L’Amministrazione comunale ha deciso di aderire all’Associazione ASMEL che opera a favore dei Soci “in coerenza con le linee programmatiche e d’intervento adottate dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali”.
Infatti tutto il processo di riforma delle autonomie locali degli ultimi anni è improntato a un modello di pubblica amministrazione che si organizza e agisce sulla base dei criteri dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità, al fine di produrre risultati migliori ai minori costi. In questo contesto Asmel ha sviluppato numerosi servizi finalizzati all’innovazione tecnologica e organizzativa degli enti aderenti, già disponibili sia di prossima attivazione, compresi quelli di attivazione obbligatoria ai sensi della normativa nazionale in materia, riportati esaustivamente nel catalogo dei servizi base e di committenza presente sul sito www.asmel.eu e ha portato avanti un’attività tecnico-professionale dedicata, rappresentando un supporto costante sia ai fini della valutazione ed effettivo utilizzo dei servizi sia per la ricerca di fonti di finanziamento degli stessi, nell’ottica di individuare iniziative di interesse e beneficio diffusi e di concretizzare effettive economie di scala.
Le attività connesse alla promozione e alla crescita del tessuto economico, sociale, culturale e turistico a livello locale, nonché le attività preordinate al rafforzamento e alla valorizzazione del tessuto produttivo locale, si presentano con caratteristiche e modalità di fruizione direttamente connesse al territorio di competenza e che le singole dimensioni organizzative e finanziarie e lo stesso fabbisogno di competenze professionali elevate, rendono spesso difficile per Enti Locali l’assunzione di compiti e interventi che consentano la realizzazione efficace delle politiche di sviluppo territoriale.
Per realizzare forme di integrazione – mirate a favorire una gestione di compiti e funzioni in scala strategicamente ed economicamente più congruente – occorre realizzare processi di aggregazione o di strutturata cooperazione rivolti alla costituzione di ambiti di rappresentanza degli interessi locali sempre più vasti. E’ quindi necessaria l’esistenza di strutture associative che avviino e supportino il processo decisionale in ambiti di intervento di rilevante interesse per la popolazione locale, facendosi carico, altresì, della gestione delle iniziative intraprese e mettendo a disposizione di una vasta aggregazione di comuni le risorse indispensabili.
A seguito dell’analisi di vulnerabilità dell’edificio comunale destinato ad asilo nido denominato “Il Cucciolo” è emersa la possibilità di eseguire degli interventi a medio termine tali da garantire un miglioramento sismico della struttura.
A tal proposito l'Amministrazione comunale ha espresso la volontà di provvedere alla riqualificazione dell’immobile da punto di vista della sicurezza, al fine di eliminare alcune criticità presenti andando anche a rinnovare la struttura, garantendo una maggiore sicurezza e fruibilità degli ambienti.
L'intervento che si andrà a realizzare sarà finalizzato a migliorare sismicamente l’edificio, mediante interventi mirati di bassa invasività e con impegno economico non particolarmente gravoso per una spesa di 170 mila euro.
Pertanto la Giunta ha approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economica dei lavori di riqualificazione con miglioramento sismico redatto dall'ing. Katiuscia Faraoni e dall’ing. Nadia Marozzi finanziando parte della spesa, per oltre 65 mila euro con fondi del bilancio comunale e per i restanti 104 mila euro con contributo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. I lavori saranno avviati solo in seguito alla comunicazione di concessione del contributo.
Ha compiuto cento anni la signora Nerina Calzetti nata a Tolentino il 2 gennaio 1919.
Ultima di sei fratelli, ha sempre vissuto in campagna. Vedova da cinque anni di Adino Serrani, ha avuto due figli Enrico e Silvana, quattro nipoti Sabrina, Serenella, Giuseppino, Samuele e sette pronipoti Margherita, Nicolò, Guglielmo, Matilde, Tommaso, Stefano e Leonardo.
Ancora molto lucida vive da sola in campagna, in contrada Paterno. Ha confessato che deve la sua longevità al fatto che ha sempre mangiato il cibo che ha coltivato e degli animali che ha allevato direttamente, sotto casa. Due piccole curiosità: la signora Nerina non è mai entrata in cento anni in un ospedale e qualche anno fa fu accompagnata da un nipote in un fast food dove, con molta sorpresa, scoprì, che era possibile anche asportare cibo direttamente con l’auto…
La signora Nerina viene accudita da tutta la famiglia del figlio che abita al piano superiore e dalla figlia che, in questi ultimi anni, è particolarmente presente.
A portare gli auguri a questa nuova “Nonnina” della Città di Tolentino, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha festeggiato insieme a tutta la famiglia.
A seguito degli eventi sismici che hanno avuto inizio il 24 agosto 2016, il Comune di Tolentino ha espresso la volontà di realizzare alloggi di edilizia residenziale pubblica da destinare temporaneamente a coloro che hanno perso l'abitazione, attivandosi al tal fine sia per l'individuazione delle aree da destinare alla realizzazione degli alloggi, sia per reperire finanziamenti per la loro attuazione.
A tal proposito sono state individuate le aree da destinare alla realizzazione di edilizia residenziale pubblica per i fini suddetti che comprende un’area in Contrada Sant'Angelo per 4 alloggi dove è presente un edificio allo stato grezzo già finanziato con i fondi del sisma '97 e per il quale è stato previsto un importo complessivo di € 300.000,00 per il completamento. L'intervento è stato finanziato con Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile e pertanto la Giunta ha provveduto ad approvare lo studio di fattibilità tecnico ed economica dei lavori di ristrutturazione edilizia a completamento dell'edificio Ex Scuola di Sant'Angelo redatto dall'ing. Martina Campetti e ammontante, come detto, a un importo complessivo di 300 mila euro.
Nell'ultimo giorno dell'anno, quello in cui tradizionalmente si fanno i bilanci e le previsioni per quello entrante, le telecamere del Tg5 sono tornate a Tolentino, a raccogliere la richiesta di aiuto di quanti lamentano disagi per una sistemazione ritenuta "non dignitosa".
Parliamo degli sfollati costretti a vivere nei container, che affidano al 2019 il loro desiderio più grande, quello di avere finalmente una casa, ad oltre due anni dal terremoto. L'inviato mostra il moduli in cui vivono circa 240 persone, privati della loro privacy, costretti a condividere tutto, bagni e docce comprese, raggiungibili tramite un corridoio non riscaldato, in cui le temperature sono rigide.
Oggi è l'ultimo giorno in cui la Protezione Civile garantisce la manutenzione della struttura, dal costo di un milione di euro l'anno ma il sindaco Pezzanesi fa sapere di aver fatto subentrare a tale scopo una ditta privata. Resta comunque il fatto che la regione ha stanziato al comune di Tolentino 20 milioni di euro, ma degli alloggi per gli sfollati, ancora non c'è traccia.
"La burocrazia in Italia è il nemico numero uno - si difende il primo cittadino -, noi abbiamo scelto di non fare le Sae, circa 216 ma abbiamo scelto di fare appartamenti e per fine estate dovremmo dare la nostra risposta alla popolazione sfollata".
Il filmato termina con dei bambini che giocano, simbolo di speranza e della vita che nonostante tutto è più forte ma il discorso purtroppo cambia con le persone anziane, che hanno perso completamente la speranza per il futuro, come la signora intervistata che con gli occhi lucidi, afferma di essere sicura di morire dentro al container.
Con lo scadere del mandato del gruppo comunale di protezione civile all'area container, il Comitato 30 Ottobre avanza la proposta di co-gestire l'area stessa insieme agli ospiti alloggiati, e soprattutto alle tante associazioni che in questi due anni hanno orbitato nell'area, promuovendo attività sociali e ricreative.
Questo alla luce del fatto che è importante rendere partecipi e protagonisti soprattutto gli ospiti, soprattutto nelle fasce sociali più deboli e vulnerabili, bambini e anziani.
Nonostante l'impegno profuso dai tanti volontari e dalle tante volontarie del gruppo comunale, a cui va un ringraziamento sentito anche da parte del Comitato, infatti, fino ad oggi si è assistito ad una gestione a metà tra un carcere ed un ospedale. Gli ospiti presenti tuttavia non sono nè reclusi nè malati, ma sono persone che si trovano a vivere la condizione di sfollati a causa del terremoto.
Pertanto è necessario attivarsi affinché si consolidi la rete di solidarietà che in questi due anni si è articolata in vario modo. Invitiamo pertanto l'amministrazione comunale a prendere in seria considerazione la nostra ipotesi, ed ascolti una volta tanto, ciò che il territorio esprime.
Vogliamo cogliere altresì l'occasione di rinnovare un augurio di Buon 2019 a tutti i terremotati di Tolentino, ed in generale all'intera Città, sperando che il nuovo anno porti con sè quelle risposte che ad oggi sono ancora di la da venire."
È ormai una sorta di rituale quello che vede ritrovarsi periodicamente, di tanto in tanto, per una sera tutte le persone che nei tanti anni di attività hanno lavorato nelle discoteche di Tolentino, Imagine, Fragile e Terme di Santa Lucia.
Infatti ancora una volta grazie ad Alì Kashfi che vive in Canada e grazie ad Andrea Raggi che ha organizzato magistralmente la serata, i vari dj, baristi, camerieri e animatori si sono nuovamente incontrati per un momento conviviale.
Ospiti speciali i quattro proprietari dei locali che per un ventennio, negli anni ’80 e ’90, hanno fatto ballare e divertire diverse generazioni di ragazze e ragazzi. Mario Attili, Giuliano Attili, Giorgio Bottacchiari, che era accompagnato dalla moglie Marisa Carlini e Angelo Carlini.
A loro è stata donata una pergamena ricordo con tutte le firme dei partecipanti e a loro è toccato tagliare la bella torta che riproduceva il logo dell’Imagine.
Molte le persone che non sono volute mancare alla bella serata durante la quale sono stati anche proiettati diversi filmati con i protagonisti delle tante notti dance trascorse nei tre locali. Per tutti tante emozioni e soprattutto tanti ricordi. In collegamento dalla Polonia anche il dj Sandro Pieroni (Pakkoni).
La serata è poi proseguita con la migliore musica dance e con una scaletta che ha riproposto le tante hits degli anni ’80 e ’90. Alla consolle si sono avvicendati, utilizzando anche i mitici vinili tra cui alcuni discomix ormai introvabili, Emiliano Fondato (Emiliano Effe), Filippo Giletto Lazzaro (Ciala DJ), Claudio Guazzaroni (Guazz), Andrea Raggi (Bimbo Mix). Alla voce, come allora, Luca Romagnoli.
L’evento è talmente riuscito che si sta pensando di organizzare, per la prossima estate, una grande festa, magari riproponendo l’epopea delle Terme di Santa Lucia, ricreando quella bella atmosfera di eleganza e divertimento delle calde serate estive, sotto le stelle di Tolentino, degli anni ’90, quando andare a ballare alle Terme era un must.
Accompagnati da un bel sole di fine dicembre, con una temperatura rigida comunque nelle medie stagionali, alle ore 9.45, da piazza della Libertà, hanno preso il via per partecipare alla prima edizione dell’Arena Challenge Tolentino Half Marathon oltre seicento maratoneti provenienti da tutta Italia.
416 atleti hanno partecipato alle due competizioni di 21 km e mezzo e alla 10 km, di cui 338 uomini e 78 donne. Provenivano da società sportive di Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria, Lombardia, Lazio, Toscana, Veneto, Puglia e ovviamente Marche. Da registrare la partecipazione anche di un atleta del Regno Unito. Le città più rappresentate Macerata, Ancona, Fermo, Ascoli Piceno, Teramo, Perugia, Forlì, Cesena, Roma, Modena ma anche Assisi, Alba Adriatica, Teramo, Senigallia. Tra i partecipanti ricordiamo i più anziani Antonio Spaccapaniccia di 81 anni e Annunziata Serafini di 68 anni. Tra i più giovani Alberto Tabarretti di 11 anni e Sara Mercorelli di 23 anni.
Le società partecipanti sono state in totale 87. Tra le curiosità segnaliamo Alessandro Rastelli e Michele Mencarelli che hanno corso festeggiando il proprio compleanno.
Questi i primi classificati delle due gare competitive.
Vincitore assoluto e primo classificato della Tolentino Half Marathon è stato, in 1 ora e 13 minuti, Massimiliano Strappato della Atletica Amatori Osimo, al secondo posto Luigi Del Buono della Stamura Ancona e terzo classificato Gianni Di Furia del Gruppo Amatori Teramo.
Per quanto riguarda le donne, prima classificata, con il tempo di 1 ora 26 minuti e 31 secondi Denise Tappatà della Stamura Ancona, al secondo posto Cecilia Capriotti dell’Avis Ascoli Marathon e al terzo posto Laura Campelli de Gruppo Sportivo Giannino Pieralisi.
A vincere la gara dei 10 km, nella categoria uomini, è stato Gaim Tekia Semere della Uisp Jesi, al secondo posto Paolo Vecchi della Podistica Montegranaro e al terzo posto Stefano Pignotti dell’Atletica Cesenatico.
Nella categoria donne, sempre nella 10 km, ha vinto Rita Mascitti dell’Avis San Benedetto, al secondo posto Michela Boniello della Polisportiva Servigliano e al terzo posto Penelope Crostelli della Podistica Valmisa.
Infine applausi e sorrisi hanno accolto gli oltre 250 partecipanti alla 5 km non competitiva. Famiglie con passeggini, cani e palloncini colorati hanno formato un lungo serpentone che si è snodato nelle vie del centro storico fino a viale Buozzi per risalire verso il centro attraversando il suggestivo passaggio della via degli Orti, fino al Torrione e alla Basilica di San Nicola per concludere la “passeggiata” attraversando l’arco colorato sotto la Torre degli Orologi che ha scandito il tempo della gara. Al termine le premiazioni degli assoluti e dei primi tre classificati nelle diverse categorie uomini e donne.
Consensi unanimi per l’organizzazione e per la scelta del percorso che si snodava all’interno di luoghi particolarmente suggestivi del centro urbano della città di Tolentino, con un passaggio ai bordi del fiume Chienti, nel nuovo tratto della pista ciclabile. Diversi i punti di ristoro, due dei quali, allietati anche dalla musica di due band musicali: gli Earthquakes in piazza San Nicola e della band Amy Winehouse Tribute in piazza Martiri di Montalto.
A organizzare questo importante evento sportivo arena Italia e Comune di Tolentino, Assessorato allo Sport, con il patrocinio della Federazione Italiana di Atletica Leggera, del Coni, dell’Avis Ascoli Marathon, del Triathlon Flipper con il coinvolgimento di partners e sponsors quali AeM, Terme di Santa Lucia, Rhutten, Mary Confezioni, Freesport, in collaborazione con Avis Tolentino e Voce del Cuore.
Media partner Multiradio e Canale 14.
Al termine della manifestazione grande soddisfazione da parte del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e dell’Assessore allo Sport Alessia Pupo che hanno sottolineato la bella giornata di sport che ha visto la partecipazione di atleti provenienti anche da fuori regione. Ci scusiamo – hanno detto sul palco, durante le premiazioni - con coloro che hanno dovuto sopportare qualche disagio e per i problemi causati alla viabilità. Crediamo però che una bella manifestazione come questa mezza maratona possa convivere benissimo con il nostro tessuto urbano ed auspichiamo, per la prossima edizione, la concessione, da parte della Federazione, di una data che coincida con una domenica. Ci ha fatto piacere ricevere tanti complimenti dai partecipanti che noi però giriamo agli organizzatori e a tutti coloro, i nostri dipendenti in primis, che hanno lavorato per la buona riuscita dell’evento. Da registrare che molti degli atleti provenienti dalle altre regioni e che per la prima volta hanno visitato Tolentino, sono rimasti favorevolmente colpiti e hanno già anticipato che torneranno quanto prima per visitare la Città ed i suoi musei e per scoprire le tante bellezze storiche, culturali ed artistiche del territorio. Infine il Sindaco e l’Assessore hanno ringraziato il Gruppo arena, gli organizzatori e tutti gli sponsor.
Il co-Amministratore Delegato del Gruppo arena Giuseppe Musciacchio si è detto contento per questo numero zero della manifestazione a cui bisogna dare continuità e quindi lavorare per programmare, fin da inizio anno, la prossima edizione, anche con l’intento di migliorare l’interazione tra la gara e la Città. Inoltre abbiamo anche centrato un importante obiettivo che ci eravamo prefissati e cioè creare una bella giornata di festa in un territorio fortemente segnato dal sisma ma che con grande caparbietà fortunatamente si sta risollevando e grazie ai tanti partecipanti, tutti molto soddisfatti dell’organizzazione, ci siamo riusciti.
Raffaele Avigliano, Presidente Flipper Triathlon di Ascoli Piceno, anche a nome dell'Avis Ascoli Marathon ed alla Flipper Triathlon, Società coinvolte grazie alla loro esperienza maturata nell'organizzazione di eventi sportivi di podismo, triathlon e ciclismo, ha ringraziato gli oltre seicento partecipanti e ha ricordato che uno degli scopi della manifestazione era quello di valorizzare le ricchezze storiche, architettoniche e naturalistiche della città e del territorio. Infatti i partecipanti hanno potuto ammirare, praticando il loro sport preferito, tante piacevoli sorprese paesaggistiche ma anche architettoniche e monumentali.
Missione compiuta anche per la squadra maschile under 15 di pallanuoto della NPN Tolentino. Dopo i loro “cugini minori” sotto i tredici anni approdano al campionato Eccellenza Regionale pure i ragazzi guidati da coach Matteo Romagnoli.
Per raggiungere questo importante torneo, che raggruppa le migliori sei compagini marchigiane, i pallanuotisti tolentinatihanno dovuto affrontare un impegnativo pre campionato- che prevedeva due gironi composti da cinque formazioni, dove le prime due avrebbero staccato il pass per l’Eccellenza, terza e quarta si sarebbero giocati gli spareggi lasciando all’ultima classificata la patata bollente della retrocessione alla categoria inferiore.
Il percorso per i nostri alfieri è stato subito molto accidentato e pieno di insidie: all’esordio, infatti, nonostante una buona prestazione, si sono dovuti arrendere 8-4 in trasferta contro Moie. Malgrado grinta e dedizione le cose, purtroppo, si sono ripetute anche nella seconda e terza partita cedendo rispettivamente 4-13 in casa alla Vela Nuoto Ancona e 10-7 a Fermo contro i locali.
Per evitare l’ultimo posto in classifica e sperare almeno negli spareggi la squadra tolentinate è stata costretta a dover incamerare necessariamente tre punti nel derby contro San Severino. A dispetto di un inizio shock con un passivo di 5-0 i ragazzi di mister Romagnoli non si sono persi d’animo e pian piano hanno avviato la rimonta sino ad imporsi per 9-8.
Questo successo, complice anche una migliore differenza reti, ha permesso di agguantare il quarto posto del girone, spalancando le porte dello spareggio contro la terza dell’altro raggruppamento, ovvero Pesaro
La trasferta nella vasca pesarese non iniziava nel migliore dei modi considerando anche le essenze di parte della rosa per influenza ma il desiderio di dimostrare tutto il proprio valore al cospetto dei più forti club pallanuotistici regionali ha avuto il sopravvento: il match è infatti terminato con il punteggio di 7-8 mettendo le ali ai portacolori della NPN Tolentino e planandomeritatamente in Eccellenza
Questi i ragazzi della rosa UNDER 15:
Bellesi Federico (Capitano), Ceselli Saverio, Latini Riccardo, Marco Noè, Speranza Iacopo (Vice), Salvucci Gabriele, Pelliccioni Edoardo, Pieragostini Lorenzo, Tosi Enrico, Costantini Edoardo, Bianchi Andrea, Bordi Edoardo, Cacchiarelli Michael, Grasso Matteo
Allenatore: Matteo romagnoli
Accompagnatore: Matteo Vella
Una delegazione dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, guidata dal presidente Carla Passacantando, in questi giorni è ospite del comune di Scigliano, in provincia di Cosenza, per dar seguito al gemellaggio tra i Ponti del Diavolo suggellato a Tolentino lo scorso 2 settembre. Il gruppo tolentinate è stato invitato nella cittadina calabrese in occasione della 13° edizione del Presepe vivente a Scigliano.
Alle 17 del 29 dicembre, inoltre, in municipio, ci sarà la cerimonia per la firma del gemellaggio, come era avvenuto in piazza della Libertà a Tolentino, ospitando quest’ultimo e Scigliano un Ponte del Diavolo. Il patto sarà sottoscritto da Carla Passacantando e da Raffaele Pane, presidente del Lions Club Lamezia Terme e Valle del Savuto e sindaco di Scigliano. Prima dello scambio dei doni, di prodotti tipici di entrambe le località, seguiranno gli interventi dei diversi rappresentanti per illustrare la storia dei due ponti, le tradizioni di entrambe le realtà e del rapporto che si è ancor più consolidato all’insegna dell’amicizia volto a scambi culturali, turistici, commerciali, sociali.
La delegazione tolentinate durante la permanenza nella cittadina in provincia di Cosenza, visiterà anche il Ponte del Diavolo e D'Annibale.
Sono già molti gli atleti ma anche le famiglie che si sono iscritte alla prima edizione dell’arena Challenge “Tolentino Half Marathon” in programma sabato 29 dicembre con partenza alle ore 9.30 in piazza della Libertà.
Per consentire a tutti di partecipare sono stati studiati tre diversi percorsi: la mezza maratona di 21 chilometri, la gara competitiva di 10 chilometri e la “passeggiata” di 5 chilometri.
I percorsi si snodano all’interno di luoghi particolarmente suggestivi del centro urbano della città di Tolentino.
Come nella migliore tradizione a “stelle e strisce” la “Tolentino Half Marathon” prevede anche diversi punti di ristoro e in particolare, per rendere più divertente e spettacolare la manifestazione, due concerti live con l’esibizione del gruppo musicale Earthquakes in piazzale Europa e della band Amy Winehouse Tribute che suonerà in Piazza San Nicola.
A organizzare questo importante evento sportivo arena Italia e Comune di Tolentino, Assessorato allo Sport, con il patrocinio della Federazione Italiana di Atletica Leggera, del Comi, dell’Avis Ascoli Marathon, del Triathlon Flipper con il coinvolgimento di partners e sponsors quali AeM, Terme di Santa Lucia, Rhutten, Mary Confezioni, Freesport, in collaborazione con Avis Tolentino e Voce del Cuore.
Media partner Multiradio e Canale 14.
Ritiro pacchi gara ore 7.45/9.15, partenza 10/21km ore 9.30, partenza 5 km ore 9.35. Premiazioni ore 12.00.
Queste le modifiche del traffico. Si invitano gli automobilisti ad utilizzare percorsi alternativi.
In Piazza della Libertà il giorno 28 dicembre 2018 è disposto il divieto di sosta con rimozione 09:00 alle ore 14:00 del 29/12/2018 e comunque fino al termine della manifestazione in premessa indicata. Per il giorno 29/12/2018 è inoltre disposto il divieto di transito, esteso a tutti i veicoli, dalle ore 08:00 alle ore 14:00, e comunque fino al termine della manifestazione.
Il giorno 29/12/2018 la circolazione è disciplinata temporaneamente come segue:
In Piazza N. Mauruzi – Piazza M. Montalto dalle ore 06:00 alle ore 14:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione e divieto di transito esteso a tutti i veicoli.
V.le XXX Giugno - Viale dei Cappuccini - V.le B. Buozzi dalle ore 06:00 alle ore 14:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli.
In Via F. Filelfo, Piazza N. Vaccai, Via Gramsci (lato stalli di sosta disciplinati con disco orario);
Via P. Massi, Via Parisani, Via Tambroni (tratto compreso tra P.za Unità e via Parisani) dalle ore 06:00 alle ore 14:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli.
Dalle ore 09:00 fino a termine della manifestazione è disposto il divieto di transito esteso a tutti i veicoli.
In Viale B. Buozzi dalle ore 08:00 fino al termine della manifestazione è disposto il senso unico di marcia con direzione centro-Roma. I veicoli circolanti da Via Prampolini, Via Grandi, Via F.lli Cervi, Piazza Peramezza, Via Caduti del Lavori all'intersezione con Via V.le B. Buozzi hanno l'obbligo di svolta a destra dalle ore 09:00 fino al termine della manifestazione. I veicoli circolanti in Via Osmani che si immettono in Viale B. Buozzi hanno l'obbligo di svolta a sinistra dalle ore 09:00 fino al termine della manifestazione.
In Via Osmani, Via del Vallato, Via F. Filzi, Via del Ponte, Viale Foro Boario, Via Caduti di Nassirya, Traversa delle Cartiere, Borgo Cartiere, Via G. Murat, C.so G. Garibaldi, Via Roma per il tratto compreso tra Piazza della Libertà e Via S. Salvatore, Via S. Salvatore, Piazza dell'Unità è disposto il divieto di transito dalle ore 09:00 fino al termine della manifestazione. I veicoli provenienti da C.da Pianciano all'intersezione con Via del Ponte verranno deviati obbligatoriamente a destra per C.da Ancaiano o C.da Ributino. I veicoli provenienti da C.da Aancaiano all'intersezione con C.da Ributino verranno obbligatoriamente deviati per quest'ultima. I veicoli in transito lungo Via delle Cartiere all'intersezione con Via Foro Boario verranno obbligatoriamente deviati a sinistra. I veicoli provenienti da Via Flaminia I tratto all'intersezione con Via Foro Boario potranno proseguire la marcia lungo Via Flaminia II tratto. I veicoli provenienti da Via Flaminia all'intersezione con Via Foro Boario verranno obbligatoriamente deviati a destra per Via delle Cartiere. Nel Parcheggio Multipiano Via F. Filzi dalle ore 06:00 alle ore 14:00 è disposto il divieto di sosta con rimozione escluso i veicoli dei partecipanti alla maratona. Dalle ore 09:00 fino al termine della manifestazione è disposto il divieto di transito in Via del Vallato per uscire dal parcheggio.
Il personale di Polizia Locale impiegato per lo svolgimento della manifestazione potrà apportare le modifiche necessarie alla presente ordinanza qualora si rendessero necessarie per la sicurezza pubblica.
La piscina “G.Caporicci” di Tolentino è stata teatro, lo scorso 23 dicembre, del 1° Torneo di Natale riservato alla categoria under 13 di pallanuoto maschile.
A sfidarsi nella vasca dell’impianto maceratese le rappresentative giovanili delle migliori formazioni del centro Italia tra le quali VELA NUOTO ANCONA, T.M MOIE, LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA, CLUB ACQUATCO PESCARA, AZZURA PRATO oltre, naturalmente, ai padroni di casa tolentinati.
I giovani pallanuotisti locali guidati da coach Sara Ronconi hanno onorato al meglio la manifestazione mettendo in acqua grinta, abnegazione e voglia di vincere riuscendo a fare un sol boccone degli avversari nelle diverse fasi della kermesse fino all’ultimo atto dove, soltanto un pizzico di sfortuna, ha impedito di aggiudicarsi la finale contro Perugia.
Gli alfieri della NPN Tolentino hanno iniziato le loro fatiche imponendosi di misura 4-3 contro Moie, quindi si sono assicurati il pass per la sfida conclusiva superando Pescara per 6-5.
Ad accaparrarsi il terzo gradino del podio della competizione sono stati i ragazzi della Vela Ancona che nella finalina di consolazione hanno battuto 8-2 Pescara mentre il quinto posto è stato colto dai toscani del Prato che hanno regolato Moie per 10-5.
Al di là dei risultati in casa NPN Tolentino c’è grande orgoglio e soddisfazione per l’ottima riuscita di un evento che ha offerto la possibilità ai propri ragazzi di confrontarsi con 5 altre realtà pallanuotistiche di grande prestigio del panorama regionale ed extra regionale che ha certamente rappresentato un momento di crescita agonistica e personale all’insegna dell’amicizia e del rispetto reciproco
Questo importante impegno per i “Boys” tolentinati giunge al termine di un altro faticoso percorso che ha condensato le energie dei nostri under 13 in questo ultimo periodo: il precampionato per accedere al Girone Eccellenza del Campionato Interregionale Marche-Umbria
Il regolamento prevede che vi siano dei gironi da cinque squadre che sia affrontano all’italiana, ossia con gare di sola andata, al termine delle quali si compila una classifica e le prime tre formazioni risultanti sono ammesse alla rassegna bi-regionale.
I giovani maceratesi si sono imposti nella prima partita contro Fermo per 12-2, “schiantando” successivamente 20-7 il Team Osimo Nuoto e impattando quindi per 4-4 con la Rari Nantes Perugia. L’unica battuta d’arresto è giunta nella sfida alla pallanuoto Jesina che ha avuto la meglio per 6-8. Tolentino ha chiuso così al terzo posto finale centrando l’obiettivo della qualificazione alla fase successiva
QUESTA LA CLASSIFICA FINALE E LA ROSA DELLA NPN TOLENTINO UNDER 13
LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA 10PTI
JESINA PALLANUOTO 9PTI
PALLANUOTO TOLENTINO 7PTI
TEAM OSIMO NUOTO 0PTI
FERMO NUOTO E PALLANUOTO 0PTI
La rosa al completo: Farinelli Gabriele, Tosi Enrico, Latini Riccardo, Grasso Matteo, Pelliccioni Edoardo, Noè Marco, Cacchiarelli Michael, Ceselli Saverio, Romagnoli Roberto, Marcantonelli Riccardo, Monachesi Dante, Ramoni Christian, De Renzis Andrea
Tecnico: Ronconi Sara
Accompagnatore: Romagnoli Matteo
Un risultato che soddisfa l’allenatrice Ronconi, anche in virtù delle varie conferme rispetto allo scorso anno mettendo in cassaforte il primo obiettivo della stagione, senza comunque interrompere quel percorso di crescita che i prossimi impegni impongono necessariamente, ad iniziare sin da oggi dal torneo “ADRIATIC CUP” di Pescara che per i prossimi tre giorni vedrà impegnati gli under 13 di dodici squadre nazionali
L'associazione culturale ODEION di Tolentino porta a termine il progetto NOIPERILVACCAJ iniziato nel 2015.
Dopo un anno di lavoro, abbiamo finalmente realizzato un disco pieno di tantissime emozioni, moltissimo impegno, grande professionalità da parte di tutti gli artisti. Un "prodotto" natalizio ricco di tanti colori e ottima musica. Verrà presentato a Tolentino il 30 dicembre presso l'Istituto Musicale Nicola Vaccaj alle ore 17,30. Per l'occasione interverranno la prof.ssa Marina Benadduci, dott.ssa Silvia Cecchi Magistrato, ultima discendente della famiglia Nicola Vaccaj e, non poteva mancare... un po' di buona musica con il duo pianistico LUGLI-MURRA.
Grande festa poco prima di Natale al villaggio dei moduli abitativi in contrada Colombo. Agli ospiti dei container ieri è stato offerto il pranzo di Natale grazie al Rotary di Tolentino, presieduto da Elvio Giannandrea, in collaborazione con il comune. Agli oltre 200 sfollati, che hanno perso la casa con il sisma del 2016, anche quest'anno come nel 2017, sono stati serviti piatti tipici natalizi: cappelletti in brodo, insalata russa, panettone e spumante per un brindisi augurale. L’auspicio è che gli sfollati al più presto possano avere una loro casa. E' il secondo Natale che trascorrono nei container. Un gesto quello del locale Rotary di augurio ai terremotati di buone feste, ma è stato anche un modo per trascorrere con loro qualche ora.
"Abbiamo voluto mostrare la nostra vicinanza a queste persone – dice il presidente del sodalizio tolentinate, Elvio Giannandrea - alle quali auguriamo che al più presto possano tornare in una vera abitazione". E' stata una bella festa per gli sfollati. Al pranzo era presente anche il sindaco Giuseppe Pezzanesi con altri amministratori, nonché il governatore del Distretto 2090, Gabrio Filonzi. Il costo del pranzo di Natale agli sfollati è stato sostenuto dal Rotary di Tolentino con parte dei fondi ricavati dalla “Festa degli auguri di Natale” organizzata dal club martedì sera. Tra i presenti l'assistente al governatore Claudio Regini, il presidente del Rotary di Montegranaro Giuseppe Corvari.
Si è svolta sabato 22 dicembre la cena natalizia dell’Asd Borgorosso Tolentino; atleti e dirigenti,amici e consorti, si sono ritrovati presso il ristorante Villa Verde Tolentino per il tradizionale scambio di auguri e anche per festeggiare i risultati conseguiti nei primi 6 mesi di attività di questa nuova realtà sportiva tolentinate di calcio a 5.
Un importante momento conviviale all’insegna del divertimento e dell’allegria e del gusto di stare insieme per questo gruppo molto affiatato che condivide la stessa grande passione per questo sport; il Borgorosso Tolentino è nato per promuovere la disciplina del calcio a 5 in città, e ha tra gli scopi quello della socializzazione, dell’amicizia, dell’integrazione, e soprattutto la condivisione degli obiettivi. Tutti uniti per cercare di esprimersi al meglio delle proprie possibilità.
Nel corso della serata, i giocatori delle due squadre hanno voluto rendere omaggio ai due mister Andrea Ranzuglia e Roberto Vecerrica, al vicepresidente Silvano Ronconi e al presidente Michele Borri, che sono stati premiati per il costante impegno e per la grande passione espressa. Premiato anche Daniele Mari, in rappresentanza del gruppo “Mas Flow”, e Simone Falistocco per gli “Associati Fisiomed, partners della squadra.
Grande soddisfazione espressa da tutto il consiglio direttivo anche per gli ottimi risultati conseguiti finora, molto al di sopra delle aspettative, e un ringraziamento particolare a tutti coloro che sostengono questa società in tutti gli aspetti.
Proprio nel pomeriggio le due squadre hanno disputato l’ultima gara, prima della pausa natalizia; la squadra Figc di Mister Ranzuglia chiude l’anno con una schiacciante vittoria in trasferta per 11-2 contro la Virtus team Fabriano, fanalino di coda del torneo; partita mai in discussione con protagonista assolute Assane Diallo, autore di 5 reti e sempre più capocannoniere della squadra, e Corvini Gianluca, alla seconda doppietta consecutiva. Le altre reti di Mobili,Verducci,Falistocco e Taqui. Con questa vittoria il Borgorosso mantiene la testa della classifica dopo 12 giornate di campionato Serie D girone C, seguono a poca distanza Cus Camerino e Serralta.
La squadra Csi rialza la testa, dopo la parentesi negativa di Gagliole ed ottiene un buon punto al campo “Roberto Gattari”, al cospetto di un agguerrita Grottaccia. Partita molto maschia fin dai primi minuti, si lotta su ogni pallone, ed ai borgorossini sfuma la vittoria nel finale con il pareggio ospite a pochi secondi dallo scadere. Finisce 3-3 con le reti biancorosse di Torresi e Paciaroni. Soddisfatto mister Vecerrica per il grande carattere dimostrato al cospetto di un avversario davvero forte; risultato giusto per quello che si è visto in campo.
Per consentire l’allestimento e lo svolgimento dei mercatini natalizi lunedì 24 dicembre in Piazza N. Piccinino e considerato che le edizioni del Mercato settimanale che dovevano aver luogo nei giorni di martedì 25 dicembre 2018 e 1° gennaio 2019 verranno anticipate, come da accordi intercorsi con i rappresentanti locali delle associazioni di categoria, a lunedì 24 dicembre 2018 e lunedì 31 dicembre 2018, il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale:
in Piazza N. Piccinino è disposto il divieto di transito ed il divieto di sosta - zona rimozione esteso a tutti i veicoli lunedì 24 dicembre dalle ore 7.00 alle ore 14.00. Per l’anticipazione dei mercati: In Piazza della Libertà, via F. Filelfo, Piazza N. Mauruzi, Via della Pace, Piazza Martiri di Montalto, Via A. Parisani, Largo Amaddio, Via Tambroni, Piazza dell'Unità, Piazzale Gabrielli è disposto il divieto di transito ed il divieto di sosta - zona rimozione esteso a tutti i veicoli lunedì 24 dicembre 2018 e lunedì 31 dicembre 2018 dalle ore 7.00 alle ore 14.00.
Un nutrito gruppo di rotariani provenienti da diversi Club del territorio – Fermo e Alto fermano, Tolentino, Camerino, il “Matteo Ricci” di Macerata – e anche dal vicino Abruzzo, con Teramo, si è ritrovato a Palazzo Buonaccorsi lo scorso 16 dicembre per prendere parteall’evento “Il Rotary incontra Lorenzo Lotto” promosso dal Rotary Club di Macerata. Fino al 19 febbraio 2019, infatti, il Museo Civico della città ospita la mostra “Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche”, curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, un’esperienza d’arte unica che mette al centro lo straordinario rapporto tra il geniale artista veneziano e lanostra regione.
Nel saluto iniziale, il presidente del Rotary Club di Macerata Stefano Quarchioni ha spiegato come questa iniziativa «si aggiunge alle altre messe in campo per sostenere la ricostruzione dei territori gravemente colpiti dai terremoti del 2016» e ha ringraziato i rotariani aderenti al FAI «che hanno messo a disposizione le loro professionalità attraverso progetti volti a valorizzare i nostri luoghi del cuore, che sono ricchi di tradizioni, emozioni, ricordi, suoni, aromi e profumi: in questo modo abbiamo dimostrato concretamente il valore del nostro servire».
I numerosi partecipanti hanno potuto godere di una guida d’eccezione, il professor Stefano Papetti, che oltre a sottolineare l’impegno e il ruolodei Musei Civici nella promozione dell’arte nel nostro Paese, ha presentato ciò che gli occhi avrebbero da lì a poco ammirato. «Quelle che vedremo - ha spiegato - sono opere che già si trovavano nelle Marche ma che per vari motivi, soprattutto legati al commercio antiquario, sono finite in musei stranieri; opere documentate dei periodi marchigiani dell’artista veneto, disegni e documenti». Per una scelta precisa dei promotori, Regione Marche e Comune di Macerata, legata alla volontà di non impoverire i musei comunali che li ospitano, i 25 capolavori del Lotto presenti in diversi centri marchigiani – Monte San Giusto, Recanati, Mogliano, Cingoli, Ancona, Loreto, Jesi e Urbino – non sono stati trasferiti a Palazzo Buonaccorsi. «Questo aspetto la rendeuna mostra che si apre al territorio - ha affermato Papetti -, che invita a viaggiare attraverso le Marche e a ritrovare le tante importanti tracce dell’antico legame sia con Lotto sia con Venezia».
Rotary Club di Macerata
L'improvvisa ondata di gelo mista al forte vento a folate di questi giorni sono probabilmente la causa di tutto.
Da stamane, i Vigili del Fuoco di Tolentino, unitamente all'autoscala di Macerata stanno ininterrottamente lavorando per mettere in sicurezza numerosi alberi a Tolentino.
Da questa mattina, infatti, imperversano sul paese fortissime folate di vento che mietono impietosamente i centenari alberi a margine delle strade, la cui salute era già fortemente minata da edere e siccità
Il personale dei Vigili del Fuoco sta monitorando la situazione ed intervenendo nelle situazioni di maggiore pericolo, nella zona del ponte del diavolo e nella zona industriale.
--- IN AGGIORNAMENTO ---
Il Consigliere regionale Sandro Bisonni torna sul tema scottante del caro affitto container: ”durante il consiglio comunale aperto svoltosi lo scorso novembre a Tolentino, denunciai il rischio concreto che la Regione Marche blocchi i trasferimenti dei fondi destinati al pagamento degli affitti dei container e questo perché il riscatto, ossia l'acquisto, degli stessi rappresenta secondo la Regione la soluzione economicamente più vantaggiosa”. Sulla questione Bisonni ha pure depositato una interrogazione che presto dovrebbe trovare riscontro; il Consigliere ribadendo il pericolo continua:” resto stupito nel leggere dichiarazioni del Sindaco di Tolentino in cui si affermerebbe che il riscatto di tali container avverrebbe a spese del Comune; resto stupito perché questo è sbagliato in quanto il riscatto fatto dal Comune avverrebbe, come confermatomi dal dirigente della protezione civile regionale, con i fondi della protezione civile, ossia della Regione.”
“Anche sui costi – prosegue Bisonni – si sta facendo confusione. Il Comune ha in affitto 299 moduli ma solo per 200 di questi la Regione ha lanciato l'allarme. Il costo del riscatto di questi 200 moduli ammonta a 200.000 euro mentre il costo del loro affitto sarebbe per la Regione, salvo prova contraria, superiore.
Quindi, secondo Bisonni, la posizione dell'Amministrazione comunale sarebbe ingiustificata. “In merito alle strane voci circolate – prosegue Bisonni – relativamente al CAS o ai pasti, sia chiaro che il passaggio da affitto a riscatto non ha nulla a che vedere con questi aspetti e che pertanto sia il CAS sia i pasti resterebbero nelle stesse attuali condizioni”.
“Ora – conclude Bisonni – se la Regione dovesse interrompere i trasferimenti dei fondi destinati agli affitti dei container, il Comune di Tolentino si troverebbe in una situazione drammatica, una situazione che nessuno si augura, io per primo. Credo pertanto che sia doveroso per il Comune, nei confronti dei terremotati che in quei container vivono, trovare al più presto una soluzione, perché sottovalutare il problema potrebbe portare, a breve, ad uno scenario complicatissimo che nessuno vuole e che nessuno merita”.
Grande festa di natale con spettacolo di tutti i corsi di danza della scuola Alchemy Dance Studio di Tolentino. Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli hanno presentato una serie di coreografie che hanno coinvolto dalle bambini più piccole, dai tre anni in su del corso di giocodanza fino agli adulti del corso di caraibico.
Bellissime le esibizioni di contemporaneo con le interpretazioni libere delle brave ballerine e del corso di caraibico, del nutrito gruppo di rueda e di raggaeton che ha visto ballare appassionati di balli latini di tutte le età.
Applauditissimi i balli hip hop e di break dance presentati da una agguerritissima gang di ragazze e ragazzi insieme al loro insegnante Elyazid El Mahi che con i loro volteggi hanno stupito il pubblico, dimostrando anche una certa bravura. Al termine esibizione dei maestri e in particolare di una salsa molto coinvolgente presentata da Alessia e Francesco.
Prima del ballo finale, sorpresa tra le sorprese, Francesco Ciccarelli ha fatto commuovere il pubblico quando, tra lo stupore generale, ha chiesto ad Alessia di sposarlo. Un grande e fragoroso applauso ha suggellato l’insolita quanto emozionante proposta di matrimonio. Ovviamente felicissima Alessia ha pronunciato il fatidico “Si”.
A terminare della serata il brindisi finale e gli immancabili auguri.