Tolentino, torna visibile dopo il restauro il dipinto "Le tre Grazie" di Giuseppe Lucatelli
La mostra “Il Volto di una Città. Tolentino tra ‘700 e ‘800. Un patrimonio ritrovato per un percorso di rinascita” allestita nelle nuove sale di via Parisani, si arricchisce di un ulteriore dipinto. Infatti dopo il restauro è nuovamente visibile l’opera “Le tre Grazie” del pittore Giuseppe Lucatelli.
Un tempo al centro della sala consiliare, all’interno del palazzo comunale, posto al centro del soffitto, è una tempera realizzata da Giuseppe Lucatelli (1751-1828) e ritrae tre fanciulle che formano con i vestiti indossati, il tricolore italiano. Per l’occasione a fine agosto si terrà una Serata ‘800 con la collaborazione dell’associazione Tolentino ‘815 verranno proposte ambientazioni, balli e musica d’epoca e degustazioni.
La mostra è incentrata su due principi essenziali uno l’"amarcord" e l’altro è quello delle "novelties", ossia delle novità ed è congegnata, se pur in modo rigidamente scientifico, in una forma vezzosa e seducente con una palese rinuncia alla consueta severità accademica e racconta le vicende storiche, sociali ed artistiche della Città di Tolentino, attraverso due secoli molto importanti: il Settecento e l’Ottocento. Da Napoleone e la Pace di Tolentino alla Battaglia della Rancia del 1815, dal meccanismo dell’orologio della torre civica, al Lucatelli fino al Vaccaj .
Commenti