Tolentino, irregolarità nel trasporto di rifiuti speciali: 12mila euro di multa per 4 ditte edili
I Carabinieri di Tolentino, nel mese di settembre, hanno incrementato i servizi di controllo del territorio con l’impiego di numerose pattuglie concentrate in tutte le fasce orarie al fine di prevenire la consumazione dei reati contro il patrimonio, con speciale riguardo ai furti in abitazione e presso gli esercizi commerciali.
Ma lo sforzo dell’Arma continua anche nella tutela dell’ambiente, con una serie di controlli finalizzati proprio a prevenire e reprimere i reati in materia ambientale, che incidono sulla salute pubblica e comportano il deterioramento delle risorse naturali.
Nella giornata di ieri, nel corso di specifici e mirati servizi disposti nell’ambito della campagna di controllo del trasporto rifiuti su strada, i militari della Compagnia di Tolentino, unitamente ai Carabinieri Forestali di Abbadia di Fiastra, hanno denunciato quattro persone per i reati di cui all’articolo 256 comma 4 del “Codice dell’Ambiente”, che prevede - come si legge - responsabilità legate "all’inosservanza delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni necessarie a coloro che effettuino attività di raccolta, trasporto, recupero smaltimento e commercio di rifiuti; la stessa norma sanziona chi operi nel settore in carenza dei requisiti o delle condizioni richieste nell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali".
L’attività svolta ieri nei pressi di un’impresa di smaltimento rifiuti nel comune di Tolentino ha consentito di far emergere varie irregolarità sia nel trasporto, sia nella documentazione autorizzativa che deve accompagnare i rifiuti speciali, contestate a 4 ditte operanti nel settore edile.
Successivamente, sono state contestate, nei confronti dei conducenti dei mezzi fermati e delle rispettive aziende obbligate in solido, anche sanzioni amministrative ammontanti complessivamente a 12mila 800 euro, per trasporto di rifiuti speciali non pericolosi in assenza del formulario di identificazione.
Commenti