L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo per la prossima stagione calcistica con l’attaccante Diakhate Niane e con il difensore Francesco Labonia.
Niane, nato in Senegal il 02/01/2001, è un attaccante in grado di giocare sia come prima che seconda punta, nonché all’occorrenza da esterno di attacco. Dopo aver mosso i primi passi nel calcio che conta con la Sangiustese, nella scorsa stagione ha disputato 19 presenze in serie D (tra rossoblù e Porto Sant’Elpidio) mettendo a segno 4 reti. Una presenza ed un gol anche in Coppa.
Labonia, nato a Foligno il 26/05/2001, è un jolly difensivo in grado di farsi valere sia come centrale di difesa che come esterno destro basso. Cresciuto nel Citunno è poi passato al Gubbio. Successivamente ha vestito le maglie di Bastia, San Sisto e Spoleto.
La dichiarazione di Niane: “Ringrazio Dio per questa opportunità. Vivendo a Porto Recanati ho sempre sentito parlar bene del Tolentino e sono felice di poter vestire questa gloriosa maglia. Ringrazio il presidente Romagnoli ed il ds Crocetti per questa opportunità”.
La dichiarazione di Labonia: “Dopo l’ottima stagione dello scorso anno cercavo una nuova sfida e l’opportunità che mi ha dato il Tolentino per me è motivo di orgoglio. So di essere arrivato in una piazza importante e seguitissima, per questo darò il massimo per cercare di convincere tutti e dare il mio contributo a raggiungere gli obiettivi della società”.
Con l’occasione la società comunica che da lunedì 3 agosto inizierà la preparazione della prima squadra in vista del campionato 2020/2021. Per la necessità di dover rispettare al meglio le misure di sicurezza previste in materia di prevenzione della diffusione del covid 19, il “ritiro” avrà luogo a Tolentino utilizzando gli impianti “Della Vittoria” e “Ciommei”.
Per il medesimo motivo l’approccio alla preparazione sarà graduale sulla base delle emanande nuove disposizioni delle autorità competenti e gli atleti potrebbero essere suddivisi in gruppi scaglionati. Tutti i calciatori nonché i componenti dello staff tecnico ed i collaboratori verranno sottoposti a test sierologico. Fino a nuove disposizioni gli impianti ove verranno effettuati gli allenamenti non potranno essere aperti al pubblico.
Dopo aver ripreso l’attività giovanile a luglio con gli allenamenti dei suoi giovani atleti, per la Nuova Simonelli Basket Tolentino è tempo ora di cominciare ad organizzare la prossima stagione agonistica
Il primo aspetto definito dalla dirigenza è stato l’accordo con lo storico sponsor Nuova Simonelli, l’azienda di Belforte del Chienti leader mondiale nel mercato delle macchine per caffè espresso; grazie al suo costante supporto, la società tolentinate è potuta crescere e prosperare in questi ultimi decenni, diventando un punto di riferimento nel territorio, sia come modello organizzativo e di sostenibilità economica, sia come attività sportiva (oltre 130 ragazzi del settore giovanile, prima squadra sempre ai vertici della Serie C, seconda squadra nel campionato di Promozione). Quindi l’attenzione è stata rivolta al nuovo staff tecnico della Serie C. Dopo la positiva chiusura della scorsa stagione, con l’arrivo in corsa sulla panchina della prima squadra, la scelta naturale era continuare l’esperienza con coach Sergio Agnani, magari partendo dal mercato estivo con la costruzione di una squadra adatta al suo gioco. Tuttavia, con tutta l’onestà intellettuale che lo ha sempre contraddistinto, Sergio ha preferito declinare la proposta per motivi strettamente familiari e quindi la dirigenza ha virato convintamente sul rientro di un altro ex, Matteo Palmioli, che, reduce da due stagioni sulla panchina del Basket Maceratese in Serie D, ritorna a Tolentino dove, nella stagione 2017/2018, aveva conquistato la promozione in Serie C Silver da assistente di Carlo Cervellini (nella foto con Giacomo Cardinali a Senigallia dopo la riconquista della Serie C).
La prima mossa è stata la riconferma di Alessio Valentini, molto più che una garanzia a questi livelli. Giocatore serio ed affidabile, un vero lusso per questa categoria, ha da subito sposato la causa di Tolentino con una trattativa lampo e si è messo a disposizione del nuovo staff tecnico. Successivamente è stata volta di un altro gradito ritorno, quel Giacomo Cardinali già protagonista a Tolentino e poi capitano all’ABM Macerata.
Tra le conferme si parte dal giovane Mattia Passarini, classe 2001 ma con diverse esperienze alle spalle tra Under 18 d’Eccellenza, Promozione e Serie C. Ruolo 3-4, fisico esplosivo e nessuna paura in campo, dovrà lavorare molto in palestra per conquistarsi il ruolo importante che quest’anno si prospetta per lui. Ed ora la ciliegina sulla torta. Come già anticipato dai molti rumors, la Nuova Simonelli trova l’accordo con Riccardo Lupetti , esterno classe 1991, nelle ultime due stagioni in maglia Sutor Montegranaro con la quale ha conquistato la promozione in Serie B nel 2018/2019
Nell'ultimo campionato di B, l'ex Pedaso ha fatturato 11,8 punti con il 53% nel tiro da 2 punti ed il 31% in quello da 3 punti. Dopo Valentini, un altro giocatore importante per la categoria, da subito molto motivato e scalpitante per il rientro in campo.
E’ stato firmato oggi dal presidente della Regione, Luca Ceriscioli e dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi l’accordo di programma che vede la cessione del complesso immobiliare 'Ex Hotel Marche di Tolentino' di proprietà della Regione Marche al Comune di Tolentino.
“La felice conclusione di un lungo percorso – ha ricordato il presidente Ceriscioli in conferenza stampa – che rappresenta la realizzazione di un obiettivo di riqualificazione di un immobile in disuso. Aver concretizzato questa operazione significa anche rimettere in moto l’economia locale in un’ottica di sviluppo del territorio che orbita attorno a Tolentino".
"Con il Comune abbiamo fatto tante cose - ricorda il presidente Ceriscioli -: dalla fase finale della progettazione del nuovo Ospedale, ai lavori per le case popolari finanziati direttamente dalla Regione, all’asse di collegamento tra San Severino e Tolentino con 80 milioni assegnati e la nuova stazione ferroviaria molto importante per i collegamenti dell’entroterra. Un quadro di collaborazione con il Comune che dimostra come la Regione non abbia guardato al colore politico dell’amministrazione, ma ha instaurato dialoghi costruttivi per il bene della comunità, al di là degli interessi specifici e delle appartenenze politiche, guardando solo all’interesse generale che è quello che deve animare il buon governo della cosa pubblica.”
Sulla stessa linea anche il sindaco Pezzanesi che ha ringraziato la Regione per come è stata condotta, in particolare, l’operazione di cessione “perché avrebbe potuto trarre maggior profitto da una vendita a un privato. Ma l’interesse collettivo ha guidato entrambe le amministrazioni – ha detto – e, per onestà intellettuale, do atto al presidente Ceriscioli di essere stato sempre con noi un interlocutore disponibile all’ascolto delle esigenze, con cui abbiamo lavorato costruttivamente a molti progetti in favore di Tolentino e a molti obiettivi che oggi possiamo dire centrati grazie anche al coraggio di certe scelte come la costruzione di 199 appartamenti piuttosto che le SAE”.
A tale proposito Pezzanesi ha ricordato, tra gli altri interventi in fase di realizzazione, anche la progettazione di una Casa di Riposo di fronte al nuovo ospedale per cui sono già in lista di attesa 250 persone. "Ci sono state sensibilità condivise con la Regione – ha proseguito - e abbiamo collaborato proficuamente per trovare le soluzioni. Anche l’ex Hotel Marche avrà una destinazione a vantaggio del territorio nell’ottica della valorizzazione e del rilancio delle Terme di Tolentino, quindi con una finalità sia socio-sanitaria che turistica e che potrà garantire anche livelli occupazionali.”
“Restituiamo con una sapiente operazione una struttura storica – ha affermato l’assessore regionale Angelo Sciapichetti – che porterà vantaggi anche a livello regionale e non solo provinciale. Non era un’operazione scontata, ma abbiamo creato le condizioni per portare ad un utilizzo del bene che saprà diventare un volano per l’economia e per l’occupazione. Sono state costruite le premesse per molte opere importanti come il Polo scolastico che farà la differenza e la Stazione Ferroviaria che potrà essere realizzata nel 2022. La collaborazione istituzionale ci insegna a far sì che ci siano sempre meno polemiche strumentali e più fatti. Se si collabora, i risultati si portano a casa“.
L’immobile, costruito nei primi anni ’70 in contrada Santa Lucia nel Comune di Tolentino, era originariamente destinato ad attività connesse alla formazione professionale nel settore alberghiero.
La cessazione di ogni attività della Regione ha determinato l’assenza di qualsiasi utilizzo della struttura immobiliare che è stata sottoposta a diverse procedure d’asta per la sua alienazione che sono andate tutte deserte. Il bene nel frattempo ha subìto un rilevante processo di degrado.
L’accordo di Programma dà quindi avvio alla cessione del complesso immobiliare al Comune di Tolentino che ha avanzato la richiesta di acquisto ad un prezzo agevolato.
La perizia di stima ha concluso che il valore del bene ammonta a 1.093.820 euro. L’indennità dovuta alla Regione, in base alle legge 41 del 2019, è del 60 per cento del valore di stima pari quindi a 656.292 euro.
Il Comune di Tolentino corrisponderà alla Regione Marche l’indennità in due rate semestrali di pari importo, la prima all’atto della firma del preliminare di compravendita. Contestualmente al pagamento della seconda rata si procederà alla stipula dell’atto di compravendita.
Nei giorni scorsi a Tolentino si è tenuta una riunione alla quale hanno partecipato i vertici dell’Asur 3 Maccioni e Sopranzi, l’ing. Mosciatti, il sindaco Pezzanesi, il Presidente dell’Assm Gobbi, i familiari e i pazienti del reparto dialisi dell’ospedale di Tolentino, la rappresentante dell’associazioni dei malati.
L’incontro era stato convocato per decidere le possibili e migliori soluzioni da adottare nel periodo di tempo durante il quale sarà abbattuto e ricostruito l’edificio che ospita l’ospedale cittadino, per tutti i reparti e in particolare per il reparto di dialisi.
Diverse le soluzioni prospettate in seguito alle quali 16 persone hanno deciso di spostarsi temporaneamente all’ospedale di Camerino con un centro di assistenza limitato, mentre altri 30 pazienti hanno deciso di rimanere a Tolentino, nessuna opzione per Macerata.
Il Direttore Maccioni, anche a nome della responsabile regionale dott.ssa Storti, ha confermato la centralità per il servizio dialisi della struttura di Tolentino e pertanto insieme al Sindaco Pezzanesi, oltre alla soluzione, già prospettata, dei container che comunque ospiteranno poliamabulatori e altri servizi sanitari erogati dall’Asur, sta valutando l’ipotesi di affittare anche dei locali liberi, proprio di fronte l’ospedale, di circa 700 metri quadri, posti al piano terra che potrebbero essere la sede ideale del reparto dialisi.
"Insieme ai vertici dell’Asur – comunica il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – valuteremo tutte le soluzioni possibili e in particolare le strutture fisse per offrire il massimo confort a chi necessita di dialisi e a chi comunque deve servirsi dei poliambulatori. Personalmente e a nome dell’Amministrazione comunale, ringrazio il dott. Maccioni per il lavoro svolto in questi anni insieme, che ci ha visto sempre concordi nell’interesse della collettività. Grazie all’impegno costante, possiamo annunciare l’inizio, per maggio 2021, dei lavori che ci consentiranno di avere un nuovo ospedale, con una spesa di 15 milioni di euro".
"Voglio anche ringraziare l’Asur – continua il Sindaco – per averci messo a disposizione l’area frontaliera dell’ospedale che ci è stata concessa per costruire una nuova sede della Casa di Riposo capace di accogliere 80/100 ospiti".
"Questo è il nostro modo di lavorare – ha concluso Pezzanesi - cercare il massino risultato in piena concordia. Ovviamente ci preoccupiamo per i disagi che ci saranno, ne siamo consci e cercheremo di attutirli, a tutti i livelli, dalla diagnostica, alle prestazioni ambulatoriali, al reparto delle ferire complesse, alla dialisi e all’importantissimo punto di pronto intervento. Ringraziamo il personale medico, infermieristico e di supporto del nostro ospedale e di tutti gli ospedali in generale che ha operato e opera con grande professionalità e spirito di sacrificio".
Dopo l’ottimo successo riscontrato con la 33esima edizione della “Festa della Bura di Tolentino, festa della Famiglia”, chiusa domenica scorsa e che ha impegnato lo staff con l’organizzazione di tutti gli aspetti riferiti a garantire la sicurezza che il periodo impone, il comitato Bura988 è già di nuovo al lavoro per un altro particolare e suggestivo evento. Questa volta però a coadiuvare gli abitanti della contrada sarà l’Associazione Tolentino Jazz, che promuove la cultura musicale con particolare riferimento verso quella jazz.
Sarà un’alba diversa quella di domenica 2 agosto. Alle 5,30 è previsto un insolito “Concerto all’alba” a cura del gruppo QUARTETTO F.A.T.A (Fuoco – Acqua – Terra – Aria), un quartetto di flauti caratterizzato da un forte eclettismo composto di repertori trasversali con una predilezione per la musica colta contemporanea, per gli autori moderni giapponesi, per il jazz che pervade ogni esibizione, per il rock e il pop, ma anche per i grandi compositori classici sinfonici ed operistici rivisitati e “contaminati” da sonorità più contemporanee, fino a proporre un’ampia rosa di arrangiamenti crossover inediti ed originali, dalla musica da film ai cartoons. Il tutto a cura del quartetto composto da Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini e Elisa Ercoli. L’energia che contraddistingue ogni esibizione, riflette le differenti personalità delle quattro componenti e dà vita ad una trascinante fusione armonica ed emotiva da non perdere. Per quanto concerne gli aspetti organizzativi, i partecipanti sono invitati a trovarsi mezz’ora prima dell’inizio del concerto sia per prendere posto in particolari sedute che il luogo ispira e che saranno posizionate a debita distanza, sia per avere il giusto tempo per espletare piccole formalità richieste in questo periodo. Consigliato di portare con sé una coperta o un plaid.
Al termine del concerto sarà possibile degustare una colazione sia dolce che salata, come sempre preparata dagli ottimi organizzatori del Comitato Bura. Il concerto sicuramente sarà una esperienza che consigliamo di vivere.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Vicesindaco Silvia Luconi, nella prima mattinata di mercoledì 29 luglio, ha incontrato e salutato i bambini e le bambine che frequentano i campus estivi che si tengono presso la scuola King.
Come già avvenuto la scorsa settimana, in accordo con gli organizzatori dei campus estivi, l’Amministrazione comunale sta promuovendo diversi appuntamenti per consentire ai bambini e ai ragazzi che frequentano questi corsi di godere una intera giornata nel centro storico insieme ai loro educatori e animatori.
I bimbi hanno anche la possibilità di visitare tutto il centro storico e scoprire i nuovi spazi espositivi di via Parisani con la mostra dedicata a Tolentino tra ‘700 e ‘800 e dopo la pausa pranzo consumato in un locale del centro si divertiranno alla scoperta del Miumor, il Museo Internazionale dell’Umorismo.
Nel corso dell’incontro il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha annunciato che, anziché costruire percorsi di fitness outdoor, è stato deciso, per il momento, di implementare i giochi per bambini presenti all’interno dei parchi e giardini pubblici. Quindi più strutture per far divertire e giocare i più piccoli per una spesa di circa 50 mila euro. Infine è stato anche comunicato che, a seguito del gradimento dei campus estivi e viste le richieste dei genitori, gli stessi campus verranno svolti anche a settembre, i quali non essendo disponibili gli spazi scolastici, verranno ospitati al Castello della Rancia.
Apprendere le buone pratiche, metterle in atto e diventare messaggeri della buona gestione delle risorse naturali.
Questo è il percorso che hanno affrontato i 31 ragazzi, di cui due con disabilità e le loro assistenti, coinvolti nel laboratorio estivo promosso dalla Ludoteca del Riuso di Tolentino che ha avuto come tema portante del percorso educativo i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Dopo essere stati alle prese con prove pratiche di gestione virtuosa dei materiali, laboratori e anche realtà associative come la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile di Tolentino, Legambiente Marche, la Casa delle Erbe di Amandola, l’Azienda Biologica La Tartaruga (CiSEI mercato del contadino), i giovani partecipanti si sono trasformati in baby giornalisti per continuare il loro lavoro con la diffusione delle buone pratiche.
Questa mattina è andata in onda l’edizione speciale del “Tg Riù – l’informazione la fai tu”.
Dietro lo schermo si sono susseguite notizie positive del raggiungimento di alcuni obiettivi messi in agenda 2030 e in alcuni casi la fantasia, l’ironia, la comicità l’hanno fatta da padrone.
Esperti, ingegneri, opinionisti, influencer, rapper si sono susseguiti con il loro bagaglio di conoscenze e competenze, offrendo ai ragazzi la possibilità di acquisire competenze e visioni trasversali a partire dall’importanza del contatto con l’ambiente fluviale un po’ troppo maltrattato.
I 31 partecipanti hanno lavorato in gruppo e in spirito collaborativo e costruttivo, in rete con gli adulti e a stretto contatto con il fiume e con gli animali (garzette, germani reali, aironi, macroinvertebrati), con gli alberi e con la flora fluviale, che con rispetto hanno frequentato e sono riusciti a renderlo parte di loro stessi.
Inoltre hanno preso parte a laboratori di gestione virtuosa dei materiali, brainstorming su temi ambientali e hanno deciso di far conoscere le proprie idee e soluzioni ai problemi del clima e per un futuro sostenibile, attraverso la musica e la redazione di un TG per far capire ai più grandi quanto può essere facile cambiare le proprie pratiche giornaliere in azioni concrete per un futuro sostenibile.
Il percorso didattico-ambientale ha preso il via il 15 giugno scorso con l’importante lavoro delle educatrici della Ludoteca Riu, grazie alla determinazione e al coraggio di voler comunque portare avanti un importante percorso per la comunità nonostante le doverose restrizioni per il covid.
Fondamentale per la riuscita del campo estivo è stata la stretta collaborazione con la Regione Marche e il Comune di Tolentino.
Per raccontare al meglio il percorso intrapreso è nata l’idea del Tg, con sigla di chiusura Rap (il testo è stato costruito dai bambini e la base dal maestro Aldo Passarini) e intermezzi e scenette, per presentare le loro idee, le soluzioni e tanto altro agli adulti cercando di sollevare in loro la responsabilità di mantenere le risorse capaci di un futuro sostenibile.
Hanno preso parte alla mattinata Silvia Luconi, vice sindaco Comune di Tolentino; Antonio Trombetta, consigliere delegato all’ambiente del Comune di Tolentino; Giuseppe Giampaoli, direttore Cosmari; Elena Amici, presidente comitato CRI San Severino Marche; Carla Passacantando, Presidente del Rotary di Tolentino.
L’iniziativa è promossa dal Circolo Il Pettirosso, Ludoteca del Riuso, Comune di Tolentino, Cea Legambiente il Pettirosso, Legambiente Marche.
“Non bastano le case, servono lavoro e servizi altrimenti si rischia la desertificazione delle aree interne”. Loredana Riccio, ex assessore del Comune di Tolentino, candidata con il Partito Democratico per la provincia di Macerata alle Regionali 2020 del 20 e 21 settembre, torna sui temi che interessano il presente e il futuro della vita nell’entroterra. “Gli ultimi dati demografici della provincia di Macerata – dice Loredana Riccio - segnano un calo degli abitanti soprattutto nelle aree interne e certificano una situazione che da tempo sto approfondendo per cercare di comprenderne a fondo le ragioni e apportare il mio contributo concreto".
"Sappiamo bene - prosegue - che il terremoto ha pesato tanto sulla nostra provincia ma il processo di spopolamento era in atto già da prima del sisma. Abbiamo città come Tolentino che hanno perso oltre il 7% degli abitanti negli ultimi 5 anni. O Bandiere Arancioni, piccoli borghi tra i più belli d’Italia, come San Ginesio e Camerino che nello stesso periodo hanno registrato cali demografici rispettivamente del 9% e del 4,4%. Per rilanciare davvero il territorio abbiamo sicuramente una ricostruzione da avviare ma, al tempo stesso, non dobbiamo dimenticarci che gli alloggi da soli non sono affatto sufficienti. L’entroterra ha bisogno di servizi calibrati soprattutto per la tutela delle fasce più deboli, gli anziani che popolano i nostri piccoli comuni, i bambini a cui occorre offrire occasioni di crescita al pari di altri loro coetanei. Servizi sanitari territoriali ben dislocati e strategici. I nostri borghi hanno necessaria urgenza di politiche economiche che diano incentivi e sgravi fiscali alle aziende che scelgono le aree interne per generare lavoro ed economia".
"È tempo di tornare a investire su infrastrutture, tecnologia e servizi innovativi. Il progetto per la banda ultra larga in tutto il territorio regionale, già avviato dal governo regionale uscente, sarà fondamentale in questo percorso. La nostra provincia, nei mesi del Covid, ha perso un altro 2% di aziende attive. Imprese che, dando lavoro, offrivano l’opportunità di stabilirsi nel nostro territorio, contribuendo nel tempo a quel ripopolamento tanto necessario. Se guardiamo agli ultimi 10 anni contiamo 4mila aziende in meno falciate da crisi, terremoto e Covid. Negli ultimi 5 abbiamo perso circa 10mila cittadini. Dalla strategia delle aree interne dovrà giungere un segnale importante per il nostro entroterra. La Sai (Strategia Area Interna) "Alto Maceratese", destina quasi 9 milioni di euro tra risorse nazionali e regionali, che saranno investite in 17 comuni, a favore di una popolazione di oltre 18mila abitanti. Tra gli obiettivi previsti c’è anche il riconoscere e valorizzare un'identità legata ai temi del benessere, della qualità della vita, del rapporto tra natura e cultura, dell'innovazione del sapere tradizionale e dell'integrazione tra filiere produttive legate alle risorse locali. Elementi essenziali - conclude la candidata Dem- su cui basare l’idea di rinascita, soprattutto a quattro anni dal sisma. I fondi ci sono, servono impegno e voce per questa parte così importante della nostra regione”.
Scontro tra una Punto e uno scooter lungo la Strada Regina, all'incrocio con la Statale Adriatica. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:00 della mattinata odierna, nel territorio comunale di Porto Recanati.
Spetterà alla Polizia Stradale ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente. I sanitari del 118 giunti sul posto hanno provveduto ad allertare l'eliambulanza, per via dei traumi riportati dal motociclista nell'impatto: l'uomo, un 50enne residente nell'Anconetano, è stato trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.
A bordo della Fiat Punto vi erano due donne: entrambe illese.
L’ottava Festa della Birra di Tolentino, si farà, dal 28 luglio al 2 agosto.
Nonostante le innumerevoli problematiche date da questo particolare momento storico, l’associazione Event Food patrocinata dal Comune di Tolentino, e con la direzione artistica di Inventori di Divertimento, mettendosi in linea con l’attuale decreto sulle normative Anti-Covid, ha deciso di organizzare anche quest’anno la manifestazione.
Per l’accesso all’evento sarà obbligatoria la mascherina.
La prima grande novità è che sarà possibile prenotare il proprio tavolo tramite i QR Code che sono reperibili su tutte le pubblicità, o direttamente al link https://www.festanoproblem.it/Info/85d5cd7.
Una programmazione, come sempre, completa e divertente. Si parte oggi, martedì 28 luglio, con la tappa di Miss Italia.
Mercoledì 29 sarà il momento di una super sfida, sul palco del piazzale delle piscine di Tolentino, a colpi di chitarra, batteria e molto altro si sfideranno i TNT, tribute band degli AC/DC ed I PERFECT CRIME con i loro Guns & Roses.
Giovedì 30 luglio Mecò e la sua band infiammerà, con il suo rock & roll, tutto il pubblico della festa.
Il venerdì sarà dedicato agli effetti speciali ed alla carica esplosiva degli OXXXA, e a seguire il dj set by Inventori di Divertimento.
Sabato 1 agosto, sarà la serata di punta dell’evento, si comincia dalle 22:30 circa con la band ufficiale della trasmissione televisiva “Quelli del calcio”, i Jaspers che, con le loro musiche e rivisitazioni dei più grandi successi italiani e non, inizieranno a far muovere tutto il pubblico dell’ottava festa della birra di Tolentino.
Per poi arrivare alla seconda parte della serata che ospiterà il nuovo show dei Mas Flow dedicato agli anni '90, "90 Mania".
Dj set, live performer, frontman e la carica dirompente del gruppo di animazione, per rivivere i mitici anni '90, con le loro musiche e tanti personaggi che hanno segnato un’epoca fantastica.
Domenica 2 agosto, la serata conclusiva della festa. Sul palco si esibiranno i Brema con il loro concerto Indie Folk & rock.
Ogni sera possibilità di cenare con piatti bavaresi, pizze cotte sul forno a legna e moltissimi altre gustose prelibatezze.
Si sono ritrovati per festeggiare insieme i vent’anni dal diploma gli alunni della 5° B dell’Itc di Tolentino, che hanno conseguito la maturità nell’anno 2000.
Che grande sorpresa ritrovarsi dopo 20 anni dal diploma di Perito Tecnico Commerciale e scoprire che è magnifico sorridere e scherzare come ai vecchi tempi. Ritornano alla mente tanti aneddoti sulle pazzie fatte insieme negli anni adolescenziali. “Eravamo proprio un bel gruppo di “diavolacci” all’ITC di Tolentino – affermano gli ex alunni - e sicuramente i professori non ci avranno dimenticati. Ne abbiamo combinate un sacco soprattutto nei loro confronti come ad esempio la formazione del fantacalcio durante le ore di francese, i compiti in classe passati sotto banco, le gag per imitarli, semplici bravate ma che ci fanno ricordare gli anni delle superiori come un tempo spassoso e davvero significativo per tutta la classe. Molti saranno i motivi per cui ricorderemo questo 2020 e per noi rimarrà impressa con gioia questa serata di festa dei “20 anni dalla maturità”.
La Classe 5° B del 2000: Andrea Angeloni, Massimo Bernabè, Marta Bordi, Luca Cardarelli, Marco Farotto, Stefania Gasco, Roberto Gentiletti, Leonardo Gheroni, Daniele Marinelli, Michela Marinelli, Manuela Mosconi, Francesca Papa, Keti Paparelli, Marco Pezzanesi, Roberta Porfiri, Tania Raponi, Matteo Ruffini, Tommaso Stoppoloni, Marco Vitali.
Come tutti gli anni l’Assessorato alle Politiche Sociali e l’Informagiovani del Comune di Tolentino promuovono una rassegna di Cinema all’aperto in collaborazione con, l’Associazione Koinonia, la Pro Loco TCT, l’Oratorio Don Bosco.
I lungometraggi verranno proiettati in uno spazio all’aperto ricavato all’interno del campetto dell’Oratorio Don Bosco, nel cuore del centro storico tolentinate, dove già 40 anni fa venivano proiettati, grazie ad una felice intuizione dell’indimenticabile Don Serafino Stramucci, i primi film in bianco e nero all’aperto, in quello che è stato uno dei primissimi spazi marchigiani per il cinema all’aperto.
Le proiezioni inizieranno alle ore 21, con ingresso libero. Per accedere bisognerà rispettare tutte le disposizioni anti covid.
Il tema scelto per questa edizione 2020 è la “Felicità” e la rassegna è stata intitolata dai curatori “cinema come cura”.
"Che cosa ci rende felici? – spiega l’Assessore Francesco Pio Colosi -È una domanda che quasi tutti ci siamo posti in quei giorni di quarantena così diversi da quelli vissuti fino ad ora.
In preda al panico o comunque alla preoccupazione per ciò che ci stava accadendo, reclusi in casa, con ritmi di vita e di lavoro diversi dal solito, abbiamo avuto la possibilità di guardarci dentro come mai prima d'ora avevamo fatto.
Tuttavia la felicità è una parola molto abusata, sfuggente e al tempo stesso banale, non sappiamo precisamente cosa sia e, quindi neanche dove trovarla. Sappiamo poco di quel che significa essere felici; è un mistero e oggi la nostra società sembra voglia obbligarci ad essere felici a tutti i costi proponendoci modelli sterili.
I modelli presenti nelle pubblicità ad esempio, giocano con la nostra insoddisfazione, proponendo personaggi belli, affermati, sempre giovani, insomma felici. La realtà però è molto diversa e complessa, ma ci spinge ugualmente a lavorare tantissimo per ottenere questi obbiettivi che spesso, una volta ottenuti ci fanno sentire ugualmente vuoti e insoddisfatti.
Per questi motivi – conclude Colosi - abbiamo deciso di affrontare la felicità usando il cinema come cura, regalando ore di spensieratezza in questa strana estate, proponendo la visione di questi film per la rassegna cinema all'aperto 2020".
Si inizia il 30 luglio con il celebre musical “Chicago”.
Le promesse di avventura e di infinite possibilità della città del vento stuzzicano Roxie Hart, un'artista apparentemente ingenua che sogna di evadere dalla monotonia della sua vita attraverso il canto e la danza. Il sogno di Roxie è quello di ripercorrere i passi fortunati di Velma Kelly, un'artista di Vaudeville. Il suo sogno si avvera quando alcune mosse sbagliate le fanno ritrovare una a fianco dell'altra in prigione, imputate di due diversi omicidi. Grazie all'aiuto interessato di Matron Morton, la sorvegliante della prigione, Roxie incontra il leggendario avvocato Billy Flynn, che accetta di occuparsi del suo caso per una cifra scandalosa...
Il 6 agosto sarà proiettata la favola fantasy “GGG il Grande Gigante Gentile”.
GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che come San-Guinario e Inghiotticicciaviva si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. E così una notte il GGG - che è vegetariano e si ciba soltanto di Cetrionzoli e Sciroppio - rapisce Sophie, una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose.
Il 13 agosto appuntamento con la commedia romantico-sentimentale “Sei mai stata sulla luna?”.
La protagonista è Guia, ha 30 anni, lavora in una prestigiosa rivista internazionale di moda, guida una spider di lusso, viaggia in jet privato e vive tra Milano e Parigi. Ha tutto, o almeno credeva di avere tutto, fino a quando si ritrova in uno sperduto paese della Puglia dove si imbatterà in Renzo, un affascinante contadino del posto che le farà capire che l'unica cosa che le manca è l'amore, quello vero. Ma quando la felicità sarà ad un passo da lei, non saprà come raggiungerla.
A chiudere la rassegna il 20 agosto il film “Alaska”.
Fausto e Nadine si incontrano per la prima volta nei saloni di un grande albergo di Parigi, scoprendosi fragili, soli e ossessionati da un’idea di felicità che sembra irraggiungibile. Fausto è italiano ma vive, o per meglio dire sopravvive, a Parigi, nella speranza che un giorno la vita gli offra qualcosa di meglio del lavoro come cameriere. Nadine è una giovane francese e possiede una bellezza commovente. Dopo essersi conosciuti si perderanno, si ameranno e soffriranno. Il destino avrà in serbo non pochi ostacoli per questo giovane amore.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Consigliere Mirco Mancini, nella prima mattinata di venerdì 24 luglio, ha incontrato e salutato i bambini e le bambine che frequentano l’Agricampus in corso di svolgimento al Castello della Rancia.
Infatti, in accordo con gli organizzatori dei campus estivi, l’Amministrazione comunale promuove diversi appuntamenti per consentire ai bambini e ai ragazzi che frequentano questi corsi promossi in occasione delle vacanze estive di godere una intera giornata nel centro storico insieme ai loro educatori e animatori.
I bimbi hanno la possibilità di visitare e scoprire i nuovi spazi espositivi di via Parisani con la mostra dedicata a Tolentino tra ‘700 e ‘800 e dopo la pausa pranzo consumato in un locale del centro si divertiranno alla scoperta del Miumor, il Museo Internazionale dell’Umorismo. A chiudere la giornata una bella merenda alla scuola Bezzi.
Una bella iniziativa per far vivere alle giovani generazioni il centro storico e le sue attrattive.
Si replica mercoledì prossimo con i bambini degli altri campus estivi.
Fissata la data della prima tornata d'asta pubblica per la vendita dell'appartamento sito in via Fratelli Cervi, al numero 15, di proprietà del Comune di Tolentino: sarà il prossimo 1 settembre alle 9:30, nella sala riunioni del Servizio Urbanistica.
La base d'asta è di 135mila euro: i proventi della cessione saranno destinati ad investimenti per l'ampliamento dei servizi erogati dalla Casa di Riposo.
Attualmente l'appartamento è in locazione a un soggetto privato, la cui precedente abitazione è stata danneggiata dal sisma del 2016. Il contratto scadrà nel 2023 ed è rinnovabile per ulteriori 4 anni, al canone mensile di 350 euro.
Si precisa che il contratto di locazione si risolverà di diritto qualora il locatario, previo ripristino delle condizioni di agibilità a seguito dei lavori di ristrutturazione, possa rientrare nell’immobile in precedenza occupato e reso inagibile dal sisma.
La vendita dell’immobile s’intende a corpo ed è riferita allo stato di fatto in cui lo stesso si trova al momento dell’asta ed ove occorra, l’acquirente aggiudicatario dovrà redigere a propria cura e spese, su indicazione e controllo dell'Ente, il relativo frazionamento, da presentare entro 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva e comunque prima della stipula del contratto.
Sono fatti salvi i diritti di prelazione da parte di eventuali aventi diritto. L’immobile è posto in vendita con tutte le servitù attive e passive, continue e discontinue, apparenti e non apparenti e nello stato di fatto in cui si trova.
L'asta sarà esperita con la modalità ad unico e definitivo incanto, con il metodo delle offerte segrete; l’aggiudicazione seguirà a favore di colui che avrà presentato l’offerta più vantaggiosa, il cui prezzo risulterà maggiore o pari a quello fissato a base d’asta.
L’asta sarà dichiarata valida anche in presenza di una sola offerta. Sono escluse le offerte in riduzione del prezzo a base d’asta.
Per partecipare all'asta ogni concorrente deve far pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Tolentino – Piazzale Europa n. 3, non più tardi delle ore 13:00 del giorno 28 agosto 2020 a pena di esclusione, un plico chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente 2 buste chiuse, anch'esse controfirmate sui lembi di chiusura, così contraddistinte: cauzione e documentazione amministrativa; offerta economica.
Il plico e le buste “A” e “B” ivi contenute dovranno riportare all'esterno l’indicazione del mittente; la specifica dell'Asta pubblica cui l'offerta si riferisce.
Sono ammessi tutti i tipi di spedizione e di consegna, compresa la consegna a mano.
Nel giorno di scadenza fissato per la presentazione dei plichi, la consegna a mano andrà effettuata presso l’Ufficio Protocollo – 1° piano del palazzo Europa in Piazzale Europa n. 3; l’ora di arrivo verrà attestata all’esterno dei plichi dal personale di detto Ufficio.
I soggetti interessati all'acquisto possono consultare la documentazione tecnica ed amministrativa relativa ai beni, nel normale orario lavorativo degli Uffici (dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.30 e martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 18.00).
Il bando integrale, pubblicato all'Albo Pretorio del Comune è disponibile sul sito internet: www.comune.tolentino.mc.it (alla voce “Bandi di Gara e Contratti – Amministrazione Trasparente – Asta Pubblica”) e presso l'Ufficio Patrimonio.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver, d’intesa con l’atleta, deciso la permanenza in cremisi anche per la nuova stagione con il calciatore Luca Cicconetti.
Nonostante le offerte pervenute da altre società si è deciso di far maturare definitivamente il giovane calciatore, cresciuto nel vivaio cremisi sotto la guida tecnica di mister Mosconi, che nell’anno della promozione in serie D ebbe ad individuare in Cicconetti un giocatore su cui puntare a prescindere dalla sua tenerissima età.
Classe 2001 e tolentinate doc, Cicconetti ha dimostrato di saper ricoprire vari ruoli oltre a quello a lui più congeniale di esterno di attacco, facendosi valere sia come centrale di mediana, mezz’ala e seconda punta.
Quella che andrà ad iniziare sarà la sua terza stagione da titolare con la maglia del Tolentino. Nella stagione 2018/2019 in Eccellenza ha disputato complessivamente 37 gare (6 di Coppa) mettendo a segno 6 reti (2 in Coppa). Nella stagione appena conclusasi, con i cremisi in serie D, ha collezionato 17 gettoni di presenza, di cui 3 in Coppa Italia.
“Sono felice di poter continuare a indossare la maglia cremisi - ha detto Luca -, per la mia città e per i tifosi. Ringrazio la società e il mister per la fiducia che hanno in me. Prima del lockdown sono stato fuori per infortunio e dopo tutto questo tempo non vedo l’ora di tornare in campo e di ricominciare. Forza Tole!”
Comunicata ufficialmente, invece, la partenza di Simone Di Domenicantonio ed Alessio Ruci, destinati a proseguire altrove le loro carriere calcistiche. La società cremisi ringrazia entrambi per la serietà e per il contributo apportato.
L'Area Vasta, su delega del Direttore Generale ASUR Nadia Storti e tramite attivazione della gara Consip, ha acquistato 4 Ecografi mod. Vivid E80 di produzione GE, destinati al reparto di Cardiologia degli ospedali di Macerata e Civitanova, e ai Distretti di Macerata e Tolentino; e 1 Ecografo mod. Voluson E6 di produzione GE destinato al reparto di Ginecologia di Macerata, per una spesa complessiva di circa 34mila euro.
Tali acquisizioni, in linea con la programmazione degli investimenti dell’AV3 predisposta dal Direttore Alessandro Maccioni, sono destinate al rinnovo e al potenziamento della dotazione tecnologica delle richiamate strutture sanitarie, consentendo un notevole innalzamento della qualità delle prestazioni erogate sia in ambito cardiologico che ginecologico.
Con la medesima delega inoltre l’Area Vasta 3 è in attesa dell’attivazione da parte di CONSIP del Lotto relativo agli ecotomografi per uso internistico, che consentirà l’acquisizione di ulteriori 9 Ecotomografi multidisciplinari da destinare alle varie sedi dell’AV3, sia in ambito ospedaliero che distrettuale, per un investimento previsto pari 540mila euro.
L’U.S. Tolentino 1919 ha reso noto che la compagine degli istruttori ed allenatori del settore giovanile si è arricchita della presenza di mister Rossano Pettinari, che in passato – tra le altre cose – ha allenato squadre giovanili di Corridonia e Sangiustese.
Con l’occasione la Società informa che, contrariamente a quanto apparso sugli organi di stampa, non farà parte del novero dei tecnici cremisi il sig. Roberto Paolucci.
Questi, dopo aver raggiunto accordo tecnico ed economico con la società e dopo aver presenziato in veste di tecnico ad attività del settore giovanile del Tolentino nel corrente mese di luglio ha comunicato che ha accettato l'offerta di collaborazione tecnica di altra società calcistica.
Con l'occasione l'U.S. Tolentino ha ricordato che da lunedì 27 luglio sarà possibile iscriversi al settore giovanile ed alla scuola calcio per la stagione 2020/2021, presso la segreteria della Società di Via Weber (impianto Ciommei di zona Sticchi).
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi comunica di aver già ampiamente concordato con il Direttore dell’Asur n. 3 Alessandro Maccioni e con i vertici Asur regionali che, nel periodo necessario alla ricostruzione del nosocomio tolentinate, tutti i servizi, compresa la dialisi e il punto di primo intervento, saranno comunque assicurati attraverso l’installazione di moduli sull’ampia via di collegamento tra viale della Repubblica e via Brodolini.
Tutto ciò è stato delineato dopo opportuni e preventivi incontri tra le parti e le soluzioni adottate tendono proprio al mantenimento di tutti i servizi esistenti per le comunità di riferimento.
Come già annunciato i lavori inizieranno nella primavera del prossimo anno e tutte le soluzioni possibili potranno essere vagliate e attuate in tempi consoni.
"Senza bisogno di interrogazioni o di azioni che suonano più elettorali che effettivamente interessate, abbiamo programmato, in tempi non sospetti, una ulteriore riunione per fine luglio che si terrà ancora una volta presso i locali della nostra Assm - spiega Pezzanesi -. Sarà l’occasione per approfondire ulteriormente tutte le problematiche che deriveranno dalla ricostruzione dell’ospedale SS Salvatore, con cognizione di causa e nel pieno rispetto delle esigenze dei cittadini non solo di Tolentino ma di un vasto territorio di riferimento".
Dopo la bellissima esperienza del “Tolentino Soccer Camp” e la ripresa degli allenamenti del settore giovanile, l’U.S. Tolentino 1919 ha pressoché definito tutto quanto necessario a riprendere l’attività per la prossima stagione, mettendo a disposizione dei giovani iscritti un organico di allenatori e collaboratori di livello assoluto.
Le iscrizioni a settore giovanile e scuola calcio avranno inizio il 27 luglio presso la segreteria di Via Weber. Per l’esatto inizio dell’attività si è in attesa delle direttive delle autorità competenti. Non sono previsti aumenti delle quote e continuerà, invece, l’importante collaborazione con il Supermercato “SI CON TE – VIALE BENADDUCI N. 20” che metterà a disposizione di ogni iscritto 105 euro in buoni sconto sulla spesa.
Responsabile tecnico unico del Settore Giovanile e della Scuola Calcio sarà Davide Tedoldi. Nato a Milano il 24/07/1975 ma residente a Potenza Picena, Tedoldi vanta un invidiabile passato da calciatore: cresciuto nelle giovanile dell’Atalanta ha giocato per molti anni in serie B e Lega Pro indossando, tra le altre, le casacche di Pro Sesto, Gualdo Tadino, Cesena, Avellino, Sambenedettese, Pro Vercelli, San Marino, Messina, Catanzaro, Cosenza e Cesena.
Ha iniziato nelle Marche la propria attività di tecnico allenando la prima squadra dell’Osimana di cui è stato anche responsabile del settore giovanile. Successivamente ha rivestito il ruolo di responsabile scouting per Marche ed Emilia Romagna per conto dell’Udinese. Dopo aver allenato gli esordienti ed i giovanissimi nazionali dell’Ancona 1905 è passato a guidare il settore giovanile del Candia Baraccola.
Questo il primo commento di mister Tedoldi: "Sono davvero contento ed orgoglioso di entrare a far parte di questa importante realtà, un settore giovanile prestigioso che ha tutte le potenzialità per far crescere al meglio i ragazzi, mi impegnerò da subito affinché si possa partire per la nuova stagione nel migliore dei modi. Sono altrettanto felice di aver creato insieme alla società, ed in particolare con il presidente Romagnoli il quale in prima persona si è impegnato nella costruzione dell’organico, un team di allenatori molto preparati che come me hanno sposato questo progetto ambizioso che sicuramente permetterà ai ragazzi di crescere nel migliore dei modi sia sotto il profilo calcistico che umano”.
L’organico messo a disposizione di mister Tedoldi è assai importante sia per qualità che per quantità: tra allenatori, istruttori e soggetti di supporto son ben 27 gli elementi che formeranno la “squadra”, di cui quattro donne.
Se nei prossimi giorni verranno presentati in maniera più approfondita, ecco intanto l’elenco dei tecnici: Dino Andreani (maestro della tecnica), Matteo Angeletti, Paolo Biciuffi, Tiziano Bovetti (preparatore atletico), Simone Capogna, Giammario Cappelletti, Luca Diamanti, Luca Follenti (preparatore portieri), Elisa Gattari, Elisa Grifagno, Gianluca Lazzarini, Danilo Novelli, Marco Palmucci, Roberto Paolucci, Christian Prudente, Marta Saltalamacchia, Simone Salvucci (responsabile attività motoria), Massimo Sbriccoli e Gianfranco Zannini.
Completano l’organico Luca Belli (nutrizionista), Patrizio Domizi (massaggiatore), Consuelo Fortuna (psicologa), Tommaso Mazzocchetti (collaboratore tecnico tirocinante), Paolo Tartari (collaboratore tecnico), Marino Pelusi (fisioterapista) e Alverio Piloni (scouting).
Si rinnova per il secondo anno consecutivo l’appuntamento con il diVento Festival di Tolentino, evento culturale che in una coniugazione funzionale di molteplici attività culturali (fotografia, musica, teatro, poesia) valorizza l’arte come luogo dell’incontro. Lo scopo del festival è scoprire i talenti artistici del nostro territorio marchigiano e coinvolgerli nella costruzione dell’evento stesso anche permettendo, quando possibile, un sincretismo artistico nella realizzazione di spettacoli ideati per il tema specifico del festival.
Il tema di questa edizione sarà “il volto”, gli eventi delle singole serate sono stati organizzati considerando la centralità del tema. Le tre serate saranno presentate dal poeta cesenate Gianfranco Lauretano. L’edizione 2020 propone tre eventi in luoghi specifici:
Venerdì 24 luglio - Tolentino, p.zza Nicolò Maurizi
Il festival è introdotto da una video intervista fatta dal direttore artistico del festival Gianfranco Lauretano a Pupi Avati sul tema del “volto”. In un momento storico in cui siamo costretti a coprire i nostri volti, Pupi Avati sostiene che il volto sia la sintesi più puntuale di ogni essere umano, anche se oggi l’uomo ha imparato a nascondersi, ad essere imperscrutabile a se stesso e agli altri. Il regista si racconta con gratuità attraverso i volti incontrati e i volti da lui “creati” e che hanno fatto la storia del cinema italiano. A seguire, la fotografa tolentinate Fiorella Sampaolo, membro di Icon photo, presenterà la sua mostra fotografica “S-Guardi”, scatti di sguardi che hanno suscitato un fascino agli occhi della fotografa, tali da diventare occasione di incontro autentico con le persone coinvolte nello scatto. La mostra sarà accompagnata dalle musiche di Ludovico Peroni, musicista di Montappone specializzato in musica jazz. Ludovico Peroni concluderà la serata con la presentazione del suo progetto inedito: “Volti Sonori”, studio di partiture grafiche a partire da volti noti nel panorama artistico.
Sabato 25 luglio - Caldarola, Villa Ninetta
Ouverture: l'attrice anconetana Stefania Terrè, che ha perso la vista verso i trent’anni, ci racconta, in un brevissimo monologo inaugurale, di come lei intende il suo volto e quello degli altri dal “punto di vista” di chi non vede. La paura di dimenticare la propria immagine nel tempo. Di seguito, l’attrice di Camporotondo di Fiastrone Giulia Merelli interpreterà “Veronica”, monologo del drammaturgo di Rotella (AP) Alessandro Pertosa, accompagnato dalle musiche di Daniele Cannella e dalle fotografie di Fiorella Sampaolo. Veronica è una fotografa giunta a un limite che la costringe a fare i conti con se stessa. Lei può vedere ma sta perdendo il movimento. Come una cercatrice d'oro, non smette di cercarsi fra gli sguardi fotografati nell'arco della sua vita, interrogando questi volti e il mistero che fa tutte le cose... chiedendosi se questo mistero esiste e per cosa esista.
A chiusura della serata, il concerto del cantautore e interprete ascolano Daniele Cannella: “Parte di viaggio, zaino, chitarra e voce”, composizioni personali e una ricerca sulla musica d’autore e tradizionale italiana e sud americana. Più che un concerto è un invito a fermarsi e stare insieme. Dopo averlo portato in Italia, Spagna, Portogallo e Belgio, il viaggio prosegue e fa sosta al diVento.
Domenica 26 luglio - Tolentino, Biblioteca Filelfica
“Le parole per il volto”, serata sotto le stelle. Incontro fra poeti con la guida di Gianfranco Lauretano, poeta cesenate, direttore della collana “Poesia contemporanea” e il trimestrale letterario “clanDestino” per la casa editrice Raffaelli di Rimini. Chiunque scriva o sia appassionato di poesia può partecipare alla serata, inviando entro il 23 luglio, 3 poesie a tema “il volto” alla mail: diventofestival@gmail.com. La serata sarà occasione di confronto e dialogo sul tema del volto attraverso il linguaggio essenziale ed evocativo della poesia. Nella stessa serata il concerto di Alessandro Pellegrini, cantautore anconetano, diplomato come autore di testi alla scuola CET di Mogol.