Con “La cosa giusta Tour 2020” il cantautore romano Daniele Silvestri sarà in concerto domenica 23 agosto alle ore 21.30 allo Stadio della Vittoria di Tolentino (Mc).
Unica tappa estiva in terra marchigiana per il tour che è iniziato in grande stile a luglio e che porta con sé una serie di "emozioni e sentimenti forti e profondi da far venire la pelle d’oca”, come il cantautore ha sottolineato all’indomani della prima data a Villafranca di Verona dopo “mesi di angosce e incertezze”.
L’energia di Silvestri con il suo ritorno sul palco in epoca Covid e il calore del pubblico sono il motore che sta facendo scatenare i fan di tutta Italia.
Silvestri, che nel 1994 ha vinto il Premio Tenco come miglior opera prima dell’anno con il suo album d’esordio “Daniele Silvestri”, negli anni ha regalato hit indimenticabili come “Salirò” (nel 2007 fu il brano più trasmesso dalle radio), “La paranza”, “Gino e l’Alfetta”, “A me ricordi il mare” “Occhi da orientale”.
Il concerto propone nuovi arrangiamenti e brani che Silvestri non esegue live da tempo e che, proprio per questo, garantiscono vibrazioni in platea. Con Silvestri la band al completo con 7 musicisti.
Il Tour è prodotto e organizzato da OTR Live, la tappa marchigiana è curata da Eclissi Eventi.
Biglietti numerati con posti in tribuna centrale a 25,00 euro e posti in tribuna laterale a 20,00 euro. Prevendite nel circuito CiaoTickets.
Infoline: 0733.865994 (Eclissi Eventi), 0733.972937 (Pro Loco Tolentino) o info@eclissieventi.it
"Il dibattito politico di questi ultimi giorni mi è apparso surreale fin dall’inizio, ma oggi abbiamo toccato il fondo: in queste ore sto ricevendo chiamate e messaggi di sostegno miste a inviti a non cedere e a non mollare. Non è mai stata mia intenzione: io non mollo, non l’ho mai fatto, non comincerò oggi, tanto più che non c’è nulla da mollare" Come dichiarato ieri nell'intervista rilasciata al nostro giornale (leggila qui), il candidato del Movimento Cinque Stelle alla presidenza della Regione Marche Gian Mario Mercorelli ribadisce in una nota il 'no' all'alleanza con il Partito Democratico.
Neppure le dichiarazioni provenienti dal premier Giuseppe Conte (riguardo un'alleanza Pd-M5S per Marche e Puglia), tramite il Fatto Quotidiano, lo fanno smuovere dalla sue convinzioni.
"Voglio chiedere a tutti di star tranquilli: andremo avanti insieme, perché le Marche meritano un futuro migliore, una diversa amministrazione e, soprattutto, un po’ di coerenza e onestà intellettuale. Si dice che ci abbiano tirato dietro la promessa di qualche poltrona, come farebbe quel padrone distratto che tira un osso al cane per farlo smettere di abbaiare quando non ci riesce con i calci. E’ questo il futuro che vogliamo costruire? Cinque anni sotto padrone, con qualche osso e molti calci? No, grazie" sottolinea.
Sul presidente del Consiglio Giuseppe Conte la posizione è chiara: "Non l’ho sentito chiedere nulla, tantomeno imporre qualcosa. L’ho letto dire cose di buon senso, parlare di dialogo, progetto, condivisione, obiettivi. Sono d’accordo con lui, in linea di principio. Progetti ne abbiamo e il dialogo l’abbiamo offerto, un obiettivo anche, e abbiamo anche tentato di condividerlo, per anni. In cambio, di recente abbiamo avuto ‘l’emendamento taglia-Mercorelli’, un po’ dopo il messaggino “ciao Gianni”. Pensate che se Conte si fosse visto trattare così, letteralmente a calci nel sedere, per tornare al cane di prima, avrebbe insistito tanto sul dialogo? Mi pare abbia ampiamente dimostrato di essere un’altra tempra d’uomo (vedi trattativa europea)" conclude.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2020/2021, con il centrocampista Mirco Severini.
Classe 1997, Severini è calciatore dalle apprezzabili doti tecniche che gli permettono di ricoprire diversi ruoli in fase di costruzione del gioco e finalizzazione: trequartista e seconda punta può adattarsi anche ad essere utilizzato sulla linea di mediana nel 3-5-2 “mosconiano”.
Formatosi calcisticamente nelle giovanili del Cesena, con la squadra romagnola ha collezionato due presenze in serie B. Dopo una parentesi in serie D con il Castelvetro, nella stagione 2017/2018 ha militato in serie C con Ravenna e Juve Stabia. In quella successiva ha vestito la maglia del Castelfidardo mentre nell'ultima, dopo aver iniziato nella fila del Matelica è passato al Vigasio (sempre nella quarta serie nazionale).
Il commento di Severini: "Ringrazio il Tolentino per aver creduto in me, soprattutto il mister e il D.S. Sono molto contento per questa nuova avventura. Ho trovato un ottimo gruppo molto affiatato e mi sono sentito subito a mio agio. È una piazza in cui si può lavorare benissimo, con un ottimo staff e un'ottima società. Voglio riscattarmi dall'ultima stagione dove nella prima parte non ho giocato con continuità. Dopo questo lungo periodo di stop lontano dai campi da calcio sono molto contento di questa opportunità e non vedo l'ora di incominciare questa nuova stagione”.
La società cremisi comunica anche che, nei prossimi giorni, compatibilmente con le disposizioni in materia di prevenzione del covid 19, verranno programmate diverse gare amichevoli.
Nella giornata di mercoledì 19 agosto la squadra cremisi, alle 17, inizierà gli allenamenti in quel di Sarnano.
Ottima annata per la Cantina "Il Pollenza" del Conte Brachetti Peretti: la qualità dell'uva raccolta sino a questo momento è stata tale da consentire una produzione più che soddisfacente di pinot nero, realizzata secondo il metodo classico della Cantina.
Proprio a causa della complessa lavorazione richiesta da quest'uva a bacca nera, tra le più impiegate nella produzione di spumanti - tra cui lo Champagne -, sorprende in positivo l'esito di questa vendemmia estiva, iniziata addirittura in anticipo rispetto ai tempi previsti.
Sotto la supervisione dell'enologo Giovanni Campodonico, si è constatata l'ottima condizione dell'uva che, fin qui, ha giovato non solo dei metodi di lavorazione ma anche delle condizioni ambientali e climatiche favorevoli di quest'anno.
"Nell’interesse della Comunità e per fugare paure e precisare alcune notizie che stanno circolando e che sono prive di fondamento, l’Amministrazione comunale precisa che un nucleo familiare di tre persone è attualmente ospitato presso la casetta di legno ubicata presso il parcheggio Foro Boario in quarantena". Così si esprime in una nota il sindaco Giuseppe Pezzanesi in merito alla segnalazione di una donna positiva al Covid-19 e residente nell'area container che accoglie gli sfollati, a Tolentino (leggi qui).
In merito alle condizioni della donna il sindaco precisa: "Sono stati effettuati esami sierologici privatamente al rientro della famiglia dall'estero, da cui risultava la positività asintomatica della donna. Successivamente tutti i tamponi effettuati dall’Asur hanno dato esito negativo, come da documentazione acquisita dall’Amministrazione comunale, tanto che la paziente è stata dimessa dall’ospedale. Quindi nessun contagiato o positivo".
"Resta il fatto che la famiglia della donna deve osservare, come previsto dalle norme anti covid, il periodo di quarantena e quindi resterà chiusa nella casetta dotata di servizi igienici e di aria condizionata- aggiunge il sindaco -. La zona prospettica dell’abitazione è stata recintata e quindi non vi è possibilità di contatto con altre persone. Il vitto viene consegnato a domicilio dai servizi incaricati dal Comune e i rifiuti, come in situazioni analoghe, vengono raccolti e smaltiti direttamente dal Cosmari. Alla Polizia Locale il compito di controllare il rispetto delle disposizioni".
"Con l’inizio dell’emergenza COVID, si è chiesto all’Amministrazione quali fossero le precauzioni utilizzate nella zona container di Tolentino vista la condivisione di spazi comuni quali bagni, docce e mensa da parte di tutti gli ospiti della struttura". Così in una nota si esprime Flavia Giombetti, portavoce del Comitato 30 ottobre, che con costanza denuncia il perdurare della zona container di Tolentino, nata a seguito del sisma del 2016.
Giombetti ricorda come tra le misure messe in atto dall'Amministrazione ci sia stata l’installazione di un recinto con telecamere con punto di controllo all’entrata: "Come affermato dal Sindaco Pezzanesi, è stato disposto il divieto di accesso a chi non avesse il tampone “fresco di giornata” (e chi usciva ed entrava giornalmente per recarsi al lavoro o a fare la spesa?). In quest'ultimo caso, ricordiamo i due Ispettori dell’ASUR Marche ai quali, incomprensibilmente, era stato negato l’accesso per effettuare un’ispezione nell’Area container (leggi qui) mentre, solo alcuni giorni fa, l’accesso era stato autorizzato a due giornalisti stranieri".
"Lo scorso venerdì 14 agosto, leggendo un post su Facebook, abbiamo appreso di una signora albanese che si era recata al pronto soccorso di Macerata dichiarando la sua positività al Covid, scoprendo poi che la signora con il marito sono ospiti nella zona container, fatto segnalatoci con molta preoccupazione da altri abitanti dell’area, sconcertati dal silenzio dell’amministrazione comunale" afferma Giombetti, che aggiunge "riteniamo sia giusto e corretto informare sia il personale che vi alloggia sia quello che vi lavora, sulla reale situazione sanitaria".
"Chiediamo quindi, a tutela dei terremotati che da anni vivono in quell’area - conclude la nota -, un pronto ed urgente intervento da parte delle Autorità competenti, chiedendo altresì di valutare seriamente l’opportunità di chiudere la zona, che ricordiamo doveva essere temporanea".
IL COMUNICATO DEL SINDACO: "I TAMPONI SULLA DONNA SONO NEGATIVI, LA FAMIGLIA IN QUARANTENA"
Nel pomeriggio di oggi, la Polizia Locale di Tolentino è intervenuta in località Pianciano, appena fuori il centro abitato, dopo che un signore, originario di Tolentino e residente a Milano, ha segnalato come - da qualche giorno - non avesse più notizie del fratello, che vive da solo.
Gli agenti, appena entrati in casa, hanno trovato riverso a terra C.R., di 86 anni. Le sue condizioni sono apparse subito gravi, tanto che è stato richiesto l'intervento del 118, giunto sul posto con la medica di Macerata e l'ambulanza di Tolentino. L'anziano è stato subito trasportato all'ospedale di Macerata.
Esplode una gomma dell'auto e si schianta contro il guardrail: un uomo al Pronto Soccorso. È quanto successo nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:30, lungo la strada statale 77 “Val di Chienti”, all'altezza degli svincoli di Tolentino sud e Tolentino est,in direzione mare.
Un uomo ha perso il controllo della sua auto a seguito dello scoppio improvviso di un pneumatico, dopodiché il veicolo fuori controllo ha terminato la sua corsa contro il guardrail.
Sul posto è prontamente giunto il personale sanitario del 118 che ha prestato le prime cure all'uomo che nell'impatto non ha riportato gravi traumi ma è stato in via precauzionale trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata in codice giallo.
Nel sinistro non risultano essere stati coinvolti altri mezzi. Sul luogo dell'incidente sono intevenuti anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera area.
Grinta e voglia di riuscire in questa affascinante impresa. Sono questi gli ingredienti che hanno spinto il 55enne Guido Mai ad intraprendere, insieme a suo figlio Gabriel di 19 anni, una vera e propria sfida sportiva in bicicletta, che li porterà da Londra fino a Tolentino.
Una maniera sicuramente "forte" di affrontare le difficoltà della vita, considerando che Guido ha di recente perso il suo lavoro di chef a Londra per via del Covid-19, ma anche un modo per passare del tempo insieme al figlio in quanto a sua detta: "non ricordo l'ultima volta che abbiamo fatto qualcosa insieme".
Originario di Rapallo, sulle coste della Liguria, nel 2013 si è trasferito insieme alla famiglia nella capitale del Regno Unito per permettere ai due figli di imparare l’inglese dopo aver gestito per sette anni un noto ristorante proprio a Tolentino.
La coppia padre-figlio è già partita da Londra il 31 luglio ed oggi si trovano a Genova. Per portare a termine il loro viaggio hanno attivato una raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme per invitare,quanti vorranno, a sostenere la loro sfida con delle donazioni che saranno impiegate per acquistare le attrezzature e tutto il necessario per trascorrere le giornate di viaggio.
https://www.gofundme.com/f/father-amp-son-cycling-from-london-to-italy/donate
Una sfida quella dei "John Rider's",come amano definirsi, che potrà anche essere seguita passo dopo passo sul loro canale YouTube per far si che "se realizziamo il nostro sogno sarà anche il vostro sogno".
Si è tenuta mercoledì 5 agosto, presso la tecnostruttura della piscina comunale “G.Caporicci” di Tolentino, la presentazione ufficiale della rosa del Borgorosso per la stagione sportiva 2020/2021.
La società biancorossa riparte con grande entusiasmo, dopo la pausa forzata dei mesi scorsi; un desiderio forte di tornare in campo che si legge nel volto di tutti gli atleti e degli allenatori, ma soprattutto un grande affiatamento di gruppo, com’è nel dna dell’associazione, nata all’insegna dell’amicizia e del divertimento.
Oltre alla conferma di tutti i membri del Direttivo e del mister Andrea Ranzuglia alla guida della prima squadra, la novità è il cambio alla guida della squadra Csi: Roberto Vecerrica passa in prima squadra come vice allenatore e viene sostituito da Claudio Marinelli, che continua comunque a ricoprire anche il ruolo di direttore sportivo.
Anche la rosa della squadra che parteciperà al prossimo campionato di Serie C2 viene confermata in toto, con le uniche defezioni di Alex Orihuela e Marco Tiberi , per motivi di lavoro, a cui vanno i ringraziamenti di tutta la squadra per i bei momenti trascorsi insieme, i quali vengono sostituiti dal gradito ritorno di Thaqi Rexhep, dopo l’esperienza dell’anno scorso all’Invicta futsal Macerata, e da Simone Scocchi, giocatore di grande spessore ed esperienza proveniente dal calcio, con esperienze in prima categoria e in promozione.
Ancora in fase di costruzione la squadra Csi di mister Marinelli, serbatoio principale per la prima squadra, con l’innesto di nuovi giovani desiderosi di approcciarsi al calcio a 5, che andranno a sopperire alla mancanza dei veterani Francesco Cantolacqua e Simone Leonangeli. Confermati i dirigenti Andrea Ciccioli e Matteo Marinelli che si occupa anche della parte grafica e della comunicazione web e social.
Si aggiunge allo staff tecnico Alessandro Fineschi che curerà la parte atletica di tutte le squadre nella prima fase della stagione.
Continua inoltre la collaborazione con gli Oratori Riuniti Tolentino e l’asd Insieme per te nel settore giovanile, prendendo parte al campionato under 15 e in prospettiva per una squadra di under 17.
Durante la conferenza stampa di presentazione il presidente Michele Borri, insieme al vice Silvano Ronconi hanno ringraziato tutti gli atleti e dirigenti presenti e hanno ribadito l’assoluto desiderio da parte dell’associazione di riprendere l’attività sportiva in sicurezza, rispettando i protocolli sanitari anticontagio da Covid-19 previsti dalla federazione.
“Sarà una stagione difficile e piena di incertezze”, ha dichiarato il presidente Borri, “anche a livello economico, ma il Borgorosso vuole ritornare in campo e ripartire da dove tutto si è fermato. Siamo l’unica squadra tolentinate a disputare un campionato regionale nel futsal. Dopo l’ottimo piazzamento a metà classifica della scorsa sfortunata stagione, dobbiamo cercare di migliorarci ancora e di toglierci altre soddisfazioni”
È intervenuto anche l’Assessore allo sport del comune di Tolentino Fausto Pezzanesi, che ha ringraziato i presenti per l’invito e ha detto che la realtà del Borgorosso è viva perché composta da persone e da tanti amici che si impegnano con grande entusiasmo e passione. Ha anche annunciato che, grazie alle donazioni post sisma della comunità di Merano dell’Alto Adige, è stato possibile allestire 4 nuove tribune presso il campo “Gattari” che serviranno, appena cessata questa emergenza covid, ad accogliere un numero più nutrito di pubblico.
L’attività dell’associazione riprenderà il 31 agosto con la preparazione atletica all’aperto. L'inizio della Coppa Marche è previsto per il 15 settembre, mentre quello del campionato di Serie C2 per il 2 ottobre.
Fabrizio Castori è il nuovo allenatore della Salernitana: ennesima avventura per il tecnico marchigiano.
Dopo il mancato accesso ai playoff promozione e il divorzio con Giampiero Ventura, la società campana riparte da Castori, reduce dall’esperienza al Trapani, conclusasi con un'amara retrocessione.
Ora però un nuova sfida per lui, Il tecnico ha firmato con il club granata un contratto annuale con opzione per il secondo.
Farà parte dello staff: l’allenatore in seconda Riccardo Bocchini, il preparatore atletico Carlo Pescosolido e il match analyst Marco Castori.
Queste le prime parole del mister: "Sono molto contento di aver raggiunto l’accordo con la società granata. Ringrazio i presidenti Lotito e Mezzaroma per avermi dato la grande opportunità di tornare in una piazza importante di cui conosco già la passione e l’incredibile entusiasmo”.
A seguito dell’emergenza Covid-19 tutte le attività didattiche delle scuole italiane sono state oggetto di sospensione mediante apposito Decreto del Presidente del Consiglio per tutto l’anno scolastico 2019-2020.
A tal proposito il Comitato Tecnico Scientifico, istituito con Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato un documento che chiarisce come si tornerà a scuola e come potranno essere svolte le attività didattiche. Ovviamente dovrà essere rispettato il distanziamento sociale in aula, con una opportuna previsione degli spazi sia tra gli studenti che tra gli studenti e i docenti (“distanza di un metro lineare tra gli alunni e di due metri lineari tra il docente e l'alunno nella zona interattiva della cattedra”).
A seguito dell’avviso pubblico “Interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19” emanato dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo Specifico 10.7 – Azione 10.7.1 - “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività), anche per facilitare l’accessibilità delle persone con disabilità”, il Comune di Tolentino ha presentato la propria candidatura in occasione del primo avviso pubblicato ed è stato autorizzato alla realizzazione di interventi, con le finalità sopra indicate, per una somma complessiva di 90.000 Euro, da suddividere tra i vari edifici scolastici.
Gli edifici che necessitano di interventi sono i plessi degli Istituti Comprensivi Don Bosco e G. Lucatelli, così suddivisi: G. Lucatelli; Don Bosco; Grandi; Largo ‘815 e consisteranno nell’ampliamento delle aule (demolizione di alcuni tramezzi e ricostruzione per rendere le aule adeguate alle distanze) realizzazione di altri servizi igienici alla Grandi.
Continua senza soste il mercato estivo della Nuova Simonelli Basket Tolentino. Dopo i già annunciati Valentini, Lupetti, Passarini e Cardinali, staff tecnico e dirigenza aggiungono altri importanti tasselli al roster della stagione 2020-21.
Confermatissimo e con il nuovo grado di capitano, Elia Rossi, play fabrianese classe 1995, non ha certo bisogno di presentazioni. Alla quinta stagione (non consecutiva) a Tolentino, in mezzo importanti esperienze in C Gold a Matelica: cambiamo gli allenatori ma Elia rimane sempre una pedina fondamentale.
Dopo coach Palmioli e Giacomo Cardinali, infatti la società biancorossa annuncia gli ingaggi di Riccardo Nardi, Simone Cimini e Carlo Ortenzi.
Riccardo Nardi, pivot di 198 cm del 1989, già a Tolentino nella stagione 2009/2010 in serie C Dilettanti, poi Macerata, Recanati e diverse stagioni nelle minors, per poi tornare nella stagione 2016-17. Gli ultimi due campionati hanno visto Riccardo protagonista con l‘ABM Macerata in serie D.
Simone Cimini, ala del 1997, 195cm per 90kg. Di proprietà della Poderosa Montegranaro e assistito dall’Agenzia Ethics, ha giocato a Tolentino nel 2015-16 e 2016-17, per poi essere aggregato ai roster di Poderosa Montegranaro e, nelle ultime due stagioni, in quello della Virtus Civitanova in serie B.
Il pacchetto esterni si chiude con un’altra bomba di mercato: il ritorno di Carlo Ortenzi, classe 1996, play guardia di 190cm, reduce da due campionati di Serie C Gold con la Sambenedettese, con l'ultimo chiuso a 11,7 punti e 2,7 rimbalzi di media. Anche lui apprezzato a Tolentino nella stagione 2016-17, nel suo curriculum anche Pedaso, Poderosa Montegranaro e Virtus Civitanova. Un giocatore giovane ma già con molta esperienza e grande talento, pezzo pregiato del mercato.
Lo staff si completa con l’arrivo, sempre da Macerata, del nuovo preparatore atletico della Serie C, Mauro Minnozzi.
Svelato parte del cast del Premio Ravera in programma i prossimi 21 e 22 agosto allo Stadio della Vittoria. Il grande mattatore delle due serate alla conduzione sarà, come già annunciato, Pupo mentre è stata confermata la presenza, come ospiti, di artisti del calibro di Roby Facchinetti (Pooh), Anna Tatangelo, Francesco Sarcina del gruppo Le Vibrazioni, Giulia Luzi, Samuel Storm, Klaudia Pepa, Michele Pecora, Wilma Goich, Sandro Giacobbe, Dario Salvatori.
Un parterre de roi, come consueto, per la manifestazione canora dedicata al grande Gianni Ravera, fortemente voluta da Michele Pecora per omaggiarne la figura.
Nelle serata del 21 agosto, dedicata alla gara delle giovani promesse, ospite speciale sarà Riccardo Fogli. Confermato l’apporto musicale dell’Orchestra mediterranea diretta da Michele Pecora che accompagnerà i cantanti dal vivo, come nella tradizione del Premio Ravera.
Intanto è iniziata la prevendita dei biglietti on line oppure contattando la Pro Loco TCT tel. 0733.972937 – informazioni@vivitolentino.
Nella giornata di ieri atleti, tecnici, collaboratori e dirigenti cremisi sono stati sottoposti a test sierologici onde verificare se gli stessi siano già stati oggetto di contagio da covid-19.
Tale verifica sanitaria, coordinata dal medico sociale Dr. Stefano Gobbi, prevista come facoltativa in taluni protocolli vigenti in materia di svolgimento di attività sportive è, invece, inserita obbligatoriamente in quello interno dell’U.S. Tolentino 1919 predisposto per lo svolgimento del raduno pre-campionato della prima squadra.
Questo momento ha rappresentato l’occasione per rafforzare ancora di più l’amicizia tra Tolentino e Pineto ed, in particolare, tra il presidente Marco Romagnoli ed il Dr. Silvio Brocco, presidente del club abruzzese.
Questi, titolare del laboratorio analisi “Clini.Lab. S.r.l.” è giunto direttamente al “Della Vittoria” ove, del tutto gratuitamente, ha effettuato i prelievi di sangue necessari per i test sierologici. Nell’occasione, il patron del club bianco-azzurro ha anche donato al sodalizio cremisi un rilevante quantità di prodotti igienizzanti distribuiti dalla “Liofilchem S.r.l.” azienda fondata dallo stesso nel 1983.
Anche il Sindaco Pezzanesi ha voluto ringraziare personalmente per il gesto di generosità ed amicizia il Dr. Silvio Brocco.
“Si è trattato di un momento di alto valore simbolico” – ha commentato il presidente cremisi Romagnoli – “non solo perché, finalmente, abbiamo ripreso pur nei limiti del consentito l’attività in vista della prossima stagione, ma soprattutto perché l’amicizia venutasi a creare con Silvio Brocco ha avuto un ulteriore consolidamento. Nonostante le tre gare che ci hanno visto avversari lo scorso anno siano state di quelle maschie e combattute all’arma bianca sul campo, il rispetto e l’amicizia prima e dopo si sono rafforzati. Aver conosciuto Silvio è stata una delle cose più belle della scorsa stagione. Si tratta di una persona generosa, competente e portatrice dei nostri medesimi valori che ringrazio infinitamente”.
“Speriamo che i vertici federali ci forniscano presto protocolli sanitari a cui attenerci e che questi siano oggettivamente praticabili” – ha sottolineato il presidente abruzzese Silvio Brocco – “Il fatto che intanto si proceda con i test sierologici è molto importante per consentire agli atleti di lavorare in tutta tranquillità, oltreché a rappresentare un gesto di grande responsabilità da parte della club. Sono stato felice di poter condividere questo momento con amici come Marco Romagnoli e Stefano Gobbi con cui abbiamo stretto una grande amicizia nata proprio in occasione della condivisione della comune passione per il calcio. Questo ci ha portato, anche nei giorni scorsi, a confrontarci sul come riprendere l’attività al meglio”.
Nella foto Andrea Mosconi (allenatore Tolentino), Giuseppe Pezzanesi (Sindaco Tolentino), Silvio Brocco (presidente Pineto), Marco Romagnoli (presidente Tolentino), Stefano Gobbi (medico sociale Tolentino), Roberto Giammarino (direttore sportivo Pineto) e Giorgio Crocetti (direttore sportivo Tolentino).
La mostra “Il Volto di una Città. Tolentino tra ‘700 e ‘800. Un patrimonio ritrovato per un percorso di rinascita” allestita nelle nuove sale di via Parisani, si arricchisce di un ulteriore dipinto. Infatti dopo il restauro è nuovamente visibile l’opera “Le tre Grazie” del pittore Giuseppe Lucatelli.
Un tempo al centro della sala consiliare, all’interno del palazzo comunale, posto al centro del soffitto, è una tempera realizzata da Giuseppe Lucatelli (1751-1828) e ritrae tre fanciulle che formano con i vestiti indossati, il tricolore italiano. Per l’occasione a fine agosto si terrà una Serata ‘800 con la collaborazione dell’associazione Tolentino ‘815 verranno proposte ambientazioni, balli e musica d’epoca e degustazioni.
La mostra è incentrata su due principi essenziali uno l’"amarcord" e l’altro è quello delle "novelties", ossia delle novità ed è congegnata, se pur in modo rigidamente scientifico, in una forma vezzosa e seducente con una palese rinuncia alla consueta severità accademica e racconta le vicende storiche, sociali ed artistiche della Città di Tolentino, attraverso due secoli molto importanti: il Settecento e l’Ottocento. Da Napoleone e la Pace di Tolentino alla Battaglia della Rancia del 1815, dal meccanismo dell’orologio della torre civica, al Lucatelli fino al Vaccaj .
Una Fiat Punto condotta da una donna, P.S. di 48 anni e residente a Fabriano, si è ribaltata in viale Santa Lucia, a Tolentino, mentre si accingeva a lasciare il centro urbano, dirigendosi verso San Severino Marche. È quanto avvenuto intorno alle ore 16 del pomeriggio odierno, per cause in corso di accertamento.
Il conducente dell'autovettura, forse per l’intensa pioggia che ha colpito Tolentino (leggi qui), ha perso il controllo del mezzo e ha urtato una pianta, ribaltandosi sulla carreggiata.
A bordo anche i due figli minorenni della conducente. Fortunatamente nessun ferito grave. Sia la conducente che i figli sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale che, oltre ai rilievi di legge, hanno anche provveduto a regolare la viabilità.
Presenti i sanitari del 118 con due ambulanze e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino.
Una violenta grandinata ha investito nel pomeriggio del 4 agosto, intorno alle ore 15, il territorio del Comune di Tolentino. Pioggia, vento e grandine, per diversi minuti hanno colpito auto in sosta e alberi, creando qualche disagio.
Si segnalano allagamenti e smottamenti nelle zone rurali: la situazione è monitorata dal Servizio manutenzioni dell’Ufficio Tecnico comunale.
Problemi sono stati procurati dalle tante foglie cadute a terra che rendono l’asfalto scivoloso. E’ stato subito allertato il servizi del Cosmari per rimuovere il fogliame ammassato sulle caditoie, così da facilitare il deflusso delle acque piovane, evitando ulteriore ristagno di acqua.
Sono stati segnalati danni alle coltivazioni.
Il maltempo ha anche causato un incidente, in viale Santa Lucia: leggi la notizia
La Giunta ha autorizzato la concessione di contributi straordinari in favore di famiglie che si trovano in situazione di disagio economico.
Dopo aver analizzato la relazione dell'Ufficio Servizi Sociali, dove risulta che i nuclei familiari sono nelle condizioni economiche e sociali per accedere a contributo pubblico, vista l’attestazione ISEEE degli utenti è stata ravvisata la necessità di intervenire con alcuni contributi straordinari.
Questa notte, pochi minuti dopo le 03:00, alcuni malviventi sono entrati presso la filiale Banca della provincia di Macerata di Tolentino, in Via Nazionale. Dopo aver forzato con un piede di porco la porta d'emergenza, i soggetti hanno prelevato l'intera cassaforte del Daily Cash (quella ai piedi degli operatori), caricandola sul mezzo con cui erano giunti sul posto e facendo perdere le proprie tracce.
I rilievi, per risalire all'identità dei malviventi, saranno eseguiti dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino nonché dalle Stazioni di Tolentino, Belforte e Penna San Giovanni. Il bottino complessivo sottratto dalla filiale si aggira attorno ai 60 mila euro. Le indagini sono in corso.