La Compagnia di Musicultura chiude domenica i festeggiamenti per San Nicola a Tolentino
Torna domani domenica 17 settembre alle 21,15 in Piazza della Libertà, il tradizionale appuntamento con la Compagnia di Musicultura che, guidata dall’inconfondibile mano di Piero Cesanelli, chiuderà i festeggiamenti del patrono di Tolentino. Uno spettacolo aperto al pubblico e offertoci dal Comune in collaborazione con Meridiana Cooperativa Sociale, che ripercorre le canzoni d’amore più belle e più struggenti di sempre: si presenta così “Cuori Truffati”, che ha come motivo ispiratore l’amore sfortunato, quello sofferto e poi “andato a male”. Sono amori impossibili quelli che i grandi artisti della Compagnia interpreteranno e ci racconteranno domenica, amori persi e ritrovati vestiti dalle più belle canzoni che ci hanno accompagnato in questi ultimi anni.
Le canzoni sono state le vere responsabili di questo nuovo spettacolo che sta avendo molto successo – ha dichiarato Piero Cesanelli, - mi sono accorto che i brani più belli, più emozionanti e intramontabili parlano esclusivamente degli amori “andati a male” ed anche quando ci ripropongono momenti non felici non riusciamo a non ascoltarli; ci ritroviamo gelosamente da soli e ci lasciamo accarezzare da questi confortevoli nebbie del ricordo. Non ho mai saputo dare una spiegazione al perché le canzoni che ci emozionano sono quasi tutte tristi, forse perché quando uno è felice fa altre cose.”
Emozioni in musica accompagnate dai brani dei grandi della letteratura e della poesia da Buzzati, a Prévert, Kerouac, protagonista assoluta l’Ensemble La Compagnia che al gran completo conduce il viaggio in note con grande bravura da “Total eclipse of the heart” a “La donna cannone” da “ Occhi di ragazza” a “Walking in Memphis” passando per “Scende la pioggia”, “Prospettiva Nevsky” “Lei verrà”. Racconti, poesie, filmati e tante canzoni che introducono lo spettatore in un campionario di cuori truffati.
Sul palco ci saranno: Adriano Taborro, chitarre violino mandolino; Nicola Camilletti, basso mandolino; Andrea Casta, voce chitarra armonica; Riccardo Andrenacci, percussioni; Chopas, voce chitarra; Alessandra Tamburrini, piano; Roberto Picchio, fisarmonica; Tony Felicioli, sax e flauto; voci: Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi, Francesco Caprari; narratori: Corinna Urbani, Andrea Di Buono, Piero Piccioni, contributi video: Andrea Pompei.
Commenti