Tolentino, richiesta di contributi per un progetto di Teatro dell'Istituto "Lucatelli" e l'I.I.S "Francesco Filelfo"
L'amministrazione Comunale ha sempre sostenuto e valorizzato le scuole del territorio con l’intento di rafforzare sempre più i consueti rapporti con le stesse in modo da condividere gli obiettivi della formazione, conoscere le diverse realtà e dimensioni educative che connotano la crescita di ogni studente, confrontare valori e responsabilità e consentire alle scuole di assicurare la propria offerta formativa.
In questi giorni l'Istituto Comprensivo “Lucatelli” e L'I.I.S. “Francesco Filelfo” hanno richiesto un contributo per un progetto di Teatro curato dall'attore Fabrizio Bianchini che si articolerà nel seguente modo:
per la “Lucatelli” Il laboratorio teatrale prevede una attività di training, movimento, studio del corpo e della voce e improvvisazione, alternata ad una attività di “drammaturgia scenica”, ovvero un lavoro di scrittura teatrale ove saranno gli stessi partecipanti al laboratorio a creare, consapevolmente e inconsapevolmente, una partitura di scena, con l'obiettivo di uno spettacolo finale nato dalle tematiche dei ragazzi e coordinato dall'insegnante; che si baserà su una macro struttura di un grande classico della letteratura: Pinocchio, che servirà da ispirazione per lavorare su tematiche contemporanee, che raccontino il mondo della generazione di ragazzi che ci lavoreranno;
per l'I.I.S. “Francesco Filelfo” un seminario teatrale di un fine settimana intensivo (per un totale di 15 ore) in cui si parlerà della funzione “terapeutica” del teatro per quanto riguarda la gestione delle emozioni e del Teatro di comunità, volto ad abbattere qualsiasi tipo di discriminazione sociale o etnica e a prevenire fenomeni di bullismo.
La Giunta municipale considerata la valenza educativa della proposta volta a far conoscere ai bambini le origini della nostra Regione e dei popoli che l'hanno abitata ha deciso di deliberare un contributo per i progetti teatrali.
Commenti