Gino Brandi al Politeama: un evento a 80 anni dal suo primo concerto nello storico teatro
Un nome storico del pianismo italiano inaugurerà la nuova stagione del Politeama con un concerto che si terrà domenica 24 settembre.
La prima stagione del Politeama sarà annunciata a breve ma ad inaugurarla sarà il Maestro Gino Brandi che ad ottant’anni dal suo primo concerto ritorna nell’ormai nuovo Politeama.
Era infatti il 22 settembre 1937 quando a soli sette anni veniva già acclamato dalla critica come “fenomeno e meraviglia del secolo” da quella data Gino Brandi si è esibito sui palcoscenici di tutto il mondo, divenendo uno dei nomi indiscussi del pianismo italiano.
Classe 1930 nasce a Tolentino, dove inizia a suonare il pianoforte “a cinque anni ho fatto il primo concerto. Avevo la musica tra le dita, una capacità forte di leggere le note, una grande memoria” racconta il Maestro. Ha studiato con grandi maestri come Amilcare Zannella, Carlo Zecchi, Alfredo Casella e intrapreso giovanissimo la carriera concertistica suonando per le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Si è esibito davanti al Duce e dopo la guerra anche per papa Pio XII che lo volle in Vaticano.
Oltre a pianista di grande fama Gino Brandi è anche compositore, a lui si deve il poemetto Vallecanto dedicato alla sua terra le Marche.
Nel corso della sua carriera partecipa a numerosi concorsi vincendo moltissimi premi tra cui quello a lui più caro il “Clara Haskil” vinto a Lucerna nel 1963.
Domenica 24 settembre alle ore 18.00 si esibirà al Politeama nella splendida cornice della sala spettacolo, dove eseguirà brani di Chopin, Bach, Schumann, Rachmaninoff e sue composizioni come Chitarra sentimentale, Campane e Tarantella.
Al termine del concerto alla Caffetteria del Politeama, verrà offerta una degustazione enogastronomica in collaborazione con La cantina Belisario di Matelica e l’Osteria San Nicola di Tolentino.
I biglietti per il concerto saranno disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita 1,5 euro.
Commenti