Tolentino

Torna la rievocazione del circuito Chienti e Potenza: l'evento del CAEM sarà il 2 e 3 settembre

Torna la rievocazione del circuito Chienti e Potenza: l'evento del CAEM sarà il 2 e 3 settembre

Dopo l’annullamento dell’edizione 2016 per l’inizio degli eventi sismici che hanno coinvolto il maceratese, torna la manifestazione per moto d’epoca che rievoca il Circuito Chienti e Potenza, con l’organizzazione del CAEM/Lodovico Scarfiotti. Nei giorni 2 e 3 settembre si svolgerà la 21^ edizione del raduno che è diventato un appuntamento di grande prestigio per il motociclismo d’epoca per l’Italia centrale e non solo. Questa volta la sede logistica sarà presso l’Abbadia di Fiastra, non lontano da Macerata, che accomuna il nome all’importante Abbazia di Chiaravalle di Fiastra fondata nel XII secolo, una delle testimonianze cistercensi meglio conservate d’Italia. Nel pomeriggio di sabato 2 settembre vi si procederà alle verifiche dei piloti e dei mezzi. Si attende naturalmente la partecipazione di moto particolarmente interessanti dal punto di vista storico, come da tradizione. Terminate le operazioni, si prenderà la strada verso la vicina Urbisaglia per poi scendere in direzione Tolentino e raggiungere poi Pollenza per visitare a Palazzo Cento nel centro cittadino, il Museo della Vespa del collezionista Marco Romiti, dedicato allo scooter di casa Piaggio. La prima giornata si concluderà poi con la cena in località Camporotondo di Fiastrone. Nella seconda giornata da Tolentino si partirà per coprire il percorso del “Circuito del Chienti e Potenza” come fecero i grandi campioni delle due ruote nelle gare che vi si sono disputate negli anni venti. Il percorso, della lunghezza di 36 km tocca San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per tornare a Tolentino. Si dovranno coprire due giri e nei passaggi a San Severino e Serrapetrona sono previste le prove a cronometro per stabilire la classifica di merito. Nel primo giro a Serrapetrona, luogo di produzione della celebre Vernaccia, ci sarà anche una sosta ristoro. Al termine della rievocazione i partecipanti si ricongiungeranno di nuovo all’Abbadia di Fiastra per il pranzo, le premiazioni ed i saluti finali. Il presidente ed il Consiglio Direttivo del CAEM/Lodovico Scarfiotti, in accordo con la famiglia ha deciso di intitolare la manifestazione motociclistica “1° Memorial Luca Lausdei”, per ricordare il giovane socio prematuramente scomparso poco meno di tre anni fa. Luca era uno dei più giovani componenti del CAEM, attivo ed entusiasta partecipante degli eventi di moto d’epoca, assieme alla propria famiglia, grazie alla passione trasmessagli dal padre Lamberto.

18/07/2017 09:37
Tolentino, niente Sae: dalla Regione 6 milioni per realizzare 57 appartamenti vicino al Castello della Rancia

Tolentino, niente Sae: dalla Regione 6 milioni per realizzare 57 appartamenti vicino al Castello della Rancia

La giunta regionale ha stanziato 6 milioni di euro a favore del Comune di Tolentino per l’acquisto dell’edificio oggi adibito a struttura commerciale vicino al Castello della Rancia. I fondi, inseriti in una variazione di bilancio, consentiranno la realizzazione di 57 appartamenti per altrettante famiglie sfollate. Edifici che verranno adibiti a strutture residenziali e che sostituiranno, per gli aventi diritto, le cosiddette casette, Sae. “Un’operazione – spiega il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli – che permette non solo la riqualificazione di aree dismesse dei nostri Comuni colpiti dal sisma, ma di non consumare altro suolo pubblico per le urbanizzazioni necessarie alla realizzazione delle casette. Un’iniziativa che si affianca a quella per l’acquisto di appartamenti invenduti e che ha lo stesso scopo: permettere ai cittadini di vivere in veri e propri appartamenti”. “Il Comune dopo avere emanato un bando – spiega il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi – ha scelto l’area vicino al Castello della Rancia perché mai utilizzata. Un’area che viene riqualificata per diventare utile alla residenzialità ed che ha le caratteristiche di immediatezza, beneficio per il territorio e, soprattutto è risultata ideale per i cittadini. Un patrimonio che al termine dell’emergenza resterà di proprietà comunale e verrà utilizzato come edilizia residenziale pubblica. I tempi per la ristrutturazione saranno di circa 10/12 mesi”.

17/07/2017 16:44
Tolentino, furto al cimitero: aprono l'auto e le rubano la borsa

Tolentino, furto al cimitero: aprono l'auto e le rubano la borsa

La denuncia parte da Facebook dove Clara Baldassarri ieri sera ha scritto di essere stata derubata, nel pomeriggio, al cimitero di Tolentino. Chiede aiuto la signora con questo messaggio con il quale racconta l'accaduto. "Chiedo aiuto - scrive- a tutti gli amici di Tolentino. Oggi pomeriggio alle 17.30 ho subito il furto della mia borsa al cimitero di Tolentino. So che questo appello potrà servire a poco ma tentare non costa nulla. Se qualcuno dovesse vederla abbandonata ai lati delle strade vi prego di contattarmi. E' una borsa in pelle bianca. Ovviamente non ho speranze di trovare nulla di valore all'interno se non i documenti e gli occhiali da vista. Grazie per quello che potrete fare" Tanti i commenti di solidarietà alla donna tra i quali si leggono denunce di fatti analoghi avvenuti sempre all'interno del parcheggio del cimitero.

17/07/2017 11:12
Il TG5 a Tolentino e Fiastra: riprende il turismo nei luoghi del sisma - VIDEO -

Il TG5 a Tolentino e Fiastra: riprende il turismo nei luoghi del sisma - VIDEO -

Continua il viaggio nei luoghi del sisma da parte di Mediaset che non ha mai spento i propri riflettori sul terremoto che ha colpito il centro Italia. Nella giornata di ieri, domenica 16 luglio, è andato in onda un servizio sul turismo che nonostante le comprensibili difficoltà, sta tuttavia ripartendo. Il servizio inizia con una nota di Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino, che afferma come i B&B ed agriturismi abbiano retto bene al sisma. A seguire Barbara Vittori della Gestione Musei Tolentino che di fronte alle telecamere rivolge un invito ai telespettatori con le seguenti testuali parole: "E' possibile fare turismo, dobbiamo fare turismo, quindi vi aspettiamo". Si fa notare come, nonostante lo spostamento dalla basilica tutt'ora inagibile, sono tanti i pellegrini per San Nicola. Le telecamere si spostano quindi al lago di Fiastra, in mezzo alle montagne, con intorno luoghi distrutti ma nonostante tutto il turismo funziona. Emanuela Leli della spiaggia del lago, fa notare come il lago sia meta di turismo internazionale, con la presenza di olandesi, inglesi, tedeschi e israeliani. Si conclude con qualche testimonianza da parte di turisti ed una coppia arrivata in moto, racconta come lungo il tragitto abbia incontrato dei restringimenti di carreggiata per via di qualche muro caduto ma con la dovuta cautela si passa regolarmente. Il servizio si conclude con il gestore di un negozio di alimentari di Visso che lamenta il fatto delle presenze mordi e fuggi dei camperisti che arrivano di mattina e la sera ripartono.

17/07/2017 10:50
Raccolti duemila euro dal Rotary di Tolentino per il progetto Fenice

Raccolti duemila euro dal Rotary di Tolentino per il progetto Fenice

Grande serata all’insegna della solidarietà, l’altra sera, al Castello della Rancia organizzata dal Rotary di Tolentino. Era presente, insieme alla moglie Carla, il nuovo governatore del Rotary Distretto 2090, Valerio Borzacchini, giunto in visita in città per conoscere i prossimi progetti del sodalizio tolentinate presieduto da Stefano Gobbi. Nel corso dell’evento al Castello della Rancia sono stati raccolti 2mila euro per il progetto Fenice, a favore delle popolazioni colpite dal sisma, destinato alla ripresa dell’economia commerciale, produttiva e di promozione turistica. E per l’occasione è stata realizzata una spilla che riporta il logo del progetto Fenice. Borzacchini prima di raggiungere il Castello per salutare i rotariani in mattinata è stato ricevuto, accompagnato dall’assistente al governatore Renzo Tartuferi, dal sindaco Giuseppe Pezzanesi al quale ha illustrato i service in cantiere. Di seguito il governatore ha visitato la Basilica di San Nicola che ha subito notevoli danni con il terremoto e poi si è recato, dove ha pranzato, ai moduli abitati nel villaggio dei container di contrada Colombo. Nel tardo pomeriggio, inoltre, Borzacchini ha incontrato al Politeama, dopo una visita alla struttura, il direttivo tutto al femminile del Rotary di Tolentino per conoscere i progetti in programma per l’anno rotariano appena iniziato. "E’ un club modello quello di Tolentino – ha detto il governatore – che si è sempre distinto negli anni per l’attività svolta".   

17/07/2017 08:44
Lo staff sanitario dell’U.S. Tolentino è il fiore all’occhiello della società cremisi. Parla il prof. Leonardo Pasotti

Lo staff sanitario dell’U.S. Tolentino è il fiore all’occhiello della società cremisi. Parla il prof. Leonardo Pasotti

Lo staff sanitario è sicuramente il fiore all’occhiello dell’U.S. Tolentino. E’ sicuramente difficile trovare a livello calcistico sia a livello di società di Eccellenza che potremmo dire anche di società di serie D un’organizzazione sanitaria come quella che pùò vantare la società cremisi.  Ne abbiamo parlato con il prof. Leonardo Pasotti, ortopedico che da qualche anno collabora con l’U.S. Tolentino. “E’ con piacere che collaboro da diversi anni con questa società. Abbiamo una organizzazione molto simile al professionismo. Oltre all’esperienza dell’ortopedico che controlla tutte le situazioni più serie sia della prima squadra che del settore giovanile, abbiamo delle figure che fanno da filtro fin dagli infortuni più semplici, più banali. In questa situazione, il massaggiatore in campo, il fisioterapista successivamente può fare uno screening per verificare quali sono le problematiche dell’atleta e se  viene riscontrato che l’infortunio è serio può portarli dall’ortopedico. In questa materia si crea una piramide in cui la diagnosi è immediata e l’atleta fin da subito, può ricevere le migliori cure.  Per risolvere al meglio le problematiche di un infortunio serve subito la diagnosi e quando si fa la diagnosi si attua subito il trattamento per far guarire l’atleta. Questo tipo di percorso riduce sensibilmente l’assenza del giocatore infortunato dalle competizioni. Questa organizzazione che abbiamo nel Tolentino calcio è sicuramente un valore aggiunto che altre società non hanno". Questa organizzazione a livello calcistico, soprattutto in Eccellenza la può avere solo il Tolentino? "Io per trovare una cosa simile mi devo spostare nella vicina Umbria, nelle Marche non riesco a trovare a livello di Eccellenza  e forse anche di serie D una società che possa dare un’assistenza sanitaria come quella che un ragazzo può trovare nell’U.S. Tolentino. A livello sanitario posso dire che il Tolentino potrebbe fare anche i campionati professionistici". 

16/07/2017 12:32
Fiocco azzurro al Comune di Pollenza: è nato il figlio dell'assessore Alessandra Ricotta

Fiocco azzurro al Comune di Pollenza: è nato il figlio dell'assessore Alessandra Ricotta

Fiocco azzurro al Comune di Pollenza per la nascita del piccolo Andrea Capitani, figlio dell’assessore alla Cultura Alessandra Ricotta. Dopo l’inaugurazione della 26° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico e l’avvio della prima settimana di eventi, l’Assessore, ha dato alla luce il suo secondogenito nella mattina di sabato 15 luglio. Presente sul campo fino al giorno precedente il parto, l’Assessore Ricotta ha seguito personalmente i preparativi degli ultimi tempi nonostante l’avanzare della gravidanza. A lei, al marito Emanuele Capitani e al fratellino Mattia, vanno le felicitazioni di tutta l’Amministrazione e dei dipendenti del Comune di Pollenza. Un saluto particolare le rivolge il primo cittadino Lugi Monti: “Grazie all’Assessore per il lavoro svolto, ha dato il massimo fino all’ultimo e poi si è fatta da parte per occuparsi della sua maternità. Ricorda un po’ quello che facevano le donne di una volta nelle nostre campagne. Siamo tutti felici per la famiglia Capitani e attendiamo presto il piccolo Andrea tra noi”. 

15/07/2017 17:56
Presentato il programma dell'estate tolentinate: spettacoli, concerti, mercatini e tanto altro

Presentato il programma dell'estate tolentinate: spettacoli, concerti, mercatini e tanto altro

Presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma dell’Estate Tolentinate 2017. Erano presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore al Turismo e Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo, l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli e il Direttore del Politeama Massimo Zenobi. Tante le iniziative previste nel cartellone che propone spettacoli, concerti, mercatini, degustazioni, gare sportive, mostre, rievocazioni storiche, rassegne di cinema all’aperto, sagre, sfilate di moda. Molte le conferme ma anche le novità che non mancheranno di divertire sia i tolentinati che i tanti turisti che scelgono il territorio maceratese per trascorrere le proprie vacanze estive.   LUGLIO mercoledí 5 ore 21.30 - Piazza della Libertà Libroincontri presentazione dei libri: “La Sibilla” di Americo Marconi, “Una tragedia dimenticata” di Venanzo Ronchetti, “Il ragazzo e l'altopiano” di Maurizio Verdenelli, “La maschera delle ombre” di Maurizio Angeletti. Coordina Frank Tiberi a cura di La Bottega del Libro   venerdì 7 ore 22.30 - Traversa della Croce Opa-tsupa festival 2017Jumpin’ harp & Black cat blues & folk a cura di Green Room Pub   sabato 8 ore 21.15 - Castello della Rancia Festival di musica da camera “Armonie della sera” Quartetto delle Marche musiche di Mozart, Boccherini, Dvorak a cura dell'ass. Marche Musica info: www.armoniedellasera.it   dal 13 al 16 ore 23.00 - Area Cinema Multiplex  Rewind Music Festival a cura di Rewind food&drinks   giovedì 13 ore 21.30 - Via della Pace Libroincointri presentazione del libro: “Grande era Onirica” di Marta Zura-Puntaroni. Coordina Solidea Vitali a cura di La Bottega del Libro   venerdì 14 ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelfica Narra la Sibilla. Un viaggio tra libri e immagini sui Monti Sibillini a cura di Il Nautilus Libreria in collaborazione con Giaconi Editore   ore 22.30 - Traversa della Croce Opa-tsupa festival 2017 Lelouches Trio manouche a cura di Green Room Pub   sabato 15 ore 18.00 - Anfiteatro Castello Rancia Castello Dub #7 a cura dell'ass. Sottoradice   domenica 16 ore 21.15 - Piazza San Nicola Rassegna cinema all'aperto La Pazza Gioia a cura dell'Informagiovani info: 0733.974748   giovedì 20 ore 21.30 - Via della Pace Libroincointri presentazione del libro: “Delitto dietro le quinte” di Jonathan Arpetti a cura di La Bottega del Libro   venerdì 21 ore 22.30 - Traversa della Croce Opa-tsupa festival 2017 Jazz & Klezmer Trio klezmer, jazz-manouche, tango a cura di Green Room Pub   sabato 22 ore 17.30 inaugurazione mostra Promenade attraverso 40 anni dell’arte di Nicole Gabbucci tra quadri, fotografie, poesie e video. la mostra rimarrà aperta fino 27 agosto   ore 20.00 - Luogo... a sorpresa! Cena in bianco aperta a tutti purché vestiti di bianco, provvisti di cibo, buonumore e voglia di stare insieme - info: Pro-Loco TCT 0733.972937   domenica 23 ore 21.15 - Piazza San Nicola Rassegna cinema all'aperto EX a cura dell'Informagiovani info: 0733.974748   dal 27 al 30 Contrada Bura Festa della Bura a cura del Comitato Festeggiamenti Bura   giovedì 27 ore 21.30 - Via della Pace Libroincointri presentazione del libro: “Il Sindaco Gratis” di Mauro Riccioni a cura di La Bottega del Libro   venerdì 28 ore 22.30 - Traversa della Croce Opa-tsupa festival 2017 Robindro Nikolić Ermes Pirlo klezmer, gipsy & folk a cura di Green Room Pub   ore 21.30 - Piazza della Libertà "Tolentino e il Cinema" La Città incontra la troupe e gli attori del film girato a Tolentino "Mission Possible" con la partecipazione di Bret Roberts (attore e regista), John Savage, Blanca Blanco, James Duval, Chris Coppola, il produttore Enrico Pinocci e lo sceneggiatore Francesco Malavenda   AGOSTO mercoledì 2 ore 21.00 - Cortile Ist. Mus. N. Vaccaj Rassegna “Musica e Arte” In-canto Notturno soprani: Alessia Cingolani e Tiziana Muzi - pianista: Simone Cartuccia a cura dell'Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”   giovedì 3 ore 21.15 - Piazza San Nicola Rassegna cinema all'aperto Qualcosa di nuovo a cura dell'Informagiovani info: 0733.974748   venerdì 4 ore 21.00 - Cortile Ist. Mus. N. Vaccaj Rassegna “Musica e Arte” Viaggio nel repertorio pianistico a 4 mani pianisti Daniele Giuseppucci e Giorgio Spadoni a cura dell'Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”   dal 4 al 6 Contrada San Giuseppe Sagra della Tagliatella a cura del comitato della Contrada San Giuseppe   giovedì 10 ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelfica “L'arrivo di Saturno” (Bompiani 2017) Incontro con l'autrice Loredana Lipperini a cura di Il Nautilus libreria   mercoledì 16 ore 21.15 - Abbadia di Chiaravalle di Fiastra Festival di musica da camera “Armonie della sera” I Solisti Aquilani musiche di Mozart, Bach, Kozeluh, Grieg a cura dell'ass. Marche Musica info: www.armoniedellasera.it   dal 18 al 20 dalle ore 18.00 - Anfiteatro Castello della Rancia Festival di Maria a cura Zona pastorale ovest Tolentino e parrocchie San Catervo e Divina Pastora   domenica 20 ore 21.15 - Piazza San Nicola Rassegna cinema all'aperto Inside Out a cura dell'Informagiovani info: 0733.974748   dal 24 al 27 dalle ore 17.00 - Castello della Rancia 5ª edizione Festival della filosofia dell'umorismo #oppureridi info: www.biennaleumorismo.it www.popsophia.it a cura dell’ass. Popsophia   SETTEMBRE dall’1 al 2 ore 21.15 - Centro storico Rievocazione Dono dei Ceri a San Nicola a cura dell'ass. Dono dei Ceri Tolentino   dal 1 al 3 ore 8.00 - Centro storico Cremisi festival a cura dell’ass. Tolentino 1919 a.s.d.   domenica 3 ore 21.00 - Piazza Martiri di Montalto Politeama presenta Spettacolo di Angelo Pintus serata di solidarietà per la popolazione colpita dal sisma   martedì 5 ore 21.30 - Piazza della Libertà Flower. Qualunque fiore tu sia spettacolo di danza a cura del Cantiere Danzarte   venerdì 8 ore 21.15 - Piazza della Libertà Notte di Stelle Fashion Night - 9ª edizione sfilata di moda a cura dell'ass. Pro Loco TCT info: www.vivitolentino.it   sabato 9 ore 18.00 - Basilica San Nicola / Centro storico Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda Corteo Storico   ore 18.30 - Basilica San Nicola / Ponte del Diavolo Messa e rievocazione antiche canestrelle   ore 20.00 - Ponte del Diavolo Degustazione di prodotti tipici a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo”   ore 21.15 - Piazza della Libertà Premio Ravera con i grandi nomi dello spettacolo e della canzone italiana   domenica 10 ore 21.00 - Piazza della Libertà Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda Premio cittadino dell’anno al termine degustazione di prodotti tipici a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo”   giovedì 14 ore 21.00 - Piazza della Libertà Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda Firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo”   dal 15 al 17 Castello della Rancia Tolentino Jazz Festival a cura dell'ass. Tolentino Jazz   sabato 16 ore 21.00 - Piazza della Libertà / Ponte del Diavolo Corteo, rievocazione storica leggenda e corsa all'anello a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo”   domenica 17 dalle ore 8.00 - Centro Storico Festa di San Nicola e Fiera del Perdono tradizionale tombola e concerto della banda   dal 22 al 23 ore 18.00 - presso i bar aderenti all'iniziativa Aperitivi mondiali a cura dell’Informagiovani Tolentino    

14/07/2017 19:17
Il Tolentino mette le basi per la nuova rosa: tre le conferme

Il Tolentino mette le basi per la nuova rosa: tre le conferme

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l’accordo con l’attaccante classe 1984 Manuel Dell’Aquila, il centrocampista classe 1996 Francesco Romagnoli ed il difensore classe 1999 Fulvio Colonelli per la loro permanenza in maglia cremisi anche per la stagione 2017/2018. Inoltre l’U.S. Tolentino 1919 con soddisfazione comunica la lista dei giovani calciatori cresciuti nel proprio vivaio che hanno ben figurato durante la scorsa stagione negli allievi che verranno aggregati alla rosa di mister Zaini: Maykol Setola Attaccante classe 2001 Matteo Lazzari Difensore classe 2000 Cristian Vergari Centrocampista classe 2000 Matteo Mariani Difensore classe 2000

14/07/2017 19:06
Un cast hollywoodiano per la produzione del film americano "The Mission Possible" ambientato a Tolentino   

Un cast hollywoodiano per la produzione del film americano "The Mission Possible" ambientato a Tolentino  

 Un cast hollywoodiano è appena approdato nelle Marche per girare il nuovo film  prodotto da Enrico Pinocci President Ceo della  Movie On Pictures che ha scelto le location della nostra regione per aiutare a  promuoverne in tutto il mondo  e bellezze e le eccellenze, visti anche i danni  economici e  d’immagine prodotti dal recente sisma. Il film dal titolo “The Mission Possible” è una commedia brillante family per ragazzi e famiglie e vanta un cast di grandi attori internazionali tra cui John Savage (il Cacciatore, Hair ..) James Duval (Donnie e Darko, Independence Day..) Christoper Coppola (The Polar Express, Beowulf..) Blanca Blanco (Beverly Hills Christmas, Star Trek Equinox..) Bret Roberts (Pearl Harbor, Nightstalker..).   Il film è stato scritto dallo sceneggiatore anconitano Francesco Malavenda reduce da suoi successi di Teen Star Academy e Six Children and One Grandfather per il quale John Savage è stato premiato anche  al recente  Ischia Global film Festival.  Diretto dall'attore e regista Bret Roberts "The Mission Possible" verrà girato nell'area di Tolentino grazie alla collaborazione del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e nel Campus Universitario di Camerino grazie alla disponibilità del Rettore dell'Università Flavio Corradini e verrà presentato al Festival di Cannes 2018  e distribuito in trenta paesi nel mondo tra i quali l'Italia.  Il primo ciak a Tolentino sarà dato dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi  e successivamente il set d'eccezione girerà le scene del film nel Campus Universitario di Camerino.        

14/07/2017 17:40
Il comico Angelo Pintus a Tolentino domenica 3 settembre

Il comico Angelo Pintus a Tolentino domenica 3 settembre

E’ stata presentata ufficialmente venerdì mattina 14 luglio la nuova stagione estiva della Città di Tolentino. Tra i tanti eventi proposti per tutta la bella stagione, spicca l’appuntamento di domenica 3 settembre con Angelo Pintus, annunciato da Massimo Zenobi, Direttore del Politeama. Infatti il celebre comico ha accettato l’invito del Politeama e sarà a Tolentino, in piazza Martiri di Montalto, per una serata di solidarietà promossa per la popolazione colpita dal sisma. Una bellissima iniziativa che sta catalizzando l’attenzione della comunità tolentinate desiderosa di incontrare questo bravissimo artista che non  mancherà di divertire il pubblico con le sue imitazioni e le sue esilaranti battute. Personaggio televisivo molto popolare, Angelo Pintus, dopo Colorado, è stato ospite di Zelig, fino al grande successo ottenuto con i suoi tour teatrali, tra cui “50 sfumature di Pintus” e “Ormai sono una Milf” con oltre 150 repliche. Attualmente è e in programmazione il terzo tour “E se fosse stato il cavallo?”. Ancora cliccatissimo sul web e seguitissimo nelle repliche televisive il suo show “Pintus@arena”. L’evento di Tolentino è organizzato dal Politeama e dal Comune ed è stato pensato per testimoniare solidarietà e vicinanza alle tante persone che in questi mesi hanno dovuto affrontare tanti problemi a causa del sisma e che, almeno per una sera potranno dare libero sfogo al divertimento, grazie allo spettacolo di Angelo Pintus che ha dimostrato una grande sensibilità e che si è messo subito a disposizione senza alcun compenso, per organizzare questa straordinaria serata, gratuita per gli spettatori, che certamente farà registrare il tutto esaurito.    

14/07/2017 17:40
Paura in Via Mameli a Tolentino: camper a fuoco - VIDEO

Paura in Via Mameli a Tolentino: camper a fuoco - VIDEO

Un camper ha preso fuoco stamattina intorno alle 10 in Via Mameli a Tolentino, vicino alla stazione ferroviaria. All'interno del camper era presente una bombola di gas utilizzata per cucinare che è esplosa. Tanto spavento tra i passanti e i residenti che, fortunatamente, non sono stati coinvolti nell'incendio. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che stanno cercando di spegnere le altissime fiamme. Le cause del rogo sono in corso di accertamento. (servizio in aggiornamento)

14/07/2017 10:29
Fino al 18 agosto cambiano gli orari del Cup di Macerata, Tolentino, Pollenza, Urbisaglia, Montecassiano e Matelica

Fino al 18 agosto cambiano gli orari del Cup di Macerata, Tolentino, Pollenza, Urbisaglia, Montecassiano e Matelica

Si informano gli utenti che, al fine di consentire il regolare godimento delle ferie, gli sportelli Accettazione-Cassa CUP del Distretto Sanitario di Macerata  - v. Belvedere Sanzio, 1 – nel periodo dal 24 luglio al 18 agosto 2017 osserveranno la chiusura pomeridiana. Lo sportello Anagrafe Assistiti presso la sede Distrettuale di Tolentino – V.le della Repubblica, 18 – rimarrà chiuso il giovedì pomeriggio dal 24 luglio al 18 agosto 2017. Le sedi distrettuali periferiche osserveranno le aperture con gli orari di seguito indicati: Pollenza il venerdì dalle ore 8 alle ore 12,45; Urbisaglia il martedì dalle ore 8 alle ore 10; Montecassiano  il lunedì-mercoledì-giovedì dalle ore 7,45 alle ore 12,45, il martedì dalle ore 11 alle ore 12,45. Lo sportello Cassa-Accettazione dell’Ufficio territoriale di Matelica rimarrà chiuso al pomeriggio dal 17 luglio al 18 agosto 2017, tranne il mercoledì, Si rammenta all’utenza che le prenotazioni potranno essere effettuate al Nr. verde (gratuito) del CUP Regionale n. 800 098 798 (da telefono fisso)  o al n. 0721-1779301 (da cellulare  secondo le tariffe previste da singolo gestore).

14/07/2017 10:23
Valerio Borzacchini saluta i rotariani al Castello della Rancia ed incontra gli ospiti dei containers

Valerio Borzacchini saluta i rotariani al Castello della Rancia ed incontra gli ospiti dei containers

Il nuovo governatore del Distretto Rotary 2090, Valerio Borzacchini, accompagnato dalla consorte Carla, il 13 luglio sarà ospite del Rotary di Tolentino, presieduto da Stefano Gobbi. E ad accoglierlo ci sarà l’assistente al governatore Renzo Tartuferi. Borzacchini arriverà in città alle 10.30. Da piazza della Libertà raggiungerà poi gli uffici comunali di Palazzo Europa per essere ricevuto dal primo cittadino e di seguito visiterà la Basilica di San Nicola che ha subito danni con il terremoto. Il Rotary di Tolentino ed il Distretto 2090 si sono molto impegnati nella fase dell’emergenza terremoto, ma in particolare stanno attuando numerosi progetti post sisma. Il governatore farà così visita agli ospiti dei moduli abitati nel villaggio dei container di contrada Colombo dove pranzerà. Nel tardo pomeriggio, inoltre, il governatore incontrerà il direttivo del sodalizio tolentinate per conoscere i service in programma per l’anno rotariano appena iniziato, mentre in serata saluterà i soci rotariani al Castello della Rancia. Valerio Borzacchini, che vive con la famiglia ad Ascoli Piceno, è architetto ed ama definirsi "uno di noi rotariani prestato per un anno ad un ruolo rilevante dell’associazione" e pensa di essere una "persona concreta che programma, riflette, discute e poi realizza". 

12/07/2017 16:50
Al Castello della Rancia martedì si parla di ricostruzione post sismica con Confindustria e Ance

Al Castello della Rancia martedì si parla di ricostruzione post sismica con Confindustria e Ance

A seguito degli eventi sismici che nel 2016 si sono abbattuti sul nostro territorio sono stati emanati provvedimenti normativi e molteplici ordinanze commissariali che stanno regolamentando le modalità della ricostruzione. Confindustria ed Ance Macerata hanno programmato per il prossimo 18 luglio alle ore 16.30 un evento presso il Castello della Rancia a Tolentino con la finalità di fornire a tutte le imprese interessate un quadro ricognitivo sugli aspetti operativi legati alle procedure della ricostruzione. I relatori focalizzeranno i propri interventi sull’inquadramento normativo generale dettato dal decreto legge 189/2016 e dalle prime ordinanze pubblicate, con particolare riferimento alla ricostruzione pesante ed alle attività produttive: chi sono i beneficiari del contributo, quali sono le soglie del danno ed i gradi di vulnerabilità che determinano i livelli operativi (L0, L1, L2, L3, L4), come si calcola il costo convenzionale che determina la concessione del contributo. Verranno poi rappresentate le procedure per la richiesta di contributo, con particolare riferimento alle ordinanze commissariali n. 13/2017, relativa alla ricostruzione, ripristino e riparazione degli immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e le misure compensative per danni alle scorte e n. 19/2017, inerente il ripristino o la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dal sisma. Oltre alla descrizione delle procedure in sé, si darà una chiave di lettura critica, indicando gli elementi a cui prestare particolare attenzione, alcuni suggerimenti per il buon esito delle domande, indicazioni operative per la rendicontazione. L’incontro costituirà infine l’occasione per approfondire le opportunità previste dal Sismabonus anche per le aziende al di fuori del cratere, per quegli intereventi di adeguamento sismico dei luoghi di lavoro, finalizzato al miglioramento della sicurezza delle strutture e delle opere accessorie. L’evento è riservato ai soci di Confindustria, agli ordini professionali degli ingegneri, architetti, geometri e geologi ed ai Sindaci del cratere.    

12/07/2017 16:08
A Tolentino il 17, 24 e 25 luglio arriva l'Inter Camp per ragazzi dai 6 ai 14 anni

A Tolentino il 17, 24 e 25 luglio arriva l'Inter Camp per ragazzi dai 6 ai 14 anni

F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI Centro Sportivo Italiano organizza nei giorni 17, 24 e 25 Luglio un Inter Camp rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni residenti nelle zone colpite dal sisma, per vivere un’esperienza indimenticabile sotto la guida degli allenatori del Settore Giovanile dell’Inter e di Inter Campus. L’iniziativa è collegata a Un Gol per Ripartire che ha già portato alla città di Tolentino un nuovo campo da calcio in viale Vittorio Veneto, questa nuova iniziativa sottolinea la vicinanza del F.C. Inter alle zone terremotate che ha anche portato alla visita, due mesi fa circa, dell’attuale Vice Presidente Javier Zanetti a Tolentino. Il Campus promosso fortemente dall’U.S. Tolentino 1919 in collaborazione con Cantine Riunite C5, gli oratori riuniti e il Comune di Tolentino. Per info e prenotazioni contattare la segreteria U.S. Tolentino tutti i giorni dalle 16.30 alle 20.00 o al numero 0733470790. Ad ogni inscritto verrà data in dotazione una T-shirt dell’Inter Camp.   Per definizioni dei gruppi e degli orari di allenamento verrà comunicato nei prossimi giorni in base alle iscrizioni pervenute. 

12/07/2017 11:11
Camion perde il rimorchio: traffico bloccato fra Tolentino e San Severino

Camion perde il rimorchio: traffico bloccato fra Tolentino e San Severino

Un camion ha perso il rimorchio mentre percorreva la strada fra Tolentino e San Severino all'altezza di Santa Lucia.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che, però, hanno dovuto chiedere l'aiuto di una ditta specializzata per recuperare il rimorchio. Fortunatamente, nessuno si è fatto male ma il traffico risulta bloccato e si sono formate lunghe code.  AGGIORNAMENTO DELLE 23.15 - Il rimorchio è stato rimosso e ora la viabilità sta tornando normale.

11/07/2017 21:48
Sportello legale a Tolentino: resoconto di una giornata all'insegna dei diritti

Sportello legale a Tolentino: resoconto di una giornata all'insegna dei diritti

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviatoci dalla lista civica "Tolentino in Comune":  "Si è tenuto domenica 9 luglio, in piazza della Libertà a Tolentino, lo Sportello Legale, un servizio gratuito prestato da  avvocati e giuristi volontari che hanno incontrato la popolazione per ascoltare le problematiche riguardanti l'emergenza terremoto e la ricostruzione, fornendo informazioni sui decreti.  Diversi cittadini sono intervenuti, anche provenienti da località limitrofe duramente colpite dal terremoto, e hanno potuto porre agli esperti domande, in forma privata o in forma pubblica, a seconda delle necessità e dei quesiti.  L'iniziativa è stata organizzata dalla lista civica "Tolentino in Comune" in collaborazione con le Brigate di Solidarietà Attiva, un'organizzazione presente sin dal 24 agosto scorso ad Amatrice e che da novembre 2016 offre sostegno alla popolazione anche nel nostro territorio, e con l'associazione Alter Ego-Fabbrica di Diritti, associazione legale che fornisce consulenza nelle zone terremotate e che sperimenta da diverso tempo analoghi sportelli a Norcia e Amatrice. "Tolentino in Comune"  proseguirà il proprio impegno sul piano dell'informazione alla cittadinanza relativamente alla ricostruzione, sia con nuovi incontri, nelle prossime settimane, con i volontari esperti dello sportello legale, sia attraverso dibattiti pubblici per discutere dell'emergenza abitativa post terremoto, sia attraverso un'indagine conoscitiva per capire quali sono le necessità puntuali e attuali della popolazione a nove mesi dalle scosse più distruttive. Tolentino in Comune".

11/07/2017 17:40
Tolentino, tremila euro per le attività del Centro Alzheimer della Civica Assistenza “Porcelli”

Tolentino, tremila euro per le attività del Centro Alzheimer della Civica Assistenza “Porcelli”

Ancora donazioni per Tolentino. Negli scorsi giorni il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, alla presenza del Vicesindaco Silvia Luconi e dell’Assessore delle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, hanno consegnato tremila euro per finanziare le attività del Centro Alzheimer che da qualche tempo è operativo all’interno della Civica Assistenza “Porcelli”. A ricevere la donazione il Presidente Giorgio Sbaraglia e la Direttrice Pina Petrini. La somma che è stata donata è il frutto di più raccolte fondi promosse dal Consolato Italiano a Capodistria e dalla Pro Loco di Vigone ed era a disposizione sul contro dedicato “pro terremoto”. A rendere la festa ancora più divertente e partecipata lo spettacolo di balli folcloristici proposto dal gruppo “li Pistacoppi”.     

10/07/2017 18:55
"Le donne al Parlamento" del liceo classico di Tolentino raccolgono consensi all'anfiteatro di Urbisaglia

"Le donne al Parlamento" del liceo classico di Tolentino raccolgono consensi all'anfiteatro di Urbisaglia

Grande successo all’anfiteatro romano di Urbisaglia per lo spettacolo “Le donne al Parlamento. Make Athens Great Again!”, allestito nel corso del laboratorio teatrale delle classi terze e quarte del Liceo Classico IIS Filelfo di Tolentino a cura del regista Damiano Bruè. Applausi a scena aperta per "Le Donne al Parlamento" dove Aristofane affronta temi di grande attualità: la partecipazione femminile al potere politico, la parità dei diritti, la corruzione, l’uguaglianza sociale. Quando la commedia va in scena ad Atene, nel 393 a. C., la città, sfiancata da anni di guerra, è allo sbando materiale e spirituale. Ma l’utopia proto-femminista dell’eroina Prassagora non potrà realizzarsi e, in un'esplosione di contraddizioni e comicità, il grande sogno si trasforma nel finale in un incubo grottesco. Ma la storia continua… Al termine consensi unanimi per: Prassagora – Laura Ruffini; Donna A – Sara Cipolletti; Donna B – Lucia Evaristi; Donna C – Vittoria Maria Massei; Sbirciapappa – Michele Polisano; Vicino di Sbirciapappa – Filippo Seghetti; Scaracchia – Enrico Martinelli; Entusiasta – Lorenzo Fabrini; Scettico – Filippo Seghetti; Aralda – Gloria Orpello; Ragazza – Elena Leonardi; Vecchia A – Sara Della Ceca; Vecchia B – Sara Luciani; Vecchia C – Immacolata Sicignano; Umberto eco – Edoardo Costantini; Speaker radiofonico – Vittoria Mattioli; scenografia Ambra Vitali; assistenti regia Iacopo Cicconofri Alessandro Nalli.   A salutare tutti gli studenti l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo che si è congratulata con tutti.

10/07/2017 17:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.