Tolentino

Tolentino, inaugurata la nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo

Tolentino, inaugurata la nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo

Malgrado la pioggia, la cerimonia di inaugurazione della nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo di Tolentino ha visto la partecipazione di molte persone, desiderose di scoprire il nuovo “look” di un monumento simbolo della Città. Infatti la perturbazione di sabato sera aveva costretto a rinviare il taglio del nastro a domenica mattina 17 settembre. Alle ore 10.30, dopo l’arrivo del corteo storico, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme ai Presidenti dei Club Service di Prato ed alle autorità presenti, ha tagliato il nastro e dopo la benedizione ha percorso il ponte, sino alla torre merlata che ne difende, ancora oggi, dopo secoli, l’accesso. Un lungo applauso ha salutato lo “scoprimento” delle due targhe che ricordano la realizzazione di questa nuova pavimentazione realizzata con materiali che richiamano quelli utilizzati originariamente. Molto suggestiva anche la nuova illuminazione. Da sottolineare che i lavori per la messa in opera del nuovo lastricato sono stati finanziati dai Club Service di Prato e più precisamente dal Rotary Club “Filippo Lippi”, dal Soroptimist, dal Kiwanis Club, Lions Club Datini e Panatlon oltre che da un contributo messo a disposizione, con grande sensibilità, dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. Il Sindaco Pezzanesi, nel corso del suo intervento, ha ringraziato tutti coloro che, con grande solidarietà, hanno dimostrato la loro vicinanza alla Comunità tolentinate, consentendo di risistemare la pavimentazione del Ponte del Diavolo, restituendo al territorio una fondamentale via di comunicazione oltre che una testimonianza storica di grande rilievo, in attesa dell’avvio dell’iter per il bando dei lavori del nuovo ponte da realizzarsi all’altezza dell’Addolorata. Molto soddisfatti, anche per l’immediato impiego dei fondi raccolti e messi a disposizione dell’Amministrazione comunale, il Past President del Rotary Club Lippi Tiziana Turi, il Presidente del Soroptimist di Prato Anna Tofani e il Presidente del Lions Tadini Fernando Leoni che hanno ricordato che il Ponte del Diavolo ha anche il pregio di unire le Città di Prato e Tolentino, ora più vicine e più solidali. Molto partecipata anche la rievocazione della leggenda del Ponte del Diavolo interpretata, tra gli altri dagli attori Raffaello Balzo e Danilo Brugia. Si comunica che sul Ponte del Diavolo, in questi giorni, è consentito solo ed esclusivamente il transito pedonale, al fine della corretta stabilizzazione della pavimentazione. L'accesso a ciclo, moto ed auto veicoli sarà consentito a partire da sabato 30 settembre 2017.    

18/09/2017 14:47
“San Nicola reMade”, il lavoro del maestro Galimberti in onda su Sky arte

“San Nicola reMade”, il lavoro del maestro Galimberti in onda su Sky arte

Il 26 settembre Sky arte, alle ore 20.45, manderà in onda il docufilm voluto e prodotto da Alberto Marcelletti. Il regista Luca Giustozzi ha documentato tutto il lavoro svolto da Maurizio Galimberti, artista-fotografo di fama internazionale, che ha scattato, con la sua particolare tecnica, oltre 9.000 foto istantanee nel cappellone di San Nicola chiuso dopo il sisma. Alberto Marcelletti, Luca Giustozzi e l'artista Maurizio Galimberti hanno ideato questo progetto per far si che gli storici affreschi trecenteschi del Cappellone possano essere conosciuti in tutto il mondo, specialmente ora che il complesso monumentale della Basilica di San Nicola è chiuso a causa dei danni causati dal sisma. Si avrà perciò l'occasione di vedere gli affreschi storici di San Nicola sotto una prospettiva nuova e particolarissima, che darà l’emozione di essere a contatto con un’opera d’arte straordinaria. Alberto Marcelletti con amore e sensibilità per l'arte ha favorito la produzione artistica del progetto per far sì che l'attenzione internazionale cada su Tolentino, in tempi assai difficoltosi, dove la terra trema ma che nonostante ciò, mira ad una ripartenza culturale e produttiva. Cosi, dopo 4 anni di lavoro, Sky Arte trasmetterà l'incontro tra Maurizio Galimberti, San Nicola e la Città di Tolentino. Il video, nelle prossime settimane verrà presentato anche a Tolentino.   

18/09/2017 14:44
Anche una delegazione di leghisti maceratesi al raduno di Pontida

Anche una delegazione di leghisti maceratesi al raduno di Pontida

Anche una delegazione di militanti della Lega Nord della provincia di Macerata ha partecipato domenica al tradizionale raduno del Carroccio a Pontida.  I leghisti maceratesi sono arrivati a Pontida in pullman capitanati dall'assessore tolentinate Giovanni Gabrielli. I militanti presenti provenivano da ogni parte d'Italia, da Nord a Sud, tutti uniti sulle tematiche politiche proposte da Matteo Salvini.  A Pontida il raduno leghista. Il segretario Matteo Salvini ha terminato il suo intervento ringraziando i suoi predecessori, senza citare direttamente Umberto Bossi. "Ho imparato molto da chi è venuto prima di me - ha detto Salvini -. Se siamo qua oggi è perché la Lega ha radici profonde, e ringrazio chi prima di me ha avuto onere e onore di essere segretario di questo meraviglioso movimento". "Dalle Alpi alla Sicilia riprendiamo in mano il nostro paese", ha chiesto il segretario ai militanti, prima di lasciare il palco e concedersi un ultimo bagno di folla.  Bossi comunque se ne è andato va sbottando" me vado dalla Lega" e il protocollo degli interventi è stato rivoluzionato. Fra gli ospiti, era presente Giovanni Toti di Forza Italia. Confermato il referendum del 22 ottobre per l'autonomia di Veneto e Lombardia

18/09/2017 09:47
Festa in casa Salvatori per le nozze d'oro di Pietro e Giuditta

Festa in casa Salvatori per le nozze d'oro di Pietro e Giuditta

Ricorrenza speciale oggi a Tolentino per Pietro Salvatori e Giuditta Zacconi che festeggiano le nozze d'oro. Il traguardo dei cinquant'anni di matrimonio è stato festeggiato insieme a parenti e amici in un clima di grande allegria e felicità.  A Pietro e Giuditta un augurio affettuoso dai figli Gabriele, Michele, Emanuele, dalle nuore Tatiana, Mary, Barbara e da tutti i nipoti: "Cinquant’anni di matrimonio, una famiglia stupenda, piena d’amore e di affetto, siete speciali! Auguri!". Tantissimi auguri agli sposi d'oro anche dalla redazione di Picchio News.

17/09/2017 14:50
Tolentino Jazz, due grandi concerti nonostante la pioggia

Tolentino Jazz, due grandi concerti nonostante la pioggia

Dalla black music di Alessandra Doria & Friends al jazz unico ed inimitabile di Charles Mingus con Stefano Conforti e il suo quintetto, concerti da urlo sabato sera al Castello della Rancia, per la seconda giornata del "I Festival Tolentino Jazz". La pioggia non ha fermato la prorompente vitalità di Alessandra Doria che insieme alla sua band ha letteralmente entusiasmato la platea con le sue eccellenti interpretazioni di grandi successi della black music di tutti i tempi. Da Sunday Morning dei Maroon Five agli omaggi ad Amy Whinehouse, da Kiss all’intensa Purple Rain di Prince, la cantante di Porto Sant’Elpidio ha sfoderato la sua fantastica voce e la sua inesauribile grinta sostenuta in maniera egregia da ottimi musicisti tutti della provincia di Macerata che insieme a lei hanno tenuto altissima l’attenzione del pubblico con uno show scatenato. Oltre a Tonino Monachesi, chitarra e cori, al  bassista Giuseppe Barabucci e al batterista Marco Brandi, il team vincente della Doria ha visto la partecipazione del sassofonista Daniele Bergese, che non ha mancato di dare il suo contributo speciale con i suoi soli; non sono stati da meno anche gli altri pregevoli strumentisti con i loro interventi efficaci e mirati. Dopo brani come Master Blaster, Sunny e You Might Need Somebody, il concerto si è concluso con un’inedita versione quasi funky di Summertime; bis finale con Lady Marmalade, trascinante come tutta l’esibizione. L’evento successivo, Tonight at Noon, omaggio a Charles Mingus, nato sotto i cattivi auspici di un acquazzone, si è svolto al coperto presso l’Auditorium del castello ribaltando qualsiasi pronostico sfavorevole. Il veloce cambio palco e l’impossibilità di fare anche un minimo soundcheck, non ha scoraggiato i musicisti che sul palco hanno dato vita ad un live di grande impatto che si aperto con Fables of Faubus, storico brano di Mingus che metteva alla berlina l’allora governatore dell’Arkansas Faubus per la sua politica razzista. Ospite della formazione di Conforti, il grande trombonista Massimo Morganti che si è lanciato subito in serratissimi soli che hanno arricchito tutti i brani in programma, da Flowers for a Lady a Slippers, a Phitecantropus Erectus e Goodbye Porkpie Hat ed ha sicuramente aggiunto con la sua presenza una marcia in più sia come solista che per il contributo dato agli arrangiamenti dei brani Agguerriti ed energici tutti i pregevoli musicisti della band hanno dato il meglio di sé nel tenere alto il livello di tensione nelle esecuzioni di brani impegnativi per la loro struttura sia formale che armonica come quelli di Mingus. La profonda intesa e la complicità fra il contrabbassista David Padella ed il batterista Roberto Bisello, è stata una delle carte vincenti della band, un motore ritmico che non ha perso un colpo, quasi a ricordare il sodalizio unico che Mingus aveva con il suo amico Dannie Richmond. I tre fiati hanno tenuto brillantemente la scena e sono stati al centro dell’attenzione sia per i momenti di insieme sia per i vari interventi solistici, da Stefano Conforti, sempre creativo e coinvolgente,  al sax baritono di Fabrizio Caraceni che ha avuto il suo meritato momento di gloria nella celeberrima Moanin che ha visto anche la partecipazione iniziale del pubblico con un ben scandito battimano. Dopo l’omaggio al jazz degli albori con Jelly Roll, che ha dato maggiore spazio al giovane e  promettente pianista Pierfrancesco Ceregioli, e l’accattivante blues Nostalgia in Times Square, non poteva mancare nel finale Better Get Hit in Your Soul, un tiratissimo 6/4, veloce e trascinante, introdotto dal contrabbasso di David Padella, che nel bis finale, Boogie Stop Shuffle si è scatenato in un solo funambolico, portando al culmine l’energia che in un costante e graduale crescendo tutto il gruppo di brillanti professionisti era stato capace di alimentare durante il concerto.

17/09/2017 14:32
Memoria storica e jazz giovane al Castello della Rancia di Tolentino

Memoria storica e jazz giovane al Castello della Rancia di Tolentino

Il I Festival Tolentino Jazz è partito creando un ponte musicale fra vecchie e nuove generazioni. Il taglio del nastro della manifestazione è avvenuto venerdì pomeriggio al Castello della Rancia alla presenza dell’Assessore alla Cultura Alessia Pupo e per mano di musicisti veterani di Tolentino come Ruggero Antonelli, Orlando Romagnoli e Alfredo Lambertucci e di una giovanissima studentessa di percussioni, Giulia Bartolozzi. Dopo il saluto dell’assessore, che ha sottolineato l’importanza di questi eventi per Tolentino, ha preso la parola il prof. Enzo Calcaterra, che ha presentato la mostra fotografica Essential Soundtrack, un’esposizione di quasi 60 scatti attraverso cui è stata ricostruita la memoria musicale cittadina partendo dalla prima Big Band di fine anni Venti fino alla più recente Tolentino Jazz Orchestra del 2008; lo studioso ha fornito anche alcune anticipazioni del proprio libro di prossima pubblicazione, Complessi senza Complessi, che esplora la vita musicale di Tolentino decennio per decennio fino ad arrivare ai gruppi Beat degli anni Sessanta. Una volta aperta al pubblico, la visione dei pannelli allestiti con veri e propri cimeli fotografici è stata allietata da un piccolo live a cui hanno partecipato sia membri dell’Associazione Culturale Tolentino Jazz, organizzatrice del Festival, come Angelo Pippa, Lanfranco Pascucci e Stefano Conforti, sia il trombettista ottantunenne Orlando Romagnoli. Il primo concerto serale della kermesse di tre giorni, che ha avuto il patrocinio del Comune di Tolentino e dell’Assemblea Legislativa delle Marche, è stato presentato da Claudia Aliotta che ha accolto sul palco i quattro gruppi che si sono esibiti all’interno dello spazio appositamente creato per loro dal titolo Giovani Jazzisti Marchigiani. Al loro debutto sia i Last Minute di Tolentino della Scuola di Musica Nazareno Gabrielli, sia i Jazz & Jazz, provenienti dall’Associazione Musicale Cerquetelli di Cingoli. Entrambe le formazioni hanno dimostrato un buon livello esecutivo e capacità di spaziare fra vari generi e stili con naturalezza. Il primo gruppo composto da Luca Matteucci (chitarra), Sara Pascucci (pianoforte), Maikol Pazzelli (batteria), Alessia D’Errico (voce), Giacomo Vicomandi (sax) e Valentina Bibini (basso) ha proposto un programma che includeva brani come Isn’t she Lovely di Stevie Wonder, lo standard Dream a Little Dream of Me and Have a Good Time; il secondo ensemble, un quartetto formato da Tommaso Catervi e Michele Campana, chitarra, Mattia Piccinini, basso, e Giorgio Berrè, batteria ha presentato un percorso a tappe su vari stili del jazz eseguendo ad esempio On the Sunny Side of the Street in chiave manouche, il blues Now’s The Time di Charlie Parker e brani di Gershwin e Hancock; ha partecipato alla loro esibizione anche il sassofonista Ludovico Cicchitelli. Di seguito sono saliti sul palco del Castello della Rancia il trio Sticky Thing composto da Andrea Luzi, Enrico Bordoni ed Andrea Ballanti e il duo Little Pieces of Marmalade, ovvero Francesco Antinori e Daniele Ciuffreda che hanno portato una carica di energia non indifferente con la loro musica (tutte composizioni originali) dal carattere molto sperimentale, difficilmente etichettabile, ma comunque interessante nel suo genere. La serata si è conclusa a sorpresa con un’ultima esibizione dei Last Minute e una breve ma intensa jam che ha visto di scena Stefano Conforti, David Padella, Angelo Pippa, Biagio Liberati, Pierfrancesco Ceregioli, tutti membri di Tolentino Jazz, insieme al giovane sassofonista Ludovico Cicchitelli.    

16/09/2017 16:47
Anteprima con il cast per il nuovo film targato Valori-Riccioni

Anteprima con il cast per il nuovo film targato Valori-Riccioni

Alessandro Valori (Radio West, Come saltano i pesci) torna dietro la macchina da presa con TIRO LIBERO, in uscita al cinema il 21 settembre. Un film dai sapori e dai colori prettamente marchigiani, in quanto girato interamente nella Regione Marche, che ha ospitato la troupe artistica e tecnica a Montegranaro fino a toccare diverse realtà locali quali Macerata, Recanati, Civitanova Marche e la Riviera del Conero. TIRO LIBERO è la storia di un cambiamento, di un venticinquenne fortunato ma tanto arrogante da sfidare persino Dio, e Dio raccoglie la sfida mettendolo alla prova e aprendogli gli occhi sul senso delle cose. È anche la storia di un amore che nasce tra due coetanei apparentemente così diversi, inaspettato e improvviso. È una storia di coraggio, di sport e solidarietà, che mette in luce i veri “campioni” nella vita. Nel cast, accanto al protagonista Simone Riccioni, Antonio Catania, Maria Chiara Centorami, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Samuele Sbrighi, Marianna Di Martino, il piccolo Jacopo Barzaghi e Nancy Brilli. Prodotto da Rainbow e Linfa Crowd 2.0. APPUNTAMENTI CON IL PROTAGONISTA SIMONE RICCIONI E IL REGISTA ALESSANDRO VALORI Sabato 16 settembre 2016 ore 20.30 - Evento Speciale - Multiplex Tolentino Martedì 19 settembre 2016 ore 21.00 - Anteprima con il cast - Multiplex 2000 - Macerata Mercoledì 20 settembre 2016 ore 21.00 - Anteprima con il cast - Multiplex Super 8 - FermoVenerdì 22 Settembre - ore 21.00 - Multisala Metropolis - PesaroSabato 23 Settembre - ore 21.00 - Multiple Le befane - Rimini Domenica 24 Settembre - ore 20.30 - Cinepalace Riccione - Riccione Lunedì 25 Settembre - ore 21.00 - Multiplex Omnia Center - Prato Martedì 26 Settembre - ore 21.00 - Multiplex Matelica - Matelica 

16/09/2017 14:05
La Compagnia di Musicultura chiude domenica i festeggiamenti per San Nicola a Tolentino

La Compagnia di Musicultura chiude domenica i festeggiamenti per San Nicola a Tolentino

Torna domani domenica 17 settembre alle 21,15 in Piazza della Libertà, il tradizionale appuntamento con la Compagnia di Musicultura che, guidata dall’inconfondibile mano di Piero Cesanelli, chiuderà i festeggiamenti del patrono di Tolentino. Uno spettacolo aperto al pubblico e offertoci dal Comune in collaborazione con Meridiana Cooperativa Sociale, che ripercorre le canzoni d’amore più belle e più struggenti di sempre: si presenta così “Cuori Truffati”, che ha come motivo ispiratore l’amore sfortunato, quello sofferto e poi “andato a male”. Sono amori impossibili quelli che i grandi artisti della Compagnia interpreteranno e ci racconteranno domenica, amori persi e ritrovati vestiti dalle più belle canzoni che ci hanno accompagnato in questi ultimi anni.   Le canzoni sono state le vere responsabili di questo nuovo spettacolo che sta avendo molto successo – ha dichiarato Piero Cesanelli, - mi sono accorto che i brani più belli, più emozionanti e intramontabili parlano esclusivamente degli amori “andati a male” ed anche quando ci ripropongono momenti non felici non riusciamo a non ascoltarli; ci ritroviamo gelosamente da soli e ci lasciamo accarezzare da questi confortevoli nebbie del ricordo. Non ho mai saputo dare una spiegazione al perché le canzoni che ci emozionano sono quasi tutte tristi, forse perché quando uno è felice fa altre cose.”   Emozioni in musica accompagnate dai brani dei grandi della letteratura e della poesia da Buzzati, a Prévert, Kerouac, protagonista assoluta l’Ensemble La Compagnia che al gran completo conduce il viaggio in note con grande bravura da “Total eclipse of the heart” a “La donna cannone” da “ Occhi di ragazza” a “Walking in Memphis” passando per “Scende la pioggia”, “Prospettiva Nevsky” “Lei verrà”. Racconti, poesie, filmati e tante canzoni che introducono lo spettatore in un campionario di cuori truffati.     Sul palco ci saranno: Adriano Taborro, chitarre violino mandolino; Nicola Camilletti, basso mandolino; Andrea Casta, voce chitarra armonica; Riccardo Andrenacci, percussioni; Chopas, voce chitarra; Alessandra Tamburrini, piano; Roberto Picchio, fisarmonica; Tony Felicioli, sax e flauto; voci: Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi, Francesco Caprari; narratori: Corinna Urbani, Andrea Di Buono, Piero Piccioni, contributi video: Andrea Pompei.

16/09/2017 10:38
Gino Brandi al Politeama: un evento a 80 anni dal suo primo concerto nello storico teatro

Gino Brandi al Politeama: un evento a 80 anni dal suo primo concerto nello storico teatro

Un nome storico del pianismo italiano inaugurerà la nuova stagione del Politeama con un concerto che si terrà domenica 24 settembre. La prima stagione del Politeama sarà annunciata a breve ma ad inaugurarla sarà il Maestro Gino Brandi che ad ottant’anni dal suo primo concerto ritorna nell’ormai nuovo Politeama.Era infatti il 22 settembre 1937 quando a soli sette anni veniva già acclamato dalla critica come “fenomeno e meraviglia del secolo” da quella data Gino Brandi si è esibito sui palcoscenici di tutto il mondo, divenendo uno dei nomi indiscussi del pianismo italiano. Classe 1930 nasce a Tolentino, dove inizia a suonare il pianoforte “a cinque anni ho fatto il primo concerto. Avevo la musica tra le dita, una capacità forte di leggere le note, una grande memoria” racconta il Maestro. Ha studiato con grandi maestri come Amilcare Zannella, Carlo Zecchi, Alfredo Casella e intrapreso giovanissimo la carriera concertistica suonando per le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Si è esibito davanti al Duce e dopo la guerra anche per papa Pio XII che lo volle in Vaticano.Oltre a pianista di grande fama Gino Brandi è anche compositore, a lui si deve il poemetto Vallecanto dedicato alla sua terra le Marche. Nel corso della sua carriera partecipa a numerosi concorsi vincendo moltissimi premi tra cui quello a lui più caro il “Clara Haskil” vinto a Lucerna nel 1963. Domenica 24 settembre alle ore 18.00 si esibirà al Politeama nella splendida cornice della sala spettacolo, dove eseguirà brani di Chopin, Bach, Schumann, Rachmaninoff e sue composizioni come Chitarra sentimentale, Campane e Tarantella. Al termine del concerto alla Caffetteria del Politeama, verrà offerta una degustazione enogastronomica in collaborazione con La cantina Belisario di Matelica e l’Osteria San Nicola di Tolentino. I biglietti per il concerto saranno disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita 1,5 euro.  

15/09/2017 16:49
Sabato sera il jazz è di scena al Castello della Rancia di Tolentino

Sabato sera il jazz è di scena al Castello della Rancia di Tolentino

Domani sera 16 settembre nell'incantata cornice del Castello della Rancia, Stefano Conforti e il suo quartetto faranno vivere quelle mura col sound del jazz. "Tonight at noon" è il nome del gruppo e anche del loro lavoro discografico del 2009.    La scaletta è ricca di brani del noto compositore e contrabbassista americano Charles Mingus; tra i più famosi Fables o Faubus, Goodbye Porkpie Hat, Better Get Hit In Your Soul, Boogie Stop Shuffle, Phitecantropus Erectus e Slippers.   Presentiamo i musicisti. Ad iniziare dalla special guest Massimo Morganti, trombettista di fama, che vanta di aver studiato al Berklee College di Boston grazie a una borsa di studio vinta ai seminari di Umbria Jazz 1997. Ha collaborato coi grandi del Jazz, tra cui Kenny Wheeler, Bob Brookmeyer, Bob Mintzer, Mike Stern, Scott Robinson, Bill Cunliffe, Martin Wind, Joe La Barbera, Greg Hopkins, Maria Schneider, Ayn Inserto, Paul Mc Candless, WDR Big Band, Cyro Baptista, Fabio Zeppetella, Ramberto Ciammarughi, Massimo Manzi, Paolo Damiani, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Gianluca Petrella, Gianluigi Trovesi, Cristina Zavalloni, Gabriele Mirabassi, Enrico Rava, Aldo Romano, Toninho Horta, Ronnie Cuber, Jack Walrath, Paolo Fresu e molti altri ancora. Nel 2001 fonda la COLOURS JAZZ ORCHESTRA di cui è il direttore. Al Sax Stefano Conforti, diplomato in oboe presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, nel 1987 insieme al noto gruppo marchigiano “The Gang” partecipa alla trasmissione televisiva “DOC” di Renzo Arbore. Nel luglio del 1988 frequenta corsi di perfezionamento presso la “Berklee Summer School”; intraprende lo studio del saxofono jazz con il Gianni Oddi presso la “St. Louis Music School” di Roma, continuando l’anno successivo con Giorgio Baiocco a Reggio Emilia. Dal 1988 fa parte della ”Marche Jazz Orchestra” diretta da Bruno Tommaso, prendendo parte alla registrazione dell’LP “Dies Irae” e partecipando a diverse rassegne tra cui “Ancona jazz 88”, “Jazz in IT 91”, Festival mondiale del saxofono ed. 92 tenutosi a Pesaro, “Evento Suono 93”, “Fano Jazz 96”, inoltre all’esecuzione ed alla registrazione dell’opera jazz “Ulisse e l’ombra” composta da Bruno Tommaso nel 1997. Un curriculum ricco di iniziative e successi che si protrae fino ad oggi con questa ultima incisione.      Ma i sax non bastano mai quando si parla di Jazz, Ecco quindi l'altro sassofonista, Fabrizio Caraceni. Inizia a suonare il sax a 13 anni e dopo alcuni anni intraprende gli studi classici in conservatorio con il M° Gianluca Pugnaloni. A partire dagli anni 2000 frequenta corsi di perfezionamento jazz e parallelamente allo studio si esibisce in concerti con diverse formazioni e repertori musicali, quali bossa nova, swing, funky, soul e pop music. Negli ultimi anni ha partecipato e collaborato a vari progetti, in particolare nel 2007 alla realizzazione del musical “The Blues Brothers”, successivamente ha collaborato alla registrazione del disco “Hard Bop Today”, nel 2010 è un componente del sestetto “Nel cielo dei bar “ tributo a Fred Buscaglione. Nel 2014 è membro della Big Band città di Tolentino con il “Tributo a Burt Bacharach. Nel 2015 insieme al flautista, Carlo Stella Fagiani, fonda il quartetto “The Old Swing- Bossa Experience “, formazione oramai molto consolidata ed attiva nel panorama regionale che si propone di far ri-scoprire brani classici della cultura brasiliana e contemporaneamente attinge dal repertorio pop-rock internazionale per arrangiare grandi successi in chiave bossanova.   Ed ancora al contrabbasso Davide Padella. Come contrabbassista ha partecipato nel 2005 ad alcune puntate della trasmissione “Con parole Mie” ed “In Europa” di Umberto Broccoli su Radio Rai Uno con il quartetto classico “Giovani Solisti Fermani”; nel 2007 si è esibito in una serie di concerti in Puglia come solista con ” l’Ensemble di Tango del Gargano”, eseguendo “Contrabajissimo” di Astor Piazzolla. Dal 2011 lavora stabilmente con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana per le stagioni operistiche dell’Arena Sferisterio di Macerata, con la medesima formazione ha intrapreso una tournée in Oman, ricoprendo il ruolo di primo contrabbasso con il noto trombettista jazz Fabrizio Bosso. Nel 2014 è primo contrabbasso nella tournée italiana dell’orchestra Sinfonica di Toyota diretta dal M° Toshaki Hayashi; nel 2015 con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro è stato primo contrabbasso in tournèe in Cina e in Giappone e sempre con questa formazione orchestrale ha partecipato ad una serie di concerti in Svizzera, alcuni dei quali hanno avuto come ospite il tenore Andrea Bocelli.E’ membro stabile della That's Amore Swing Orchestra di Riccardo Foresi, cantante swing con il quale è stato in tournèe a New Jork nel 2014. Nel 2017 è stato in tournèe in Libano per l'Ambasciata Italiana e l'Istituto di Cultura Italiana con il gruppo spettacolo “La Dolce Vita Italiana”.   Il batterista si chiama Roberto Bisello. Ha iniziato lo studio della musica all’età di 10 anni e dopo il diploma ha frequentato il corso estivo della Berkley a Perugia con i Maestri Ron Savage, Cristiano Micalizzi e Marco Volpe ed ha partecipato a diverse Master Class con Ellade Bandini, Cristiano Micalizzi, Christian Meyer e Roberto Gatto, Massimo Manzi e Peter Erskine. Ha suonato in tantissime orchestre classiche.    Ai tasti del pianoforte c'è Pierfrancesco Ceregioli. Nato nel 1993 inizia gli studi di pianoforte classico, teoria e solfeggio all'età di cinque anni. A quattordici anni (parallelamente agli studi classici) si dedica alle tecniche dell’organo Hammond e del piano Rhodes e suona in varie band rock/blues con le quali vince numerosi concorsi a livello nazionale. Nel 2015 inizia a lavorare come pianista a bordo del treno di lusso "Orient Express". Nel 2016 si diploma al Triennio Accademico di Pianoforte Jazz al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida, tra gli altri, dei Maestri Stefania Tallini, Ferruccio Spinetti, Gian Marco Gualandi, Maurizio Rolli, Oscar Del Barba, Bebo Ferra e Marvi La Spina. Nel 2017 si iscrive al Triennio Accademico di Musica Elettronica sempre al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e dove attualmente studia la composizione elettroacustica e la sintesi sonora con i Maestri Eugenio Giordani, Carmine Emanuele Cella e David Monacchi. Sempre nel 2017 ottiene il diploma del corso di perfezionamento in "Ingegneria negli Strumenti Musicali" alla facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche. Partecipa a numerose masterclass e seminari tenuti da personalità di rilievo nel panorama internazionale del jazz e della musica elettronica. Svolge un’intensa attività concertistica e di insegnamento negli ambiti del Jazz e della musica contemporanea/sperimentale, oltre che come pianista e tastierista anche come arrangiatore e compositore; occasionalmente ricopre il ruolo di pianista accompagnatore in ensemble di musica classica.    

15/09/2017 15:23
Tolentino, gravissimo uomo investito mentre attraversa sulle strisce

Tolentino, gravissimo uomo investito mentre attraversa sulle strisce

Grave investimento questa sera intorno alle 20 in via Nazionale a Tolentino.  Un uomo di circa 50 anni di origini indiane che abita nei paraggi insieme alla moglie e ai due figli, mentre stava attraversando all'altezza delle strisce pedonali non distanti dal punto vendita di Acqua e Sapone, è stato travolto da una Fiat Panda che viaggiava in direzione centro città condotta da un anziano di Tolentino. La vittima, operaio alla fonderia di Caldarola, è carambolata prima sul parabrezza dell'utilitaria, per poi essere sbalzata ad almeno dieci metri di distanza. L'uomo è stato prontamente soccorso e sul posto sono arrivati i sanitari del 118 e i carabinieri.  Le sue condizioni sono molto gravi. 

14/09/2017 20:49
Addio ad appena 62 anni a Natalia Natalini, titolare del ristorante "Da Lorè"

Addio ad appena 62 anni a Natalia Natalini, titolare del ristorante "Da Lorè"

Un altro pezzo di tradizioni e storia della nostra provincia se ne è andato. Profondo cordoglio a Serrapetrona e in tutta la provincia per la prematura scomparsa di Natalia Natalini, sorella del defunto Sergio, e titolare dello storico ristorante a Caccamo "Da Lorè".  La signora Natalia si è spenta questa mattina alle 6.30. La salma è stata composta nella Casa Funeraria Rossetti in via Ugo La Malfa a Tolentino. Lascia il marito Giovambattista Zamparini, i figli Lorenzo e Roberto, le nuore Elisabetta e Marta, i nipoti Diego e Nicole, il suocero Dino e tutti i parenti.  I funerali si svolgeranno venerdì 15 settembre alle ore 15.30 muovendo dalla Casa Funeraria Rossetti per la Chiesa Parrocchiale di Serrapetrona. 

14/09/2017 16:48
Tolentino, parte il weekend ricco di eventi per la Festa del "Perdono"

Tolentino, parte il weekend ricco di eventi per la Festa del "Perdono"

Da sempre Tolentino, già un paio di settimane prima dell'avvento della Festa del “Perdono”, si “veste a festa” per celebrare con tantissime iniziative il Santo co-patrono San Nicola. Si entrerà nel vivo delle festività nel fine settimana da giovedì 14 settembre fino a domenica 17, durante il quale si potrà partecipare alle manifestazioni religiose, quali ad esempio le celebrazioni e la processione  oppure gli eventi come la Fiera che torna nel centro storico o l’inaugurazione della nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo realizzata grazie al contributo del Service Club di Prato e della Fondazione Carima o lo spettacolo della Compagnia di Musicultura “Cuori infranti”. A chiudere la Festa del Perdono la tradizione tombola. Una giornata all'insegna dell'armonia e del divertimento dei bambini e della famiglia.   Queste le iniziative in programma. Giovedì 14 settembre, alle ore 21.00, in Piazza della Libertà, “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”. Firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo. Venerdì 15 settembre, alle ore 18.30, al Castello della Rancia, inaugurazione 1° Jazz Festival a cura dell’Associazione Culturale Musicale Tolentino Jazz. Alle ore 21.30  Concerto di quattro gruppi emergenti “Giovani Jazzisti Marchigiani”. Dalle ore 19.30 in Piazza della Libertà, Polentata in Piazza  a cura del Comitato Bura e Pro Loco TCT. Sabato 16 settembre, Festa del Perdono, alle ore 10.30 al Castello della Rancia Apertura 1° Jazz Festival. Alla Basilica di San Nicola, alle ore 11.30, Solenne Celebrazione di Apertura del “Perdono”. Alle  ore 16.00 S. Messa presieduta da p. Francesco Menichetti osa a seguire Agape per gli anziani e malati. Alle ore 18.30 Vespri e alle ore 19.00 S. Messa. Alle ore 19.00 al Castello della Rancia “Alessandra Doria & Friends” e alle ore 21.30 “Tonight at Noon”. Alle ore 21.00 in Piazza Libertà / Ponte Corteo nel Centro storico, rievocazione storica leggenda e corsa all'anello a cura de “I Ponti del Diavolo”. Alle ore 21.30 sul Ponte del Diavolo  inaugurazione della nuova pavimentazione del Ponte alla presenza delle delegazioni ospiti dei Club Service della Città di Prato e della Fondazione Carima.   Domenica 17 settembre “Festa del Perdono di San Nicola”, alla Basilica, dalle ore 8.30  SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 11.30 / 17.00 / 19.00 / 21.00). Dalle ore 8.00 nel Centro Storico Festa di San Nicola e Fiera del Perdono. Al Castello della Rancia, alle ore 10.30 Apertura  1° Jazz Festival. Alla Basilica di San Nicola alle ore 17.00 S. Messa con la partecipazione delle Confraternite. Alle ore 17.45 Processione per le vie della città con l’urna di S. Nicola secondo il seguente itinerario: via Oberdan, Corso Garibaldi, viale Cesare Battisti, via XXX Giugno, via Caselli, via Pacifico Massi, via Filelfo, piazza della Libertà, via San Nicola, Basilica. Alle ore 19.00 S. Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Claudio Giuliodori assistente ecclesiastico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con la partecipazione dei Sindaci dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Al Castello della Rancia, alle ore 19.00 “Filippo Gallo Special Quartet”  e alle ore 21.30 concerto con “Fabio Zeppetella Quartet”. Alle ore 21.15 in Piazza della Libertà “Cuori Infranti, la ferita d’amore non guarisce”, spettacolo musicale con La Compagnia di Musicultura. Alle ore 23.00, in Piazza della Libertà, estrazione della Tradizionale Tombola.   Inoltre fino a domenica 17 settembre, in piazza San Nicola, Mostra di Pittura Collettiva. Espongono: Katya Amabili, Patrizia Belluigi, Carla Brandi, Alda Carletti, Lucia Catania, Giovanni Colucci,Tina De Marco, Stefania Falconi, Elmore Ferretti, Carlo Gentili, Enzo Grassettini, Ada Guzzini, Rosella Jommi, Alberto Machella, Vincenzo Martino, Patrizia Poloni, Susy Rastelli, Marisa Rocci, Ilio Scarpacci, Teresita Sgolacchia, Simona Tesei, Paolo Tucci, Silvio Valeri. Sempre in piazza San Nicola tradizione pesca di beneficenza promossa dalla Comunità agostiniana i cui proventi saranno dedicati a finanziare le attività di animazione dei giovani che frequentano il convento di San Nicola.

14/09/2017 16:08
Tolentino, i soldi dell'Inter per la struttura polivalente non bastano: il Comune partecipa a un bando regionale

Tolentino, i soldi dell'Inter per la struttura polivalente non bastano: il Comune partecipa a un bando regionale

La Città di Tolentino, a seguito degli eventi sismici è stata oggetto di molteplici iniziative di solidarietà a favore delle popolazioni duramente colpite dal terremoto. Tra esse spicca la campagna di solidarietà denominata "Un gol per ripartire", progetto realizzato dalla compartecipazione della Football Club Internazionale Milano, di Suning Sports (azionista di maggioranza dell'Inter F.C.) e del Centro Sportivo Italiano che ha come obiettivo non solo la gestione di una serie di iniziative itineranti nei territori colpiti dal terremoto, ma anche quella di contribuire in modo sostanziale alla rinascita sociale e sportiva del territorio tolentinate. In particolare, in occasione di questa campagna di solidarietà svoltasi nella primavera dell'anno in corso, è stata proposta al Comune di Tolentino e condivisa con l'Amministrazione la possibilità di realizzare un nuovo impianto sportivo in viale Vittorio Veneto, ovvero in una delle zone più colpite dal terremoto dove attualmente è presente un campetto di calcio a sette, in erba, semi abbandonato e privo di servizi. Proprio per tale scopo la Suning Sports ha donato 200.000 euro al CSI, somma da destinare alla realizzazione di opere necessarie alla struttura polivalente. A tal proposito il CSI – Centro Sportivo Italiano - ha formalizzato la volontà di voler donare strutture sportive prefabbricate, le necessarie opere per il loro montaggio e il materiale di impiantistica sportiva al fine di addivenire alla costruzione di una nuova palestra in viale Vittorio Veneto a Tolentino. Ovviamente il Centro Sportivo Italiano si impegna ad acquistare ed a provvedere alle opere di montaggio di una tensostruttura prefabbricata, comprensiva di struttura in legno lamellare e coperture leggere atte a favorire il contenimento energetico oltre alle necessarie attrezzature tecnologiche per renderla efficiente. Altre strutture prefabbricate o opere saranno donate secondo quanto dedotto da computi e capitolati convenientemente redatti con i fondi previsti dalla Presidenza Nazionale per finanziare l'operazione. La donazione sarà resa operativa unicamente se il Comune di Tolentino per quanto di sua spettanza, a seguito di formale accettazione tramite propria delibera nelle forme di legge previste, avvierà tutte le procedure necessarie e sufficienti per la tempestiva realizzazione dell'impianto sportivo. Considerato che la spesa presunta per la realizzazione della nuova palestra in viale Vittorio Veneto ammonta a complessivi 400.000 euro, di cui 200.000 come importo stimato della donazione del CSI e 200.000 a carico del Comune, il Sindaco e la Giunta hanno ritenuto di dover reperire i fondi mancanti e quindi ha deciso di partecipare al Bando della Regione Marche per la realizzazione della nuova palestra quale opera volta alla riconversione del campetto di calcio ivi esistente, e quindi riconducibile agli interventi ammessi a contributo, pari al 75% della spesa prevista, onde reperire ulteriori somme da destinare al progetto ed adempiere agli obblighi derivanti dall'accettazione della donazione modale. Resta inteso, comunque, che l'onere economico di competenza del Comune potrà essere sostenuto dal medesimo mediante fondi propri sia nel caso di dover integrare il contributo a fondo perduto della Regione Marche, sia nel caso in cui il progetto non venga finanziato.   Pertanto è stato approvato un atto di indirizzo con il quale la Giunta prende atto della donazione modale proposta dal Centro Sportivo Italiano che ha comunicato la volontà di voler donare strutture sportive prefabbricate, le necessarie opere per il loro montaggio e il materiale di impiantistica sportiva al fine di integrare e completare la costruzione di una nuova palestra nel Quartiere Vittorio Veneto di Tolentino. Nello stesso atto si demanda al Consiglio Comunale l'accettazione della donazione modale e si dà parere favorevole per partecipare al Bando per l'assegnazione di contributi regionali a fondo perduto in conto capitale per l'attuazione di interventi di riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica già esistenti sul territorio regionale e di finanziare la spesa presunta di 200.000 euro per la realizzazione della nuova palestra in viale Vittorio Veneto con le eventuali entrate derivanti dall'assegnazione di contributi a fondo perduto della Regione Marche in riferimento al bando sopra citato e comunque, a completamento o in alternativa, con risorse proprie sui fondi di bilancio 2018 in corso di approvazione.

14/09/2017 14:30
Tolentino, studio geologico sull'area a monte di viale Vittorio Veneto

Tolentino, studio geologico sull'area a monte di viale Vittorio Veneto

Il Sindaco e la Giunta municipale di Tolentino hanno formulato un atto di indirizzo per conferire l'incarico ad effettuare uno studio geologico dell'area a monte di viale Vittorio Veneto, previa esecuzione di sondaggi geognostici e prove sismiche. Infatti l'area a monte di viale Vittorio Veneto è risultata essere quella in cui si sono concentrati maggiormente i danni conseguenti alle scosse, tanto che la suddetta zona risulta franosa e che alcune strade che la attraversano sono state danneggiate presumibilmente da movimenti del terreno. Inoltre le schede Aedes relative allo stato di agibilità degli immobili ivi presenti rilevano la presenza di dissesti del terreno. Quindi valutata la possibilità di smottamenti del terreno nell'area a monte di viale Vittorio Veneto, con particolare riferimento alle zone di via Portanova e di contrada San Giovanni, e la conseguente necessità di prevenire pericoli per i nuclei abitativi a valle, è stato ritenuto necessario effettuare uno studio geologico delle zone interessate, previa esecuzione di sondaggi geognostici e prove sismiche, per ottenere informazioni necessarie a conoscere lo stato del terreno e conseguentemente poter mettere in atto misure idonee a tutelare la sicurezza dell'area residenziale qualora necessario. Le indagini saranno effettuate in via Portanova, contrada San Giovanni.

14/09/2017 14:13
Una coppia maceratese sul gradino più alto del podio al trofeo di equitazione di Narni

Una coppia maceratese sul gradino più alto del podio al trofeo di equitazione di Narni

Si è svolto a Narni il “Trofeo delle Regioni di monta da lavoro 2017” e la Regione Marche rappresentata dagli atleti della “ASD Passione Equestre” di Belforte del Chienti, hanno trionfato, aggiudicandosi il primo gradino del podio, nella disciplina “Monta da lavoro sincronizzata”. Importante e numerosa la presenza del pubblico accorso alla manifestazione per vedere all’opera gli atleti e gli oltre 300 cavalli iscritti nelle diverse categorie.   Gli atleti marchigiani hanno ottenuto la vittoria finale grazie ai seguenti piazzamenti nei diversi livelli di difficoltà: Cat. Ludica (pony) 3° Posto Gabriele Senesi / Ludovica Petini Cat. Livello 11° Posto Ivan Sfredda  / Jasmin Marziali Cat. Livello 22° Posto Barbara Scisciani / Jasmin Marziali Cat. Livello 31° Posto Ivan Sfredda / Massimiliano Armillei   Nella stessa giornata, la coppia formata da Ivan Sfredda e Massimiliano Armillei si piazzava al 1° posto nella gara di Campionato Italiano, sempre nella disciplina Monta da lavoro sincronizzata Cat. Livello 3, e in particolare Armillei conquistava anche il Nastro d’Argento, ottenendo il secondo posto, nella categoria “Cavalli iniziati” della gara nazionale di “Doma Vaquera”. Ottimi risultati che aiuteranno a crescere questa realtà Belfortese.

14/09/2017 10:37
Firmato il gemellaggio "Ponti del diavolo" tra i comuni di Tolentino e Canino

Firmato il gemellaggio "Ponti del diavolo" tra i comuni di Tolentino e Canino

A Tolentino viene suggellato l’ennesimo gemellaggio tra i Ponti del Diavolo. Quest’anno l’associazione culturale “I Ponti del Diavolo” di Tolentino lo sottoscriverà con l’associazione “Luciano Bonaparte” del comune di Canino, ospitando la città un Ponte del Diavolo come Tolentino. Il gemellaggio sarà firmato il 14 settembre, alle 21, in piazza della Libertà. Sarà sottoscritto da Carla Passacantando, presidente dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, mentre per l’associazione “Luciano Bonaparte” dal presidente Arsenio Cucchiari. Per dar maggior forza al rapporto il gemellaggio sarà firmato anche dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, in rappresentanza del comune di Tolentino e dal primo cittadino di Canino, Lina Novelli. Prima della firma le due delegazioni sfileranno in corteo con il gruppo storico tolentinate e quello di Canino dal Ponte del Diavolo per giungere in piazza della Libertà. Seguiranno poi gli interventi dei diversi rappresentanti per illustrare la storia dei due ponti, le tradizioni di entrambe le realtà ed il nuovo rapporto che si instaura all’insegna dell’amicizia volto a scambi culturali, turistici, commerciali, economici. Al termine, dopo lo scambio dei doni e dei prodotti tipici di entrambe le località, seguirà la lettura di poesie dialettali con la partecipazione di Giuseppe Gesuelli, Laura Cannara, Simone Tiranti e Gabriela Giammarini. La manifestazione si concluderà con una degustazione di prodotti tipici di Canino. L’evento è organizzato dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo .. tra storia e leggenda” che si è aperta sabato pomeriggio con la messa sul Ponte del Diavolo e la rievocazione delle “Antiche canestrelle”. L’evento è iniziato a piazza San Nicola con il corteo storico, al quale hanno partecipato i tamburini della Contesa della Margutta di Corridonia, per poi raggiungere il Ponte del Diavolo gremito di gente. Tantissime persone hanno preso parte alla messa celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo tolentinate. L’evento si è chiuso con una degustazione di prodotti tipici. Rinviata, invece, per maltempo la cerimonia del Premio “Ponte del Diavolo” cittadino tolentinate dell’anno 2017 a data da destinare. La manifestazione proseguirà il 16 settembre con testimonial l’attore Danilo Brugia, direttamente dal cast della fiction di Canale 5 “Le tre rose di Eva” e la partecipazione di Raffaello Balzo. Alle 21 partirà il corteo storico da piazza Don Bosco, con tappa in piazza della Libertà per uno spettacolo, per raggiungere il Ponte del Diavolo per la benedizione ed inaugurazione, con il sindaco ed amministrazione comunale, della struttura dopo i lavori, la rievocazione storica della leggenda. Ci saranno anche i tamburini della “Contesa della Margutta” di Corridonia. Saranno presenti pure i donatori di fondi post sisma, per la nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo. Al termine degustazione di prodotti tipici. I diversi appuntamenti rientrano nell’ambito della rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il comune ed il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia.

13/09/2017 17:17
Tolentino, le bancarelle del mercato tornano nel centro storico

Tolentino, le bancarelle del mercato tornano nel centro storico

Il mercato a Tolentino è sempre stato allestito nel centro storico della Città, ma in conseguenza ai danni causati dalle scosse del sisma, è stato forzatamente spostato in Viale Giovanni XXIII per la sicurezza dei cittadini. Dal 12 settembre le bancarelle sono tornate nel centro storico. La maggior parte degli ambulanti sono contentissimi di essere tornati nella sede originaria anche perché la quasi totalità degli esercenti sono d’accordo sul fatto che il mercato si debba tenere nei centri storici, una bella tradizione che valorizza il “salotto buono” della città. Molte sono state le persone che hanno partecipato facendo acquisti e contribuendo a far girare anche l’economia dei negozi. Il mercato ha dato un tocco di vita al centro storico con il passaggio e il movimento delle persone dopo un lungo periodo di forzato svuotamento e un ritorno alla normalità. Non manca qualche voce contraria di chi preferiva rimanere in periferia. Il mercato sarà allestito nel centro storico anche domenica 17 settembre in occasione della fiera di San Nicola, “storica” tradizione annuale organizzata in occasione delle festività natalizie. Essendo stato disposto il ripristino del mercato settimanale nella sede originaria del centro storico nei giorni del martedì, la Polizia Locale ha ritenuto necessario provvedere allo spostamento di quei posteggi vicini ad alcuni edifici danneggiati dal terremoto, con l'individuazione di nuovi posteggi in Piazza dell'Unità , lato farmacia (settore alimentare) - Piazza dell'Unità, lato viario - Piazza dell'Unità, lato uffici postali e via Tambroni. Pertanto è stato emesso un provvedimento con il quale dalle ore 7.00 alle ore 14.00 di tutti i martedì, è vietata la sosta ed il transito dei veicoli, ad esclusione di quelli utilizzati per la vendita dagli assegnatari dei posteggi in P.za della Libertà, via F. Filelfo I tratto, Piazza N, Mauruzi, Piazza Martiri di Montalto, via della Pace, via Bonaparte, via Savini, via Parisani, Largo Amaddio, via Tambroni, Piazza dell'Unità (lato farmacia e lato uffici postali). Inoltre dalle ore 7.00 alle ore 14.00 di tutti i martedì, é vietato il transito in via Massi ed in via Gramsci, dall'intersezione con via Caselli all'intersezione con via Filelfo; i veicoli in transito in via Filelfo ed in via Caselli verranno deviati verso via Filelfo ultimo tratto e in Piazza Cavour. I veicoli in sosta vietata verranno sanzionati  ai sensi del Codice della Strada. Durante l’orario di svolgimento del mercato è vietato il transito veicolare in Via Pacifico Massi e nella porzione di Piazza dell'Unità interessata dalla presenza degli ambulanti.

13/09/2017 14:35
Tolentino Jazz 2017, in programma un workshop con Massimo Manzi e Massimo Moriconi

Tolentino Jazz 2017, in programma un workshop con Massimo Manzi e Massimo Moriconi

Marche Music College organizza, domenica 17 settembre, nell’ambito di Tolentino jazz 2017, un imperdibile evento dedicato alla ritmica: il workshop “Interazione tra la ritmica e il solista 2.0” dove il 2.0 sta a indicare il secondo appuntamento dopo quello realizzato da Musicarea Scuola di Musica Appignano (sempre in collaborazione con Marche Music College) e che ha visto coinvolti oltre 50 musicisti durante Leguminaria 2016. Il workshop che si svolge a Tolentino, nel Castello della Rancia, vede protagonisti i maestri Massimo Manzi e Massimo Moriconi. La masterclass si basa sul rapporto tra basso e batteria (ma è aperta ad ogni tipo di strumento) partendo dal jazz ma con escursioni anche in altri generi musicali. Massimo Manzi. Affonda le sue radici musicali nel jazz e nel rock progressiv. Ha collaborato con il gruppo jazz/rock Agorà, con Marche Jazz Orchestra diretta da Bruno Tommaso, Big Bang di Mario Raja e Caolinea (Milano) big band. Manzi è leader di propri gruppi (quintetto, trio con Micarelli e Bulgarelli). Sempre frequenti le esibizioni in formazioni numerose come il "Knowledge Tower Ensemble" di Marco Omicini, e l'Orchestra Contemporanea diretta da Tony Fidanza. Ha accompagnato in alcune trasmissioni radio-televisive noti personaggi del mondo dello spettacolo con orchestra ritmica della RAI di Milano ('89) e con "Italian Big Band". Manzi svolge da oltre 15 anni un'apprezzata attività didattica con CORSI fissi e CLINICS in varie località, ed è Docente di batteria jazz ai Corsi Sperimentali del Conservatorio Martini di Bologna. Massimo Moriconi. Bassista dall’esperienza trasversale che va dal jazz con i più grandi musicisti del mondo al pop.  Si sono avvalsi della sua collaborazione in concerti e dischi jazzisti stranieri come L. Konitz, J. Griffin, P. Woods, R. Briant.. Ha partecipato ad importanti rassegne e festival jazz, ha inciso colonne sonore per film con compositori e direttori di fama mondiale come E. Morricone, A. Trovajoli,L. Bachalov,R. Ortolani,N. Piovani, P. Piccioni etc. Svolge una intensa attività come side man in sala di registrazione (ha registrato circa 200 CD) Le sue doti di eclettismo lo rendono particolarmente richiesto anche nel mondo della musica leggera: registra per Rossana Casale, Fiordaliso, Scialpi, F. Bongusto, F. Califano, J. Holiday, F. Mannoia e Mietta. Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con MINA (dall'83 ad oggi é il bassista di tutte le sue produzioni) e quella con Fabio Concato (dal '93 ad oggi).

13/09/2017 13:31
Il Tolentino si rinforza e tessera il trequartista Lorenzo Belli

Il Tolentino si rinforza e tessera il trequartista Lorenzo Belli

Mister Zaini è stato accontentato: l’U.S. Tolentino ha tesserato il trequartista Lorenzo Belli, classe 1993 proveniente dal Flaminia Civita Castellana, società della serie D laziale. Il giocatore ha iniziato nelle giovanili della Ternana, poi Castel Rigone serie D, Martinafranca C/2, Bastia Umbra serie D e Flaminia Civita Castellana serie D. "E’ un giocatore che seguivamo da tempo" ha dichiarato il diesse Giorgio Crocetti "è giovane e sicuramente farà bene anche nel Tolentino. Lorenzo Belli potrà essere utilizzato a partire dalla trasferta di domenica prossima a Pergola. Domani pomeriggio intanto il Tolentino giocherà il ritorno della Coppa Italia in casa del Montegiorgio. La squadra cremisi partirà dal vantaggio di 3 a 0 conseguito nella partita di andata. 

12/09/2017 19:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.