Scontro tra auto e scooter: un uomo trasportato all'Ospedale di Macerata
È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, attorno alle ore 16:30, in via Sandro Pertini, nei pressi del negozio 'Malagrida' a Tolentino.
Per cause ancora in fase di accertamento, un uomo in sella al suo ciclomotore è entrato in collisione con un'auto e a seguito del violento impatto, è caduto rovinosamente sull'asfalto.
Lanciato l'allarme, sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure ai conducenti dei mezzi coinvolti nel sinistro. Per il centauro, constatati i traumi riportati a seguito dello scontro, è stato disposto il trasferimento al Pronto Soccorso del nosocomio civile di Macerata.
Sul posto presenti anche gli uomini dei Vigili del Fuoco della stazione di Tolentino che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera area interessata dall'incidente mentre gli agenti della Polizia Locale hanno effettuato i rilievi di rito per ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
Ancora belle soddisfazioni per il giovanissimo centauro tolentinate Fabio Santecchia.
Dopo tutte le difficoltà dovute alla pandemia che ha condizionato le gare dello scorso anno, proprio nei giorni scorsi, è stato premiato come secondo classificato nella propria categoria di motocross/crosscountry a livello regionale della Uisp 2020.
La cerimonia di premiazione si è tenuta presso il circuito di Monterosato di Fermo.
Infatti a seguito dei risultati raggiunti nel corso delle gare disputate lo scorso anno, è riuscito a salire sul secondo gradino del podio a soli 9 anni, dimostrando di avere un bel talento alla guida della sua moto.
In questo nuovo anno agonistico Fabio Santecchia corre per i colori del AS Fabio D Moto Club Tolentino. Ora lo attende una nuova stagione agonistica in giro per i circuiti di cross delle Marche e non solo visto che parteciperà anche alle selezioni nazionali del centro Italia.
Tristissimo risveglio per l'intera comunità tolentinate per la prematura morte di Maurizio Silvetti, noto meccanico della città.
Conosciutissimo e amatissimo da tutti, grande lavoratore instancabile e sopratutto artista nella meccanica, chi lo conosce lo descrive come un uomo sempre pronto a fare tutto e che non si tirava mai indietro
Sempre gentile, ironico e disponibile con tutti, era un mago dei motori che rappresentavano la sua vita, un amore da cui si separava solo per l'altro grande amore, la sua famiglia
Purtroppo da qualche giorno era al covid center di Civitanova ed ha lottato con tutte le forze contro una situazione che lo ha strappato ai suoi cari, lasciando in loro un vuoto incolmabile
Dopo la sospensione alla mezz'ora del primo tempo e il conseguente rinvio del derby contro la Recanatese, il Tolentino ritorna a macinare punti conquistando la quarta vittoria consecutiva tra le mura amiche del 'Della Vittoria". Questa volta la formazione cremisi ottiene lo scalpo del Rieti, battuto per uno a zero grazie al ritorno al gol di Paolo Tortelli.
I tre punti consentono alla formazione allenata da coach Mosconi di portarsi a quota 24 punti in classifica, mantenendosi fuori dalla zona playout.
LA CRONACA - Primo tempo piuttosto bloccato, con i cremisi a dettare i ritmi del gioco, senza riuscire a pungere troppo a causa dell'ottima disposizione tattica del Rieti, non a caso tra le formazioni con più 'clean sheet' stagionali (partite terminate senza aver subito gol) del campionato. Le maggiori insidie il Tolentino le crea quando riesce a sfondare sulle fasce laterali, in particolare con capitan Ruggeri.
Il brivido per i padroni di casa arriva poco prima dell'intervallo a causa di una clamorosa topica del portiere Dupuis che si lascia sfuggire il pallone sull'innocuo tiro di Marchi, ma la ribattuta vincente in rete di Orchi arriva in fuorigioco.
Il copione del match non cambia nemmeno nella ripresa, con il Tolentino che appare più pimpante ma incapace di innescare bomber Minella, troppo isolato là davanti. L'assenza di capitan Padovani si fa sentire.
Il gol arriva al 40' del secondo tempo con il colpo di testa vincente di Tortelli in mischia, su calcio di punizione battuto da Conti, autore di un'altra prestazione maiuscola in cabina di regia. Vibranti le proteste dei giocatori del Rieti per un presunto tocco con il braccio. Poco più tardi viene espulso, presumibilmente proprio per proteste, il capitano della formazione laziale, Orchi.
Dopo quasi 6 minuti di recupero e l'ennesima incertezza di Dupuis, il Tolentino può alzare le braccia al cielo: arriva l'allungo sulla zona play-out.
Non solo controlli in piazze e locali per verificare il rispetto delle norme anti-covid ma anche servizi mirati al monitoraggio della circolazione stradale.
E' quanto svolto nella giornata di ieri dai militari della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino congiuntamente al personale della Polizia Locale lungo la strada che da Tolentino conduce e Belforte del Chienti.
La serrata attività di controllo ha permesso di rintracciare un ragazzo di circa 30 anni di origine balcanica e un signore di oltre 50 anni, sorpresi alla guida dei propri veicoli, con un tasso alcolemico ben oltre il limite penale di 1.50 g/l.
Per entrambi è scattato l’immediato ritiro della patente ed il deferimento all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’art. 186 comma 2 del Codice della Strada.
Nel tardo pomeriggio di ieri i militari della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, unitamente al personale della Polizia Locale hanno svolto un corposo servizio coordinato al quale si è aggiunta una squadra del NAS di Ancona. Erano inoltre presenti durante i controlli due conduttori del nucleo cinofili di Pesaro con i cani ‘One’, un pastore belga, e ‘Bob’, un pastore tedesco.
I servizi hanno avuto lo scopo di verificare il rispetto dei DPCM e delle ordinanze comunali per il contenimento del contagio da Covid-19 e, soprattutto, sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, del divieto di assembramento e di stazionamento nei pressi dei locali per il consumo di cibo e bevande.
A Tolentino sono stati effettuati, intorno alle 18, dei controlli al Bar 'Dabliu' in piazza Palmiro Togliatti dove al momento dell'arrivo delle Forze dell'Ordine erano presenti circa 200 giovani e giovanissimi che alla vista degli agenti hanno provato a dileguarsi per evitare l'identificazione.
Sono state in totale fermate 76 persone e alcune erano ancora con il bicchiere in mano e stavano bevendo nelle pertinenze dell'esercizio commerciale. Sono state contravvenzionate per violazione delle norme 'anti-covid' 19 soggetti di cui: uno che non indossava la mascherina mentre gli altri 18 in quanto cosumavano in prossimità del locale.
A tutti loro sono state elevate delle sanzioni pari a 400 euro (che diventano 280 euro se pagate entro 5 giorni).
E' stata inoltre disposta la chiusura del Bar 'Dabliu' per 5 giorni, con annessa multa di 400 euro (anche in questo caso 280 euro se pagata entro 5 giorni), in quanto sprovvisto delle indicazioni sul percorso da seguire per ingresso e uscita dal locale e in aggiunta per la mancanza di un distinguo della funzionalità delle tre porte in dotazione all'esercizio commerciale.
Durante i controlli del NAS sono stati trovati 11 kg di salumi e mezzo chilo di prodotti caseari sprovvisti dei dati utili per la tracciabilità. Per tali motivi i generi alimentari sono stati sottoposti a sequestro ed è stata comminata una sanzione pari a 1500 euro.
All'interno di Bar 'Dabliu' sono stati inoltre effettuati dei controlli sugli avventori da parte degli uomini del gruppo Cinofili di Pesaro e i due cani anti droga hanno segnalato alcuni giovani. Successivamente sono state fatte delle perquisizioni e un ragazzo è stato trovato in possesso di un grammo di cocaina ed è quindi stato segnalato alla Prefettura per la violazione dell'articolo 75 del Dpr.
Dal mese di marzo, a Tolentino, entrerà in vigore il nuovo piano della sosta a pagamento. Il suo funzionamento, con annessa descrizione delle fasce di pagamento e delle tariffe orarie che saranno tra breve valide, è illustrato in un opuscolo che in questi giorni tutte le famiglie tolentinati stanno ricevendo nelle proprie abitazioni.
MEZZ'ORA GRATUITA - Un punto cruciale sul quale viene fatta chiarezza riguarda la possibilità di usufruire della mezz'ora di sosta gratuita. Si tratta di un'agevolazione che potrà essere sfruttata soltanto una volta nell'arco dell'intera giornata. Per attivarla bisognerà digitare la targa del proprio automezzo sui nuovi parcometri, stampare lo scontrino ed esporlo sul cruscotto. È consentita in tutte le aree di sosta della zona "Blu" e "Rossa A".
Vediamo, ora, proprio come saranno divise le nuove zone di sosta.
LE NUOVE ZONE DI SOSTA - Saranno cinque: "Blu", "Rossa A", "Rossa B", "Verde A" e "Verde B". Queste le tariffe per singola zona: 1,20 euro all'ora per la zona blu (con un minimo di 40 centesimi per 20 minuti di sosta), 0,70 centesimi all'ora per la zona rossa A e B (con un minimo di 35 centesimi per 30 minuti di sosta), 0,40 centesimi all'ora per la zona verde A e B (con un minimo di 20 centesimi per 30 minuti di sosta).
Le zone di sosta "Blu" interesseranno le seguenti piazze e vie: piazza Martiri di Montalto, corso Garibaldi, piazza Strambi, piazza delle Libertà, via Roma, via S. Salvatore, piazza Marcorelli-Mazzini, via Oberdan, piazza Niccolò Mauruzi, via Parisani, piazza Madama, via Tambroni, piazza Don Bosco, via Pacifico Massi, piazza dell'Unità e piazza Piccinino.
Le zone di sosta "Rossa A" interesseranno le seguenti piazze e vie: piazzale Bartolozzi, viale Benadduci, viale delle Cartiere, viale Matteotti - prima tratto (fino all'intersezione con l'uscita dal parcheggio di struttura Matteotti, viale XXX Giugno - primo tratto (fino all'intersezione con via Caselli) e via Caselli.
Le zone di sosta "Rossa B" interesseranno le seguenti piazze e vie: viale Matteotti - secondo tratto, via Gramsci, Cavour-Pallotta, via del Mattatoio, via Rutiloni, via Murat, viale XXX Giugno - secondo tratto, viale Filzi, via Flaminia, piazza Marconi.
Le zone di sosta "Verde A" interesseranno le seguenti piazze e vie: Filzi (in silos), Foro Boario (in silos) e Matteotti (in silos)
Le zone di sosta "Verde B" interesseranno le seguenti piazze e vie: viale Matteotti, Borgo Foro Boario, Filzi (di superficie), Foro Baorio (in superficie) e Matteotti (di superficie)
L'ORARIO DI PAGAMENTO - La sosta, in tutte le zone ad esclusione della "Verde A", sarà a pagamento nei giorni feriali (dal lunedì al sabato) e sarà disciplinata con il seguente orario: dalle 8 alle 13 (mattino), dalle 15 alle 20 (pomeriggio). Nella zona "Verde A" (parcheggi coperti in struttura) la sosta sarà a pagamento nei soli giorni feriali (dal lunedì al sabato) per l'intera giornata (00-24).
Dalle ore 20 alle ore 8 del mattino la sosta nei parcheggi a raso sarà gratuita, mentre in quelli in struttura sarà gratuita solo sui posti scoperti.
MODALITA' DI PAGAMENTO - Sarà possibile pagare la sosta direttamente sul parcometro tramite monete, bancomat contactless, carta di credito contactless, nfc (smartphone), l'app EasyASSM, l'app MyCicero, l'app Telepass Pay.
Gli ausiliari verificheranno la regolare attivazione della sosta attraverso dispositivi di lettura della targa. Il controllo della sosta verrà effettuato dall'ASSM Spa che vi provvederà mediante proprio personale.
Gli addetti ai controlli agiranno in veste di "ausiliari del traffico", a seguito di specifico provvedimento di nomina da parte del sindaco. Saranno dotati di idonea tessera di riconoscimento da esibire su richiesta degli utenti e specifico abbigliamento distintivo dotato di inserti rifrangenti.
LEGGI ANCHE: CHI HA DIRITTO ALL'ABBONAMENTO GRATUITO
QUANDO SCATTA LA MULTA - Saranno previste sanzioni pei i veicoli in sosta privi di pagamento e per i veicoli in sosta con pagamento scaduto. Per entrambe le sanzioni il Comune di Tolentino prevede la possibilità di pagamenti "in sanatoria" rispettivamente di 20 euro (per i veicoli in sosta privi di pagamento) e di 6 euro (per i veicoli in sosta con pagamento scaduto).
Il pagamento delle multe potrà anche essere effettuato tramite i nuovi parcometri, inserendo il codice dell'avviso e premendo poi il tasto "i" fino alla visualizzazione della tipologia di avviso da pagare.
GLI ABBONAMENTI - La sottoscrizione e il rinnovo degli abbonamenti può essere effettuato presso gli sportelli dell'ASSM (in via S.Salvatore, 1) e online tramite l'apposito portale.
Il numero massimo di abbonamenti rilasciati - come comunicato dalla stessa ASSM - non potrà superare il 55% dei posti disponibili nella zona tariffaria di riferimento. Verrà rilasciato un apposito contrassegno, previa compilazione da parte del richiedente di un'autodichiarazione che attesti il possesso dei requisiti richiesti con allegata la copia di un documento di riconoscimento valido.
Questo il prezziario per gli abbonamenti ordinari:
Di seguito le categorie che godranno di una riduzione sul prezzo dell'abbonamento mensile, trimestrale e annuale. Tra queste è prevista un'agevolazione per tutti i cittadini di età uguale o superiore a 65 anni:
A pochi mesi di distanza dal terremoto dell’ottobre 2016, nel dicembre dello stesso anno un gruppo di docenti dell’Istituto “Francesco Filelfo” decise di riunirsi per promuovere un progetto di costruzione di una nuova sede per le scuole superiori di Tolentino.
L’idea di riunire in un unico edificio tutti i corsi superiori era già stata discussa sui banchi del consiglio comunale sul finire degli anni ’90, ma non aveva trovato unanime consenso tra le forze politiche.
Il sisma, pur nella sua tragicità, ha spinto i docenti a riprendere in mano l’idea progettuale, con l’intento di coinvolgervi tutte le parti sociali. Nasce così l’associazione riconosciuta denominata “Filelfo per un campus”.
Nei mesi a venire i rappresentanti dell'assocciazione ebbero incontri con il sindaco di Tolentino e un’affollata assemblea d’istituto il 10 febbraio 2017 vide la presenza, tra gli altri, dell’ingegnere Cesare Spuri, in qualità di responsabile dell’Ufficio sisma della regione.
L’amministrazione comunale, dopo aver sposato l’iniziativa, mise subito a disposizione un lotto di terreno in contrada Pace e l’architetto Ubaldo Severini ricevette l’incarico di redigere un progetto di massima. Lo studio d’architettura svolse egregiamente il suo compito in collaborazione con il RUP della provincia, l’architetto Giordano Pierucci.
Nella primavera del 2018, presso i locali del cinema ‘Giometti’, il progetto del nuovo campus scolastico fu presentato agli studenti e alla cittadinanza, alla presenza del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, dell’assessore regionale Angelo Sciapichetti e del sindaco Giuseppe Pezzanesi.
"Già in quella sede dalle risposte piuttosto evasive da parte di più di un responsabile si comprese come si fosse solo all’inizio di un lungo e difficoltoso iter burocratico, caratterizzato da lunghi silenzi e rimpalli di responsabilità" sottolineano in una lettera aperta docenti, studenti e genitori che fanno parte parte del comitato "Filelfo per un Campus".
Di seguito proponiamo il testo della lettera pervenuta alla nostra redazione, nella quale si chiede un incontro chiarificatore in merito alla tempistica riguardante la costruzione del campus delle scuole superiori a Tolentino:
"Il 4 febbraio 2019 - cioè più di due anni fa! -, alla presenza del presidente della Provincia Antonio Pettinari, del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, di due dirigenti scolastici, del Rup l'architetto Giordano Pierucci e dell'ingegnere Alessandro Mecozzi firmatari del progetto insieme allo studio Severini e associati, venne presentato il progetto preliminare dell’opera. Nel frattempo istituti di comuni vicini hanno beneficiato di fondi prontamente messi a disposizione e, forse, anche di corsie preferenziali; ciò che è stato negato, invece, alla nostra comunità. I cantieri sono stati avviati e diverse strutture scolastiche della zona sono state già consegnate o sono in via di completamento. E Tolentino?.
Venendo alla situazione attuale, dispiace che da parte di qualcuno si metta ancora in discussione l’ubicazione del polo scolastico delle superiori quando il progetto del nuovo plesso è ormai finanziato e nella sua fase definitiva. Abbiamo letto nelle cronache locali le risposte risentite del presidente Pettinari e del sindaco di Tolentino in merito ai ritardi accumulati in più di quattro anni dall’evento sismico.
Senza voler individuare in tutto ciò un capro espiatorio o rinfocolare polemiche, chiediamo oggi ai responsabili di poter far chiarezza sull’intera vicenda (stato dei lavori e finanziamento) individuando un cronoprogramma da rispettare rigorosamente. Le scuole superiori di Tolentino stanno subendo una situazione di precarietà ormai divenuta insostenibile e la cittadinanza del quarto centro della provincia di Macerata per numero di abitanti reclama a gran voce risposte ineludibili.
Il tempo dei confronti, delle schermaglie politiche e dei ripensamenti è scaduto. È ora di agire e non ci accontenteremo più di generiche promesse e sorrisi di circostanza, esigiamo certezze sui tempi e sui modi dell’attuazione del progetto.
Proponiamo quindi un incontro in videoconferenza che veda la presenza del commissario straordinario per la ricostruzione Giovanni Legnini, del sindaco della città Giuseppe Pezzanesi, del presidente della provincia Antonio Pettinari e del presidente o, comunque, di un rappresentante della nostra regione per fare il punto della situazione e per rimuovere eventuali ostacoli di ordine burocratico e/o finanziario che ancora sembrano incombere sul futuro delle scuole superiori tolentinati. Pertanto a breve contatteremo gli organi competenti per fissare la data di tale incontro. Terremo al corrente di ogni sviluppo la cittadinanza tolentinate".
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19.
In provincia di Macerata è stato registrato un decesso al Covid Center di Civitanova Marche dove è spirata una 70enne orginaria di Tolentino.
Sono due le vittime registrate all'INRCA di Ancona: si tratta di 87enne di Camerano e una 77enne di Grazzianese mentre alla Residenza Dorica si è spenta una 91enne di Falconara Marittima. Una 90enne di Monte San Vito ha perso la vita al nosocomio di Senigallia così come ha Villa Serena di Jesi dove un 80enne jesino ha trovato la morte.
Nel presidio dorico di Torrette è, inoltre, spirata una 91enne di Falconara Marittima e un altro decesso è stato segnalato all'Ospedale di Pesaro dove si è spento un 90enne di Fabriano.
Una vittima anche alla Residenza Sanitaria Galantara dove è deceduto un 87enne di Fano. Infine un 92enne di Grottammare ha perso la vita all'Ospedale di San Benedetto del Tronto.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2219 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (845), mentre sono 372 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati da Servizio Sanità delle Marche:
Nel corso di una conferenza stampa, ospitata nella sala riunioni dell’Assm, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha annunciato la conclusione di una importante fase per la ricostruzione dell’ospedale San Salvatore di Tolentino, gravemente danneggiato a seguito degli eventi sismici del 2016 che hanno fortemente colpito tutto il territorio tolentinate.
Si sta, infatti, giungendo alla definizione del progetto esecutivo che sarà pronto a marzo e che consentirà l’avvio di tutte le procedure per l’indizione della gara.
I lavori inizieranno nel prossimo autunno. Prevista una spesa di circa 16 milioni di euro. La nuova struttura vedrà la conferma di tutti i servizi sanitari finora erogati tra cui il Punto di primo intervento e il reparto dialisi, oltre a tutti gli ambulatori.
Previsti anche 50 posti per la lungodegenza con linee di ossigeno che consentiranno la cura di tutte le patologie intermedie. Ovviamente la nuova struttura sarà completamente antisismica e dotata di impianti antincendio, tra le poche delle Marche.
Cronoprogramma e struttura dei servizi sono state confermate dall’Assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini e dalla responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’Asur Area Vasta 3 Fulvia Dini, entrambi presenti all’incontro con la stampa.
Già prevista la figura del RUP individuata nella persona di Lucia Mosciatti, la quale sta lavorando al percorso burocratico che porterà all’approvazione del progetto esecutivo e a tutte le procedure per l’indizione della gara per l’assegnazione dei lavori.
Durante i lavori resterà funzionante, seppur in moduli prefabbricati ma comunque funzionali, il Punto di Primo Intervento mentre, in accordo con il primario Sopranzi e sentiti i pazienti ed i familiari, chi usufruisce del servizio di dialisi sarà, temporaneamente, dirottato - in base alla zona di residenza - o al centro dell’ospedale di Camerino oppure all’ospedale di Macerata, con orari compatibili alle singole esigenze.
Anche gli ambulatori resteranno attivi a Tolentino in appositi spazi allestiti nel parcheggio del nosocomio, compatibilmente con i lavori di ricostruzione.
Tutti hanno ribadito, più volte, nel corso della conferenza stampa, che l’ospedale di Tolentino non verrà depotenziato, al contrario manterrà tutti i servizi sanitari erogati attualmente. Sarà un ospedale di nuova concezione capace anche di fornire prestazioni sanitarie di livello, capaci di curare e contrastare tutte le patologie intermedie, anche riferite al Covid-19.
Per far capire l’importanza degli investimenti previsti, l’Assessore Saltamartini, ha sottolineato che a Tolentino verranno investiti, nei prossimi anni, circa 16 milioni di euro: la stessa cifra che è a disposizione a livello regionale per la manutenzione di tutti gli altri ospedali.
"Quindi c’è la forte volontà di ricostruire un nuovo ospedale funzionale - ha ribadito l'assessore regionale -, strategico per la sua posizione e per i servizi offerti e capace di dare ristoro alle popolazioni già fortemente provate dal sisma e ora dal Covid. Infatti i cittadini hanno bisogno di un ospedale di prossimità che sia in grado di rafforzare l’offerta dei servizi sanitari sul territorio".
Saltamartini ha anche ringraziato il Sindaco Pezzanesi per il costante impegno che ha portato a questi importanti risultati.
"Non meno importante - ha ricordato lo stesso Sindaco Pezzanesi -, l’opportunità che prevede la possibile realizzazione, a fianco del nuovo ospedale, di una sede staccata dell’ASP per ospitare quei pazienti con maggiori difficoltà sanitarie che potrebbero vivere più tranquilli in una struttura posizionata al fianco dell’ospedale cittadino, usufruendo di una importante gamma di servizi sanitari".
Sospeso e rinviato a data da destinarsi il derby tra Recanatese e Tolentino che poco dopo la mezz'ora del primo tempo è stato interrotto a causa di un infortunio occorso al direttore di gara Flavio Fantozzi della sezione di Civitavecchia.
Si ferma quindi sull' 1 a 0 per i padroni di casa che erano passati in vantaggio grazie una rete di Togolà messa a segno nei primi minuti di gioco. L'arbitro nel corso del match si è fermato lamentando un problema muscolare al polpaccio e dopo le cure dei sanitari sembrava essere riuscito a ristabilirsi.
Pochi istanti dopo il sig. Fantozzi ha nuovamente fermato il gioco accusando dolore tanto da non potere più continuare a correre e così ha deciso di interrompere la sfida.
Dopo il successo del primo appuntamento con oltre 500 visualizzazioni che ha visto protagonista WhatsApp, Storie. com continua con la nascita di un altro colosso mondiale, Netflix. Storie. com è il ciclo di incontri gratuiti in streaming, realizzati in collaborazione con Confindustria Macerata e Companies Talks, dedicati alla cultura d’impresa: 3 eventi incentrati sulla storia della creazione di importanti aziende internazionali, nate da start-up, che sono diventate delle primarie aziende mondiali.
Il secondo appuntamento di Storie.com è venerdì 26 febbraio alle ore 18,30 in diretta streaming dal Politeama di Tolentino, con la storia di Netflix. Netflix vende film? Vende serie? No: connette le persone a storie e luoghi dove non sono mai stati e dove avrebbero sempre voluto andare senza saperlo, prima che una serie tv glielo rivelasse. Netflix cresce perché ha accettato una delle sfide più difficili del mondo: sedurci, incuriosirci, conquistarci. Ma... fino a quando riuscirà a stupirci ancora? È il problema di tutti gli innamorati del pianeta, di ogni tempo. E, al contrario del suo algoritmo, Reed Hastings sa che qui la formula non l’ha ancora indovinata nessuno. Lui è condannato a soddisfarci in eterno. Ce la farà?
Giorgia Guerra interpreterà la storia e farà rivivere tutte le fasi dall’idea fino al successo con la partecipazione di Andrea Fusacchia al sax. Al termine del racconto, moderati dalla giornalista Barbara Olmai, interverranno Emanuele Frontoni Docente di informatica presso l’Università Politecnica delle Marche, Vanna Menco imprenditrice nelle nuove tecnologie, Fabiola Pietrella Dottore commercialista e specialista in creazione di start-up. La regia è a cura di Tiziana Sensi con testi di Tiziana Ragni.
Un format innovativo, sviluppato da Andrea Dotti per Companies Talks, già utilizzato per la formazione dalle più importanti aziende italiane che viene messo a disposizione per il pubblico del Politeama, nato per capire i grandi fenomeni imprenditoriali dei marchi della new economy. Un ciclo di eventi di cultura d’impresa per raccontare la storia, la vision ed il modello business di WhatsApp, Netflix, Airbnb, con interventi, della durata di circa 45minuti, dove lo spettatore rivive le storie attraverso una ricostruzione degli eventi, delle condizioni e delle scelte che hanno portato questi progetti "start-up" a diventare i player di riferimento del web. Un racconto semplice, per tutti, accompagnato da brevi momenti musicali, con gli aneddoti che fanno capire come lo sviluppo di un’idea possa raggiungere un grande successo. Verrà raccontato il coraggio di chi ha creduto nelle proprie idee, per alimentare lo spirito di iniziativa degli spettatori e accendere la loro passione.
La collaborazione attiva di Confindustria Macerata, sarà il collante tra le realtà delle esperienze di business del territorio, gli studenti e tutti i giovani.
L’evento sarà visibile gratuitamente in streaming sul canale YouTube del Politeama al seguente link: https://youtu.be/1a5w0JTB-So
Il Comune di Tolentino avvia il censimento di tutti i residenti del centro storico, sprovvisti di garage: saranno forniti di un abbonamento gratuito per la prima auto, con contestuale esenzione dell'abbonamento annuo a 65 euro (5,41 euro/mese).
Il modello di domanda da compilare per avanzare la richiesta di un abbonamento gratuito si può scaricare dal sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’ufficio SUAP del Comune, presso l’Ufficio Segreteria del Sindaco o presso il front office dell’ASSM.
Una volta compilata la domanda va spedita all’indirizzo comune.tolentino.suap@emarche.it oppure spedita o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo, presso il Comune di Tolentino, a Palazzo Europa.
"E’ importante precisare, ancora una volta, che l’avvio del Piano parcheggi prevede una prima fase sperimentale in cui saranno valutate tutte le diverse possibilità di avvio e applicazione delle nuove tariffe - precisa il sindaco Giuseppe Pezzanesi -. Qualora si dovessero evidenziare ulteriori esigenze che oggi non si sono palesate, non è escluso che il Comune possa pensare di intervenire. Resta la tariffa con la prima mezz’ora gratuita di sosta per permettere ai clienti di girare e comunque di sostare un'ora a tariffa agevolata".
LEGGI ANCHE: IL PIANO DEGLI ABBONAMENTI
Causa un incidente stradale all'uscita della superstrada (SS 77), cittadino denunciato a piede libero ai sensi dell'articolo 187 del codice della Strada dal Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino.
Il sinistro è stato subito risolto dai militari, a seguito di accertamenti dai quali è emerso che il soggetto alla guida era positivo ai cannabinoidi, venendo quindi denunciato a piede libero alla procura di Macerata per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Nella mattinata odierna, inoltre, i carabinieri della stazione tolentinate hanno effettuato controlli mirati al rispetto delle normative anti-Covid: è stata multata una persona senza mascherina che usciva dal mercato settimanale (leggi qui) e chiuso per 5 giorni un bar in viale Benadduci (leggi qui).
Numerose verifiche - come da direttive del Prefetto Ferdani - circa l'osservanza delle misure di contenimento del fenomeno epidemico e posti di controllo sono stati effettuati dagli agenti della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, insieme agli uomini della Polizia Locale, questa mattina dalle 8 alle 13 all'interno del territorio comunale.
Sono state controllate complessivamente 95 macchine e 109 persone e contestualmente emesse 4 contravvenzioni al codice della strada per un totale di 380 euro di sanzioni amministrative e 5 punti sulla patente
Chiuso inoltre per 5 giorni un bar in via Benadduci (leggi l'articolo). Controlli anche tra i banchi del mercato settimanale dove all'uscita è stata individuata una donna sprovvista di mascherina: è stata quindi multata di 400 euro.
Questa mattina a Tolentino, dalle 8 alle 13, i militari della locale Compagnia dei Carabinieri, unitamente a personale della Polizia Locale, in ottemperanza alle indicazioni dettate dal Prefetto della Provincia di Macerata, hanno svolto un servizio di controllo del territorio.
Nel complesso sono state controllate 95 macchine e 109 persone, elevando 4 contravvenzioni al codice della strada per un totale di 380 euro di sanzioni amministrative e 5 punti.
Essendo giorno di mercato, le pattuglie hanno controllato le zone del centro, proseguendo la propria attività controllando 5 bar della città e chiudendone uno, sito in Viale Benadduci, per mancato rispetto della normativa Covid.
Nella fattispecie il titolare del locale non aveva ancora provveduto, nonostante il lungo periodo di predisposizione dei Decreti del Consiglio dei Ministri che impongono l'applicazione di determinate norme, a redigere il registro delle sanificazioni periodiche; era stata inoltre chiusa a chiave la porta di uscita dal locale (distinta da quella d'ingresso).
Il locale è stato chiuso per 5 giorni e gli atti verranno trasmessi alla Prefettura che, come noto, potrebbefare propri i 5 giorni dati dalle forze di polizia così come estenderli fino a 30 giorni.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi correlati al Covid-19.
Due decessi si sono registrati all'ospedale di Macerata, dove hanno perso la vita una 87enne di Potenza Picena e un 82enne originario di Tolentino.
Sono due anche le vittime registrate al nosocomio di San Benedetto del Tronto: una 86enne e una 78enne, originarie della stessa città rivierasca. Un 87enne di Jesi ha perso la vita all'ospedale cittadino, così come un 75enne di Ostra. All'inrca di Ancona è, inoltre, spirato un 89enne della stessa città dorica. Un decesso segnalato anche al "Murri di Fermo", dove ha trovato la morte una 88enne di Porto San Giorgio.
Una vittima anche al nosocomio di Pesaro dove è deceduto un 88enne di San Lorenzo in Campo. Infine un 88enne di Falerone ha perso la vita nel proprio domicilio, così come una 82enne di Porto San Giorgio.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2195 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (839), mentre sono 368 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati da Servizio Sanità delle Marche:
Terzo successo di fila per il Tolentino, che al “Della Vittoria” batte 4-0 il fanalino di coda Porto Sant’Elpidio in un derby marchigiano praticamente mai in discussione.
Si tratta di una vittoria importante per la squadra cremisi, contro una rivale per la lotta salvezza.
La cronaca – La partita inizia subito in discesa per il Tolentino che al 3’ minuto di gioco trova il goal del vantaggio. Erroraccio in disimpegno del Porto Sant’Elpidio che regala la palla a Santiago Minella, il bomber solo in area batte il portiere ospite. Seconda marcatura consecutiva per l'attaccante argentino, dopo quella siglata mercoledì scorso contro il Campobasso.
Partita comunque vibrante, con la squadra ospite che reagisce subito. Spagna se ne va sulla fascia bruciando Strano, tenta il tiro, ma Dupuis è bravo a respingere.
Dopo un paio di occasioni da ambo le parti del campo, il Tolentino diventa padrone del gioco e al 30’ trova la rete del 2-0.
L’ex della partita, Nianè, viene atterrato in area e l’arbitro decreta il calcio di rigore. Dagli undici metri va Minella che batte Cavaliere: il portiere intuisce, ma non intercetta.
Qualche giro di lancetta e arriva il 3-0 del per gli uomini di mister Mosconi: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, la palla giunge a Conti lasciato colpevolmente solo in area. Il centrocampista neo acquisto cremisi con un pregevole pallonetto batte Cavaliere in uscita. È praticamente il colpo di grazie per gli ospiti.
La seconda frazione di gioco si apre infatti con la rete del 4-0 del Tolentino, frutto di un contropiede magistrale concluso di testa da Santiago Minella su assist di Ruggeri. Da sottolineare la sgroppata di Ruci che aveva iniziato l’azione. Per Santiago Minella è tripletta personale e quarto goal in 2 partite
Il Porto Sant’Elpidio tenta in tutti i modi reagire, soprattutto con Marcatilli, ma i cremisi si chiudono bene.
Girandola di cambi, poi, da entrambe le formazioni, ma Il risultato non cambia nonostante la voglia di reagire della squadra ospite. Finisce così, con un’altra convincente vittoria per il Tolentino, che a quota 21 punti si toglie provvisoriamente dalla zona play-out. Neanche il tempo di gioire per la compagine cremisi, che mercoledì è già tempo di un altro derby: al "Tubaldi" è sfida contro la Recanatese.
Si fa dura, invece, la lotta salvezza per il Porto Sant’Elpidio, la squadra rimane ultima in classifica in compagnia dell’Agnonese.
"Con piacere rispondiamo a Elisabetta Guglielmi, segretario provinciale del Nursind di Macerata perché ancora una volta ci offre l’occasione per ringraziare tutto il personale interno alla nostra ASP Porcelli". Con queste parole il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi replica a quanto affermato ieri dalla responsabile provinciale del sindacato degli infermieri, la quale aveva lamentato una scarsa attenzione per il ruolo svolto dagli stessi infermieri durante l'emergenza Covid che ha interessato le case di riposo maceratesi, ed in particolare quella tolentinate (leggi qui le sue dichiarazioni).
"In ogni nostra comunicazione abbiamo sempre sottolineato con forza tutta la nostra riconoscenza a tutto il personale sia della nostra struttura che a quello dell’Usca che dell’Adi, oltre a tutti i medici, anche di base, oltre ai sanitari del Potes 118 - puntualizza il sindaco -. E’ vero che abbiamo omaggiato la task force dell’Aereonautica, giunta a Tolentino quale supporto ai medici e agli infermieri dell’ASP ma in quella stressa occasione abbiamo anche dimostrato, ancora una volta, tutta la nostra stima e riconoscenza anche al nostro personale sanitario, consegnando nella mani del Presidente una pergamena quale attestazione della nostra stima".
"Più volte abbiamo definito, nelle nostre comunicazioni, il personale sanitario intervenuto e che ha operato nella nostra ASP “eroico” evidenziando come abbia speso operato al di sopra delle proprie forze, dimostrando oltre che grande professionalità, dedizione, abnegazione e spirito di sacrificio - aggiunge Pezzanesi -. Tutti per quanto di loro competenza, medici, infermieri, OSS, ma anche Direzione e CdA e ogni altra persona che lavora nella nostra ASP hanno gestito questa situazione di emergenza con attenzione assicurando a tutti gli ospiti e pazienti ogni servizio sanitario necessario, contribuendo fattivamente al superamento dello stato di emergenza, stando vicino anche ai familiari degli ospiti".
"Quindi quanto affermato dal segretario di Nursind non è sicuramente attribuibile direttamente a noi che, torniamo a ripetere, abbiamo sempre dimostrato la nostra stima a tutto il personale sanitario che ha operato e sta operando nella nostra ASP, al di là delle appartenenze e delle funzioni. Non smetteremo mai di ringraziarli" ha concluso Pezzanesi.
Nicola Aloisi è ufficialmente un nuovo giocatore del Tolentino. A comunicarlo, attraverso una breve nota, è la stessa società cremisi.
Il difensore, classe 1999 e cresciuto nelle giovanili dell'Ascoli, proviene dal Montegiorgio dove ha giocato nella stagione 2019/2020. L'annuncio arriva dopo la roboante vittoria di mercoledì scorso contro il Campobasso, primo in classifica, in cui ad aver brillato - fra gli altri - sono stati due neo acquisti come il centrocampista Conti e il centravanti Minella, autore della rete del definitivo quattro a zero cremisi.