeologico (Aristide Gentiloni Silverj), l’apertura della sezione preistorica dello stesso (Museo del Mesolitico), la realizzazione della sala lettura a la riqualificazione dello spazio antistante, Biumor e Popsophia in centro storico, le esposizioni di opere ‘Il volto di una città’ e ‘La fede nell'arte’ (Museo di San Nicola)”.  “Resto convinta, forse un po' ingenuamente, che la vera politica si fa con i fatti, perché di questo ha bisogno una città non certo di parole vuote e di insulti gratuiti e insensati - sottolinea Tatò -. Oramai la tecnologia permette a chiunque di valutare la dedizione e la concretezza di un amministratore o al contrario la sua volatilità. Sul web si trova di tutto perfino cosa è stato fatto nei 7 anni di amministrazione di Alessandro Massi. Per le sue deleghe, è possibile coglierne le performance”.  “Vorrei inoltre puntualizzare che nel rispetto del mandato che gli elettori ci hanno affidato come lista Tolentino Popolare ho continuato a sostenere il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, convinta di interpretare le intenzioni manifestate al momento del voto dai cittadini che ci hanno accordato la preferenza. Cosa che Massi ha totalmente disatteso per un esclusivo interesse personale. Credo non ci sia altro da aggiungere” conclude l’assessore Silvia Tatò.  

07/01/2022 19:50
Tolentino, screening gratuito per studenti, docenti e personale Ata: ecco dove sarà effettuato

Tolentino, screening gratuito per studenti, docenti e personale Ata: ecco dove sarà effettuato

Come preannunciato il Comune di Tolentino effettuerà i tamponi antigenici gratuiti riservati a studenti, insegnanti e personale non docente che frequentano le scuole inferiori e superiori di Tolentino, domenica 9 gennaio, prima della ripresa delle lezioni. Lo screening sarà effettuato nei seguenti luoghi:  per l’Istituto Don Bosco e I Lucatelli nel nuovo magazzino comunale e sede Polizia Locale (ex isoterm - di fronte ingresso della Poltrona Frau) Via C. Colombo, 26, mentre per le  scuole superiori (Ipsia “Frau”e istituto comprensivo “F. Filelfo) nel parcheggio della piscina comunale, zona Sticchi. L’orario previsto è  dalle ore 9.00 alle ore 16.00. “I tamponi – ricorda il Comune -  si potranno effettuare solo su prenotazione.  Le prenotazioni resteranno aperte fino alle 24 di oggi venerdì 7 gennaio. Al termine, sabato 8 gennaio, verrà pubblicato sulla home page del sito del Comune di Tolentino (www.comune.tolentino.mc.it) l'orario suddiviso per classi per evitare assembramenti. Si ricorda che possono effettuare lo screening tutti gli alunni che frequentano un istituto con sede a Tolentino, anche se residenti in altri Comuni. “L’Amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che stanno lavorando per l’organizzazione di questa fondamentale operazione di prevenzione e che consente il ritorno a scuola in tutta sicurezza e in particolare, oltre alle aziende che sostengono l’iniziativa anche il Laboratorio Gamma, le Farmacie Marcelletti e Bonifazi, i medici, i biologi e tutti gli infermieri che si sono messi a disposizione a titolo gratuito per poter effettuare i tamponi. Ovviamente –sottolinea l’amministrazione comunale -  si confida nella collaborazione delle famiglie che dovranno accompagnare i propri figli, per la buona riuscita di questo screening". Di seguito il link per la prenotazione: https://forms.gle/B56ukNjfwocTQ84k7 Questi gli orari, in base alle prenotazioni, per effettuare lo screening degli alunni, degli insegnanti e del personale non docente che frequentano le scuole inferiori e superiori di Tolentino, domenica 9 gennaio, prima della ripresa delle lezioni programmata per lunedì 10 gennaio 2022. Parcheggio Piscina comunale – zona Sticchi: Dalle 9 alle 10 tutti gli studenti dell’Ipsia “Frau” cognomi dalla A alla Z e studenti dell’istituto comprensivo Filelfo cognomi dalla A alla E. Dalle 10 alle 11 studenti del Filelfo cognomi dalla F alla O Dalle 11 alle 12 studenti del Filelfo cognomi dalla P alla Z. Nuovo magazzino comunale e sede Polizia Locale (ex Isoterm – di fronte ingresso della Poltrona Frau) Via C. Colombo, 26:  Dalle 9 alle 10 alunni della scuola primaria dell’istituto Lucatelli. Dalle 10 alle 11 alunni della scuola secondaria dell’istituto Lucatelli. Dalle 11 alle 12 alunni della scuola dell’Infanzia, docenti e personale Ata dell’istituto Lucatelli. Dalle 12 alle 13 alunni della scuola primaria e dell’infanzia dell’istituto Don Bosco. Dalle 13 alle 14 alunni della scuola secondaria, docenti e personale Ata dell’istituto Don Bosco. Dalle 14 alle 15 asili nido.    

07/01/2022 13:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.