In questi giorni viene celebrato San Catervo, Santo Patrono e protettore della città di Tolentino.
Diverse le iniziative in programma, promosse dalla Parrocchia in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Dopo le varie novene, sabato 16 ottobre, alle ore 18.30 Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo di Macerata e Tolentino Sue Eccellenza Monsignor Nazzareno Marconi a cui parteciperanno le autorità civili e militari.
Domenica 17 ottobre, Festa di San Catervo Martire verranno celebrate le sante messe alle ore 8.30, 10, 11.15, 16 e 18. Alle ore 16 all’Abbadia di Fiastra apertura Diocesana del Sinodo presieduta dal Vescovo Nazzareno Marconi.
Per quanto concerne il programma civile sono previsti due spettacoli teatrali. Il 15 e 16 ottobre alle ore 21.15 e il 17 ottobre alle ore 17.00, al Teatro Nicola Vaccaj, la Compagnia della Rancia presenta il musical “Dimmi addio domenica”.
Il 16 ottobre alle ore 21.15 e il 17 ottobre alle ore 18, al Politeama va in scena “Faccia un’altra faccia” con Tiziana Foschi.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha festeggiato i coniugi Giuliano Scattolini e Giuseppina Gentili che si sono sposati il 10 ottobre 1971 e che hanno festeggiato con familiari ed amici il traguardo dei 50 anni di matrimonio. Hanno quindi rinnovato la loro promessa di matrimonio. Giuliano molto conosciuto a Tolentino è un commerciante di biciclette e ciclomotori mentre la moglie Giuseppina è un'operaia.
Hanno avuto due figli, Gianluca e Gianfranco che si sono sposati e hanno avuto tre figlie, Giulia, Marie e Emily, adorate nipotine della coppia Scattolini.
Il Sindaco Pezzanesi, anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tolentinate, ha formulato i suoi auguri e ha auspicato una vita piena di soddisfazioni a questa coppia, testimonianza positiva del matrimonio e della famiglia.
Nel tardo pomeriggio di domenica 10 ottobre il Centro Tennis Tolentino ha ricevuto una vista tanto inaspettata quanto gradita.
Infatti la giovane tennista marchigiana Elisabetta Cocciaretto è ritornata a Tolentino accompagnata, oltre che dalla mamma, il Consigliere regionale Jessica Marcozzi, dal Capitano e Commissario Tecnico della Nazionale femminile di tennis Tathiana Garbin e dal suo allenatore Fausto Scolari.
A ricevere la delegazione il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti e il Maestro Marco Pisciotta.
Gli ospiti ed in particolare la Garbin hanno avuto parole di elogio per il nuovo impianto tolentinate, tanto da auspicare la creazione di un Centro federale di tennis in modo da ospitare importanti iniziative di formazione e di promozione sportiva del tennis ma anche competizioni internazionali ed eventi di alto livello.
Il Sindaco Pezzanesi e il Presidente Sposetti hanno ringraziato gli ospiti e soprattutto hanno ascoltato con grande attenzione i consigli dati sia dal CT della Nazionale femminile che anche dalla consigliera regionale Marcozzi. Al termine dell’incontro immancabile fotografia di tutti i presenti tra cui un nutrito numero di appassionati di tutte le età, desiderosi di conoscere sia la Garbin che la giovane promessa del tennis italiano Elisabetta Cocciaretto che reduce da un intervento chirurgico per un problema fisico al ginocchio, sta iniziando la sua riabilitazione per tornare presto sui campi di gioco. Tutti hanno augurato ad Elisabetta un pronto recupero e tanti nuovi successi sportivi.
‘Facce’ come proiezioni di realismo, contemporanee, che raccontano l’attualità, facce che in scena si amplificano, diventano grottesche pur di strappare una risata.
Tiziana Foschi, attrice e interprete comica, sabato 16 ottobre alle ore 21:15 e domenica 17 ottobre alle ore 18 presenta al Politeama di Tolentino "Faccia un’altra faccia". Uno spettacolo di e con Tiziana Foschi e Antonio Pisu per la regia dello stesso Pisu, che, attraverso il gioco della parodia, affronta temi importanti, trasformando personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena raccontare.
In tutti i luoghi della cultura si torna alla capienza massima, un traguardo importante che il Politeama intende festeggiare con un regalo rivolto agli spettatori. In occasione di questo spettacolo, il primo con capienza al 100%, i primi 50 spettatori che si presenteranno al Botteghino potranno acquistare 1 biglietto e avere il secondo a solo 1 euro; chi ha già acquistato i biglietti potrà richiederne un altro entro venerdì 15 ottobre a solo 1 euro (salvo disponibilità).
“Le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiosità e il trasformismo l’abito ideale alla mia timidezza”. Attraverso questo spettacolo Tiziana Foschi cerca di scatenare una risata, stimolare un pensiero, suscitare un ricordo…cerca una nuova faccia da mostrare.
Porta sul palco persone, tipologie umane che ha visto passare, ma anche restare, in molti anni di mestiere. In platea ognuno riconosce il vicino di casa, il giornalaio, il collega di ufficio, la suocera, ma mai se stesso.
Tiziana Foschi, comica e attrice italiana, ha fatto parte del noto quartetto comico Premiata Ditta formato insieme a Pino Insegno, Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti. Ha collaborato con volti molto noti della tv come Raffaella Carrà, Lorella Cuccarini, Gianni Boncompagni, Paolo Bonolis, Giancarlo Magalli e Fabio Fazio. Vanta una lunga e intensa carriera sul piccolo schermo, senza aver mai rinunciato a progetti teatrali paralleli.
Ha spaziato dalla commedia al teatro d'autore con Cinzia Villari e Stefano Benni in Cibami nel 2008, tre monologhi tragicomici dove attraverso il cibo si raccontano le voci della società. Insieme a Rossana Casale inizia una lunga esperienza di teatro concerto, affrontando la tematica del jazz (Donne invisibili, 2007), con un racconto tutto al femminile di mogli, amanti, figlie e madri dei jazzisti maledetti degli anni Quaranta e Cinquanta.
Prosegue la sua esperienza nel teatro concerto in I bambini morti di mafia e Il sole smarrito nel 2008, diretti dal Maestro Gabriele Bonolis per La Verdi di Milano. Nel 2015 approda alla regia teatrale portando in scena l'attore Marco Falaguasta in Prima di fare l'amore e Non si butta via niente, "inventando" assieme a lui, un nuovo genere teatrale: lo stand-up comedy unito alla commedia brillante. È stata protagonista insieme a Cesare Bocci dello spettacolo Pesce d’Aprile tratto dall’omonimo romanzo autobiografico scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci.
Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.
Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass.
Il Tolentino piega il Nereto per 3-0, davanti agli occhi di coach Fabrizio Castori, tornato al Della Vittoria per celebrare il ricordo dell'impresa del 1995, quando - vincendo proprio contro la squadra abruzzese - portò i cremisi ad una storica promozione in serie C2.
Allo stadio, oltre a Castori, erano presenti anche altri protagonisti di quella promozione come l’ex Presidente Ivano Ercoli; Pasqualino Juvalò, uno dei più talentuosi giocatori che abbiano mai indossato la maglia cremisi e l'autore del gol vittoria di quel Tolentino-Nereto di 26 anni fa, Giovanni Fenucci.
A decidere sono la doppietta messa a segno da Padovani e la rete di Aloisi. Un successo importante per i padroni di casa che salgono a quota 9 punti, dopo quattro giornate disputate nel girone B di Serie D.
LA CRONACA - Tolentino pericoloso per tre volte già nei primi nove minuti con Mengani e capitan Padovani che, però, non trovano lo specchio della porta.
La partita si sblocca al 33' grazie a un ottimo recupero palla di Capezzani, che innesca bomber Padovani, bravo ad insinuarsi in area e trafiggere il portiere ospite con una conclusione chirurgica.
Soltanto un minuto più tardi Cicconetti scheggia il palo con un tiro-cross, sfiorando il raddoppio.
LA RIPRESA - Nel secondo tempo sono ancora i cremisi ad andare vicini al gol con una bellissima azione personale di Capezzani, il cui tiro fa la barba al palo. Il 2-0 è rinviato di pochi minuti e lo firma dal dischetto ancora capitan Padovani dopo netto atterramento in area di Miccoli.
Il Nereto, dopo aver subito il doppio svantaggio, sparisce dalla partita e rischia in più d'una occasione di incassare altre reti. La brutta notizia per i padroni di casa arriva con l'infortunio di Conti, uscito sorretto da due uomini dello staff cremisi.
A cinque minuti dal novantesimo arriva il tris del Tolentino con il neo entrato Aloisi, bravo a ribattere in rete dopo la traversa colpita da Zammarchi.
I cremisi continuano a respirare aria d'alta classifica.
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa, all’età di 68 anni, di Antonella Leggi.
La donna, ex titolare dell’erboristeria “La Genziana” sita nel centro storico, si è spenta questa mattina in seguito ad una terribile malattia che non le ha lasciato scampo.
Suo marito Gianni Corvatta, ex consigliere comunale del Pd, aveva lasciato il suo incarico in Consiglio, lo scorso anno, per poterle stare accanto.
Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi a nome personale, dell'Amministrazione comunale e della città, ha voluto esprimere un ricordo di Antonella.
“Donna di grande fede – ha detto Pezzanesi - è stata una seria professionista, tra le prime esperte di erboristeria e si è sempre impegnata nel sociale. Molto importante la sua dedizione per la difesa degli animali e dei cani in particolare. Ricorderemo sempre il suo sorriso e la sua straordinaria umanità, era sempre pronta ad aiutare le persone in difficoltà. Gioviale aveva un carattere non comune, donna dai mille interessi, riusciva a conquistare i suoi interlocutori per la sua intelligenza e per la sua innata riservatezza ed educazione.
In questo difficile momento abbracciamo il marito Gianni, i fratelli Giorgio, Carlo e Paolo, il figlio Andrea, la nuora Sara e l'adorata nipotina Aurora. La nostra città purtroppo perde una persona speciale, ben voluta da tutta la nostra comunità”.
L’Amministrazione Comunale comunica che da martedì 12 ottobre, in occasione del tradizionale mercato cittadino, Corso Garibaldi sarà riaperto al traffico veicolare.
"Non si è mai nascosto che le prime settimane sarebbero servite per capire le effettive criticità del nuovo piano mercatale e appurato che la congestione delle auto nella zona di Palazzo Europa creava eccessivi disagi, si è scelto, dopo aver incontrato tutte le parti in causa, che l’apertura di Corso Garibaldi e Via Roma non sarebbe stata più rinviabile". Così la vice sindaco di Tolentino Silvia Luconi.
“Sia io, sia Andrea Crocenzi – afferma la vice sindaco – abbiamo ascoltato le attività commerciali con sede fissa che garbatamente e costruttivamente hanno evidenziato delle criticità; abbiamo incontrato anche gli ambulanti interessati cercando di trovare insieme a loro una soluzione che rispettasse la loro condizione e il loro sacrosanto diritto al lavoro.
Un primo confronto c’è stato martedì 5 ottobre, dove abbiamo tracciato le linee guida e i presupposti per una rassegnazione delle postazioni; ne seguiranno di ulteriori a partire da venerdì 8 ottobre, per completare l’iter di spostamento.
Ringrazio personalmente gli ambulanti a nome in primo luogo del sindaco e a seguire di tutti i colleghi di Giunta e maggioranza, perché si sono messe a disposizione e ci hanno aiutato a risolvere una problematica non semplice; li ringrazio fortemente perché ci hanno permesso di accelerare l’iter di riapertura del corso non aspettando la rassegnazione definitiva che richiede dei tempi tecnici necessari per espletare tutta la burocrazia, ma hanno accettato di utilizzare per due o tre martedì i posti attualmente disponibili facendo la cosiddetta “spunta”.
E’ un segnale molto forte di collaborazione che conferma che l’ascolto e il confronto sono il più delle volte forieri di risultati positivi e ci invoglia a fare sempre di più e sempre meglio.”
Il Comune di Tolentino aderisce alla campagna di sensibilizzazione sostenuta dall‘associazione no profit “Io rispetto il ciclista” e rivolta a tutti i comuni italiani.
L’associazione si propone lo scopo di promuovere la sicurezza del ciclista in strada attraverso alcune attività, in particolar modo attraverso l’installazione di cartelli con la dicitura “Attenzione! Strada frequentata dai ciclisti”, che indichino la presenza di un ciclista e la possibilità di sorpasso ad un metro e mezzo di distanza.
Ad oggi sono più di duecento i comuni che hanno aderito, tra cui Civitanova Marche e San Severino Marche e l’adesione non comporta costi a carico del Comune se non quello di produzione dei cartelli, con una grafica predefinita, da apporre sui luoghi strategici di Tolentino maggiormente frequentati dai ciclisti e di competenza del Comune di Tolentino, identificati con: rotonda SS77 Zona Industriale Le Grazie Tolentino Belforte (due cartelli, uno in ingresso e uno in uscita da Tolentino); SP77 direzione Macerata nei pressi dell’uscita della superstrada Tolentino-zona Industriale (due cartelli, uno in ingresso e uno in uscita da Tolentino); SP127 Tolentino-San Severino (un solo cartello in uscita da Tolentino); incrocio tra via Sandro Pertini e Strada Provinciale Gioacchino Murat, in direzione Passo di Treia (un solo cartello in uscita da Tolentino).
A questi si aggiunge la SP 125 Tolentino Abbadia di Fiastra (due cartelli uno in ingresso e uno in uscita da Tolentino), di competenza della Provincia, cui è necessario chiedere l’autorizzazione.
"Scopo dell'iniziativa - ricorda l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi - è rendere la Città di Tolentino sempre più bike-friendly, anche attraverso l’educazione al corretto comportamento stradale e l’invito alla prudenza rivolto a quanti percorrono strade urbane e extra-urbane".
Saranno, quindi, installati in città dal Comando della Polizia Locale otto cartelli.
Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di risanamento che la Provincia di Macerata ha effettuato su più tratti della provinciale 41 “Divina Pastora”.
Questa strada collega Tolentino con il Comune di Urbisaglia e interseca altre provinciali del comprensorio, quali la 125 “Tolentino - Abbadia di Fiastra” e la 43 “Entoggese”.
I lavori, del costo complessivo di 200mila euro, sono stati finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade.
«Stiamo terminando i lavori progettati alla fine del 2020 e previsti per l’anno in corso - dice Antonio Pettinari - e al tempo stesso l’ufficio tecnico sta già preparando gli interventi del 2022. Oltre ai 200mila euro di intervento sulla Divina Pastora, sullo stesso comprensorio, esattamente sulla provinciale 125, stiamo eseguendo un lavoro corposo di risanamento del piano viario e la sistemazione di alcuni movimenti franosi»
In questo caso si tratta di un’opera dal costo complessivo di 1,8 milioni di euro, inserita nel quinto stralcio del programma dei lavori di ricostruzione e realizzata d’intesa con il Soggetto Attuatore, ingegner Fulvio Soccodato. Il progetto riguarda questo collegamento tra il centro abitato di Tolentino e la SS 78 “Picena”, in prossimità dell’Abbadia di Fiastra.
Ancora un fine settimana intenso per l’Associazione Tennis Tolentino che ha ospitato sui campi in terra rossa le fasi finali dello Young City Tour 2021.
Si è trattato di un week-end assai intenso e ricco di tantissime gare che si sono disputate davanti un pubblico numeroso e appassionato. Ben otto le finali che si sono disputate oltre alle fasi preliminari, sia maschili che femminili nelle quattro categorie previste (under 10, Under 12, Under 14, Under 16) a cui hanno preso parte i giocatori che hanno ottenuto il pass per l’accesso al master finale a seguito dei successi ottenuti nei vari tornei preliminari che si sono svolti nel corso dell’estate in diversi circoli tennis della nostra regione.
Questi i risultati:
UNDER 10 MASCHILE: Giulio Bozzanga (AT Tolentino) b Lorenzo Gambaccini (Tennis Team Senigallia “Vivere Verde”) 4-0 /4-1;
UNDER 10 FEMMINILE: Guia Filippucci (Tennis Training School) b Emma Corna (Circolo Tennis “F. Beretti”)4-1/4-2;
UNDER 12 MASCHILE: Daniele Longo (TC Cicconetti) b Christian Ottaviani (TC Cicconetti) 4-1/4-2;
UNDER 12 FEMMINILE: Maria Silvia Marasca (Circolo Cittadino Jesi Tennis Club) b Michela Malfatto (Asd Circolo Tennis Civitanova 3-4/4-0/10-6;
UNDER 14 MASCHILE: Vittorio Calisti (Tennis Club San Severino Marche) b Francesco Pelagallo (Circolo Tennis Porto San Giorgio) 4-2/ 0-4/ 10-1;
UNDER 14 FEMMINILE: Jasmine DEMAGISTRIS (Tennis Training School) b Giulia Giorgi (Centro Sportivo MTA) 4-2/4-2:
UNDER 16 Maschile: Mario Buldorini (CT Buldorini) b Luca Gasparrini (A T Tolentino) 1-4/4-2/ 10/7;
UNDER 16 Femminile: Ginevra De Angelis (A T Tolentino) b Tania Passarotti (A T Tolentino) 4-1/4-1).
Hanno partecipato alla giornata conclusiva e alle relative premiazioni il presidente della FIT Marche Emiliano Guzzo, il consigliere del Comitato Andrea Pallotto, il delegato della provincia di Ancona Stefano Sampaolesi, per il Coni il delegato della provincia di Macerata Fabio Romagnoli, il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti unitamente all’assessore allo sport del comune di Tolentino Fausto Pezzanesi.
Il giudice arbitro della finale è stato designato Luca Pagliari. Si è trattata indubbiamente di un’edizione ricca di soddisfazioni, con tanti ragazzi provenienti anche dalle regioni limitrofe.
Nicola Losito, classe 1996, è considerato uno dei maggiori talenti della sua generazione. Sabato 9 ottobre, alle ore 21:15, e domenica 10 ottobre, alle ore 18, si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per pianoforte dedicato alle più belle pagine di L.v. Beethoven e F. Liszt.
Nell’anno di Dante interpreterà la celeberrima sonata Après une lecture du Dante di Franz Liszt, ispirata alla Divina Commedia e considerata uno dei brani più difficili del repertorio pianistico.
Nonostante la giovane età, Nicola Losito è già una star della musica classica, a soli 21 anni la rivista Amadeus gli ha dedicato la copertina con un CD inedito interamente dedicato a Robert Schumann. Nel 2017 ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati conferita come riconoscimento al talento. Tiene numerosi recital in Italia e all’estero, tra Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Turchia e Ungheria.
In veste di solista, si è esibito con i Solisti Aquilani, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Serbian National Theatre Symphonic Orchestra, Orchestra Filarmonica Italiana, Klagenfurt Landeskonservatorium Symphony Orchestra, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Filarmonica della Calabria, Ignacy Jan Paderewski State Philharmonic Orchestra.
Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il XXVIII Concorso pianistico “Muzio Clementi” di Firenze, il “6th Isidor Bajic Piano Memorial Competition” di Novi Sad (Serbia), il Premio pianistico Internazionale “Silvio Bengalli” di Pianello Val Tidone, Concorso pianistico internazionale di Osimo, International Piano Competition “Dinu Lipatti” di Bucarest.
Sta perfezionando gli studi con Leonid Margarius presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Ha all’attivo incisioni per la rivista Amadeus e l’etichetta discografica Movimento Classical. È stato ospite in trasmissioni per Rai Radio 1, Radio Classica, Radio Vaticana e Sky.
Il programma prevede la sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle e la sonata op. 27 n. 2 “Al Chiaro di Luna” di Ludwig van Beethoven che appartengono al momento in cui Beethoven esce dagli schemi consueti per sperimentare forme nuove di organizzazione della Sonata.
Segue la sonata Après une lecture du Dante di Franz Liszt, che prende il motivo ispiratore dalla Divina Commedia per una raffigurazione sonora di tre momenti tipici del poema: l'inferno, l'angosciosa supplica dei dannati e l'episodio di Paolo e Francesca. Infine la suggestiva Rapsodia spagnola di Franz Liszt ispirata al tour di Liszt in Spagna e Portogallo.
Master Piano Festival Più è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi e continua sabato 13 novembre alle ore 21,15 e domenica 14 novembre alle ore 18 con il Duo Squitieri-Oliva, pianoforte e violoncello.
Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass.
Applausi per gli artisti e tutti i lavoratori dello spettacolo che dopo uno stop forzato a causa della pandemia finalmente possono tornare sul palcoscenico e dietro le quinte, applausi per gli spettatori, che anche in questi lunghi mesi si sono dimostrati affezionati ed attenti al valore della cultura teatrale. E' il messaggio che guida la programmazione tra ottobre e dicembre 2021 del Teatro Vaccaj e abbraccia 16 appuntamenti - tra teatro musicale, prosa, concerti, teatro per ragazzi e caffè letterari – per tornare a vivere insieme il teatro. Si parte con la rassegna Platea delle Marche – Scena d’Autunno organizzata da Amat, che porta sul palcoscenico del Vaccaj tre appuntamenti prestigiosi.
L’apertura è affidata alla Compagnia della Rancia che, dopo un’anteprima estiva, porta in Italia il debutto nazionale di un titolo di Andrew Lloyd Webber, re del musical, si tratta di "Dimmi addio domenica", l’adattamento italiano di Tell Me On a Sunday, composto nel 1979 da Webber, con le liriche di Don Black, in scena il 15, 16 e 17 ottobre.
Un atto unico per una sola attrice/cantante (Elisabetta Tulli, performer e autrice raffinata, artista a tutto tondo sensibile e poliedrica che ha trovato nel musical - Mamma Mia!, Sister Act, Billy Elliot e molti altri - la sua forma espressiva), che trasforma il palcoscenico in un caleidoscopio di relazioni e di emozioni, dando corpo e voce ad alcuni tra i brani più belli del repertorio del teatro musicale, accompagnata in scena dalla pianista Eleonora Beddini. Dimmi addio domenica vede la traduzione e le liriche italiane di Franco Travaglio, unico traduttore di Webber in Italia, la direzione musicale di Andrea Calandrini e la regia di Mauro Simone, che torna con orgoglio ed emozione al Vaccaj, tappa fondamentale del suo percorso umano, artistico e professionale con Compagnia della Rancia.
Si prosegue quindi, sempre nel segno del teatro musicale, all’inizio di novembre (da giovedì 4 a sabato 6) con l’esclusiva regionale de La Divina Commedia Opera Musical. Tolentino e il Teatro Vaccaj, che ospiteranno anche la residenza di riallestimento dello spettacolo, saranno il primo appuntamento del nuovo tour 2021-2022 nei settecento anni dalla morte di Dante. L'acclamato kolossal - che nelle passate stagioni ha incantato tantissimi palcoscenici italiani con ripetuti sold out - si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza grazie al più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù. Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, artisti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici del poema dantesco in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale di sostegno alla narrazione; tutti gli spettatori possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta in uno spettacolo con più di 200 costumi, 70 scenari ad elevata tecnologia in continuo mutamento e linguaggi che sanno parlare anche alle nuove generazioni.
Il 2 dicembre sarà quindi la volta dello spettacolo "Panico ma rosa (dal diario di un non intubabile)", scritto, diretto e interpretato da Alessandro Benvenuti, attore, drammaturgo, regista, tra i volti più conosciuti della comicità toscana. L’attore, privato del suo naturale habitat - il palcoscenico - durante il lockdown, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità come persona. Ecco, quindi, che 59 pagine di diario prendono vita e si trasformano in un viaggio fantastico, in cui il comico per non impazzire in isolamento mescola con il suo proverbiale humor sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, in un’evoluzione di battute e poetica catastrofica.
Anche la musica sarà protagonista sul palco del Vaccaj nel periodo delle festività; si inizia il 3 dicembre con Gran Concerto Aspettando il Natale con l’Orchestra di Fiati Insieme per gli Altri diretta dal Maestro Andrea Mennichelli. Si prosegue sabato 18 dicembre con il Coro Polifonico di Tolentino, che, in occasione del 40° anno dalla sua fondazione ha scelto un esempio di musica popolare ormai noto in tutto il mondo: La Misa Criolla di Ariel Ramirez. Oltre alle voci dei Solisti, al Coro e agli strumenti tipici del folklore sudamericano, lo spettacolo sarà arricchito da un momento di danza con costumi e luci che renderà la serata coinvolgente, originale ed emozionante.
Il 20 dicembre, con il Natale alle porte, arriva per la prima volta al Teatro Vaccaj Il pianista argentino Nelson Goerner, uno dei più brillanti solisti della sua generazione e le sue esecuzioni di Chopin e Debussy considerate praticamente inarrivabili, affiancato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, sarà chiamato ad interpretare il Primo Concerto per pianoforte e orchestra op. 21 di J. Brahms. Il 6 gennaio sarà la volta della Musicamdo Jazz Orchestra, la big band marchigiana composta da 22 musicisti, diretta dal Maestro Luca Pecchia, coadiuvata dalla magnifica voce di Alessandra Doria, presenta Swingin’ Christmas, uno spettacolo di grande coinvolgimento ed energia, con le più belle e conosciute canzoni natalizie a tutto swing.
Come da tradizione, non può mancare un’anticipazione della rassegna A teatro con mamma e papà, promossa da RanciaVerdeBlu, che ospiterà domenica 12 dicembre la Compagnia Teatro Verde di Roma con Il Gatto con gli Stivali, la favola delle apparenze raccontata da due improbabili facchini.
Il calendario si completa con gli incontri del Caffè letterario, un format a cura dell’Associazione Zagreus, reduce dal grande successo del Festival “Ermetica”, per quattro venerdì (22 ottobre, 12 e 19 novembre, 10 dicembre) alle 18.30 nel foyer del Teatro Vaccaj.
Vola la Recanatese con una doppietta di Sbaffo, mentre arriva il primo ko per il Tolentino. Questi i verdetti per le squadre maceratesi, nella terza giornata di andata della Serie D girone F. I leopardiani si impongono al “Tubaldi, battendo nel derby il Montegiorgio.
La Cronaca - Al 15’ lancio di Minicucci per Sbaffo che sfiora il gol del vantaggio, ma il gioco era fermo per la segnalazione del fuorigioco. Il minuto dopo prova a rispondere subito il Montegiorgio, ma il sinistro di Rigen viene parato facilmente da Urbietis. Al 21’ punizione tagliata di Omiccioli che termina di poco alta sopra la traversa giallorossa.
Alla mezz’ora Gomez prova il tiro dalla lunga distanza, anche la sua conclusione si spegne alta sopra la traversa. Al 35’ azione pericolosa del Montegiorgio, cross dalla sinistra di Donzelli e colpo di testa di Perpepaj, bravo Urbietis a deviare in angolo. Al 43’ azione personale di Minicucci che prova il tiro dal limite, Perini devia il pallone dentro l’area con la mano ed è calcio di rigore. Dal dischetto Sbaffo non sbaglia, Gagliardini intuisce ma il tiro è forte e angolato. La Recanatese termina in vantaggio il primo tempo.
Al 49’ la Recanatese va vicinissima al raddoppio, Sbaffo serve Minella che viene anticipato dal tocco di Perini, la deviazione di quest’ultimo prende in controtempo Gagliardini, il pallone sfiora il palo e finisce in angolo. Al 55’ la Recanatese raddoppia, grande azione di Senigagliesi sulla sinistra ma il cross viene ribattuto, sempre Senigagliesi di testa rimette il pallone in area piccola dove si avventa Sbaffo che con il destro mette in rete.
Al 57’ altra azione di Senigagliesi, dribling e tiro di destro altro sopra la traversa. Sempre Senigagliesi a spingere per la Recanatese al 60’ azione personale di quasi 40 metri, arriva al tiro con il sinistro che viene agevolmente parato da Gagliardini. Al 63’ la Recanatese resta in 10, espulso Sbaffo per doppio giallo.
Al 68’ occasione per il Montegiorgio. Angolo di Omiccioli e colpo di testa di Puca che colpisce la traversa. Occasione al minuto 85 per il Montegiorgio, dalla destra De Maio effettua un cross rasoterra, Perpepaj anticipa tutti ma la sua deviazione è fuori dallo specchio della porta. Al 90’ Perini prova la conclusione dalla distanza, Urbietis controlla il pallone che termina alto sopra la traversa. Dopo quattro minuti di recupero termina la partita al “Tubaldi”, la Recanatese vince la sua prima partita stagionale in campionato.
I cremisi, invece, cadono a Roma sul campo del Trastevere al termine di una partita piuttosto combattuta.
La cronaca - Dopo un primo tempo di studio, con occasione da ambo le parti, è il Trastevere a passare in vantaggio nella ripresa. Al quarto d’ora Proia serve Crescenzo che non lascia scampo al portiere del Tolentino Marricchi.
A quel punto i cremisi tentano di reagire, e sarà il subentrato Tourè il più pericoloso degli uomini di mister Mosconi. Prima il numero 20 ci prova in diagonale, poi all’80’ colpisce un clamoroso palo. Oltre il 90',però, arriva la doccia fredda per la squadra cremisi, con Sannipoli che segna il goal del 2-0 in tap-in. Finisce la partita con la squadra cremisi che rimane a quota 6 punti in classifica e domenica al “Della Vittoria” arriva il Nereto.
Dopo sette giornate di campionato, arriva finalmente la prima gioia nel campionato di serie A 2021/2022 per la Salernitana di coach Fabrizio Castori. L'allenatore, settempedano d'origine e tolentinate d'adozione, ha ricacciato indietro le voci di un possibile esonero grazie alla convincente vittoria della sua squadra per uno a zero contro il Genoa nel match disputatosi quest'oggi allo stadio Arechi di Salerno.
Tre punti che arrivano dopo una serie di prestazioni convincenti che, però, sinora non avevano mai consentito alla squadra granata di conquistare la massima posta in palio. A decidere la partita è la zuccata vincente dell'attaccante serbo Djuric, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Kastanos, al sessantaseiesimo minuto di gioco. La dimostrazione che, dopo la splendida promozione dello scorso anno, i giocatori sono tutti con Castori per inseguire il sogno di una storica salvezza.
Ora la Salernitana sale a quattro punti in classifica, abbandonando l'ultimo posto e raggiungendo momentaneamente lo Spezia. A un solo punto di distacco c'è un gruppetto di quattro squadre a 5 punti (Verona, Genoa, Venezia e Sampdoria).
Ha aperto i battenti giovedì 30 settembre lo “Street Food Festival” l’appuntamento dedicato al cibo di strada di qualità proposto da esperti cuochi e gourmet allestito in piazza della Libertà e che proseguirà il 1°, 2 e 3 ottobre, dalle ore 12 alle ore 24.
Va ricordato che la manifestazione ha lo scopo di promuovere la cultura gastronomica italiana ed internazionale, suddivisa per regioni, etnie e tradizioni storiche delle varie località ed in particolare di promuovere la tradizione gastronomica del nostro territorio.
Ogni serata, alle ore 21, appuntamenti con musica live: venerdì 1 ottobre, “Vasco e Liga” cover band e sabato 2 ottobre “Dee Jay Street” con Andrew e Manu Latini.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, la predisposizione di ogni attrezzatura necessaria, nonché la sicurezza negli orari in cui è previsto il maggior afflusso di persone, occorre provvedere in merito alla regolamentazione temporanea della sosta e del transito dei veicoli nel luogo interessato pertanto la disciplina della circolazione è temporaneamente modificata come segue: nell'intera Piazza della Libertà, compresi gli stalli di sosta disposti lungo la carreggiata, è vietata la sosta ed è prevista la rimozione forzata dei veicoli con esclusione di quelli necessari allo svolgimento della manifestazione, dalle ore 12.00 del giorno giovedì 30 settembre 2021 alle ore 24.00 del giorno domenica 3 ottobre 2021.
Nelle medesime giornate, per motivi di sicurezza è disposto il divieto di transito veicolare all’interno della Piazza della Libertà negli orari compresi tra le ore 12.00 e le 15.00 e tra le ore 19.00 e le 24.00 con esclusione dei veicoli dei residenti in via Beato Tommaso da Tolentino ed in via Ozeri.
I veicoli di servizio Taxi o N.C.C. potranno sostare in Piazza della Libertà all’esterno della delimitazione della ZTL.
Grande soddisfazione all’ASSM S.p.A. (Azienda Speciale Settore Multiservizi) di Tolentino per l’esito inaspettato, ma estremamente gradito, di prima classificata in Italia nella graduatoria di partecipazione al bando pubblicato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) lo scorso maggio, per la richiesta di accesso agli incentivi dei nuovi impianti di generazione da fonti rinnovabili.
Il 27 settembre scors, il GSE ha pubblicato le graduatorie dei Registri e delle Procedure d’Asta del Bando 6 del DM 4 luglio 2019 e la Multiservizi di Tolentino è risultata in testa alla classifica per il gruppo A-2, riservato agli impianti costruiti su superfici oggetto di bonifica ambientale.
Il progetto proposto dall’Azienda tolentinate, riguarda l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico della potenza di 99 kW su due coperture della propria sede operativa in Contrada Ributino di Tolentino, già oggetto di bonifica per rimozione di tegoli in cemento-amianto.
"Il costo di realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico verrà recuperato in pochi anni, mediante la remunerazione dell’energia immessa da parte del GSE con la tariffa incentivante omnicomprensiva" sottolineano i vertici dell'azienda.
Il progetto è stato redatto dallo studio dell’ing. Egidio Santucci di Montappone, sotto la supervisione dell’ing. Susanna Tallei, Responsabile del Settore Elettrico di ASSM.
Ulteriore soddisfazione per l’Azienda è data dall’ammodernamento tecnologico dell’impianto fotovoltaico da 19 kW, presso la medesima sede operativa, già in servizio dal 2007 con gli incentivi della tariffa del 1° Conto Energia del GSE.
Il revamping di questo impianto è stato completato durante lo scorso mese di agosto con la finalità di aumentarne l’efficienza, mediante la sostituzione dei pannelli fotovoltaici e degli inverter con nuovi modelli di ultima generazione.
Si è ottenuto anche un miglioramento dal punto di vista paesaggistico, in quanto sono state eliminate tutte le strutture dell’impianto emergenti dal profilo del fabbricato in modo da non renderlo più visibile dalle pubbliche vie circostanti.
Lavori in fase conclusiva per il ponte della strada provinciale 180 “Camerino - Tolentino”. La Provincia di Macerata, da inizio agosto, ha avviato il cantiere su questo impalcato per i primi lavori di ripristino e consolidamento sulla parte superiore e, da circa un mese, ha disposto la chiusura del tratto per effettuare gli interventi principali.
«Siamo perfettamente nei tempi che avevamo ipotizzato per la realizzazione dei lavori - afferma il Presidente Antonio Pettinari - ; entro la metà di ottobre saremo in grado di aprire il ponte dato che la ditta appaltatrice ha già realizzato la soletta e ora procederà con la stesura del tappetino».
Il ponte, situato nel Comune di Camerino, nei pressi dell’uscita della superstrada “Sfercia”, permette l’attraversamento del Rio San Luca, un affluente del fiume Chienti: per la sua collocazione e vicinanza con la Statale 77, è un’opera importante e soggetta a un notevole flusso di traffico, soprattutto in direzione Camerino. Composto in muratura mista di pietre e mattoni, presenta due arcate: è lungo circa 17 metri e largo 7,3 metri.
I lavori di consolidamento ammontano a 250 mila euro e rientrano nel programma di quelli individuati e pianificati dopo gli eventi sismici del 2016, per mettere in sicurezza e ripristinare la viabilità nei territori del cratere.
Nel dettaglio sono state effettuate delle iniezioni della muratura con malte cementizie; è stata rinforzata la muratura, anche con reti di fibra di carbonio, e l’intonaco strutturale; è stata rifatta la soletta in calcestruzzo, l’impalcato è stato impermeabilizzato e saranno installate nuove barriere di sicurezza.
Dipendenti senza tampone, azienda si fa carico del costo dei tamponi.
Un'azienda di Numana del settore arredamenti tessili, tessuti per vele, telonerie navali e marittime, segue l'esempio della catena 'NaturaSì' e annuncia che sosterrà in toto, fino a fine anno, il costo dei tamponi necessari per il Green pass dei propri dipendenti affinché in "nessun caso e a nessuno venga vietato il sacrosanto diritto al lavoro".
“A spiegare la scelta all'Ansa Gianlorenzo Fiorenzi, amministratore delegato di Sailmaker international srl, attualmente 26 dipendenti, la metà apprendisti, che ha prodotto e realizzato per l'Expo Dubai le griglie di protezione dal sole per 50mila metri quadrati, dei camminamenti tra i padiglioni con speciali pannelli 'ombreggianti' che riflettono l'80% della luce solare.
Con l'obbligo di Green pass, esteso ai lavoratori delle aziende pubbliche e private dal 15 ottobre, Sailmaker si farà carico dei costi dei tamponi. "Non vogliamo entrare nella polemica - precisa Fiorenzi - ma l'azienda è decisa a garantire un aiuto ai collaboratori". In "armonia con mission e Codice Etico", ha come punti fermi "tre principi fondamentali: rispetto della salute e della sicurezza, della libertà individuale, dei diritti e dignità dei lavoratori", che dovranno "adeguarsi al nuovo protocollo Covid". Nelle enormi difficoltà causate dalla pandemia vuole "assicurare a tutti i dipendenti e collaboratori, che lavorerà fattivamente per evitare lotte e divisioni che purtroppo la pandemia ha esasperato nella relazione tra persone, nel dibattito pubblico e nelle aziende”.
I Carabinieri di Tolentino, nel mese di settembre, hanno incrementato i servizi di controllo del territorio con l’impiego di numerose pattuglie concentrate in tutte le fasce orarie al fine di prevenire la consumazione dei reati contro il patrimonio, con speciale riguardo ai furti in abitazione e presso gli esercizi commerciali.
Ma lo sforzo dell’Arma continua anche nella tutela dell’ambiente, con una serie di controlli finalizzati proprio a prevenire e reprimere i reati in materia ambientale, che incidono sulla salute pubblica e comportano il deterioramento delle risorse naturali.
Nella giornata di ieri, nel corso di specifici e mirati servizi disposti nell’ambito della campagna di controllo del trasporto rifiuti su strada, i militari della Compagnia di Tolentino, unitamente ai Carabinieri Forestali di Abbadia di Fiastra, hanno denunciato quattro persone per i reati di cui all’articolo 256 comma 4 del “Codice dell’Ambiente”, che prevede - come si legge - responsabilità legate "all’inosservanza delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni necessarie a coloro che effettuino attività di raccolta, trasporto, recupero smaltimento e commercio di rifiuti; la stessa norma sanziona chi operi nel settore in carenza dei requisiti o delle condizioni richieste nell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali".
L’attività svolta ieri nei pressi di un’impresa di smaltimento rifiuti nel comune di Tolentino ha consentito di far emergere varie irregolarità sia nel trasporto, sia nella documentazione autorizzativa che deve accompagnare i rifiuti speciali, contestate a 4 ditte operanti nel settore edile.
Successivamente, sono state contestate, nei confronti dei conducenti dei mezzi fermati e delle rispettive aziende obbligate in solido, anche sanzioni amministrative ammontanti complessivamente a 12mila 800 euro, per trasporto di rifiuti speciali non pericolosi in assenza del formulario di identificazione.
Nella tarda serata di oggi, per causa in corso di accertamento, in zona Piane di Chienti, lungo la strada provinciale 92, nel territorio del Comune di Tolentino una Ford Fiesta condotta da B.V. 69 anni, residente a Tolentino si è scontrata con una Peugeot 3008 condotta da una signora L. V. 38 anni di origine albanese, residente a Belforte del Chienti.
A causa dell’impatto quest’ultima è dovuta ricorre alle cure dei sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportarla al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata.
Sul posto per i rilievi di legge gli agenti della Polizia Locale di Tolentino.