Tolentino

Da giovedì torna a Tolentino il Rewind Festival: quattro giorni di musica, divertimento e gastronomia

Da giovedì torna a Tolentino il Rewind Festival: quattro giorni di musica, divertimento e gastronomia

Tutto pronto per la quarta edizione del REWIND FESTIVAL Come di consueto, a segnare la metà dell'estate Tolentinate, arriva uno degli eventi musicali più importanti di Tolentino, dal 13 al 16 luglio con il nome tratto dal locale più conosciuto della città e con la oramai rinomata direzione artistica di Inventori Di Divertimento, ritorna il Rewind festival. Quattro giorni di divertimento, quattro giorni di buona musica, quattro giorni di ottimo cibo. Una fantastica kermesse dedicata ad un pubblico a 360°! Si va dall'angolo per i bambini con i gonfiabili e l'animazione ad un palco eccezionale calcato dagli artisti più in voga del momento. Una grande ed ottima selezione di birre farà da contorno a questo evento unico. Si comincia giovedì 13 luglio con una sfida sul palco tra le tribute band di Litfiba ed 883 con la "IDD BAND'S BATTLE" ed a seguire dj set firmato da i dj's di IDD. Venerdì 14 luglio sarà il momento della CONTRABBAND con il loro Folk n'roll ed a seguire dj set firmato da i dj's di IDD. Sabato 15 luglio il festival si trasformerà in una grande discoteca all'aperto con RABIOSA l'esplosivo spettacolo dei MAS FLOW tutto a base di HIP HOP - REGGAETON & DANCE con nuovi effetti che faranno rimanere a bocca aperta ed a seguire dj set con Emiliano Effe. La serata conclusiva di domenica 16 luglio sarà coronata dai fantastici REGINA Queen Tribute Band. Ogni sera il preserata sarà affidato allo staff di Multiradio che in diretta racconterà quello che sta accadendo e come ci si sta preparando per il grande show del giorno. Quattro giorni di divertimento, quattro giorni di buona musica, quattro giorni di ottimo cibo: un solo nome Rewind festival.

10/07/2017 13:42
Ricostruzione a Tolentino, Quercetti (Pd): "Bene il condominio di via King. Questo dimostra che lo Stato c'è"

Ricostruzione a Tolentino, Quercetti (Pd): "Bene il condominio di via King. Questo dimostra che lo Stato c'è"

Da Anna Quercetti, Segretaria Pd Tolentino, riceviamo Leggere sulle pagine dei locali giornali che le famiglie del Condominio di Martin Luther King n. 15 di Tolentino sono riuscite a voltare pagina, superando la fase della ricostruzione, lascia sperare in un futuro migliore per tante altre famiglie di nostri concittadini. Un plauso va ai Condomini che, conosciuta l’entità del danno lieve, ai sensi delle ordinanze 4 e 8 del Commissario per la ricostruzione, si sono immediatamente attivati per effettuare gli interventi di messa in sicurezza che hanno consentito di non lasciare le proprie case. Un plauso va ai Tecnici e ai Progettisti incaricati che sono riusciti a ristabilire le condizioni di piena agibilità dello stabile nei tempi indicati nella normativa e con il solo utilizzo dei fondi statali. I Condomini di Via Martin Luter King n. 15 non debbono, pero', restare un caso isolato perchè la ricostruzione degli immoibili classificati come "lievemente" danneggiati consente, in tempi brevi, il rientro dei cittadini nelle loro case ed è oltremodo necessario quando si trovino sballottati  in autonoma  sistemazione, a volte anche a chilometri di distanza da Tolentino, o in strutture alberghiere o, persino, in container. Ugualmente un'immediata ricostruzione consente la ripresa delle attività economiche, come quelle commerciali e professionali i cui immobili hanno subito, appunto, danni lievi. Tutto questo dimostra che lo Stato c'è, che le norme messe in campo sono funzionali ed efficaci, che l'Ufficio speciale per la ricostruzione delle Marche ha provveduto nei tempi e con le modalità previste a concedere il contributo e l'impresa ad eseguire i lavori.Questo dimostra anche che, al di là di specifiche attività delle amministrazioni locali come la microzonazione e la perimetrazione dei centri e dei nuclei urbani ovvero degli aggregati obbligatori, nessun altro compito è  demandato ai Comuni e, quindi, cii rallegriamo con i cittadini che possono ritornare alla normalità,  senza attribuire nessun merito al Sindaco e alla sua amministrazione, i quali non hanno nessun ruolo nelle procedure della ricostruzione privata.

08/07/2017 19:12
Il festival musicale “Armonie della Sera” al Castello della Rancia

Il festival musicale “Armonie della Sera” al Castello della Rancia

Il festival musicale “Armonie della Sera” inizia la propria stagione concertistica, sabato 8 luglio, alle ore 21.15, al Castello della Rancia di Tolentino. Grande attesa per questo importante appuntamento che da tredici anni catalizza l’attenzione degli appassionati di musica classica, sia italiani che stranieri. Protagonisti del concerto di apertura festival il Quartetto delle Marche, in una preziosa sinergia con l’Associazione “Appassionata” di Macerata, ed il pianista Marco Sollini, ideatore e direttore artistico della rassegna musicale. Saranno quindi i violinisti David Taglioni e Giuditta Longo, il violista Aurelio Venanzi ed il violoncellista Andrea Agostinelli a dar vita, con Marco Sollini al pianoforte, ad una serata magica immersa nelle note di Mozart, Boccherini e del grande Quintetto per pianoforte e archi di Anton Dvorák op.81, pagina tra le più affascinanti del repertorio romantico e piena di momenti poetici, alternati a ritmi frenetici e travolgente passione. Il Quartetto delle Marche è nato nel 2009 e si è esibito in alcune tra le più prestigiose stagioni concertistiche italiane ed estere. I suoi componenti hanno collaborato come prime parti nelle più importanti orchestre italiane e si dedicano ad una attenta riscoperta di pagine di autori marchigiani, oltre a quelle del repertorio più tradizionale. Marco Sollini ha suonato nei maggiori festival e nelle sale più importanti ed ha inciso oltre trenta CD, realizzati per varie case discografiche internazionali. Nell’ultimo anno si è esibito come solista alla celebre Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, alla Smetana Hall di Praga, al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo ed in numerosi teatri italiani. Un concerto che si preannuncia emozionante quello di Tolentino e che vuole lanciare un messaggio di fiducia e di impegno, attraverso la Grande Musica, di vedere rifiorire presto le Marche a nuova vita e soprattutto ad una riconquistata serenità.   Ancora una volta il festival Armonie della sera presenta uno straordinario cartellone con artisti internazionali e grandi nomi del panorama musicale italiano.. Un’iniziativa che sarà presto, come tradizione, presentata anche in diretta nazionale su Radiotre Suite e che conta molti estimatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Diciotto concerti diffusi nelle cinque province delle Marche, in location davvero suggestive. Non a caso il festival prende avvio da Tolentino, una delle città maggiormente colpite dal terremoto e dal Castello della Rancia che porta su di sé le ferite provocate dal sisma. Un segnale che vuol guardare al futuro e alla rinascita dei territori.   A dare il benvenuto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo e al termine della serata brindisi con gli artisti e gli ospiti con i vini della Cantina Le Colline di Tolentino.      

07/07/2017 16:14
Tolentino in lacrime per la prematura scomparsa di Giusi D'Innocenzo

Tolentino in lacrime per la prematura scomparsa di Giusi D'Innocenzo

Profondo cordoglio a Tolentino per la prematura scomparsa di Giusi D'Innocenzo. La donna si è spenta all'ospedale di Macerata dove si trovava ricoverata da qualche tempo, a causa del male contro il quale stava combattendo.  Oggi pomeriggio il suo cuore ha smesso di battere. Conosciutissima e stimata in tutta la città per il suo carattere buono e socievole, lascia il fratello Fabio. I genitori sono entrambi scomparsi. La salma è stata composta nell'obitorio dell'ospedale di Macerata.  I funerali si svolgeranno domani, sabato 8 luglio, alle 16.30 nella tensostruttura vicino alla chiesa di San Catervo a Tolentino.   

07/07/2017 15:36
Da Cernobbio solidarietà per Tolentino: consegnato un assegno da 24mila euro

Da Cernobbio solidarietà per Tolentino: consegnato un assegno da 24mila euro

Missione a Cernobbio per il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi e per l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi. Infatti, nei giorni scorsi, nella Riva di Cernobbio del Lago di Garda, si è tenuto il concerto “Sinfonie Solidali” che ha coinvolto le bande musicali di Maslianico, Rovenna, Moltrasio e il gruppo Band-ITI. In pratica è stato l’evento conclusivo di una raccolta fondi pro terremotati di Tolentino che è stata promossa in maniera unitaria dai Comuni di Maslianico, Cernobbio e Moltrasio. Tiziano Citterio Sindaco di Mislianico, Paolo Furgoni Sindaco di Cernobbio e Maria Carmela Ioculano Sindaco di Moltrasio hanno consegnato ai rappresentanti del Comune di Tolentino 24.195 euro raccolti grazie all’impegno concreto di molte associazioni del territorio. Questo cospicuo contributo è stato messo a disposizione del CentroArancia con l’intento di dimostrare la solidarietà delle popolazioni di Maslianico, Cernobbio e Moltrasio alla Comunità tolentinate, duramente colpita dal sisma. Ancora un gesto che ci riempie il cuore di gioia – hanno sottolineato il Presidente Pezzanesi e l’Assessore Colosi - Da tutta Italia ci stanno dimostrando vicinanza e solidarietà. Questa raccolta fondi ci consente di avviare altri importanti progetti che andranno a incrementare le attività svolte con successo dalle ragazze e dai ragazzi del nostro CentroArancia. Un ringraziamento sentito alle Comunità di Maslianico, Cernobbio e Moltrasio. 

07/07/2017 14:37
A Tolentino torna la “Cena in Bianco”

A Tolentino torna la “Cena in Bianco”

Dopo il successo registrato lo scorso anno, la Città di Tolentino ha deciso di organizzare per questa estate 2017 la seconda edizione della cosiddetta “Cena in bianco. Unconventional dinner”. L’evento è programmato per sabato 22 luglio in un luogo, come vuole questo tipo di manifestazione, che sarà svelato solo all’ultimo momento a tutti coloro che si saranno registrati per partecipare. Ma vediamo di cosa si tratta… Vestiamoci tutti insieme di bianco, allestiamo di bianco una piazza, una strada, un luogo a sorpresa trasformandolo in una “camera da pranzo” a cielo aperto. Come? Ognuno di noi si porta tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro, tovaglia e tovaglioli di stoffa… niente carta, niente plastica, niente lattine! Ogni gruppo Apparecchia e imbandisce la propria tavola con amici, familiari e bambini per vivere l’emozione di una Cena tutti insieme per strada, all’insegna delle cinque grandi “E”, Etica, Estetica, Ecologia, Educazione, Eleganza. Una immensa tavola, composta da tutti i nostri tavoli vicini e in fila, che celebra la tradizione italiana a tavola, nel rispetto della condivisione, convivialità, piacere di stare insieme. ...E alla fine della serata ognuno sparecchia, porta via tutti i suoi rifiuti: non deve rimanere traccia del nostro passaggio. C’è un solo modo per mantenere pulite le nostre città: non sporcarle!    Per partecipare bisogna prenotarsi entro giovedì 20 luglio 2017, sul sito www,vivitolentino.it oppure rivolgendosi all’Ufficio della Pro Loco TCT, ubicato al piano terra, in piazza della Libertà. Inoltre bisognerà ritirare entro le ore 20 di venerdì 21 luglio l’access-badge (contributo organizzativo 2 euro a persona). Sabato 22 alle ore 12 sarà comunicata tramite mail o sms la location dove sarà possibile accedere a partire dalle ore 19.30 per allestire la propria tavola. Alle ore 21 i partecipanti saranno tutti pronti per iniziare a vivere questo emozionante evento.   “Cena in bianco. Unconventional dinner” è un evento promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco TCT e in particolare, è seguito nell’organizzazione dall’Assessore Giovanni Gabrielli che invita tutti a partecipare ad un insolita quanto divertente cena. Con un po’ di creatività – ricorda - si imbandisce una bella tavola e tutti insieme si recupera l’arte della convivialità ispirandosi a etica, estetica, ecologia, educazione ed eleganza. Sarà un’occasione per vivere in maniera insolita e contemporaneamente riscoprire un luogo del centro storico e soprattutto per dimostrare che si è più forti di tutte le paure derivate dal sisma.

07/07/2017 14:10
Intervalliva Tolentino - San Severino: firmata l'intesa istituzionale tra Regione, Provincia di Macerata e i due Comuni

Intervalliva Tolentino - San Severino: firmata l'intesa istituzionale tra Regione, Provincia di Macerata e i due Comuni

La Regione Marche, la Provincia di Macerata, i Comuni di Tolentino e San Severino Marche hanno siglato oggi, a Palazzo Raffaello, un protocollo d’intesa per la progettazione e la realizzazione della strada intervalliva “Tolentino – San Severino Marche”. Gli enti firmatari condividono “il valore di primario interesse nazionale dell’opera”, che rientra tra le realizzazioni del progetto Quadrilatero (maxi lotto 1), in considerazione della strategicità dell’infrastruttura ai fini della ricostruzione post sisma. La progettazione e la realizzazione dell’intervalliva viene affidata alla società Quadrilatero Marche Umbria S.p.A. Regione, Provincia e Comuni collaboreranno alla realizzazione dell’arteria stradale, impegnandosi a reperire la copertura finanziaria nell’ambito dei fondi per la ricostruzione e delle risorse messe a disposizione dagli enti locali firmatari. L’accordo è stato siglato dai presidenti della Regione, Luca Ceriscioli e della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, e dai sindaci di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi e di San Severino, Rosa Piermattei. “La ricostruzione è una priorità dell’intera comunità marchigiana. La ricostruzione passa soprattutto attraverso le infrastrutture – ha affermato il presidente Ceriscioli – Con questo protocollo abbiamo lo strumento operativo per chiedere al Governo nazionale di individuare risorse idonee a garantire l’investimento. Le località della costa, servite dalla nuova direttrice Foligno Civitanova, non stanno risentendo della crisi turistica post sisma, segno che quando esistono collegamenti adeguati, si superano tutte le barriere e le difficoltà”. Il presidente della Provincia, Pettinari e i sindaci Pezzanesi e Piermattei, hanno rimarcato che “senza mobilità, non c’è ricostruzione e promozione territoriale”. L’intervalliva verrà realizzata in due lotti: un tronco di collegamento alla superstrada 77 e uno di valico intervallivo. Il primo ha una lunghezza di 1,220 km e collegherà lo svincolo “Tolentino Sud” all’inizio della strada provinciale 127, dove è previsto uno svincolo a rotatoria denominato “Tolentino Nord”. Il secondo, di 5,590 km, seguendo il tracciato di fondo valle, andrà a raccordarsi sulla stessa SP 127, in corrispondenza della zona industriale di San Severino, presso la località Colotto/Taccoli. Si stima che l’importo dei lavori possa attestarsi su una settantina di milioni di euro. Con la firma del Protocollo d’intesa, Regione, Provincia e Comuni definiscono e condividono le modalità di collaborazione istituzionale finalizzata “alla realizzazione di un collegamento strategico per le città di Tolentino e San Severino Marche con la rete infrastrutturale di interesse nazionale, di cui il sistema Quadrilatero rappresenta uno dei progetti”. Il tratto Tolentino – San Severino completerà il collegamento tra le vallate del medio Chienti e medio Potenza.

07/07/2017 13:45
Il Pd azzera i vertici locali, "salvi" solo i Regionali. Comi presto a Roma per le consultazioni

Il Pd azzera i vertici locali, "salvi" solo i Regionali. Comi presto a Roma per le consultazioni

Azzerati i vertici locali del PD: questa la clamorosa decisione del partito di governo che salva soltanto i segretari regionali.  Già la prossima settimana il segretario regionale del PD Marche Francesco Comi sarà a Roma insieme agli altri segretari di regione per stabilire le regole che governeranno il rinnovo di circoli , unioni comunali e congressi provinciali.  Le consultazioni si terranno dal 6 al 15 ottobre su disposizione di Renzi. Entro il 22 ottobre dovranno svolgersi i congressi provinciali. A livello locale verranno prima ridefiniti i circoli e poi l'assemblea, la segreteria ed il segretario dell'unione comunale. Per quanto riguarda invece i congressi regionali si terranno successivamente alle elezioni politiche.  Emblematico il caso maceratese che vede in carica soltanto per due mesi il segretario cittadino Stefano Di Pietro eletto martedì scorso - per sostituire il dimissionario Paolo Micozzi - e finito sotto la scure dell'azzeramento delle cariche locali. 

07/07/2017 11:27
A Tolentino domenica si inaugura lo sportello legale gratuito per i terremotati

A Tolentino domenica si inaugura lo sportello legale gratuito per i terremotati

La nascente associazione Tolentino in Comune, in collaborazione con le Brigate di Solidarietà Attiva, operanti a sostegno della popolazione colpita dal terremoto sin dal 24 agosto scorso, e dall'associazione legale Alter Ego di Roma, organizza per domenica 9 luglio prossimo, dalle 15 alle 19 in Piazza della Libertà a Tolentino, uno Sportello Legale gratuito rivolto alla popolazione in cui avvocati e giuristi forniranno una consulenza riguardo l'emergenza e la ricostruzione nonchè una serie di delucidazioni sui decreti e le ordinanze emesse sino ad oggi. L'appuntamento vuole essere un servizio rivolto a chi ha subito dei danni causati dagli eventi sismici iniziati quasi un anno fa e che tutt'oggi vivono in una incertezza generata dalle lungaggini burocratiche e dai tempi dilatati della ricostruzione. Lo Sportello Legale, già sperimentato a Norcia, Amatrice e in numerosi altri "scenari" colpiti dal terremoto, ha suscitato ovunque interesse e attenzione da parte dei cittadini, essendo uno dei pochi strumenti volti ad orientarsi in mezzo alla mole di normative emesse dall'inizio dell'emergenza.                                                                                                                                                      

06/07/2017 14:45
Tolentino, per tutti i venerdì di luglio vietata al transito Via Traversa della Croce

Tolentino, per tutti i venerdì di luglio vietata al transito Via Traversa della Croce

 Vista la richiesta con la quale si richiede l'autorizzazione alla chiusura di Traversa della croce per l'occupazione temporaneamente del suolo pubblico con un palchetto per serate musicali, la Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale per i giorni 07 – 14 – 21 – 28 luglio 2017, dalle ore 19.00 alle ore 01.00 del giorno successivo, è disposto il divieto di transito veicolare e di sosta in Via Traversa della Croce per il tratto stradale compreso tra Via dell' Aquila e Via Gramsci.

05/07/2017 15:44
Tolentino, una mostra racconta trent'anni di spettacoli della Compagnia della Rancia

Tolentino, una mostra racconta trent'anni di spettacoli della Compagnia della Rancia

Come si ricorderà, in occasione della ricorrenza dei trenta anni dell'attività della Compagnia della Rancia, la stessa ha allestito una esposizione con costumi, elementi scenografici, foto e manifesti della sua amplissima produzione di teatro musicale. La mostra, dal titolo “Trent'anni di spettacoli 1983/2013” è stata organizzata dal Centro Teatrale Sangallo - la scuola di teatro fondata e diretta da Saverio Marconi a Tolentino nel 1980 e da cui nel 1983 è nata la Compagnia della Rancia – ed è il risultato di un intenso lavoro di recupero degli archivi e dei magazzini. L’allestimento è stato curato dallo scenografo Gabriele Moreschi con la collaborazione del laboratorio di scenografia della Compagnia della Rancia, e costituisce anche un percorso di laboratorio sul teatro musicale, in quanto svela tutte le fasi dell’allestimento di uno spettacolo, dai bozzetti preparatori alla costruzione delle scenografie e al lavoro di sartoria fino all’apertura del sipario. La realizzazione della mostra è stata possibile grazie alle collaborazioni con la Fondazione Carima e con Frigoriferi Milanesi, luogo di incontro e di scambio dedicato all’arte e alla cultura, unitamente a Open Care – Servizi per l’arte, la prima realtà europea a integrare tutte le attività necessarie alla gestione, conservazione e valorizzazione delle opere d’arte. Attualmente la mostra è ospitata nel salone al secondo piano del Castello della Rancia e da diverso tempo è parte integrante del percorso di visita del Castello. A completamento di questo importante percorso laboratoriale, la Compagnia della Rancia sta in queste settimane portando a compimento un' ulteriore sezione, con la realizzazione del “theater center”, Centro di Documentazione multimediale che comprende una biblioteca teatrale (copioni degli spettacoli prodotti da Compagnia della Rancia e relative rassegne stampa, biografie degli artisti e dei realizzatori che hanno collaborato con la Compagnia, riviste tematiche), un archivio fotografico (servizi fotografici, foto di scena e di backstage, manifesti e locandine, pieghevoli e materiali pubblicitari vari) e una mediateca (riprese degli spettacoli, promo, backstage, rassegna stampa video, cd musicali…). Il Centro di Documentazione, con il suo autorevole patrimonio, offrirà al pubblico un prezioso contributo per la divulgazione e l’accesso alla storia del teatro musicale, ai suoi protagonisti, alle sue forme e agli strumenti di comunicazione. Il progetto del “theater center” è inserito nel più generale progetto denominato A.M.A.M.I. (AzioniMolteplicita'-Arte-Manifattura-Innovazione), finanziato nell’ambito del Distretto culturale evoluto approvato con DGR Marche. Considerato che, in ragione dell'apprezzamento sempre registrato dalla Mostra e dell'imminente completamento del “theater center”, è intendimento dell'Amministrazione comunale e di Compagnia della Rancia regolare i reciproci rapporti in ordine al mantenimento della stessa nella sede del Castello della Rancia e alla corretta gestione. Pertanto con un apposito dispositivo di delibera è stato raggiunto un accordo finalizzato al mantenimento e alla corretta gestione presso il Castello della Rancia della Mostra “Trent'anni di spettacoli 1983/2013” e del Centro di documentazione “Theater center”, i cui termini sono di seguito riassunti: Comune di Tolentino e Compagnia della Rancia stabiliscono di comune accordo che la mostra “Trent'anni di spettacoli 1983/2013” e il centro di documentazione saranno ospitati al secondo piano del Castello della Rancia fino a diversa volontà delle parti. Qualora una delle due parti intenda recedere dall'accordo ne darà comunicazione scritta all'altra almeno sei mesi prima di procedere alle azioni conseguenti; i materiali che costituiscono la Mostra e il centro di documentazione sono di proprietà della Compagnia della Rancia, che ne potrà disporre per proprie necessità, dandone avviso scritto al Comune e impegnandosi comunque a mantenere l'unità e l'omogeneità estetica e logica della Mostra; spetta alla Compagnia della Rancia provvedere alle azioni di manutenzione dei materiali in mostra: riparazioni, pulitura, ripristino e quant'altro necessario alla conservazione dei materiali stessi; la Mostra fa parte del percorso di visita del Castello ed è sottoposta alle regole della struttura in ordine a apertura, chiusura, guardiani/sorveglianza, assicurazione, sicurezza; il Comune può decidere di interdire l'accesso del pubblico alla Mostra, in via temporanea, in occasione di eventi particolari che dovessero insistere al Castello, a fini di sicurezza della Mostra stessa e della struttura in generale, dandone preventiva comunicazione alla Compagnia della Rancia;   ulteriori accordi particolari, in relazione a situazioni emergenti, saranno presi tra le parti di volta in volta.

05/07/2017 15:41
Armonie della sera inaugura a Tolentino nella splendida cornice del Castello della Rancia

Armonie della sera inaugura a Tolentino nella splendida cornice del Castello della Rancia

Un cartellone pieno di gemme in quanto ad artisti internazionali e grandi nomi del panorama musicale italiano ma anche con fantastici artisti marchigiani caratterizza la tredicesima edizione del festival Armonie della sera. Un’iniziativa che sarà presto, come tradizione, presentata anche in diretta nazionale su Radiotre Suite e che conta molti estimatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Diciotto concerti diffusi nelle cinque province delle Marche, in location davvero suggestive, per scoprire ancora una volta le bellezze della nostra terra, nello stile di un festival che ancora non finisce di sorprendere. Non poteva mancare una sensibile attenzione ad alcuni dei luoghi più colpiti dal sisma e non a caso il festival 2017 aprirà i battenti a Tolentino, nel cortile del fiabesco Castello della Rancia. Armonie per non dimenticare i luoghi del terremoto ma anche per dare un forte segnale della più grande volontà di ripresa di una regione che ancora ha molto da dire e che nella Grande Musica può trovare uno del maggiori volani anche per un turismo di qualità che, non a caso, sceglie anche il noto festival per coniugare le vacanze e conoscere sempre nuove meraviglie delle Marche. Protagonisti del concerto di apertura festival il Quartetto delle Marche, in una preziosa sinergia con l’Associazione “Appassionata” di Macerata, ed il pianista Marco Sollini, ideatore e direttore artistico dell’iniziativa. Saranno quindi i violinisti David Taglioni e Giuditta Longo, il violista Aurelio Venanzi ed il violoncellista Andrea Agostinelli a dar vita, con Marco Sollini al pianoforte, ad una serata magica immersa nelle note di Mozart, Boccherini e del grande Quintetto per pianoforte e archi di Anton Dvorák op.81, pagina tra le più affascinanti del repertorio romantico e piena di momenti poetici, alternati a ritmi frenetici e travolgente passione. Il Quartetto delle Marche è nato nel 2009 e si è esibito in alcune tra le più prestigiose stagioni concertistiche italiane ed estere. I suoi componenti hanno collaborato come prime parti nelle più importanti orchestre italiane e si dedicano ad una attenta riscoperta di pagine di autori marchigiani, oltre a quelle del repertorio più tradizionale. Marco Sollini ha suonato nei maggiori festival e nelle sale più importanti ed ha inciso oltre trenta CD, realizzati per varie case discografiche internazionali. Nell’ultimo anno si è esibito come solista alla celebre Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, alla Smetana Hall di Praga, al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo ed in numerosi teatri italiani. Un concerto che si preannuncia emozionante quello di Tolentino e che vuole lanciare un messaggio di fiducia e di impegno, attraverso la Grande Musica, di vedere rifiorire presto le Marche a nuova vita e soprattutto ad una riconquistata serenità.        

05/07/2017 15:25
La magia dei Monti Sibillini raccontata a Tolentino il prossimo 14 luglio

La magia dei Monti Sibillini raccontata a Tolentino il prossimo 14 luglio

“Narra la Sibilla. Un viaggio tra libri e immagini sui Monti Sibillini” è il titolo di un evento che si terrà venerdì 14 luglio, alle ore 21, alla Biblioteca Filelfica di Tolentino. Parole, immagini e fotografie in uno spettacolo che fa emozionare. Un editore, una giornalista e una fotografa insieme per raccontare la Magia dei Monti Sibillini. L’iniziativa è promossa dall’Editore Giaconi in collaborazione con Nautilus Libreria e il patrocinio del Comune di Tolentino e della Biblioteca Filelfica.

05/07/2017 15:24
Complesso Monumentale di San Nicola, i lavori aggiuntivi costano oltre 78mila euro

Complesso Monumentale di San Nicola, i lavori aggiuntivi costano oltre 78mila euro

Come si ricorderà, la Giunta comunale ha approvato i lavori di pronto intervento presso il Complesso Monumentale di San Nicola, affidati alle ditte Alma di Mancini srl e Pieramici Restauro e Conservazione sas e la relativa perizia di spesa redatta dal tecnico incaricato Ing. Gianfranco Ruffini e ammontante a complessivi € 81.313,13. Considerato che nel corso dei lavori di pronto intervento è emerso che nel Cappellone, dove venivano individuate lavorazioni minime di pulitura e bendaggio con il supporto di un trabaltello mobile, molti intonaci risultavano in alcune parti degradati e non perfettamente aderenti alla muratura sottostante, facendo temere un potenziale crollo in occasione di ulteriori eventuali scosse sismiche di notevole entità, è stato accertato, dopo la posa in opera di una specifica impalcatura che consente di raggiungere tutte le superfici del Cappellone di San Nicola, che si rende necessario procedere alla messa in sicurezza (senza restauro), attraverso la rimozione di depositi superficiali incoerenti; l'applicazione di bendaggi di sostegno e protezione su parti in pericolo di caduta, il ristabilimento dell'adesione tra supporto murario ed intonaco. Ad oggi è stato emesso uno stato di avanzamento dei lavori approvato che va a coprire la quasi totalità di quanto previsto nella perizia inizialmente approvata e pertanto il Direttore dei Lavori ha predisposto una relazione tecnica di variante e una relazione tecnica integrativa da cui emerge la necessità di completare il lavoro di pronto intervento al Complesso Monumentale di San Nicola con i lavori sopra indicati nonchè con lavori di sistemazione di porzione del manto di copertura per evitare infiltrazioni d'acqua e con lavori di messa in sicurezza di alcune pareti tramite piccole riprese. L'esecuzione dei suddetti lavori determina un aumento del computo di perizia che è stato approvato dalla Giunta che ha dato parere favorevole ai lavori aggiuntivi finanziando con il proprio Bilancio la spesa di oltre 78 mila euro.    

05/07/2017 15:20
Tolentino, il sindaco Pezzanesi ha confermato Stefano Gobbi presidente dell’Assm spa

Tolentino, il sindaco Pezzanesi ha confermato Stefano Gobbi presidente dell’Assm spa

Tale decisione – ha detto il Sindaco – scaturisce dalla ferma volontà di continuare il prezioso lavoro portato avanti da Gobbi in questi anni, alla guida della nostra Multiservizi che, non dimentichiamolo, vanta oltre cento anni di storia e di attività e che ha raggiunto importanti traguardi. Stefano Gobbi ha già collaborato in piena sintonia con l’Amministrazione comunale e per questo vogliamo dare continuità ai tanti progetti che abbiamo in cantiere. Primo tra tutti la realizzazione del primo step per la riqualificazione e rilancio delle Terme di Santa Lucia di cui ringrazio tutti i dipendenti. Stiamo già lavorando per reperire i primi 5 milioni di euro che ci consentiranno di partire. Non meno importante la realizzazione di una piscina coperta a fianco del rinnovato impianto natatorio coperto di zona Sticchi. Altri investimenti strategici sono previsti negli altri comparti dell’Assm. Resta il fatto che dovremo tener conto anche di quelli che saranno i bilanci futuri, anche alla luce dei tanti problemi derivati dal sisma come il mancato incasso delle bollette dell’acqua potabile e il periodo di fermo della produzione di energia elettrica a causa dei danni riportati dalle nostre centrali. Assm spa resta comunque un vero e proprio “gioiello”, un vanto per la nostra Città che vogliamo continuare a valorizzare anche grazie all’apporto di uomini capaci come il confermato Presidente Stefano Gobbi. Dal canto suo Stefano Gobbi ha ringraziato il Sindaco per la fiducia accordata. Al momento delle elezioni – ha sottolineato Gobbi – ho ritenuto opportuno dimettermi da Presidente anche se avevo ancora due anni di mandato per affiancare il Sindaco Pezzanesi nella campagna elettorale. Mi sembrava corretto essere candidato nella sua lista “Tolentino nel Cuore” e dare manforte per la sua rielezione. Le mie dimissioni da Consigliere comunali sono state dettate dal fatto che la professione medica non mi consentirebbe di avere a disposizione il tempo necessario per essere in Giunta o per ricoprire altri incarichi istituzionali mentre la carica di Presidente dell’Assm spa, come già sperimentato, mi consente di impegnarmi con passione anche su temi inerenti la mia professione. Quindi nessun tradimento, come ha ipotizzato qualcuno verso gli elettori ma al contrario piena condivisione delle politiche di Pezzanesi e pieno rispetto degli elettori. Stefano Gobbi, nato il 9 ottobre del 1961, sposato con Susanna ha due figlie, Ilaria e Linda. Medico di Medicina generale, specializzato in medicina Nucleare. Medico sportivo dell’UST. Abilitato già pronto soccorso 118 Tolentino. Ex consigliere dell’ACOM, è l’attuale Presidente del Rotary Club di Tolentino. Ha ideato il Progetto speciale “Tirotary” uno studio epidemiologico della tiroide nei bambini e ragazzi in età scolare. E’ stato Presidente di Assm spa dal 2012 al 2017. Da sempre è impegnato nel mondo associazionistico culturale, sociale e sportivo. Fa parte della Nazionale Italiana di calcio dei medici ed è un grande appassionato di golf. Nelle ultime elezioni era candidato della lista “Tolentino nel Cuore” dove aveva avuto 326 preferenze, risultando uno dei più votati a Tolentino. Ha rinunciato alla carica prima della proclamazione da Consigliere comunale.

05/07/2017 15:07
Tolentino, domenica verrà riconsegnato il primo edificio "ricostruito" nel post sisma

Tolentino, domenica verrà riconsegnato il primo edificio "ricostruito" nel post sisma

Domenica 9 luglio, a Tolentino, in via Martin Luther King, 15 si terrà una importante cerimonia. Infatti alle ore 19, verrà riconsegnato ufficialmente un edificio che era stato danneggiato dal terremoto del 30 ottobre e che è stato interessato dai lavori di ricostruzione cosiddetta “leggera”. E’ questo il primo intervento nelle Marche, dopo il sisma, che viene concluso secondo l’iter della ricostruzione e che viene quindi reso nuovamente fruibile. Il palazzo in questione, nella zona Peep di Tolentino, densamente abitata e duramente colpita dal terremoto, ospita 14 famiglie e al piano terra ha due locali, uno dei quali è occupato da uno studio tecnico. I lavori hanno interessato la demolizione delle tramezzature e tamponature a piano terra e il rifacimento degli impianti nonché la sistemazione del vano scala condominiale. L’intervento è stato curato dal geom Francesco Broccolo dello Studio tecnico Bonanni ed è stato realizzato dalla Edil Vitali srls. La spesa totale, interamente finanziata dai fondi della ricostruzione, è stata di poco superiore ai 153 mila euro. Domenica sera ci sarà una piccola festa a cui sono stati invitati il direttore e i componenti dell’Ufficio per la Ricostruzione e le autorità cittadine, tra cui il Sindaco Pezzanesi. Sarà una occasione per festeggiare la prima conclusione dei lavori finalizzata nelle Marche che fa ben sperare anche a tutti coloro che si trovano alle prese con gli interventi della ricostruzione leggera. 

05/07/2017 15:05
Il Grupo Extra e Cinzia Calia infiammano lo Shada

Il Grupo Extra e Cinzia Calia infiammano lo Shada

Ieri sera grande serata allo Shada di Civitanova Marche dove hanno fatto da padroni gli ospiti chiamati ad esibirsi sul palco, oramai idoli di tantissime persone per quello che riguarda la bachata: il Grupo Extra ha infiammato letteralmente la pista. Nonostante il locale abbia un suo gruppo di animazione, i grandi ospiti, tramite un agenzia di Milano, hanno contattato una delle responsabili dell'oramai inarrestabile gruppo Mas Flow per portare la vera "bachata sensual" in pista tramite la sua esibizione. Cinzia Calia con il suo partner Leonardo hanno ballato in maniera eccelsa dando così lustro al proprio gruppo e segnando un altro grande successo! Tante le serate in giro per i ragazzi dei Mas Flow che si spostano praticamente ogni giorno da un palco all'altro, registrando quasi sempre il sold out.  Una piccola realtà che oramai si sta conquistando i cuori di tutti i marchigiani a suon di Reggaeton. Come dice il loro motto, Mas Flow "lo mejor que suena ahora!".    

05/07/2017 15:00
Ussita, al via la rimozione delle macerie

Ussita, al via la rimozione delle macerie

A seguito dell’incontro svoltosi in data 28 giugno 2017 presso la Regione Marche, tra il Commissario Prefettizio del Comune di Ussita alla presenza del Presidente della Regione Luca Ceriscioli, nonché dell’Assessore Angelo Sciapichetti, dell’Ing. Cesare Spuri e dell’ing. Massimo Sbriscia, dopo la riunione operativa del 30 giugno 2017 presso il Comune di Ussita, fra rappresentanti dello stesso Comune e della Società Cosmari s.r.l. di Tolentino, incaricata della rimozione e trasporto macerie derivanti dalla demolizione degli immobili a causa degli eventi sismici 2016, si è dato il via alla rimozione delle macerie derivanti dall’abbattimento di alcuni edifici che non erano più recuperabili per i danni subiti in conseguenza del terremoto. Si comincerà con i lavori di rimozione in località Sasso e, quindi, si procederà gradualmente anche per gli altri edifici secondo il cronoprogramma di massima concordato con il Cosmari. Lo scopo principale è quello di riaprire alcune strade attualmente intransitabili e dare finalmente un primo visibile segnale di ripresa per Ussita. L’incontro con il Presidente della Regione Marche e con l'assessore preposto è risultato particolarmente fruttuoso non solo per gli impegni assunti e le intese intercorse sul tema della rimozione delle macerie e sul relativo cronoprogramma di realizzazione, che pure appare essenziale e primario, ma per tutti gli altri aspetti esaminati relativi alle attività future per il ritorno graduale alla normalità di Ussita, che verrà perseguito con ogni impegno da parte di tutte le istituzioni e della gestione commissariale. La questione sarà seguita mediante un attento monitoraggio. Nei prossimi giorni sono previsti altri incontri istituzionali da parte del Commissario Straordinario cui seguiranno gli incontri con la popolazione e con i Comitati che ne hanno fatto richiesta. 

05/07/2017 14:35
Concluso con successo Expandere Marche: "L'uomo vero collante della ricostruzione"

Concluso con successo Expandere Marche: "L'uomo vero collante della ricostruzione"

Si è concluso, con la partecipazione attiva di tutti i presenti, Expandere Marche 2017 che non poteva non avere al centro la questione della ricostruzione post sisma, sulla quale hanno dibattuto economisti, artisti, imprenditori ed esperti di svariati settori al Politeama di Tolentino, in un evento organizzato dalla Compagnia delle Opere Marche Sud in collaborazione con Confartigianato Macerata e con il contributo della Camera di Commercio di Macerata. Evento centrale della giornata, l’ufficializzazione dell’accordo tra Cdo Edilizia, Compagnia delle Opere Marche Sud e Comune di San Ginesio che dà il via al progetto Hub-Lab. “L’utilità del progetto – ha dichiarato il Sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti – è quella innanzitutto di riflettere sul futuro di San Ginesio, che ha perso il 68% delle unità immobiliari. Abbiamo pensato, anche grazie alla Compagnia delle Opere e in collaborazione con le università del territorio, che fosse importante un confronto tra più realtà, per individuare quale potesse essere la continuità o l’innovazione per San Ginesio. Mentre la ricostruzione non ci preoccupa, perché siamo certi del fatto che le risorse ci siano, ci preoccupano i modi per ridare vita, speranza alla comunità di San Ginesio L’Hub-Lab di Cdo Edilizia, in collaborazione con la Compagnia delle Opere Marche Sud e un numero rilevante di aziende partner, è uno strumento operativo aperto al contributo esterno, in grado di offrire un efficace supporto agli attori locali, ed in particolare all’Amministrazione Comunale, per la definizione e l’implementazione delle azioni mirate al sostegno e al rilancio del tessuto economico e sociale nel post-terremoto: una sorta di “think tank” permanente per il paese. “La ricostruzione dell’umano – aggiunge Elena Stoppioni, responsabile Cdo Edilizia – è il punto focale di Hub-Lab. Per capirlo meglio, forse basta un semplice esempio: una macelleria di San Ginesio, distrutta dal sisma e spostata provvisoriamente in un container, è diventata il punto d’incontro dei cittadini, anche per parlare un po’ insieme. Questo ci fa capire che non si ricostruisce per ripartire, si riparte per ricostruire. L’Hub-Lab San Ginesio vuole essere un concentrato di idee, di intelligenze che possa creare sviluppo in tutte le filiere”. Dopo l’introduzione musicale Giampaolo e Matteo Bompezzo della Brandoni&Sons, azienda marchigiana nota nel mondo per la produzione di fisarmoniche, il direttore artistico del Politeama di Tolentino, Massimo Zenobi, ha parlato di una rinascita che è “una vera e propria rifunzionalizzazione del Politeama”. Di scenari e domande aperte ha parlato l’economista Nomisma Marco Marcatili: “i motori di sviluppo delle Marche – ha detto l’economista – si sono inceppati, lo dicono i dati Banca Italia e non si riesce ad invertire la rotta di una situazione peggiore di quella nazionale. Nelle zone terremotate, metaforicamente, le crepe erano preesistenti ed il sisma le ha evidenziate. Bisogna passare da una logica di “terremoto” ad una logica di “terre in moto” che porterà alla costruzione di nuove filiere che rispondono a nuove realtà e nuovi bisogni”. La ricostruzione passa attraverso gesti concreti, uno dei più conosciuti è quello di Box Marche: Tonino Dominici, il Presidente dell’azienda, ha esposto ai presenti le caratteristiche del progetto “Succisa Virescit”, per la costruzione urgente di una nuova struttura scolastica a Pieve Torina, paese simbolo della distruzione causata dal terremoto, con il 92% degli edifici totalmente inagibile. Sui modelli da applicare nell'assistenza a lungo termine, argomento importante data l’età anagrafica di buona parte della popolazione colpita dal sisma nelle Marche, è intervenuto il Direttore generale dell'INRCA (Istituto specializzato nella cura e nella ricerca sugli anziani) Gianni Genga seguito da Francesco Clementi, della Politecnica delle Marche su “Innovare per Costruire”. Anche la finanza pubblica può e deve dare il suo contributo alla ricostruzione, come è emerso dall’intervento di Giuseppe Di Giovambattista di Archidata. A seguire, video e storia di lavoro e solidarietà della Vissana Salumi di Visso: Guido Focacci ha raccontato come solidale sia stata nei loro confronti l’azienda “Oro della Terra”, che mise a disposizione subito dopo il sisma celle frigorifere, magazzini e mezzi di trasporto e come, in seguito, lo siano state ben tre aziende che lavorano nello stesso settore, le quali diedero loro accesso ai laboratori per produrre, senza chiedere niente in cambio. Un’allevatrice di Ussita, Michela Paris, nel loro “Allevare Speranza” ha illustrato un particolare progetto di filiera: dalla tradizione (con un nuovo progetto di filiera, però) si è passati al futuro virtuale con “My Marca”, portale di e-commerce che Emanuele Conforti ed il suo team hanno strutturato apposta per promuovere i prodotti di eccellenza marchigiana Di realtà futuribile della ricostruzione si è occupato anche Antonio Besana di GFK, una delle principali società di ricerche di mercato che quotidianamente lavora per scoprire nuovi trend di pensiero e di acquisto nel Mondo. Il dramma del sisma permette, da un certo punto di vista, di pensare alla ricostruzione in termini innovativi. A tal proposito è intervenuta Carla Di Francesco del Ministero dei Beni Culturali. Il direttore artistico dello Sferisterio di Macerata, Francesco Micheli e il responsabile del Coos Marche, Diego Mancinelli, hanno concluso la mattinata sui temi della cultura come patrimonio e sul futuro dell’assistenza agli anziani. Dopo gli incontri della mattina, nel pomeriggio si sono svolti tavoli di lavoro su edilizia, finanza, servizi sociali e sanitario, turismo, cultura e agrifood. “E’ stata una giornata piena di stimoli – ha sintetizzato così i lavori di Expandere Marche il Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud, Emanuele Frontoni – in cui le domande poste nella mattinata hanno trovato parziale risposta nei tavoli pomeridiani, diventando un seme per far crescere le varie anime della ricostruzione. Expandere è il crocevia associativo di un anno purtroppo passato spesso a parlare del sisma, un crocevia in cui si gettano le basi per il lavoro da fare. Il collante unico, visto che parliamo di ricostruzione, però è sempre l’uomo con la sua capacità di aiutare, condividere, essere solidale. Dove questa solidarietà si è manifestata, la ricostruzione è iniziata nonostante tutto e tutti”.     All'evento, era presente il Presidente della Cdo Pesaro, Mariano Spadaro e rappresentanti di quasi tutte le Cdo regionali.

05/07/2017 12:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.