Tolentino

Tolentino - screening gratuito per gli alunni,  270 tamponi nella seconda giornata: nessun positivo

Tolentino - screening gratuito per gli alunni, 270 tamponi nella seconda giornata: nessun positivo

Chiusa la seconda giornata per lo screening gratuito covid 19 che viene effettuato da uno spin off dell’Università di Camerino e riservato agli alunni che frequentano le scuole dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino e che annovera la “Grandi”, il “Plesso “‘815” e il “Don Bosco”. Alle ore 18.30 sono stati effettuati circa 270 tamponi, nessun positivo. Domani, venerdì 12 marzo, saranno effettuati i tamponi ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado, dalle ore 8.30 alle ore 18.00. "Ovviamente chi ancora non ha effettuato lo screening nelle prime giornate può recarsi al driver through in qualsiasi momento", spiega l'ente comunale. Quindi andando in auto, senza scendere, il personale addetto dell’Università di Camerino, effettuerà sui bambini e sui ragazzi, oltre che sui docenti e sul personale dipendente dell’istituto Don Bosco, il tampone per lo screening gratuito. L'amministrazione comunale  rende noto, inoltre, "che le risposte dello screening gratuito covid 19 effettuato sugli alunni dell’istituto comprensivo “Don Bosco” saranno rilasciate direttamente subito dopo l’effettuazione del tampone ai genitori dello studente. Quindi non bisogna rivolgersi al proprio medico di base ma attendere il responso sulla eventuale negatività o positività". 

11/03/2021 19:07
Tolentino, Pezzanesi severo: "Partecipate allo screening, è una questione di civiltà" (VIDEO)

Tolentino, Pezzanesi severo: "Partecipate allo screening, è una questione di civiltà" (VIDEO)

Espressione corrucciata e tono severo. Così il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, attraverso un video pubblicato sui social, non ha nascosto la propria preoccupazione, mista ad amarezza, circa l'andamento dei contagi da Covid-19 che - stando ai dati diffusi dall'Ufficio Stampa Comunale - indica la presenza di 185 positivi e 94 persone in isolamento domiciliare. "I numeri non sono quelli che dovrebbero essere, portare i bambini e i ragazzi a fare lo screening è una questione di civiltà e di rispetto. Abbiamo investito ulteriori risorse in questa azione, in un momento molto difficile, quindi apprezzatelo". Con queste parole Pezzanesi si rivolge alla cittadinanza, lanciando un appello accorato per sollecitare una partecipazione massiva allo screening sul Covid-19 che riguarda l'Istituto Comprensivo Don Bosco.  "La chiusura delle scuole in zona rossa non ci ha fatto piacere, ma ne abbiamo approfittato per sottoporre al tampone gli alunni che ancora non lo avevano effettuato. Da ieri, sino a venerdì e se necessario anche sabato, ci sarà lo screening nella zone delle Piscine "Caporicci". Mi raccomando con genitori e famiglie, vìsto che già ieri sui 166 testati sono stati riscontrati due positivi (un alunno e un docente)".  Di seguito, il video integrale pubblicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi: 

11/03/2021 17:13
Tolentino, adeguamento sismico della Lucatelli: approvato documento preliminare

Tolentino, adeguamento sismico della Lucatelli: approvato documento preliminare

Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta comunale hanno approvato il Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) per l’adeguamento sismico della Scuola “G. Lucatelli" di Tolentino.  Il documento, predisposto ai sensi della normativa vigente, descrive lo stato dell'edificio e le direttive dei lavori oltre a definire i criteri, le modalità ed i tempi da rispettare per l’esecuzione dell’intervento, il cui importo complessivo è pari a 7 milioni di euro.  "Si è provveduto alla sua approvazione al fine di indire la procedura di gara per l’individuazione del soggetto a cui affidare la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva, esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, risultando verificata la carenza in organico di personale che possa, nei tempi programmati per l’intervento, riuscire contestualmente a svolgere le funzioni di istituto, e per la necessità di affidare l’incarico a professionalità aventi le competenze e qualificazioni specialistiche necessarie e che abbiano consolidata esperienza" sottolinea il sindaco Pezzanesi. La Scuola “G. Lucatelli” è stata danneggiata dai ripetuti eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016: nell’immediato sono state disposte opere di pronto intervento volte a ripristinare la funzionalità completa del complesso scolastico e la relativa agibilità.        

11/03/2021 14:48
Legalità e cyberbullismo: il comandante De Carlini incontra i ragazzi dell'Istituto Frau

Legalità e cyberbullismo: il comandante De Carlini incontra i ragazzi dell'Istituto Frau

Si è svolto martedì 9 marzo l’incontro tra gli studenti dell’IPSIA “Renzo Frau” ed il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Tolentino, Giacomo De Carlini. Una giornata all’insegna della legalità, durante la quale il Comandante De Carlini ha presentato ai ragazzi concetti come quello dell’imputabilità e del razzismo ponendo particolare attenzione sul principio di eguaglianza e sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo. Un incontro accolto con grande partecipazione dalle classi prime, seconde e terze delle tre sedi dell’istituto (Sarnano, San Ginesio e Tolentino) che hanno avuto l’opportunità di rivolgere domande al comandante e di chiarire dubbi e soddisfare anche semplici curiosità. I concetti più delicati, come quelli relativi al bullismo e al Cyberbullismo, sono stati trattati attraverso un dibattito molto partecipato dai ragazzi, nel quale si è potuta analizzare la normativa e dare spazio alle storie degli adolescenti dell’Ipsia “Frau”. La capacità del comandante De Carlini di coinvolgere gli studenti, di comprenderne i timori e le difficoltà nel loro cammino verso l’età adulta, ha favorito l’instaurarsi di un clima di fiducia e di rispetto reciproco che è alla base di un sano rapporto tra cittadini e forze dell’ordine all’interno di una Repubblica Democratica. Grazie alle risorse tecniche della DAD, e alla disponibilità del Comandante e del corpo docente, l’incontro ha potuto prolungarsi ben oltre il termine canonico delle lezioni, dando modo a tutti i ragazzi e le ragazze che lo desideravano di porre le loro domande, domande la cui natura e la cui profondità hanno portato De Carlini a complimentarsi, alla fine dell’incontro, con gli stessi studenti. “E’ doveroso ringraziare il comandante De Carlini: la sua eccellente capacità comunicativa ha saputo coinvolgere tutti gli studenti in un dialogo stimolante e costruttivo” commenta il Dirigente Scolastico Ida Cimmino “La partecipazione degli studenti sottolinea anche l’ottimo lavoro svolto dai docenti dell'IPSIA “Renzo Frau” nel sensibilizzare gli studenti sulle tematiche della legalità. Un ringraziamento particolare va ai docenti Laura Carducci, Stefano Stella e Riccardo Brandi per la parte organizzativa e al sig. Samuele Ruggeri dell’Ufficio Tecnico per l'efficiente supporto tecnico".

11/03/2021 10:57
Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: 2 le vittime nel Maceratese

Coronavirus, 10 decessi oggi nelle Marche: 2 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19. Tre vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: un 75enne di Castelraimondo e una 81enne di Tolentino sono spirati al Covid Center, mentre una 84enne di Roma si è spenta all'ospedale di Macerata. Quattro decessi sono stati segnalati nei presidi medici anconetani :si tratta di un 75enne di Fabriano, un 56enne di Osimo, e un 58enne di Castelfidardo all'ospedale di Torrette, mentre un 85enne del capoluogo ha perso la vita all'Inrca.  Al nosocomio di Jesi ha perso la vita un 55enne di Chiaravalle Presso la Rsa Galantara di Pesaro è stata segnalato il decesso di una 72enne, mentre al nosocomio di San Benedetto del Tronto ha trovato la morte un 60enne della città rivierasca.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2373 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (858), mentre sono 400 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.   Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche: 

10/03/2021 18:13
Tolentino, caccia alla variante inglese: 200 alunni e insegnati testati nella prima giornata di screening

Tolentino, caccia alla variante inglese: 200 alunni e insegnati testati nella prima giornata di screening

Prima giornata per lo screening gratuito covid 19 che viene effettuato da uno spin off dell’Università di Camerino e riservato agli alunni che frequentano le scuole dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino e che annovera la “Grandi”, il “Plesso “‘815” e il “Don Bosco”. Alle ore 18.00 di oggi sono stati effettuati 200 tamponi ed è stati trovati positivi un alunno e una insegnante. L’amministrazione comunale informa che ”giovedì 11 marzo saranno effettuati i tamponi ai bambini che frequentano la scuola primaria, dalle ore 8.30 alle ore 18.00. Ovviamente chi ancora non ha effettuato lo screening nella prima giornata può recarsi al driver through ,presso la zona antistante della piscina comunale “Caporicci,  in qualsiasi momento”. “Andando in auto, senza scendere, il personale addetto dell’Università di Camerino, effettuerà sui bambini e sui ragazzi, oltre che sui docenti e sul personale dipendente dell’istituto Don Bosco, il tampone per lo screening gratuito”. L’Ente comunica, inoltre,  "che le risposte dello screening gratuito covid 19 effettuato sugli alunni dell’istituto comprensivo “Don Bosco” saranno rilasciate direttamente subito dopo l’effettuazione del tampone ai genitori dello studente. Quindi non bisogna rivolgersi al proprio medico di base ma attendere il responso sulla eventuale negatività o positività”.

10/03/2021 15:55
Carabinieri Tolentino, il nuovo comandante del Norm è Federico Pellegrini: si  è insediato oggi

Carabinieri Tolentino, il nuovo comandante del Norm è Federico Pellegrini: si è insediato oggi

Nuovo comandante al Norm di Tolentino. Al comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Tolentino si è insediato il Sottotenente Federico Pellegrini, 51enne, originario della provincia di Perugia e già Comandante della Stazione di Cerreto d'Esi (AN) per circa vent'anni. Il Sottotenente ha recentemente vinto il concorso per transitare nel Ruolo Ufficiali; dopo aver frequentato il Corso formativo presso la Scuola Ufficiali di Roma si è, come già anticipato, insediato al Norm di Tolentino. Sposato e padre di un figlio di 22 anni, l'Ufficiale questa mattina è stato ricevuto anche dal Comandante Provinciale di Macerata che gli ha dato il benvenuto. Il Sottotenente Pellegrini prende il posto del Capitano Giuseppe Losito, collocato in congedo nel mese di ottobre del 2020 per limiti d'età.

10/03/2021 13:40
Coronavirus Marche, nelle ultime 24 ore segnalati 13 decessi: due vittime in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, nelle ultime 24 ore segnalati 13 decessi: due vittime in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 13 decessi correlati al Covid-19. Due vittime si sono verificate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: una 88enne di Tolentino è spirata all'Ospedale di Macerata (il decesso risale a due giorni fa, ma è stato registrato solo oggi) mentre un 74enne di Civitanova Marche si è spento al nosocomio cittadino.  Cinque decessi sono stati segnalati all'Inrca di Ancona: si tratta di un 96enne di Staffolo, una 87enne e una 86enne di Camerano, una 92enne di Fabriano e una 93enne di Ancona.  In provincia di Fermo sono state tre le vittime: una 89enne pesarese di Senigallia e una 94enne di Jesi hanno perso la vita alla Residenza Valdaso mentre al "Murri" ha trovato la morte una 76enne di Montegiorgio.  Un 85enne di Mondolfo è spirato all'ospedale di Pesaro, invece nel nosocomio di San Benedetto del Tronto sono deceduti un 53enne di Monteprandone e una 93enne sambenedettese.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2363 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (857), mentre sono 398 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

09/03/2021 18:00
Tolentino, variante inglese: nuovo screening per gli alunni dell'Istituto "Don Bosco"

Tolentino, variante inglese: nuovo screening per gli alunni dell'Istituto "Don Bosco"

Pur essendo in “Zona Rossa” e con la didattica a distanza – informa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - vogliamo comunque offrire la possibilità anche agli alunni che frequentano le scuole dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino e che annovera la “Grandi”, il “Plesso “‘815” e il “Don Bosco” la possibilità di effettuare lo screening gratuito covid 19 che sarà effettuato da uno spin off dell’Università di Camerino. Come già fatto le scorse settimane per gli alunni dell’Istituto “Lucatelli”, da mercoledì 10 a venerdì 12 marzo, (sabato 13 marzo se necessario) dalle ore 8.30 in poi sarà possibile recarsi anche per gli studenti dell’istituto Don Bosco presso la zona antistante la piscina comunale “Caporicci” in zona Sticchi, in modalità driver through per effettuare il tampone molecolare. Quindi andando un auto, senza scendere, il personale addetto dell’Università di Camerino, effettuerà sui bambini e sui ragazzi, oltre che sui docenti e sul personale dipendente dell’istituto Don Bosco, il tampone per lo screening. La Direzione scolastica dell’Istituto Don Bosco provvederà entro martedì 9 marzo a comunicare il calendario con gli orari riservati alle singole classi della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado. "L’intento, ancora una volta, è quello di monitorare l’andamento dell’epidemia e che a causa della variante inglese risulta particolarmente contagiosa e in questo ultimo periodo, diffusa", conclude Pezzanesi .

09/03/2021 10:07
Dramma a Tolentino, un uomo trovato senza vita nella sua abitazione: indagano i Carabinieri

Dramma a Tolentino, un uomo trovato senza vita nella sua abitazione: indagano i Carabinieri

Il corpo di uomo di circa 50 anni, in avanzato stato di decomposizione, è stato trovato senza vita presso la sua abitazione di Viale Bruno Buozzi a Tolentino. Stando ad un prima ricostruzione il decesso risalirebbe a molti giorni prima del ritrovamento, che è avvenuto intorno alle ore 18:30 del pomeriggio odierno. Sul posto sono presenti gli operatori sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri della stazione locale che stanno indagando su quanto accaduto e i primi accertamenti escluderebbero che la morte sia avvenuta per fatti violenti. AGGIORNAMENTO - ore 23.15 - La vittima è Elio Marucci di 48 anni   A lanciare l'allarme sono stati i vicini per via del cattivo odore che fuoriusciva dal suo appartamento, sito in un condominio di Viale Buozzi, causati dal corpo in decomposizione.   L'uomo abitava da solo e non era sposato. Il corpo senza vita è stato trovato riverso sul pavimento del bagno.   L'ispezione dell'anatomopatologo ha stabilito che il decesso è avvenuto per cause naturali, ascrivibile ad un malore improvviso, non meno di 30 giorni fa. Ultima volta visto in vita: fine gennaio scorso.   La salma è stata riconsegnata ai parenti per le esequie.  

08/03/2021 20:55
Tolentino piange la scomparsa di Alberto Guardati: "Imprenditore illuminato e uomo d'altri tempi"

Tolentino piange la scomparsa di Alberto Guardati: "Imprenditore illuminato e uomo d'altri tempi"

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ricorda Alberto Guardati, imprenditore illuminato che nei suoi anni di attività è divenuto tra i più importanti delle Marche nel settore del commercio dei cereali e purtroppo scomparso in questi giorni. "Per tanti motivi – sottolinea il Sindaco -  primi tra tutti la conoscenza e la stima per tutto quello che ha realizzato in questi anni, anche per la Città, sia a livello economico che sociale, voglio ricordare Alberto che con grande passione e cuore ha creato una importante azienda, coinvolgendo i figli e le loro famiglie. Uomo di altri tempi, di grande umanità, vero esempio per tutti noi di serietà e attaccamento al lavoro. Conserveremo sempre il suo ricordo. Avendo già partecipato alle esequie mi stringo, ancora una volta, anche a nome della Città e dell’Amministrazione comunale, ai suoi cari".   

08/03/2021 16:11
Passo indietro del Tolentino a Giulianova: una doppietta di Barlafante stende i cremisi

Passo indietro del Tolentino a Giulianova: una doppietta di Barlafante stende i cremisi

Serie D- Passo indietro del Tolentino, che a Giulianova incappa in una sconfitta. 2-0 il risultato finale con la compagine cremisi che ha subito spesso l’iniziativa avversaria, senza aver dato mai l’impressione di poter recuperare il match. La Cronaca Il primo tempo si apre con un Giulianova in controllo che si rende pericoloso con Paudice e Barlafante. La risposta cremisi è affidata a un velleitario tentativo di Cicconetti. Al 15’ minuto arriva il vantaggio per la squadra di casa: su un calcio da fermo la palla giunge a Barlafante, l’attaccante giallorosso approfitta dell’infortunio del difensore cremisi Zrankeon, che rimane praticamente immobile a causa di un problema muscolare, e in solitaria batte Dupuis in uscita. La reazione del Tolentino è però timida, i cremisi non riescono a impensierire seriamente il portiere avversario. Il secondo tempo si apre con i cremisi che passano al 4-4-2 e sembrano più aggressivi rispetto alla prima frazione di gioco. È però una pia illusione, perché all’11 il Real Giulianova sfiora il raddoppio. Paudice in contropiede si invola solo in area, supera anche Dupuis, ma a porta spalancata calcia clamorosamente fuori. È il preludio al raddoppio che arriva al 27’ minuto di gioco. Palla in area ancora per Paudice che serve il solito Barlafante, l’attaccante è freddo nella conclusione e batte l'estremo difensore cremisi.  Partita in cassaforte per Il Real Giulianova, mentre il Tolentino non riuscirà a reagire, nonostante i cambi (forse tardivi) operati da mister Mosconi. Brutto passo falso per il Tolentino, che interrompe la striscia di cinque risultati utili di fila. E mercoledì prossimo vietato sbagliare sul difficile campo del Vastogirardi.

07/03/2021 16:49
Tolentino, ad aprile partiranno i lavori di restauro di Porta Marina dopo oltre 4 anni dal sisma

Tolentino, ad aprile partiranno i lavori di restauro di Porta Marina dopo oltre 4 anni dal sisma

Arriva una data per i lavori di restuaro conservativo di Porta Marina, una delle porte medioevali di accesso alla città di Tolentino, fortemente danneggiata dagli eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016. Si inizierà nel mese di aprile.  Il progetto esecutivo è stato approvato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi e dalla Giunta comunale prevedentdo un costo complessivo di 209mila euro, leggermente superiore all'importo stimato inizialmente (200mila euro) per soddisfare le prescrizioni pervenute - tramite una nota - dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche.  Nella nota si legge come nella ricostruzione della parte sommitale di Porta Marina, dove è presente la merlatura, si dovrà avere cura di "utilizzare laterizi che per dimensioni e coloritura dell’impasto siano simili a quelli esistenti, analogamente si proceda per la malta di allettamento che dovrà avere composizione e granulometria simile alla composizione di quella esistente, per il legante è da escludere l’impiego di cemento per evitare formazione di sali". "Analogamente si proceda per la ricostruzione del tratto di mura adiacenti dove si è verificato un crollo parziale del paramento murario misto a pietra e della parte sommitale di protezione - si legge ancora nella nota della Soprintendenza -. Al fine di mantenere integra l’immagine architettonica della porta quale testimonianza dell’architettura militare medioevale insieme alle mura urbiche, dovrà essere evitato il posizionamento di piastre metalliche a vista. Le cerchiature metalliche di piano potranno essere collegate alle pareti perimetrali con semplici cuciture armate; qualora la muratura sia giudicata incoerente si potrà prevedere eventualmente al rinforzo preliminare per una fascia con iniezioni di pre-consolidamento”.        

05/03/2021 17:25
Santo Stefano Tolentino, lockdown e teleriabilitazione: il bilancio dei logopedisti

Santo Stefano Tolentino, lockdown e teleriabilitazione: il bilancio dei logopedisti

In occasione della Giornata Europea della Logopedia, il Centro Ambulatoriale Santo Stefano di Tolentino organizza per domani, venerdì 5 marzo, alle ore 18,15, un evento online sulla piattaforma Meet, a cui sarà possibile accedere cliccando il link https://meet.google.com/npe-ymbs-hfk, nel corso del quale i logopedisti del Centro racconteranno la loro esperienza di teleriabilitazione partita inaspettatamente durante il lockdown del 2020 e che ora rappresenta una grande risorsa per operatori sanitari, pazienti e tutti gli attori coinvolti nella presa in carico del bambino. Durante la diretta metteranno a disposizione link utili per approfondire l’argomento. "Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni o fosse impossibilitato a partecipare alla diretta, la dottoressa Federica Zenobi, sabato 6 marzo dalle ore 11,15 alle ore 12, sarà disponibile telefonicamente al numero fisso 0733.969533" - fa sapere il Centro Ambulatoriale Santo Stefano - .  Nato nel periodo del lockdown per dare la possibilità a famiglie e bambini di non arrestare bruscamente il percorso terapeutico, il progetto di teleriabilitazione è stato poi implementato ed ora affianca in modo complementare la riabilitazione in presenza, è diventato un'autentica opportunità da cogliere in tutte quelle circostanze in cui non è possibile diversamente. "Le terapie in presenza sono insostituibili - dice la Direzione del Centro - ma uno strumento come la teleriabilitazione diventa prezioso al giorno d'oggi. Penso ai casi di quarantene o isolamenti, ai genitori che per motivi di lavoro non riescono a spostarsi, e molte altre circostanze". Sarà bello sentire le Logopediste raccontare come hanno vissuto dal loro punto di vista quest’anno di pandemia e ricevere informazioni e suggerimenti preziosi.    

04/03/2021 17:39
Tolentino piange Gianfranco Siljan: fu tra i promotori del gemellaggio con Isola d’Istria

Tolentino piange Gianfranco Siljan: fu tra i promotori del gemellaggio con Isola d’Istria

Il Presidente della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola Marko Gregorič ha comunicato, con profondo dolore, che lo scorso 2 marzo 2021 è scomparso Gianfranco Siljan. Nato nel 1942 a Pola, isolano d’adozione da oltre cinquant’anni, era stato per lunghi decenni dirigente di spicco della Comunità nazionale italiana, deputato all’Assemblea della Slovenia, dal 1972 al 2010 Consigliere comunale e per due volte Vicesindaco della città, primo presidente della Comunità d’interesse autogestita della nazionalità italiana e presidente delle Comunità degli Italiani “Giordano Bruno” e poi della “Pasquale Besenghi degli Ughi”. Tra i connazionali sarà ricordato per il suo costante impegno a difesa dei diritti della Comunità nazionale italiana, per il suo instancabile lavoro per formare e mantenere in vita le sezioni delle Comunità degli Italiani. La Comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola esprime ai famigliari di Gianfranco Siljan i sensi delle più profonde condoglianze e partecipa al loro dolore per il grave lutto che li ha colpiti. In segno di lutto, la sede di Palazzo Manzioli di Isola esporrà per tre giorni le bandiere istituzionali a mezz’asta. Le esequie si sono tenute presso il Cimitero cittadino di Isola, il giorno giovedì, 4 marzo 2021 alle ore 12:00 in strettissima forma privata. Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha espresso il suo cordoglio per la morte di Gianfranco Siljan sia alla famiglia che alla Comunità di Isola d’Istria, molto conosciuto anche a Tolentino, tra i fautori, insieme a Dario e Lucia Scher e Amina Dudine del gemellaggio tra le Città di Tolentino e Isola d’Istria, nel nome del Cantapiccolo. Come giornalista di Tv Radio Capodistria ha contribuito alla conoscenza del nostro territorio e delle nostre trazioni in terra slovena e nel periodo della guerra iugoslava ha mantenuto un prezioso canale informativo sull’evolversi del conflitto. Ha legato il suo percorso professionale all’istruzione e all’informazione. Dopo la laurea all’Accademia pedagogica della sua città natale, era stato per lunghi anni apprezzato insegnante di educazione artistica e tecnica, ma anche di altre materie come fisica e matematica, nelle scuole del capodistriano. Nel 1968 aveva avviato una collaborazione con Radio Capodistria come annunciatore e cinque anni dopo aveva accettato la proposta di entrare in pianta stabile all’emittente, dove presto gli fu proposto di passare alla Redazione culturale, di cui divenne successivamente il responsabile. Resterà noto tra gli ascoltatori per la sua possente voce, per le numerose trasmissioni curate, con interviste a personaggi di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo. Tra i connazionali sarà ricordato per il suo costante impegno a difesa dei diritti della Comunità nazionale italiana, per il suo instancabile lavoro per formare e mantenere in vita le sezioni delle Comunità degli Italiani. Fu tra i fondatori del foglio della Comunità degli Italiani “Il Mandracchio”, dal quale prese forma l’attuale “Voce del Mandracchio” e con il quale Gianfranco Siljan era tornato a collaborare nel 2019, presentando tra il serio e il faceto, i ricordi della sua Isola, delle tradizioni locali e trattando con cognizione di causa anche il presente. Anche il Presidente della Pro Loco TCT e del Teac Edordo Mattioli ha inviato un messaggio di condoglianze alla famiglia e alla Comunità Italiana di Isola per la perdita di Gianfranco Siljan. "Un grande amico –ha scritto - che contribuì al gemellaggio delle Città di Isola e Tolentino e alla divulgazione del Festival per bambini "Cantapiccolo" grazie al suo amatissimo impegno professionale di giornalista".  

04/03/2021 13:54
Il Tolentino pareggia col Notaresco: prezioso 2-2 nella tana della seconda in classifica

Il Tolentino pareggia col Notaresco: prezioso 2-2 nella tana della seconda in classifica

Il Tolentino non arresta la sua striscia positiva nemmeno in casa della seconda in classifica, gli abruzzesi del San Nicolò Notaresco. La formazione cremisi rimonta una rete di svantaggio e porta a casa un punto prezioso per allontanare la zona play-out, distante ora quattro punti. Si tratta del quinto risultato utile per i ragazzi allenati da coach Mosconi, che in questo filotto hanno dovuto fronteggiare - tra le altre - le prime due della classe.  Il primo tempo arride alla formazione di casa che riesce a trovare la rete del vantaggio già solo dopo sette minuti grazie ad una bella azione corale finalizzata dal diagonale vincente di Olcese (ex centravanti della Vis Pesaro). Il pareggio cremisi arriva sugli sviluppi di una rimessa laterale, grazie alla zampata vincente trovata da Laborie a centro area quando il cronometro segna il terzo minuto della ripresa.  Ventitrè minuti più tardi i cremisi riescono persino a passare in vantaggio sul tocco sotto porta di bomber Minella (subentrato a Capezzani al 21' del secondo tempo), bravo a trasformare in gol la sponda aerea di Zrankeon. Un vantaggio trovato nonostante lo svantaggio di un uomo, a causa dell'espulsione rimediata da Tizi al quinto del secondo tempo per somma di ammonizioni.  La rete del definitivo 2-2 la firma Banegas con una punizione pennellata che toglie le ragnatele all'incrocio dei pali, con una traiettoria perfetta.  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

03/03/2021 16:45
Belforte, gli tolgono patente e auto perché al volante ubriaco: 4 giorni dopo torna alla guida. Denunciato

Belforte, gli tolgono patente e auto perché al volante ubriaco: 4 giorni dopo torna alla guida. Denunciato

Era stato denunciato per guida in stato di ebbrezza soltanto lo scorso sabato, quattro giorni dopo viene nuovamente sorpreso alla guida della stessa auto (leggi qui).  È l'esito di un controllo effettuato questa mattina dai carabinieri della Stazione di Belforte del Chienti. L'uomo in questione, cittadino italiano, lo scorso sabato era stato beccato alla guida con un livello di alcol nel sangue superiore di tre volte rispetto al limite consentito per legge. Pertanto, la patente gli era stata ritirata , mentre il suo autoveicolo era stato sottoposto a sequestro. Questa mattina, però, i militari lo hanno notato mentre andava tranquillamente in giro per Belforte con la stessa auto che era stata precedente sottoposta a sequestro.  Pertanto, i carabinieri hanno nuovamente fermato il cittadino, affidato la sua macchina ad un deposito giudiziario e lo hanno denunciato per altri due articoli del Codice della Strada: guida senza patente o con patente sospesa e guida di veicolo sottoposto a sequestro.

03/03/2021 15:20
Tolentino, al vaglio due ipotesi per far tornare il mercato in centro: possibili modifiche alla viabilità

Tolentino, al vaglio due ipotesi per far tornare il mercato in centro: possibili modifiche alla viabilità

Nei giorni scorsi il vicesindaco Silvia Luconi, insieme al Consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi, al Comandante della Polizia Locale David Rocchetti e al funzionario dell’Ufficio Commercio del Comune di Tolentino Stefano Gentili, ha incontrato una rappresentanza dei commercianti ambulanti, dei commercianti del centro e delle associazioni di categoria per presentare una nuova ipotesi di riorganizzazione degli spazi espositivi e di vendita del mercato settimanale in centro storico. L’intento dell’Amministrazione comunale è quello di far coesistere insieme, malgrado le comprensibili difficoltà, il ritorno nelle piazze e nelle vie del centro del mercato settimanale del martedì, le esigenze dei commercianti in sedi fissa del centro e i tanti cantieri aperti per la ristrutturazione degli immobili danneggiati dal terremoto. Sono state vagliate due differenti ipotesi: la prima, più estesa, prevede le bancarelle in piazza dell’Unità, in via Parisani, piazza Martiri di Montalto, via Pacifico Massi, piazza della Libertà, corso Garibaldi, via Roma, area parcheggio largo Marcorelli mentre la seconda ipotesi prevede spazi minori per le bancarelle, individuati in piazza dell’Unità, in via Parisani, piazza Martiri di Montalto, via Pacifico Massi, piazza della Libertà. "Abbiamo voluto presentare queste nostre idee – precisa il Vicesindaco Luconi - sia agli ambulanti che agli esercenti del centro storico per due motivazioni: la prima è che volevamo che entrambe le categorie capissero che da parte della Giunta esiste una ferma volontà di portare avanti gli impegni presi in primis dal Sindaco lo scorso Settembre e la seconda perché ritenevamo necessario che entrambi comprendessero le differenti, ma parimenti importanti esigenze di ciascuno di loro, punto fondamentale per iniziare un lavoro condiviso, duraturo e fruttuoso. Chi si occupa di commercio, che sia in sede fissa, che sia in sede ambulante, ha una dignità che non può cedere il passo a prese di posizione che andrebbero a ledere inesorabilmente i loro fatturati". "Oltre alle due ipotesi elaborate dai nostri uffici e che sapevamo non potessero coprire tutte le esigenze - aggiunge Luconi -, abbiamo chiesto di introdurre e valutare eventuali modifiche, da elaborare con la Polizia locale anche per fare uno studio approfondito sulla modifica della viabilità del centro, altro punto focale da non poter non prendere in considerazione. La volontà comune è quella di riportare il mercato in centro, come più volte dichiarato dal Sindaco Pezzanesi. Per fare questo abbiamo deciso di fare un percorso condiviso per giungere a una decisione comune che eviti problematiche a una o all’altra categoria di commercianti. Portare il mercato in centro, come si può immaginare, significherà anche l’apporto di modifiche continue perché la ricostruzione, che è solo all’inizio, va avanti e quindi l’apertura di nuovi cantieri farà rimodulare gli spazi espositivi". "Un elemento importante richiesto dagli ambulanti, da non trascurare, è quello di dare continuità al mercato; l’impegno che ci siamo presi quindi è quello di scendere direttamente in strada con il collega Crocenzi e il Comandate Rocchetti, per vagliare le ulteriori richieste che ci sono state fatte dagli ambulanti e soprattutto per capire se siano compatibili con la viabilità e le eventuali emergenze o se ci sarà bisogno di un nuovo eventuale piano del traffico da adottare durante il mercato - puntualizza il Vicesindaco -. Vogliamo anche parlare con tutti coloro che potrebbero essere interessati dalle modifiche richieste lo scorso venerdì, per far sì che non ci sia la creazione di un disagio, ma di un’opportunità. Crediamo che le scelte calate dall’alto non funzionino e che un amministratore debba scendere tra la gente e parlare, anche quando i temi sono più ostici". "Il cronoprogramma che ci siamo dati è quello di incontrarci di nuovo prima del periodo Pasquale per definire un progetto che potrà essere attuato dopo settembre, anche in considerazione delle norme anti contagio da covid" ha concluso Luconi.  "E’ stato un primo passo necessario – ricorda il consigliere delegato Andrea Crocenzi - anche in virtù del periodo che stiamo vivendo, per non trascurare nessuna categoria commerciale della nostra Città. Inoltre dobbiamo tenere in considerazione anche il vasto territorio di riferimento e quindi vogliamo rivalutare il nostro mercato settimanale per confermarlo come uno dei meglio organizzati e con proposte commerciali di qualità. Un ringraziamento va al Sindaco e alla Giunta per aver subito condiviso questa nostra proposta e anche al Comandante Rocchetti e al Funzionario del Suap gentili per aver sempre seguito attentamente l’evolversi del nostro mercato settimanale e non ultimi tutti i commercianti, sia in sede fissa che ambulanti, che ogni giorno, in maniera encomiabile, si impegnano per superare questa difficile crisi e per poter offrire a una vasta clientela prodotti di qualità e convenienti".   

02/03/2021 16:16
Tolentino, dieci giovanissimi mettono a "ferro e fuoco" il parcheggio Matteotti: denunciati

Tolentino, dieci giovanissimi mettono a "ferro e fuoco" il parcheggio Matteotti: denunciati

Atti vandalici ripetuti nel parcheggio di viale Matteotti: denunciati 10 giovanissimi A seguito di una complessa indagine iniziata lo scorso mese di dicembre 2020, gli agenti della Polizia Locale coordinati dal Comandante commissario David Rocchetti, hanno segnalato all’autorità giudiziaria 10 ragazzi tolentinati, tra cui la maggior parte minorenni. I fatti. Il personale dell’Assm spa aveva segnalato alcuni danneggiamenti avvenuti al primo piano del parcheggio di viale Matteotti, appena ristrutturato. Attraverso la visione delle immagini delle telecamere del sistema di videosorveglianza è emersa la realizzazione di varie scritte con vernice indelebile, l’uso improprio di un estintore e soprattutto il danneggiamento di una telecamera del sistema di videosorveglianza. Inoltre uno dei ragazzi ha compiuto atti osceni verso la telecamera rivolgendosi proprio agli agenti della Polizia Locale. Danneggiamenti che sono continuati anche nel pomeriggio seguente con l’accensione di due fuochi che hanno danneggiato le pareti del garage, lo scarico di un estintore e il danneggiamento di una cassetta anti-cendio dove è riposta la manichetta.    Diversi quindi i danni causati alla struttura e al sistema di videosorveglianza per cui attraverso le immagini, gli agenti sono riusciti a risalire ai colpevoli e a denunciarli sia alla Procura dei Minori presso il Tribunale di Ancona che alla Procura del Tribunale di Macerata. Inoltre tutti gli autori sono anche stati multati in quanto non hanno rispettato le norme anticovid, essendo sprovvisti di mascherine e non aver rispettato il distanziamento sociale. “Voglio evidenziare l’ottimo lavoro degli agenti di Polizia Locale – sottolinea il Comandante Rocchetti -  che, malgrado il numero esiguo e l’emergenza covid, si impegnano rispondendo sempre positivamente e riuscendo a raggiungere importanti obiettivi. Questa segnalazione all’autorità giudiziaria deve essere interpretata anche come un segnale di monito per far cessare danneggiamenti e atti di teppismo. Accendere fuochi in un parcheggio può essere particolarmente pericoloso. Inoltre non è più tollerabile il danneggiamento fine a se stesso della cosa pubblica o di presidi antiincendio che, in caso di pericolo, possono essere molto importanti. Quindi attività di indagine, utilizzando la videosorveglianza, per identificare gli autori di queste violazioni”. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ringrazia il Comandante Rocchetti e gli agenti della Polizia Locale. “Plaudiamo – ha detto - al funzionamento tecnico delle strutture di videosorveglianza che implementeremo e che ci mettono nelle condizioni di garantire la sicurezza e anche di individuare i colpevoli di danneggiamenti. Mentre noi costruiamo una città migliore qualcuno si preoccupa di fare atti vandalici. In questo caso specifico gli agenti hanno sviluppato un’azione sinergica, per niente facile, che ha portato all’individuazione di chi ha commesso il reato, anche per metterli nella condizione di risarcire. Questo è un esempio anche per ricordare che delinquere non è giusto. Una situazione che deve servire anche per educare questi giovani. I nostri agenti danno sempre risposte molto efficaci e per questo li ringraziamo anche a nome dei cittadini”. “Ancora una volta – ricorda l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli - l’inciviltà di qualcuno vuole vanificare il lavoro dell’Amministrazione comunale e dell’Assm. Subito dopo i lavori di ristrutturazione, infatti, il parcheggio era stato danneggiato. Grazie al lavoro di indagine dei nostri agenti sono stati individuati i colpevoli. Una brillante operazione per garantire la sicurezza e il rispetto delle leggi nella nostra Città”.  

02/03/2021 15:07
Coronavirus Marche, 16 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima nel Maceratese

Coronavirus Marche, 16 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 16 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata nel Maceratese: si tratta di Maurizio Silvetti, 70enne di Tolentino spirato al Covid Center di Civitanova Marche (leggi l'articolo) Sei decessi segnalati a 'Torrette' di Ancona: sono un 70enne e una 79enne di Osimo, una 84enne e un 74enne di Loreto, una 87enne di Filottrano, una 81enne di Osimo e un 70enne originario del Capoluogo di Regione.  Nell'Anconetano si sono avute anche altre quattro vittime: un 87enne di Staffolo è deceduto all'Ospedale di Fabriano, mentre una 87enne jesina, e un 78enne insieme ad una 85enne, entrambi di Cupra Montana hanno perso la vita nel nosocomio Jesi.  Due, invece, le persone spirate al 'Murri' di Fermo: si tratta di una 59enne di Grottazolina e un 93enne di Montappone così come all'Ospedale di Pesaro dove si sono spenti un 91enne di Ancona e un 82enne di Fossombrone. Nella provincia di Ascoli Piceno, un 84enne del Capoluogo di Provincia ha trovato la morte presso il nosocomio di San Benedetto del Tronto.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2275 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (848), mentre sono 383 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.    

01/03/2021 18:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.