Aggiornato alle: 17:28 Mercoledì, 14 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Tolentino

Tolentino, una mostra racconta trent'anni di spettacoli della Compagnia della Rancia

Tolentino, una mostra racconta trent'anni di spettacoli della Compagnia della Rancia

Come si ricorderà, in occasione della ricorrenza dei trenta anni dell'attività della Compagnia della Rancia, la stessa ha allestito una esposizione con costumi, elementi scenografici, foto e manifesti della sua amplissima produzione di teatro musicale. La mostra, dal titolo “Trent'anni di spettacoli 1983/2013” è stata organizzata dal Centro Teatrale Sangallo - la scuola di teatro fondata e diretta da Saverio Marconi a Tolentino nel 1980 e da cui nel 1983 è nata la Compagnia della Rancia – ed è il risultato di un intenso lavoro di recupero degli archivi e dei magazzini. L’allestimento è stato curato dallo scenografo Gabriele Moreschi con la collaborazione del laboratorio di scenografia della Compagnia della Rancia, e costituisce anche un percorso di laboratorio sul teatro musicale, in quanto svela tutte le fasi dell’allestimento di uno spettacolo, dai bozzetti preparatori alla costruzione delle scenografie e al lavoro di sartoria fino all’apertura del sipario. La realizzazione della mostra è stata possibile grazie alle collaborazioni con la Fondazione Carima e con Frigoriferi Milanesi, luogo di incontro e di scambio dedicato all’arte e alla cultura, unitamente a Open Care – Servizi per l’arte, la prima realtà europea a integrare tutte le attività necessarie alla gestione, conservazione e valorizzazione delle opere d’arte. Attualmente la mostra è ospitata nel salone al secondo piano del Castello della Rancia e da diverso tempo è parte integrante del percorso di visita del Castello.

A completamento di questo importante percorso laboratoriale, la Compagnia della Rancia sta in queste settimane portando a compimento un' ulteriore sezione, con la realizzazione del “theater center”, Centro di Documentazione multimediale che comprende una biblioteca teatrale (copioni degli spettacoli prodotti da Compagnia della Rancia e relative rassegne stampa, biografie degli artisti e dei realizzatori che hanno collaborato con la Compagnia, riviste tematiche), un archivio fotografico (servizi fotografici, foto di scena e di backstage, manifesti e locandine, pieghevoli e materiali pubblicitari vari) e una mediateca (riprese degli spettacoli, promo, backstage, rassegna stampa video, cd musicali…). Il Centro di Documentazione, con il suo autorevole patrimonio, offrirà al pubblico un prezioso contributo per la divulgazione e l’accesso alla storia del teatro musicale, ai suoi protagonisti, alle sue forme e agli strumenti di comunicazione. Il progetto del “theater center” è inserito nel più generale progetto denominato A.M.A.M.I. (AzioniMolteplicita'-Arte-Manifattura-Innovazione), finanziato nell’ambito del Distretto culturale evoluto approvato con DGR Marche.

Considerato che, in ragione dell'apprezzamento sempre registrato dalla Mostra e dell'imminente completamento del “theater center”, è intendimento dell'Amministrazione comunale e di Compagnia della Rancia regolare i reciproci rapporti in ordine al mantenimento della stessa nella sede del Castello della Rancia e alla corretta gestione.

Pertanto con un apposito dispositivo di delibera è stato raggiunto un accordo finalizzato al mantenimento e alla corretta gestione presso il Castello della Rancia della Mostra “Trent'anni di spettacoli 1983/2013” e del Centro di documentazione “Theater center”, i cui termini sono di seguito riassunti:

Comune di Tolentino e Compagnia della Rancia stabiliscono di comune accordo che la mostra “Trent'anni di spettacoli 1983/2013” e il centro di documentazione saranno ospitati al secondo piano del Castello della Rancia fino a diversa volontà delle parti. Qualora una delle due parti intenda recedere dall'accordo ne darà comunicazione scritta all'altra almeno sei mesi prima di procedere alle azioni conseguenti;

i materiali che costituiscono la Mostra e il centro di documentazione sono di proprietà della Compagnia della Rancia, che ne potrà disporre per proprie necessità, dandone avviso scritto al Comune e impegnandosi comunque a mantenere l'unità e l'omogeneità estetica e logica della Mostra;

spetta alla Compagnia della Rancia provvedere alle azioni di manutenzione dei materiali in mostra: riparazioni, pulitura, ripristino e quant'altro necessario alla conservazione dei materiali stessi;

la Mostra fa parte del percorso di visita del Castello ed è sottoposta alle regole della struttura in ordine a apertura, chiusura, guardiani/sorveglianza, assicurazione, sicurezza;

il Comune può decidere di interdire l'accesso del pubblico alla Mostra, in via temporanea, in occasione di eventi particolari che dovessero insistere al Castello, a fini di sicurezza della Mostra stessa e della struttura in generale, dandone preventiva comunicazione alla Compagnia della Rancia;

 

ulteriori accordi particolari, in relazione a situazioni emergenti, saranno presi tra le parti di volta in volta.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni