Tolentino

PCI Tolentino: "Costruire una aggregazione alternativa a sinistra"

PCI Tolentino: "Costruire una aggregazione alternativa a sinistra"

  Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal PCI Tolentino. "Il  PCI di Tolentino da tempo ha promosso incontri con partiti, movimenti e liste civiche di area progressista per verificare la possibilità di presentare alla prossima scadenza elettorale una aggregazione alternativa con un programma condiviso e una squadra capace di dare risposte concrete per cercare di risolvere problemi della comunità Tolentinate e che veda la partecipazione attiva della stessa alla gestione della cosa Pubblica. A tutt’oggi non abbiamo avuto nessun segnale che dia inizio a questo importante processo di rinnovamento della vita politica e sociale del nostro territorio, che sta vivendo una delle crisi economiche più dure registrate negli ultimi 30 anni e che  deve inoltre affrontare e programmare tutta laricostruzione post sisma (Case, scuole, Ospedale ed edifici pubblici) La nuova Maggioranza che verrà eletta dovrà essere in grado di gestire iMilioni di Euro previsti e finanziati dallo Stato e le forze di opposizione dovranno controllare scrupolosamente ogni progetto che dovrà essere realizzato.   Il Centro Destra ha candidato il sindaco uscente Giuseppe Pezzanesi,chenella passata legislatura ha lanciato progetti Faraonici di Opere Pubbliche,(ponte dell’addolorata, attraversamento fiume chienti , asilo Green con tanto di speculazione edilizia annessa, nuovo piano parcheggi,svuotamento melmoso del lago delle grazie, palestra per le scuole superiori, completamento opere di urbanizzazione in zona pace) ebbene nessuno di questi progetti sono stati realizzati solo spot elettorali, ma nello stesso tempo per fare cassa ha alienato alcuni immobili di proprietà Comunale (farmacia comunale in primis)  Il Partito Democratico ha candidato il Dott.Gianni Corvatta, già candidato sindaco nel 1998 con una lista civica il quale non rappresenta nessuna novità in un panorama di Centro Sinistra ormai deceduto dopo l’avvento del dimissionario segretario nazionale Matteo Renzi colui che nel suo mandato da Presidente del Consiglio ha cancellato gran parte dei diritti dei lavoratori e ha portato la disoccupazione giovanile oltre il 40%cosa mai registrata negli ultimi decenni. Non scordiamoci infine che il PD locale con il suo segretario regionale Francesco Comi nonché consigliere comunale ha contribuito direttamente alla stesura dell’ultima riforma sanitaria regionale che ha dato l’ultimo colpo mortale al nostro già disastrato ospedale con la chiusura del punto di primo intervento. Tutti i Comuni interessati da questo provvedimento hanno dato battaglia per contrastare tale riforma con la partecipazione diretta dei loro Amministratori. A Tolentino dove noi Comunisti siamo stati in prima linea promovendo anche un Comitato abbiamo assistito a un totale disinteresse da parte del Partito Democratico. Il M5S si presenta con la candidatura del suo attuale consigliere comunale Gianni Mercorelli. Questo movimento non accettando alleanze rischia di far riconfermare la maggioranza attuale di centro destra inoltre secondo noi non rappresenta una vera alternativa dimostrazione lo è il fatto che in molte città dove amministra non riesce a portare avanti programmi sottoscritti con i cittadini. L’anomalia di questo movimento è che un cittadino per candidarsi deve sottoscrivere un patto con una azienda privata e sottostare alle decisioni finali di una solo persona la quale non risulta eletta dai propri militanti. Le instabilità amministrative lo stanno a dimostrare vedi Roma oltre a Parma, Livorno, Civitavecchia per citarne alcune. Pertanto i Comunisti di Tolentino nei prossimi giorni lanceranno una ultima campagna diretta ai cittadini che non si sentono rappresentati dai partiti che ad oggi hanno presentato il loro candidati quella di partecipare alla costruzione di una coalizione alternativa per cercare di portare in consiglio comunale una persona che rappresenti la SINISTRA. Insieme valuteremo la possibilità di scrivere un programma e formare una lista composta anche di Indipendenti per rappresentare le istanze di lavoratori, giovani, pensionati e soprattutto quelle dei cittadini piu’ deboli che nessuno ha piu’ rappresentato da decenni".           

20/02/2017 22:20
Post sisma, cani e gatti non sono ammessi nel villaggio container di Tolentino

Post sisma, cani e gatti non sono ammessi nel villaggio container di Tolentino

Il comune di Tolentino con delibera di giunta n. 24 del 16/01/2017 rubricata “Sisma dei mesi di agosto-ottobre 2016 – villaggio container in via C. Colombo – approvazione norme comportamentali per gli ospiti” ha introdotto un regolamento relativo alla vita nel c.d. villaggio container.  Successivamente ha integrato il provvedimento con la delibera n. 48 del 06/02/2017 prevedendo che gli  ospiti dei containers ”non possono tenere animali domestici di piccola, media o grossa taglia anche in riferimento all'articolo 2 della nuova Ordinanza firmata l’11 gennaio dal capo della Protezione Civile, “Disposizioni volte a contrastare fenomeni di randagismo” che stabilisce che  “al fine di assicurare il ricovero temporaneo degli animali da affezione i cui proprietari, al momento del verificarsi degli eventi sismici, dimoravano in maniera abituale e continuativa nei territori colpiti, i Comuni interessati possono stipulare convenzioni con altri Comuni o individuare strutture private preferibilmente nel territorio regionale”, il tutto in deroga alle norme che regolano gli appalti. Le stesse disposizioni, si legge, “si applicano anche agli animali presenti nei canili rifugio danneggiati a seguito degli eventi sismici”. In realtà l’ordinanza non dice quanto deliberato dalla giunta di Tolentino, che tra l’altro sembra essere l’unico comune ad aver adottato un tale provvedimento. “L’ordinanza in realtà è finalizzata alla tutela degli animali, prevedendo che i comuni possono derogare alle norme sugli appalti per evitare fenomeni di randagismo o per venire incontro a chi non ha più casa. Il provvedimento non mira di certo a separare le persone dai propri animali considerato il legame affettivo che lega l’uomo alle bestiole soprattutto in situazioni così delicate come queste. Si pensi agli anziani privati di tutto ed ora anche dei loro amici a quattro zampe.” Così sul punto si esprime l’associazione animalista Amici di Fido di Civitanova Marche. Si comprende certo che ci sono problemi di spazio e di convivenza, ma in un Paese in cui ormai gli animali possono entrare dovunque un simile divieto non può che far pensare. Si pensi soprattutto al fatto che propri i campeggi e i villaggi sono i luoghi prediletti ove soggiornare con i propri amici pelosi, come infatti ammesso ovunque per i terremotati attualmente. L’associazione ha intenzione di chiedere un incontro al sindaco per proporre una soluzione diversa come l’allestimento di un area canile/gattile all’interno del villaggio in modo che i proprietari abbiano i propri animali vicini senza creare problemi agli altri ospiti della struttura. E questa ci sembra una soluzione oltre che di buon senso, soprattutto di cuore per chi ha già sofferto tanto per la situazione che vive.    

20/02/2017 20:30
La protesta dei terremotati arriva in Regione, mercoledì presidio delle "Terre in Moto"

La protesta dei terremotati arriva in Regione, mercoledì presidio delle "Terre in Moto"

Mercoledì 22 febbraio, dalle ore 10.00 si terrà un presidio delle popolazioni terremotate presso il piazzale antistante Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche, ad Ancona. La manifestazione è stata lanciata dalla rete “Terre In Moto”, una rete nata a seguito dei recenti eventi sismici che hanno colpito gravemente la nostra regione. Un percorso collettivo fatto di realtà sociali e associative, comitati spontanei e semplici cittadini uniti nella battaglia a difesa dei territori devastati dal terremoto, per contrastare la strategia dell’abbandono e rivendicare una ricostruzione rapida e degna. La mobilitazione di mercoledì 22 febbraio segue un ciclo di incontri e assemblee pubbliche svoltesi nelle zone interne al cratere che hanno evidenziato l’assenza e l’immobilismo delle istituzioni regionali nell’emergenza sisma. I manifestanti raggiungeranno il capoluogo dalle aree colpite “per denunciare le responsabilità della Regione Marche nella gestione delle problematiche legate al sisma; per chiedere interventi immediati e una burocrazia non distruttiva; per la dignità dei territori e a sostegno delle persone colpite dal sisma.” In relazione alle ragioni della protesta viene allegato al comunicato un documento dal titolo "Prime istanze in merito agli interventi a sostegno delle popolazioni colpite dagli eventi simici del 2016" e che illustra le prime istanze che necessitano, secondo Terre in moto, con urgenza, risposte concrete e non più rinviabili. 1 - Costituzione di un tavolo permanente di partecipazione democratica delle popolazioni alla formazione delle decisioni riguardanti la gestione dell’emergenza e la ricostruzione. 2 - Scongiurare il trasferimento della popolazione verso altre località, limitando l’utilizzo del patrimonio abitativo invenduto (art. 14 del nuovo decreto) e dando in ogni caso preferenza alle strutture dell’entroterra o nelle immediate vicinanze dei paesi di residenza delle persone con case inagibili.  3 - Recupero ritardi e velocizzazione nella predisposizione delle schede Aedes. Attualmente si spendono oltre 200.000 euro/giorno per le persone che ancora si trovano negli hotel. Accelerando sulle Aedes, molti potrebbero tornare nelle proprie abitazioni. 4 - Velocizzazione nell'installazione dei moduli provvisori assegnati agli allevatori dopo gli ultimi sopralluoghi. Sostegno al settore ed alla filiera agroalimentare. 5 - Deroga alle norme regionali e possibilità di realizzare autonomamente un modulo abitativo provvisorio, che dovrà essere obbligatoriamente rimosso quando verranno ripristinate le condizioni normali di abitabilità dell’abitazione originaria, così come previsto per la delocalizzazione temporanea delle imprese in base all’ordinanza commissariale.  6 - Estensione a tutto il 2017 della C.i.g. in deroga per i lavoratori dipendenti e delle misure di sostegno al reddito, come il contributo per lavoratori autonomi, collaboratori ed imprese (previsto nell’ordine di 5.000 euro per il 2016) a 18.000 euro per il 2017. 7 - Sostegno al territorio attraverso la conferma dei fondi comunitari previsti dalla programmazione ordinaria da destinare a progetti per le imprese esistenti, a nuovi investimenti compatibili con l’ambiente e le caratteristiche del territorio e alla promozione del turismo. 8 - Destinazione delle risorse regionali liberate dalla mancata compartecipazione al Programma di sviluppo rurale ed altri programmi comunitari esclusivamente a progetti riguardanti i territori coinvolti dal sisma. 9 - Avvicinare l’istituzione regionale ai territori coinvolti ed ai cittadini che vi abitano attraverso la strutturazione di sportelli territoriali dell’Ufficio per la ricostruzione.  10 - Sostenere il recupero del senso di comunità attraverso strutture destinate a spazi sociali e iniziative collaterali.   Per informazioni e contatti: tel 3283835482 – 3286505665 / email: terreinmotomarche@gmail.com www.terreinmotomarche.blogspot.it Fb: ‘Terre In Moto Marche’  

20/02/2017 17:40
M5S Tolentino: "Bici mai usate dalla giunta e gettate come rottami"

M5S Tolentino: "Bici mai usate dalla giunta e gettate come rottami"

Sulla pagina facebook del Movimento Cinque Stelle di Tolentino compare, gettata in un angolo come un rottame, la foto di una delle mountain bike che a quanto pare sarebbero state acquistate qualche anno fa dalla giunta comunale (si legge "giunta PD") ai fini della promozione di una mobilità sostenibile nel comune di Tolentino. Nel post si legge inoltre che si tratterebbe di un palese spreco di denaro pubblico in quanto le biciclette non sarebbero mai state utilizzate e che altre attualmente si trovano ammassate al Politeama Piceno.  

20/02/2017 17:28
Tolentino, il PD organizza un incontro sulla ricostruzione con l'Ing. Spuri

Tolentino, il PD organizza un incontro sulla ricostruzione con l'Ing. Spuri

Il partito democratico del comune di Tolentino ha organizzato per giovedì 23 febbraio alle ore 17.00 presso l'Hotel 77 un incontro formativo sulla ricostruzione privata per cittadini e tecnici con l'ing. Cesare Spuri, ex Capo Dipartimento della Protezione civile della Regione Marche ed ora responsabile della ricostruzione per la nostra regione.  Interverranno all'incontro gli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Geometri e l'Associazione 6.5 Marche. Modererà l'evento la coordinatrice del PD Anna Quercetti. "Finalmente qualcosa si muove" è proprio il caso di dire, come si legge appunto in un commento su facebook. Stupisce però che una simile iniziativa sia partita dal PD e non dall'amministrazione comunale, che dovrebbe essere il soggetto istituzionale più vicino alla popolazione.     

20/02/2017 17:20
Volontari della Croce Rossa emiliana a Tolentino per consegnare indumenti e materiale scolastico

Volontari della Croce Rossa emiliana a Tolentino per consegnare indumenti e materiale scolastico

Lo scorso fine settimana, oltre 20 Volontari provenienti da Comuni dell'Emilia Romagna e facenti parte del Gruppo comunale di Protezione Civile di Brescello, del gruppo della Croce Rossa di Scandiano e dal gruppo comunale della protezione Civile Scandiano, sono giunti a Tolentino per consegnare una grande quantità di indumenti e materiale scolastico. La donazione alla Città di Tolentino è avvenuta per mezzo del locale gruppo di Protezione Civile.Inoltre sono stati anche donati quasi 600 euro alle scuole di Caldarola. A ricevere la delegazione emiliana il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha accompagnato il gruppo nelle fasi di distribuzione  

20/02/2017 16:24
Tanti imprenditori all'incontro Facciamo 31 ospitato in Poltrona Frau

Tanti imprenditori all'incontro Facciamo 31 ospitato in Poltrona Frau

Non bisogna certo essere astronauti e rimanere senza ossigeno mentre si è in rotta verso la luna per annunciare disastri al mondo. Il grido “Houston abbiamo un problema” spesso esce di bocca anche ai capitani d’industria chiamati a fare i conti, nel quotidiano, pure con imprese molto meno spaziali. Per risolvere quello che non va nel mondo dell’organizzazione aziendale “Facciamo31”, società che conta i migliori esperti, consulenti, formatori, manager e professionisti di casa nostra, ha organizzato un corso pensato per implementare l’efficenza e l’efficacia di ogni singola risorsa umana nel complesso processo aziendale. All’evento dal titolo “Problem solving”, dedicato alla risoluzione dei problemi e ospitato nell’esclusivo auditorium di Poltrona Frau, hanno preso parte una settantina fra titolari e decisori di aziende leader, in Italia e nel mondo, di prestigiosi marchi della moda, dell’ingegneria, del food e di tanti altri settori. A guidare la sessione formativa sono intervenuti due autorevoli professionisti con una grandisima esperienza alle spalle: Guido Carlevaro, program manager per le più importanti realtà televisive e non solo, e Corrado Cingolani, direttore della divisione interiors in motion di Poltrona Frau, quella che fa sedere comodamente chi è abituato a viaggiare nel lusso. “Se un problema si ripropone nelle nostre aziende – ha spiegato Cingolani – significa che questo problema non è stato veramente risolto. Ma per risolvere i problemi bisogna lavorare molto e prestare grandissima attenzione a quella che è una sequenza assolutamente definita e definibile di azioni che ognuno, nel grande circuito delle imprese, può mettere in atto per migliorare le prestazioni del proprio gruppo”. Capire i problemi, individuarne le cause, trovare le necessarie soluzioni e poi evitare che i problemi si ripetano. Tutto questo è il cosiddetto “problem solving” cui l’organizzazione “Facciamo31”, guidata da Lorenzo Braconi, ha dedicato l’importante sessione di studio. “E più è grosso il problema più occorre trovare soluzione allo stesso. E’ un po’ come fare a fette l’elefante” - si sono sentiti ripetere in aula i capitani della grande industria datisi appuntamento nell’auditorium di Poltrona Frau. Molto utili anche i consigli di Guido Carlevaro, manager che ha prestato la sua professionalità per realtà leader nel loro settore come Atos, Rai New Media, La7, RaiNet e, ancora, Lottomatica e Telecom Italia: “Un miglioramento continuo delle proprie idee – ha suggerito Carlevaro – porta ad opportunità nuove e diverse. Importante è coinvolgere tutto il gruppo, stimolare la creatività e fare brainstorming”. Alla fine c’è sempre una soluzione capace di aprire tutte le porte. L’importante è trovare quella giusta che sia in grado di risolvere, aiutandoci a superarle, tutte le difficoltà. In azienda come nella vita. (Daniele Pallotta)                           

20/02/2017 16:24
Grease al Teatro La Fenice di Senigallia, sul palco anche gli allievi del liceo “F. Filelfo” di Tolentino

Grease al Teatro La Fenice di Senigallia, sul palco anche gli allievi del liceo “F. Filelfo” di Tolentino

Da qualche giorno al Teatro La Fenice di Senigallia si lavora per dar vita al fantastico mondo del “Rydell High School”. È iniziato infatti, l’allestimento per l’edizione speciale di GREASE, che festeggia 20 anni dal debutto e di successi in Italia. Parte dunque dalle Marche, questa nuova edizione dello spettacolo, confermando così il profondo legame che unisce Compagnia della Rancia a questa regione. L’allestimento è anche l’occasione, dopo l’esperienza con “Pinocchio” nell’estate 2015, per una nuova collaborazione con il Liceo Coreutico “F. Filelfo”, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro previsto dal Progetto Formativo e di Orientamento, promosso dalle insegnanti e dalla Dirigente Prof. Santa Zenobi. Sei allievi dell’istituto, infatti, - Maria Baffoni e Vincenzo Cozzolino (classe I), Chiara Pompili (classe II), Gloria Caraboni e Cecilia Ciabocco (classe III), Emanuel Ciccarelli (classe IV) - stanno prendendo parte attivamente alle prove e, in occasione delle due anteprime del musical (25 e 26 febbraio), saliranno sul palcoscenico del Teatro La Fenice in alcune scene dello spettacolo: un’esperienza formativa a 360 gradi a fianco di professionisti, unica ma al tempo stesso coinvolgente e divertente, che consente agli allievi di vivere la fase di preparazione di un musical e il debutto in teatro. Nonostante l’emergenza e i disagi causati dal terremoto, le attività di Compagnia della Rancia e del Centro Teatrale Sangallo proseguono anche con queste collaborazioni “virtuose” di legame con il territorio. Con più di 1.500 repliche all’attivo e oltre 1.650.000 spettatori, GREASE, il musical dei record prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, ha dato il via alla musical-mania, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”. Tante le novità di questa nuova edizione, come la Grease Band per gustare dal vivo l’elettrizzante colonna sonora del musical e il nuovo protagonista: sarà Guglielmo Scilla, conosciuto sul web come Willwoosh, - che, dal successo della rete, ha collezionato importanti esperienze in tv, radio e cinema - ad interpretare il ruolo di Danny Zuko, il bullo dal cuore tenero leader dei T-Birds. Sarà Lucia Blanco, invece, a vestire i panni di Sandy, la ragazza acqua e sapone come Sandra Dee e Dorid Day, che arriva a Rydell e, per conquistare Danny, si trasforma, diventando sexy e irresistibile. La greasemania è davvero contagiosa: notti d’estate, magiche note, automobili fiammanti, tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota: Grease è una festa da condividere con gli amici, i figli, la famiglia o in coppia, per trascorrere due ore spensierate e scatenarsi a ballare al ritmo delle canzoni più famose. In allegato una foto di Saverio Marconi (regista) e Gillia Bruce (coreografa)

20/02/2017 14:16
Prevenzione sismica e rinforzo strutturale: Mapei e CNA organizzano un seminario gratuito

Prevenzione sismica e rinforzo strutturale: Mapei e CNA organizzano un seminario gratuito

L’attività della CNA di Macerata legata all’emergenza che ha colpito il nostro territorio continua, da una parte, a porre al centro dell’azione il sostegno e il supporto agli artigiani e alle PMI, con l’organizzazione anche di incontri relativi al tema della ricostruzione, e dall’altra il lavoro degli uffici rivolto ad informare le categorie sulle possibili opzioni praticabili per rilanciare la propria attività. Procede anche l’attività seminariale rivolta, nello specifico, alle imprese del settore edile, che saranno chiamate a misurarsi con le nuove tecniche costruttive e l’impiego di materiali e tecnologie diverse rispetto a quelle che ci siamo abituati ad utilizzare in passato. Proprio su questi aspetti verterà  l’incontro organizzato da CNA Marche, CNA Macerata e l’azienda MAPEI spa, una tra le più affermate nel settore. “Le moderne tecnologie nel campo della prevenzione sismica e del rinforzo strutturale del patrimonio edilizio esistente” è il titolo del seminario gratuito che si terrà il prossimo 23 febbraio 2017, alle ore 17, nella sede CNA di Tolentino, in via del Vallato 1. Dopo la registrazione dei partecipanti, la distribuzione del materiale tecnico illustrativo e i saluti introduttivi da parte di CNA Macerata, l’ingegner Lorenzo De Carli (Divisione Grandi Progetti Mapei S.p.A.), presenterà il Gruppo e aprirà i lavori. L’ingegner Dominica Carbotti (Linea Rinforzo Strutturale Mapei S.p.A.) si occuperà di illustrare: i materiali compositi per il ripristino e il rinforzo di strutture in calcestruzzo armato e muratura (FRP e FRG); i materiali delle linee FRP e FRG System, caratteristiche tecniche, tipologie di rinforzo, campagne sperimentali e applicazioni; MAPEWRAP EQ SYSTEM, il sistema per la protezione sismica delle strutture non portanti; la tecnologia dei nuovi compositi a bassissimo spessore PLANITOP HPC e PLANITOP HPC FLOOR. Seguiranno alle ore 19 le prove applicative per terminare alle 20, dopo un momento dedicato al dibattito, con la consegna degli attestati e un aperitivo.

20/02/2017 12:38
M5S, "Commissione sisma o commissione fantasma?"

M5S, "Commissione sisma o commissione fantasma?"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal MoVimento 5 Stelle Tolentino. "Il Consiglio Comunale, il 24 novembre 2016, ha istituito con votazione unanime una speciale Commissione Sisma nominandone come membri, oltre al Sindaco, i Consiglieri di maggioranza Massi (NCD), Gullini (DC), Ceselli (FI) e i Consiglieri di minoranza Comi (PD) e Mercorelli (M5S). Alla commissione dovrebbero essere invitati permanentemente un rappresentante della protezione civile, uno dall’ASUR, uno dalleforze dell’ordine e rappresentanti delle categorie economiche, produttive, sociali, culturali più rappresentative della città.Nel corso delle proprie sedute (pubbliche) la Commissione Sisma si dovrebbe occupare di: valutare la situazione edilizia, economica e sociale; individuare le linee guida per superare l’emergenza;indicare criteri relativi alla ricostruzione; proporre modifiche alla normativa in materia di ricostruzione e interventi urgenti a favore della popolazione; promuovere incontri informativi periodici, attraverso tutti mezzi possibili, con la cittadinanza, gli operatori economici e sociali. Bene, sapete quante volte è stata convocata la Commissione Sisma, nonostante gli importanti compiti affidatigli, in questi tre mesi? UNA! E in quell'occasione i rappresentanti degli altri partiti (a parte Ceselli) e il Sindaco sono arrivati con quasi un'ora di ritardo (come abbiamo fatto mettere a verbale). Poi il Sindaco ci viene a dire che invece di collaborare usciamo sui giornali solo per fare propaganda. Faccia funzionare i luoghi deputati alle discussioni invece di chiacchierare. Lo ripetiamo per l’ennesima volta: le decisioni che riguardano il futuro della città si prendono davanti ai cittadini, non nelle segreterie di partito o nel chiuso degli uffici tenendo tutti all’oscuro". 

19/02/2017 19:24
Tolentino - Camerano: è pareggio al "Della Vittoria"

Tolentino - Camerano: è pareggio al "Della Vittoria"

Risultato ad occhiali al della Vittoria tra il Tolentino ed il Camerano. La squadra cremisi perde quindi una grossa occasione per salire nelle zone dell’alta classifica, mentre la formazione di mister Montenovo conquista un punto importante. E’ il Tolentino a fare la partita. La squadra di mister Passarini al rientro dopo la squalifica, specie nel primo tempo colleziona due nitide palle gol entrambe con Adami, ma le sbaglia, clamorosa la prima quando il numero nove cremisi a due passi dalla porta scarica la conclusione addosso al portiere. Nella ripresa il Tolentino continua ad attaccare, ma non riesce a superare la retroguardia ospite guidata dall’ex Tombesi che chiude tutti i varchi. La cronaca: Al 10’ occasionissima per Adami, che smarcato da Eramo da due passi centra in pieno il portiere in uscita. Al 12’ fallo di Eramo su Donzelli. Punizione di Donzelli para Natali. Al 40’ Adami ha l’opportunità per sbloccare la partita ma la sbaglia nuovamente.  Al 44 fallo di Carboni su Bondi al limite. Punizione di Bondi sopra la traversa. Ripresa: La prima conclusione della è di Donzelli al 5’ st. palla fuori di poco. Al 19’ Adami va in gol, ma l’arbitro annulla. Al 31 ci prova Siena, gran tiro Verdicchio devia in angolo.Il Tolentino chiude il Camerano nella propria metà campo, ma la squadra ospite si difende ad oltranza e porta a casa il pareggio. TOLENTINO: Natali 6, Gobbi 6, Ruggeri 6,5, Strano 6,5, Eramo 6, Nicolosi 6, Tizi 6 (6’ st. Siena 6), Carboni 6, Adami 6, Mongiello 6, Ripa. (20’ st. Palazzetti 6) A disposizione: Giorgi,Corpetti. Romagnoli, Nunzi  Raponi. All. Passarini. CAMERANO: Verdicchio 6,5, Santini 6,5, Polzonetti 6, Stella 6 39 st. Marchionni ng), Tombesi 6,5, Polenta,F, 6   (35 st. Polenta T.ng) Giulietti 5,5, Santoni Elia 6, Donzelli 5,5 Bondi 5,5, Filippetti 5,5 A disposizione: Antinori, Angelici, Santoni Mattia, Defendi, Cecchini,  All. Montenovo. ARBITRO: Perini di Roma 5 (Pizzagalli e Tamburini di Pesaro. NOTE:  spettatori 300 circa - Angoli 10 a 3. Ammoniti: Eramo, Filippetti. Polenta F. Bondi. Recupero 5’ (0+5)

19/02/2017 17:46
On. Rampelli: "Vertenza terremoto, ritardi insostenibili, istituzioni inadeguate"

On. Rampelli: "Vertenza terremoto, ritardi insostenibili, istituzioni inadeguate"

L’On. Fabio Rampelli nella giornata di ieri ha visitato i Comuni terremotati di Tolentino, San Severino e Muccia incontrando Sindaci, amministratori, cittadini ed ospiti nei centri operativi. “Mai speculare sulle catastrofi,  ma a distanza di quasi 6 mesi dalle scosse del 24 agosto e di quattro da quelle di fine ottobre non è possibile non aver dato risposte a migliaia di persone ancora ospiti negli alberghi o nei camping. Oltre la disgrazia del terremoto i marchigiani hanno avuto la disgrazia di avere un Commissario per la ricostruzione nominato dal Governo Renzi, Vasco Errani, per equilibri politici e senza la necessaria competenza tecnica ed una Giunta Regionale, dal suo Presidente Ceriscioli ai sui Assessori Casini e Sciapichetti, completamente inadeguati ed inerti.  La gente non ne può più di affermazioni rassicuranti del tipo “Non vi lasceremo mai da soli, non ci dimenticheremo di voi, non vi abbandoneremo mai!” a cui non segue alcun fatto reale. Fratelli D’Italia  - Alleanza Nazionale, a nome di tutti i marchigiani coinvolti nel disastro, chiede: 1)      Certezze per i cittadini attualmente ospiti negli alberghi della costa, che tra aprile e giugno dovranno aprire la stagione turistica, un programma di rientro nelle zone di provenienza per far ripartire la vita sociale ed economica nei luoghi abbandonati, ma anche per non depotenziare il futuro e le opportunità di chi non ha avuto danni o ha deciso di restare comunque sul posto. 2)      Non è pensabile che in condizioni così eccezionali possano continuare ad essere ad essere applicate con stupidità le leggi ordinarie che impediscono di realizzare piccole abitazioni prefabbricate provvisorie, a spese proprie, se si hanno abitazioni inagibili in via temporanea; operazione questa che invece  permetterebbe di concentrare i fondi su chi non ha risorse autonome. 3)      Sostenere la filiera dell’allevamento sui pascoli maceratesi e ascolani. Su  700 stalle prefabbricate previste per le imprese danneggiate, ad oggi ne sono state consegnate pochissime ed inadeguate. Una vergogna che ha determinato la morte per il freddo e lo stress di alcune centinaia di bestiame, la riduzione del 50% la produzione del latte e molti aborti tra gli animali in stato di gravidanza. 4)       Per la ripresa economica del territorio occorrono due  provvedimenti strategici  per le  imprese commerciali, artigianali ed industriali dell’area del cratere: la defiscalizzazione delle tasse statali per un periodo di almeno 3 anni per attrarre investimenti esterni,  creando nuova occupazione; istituire il credito garantito dallo Stato  presso le banche per le aziende onde farle ripartire ed effettuare  i pagamenti ordinari correnti per le utenze e l’acquisto di materiali e di nuove attrezzature. 5)      I tempi d’azione non sono una variabile secondaria: gli albergatori ed i camping devono essere regolarmente liquidati  delle fatture, così come i Comuni devono essere sostenuti con fondi straordinari. Non si può pensare che si vada oltre la primavera per il rientro degli sfollati nei comuni di residenza e di fatto si abbandonino interi centri storici, che al contrario devono rappresentare motivo di interesse storico turistico e il sisma o può costituire motivo di solidarietà turistica, da parte di tanti italiani grazie all’attenzione mediatica che hanno avuto in questi mesi di gravissime difficoltà”.                                                                                                     

18/02/2017 14:45
PD Tolentino, escluse possibili soluzioni di compromesso con Pezzanesi

PD Tolentino, escluse possibili soluzioni di compromesso con Pezzanesi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal Partito democratico di Tolentino. "Pezzanesi dice che se sarà eletto si occuperà della ricostruzione collaborando con il Partito Democratico. Ora noi vorremmo capire cosa intende.  Il PD è impegnato ad ogni livello, sia nazionale che regionale o locale, ad affrontare su più fronti e in ogni territorio colpito, gli enormi problemi del terremoto. E questo fa – ovviamente – interagendo con qualunque amministrazione comunale, del tutto a prescindere da colorazioni politiche ed anche se di fronte opposto. Si pensi a Camerino, a Cingoli, a Caldarola, solo per citare gli esempi più vicini. Va da sé dunque che chiunque a Tolentino vincerà le elezioni potrà sempre e comunque contare su tale collaborazione. Pezzanesi ne ha del resto avuta una chiara dimostrazione subito dopo il sisma del 30 ottobre, allorquando il PD si è messo senza riserve a disposizione dell'amministrazione comunale aiutandola a gestire l'emergenza, così facendo in modo, ad esempio, che in tempi rapidissimi fosse riaperta la gran parte dei servizi dell'ospedale.  Una cosa però ci preme chiarire subito e una volta per tutte. Il PD tolentinate esclude la possibilità di soluzioni di compromesso con Pezzanesi riguardo alla futura amministrazione della città. Sia se a vincere fosse lui, sia se – come pensiamo – è a noi che i cittadini daranno la loro fiducia. Un conto è infatti la doverosa collaborazione che anche a livello locale abbiamo offerto durante l’emergenza post-sisma e un conto è il governo della città, tanto più in un momento di grave crisi come questo, il quale vede Tolentino ad un punto di svolta fondamentale della sua esistenza. Questo terremoto è stata una tragedia, ma noi siamo convinti possa essere anche, per Tolentino, un'occasione unica di rinascita. Qui non si tratta semplicemente di ricostruire, come dice sempre Pezzanesi. Qui è questione di dare alla nostra città nuova vita e nuova centralità. Ma questo richiede capacità di visione e scelte coraggiose. Tutto fuorché fare compromessi o navigare a vista. Ma soprattutto serve la più ampia partecipazione di tutta la cittadinanza, la quale, al termine di questo quinquennio, deve finalmente tornare ad avere un ruolo attivo e di primo piano.   Per tutto ciò, riteniamo impensabile qualsivoglia intesa futura con Pezzanesi".

17/02/2017 21:19
Tolentino riceve 10 mila euro dal comune sardo di San Nicolò D’Arcidano

Tolentino riceve 10 mila euro dal comune sardo di San Nicolò D’Arcidano

Oggi, venerdì 17 febbraio il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha ricevuto ufficialmente una delegazione del Comune sardo di San Nicolò D’Arcidano composta dal Sindaco Emanuele Cera e da Salvatore Lotta e Monica Manca direttore commerciale e responsabile del personale dell’azienda L’Orto di Eleonora. In pratica, grazie a Martina Dedoni ed a tutta la sua famiglia che vive a Tolentino da oltre 40 anni e che ha impiantato un’attività di produzione alimentare molto importante e originaria del Comune sardo, tutta la Comunità acidanese ha voluto dimostrare la sua vicinanza alle popolazioni tolentinati colpite dal sisma. Infatti L’Orto di Eleonora, da oltre tre anni organizza in Sardegna un grande evento benefico per la raccolta fondi che viene successivamente destinata all’onlus “I Giardinieri di Sicomori” per importanti realizzazioni in Burundi ed in altri stati dell’Africa in particolare difficoltà. Quest’anno a seguito del terremoto e dietro segnalazione della famiglia Dedoni, metà dei proventi incassati durante la cena di beneficenza sono stati destinati alla ricostruzione di Tolentino. Il Sindaco Cera e Lotta e Manca sono quindi arrivati a Tolentino per consegnare ufficialmente al Sindaco Pezzanesi un assegno di 10 mila euro. A seguito dell’incontro è stato deciso di proseguire nelle attività di aiuto alla Comunità tolentinate e la delegazione sarda si è messa a disposizione per organizzare una grande festa a Tolentino che probabilmente si terra tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. L’evento sarà dedicato alla scoperta della cultura folcloristica ed enogastronomica della Sardegna e del Comune di San Nicolò D’Arcidano e in collaborazione con la Pro Loco TCT, insieme al Presidente Edoardo Mattioli che ha partecipato all’incontro, si è discusso di promuovere un fine settimana con la degustazione anche della famosa e buonissima anguria Gavina, la quale ha il pregio di essere molto piccola, succosa, dolce e senza semi, prodotto tipico di San Nicolò D’Arcidano. Inoltre si è anche discusso della possibilità di iniziare un proficuo rapporto di scambi a più livelli, soprattutto turistico-culturale, per favorire la scoperta di entrambi i territori. La delegazione sarda ha visitato la città, il complesso monumentale della Basilica di San Nicola e il Castello della Rancia. Una piccola particolarità che è emersa nel corso dell’incontro: San Nicolò D’Arcidano ha come santo patrono San Nicola da Bari che però, chissà per quale motivo, viene festeggiato il 10 settembre – giorno di San Nicola da Tolentino – anziché il 6 dicembre, festa effettiva di San Nicola da Bari. Un mistero da svelare… anche in nome di una nuova e forte amicizia nata tra i due Comuni.        

17/02/2017 18:30
Terremoto all'Ingv, dimissioni dei vertici del Centro Nazionale Terremoti  e della Rete Sismica Nazionale

Terremoto all'Ingv, dimissioni dei vertici del Centro Nazionale Terremoti e della Rete Sismica Nazionale

Si parla tanto di importanza decisiva della prevenzione in tema di terremoto e non si può contare nemmeno sulla stabilità della struttura istituzionale dell'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV), l’ente che vigila sui terremoti?  Preoccupa infatti la circostanza che, nello stesso giorno, si siano dimessi sia il direttore del Centro nazionale Terremoti, Salvatore Mazza, che il responsabile tecnico della Rete Sismica Nazionale Centralizzata, Alberto Delladio. Successivamente pare siano arrivate le dimissioni anche dei responsabili di funzione all'Osservatorio Etneo di Catania. Mentre sembra aver rinunciato a dimettersi il capo delle funzioni informatiche. Le motivazioni reali di prese di posizioni così gravi e sicuramente dolorose per chi da anni si è speso per la prevenzione nel nostro Paese, pare vadano ricercate nell'impossibilità di continuare a lavorare con scarsità di risorse, carenza di personale e tagli di strumenti fondamentali per l'attività di monitoraggio delle faglie attive.  Al riguardo è stata anche presentata di recente un’interrogazione parlamentare dalla senatrice M5S Enza Blundo.   Dalla vicenda si evince insomma che gli esperti del settore non vengono messi in condizioni di lavorare al meglio, anzi. E si ricordi che si tratta di investimenti, oltre che prioritari in paese in cui la maggior parte delle regioni hanno una forte sisimicità, sono soprattutto fattibili a fronte di spese in altri settori non importanti come la sicurezza nazionale.  Parrebbe inoltre che l'eccessivo sfruttamento del poco personale a regime e la rigida disciplina interna dell'ente siano motivi di insofferenza degli esperti: al riguardo esemplare è quanto accaduto alla dirigente Fedora Quattrocchi che, a seguito delle perplessità manifestate in merito alle operazioni di messa in sicurezza delle chiese del comune di Norcia, sarebbe stata assoggettata a procedimento disciplinare.  Sulla vicenda risulta essersi espresso infine senza tante sottogliezze l'ex direttore dell'Ingv Enzo Boschi, che avrebbe evidenziato l'estrema gravità della situazione e avrebbe chiarito che i fondi, se si vuole, ci sono e si trovano.     

17/02/2017 17:00
Tra moda e carnevale: serata di festa organizzata da "I Ponti del Diavolo"

Tra moda e carnevale: serata di festa organizzata da "I Ponti del Diavolo"

Continua l’attività dell’associazione culturale “I Ponti del Diavolo” di Tolentino. Il nuovo appuntamento è previsto per il 25 febbraio prossimo, con inizio alle 20.30, al ristorante Parco Hotel di Pollenza. Nel corso della cena verrà proposto un defilé di moda per far conoscere le nuove collezioni delle aziende tolentinati. La prima parte del veglione sarà quindi allietata da una sfilata con le diverse aziende che si prestano al simpatico gioco di luci con la musica in collaborazione con Multiradio. In passerella gli abiti da sposa di Cm Creazioni di Tolentino e le borse di Tigamaro di Tolentino. Le acconciature delle modelle saranno curate dalla Parrucchieria Michela di Tolentino, mentre il trucco dal Centro estetico Stella di Tolentino. Cinque le modelle che sfileranno: Chiara Santini, Arianna Marani, Lucrezia D’Amico, Valentina Tordini, Marilena Menghi, tutte di Tolentino. Ci saranno anche dei modelli tra i quali Carlo Santini e Francesco Marani. Nel corso della serata verrà poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2017: chi la indosserà diventerà una sorta di madrina che accompagnerà la prossima edizione della rievocazione storica “Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda”, in programma tra la fine del mese di agosto e gli inizi di settembre. Saranno eletti anche miss e mister simpatia. Momenti di spettacolo e tanto divertimento al veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera” per festeggiare la festa più pazza dell'anno tra stelle filanti, maschere, trombette, giochi e sorprese. L'occasione servirà per riunire anche il gruppo storico “Il ponte del Diavolo” per festeggiare insieme il Carnevale gustando una mega torta dalla forma del Ponte del Diavolo di Tolentino. Al veglione è gradita la maschera. Ogni partecipante dovrà avere un oggetto che ricordi il Carnevale. Verranno, inoltre, assegnati premi per le maschere dei bambini, nonché per la più bella tra gli adulti ed il gruppo più numeroso con un party in piscina all’agriturismo “Terre del Chienti” di Tolentino. Premi anche per la comitiva più giovane e numerosa. La serata sarà allietata, per la gioia dei bambini, ma anche dei grandi, da giochi e sorprese. Per info e prenotazioni 336/636141.

17/02/2017 10:23
Difendere e tramandare la tradizione dei Mastri Pellettieri: per imparare l'arte della pelletteria nasce Tigamaro Academy

Difendere e tramandare la tradizione dei Mastri Pellettieri: per imparare l'arte della pelletteria nasce Tigamaro Academy

Il microcosmo di Tigamaro non smette di stupire. E dalla sempre fervida inventiva di Luca Bortolami e del suo staff nasce un nuovo progetto: formare in house i giovani mastri pellettieri del futuro. Con l'impegno di assumerne buona parte. Nasce così Tigamaro Academy, una vera e propria accademia professionale dove studiare l’arte della pelletteria, imparare il metodo della produzione in linea e diventare dei moderni Mastri Artigiani.  L'obiettivo di Tigamaro è quello di fornire le basi per imparare a creare il bello e poter così consolidare quella tradizione pellettiera che è sempre stata una caratteristica fondamentale del distretto tolentinate e che, invece, da qualche tempo, per fattori diversi si è andata un po' perdendo. E anche quello di creare occupazione in una delle aziende più vivaci del settore.  Tigamaro Academy si sviluppa in due moduli trimestrali. Ogni corso accoglie dodici persone di diversa estrazione sociale e professionale. Tutti i partecipanti, selezionati da Manpower, hanno superato dei test attitudinali e di manualità e vengono introdotti al nuovo modo di concepire il mercato del lusso, al nuovo modo di produrre, di creare valore sostenibile. "Tutto sostiene l'azienda - dev'essere inserito in un contesto di sostenibilità sociale economica e produttiva. In Tigamaro non si producono semplici oggetti ma si è tutti coinvolti in un processo valoriale che porta alla realizzazione di pezzi unici. Noi crediamo che il modello Tigamaro possa essere insegnato a tutti e che le nuove generazioni possano riavvicinarsi al mondo manifatturiero, anche chi non ha esperienza. Tigamaro Academy è un corso per imparare a creare il bello, un'opportunità per trovare lavoro in una delle aziende in crescita del settore pellettiero. Grazie alle nostre maestranze" spiega Bortolami "Tigamaro è in grado di formare e trasmettere la cultura del fare". E si punta molto sull'emulazione da parte delle altre aziende del territorio: "Ci auguriamo che il nostro progetto sia un primo passo verso un meccanismo virtuoso di esempio per molte altre aziende del territorio che devono dare delle risposte alla collettività: la cultura del saper fare deve essere difesa e tramandata".

16/02/2017 12:16
Errani ha detto no: per i Cinque Stelle a Tolentino "per le Fast siamo punto e a capo"

Errani ha detto no: per i Cinque Stelle a Tolentino "per le Fast siamo punto e a capo"

Dal Movimento Cinque Stelle Tolentino riceviamo Sembra che la richiesta del Sindaco al Commissario Straordinario Errani di convalidare le schede di sopralluogo effettuate nei mesi scorsi non sia stata accolta: è stata sì data ai Comuni la possibilità di trasformare in FAST le proprie schede, ma quelle redatte a Tolentino mancano di dati indispensabili che vanno riportati nella FAST. Il che, di fatto, renderà necessari nuovi sopralluoghi, a meno che qualche tecnico comunale non si assuma la responsabilità di compilarle basandosi su quanto scritto da altrisenza verificare di persona e di integrarle con dati che non ha. Voi lo fareste? Ci dispiace che tanti cittadini siano impossibilitati a vedere la luce in fondo al tunnel in cui sono finiti dal momento del sisma a causa della rigidità della burocrazia. Ma la situazione ci obbliga a farci una serie di domande: innanzi tutto, quando si deciderà il Sindaco a informare i Tolentinati? E perché ci si è trovati in questa assurda situazione? Sarebbe bastato seguire le direttive diramate fin dal 6 novembre 2016 e i consigli dati dal personale dell’Ufficio Tecnico per non trovarci, a metà febbraio, con solo un pugno di mosche in mano. È dal 6 novembre, infatti, che i Comuni hanno la possibilità di utilizzare le schede FAST. Inoltre i tecnici comunali abilitati avrebbero potuto compilare direttamente schede AEDES.L’Amministrazione di Tolentino, invece, ha scelto di proseguire ad utilizzare le schede “fatte in casa”. Perché? Forse per avere le mani libere nella speranza di poter gestire l’emergenza a modo proprio? Sicuramente l’utilizzo delle schede FAST avrebbe prodotto, nell’immediato, qualche disagio in più, ma ora tanti cittadini potrebbero essere già sulla buona strada per eseguire i lavori necessari a rientrare in casa. E invece siamo praticamente punto e a capo. L’ennesima conferma che prima di accusare gli altri di incapacità Pezzanesi dovrebbe riuscire a dar prova di efficienza.Siamo pronti a scommettere che il Sindaco, se fosse confermata la necessità di effettuare di nuovo i sopralluoghi, invece di chiedere scusa ai suoi concittadini, addosserà la colpa all’insensibilità degli apparati burocratici che non hanno voluto cambiare le regole per mettere una pezza. Eppure, giusto un mese fa, il Sindaco riponeva piena fiducia nel Commissario Errani definendolo “uomo sensibile ed attento”le cui strategie “daranno risultati importanti a favore delle nostre comunità”. Si è visto… 

14/02/2017 20:17
Coalizione di centrodestra a Tolentino: anche Fratelli d'Italia conferma l'appoggio al sindaco uscente

Coalizione di centrodestra a Tolentino: anche Fratelli d'Italia conferma l'appoggio al sindaco uscente

Dalla sezione di Tolentino di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale riceviamo Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale appoggia la candidatura del sindaco uscente di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e ripropone la coalizione che vinse le elezioni  cinque anni fa. Atto dovuto poiché l’amministrazione uscente ha governato bene e soprattutto in tempo di ricostruzione post terremoto non si può destabilizzare il Comune con avventure sulla pelle dei cittadini. E’ importante continuare il lavoro svolto dai consiglieri comunali e dal nostro partito per far rinascere Tolentino. Certo ci sono nuovi problemi immensi  per affrontare l’emergenza terremoto e come in tutte le cose occorre migliorare e fare di più. E’ stato fatto tanto rispetto al pessimo passato, purtroppo il sisma ha complicato la situazione ma è anche un’ occasione  per  fare grande Tolentino Fratelli d’Italia  - Alleanza Nazionale di Tolentino  è stata in prima fila, grazie a  una raccolta  firme,  per lo smantellamento della pista ciclabile voluta dalla precedente amministrazione di sinistra e osteggiata da cittadini e attività commerciali. Appoggiamo incondizionatamente la proposta del Sindaco di ubicare a Tolentino l’Ospedale unico provinciale,  in alternativa non possiamo comunque rinunciare alla sopravvivenza di tutti i servizi per il cittadino operativi prima del sisma.  L’abbattimento per inagibilità sia l’occasione per ricostruirlo più sicuro ed efficiente al servizio della città e dei cittadini dei paesi vicini . Fratelli D’Italia – Alleanza Nazionale si è mobilitata a  favore dei risparmiatori truffati da Banca Marche e continuerà la battaglia per rendergli giustizia. Grazie a Fratelli D’Italia – Alleanza Nazionale in Regione sono stati stanziati i fondi (780mila euro) per la costruzione di alloggi popolari a Tolentino e rivendichiamo le battaglie fatte dal 2013 per evitare che le case popolari  costruite con i soldi degli italiani vengano assegnate principalmente agli extra comunitari.  Dovranno essere adottati nuovi criteri come gli anni di anzianità di residenza: la legge regionale 22 del 2006 che regola le graduatorie va totalmente modificata. Siamo consapevoli del grande impegno che ci attende e per questo siamo aperti al contributo di idee e proposte dei cittadini per  inserire nel programma di governo del prossimo quinquennio.Un impegno sempre volto a privilegiare gli Italiani. Alle prossime elezioni Fratelli D’Italia – Alleanza Nazionale presenterà una propria lista di candidati, già in parte messa a punto, ma tuttora  aperta a chi voglia impegnarsi per costruire un futuro per Tolentino. 

14/02/2017 14:47
Giovanni Pagliari è il nuovo tecnico dell'Ancona

Giovanni Pagliari è il nuovo tecnico dell'Ancona

L'Ancona si affida all'esperienza e al carisma di Giovanni Pagliari. Il tecnico tolentinate va a sostituire sulla panchina dorica Fabio Brini e questo pomeriggio dirigerà il suo primo allenamento sul campo sintetico di Offagna, in vista della prossima partita contro il Santarcangelo. Giovanni Pagliari, la scorsa stagione era il vice di De Canio in serie A all'Udinese e ora cercherà di riportare l'Ancona in zone di classifica decisamente più tranquille. Un passato importante da calciatore, soprattutto con le maglie di Perugia e Maceratese, come allenatore ha avuto esperienze sempre a Macerata ma anche a L'Aquila e Foligno.

14/02/2017 12:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.