Grande successo per il liceo classico Filelfo di Tolentino, che, nella splendida cornice del teatro Nicola Vaccaj, restituito da poco alla città e gremito fino al loggione, ha celebrato la quinta edizione della notte nazionale del liceo classico, insieme ad altri 432 licei di tutta Italia. Si tratta di un momento tanto atteso dai ragazzi che possono esibirsi in performance artistiche di varia natura, lasciando libero sfogo alla propria creatività.
Tema della serata “Non è l’inferno”, titolo che vuole essere un invito a cercare tra i tanti inferni che la vita costringe a vivere, ciò che inferno non è, parafrasando il Calvino de Le città invisibili. Partendo da questo leit-motiv, i ragazzi hanno ridisegnato, in una frizzante e originale rivisitazione l’Inferno dantesco, scritta e sceneggiata dalla professoressa Claudia Canestrini, da Carlo Cartuccia, Michele Polisano, con la collaborazione di Camilla Cespi, Edoardo Costantini e della professoressa Marcella Borgiani. Ecco allora che i gironi danteschi si trasformano nei piani di una Spa, Al diavolo relais, che stanno mettendo a dura prova gli affari dei rivali della New Paradise. La soluzione? Inviare Dante, un toscano con la testa fra le nuvole, perso dietro alla sua Beatrice - Bice, a carpire qualche informazione scomoda per mettere i bastoni tra le ruote a Lucifero.
La sfilata dei personaggi, con i costumi curati dalla professoressa Laura Dionisi, è memorabile: un Minosse sordo che capisce sempre fischi per fiaschi, un Pier delle Vigne vegano che parla agli ortaggi, un Ulisse latin lover che ha ormai dimenticato la fedele Penelope e si fa “beatamente” massaggiare da Circe e Calipso, un conte Ugolino che entra in scena mordicchiando la testa di Ruggieri. I ragazzi hanno dimostrato di conoscere il testo dantesco, ci hanno lavorato con passione ed entusiasmo e si sono messi in gioco dando vita a uno spettacolo straordinariamente vivace. La notte del classico, però, non è stata solo questo.
Come ogni anno, anche stavolta è salito sul palco un ospite d’eccezione, che ha portato la propria testimonianza di alto valore culturale: si tratta di Roberto Zichittella, giornalista collaboratore di varie testate nazionali tra cui Il Messaggero e Rai radio3. Zichittella ha condotto il pubblico in un viaggio tra Roma, Napoli, Marocco, Algeria, Libano alla scoperta di luoghi in cui uomini e donne vivono l’inferno a causa di conflitti o situazioni di emarginazione. Anche in questo moderno inferno, tuttavia, è possibile trovare ciò che inferno non è e assistere a momenti di riscatto, resistenza e resilienza.
In una serata dedicata al liceo classico, non poteva certo mancare un momento di lettura dei testi classici: quest’anno la scelta, comune a tutti i licei d’Italia, è caduta sul Fragmentum Grenfellianum, conosciuto come Il Lamento dell’esclusa, recitato in greco e in italiano da alcune studentesse del liceo classico sulle note di Chopin. Non è ancora tutto. La serata è stata resa ancora più emozionante da due momenti musicali, all’inizio e alla fine, quando il teatro è stato riempito dalle note e dalle parole di Fabrizio de André scomparso nel gennaio di vent’anni fa. Il coro della scuola, diretto da maestro Fabiano Pippa ha proposto Dolcenera, mentre Alessia D’Errico, ha dato la buonanotte agli spettatori con La canzone dell’amore perduto.
“Ѐ stata una serata magica, allestita con passione, entusiasmo e grande partecipazione corale di tutti gli alunni” ha detto la professoressa Canestrini, coordinatrice della serata, che ha mostrato a ragazzi e genitori cosa sia il liceo classico, “abbiamo cercato di raccontare una scuola viva, che affonda le sue radici e la sua ragione d’essere nel mondo classico, ma che sa riscoprire e raccontare con serietà ed ironia anche il mondo contemporaneo”.
Giornate intense ed impegnative dal punto di vista sportivo e non solo quelle che hanno caratterizzato la fine dell’anno per gli atleti della NPN Tolentino
Oltre a cicli di doppi allenamenti, infatti, nuotatori e pallanuotisti sono stati sottoposti a test specifici con il biologo nutrizionista Dott. Luca Belli per la valutazione della composizione corporea e la gestione dell'idratazione durante gli allenamenti. I dati raccolti, oltre a quelli dei test svolti in vasca, saranno utili per capire l'andamento della preparazione atletica in questa prima parte della stagione agonistica.
Il percorso strutturato dalla società Nuoto Pallanuoto Tolentino per l'anno 2018-2019 con medico sociale e staff sanitario prevede, in effetti, giornate informative rivolte a genitori e sportivi per la gestione dell'alimentazione e dell'integrazione in allenamento e gare, nonché un monitoraggio periodico della stato nutrizionale degli atleti del settore agonistico, in modo da fornire ad allenatori e preparatori atletici dati utili per impostare al meglio e personalizzare la preparazione, oltre che per eventuali interventi alimentari specifici se dovessero emergere delle criticità.
Una nota del Comitato 30 Ottobre riguardo alle prospettive future per gli sfollati a causa del sisma.
Alla luce delle recenti affermazioni apparse sui media locali e non, il Comitato 30 Ottobre esprime vive preoccupazioni riguardo le prospettive per gli ospiti dei container e per le decine di sfollati ancora dislocati sulla costa. Le rassicurazioni che l'amministrazione sparge in ogni occasione utile per garantire che entro fine estate verranno consegnati gli appartamenti da costruire ex novo (analoga promessa è stata fatta a giugno dello scorso anno), appaiono assolutamente fuori luogo. Infatti ad oggi, non sono nemmeno partiti i lavori preliminari per costruire le nuove palazzine.
Assicurare che entro la fine dell'estate saranno consegnati, significa offendere il buon senso e l'intelligenza delle persone.
Così come affermare impunemente che i container hanno una "vita" di oltre 10 anni, lasciando intendere che strutture previste in sostituzione delle tende possano essere in realtà fruibili per lunghissimo tempo ancora, lascia sgomenti per l'assoluta cecità riguardo la condizione di vita all'interno di una struttura concepita come assolutamente temporanea. Ciò che possiamo dire, senza tema di smentita, è che entro la fine dell'anno potrebbero essere pronte solo le SAE, le quali purtroppo sono state scartate a priori dall'amministrazione, condannando così centinaia di concittadini a condizioni di vita estremamente disagevoli.
Appare pressochè inutile appellarsi ad organi di governo sovracomunali: Regione, Governo, Protezione Civile, ma anche autorità giudiziarie varie, tutti sembrano più attenti alla "governance" piuttosto che a garantire agli aventi diritto il riconoscimento degli strumenti che la stessa legge ha riconosciuto loro. Il Comitato 30 Ottobre pertanto continuerà la sua battaglia.
Anzitutto chiamando la cittadinanza ad una assemblea pubblica (data e luogo verranno comunicati sulla pagina Facebook del comitato), oltre che per fare il punto della situazione, anche per decidere insieme come uscire dall'emergenza ed affrontare insieme le scelte che ci riguardano tutti, ciò anche alla luce del fatto che l'amministrazione comunale ha letteralmente paura di convocare periodicamente gli incontri pubblici con la popolazione.
L’ASSM SpA di Tolentino informa che eseguirà lavori di manutenzione straordinaria presso la Stazione Elettrica di Alta Tensione di Tolentino nelle seguenti date e orari:
dalle ore 03:00 alle ore 11:00 di domenica 13 gennaio,
dalle ore 01:00 alle 04:00 di venerdì 18 gennaio,
dalle ore 23:00 di domenica 20 gennaio alle ore 02:00 di lunedì 21 gennaio,
dalle ore 01:00 alle 04:00 di venerdì 25 gennaio
ASSM ha predisposto un apposito piano per alimentare la rete elettrica di distribuzione di Tolentino in assetto provvisorio, mediante gruppi di produzione ASSM e mediante collegamenti di interconnessione con la rete di e-distribuzione in Media Tensione.
Non si esclude, tuttavia, che nei giorni e negli orari indicati si possano verificare brevi disservizi di alcuni minuti all’utenza. Chiediamo agli utenti di collaborare limitando l’utilizzo dell’energia elettrica agli usi strettamente necessari durante i suddetti periodi. Per evitare situazioni spiacevoli preghiamo di non utilizzare gli ascensori.
Le utenze non saranno lasciate senza corrente elettrica se non per brevissimi periodi. Quindi il distacco di corrente elettrica non sarà relativa all'intero periodo dei lavori ma solamente a brevi momenti dettati da esigenze tecniche.
Questa mattina, mentre era in corso un'intensa nevicata, le telecamere della trasmissione Agorà di Rai Tre sono entrate nell'area container che accoglie le famiglie terremotate di Tolentino.
Davanti ai microfoni dell'inviato di Rai Tre è intervenuto il sindaco Giuseppe Pezzenesi: "Il Comune ha costruito questa struttura che accoglie oltre 250 persone secondo i dettami della Protezione Civile che aveva previsto questo tipo di sistemazioni oltre alle SAE. Il costo è di un milione all'anno circa. I container hanno una durata sicuramente superiore alle SAE, possono arrivare anche a dieci anni. Non vogliamo acquistarli perchè non ci compete. Saremo collaborativi qualora la Regione acquisti queste strutture curandone la manutenzione".
A nome della regione ha parlato l'assessore Angelo Sciapichetti: "I container danno una risposta all'emergenza. Il comune di Tolentino li ha scelti legittimamente. Dobbiamo trovare le risorse necessarie per passare dall'affitto all'acquisto visto che il costo di un milione all'anno è troppo alto. Troveremo le risorse necessarie".
Ecco il video dell'intervista integrale, per vederlo cliccate sul seguente link: pic.twitter.com/Ba5AP1goz9
Tolentino imbiancata. Sin dalle prime ore del mattino la città si è svegliata sotto una fitta nevicata.
A partire dalle ore 9:00 circa la perturbazione è aumentata d'intensità con fiocchi di dimensioni notevoli che hanno immediatamente attecchito a terra. La seduta stradale, sin lì rimasta piuttosto pulita, è stata imbiancata nel giro di pochi minuti causando parecchi disagi sopratutto in prossimità delle rotonde.
Le scuole sono regolarmente aperte visto che la situazione intorno alle 7:30 del mattino vedeva un traffico scorrevole con strade piuttosto pulite.
AGGIORNAMENTO ORE 13:00
Attualmente la nevicata si è fermata. Le maggiori difficoltà si sono riscontrate nella strada provinciale che collega Tolentino a San Severino Marche, nei pressi dell’ex imbottigliamento delle acque minerali, con diversi mezzi, senza catene, anche pesanti, che si sono fermati o intraversati.
È già previsto per la serata e la mattinata di domani, anche in considerazione dell’abbassamento delle temperature, l’uso di mezzi spargi sale per evitare la formazione del ghiaccio.
La Polizia Locale di Toletino non segnala alcun intervento particolare se non nella strada delle Terme di Santa Lucia dove è intervenuta una pattuglia.
Le copiose nevicate hanno reso difficoltose le operazioni dei mezzi che soprattutto hanno operato sulle strade delle contrade e delle frazioni, specie quelle delle colline più alte, dove in alcuni casi il manto nevoso supera i trenta centimetri di altezza.
Nel centro urbano la circolazione è sempre stata agevole.
Dopo la prima iniziativa pubblica dello scorso 30 settembre “Passeggiando Tolentino”, che ha portato oltre 170 cittadini a riscoprire la propria città e dopo l'evento “Gente di Tolentino”, ospitato alle Grotte di Palazzo Sangallo e dedicato alla memoria di Tolentino e alle persone che l'hanno vissuta, il gruppo spontaneo di cittadini "Visione Sibillina" propone una nuova iniziativa volta alla partecipazione attiva delle persone.
Domenica 13 gennaio alle ore 17,00 al CiSEI Centro Sperimentale di Educazione Interculturale in via Gramsci 1 a Tolentino, si terrà un incontro in cui, dopo la presentazione del gruppo e dei progetti portati avanti, l'architetto Isabella Tonnarelli parlerà del suo libro "Il cuore antico di Tolentino" per poi lasciare spazio al dibattito tra i cittadini intervenuti.
Visione Sibillina è uno spazio di confronto e di voglia di fare rete a partire dalla bellezza del conoscersi e dell’incontrarsi, per creare percorsi comuni che guardano alla crescita del singolo e della comunità nell'ottica della gentilezza e della rigenerazione della collettività.
Si riaccendono i riflettori sulla piscina comunale “Caporicci” di Tolentino per il via alla stagione 2018/19 di pallanuoto femminile. Le ragazze di mister Bartolo, al debutto nell’impegnativo campionato di A2, saranno opposte domenica prossima (fischio d’inizio alle ore 14.30) alla formazione napoletana dell’Acquachiara Ati 2000, in una sfida tanto suggestiva quanto impegnativa. Basta infatti ricordare che la compagine campana ha militato in passato anche in serie A1 ed ha mancato per un soffio il ritorno in massima serie proprio lo scorso anno, cedendo a Verona nelle semifinali play-off
Come se non abbastanza, ad incrementare il livello tecnico ed agonistico delle partenopee, contribuiranno verosimilmente i consigli e l’infinita esperienza del presidente onorario della società, ossia un autentico monumento della pallanuoto italiana che risponde al nome di Francesco Porzio. Con lui si sono scritte pagine leggendarie della disciplina a livello nazionale ed internazionale, ad iniziare dall’epica sfida nella finale delle olimpiadi di Barcellona 1992 tra Italia e Spagna che ha regalato la medaglia d’oro alla nazionale guidata da Ratko Rudic.
Per prepararsi al meglio all’appuntamento e non “steccare” l’impatto con la categoria le maceratesi hanno disputato lo scorso weekend un torneo amichevole contro la Rari Nantes Bologna (impegnata nel girone Nord della serie A2) e la Rari Nantes Florentia (squadra militante in serie B, ma composta da atlete appartenenti alla formazione della Florentia di serie A1 ed ai vertici del panorama giovanile).
Ad aggiudicarsi la vittoria finale è stato il club emiliano con quattro punti, frutto di una vittoria ed un pareggio. Ottima prestazione anche per le tolentinati che hanno impattato in entrambi gli incontri disputati. Di particolare rilievo tecnico-agonistico soprattutto il primo match contro Bologna dove le nostre “girls” hanno inizialmente sofferto l’agonismo delle avversarie ma, con il passare dei minuti, si sono rimesse in carreggiata dimostrando una spiccata personalità capace di contendere la vittoria finale ad una formazione di assoluto livello nel panorama nazionale
Questa la rosa della NPN Tolentino: Acciarresi, Cartuccia, El Omari, Fefè, Finocchi, Gabrielli, Ginobili, Kohli, Marconi, Mircoli, Orizi, Pieroni, Pierucci, Romozzi, Santandrea, Travaglini
Sarà il Teatro Vaccaj, da poco restituito alla città, lo splendido scenario della Notte Nazionale del Liceo Classico, organizzata dal Liceo dell’I.I.S.“F. Filelfo” di Tolentino venerdì 11 gennaio.
“È un momento privilegiato in cui è possibile mostrare non solo le capacità acquisite dagli alunni tra i banchi di scuola, ma anche le loro passioni individuali. Ciò ci permette di dare un’idea molto ampia di quello che sono i ragazzi del Liceo Classico: non solo studiosi dei classici, ma anche appassionati della modernità”. Queste le parole della Dirigente Scolastica, Professoressa Santa Zenobi, alla vigilia della rappresentazione.
L’evento, che ha come leit-motiv il viaggio infernale dantesco, si muove proprio tra le passioni dei ragazzi che, nella loro varietà, hanno formato un connubio perfetto.
Lo spettacolo inizierà con il Coro dell’Istituto, diretto dal Maestro Fabiano Pippa, che proporrà un ricordo di Fabrizio De Andrè, cantore degli esclusi, a venti anni dalla scomparsa.
Successivamente sarà la volta di Roberto Zichittella, giornalista di Rai Radio 3, che narrerà, da testimone, l’inferno dei conflitti ancora presenti nel mondo di oggi.
Il momento più atteso della serata, come tutti gli anni, resta, comunque, la performance teatrale messa in scena dagli alunni del liceo: la commedia “Non è l’Inferno”, la cui promo è stata curata dalla Professoressa Laila Boldorini.
Gli studenti, coadiuvati dalla Professoressa Marcella Borgiani, con la regia di Carlo Cartuccia e sotto la direzione artistica della Professoressa Claudia Canestrini, si cimenteranno in una rivisitazione moderna e vivace dell’Inferno dantesco.
L’idea è quella di mescolare il serio e il faceto, per un evento coinvolgente che faccia conoscere le mille iniziative in corso nel Liceo tolentinate.
La recitazione in lingua greca del Fragmentum Grenfellianum, Il lamento dell’Esclusa, allestita nei dettagli dalle Professoresse Laura Dionisi e Debora Roccetti, con coreografia danzata, concluderà la performance.
“Forti del sold-out dello scorso anno, abbiamo lavorato molto per questa manifestazione- dice la professoressa Claudia Canestrini-e questa notte, sarà la notte del Liceo Classico, l’occasione migliore per raccontarlo, vivo e contemporaneo a chi non lo conosce, per sfatare i pregiudizi, divertendoci e imparando qualcosa insieme”.
Nota dell'aministrazione comunale di Tolentino riguardo ad un bando regionale per l'accesso a contributi per persone gravemente disabili.
In attuazione al Decreto Ministeriale del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Deliberazione di Giunta della Regione Marche sono state individuate le procedure amministrative per l’accesso al contributo per persone in condizione di disabilità gravissima.
Beneficiari del contributo sono i disabili che godono già dell'indennità di accompagnamento e che rientrano in una delle condizioni stabilite dal D.M. del 26/09/2016 valide per il riconoscimento di “disabilità gravissima”.
Sono esclusi dal beneficio i soggetti ospiti di strutture residenziali.
L'intervento è alternativo al progetto “Vita Indipendente” e al riconoscimento per persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica, nonchè all' “Assegno di cura” rivolto ad anziani non autosufficienti.
La richiesta di accertamento della condizione di disabilità gravissima deve essere presentata entro e non oltre il 31/03/2019 con raccomandata A/R al seguente indirizzo: ASUR A.V. 3 - Macerata – Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale, Via Annibali 31/L – 62100 Macerata loc. Piediripa (MC); oppure tramite PEC a: areavasta3.asur@emarche.it
L’apposita modulistica ed ulteriori informazioni sono reperibili presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino - telefono 0733.901324.
Un trio che si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto in tutta Italia. Domenica 13 gennaio alle ore 18,00 sarà protagonista di un concerto dove la poesia del pianoforte si unisce a quella degli archi, nella splendida cornice della sala spettacolo del Politeama di Tolentino. Per l’occasione il Trio Arizza - violino, violoncello e pianoforte - eseguirà un programma dedicato alle atmosfere più nordiche con Gennaio di P.I. Čajkovskij (arrangiamento Goedicke), tratto dalle celeberrime Stagioni, per poi passare al fascino tardoromantico di J.Sibelius con il Trio in la minore e il poco eseguito Trio op 10 del danese K.A. Hartmann, ricco di pathos e melodie popolari nordiche.
Il Trio Arizza è composto da tre sorelle, Carlotta, Emma e Beatrice. Le tre musiciste hanno approfondito il loro repertorio cameristico con il Trio Tchaikovsky e successivamente si sono perfezionate presso la Scuola di musica di Fiesole sotto la guida del Trio di Parma. Ha ottenuto diversi riconoscimenti da parte di giurie nazionali ed internazionali tra cui i primi premi ai concorsi, quali il Festival di Bellagio e del lago di Como, l’European Music Competition di Moncalieri, il Concorso Crescendo di Firenze e la Rassegna Internazionale F. Mendelssohn di Alassio. Hanno inoltre ricevuto il riconoscimento Premio Rotaract per l’esecuzione del brano “Eclissi” composto dal M° Di Giovanni. Il Trio ha suonato in importanti sale da concerti come al Salone Estense di Varese, al palazzo Albrizzi di Venezia e per diversi Festival come Città di Cernobbio e per il Teatro Sociale di Como. Nel 2016 sono state selezionate dalla Fondazione Amadeus, per il progetto “Adozioni in Musica”. Il Trio ha debuttato nell’importante Festival MITO 2017 con due concerti a Milano e Torino, nei quali ha riscosso un notevole apprezzamento da parte del pubblico. Emma e Beatrice suonano rispettivamente un violino e un violoncello del liutaio cremonese Marcello Villa, anch’egli pluripremiato in molti concorsi di liuteria, e questo rende omologo e particolare il suono di due archi.
Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Appassionata di Macerata nell’ambito del progetto Marche InVita e con il sostegno dell’Associazione Culturale Musica con le Ali che promuove e valorizza iniziative in ambito musicale, con speciale attenzione ai giovani e alla musica classica.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato.
AGGIORNAMENTO 10 GENNAIO ore 11:20
L'evento è stato annullato per motivi non imputabili al Politeama di Tolentino.
La giunta ha approvato la proposta per la messa in sicurezza di un immobile sito in Via Benedetto Silvio n. 1, già danneggiato a seguito del sisma di Agosto e Ottobre 2016 e inagibile, che con il protrarsi degli eventi sismici e atmosferici intensi ha riportato l'aggravamento dei danni esistenti comportando pericolo di crollo su pubblica via, in particolare a seguito di altre segnalazioni è stato effettuato un ulteriore sopralluogo da parte dei tecnici comunali, da cui è emersa una situazione di pericolo causata da una porzione di cornicione dell’edificio.
Considerato che le lesioni accertate necessitano di opere provvisionali poiché potrebbero ulteriormente aggravarsi creando pericolo per la pubblica incolumità e tenuto conto della necessità di ripristinare nel più breve tempo possibile la funzionalità completa dell'infrastruttura interessata, è stato dato parere favorevole alla specifica perizia per l'esecuzione delle opere provvisionali necessarie alla messa in sicurezza delle infrastrutture danneggiate per una spesa di poco superiore ai 4 mila euro.
L'amministrazione Comunale ha sempre sostenuto e valorizzato le scuole del territorio con l’intento di rafforzare sempre più i consueti rapporti con le stesse in modo da condividere gli obiettivi della formazione, conoscere le diverse realtà e dimensioni educative che connotano la crescita di ogni studente, confrontare valori e responsabilità e consentire alle scuole di assicurare la propria offerta formativa.
In questi giorni l'Istituto Comprensivo “Lucatelli” e L'I.I.S. “Francesco Filelfo” hanno richiesto un contributo per un progetto di Teatro curato dall'attore Fabrizio Bianchini che si articolerà nel seguente modo:
per la “Lucatelli” Il laboratorio teatrale prevede una attività di training, movimento, studio del corpo e della voce e improvvisazione, alternata ad una attività di “drammaturgia scenica”, ovvero un lavoro di scrittura teatrale ove saranno gli stessi partecipanti al laboratorio a creare, consapevolmente e inconsapevolmente, una partitura di scena, con l'obiettivo di uno spettacolo finale nato dalle tematiche dei ragazzi e coordinato dall'insegnante; che si baserà su una macro struttura di un grande classico della letteratura: Pinocchio, che servirà da ispirazione per lavorare su tematiche contemporanee, che raccontino il mondo della generazione di ragazzi che ci lavoreranno;
per l'I.I.S. “Francesco Filelfo” un seminario teatrale di un fine settimana intensivo (per un totale di 15 ore) in cui si parlerà della funzione “terapeutica” del teatro per quanto riguarda la gestione delle emozioni e del Teatro di comunità, volto ad abbattere qualsiasi tipo di discriminazione sociale o etnica e a prevenire fenomeni di bullismo.
La Giunta municipale considerata la valenza educativa della proposta volta a far conoscere ai bambini le origini della nostra Regione e dei popoli che l'hanno abitata ha deciso di deliberare un contributo per i progetti teatrali.
Piazza della Libertà gremita per “L’arrivo della Befana del Ponte del Diavolo”, l’evento curato dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Folla nel centro storico per il tradizionale appuntamento del giorno dell’Epifania. In migliaia, tra bambini, famiglie, giovani e turisti hanno rianimato il centro della città dove erano in allestimento anche gli stand delle “Piazzette”, progetto proposto da Copagri Macerata e Cna Macerata per valorizzare i prodotti tipici ed i vecchi mestieri del territorio.
Alle 16 il corteo delle Befane è partito al Ponte del Diavolo per il raduno in piazza della Libertà dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli ospiti che hanno molto apprezzato l’iniziativa. Sono stati contentissimi gli anziani che hanno salutato, tra baci ed abbracci, le Befane. E’ stato un momento di grande festa per gli ospiti della casa di riposo ai quali sono state donate caramelle. Il corteo è stato allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce n’erano per tutti i gusti, dalla pazza alla freddolosa, dalla sexy alla modella, dalla sarta all'allegra, dall'intellettuale a quella in bici, dalla zoppa a quella in furgone con tanto di pacchi al seguito. Tra queste c’era anche l’equilibrista che è scesa dall’alto del Municipio di piazza della Libertà con l'ausilio dei vigili del fuoco di Tolentino.
Quest’anno ad indossare i panni della vecchietta equilibrista è stato il pompiere Giancarlo Baiocco. In piazza della Libertà sono state poi distribuite caramelle donate dalla Pro Loco Tct e dal Centro Fisiomed di Sforzacosta con centro anche a Tolentino, a Palazzo Europa. Alla fine la giuria, composta dai bambini della piazza, dopo un’attenta valutazione, ha decretato quale Miss Befana 2019 Jennifer Ronconi di Tolentino. La giovane vestiva i panni della Befana sexy. La manifestazione è stata condotta dalla giornalista Carla Passacantando.
Arriva la Befana del Ponte del Diavolo”, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino.
Torna la vecchietta con le scarpe rotte. La sera del 5 gennaio, alle 21, si recherà all’agriturismo Terre del Chienti, in contrada Pianarucci n.19 di Tolentino, per distribuire ai bambini doni offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal Consiglio di contrada, grazie anche a Clementoni, durante il Brindisi della Befana. Per partecipare occorre prenotare al 336/636141. Seguirà poi il 6 gennaio, alle 16, la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani. Le Befane che vogliono partecipare devono ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle 15.30.
Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche l’equilibrista che scenderà dall’alto della Torre degli Orologi con l'ausilio dei Vigili del fuoco di Tolentino e Macerata. Il raduno è previsto in piazza della Libertà per le 17.30 per la distribuzione di dolciumi. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2019.
Nella centralissima via della Pace a Tolentino, dei "vandali" hanno agito indisturbati nella notte rompendo le luminarie e tagliando le luci di Natale dei negozi che addobbavano e coloravano la stradina.
La notizia pubblicata su Facebook da parte di un cittadino di Tolentino, ha suscitato molti commenti d'indignazione, soprattutto per la mancanza di telecamere di videosorveglianza che sarebbero dovute essere presenti in pieno centro storico.
Domenica 6 gennaio, alle ore 18.30, presso l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra si terrà il Concerto in memoria dell’On. Roberto Massi Gentiloni Silverj, presidente della Fondazione Giustiniani-Bandini e fautore indimenticato della rinascita dell’intera area dell’Abbazia.
L’evento, ideato dal Coro “don Fernando Morresi” di Mogliano, è promosso con la collaborazione del Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” ed ha il patrocinio del Comune di Tolentino.
In programma la Mass- Messa n 2 in sol maggiore per soli coro e orchestra composta da Franz Schubert nel marzo del 1817 a soli 20 anni, formata da Kirie, Gloria ,Credo ,Sanctus, Benedictus, Agnus Dei. Varie sono le vocalità corali e solistiche particolare il Benedictus in forma di Pastorale e di contrappunto vocale. La Messa in sol maggiore per soli coro e orchestra oggi è molto eseguita in tutto il mondo e rimane una delle opere più importanti della produzione giovanile Schubertiana e anche della musica colta del '800 . Seguiranno brani di noti compositori ; il Gloria in Excelsis Deo e il largo per violino e orchestra dal concerto l' Inverno di Antonio Vivaldi, il Canon di J. Pachelbel , il Panis Angelicus di C .Frank, e il Cantique de Noel di A.Adam , per soli coro e orchestra. Protagonisti il soprano Alessia Cingolani, il mezzo soprano Edy Bigotto il Tenore Alessandro Pucci il Basso Gianni Paci, i Cori : Don Fernando Morresi di Mogliano e la Schola Cantorum Santa Caecilia di Corridonia, accompagnati dalla Chamber Orchestra , Direttore M° Licio Cernetti.
Ingresso gratuito.
Al termine sarà proposta una raccolta di libere offerte a favore della campagna di solidarietà “Sotto lo steso cielo”, promossa dall’AVSI (Ass.ne volontari per il servizio internazionale).
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi in risposta al Consigliere Sandro Bisonni (leggi qui le accuse di Bisonni):
"Non fa proprio piacere dover iniziare l’anno rispondendo a una pretestuosa polemica più volte sollevata da un Consigliere regionale del gruppo misto che in questi anni di mandato, a quanto ci risulta nulla ha fatto per il bene della Città se non qualche foto a qualche inaugurazione o manifestazione ufficiale, tralasciando poi le denunce avanzate più per disappunto personale che non per interesse della Comunità
A proposito dei container prefigura uno “scenario complicatissimo” laddove la Regione Marche dovesse interrompere i trasferimenti dei fondi destinati agli affitti dei container che ospitano circa 240 persone, è bene precisare che questa amministrazione ha già risposto a tempo debito e sollevando le giuste obiezioni.
Infatti già all’inizio dello scorso anno ci eravamo detti disponibili ad acquistare una parte dei moduli abitativi che però, è bene precisarlo ancora una volta, prevedono la manutenzione a carico del nostro Comune con spese anche importanti proprio a causa dei diversi problemi finora riscontrati.
Inoltre stante le note ristrettezze economiche degli Enti Locali, cui purtroppo non si sottrae anche la nostra Amministrazione, è evidente come non sia possibile l’accollo a carico del bilancio comunale di questa ulteriore spesa, per un’esigenza la cui durata è al momento impossibile prevedere.
Ovviamente, come più volte dichiarato, siamo disponibili a valutare possibili soluzioni alternative che il servizio di Protezione Civile vorrà suggerire.
Del resto, voglio sottolineare con forza, il sostegno che la Protezione Civile eroga in favore della popolazione terremotata ed ospitata nell’area container di Tolentino, non diverge per concretezza ed ispirazione da tutte le altre forme di sostegno rientranti nell’emergenza (CAS, SAE, ecc.) e attualmente finanziate direttamente, motivo per cui riteniamo che sia doveroso proseguire da parte della medesima Protezione Civile nazionale, regionale e locale, ognuna nel proprio ruolo, sono state fin dal primo istante vicine come nessun altro alle popolazioni colpite, questo forse il Consigliere Bisonni non lo sa perché il suo di supporto alle popolazioni terremotate non è pervenuto in nessuna forma e in nessuna sostanza.
In conclusione quindi il Consigliere regionale Bisonni avrebbe dovuto passare, fin dai primi giorni del sisma, dai selfie e acerrime critiche al supporto concreto delle Amministrazioni e ai terremotati ma siccome questo passaggio non gli è mai riuscito ci sarebbe sembrato strano che avesse iniziato ora, l’unica consolazione per la nostra Comunità è che nel 2020 si rivota per le regionali, a brevissima distanza e questo ci fa sperare a bel altri autentici cavalieri, difensori del territorio e delle sue popolazioni, e quindi ci auguriamo un cambiamento sostanziale con nuovi rappresentanti che dimostrino con fatti concreti il reale attaccamento al territorio di cui sono espressione, indipendentemente dai raggruppamenti politici".
Con provvedimento del Ministero dell’Interno sentita la Conferenza Stato-città autonomie locali è stato differito al 28/02/2019 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione dei comuni per l’anno 2019-2021.
Considerato che questo il Comune di Tolentino approverà in Consiglio il bilancio 2019 e che in quella sede saranno confermate le tariffe in ordine alla TOSAP e all’Imposta sulla Pubblicità, per evitare ai contribuenti conguagli dei pagamenti effettuati nei termini, sarebbe opportuno prorogare i pagamenti di detti tributi al 28/02/2019.
Pertanto la Giunta sentiti gli uffici, ha accolto la proposta dell’ settore Tributi e ha ritenuto opportuno, indipendentemente dal merito dei provvedimenti che in quella sede saranno assunti dal Consiglio Comunale, prorogare adeguatamente il termine di versamento dei tributi comunali per l’Imposta sulla pubblicità e la Tassa Occupazione del Suolo pubblico in scadenza al 28/02/2019.
Negli ultimi anni gli eventi piovosi straordinari si presentano in maniera sempre più frequente, e ad oggi le condizioni idrauliche del fosso Ancajano risultano critiche tanto che l'Amministrazione comunale ha espresso la volontà di provvedere alla sistemazione dello stesso fosso Ancajano, al fine di eliminare i problemi idraulici che si creano a seguito di intense precipitazioni nelle aree limitrofe, sia sulle aree agricole che sulle infrastrutture presenti nella zona.
L'intervento in questione sarà finalizzato a ripristinare completamente la funzionalità di convogliamento delle acque del fosso, mediante la realizzazione di opere di difesa idraulica e prevede una spesa di 560 mila euro.
Pertanto l’Amministrazione comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economica dei lavori di sistemazione idraulica del fosso Ancajano redatto dall'ing. Katiuscia Faraoni e dall’ing. Nadia Marozzi il cui costo sarà finanziato con contributo del Ministero dell’Economia e delle Finanze e tenendo conto i lavori saranno avviati solo in seguito alla comunicazione di concessione del contributo.