Aggiornato alle: 19:52 Sabato, 17 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Tolentino

Memoria storica e jazz giovane al Castello della Rancia di Tolentino

Memoria storica e jazz giovane al Castello della Rancia di Tolentino

Il I Festival Tolentino Jazz è partito creando un ponte musicale fra vecchie e nuove generazioni.

Il taglio del nastro della manifestazione è avvenuto venerdì pomeriggio al Castello della Rancia alla presenza dell’Assessore alla Cultura Alessia Pupo e per mano di musicisti veterani di Tolentino come Ruggero Antonelli, Orlando Romagnoli e Alfredo Lambertucci e di una giovanissima studentessa di percussioni, Giulia Bartolozzi.

Dopo il saluto dell’assessore, che ha sottolineato l’importanza di questi eventi per Tolentino, ha preso la parola il prof. Enzo Calcaterra, che ha presentato la mostra fotografica Essential Soundtrack, un’esposizione di quasi 60 scatti attraverso cui è stata ricostruita la memoria musicale cittadina partendo dalla prima Big Band di fine anni Venti fino alla più recente Tolentino Jazz Orchestra del 2008; lo studioso ha fornito anche alcune anticipazioni del proprio libro di prossima pubblicazione, Complessi senza Complessi, che esplora la vita musicale di Tolentino decennio per decennio fino ad arrivare ai gruppi Beat degli anni Sessanta.

Una volta aperta al pubblico, la visione dei pannelli allestiti con veri e propri cimeli fotografici è stata allietata da un piccolo live a cui hanno partecipato sia membri dell’Associazione Culturale Tolentino Jazz, organizzatrice del Festival, come Angelo Pippa, Lanfranco Pascucci e Stefano Conforti, sia il trombettista ottantunenne Orlando Romagnoli. Il primo concerto serale della kermesse di tre giorni, che ha avuto il patrocinio del Comune di Tolentino e dell’Assemblea Legislativa delle Marche, è stato presentato da Claudia Aliotta che ha accolto sul palco i quattro gruppi che si sono esibiti all’interno dello spazio appositamente creato per loro dal titolo Giovani Jazzisti Marchigiani.

Al loro debutto sia i Last Minute di Tolentino della Scuola di Musica Nazareno Gabrielli, sia i Jazz & Jazz, provenienti dall’Associazione Musicale Cerquetelli di Cingoli. Entrambe le formazioni hanno dimostrato un buon livello esecutivo e capacità di spaziare fra vari generi e stili con naturalezza. Il primo gruppo composto da Luca Matteucci (chitarra), Sara Pascucci (pianoforte), Maikol Pazzelli (batteria), Alessia D’Errico (voce), Giacomo Vicomandi (sax) e Valentina Bibini (basso) ha proposto un programma che includeva brani come Isn’t she Lovely di Stevie Wonder, lo standard Dream a Little Dream of Me and Have a Good Time; il secondo ensemble, un quartetto formato da Tommaso Catervi e Michele Campana, chitarra, Mattia Piccinini, basso, e Giorgio Berrè, batteria ha presentato un percorso a tappe su vari stili del jazz eseguendo ad esempio On the Sunny Side of the Street in chiave manouche, il blues Now’s The Time di Charlie Parker e brani di Gershwin e Hancock; ha partecipato alla loro esibizione anche il sassofonista Ludovico Cicchitelli. Di seguito sono saliti sul palco del Castello della Rancia il trio Sticky Thing composto da Andrea Luzi, Enrico Bordoni ed Andrea Ballanti e il duo Little Pieces of Marmalade, ovvero Francesco Antinori e Daniele Ciuffreda che hanno portato una carica di energia non indifferente con la loro musica (tutte composizioni originali) dal carattere molto sperimentale, difficilmente etichettabile, ma comunque interessante nel suo genere.

La serata si è conclusa a sorpresa con un’ultima esibizione dei Last Minute e una breve ma intensa jam che ha visto di scena Stefano Conforti, David Padella, Angelo Pippa, Biagio Liberati, Pierfrancesco Ceregioli, tutti membri di Tolentino Jazz, insieme al giovane sassofonista Ludovico Cicchitelli.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni