Nei giorni scorsi, nell'area container, si sono incontrati il Lions Club Macerata Sferisterio ed il Comune di Tolentino per avviare un servizio specifico di assistenza psicologica rivolta verso una situazione di particolare fragilità.
Il Presidente del Lions Club Macerata Sferisterio Giampiero Emiliozzi si è incontrato con il Sindaco Pezzanesi, l’Assessore Colosi, l’Assistente Sociale Gabrielli e i referenti di alcune delle associazioni di volontariato presenti sul territorio.
L’Amministrazione comunale ringrazia il Lions Club Macerata Sferisterio e auspica nuove collaborazioni volte ad essere di ausilio a persone che si trovano in condizioni di disagio e7o difficoltà.
Prosegue il fenomeno delle scritte sui muri contro il questore di Macerata Antonio Pignataro. Questa mattina è stata rinvenuta l'eloquente frase "Pignataro muori" in località Piane di Chienti, a Tolentino.
I "murales" offensivi contro Pignataro sono stati dapprima generati a Macerata (leggi qui), per poi propagarsi anche a Fabriano.
Un 30enne artigiano di origini albanese deteneva oltre 6,5 kg di marijuana e 500 grammi di cocaina in due abitazioni a Tolentino e a Porto Sant'Elpidio che ieri sono state perquisite dai carabinieri di Osimo, dopo che l'uomo era stato fermato per un controllo.
Il 30enne, proveniente da fuori provincia, è stato arrestato alla periferia di Osimo dai militari che lo avevano notato allontanarsi in fretta dopo aver discusso con un'altra persona. In tasca aveva circa 10mila euro in contanti di cui non ha spiegato la provenienza. Così sono scattate le perquisizioni negli appartamenti con l'ausilio di unità cinofile di Pesaro che hanno permesso di rinvenire la cocaina, diversi panetti di marijuana, l'attrezzatura necessaria per pesatura e confezionamento ma anche altri 7mila euro in contanti.
Il giovane è stato trasferito nel carcere circondariale di Fermo.
E’ iniziata la seconda fase del progetto Sicur@mente Web, un percorso di prevenzione della durata di 24 mesi, per sensibilizzare i minori circa i rischi della rete e per favorire un uso controllato e consapevole del web. Sicur@mente Web è realizzato dalla Pars onlus grazie al contributo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento politiche antidroga. La seconda fase prevede incontri nelle scuole del territorio con i professionisti della Pars dove si affronteranno questioni sui comportamenti pericolosi di cui spesso i giovani sono protagonisti senza accorgersi, stimolando la riflessione sull’amicizia, il divertimento, l’amore e le rispettive versioni "fasulle" e non costruttive, quelle che non vanno nella direzione del rispetto e del benessere psicofisico delle persone.
Saranno coinvolti molti istituti scolastici: l’istituto comprensivo “Via Tacito” di Civitanova Marche, il “Sant’Agostino” di Civitanova Alta, il “Matteo Ricci” di Montecosaro, il “Via Piave” di Morrovalle e l’istituto comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino.
“I ragazzi oggi vivono una realtà dove gli elementi online e oflline sono in movimento costante e dinamico, dove i modelli di comportamento reali e virtuali si incontrano, per motivi evolutivi naturalmente - spiega Rossella Mastromauro, psicologa Pars -. Allo stesso tempo è bene tenere conto di cosa c'è di simile e cosa di diverso tra queste due realtà perché è cruciale "camminare per il mondo" con una struttura d'identità allenata alla dimensione più squisitamente sociale. Empatia, comunicazione non violenta e senso critico si acquisiscono con fatica confrontandosi con l'Altro reale, a scuola, in famiglia, nei contesti aggregativi. Lavoriamo con i ragazzi in classe utilizzando il loro linguaggio e rendendoli protagonisti”.
“Abbiamo una simpaticissima cornice per selfie che prende spunto da Instagram e da Youtube per far giocare i ragazzi, dove la parola "gioco" sta per crescita, apprendimento e creatività. Infatti lo scopo delle attività in classe o sfide "challenge" è quello di allenare le life skills raccomandate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) quali comunicazione efficace, empatia, pensiero creativo, problem solving e senso di iniziativa - conclude Valentina Gatti, assistente sociale Pars -. Tutto con un'attenzione massima rivolto verso il rispetto, l'inclusione, e valorizzando i contributi interessanti di ognuno. Realizzeranno inoltre dei tutorial, dei post e dei video musicali costruendo delle simulate divertenti in cui hanno il compito di trattare in maniera originale i temi dell'amicizia, del divertimento e dell'amore. Internet lo facciamo noi, quindi i contenuti che guardiamo o che pubblichiamo sono frutto della nostra visione del mondo e delle nostre scelte di tutti i giorni”.
Voltare subito pagina e rituffarsi in acqua per dimostrare che la sconfitta contro Cosenza è stata soltanto un incidente di percorso. Sono questi gli imperativi per le ragazze della NPN Tolentino alla ripresa degli allenamenti settimanali in vista della prossima sfida di campionato. L’occasione per un pronto e deciso riscatto è quella fornita dall’insidiosa trasferta di Santa Maria Capua Vetere nella “tana” del Volturno. La squadra campana, infatti, nonostante i soli tre punti in campionato, ha sempre messo in vasca grande determinazione fornendo ottime prestazioni e rendendo la vita difficile a qualsiasi avversaria.
A ciò bisogna poi anche aggiungere la grande esperienza pallanuotistica e il prestigio delle calottine gialloverdi, capaci di imporsi per diverse volte nel massimo Campionato Nazionale. L’exploit del Volturno risale agli anni ‘80/’90 del secolo scorso, quando riuscì a inanellare una strepitosa serie di successi, vincendo per ben sette anni consecutivi (dal 1985 al 1991) il titolo di Campione d’Italia. Tale “supremazia” sportiva ha proiettato il club casertano nell’olimpo della pallanuoto tricolore, divenendo la seconda società per numero di Scudetti conquistati, alle spalle soltanto dell’irraggiungibile Orizzonte Catania (ben 19 allori).
La scossa giusta per ripartire prova a darla Irene Fefè, classe ’98, cresciuta nelle giovanili e ormai punto cardine della squadra tolentinate che analizza il momento delle maceratesi, guardando anche al match di domenica in Campania (fischio d’inizio ore 15).
Dopo due successi consecutivi è arrivato lo stop contro Cosenza…In che misura può aver inciso sul morale della squadra?
“Sicuramente non ci aspettavamo una sconfitta così netta. Ma non deve essere questo a buttarci giù di morale: il campionato è si difficile ma ancora lungo e già dalla prossima partita dovremo impegnarci al massimo per cercare subito il riscatto”.
Cos’è mancato alla NPN Tolentino per avere la maglio sulle avversarie?
“Da premettere che ci siamo trovate a giocare contro un Cosenza forte, motivato e che ha creato un gioco quasi perfetto. Noi, invece, abbiamo concesso troppo in difesa e sbagliato molto in fase conclusiva”.
Da dove credi si debba ripartire per affrontare i prossimi impegni?
“Da noi stesse… Dobbiamo credere nelle nostre capacità individuali e di squadra, allenandoci ogni giorno al massimo”.
Ora vi aspetta la sfida contro Volturno…Che tipo di partita sarà?
“Dobbiamo sicuramente aspettarci una partita difficile. Le campane cercheranno, come noi, il riscatto dopo la partita persa contro l’Acquachiara. D’altronde in un campionato di A2 ogni partita può presentare delle insidie”.
Quali saranno, a tuo avviso, gli elementi tecnici che potranno fare la differenza?
“Abbiamo dalla nostra parte delle giocatrici che individualmente possono fare la differenza nelle varie fasi di gioco. Ma tutto questo può funzionare solamente se facciamo gioco di squadra e con la massima concentrazione”.
Irene tu sei una delle “senatrici” della squadra avendo effettuato tutto il percorso dalle giovanili sino alla serie A2. Come si riesce, di anno in anno, a rispondere presente a obiettivi sempre più ambiziosi?
“Innanzitutto con la passione per uno sport che tutte noi coltiviamo fin da piccole; con la volontà di continuare a condividere progetti, appunto, sempre più ambiziosi e soprattutto con la consapevolezza che i sacrifici vengono ripagati, prima che dalle eventuali vittorie, dai rapporti che inevitabilmente si instaurano nella squadra”.
Infine quali sono i tuoi obiettivi personali, oltre a quelli di squadra, in questa stagione?
“Ho già disputato qualche anno fa un campionato di A2 con la NPN Tolentino, al fianco di giocatrici molto esperte, dalle quali ho imparato ad affrontare ogni fase di gioco con impegno e serietà. In questa stagione spero di riuscire a sfruttare al massimo tale nuova opportunità e sono certa che una simile esperienza mi permetterà di crescere ulteriormente e di migliorare sempre di più, mettendomi al servizio delle compagne per poter ottenere il massimo risultato possibile al termine del campionato”.
Proseguono gli appuntamenti della stagione di prosa al Teatro Vaccaj di Tolentino; martedì 12 febbraio, alle 21.15, sarà la volta di "Casalinghi Disperati", unica data marchigiana per la commedia che sta facendo ridere tutta l’Italia, con la storia di Alberto, Giulio, Luigi e Attilio alle prese con l’amore e l’odio per le loro ex mogli, in bilico tra la gioia di ritrovarsi single e la disperazione si sentirsi dei perdenti.
Un nuovo allestimento per il testo dalla comicità travolgente, scritto da Cinzia Berni e Guido Polito, per la regia di Diego Ruiz, che ha debuttato la scorsa estate al Festival di Borgio Verezzi. Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia sono i protagonisti di questo spettacolo esilarante e coinvolgente che racconta con sguardo attento e sensibile una realtà sociale sempre più attuale: ma gli uomini senza le donne riescono a cavarsela veramente?
Tra spese al supermercato, faccende domestiche e una difficile convivenza, i quattro casalinghi “forzati” restituiscono un ritratto divertente e scanzonato del rapporto con le proprie ex mogli che condiziona comunque le loro vite perché “si arriva a odiare una persona solo se l’hai tanto amata, se non la odi è perché non te ne è mai importato niente!”.
Prima dello spettacolo, alle 19, gli appassionati di teatro potranno approfondire la conoscenza del testo teatrale e scoprirne alcune curiosità attraverso la voce degli attori, nel consueto “incontro con il pubblico” (ingresso gratuito dalle 18.45). I pochissimi biglietti ancora disponibili saranno in vendita da sabato 9 febbraio, dalle 18 alle 20, solo al botteghino del teatro.
Si è avviata la fase operativa del PIL (Progetto Integrato Locale) dei Comuni di Corridonia, Mogliano e Petriolo, coordinati dal Comune di Tolentino.
Il PIL è una forma innovativa di approccio allo sviluppo territoriale, scelta dalla Regione Marche per ottimizzare l'utilizzo dei fondi europei erogati dai GAL, in questo caso il GAL Sibilla.
Il metodo si basa sulla libera aggregazione di Comuni che si riconoscono attorno ad un tema condiviso, legato a risorse, vocazioni e fabbisogni comuni, su cui fondare una strategia di sviluppo economico a sostegno alle imprese e dei sistemi produttivi locali.
La fase preliminare di concertazione dei sindaci ha evidenziato la necessità di rispondere con efficacia e in tempi brevi alla crisi economica ed occupazionale di questi territori con l'adozione di un nuovo modello di sviluppo, collaborativo e “leggero”, che si fondi su un’ampia condivisione dell'imprenditoria privata e delle comunità.
La strategia che ne deriva si propone di promuovere, con il coinvolgimento dei privati, la realizzazione di una rete di percorsi e di servizi dedicati al cicloturismo che, partendo dalle “porte” dell'Abbadia di Fiastra di Tolentino e dell'Abbazia di San Claudio al Chienti di Corridonia, conduca alla scoperta delle eccellenze ambientali, storico-artistiche, enogastronomiche e produttive di questi luoghi, in connessione con il tracciato della Ciclovia Adriatica ed in coerenza con il progetto Cluster Bike della Regione Marche.
L’obiettivo è quello di contrastare la marginalità turistica di queste terre inserendosi in uno dei target attualmente a maggior tasso di crescita, quello del “turismo dolce e outdoor”, creando nuove opportunità di lavoro sia dirette, con i servizi ai cicloturisti, sia nei settori collegati (accoglienza, artigianato, cultura ecc.).
Complessivamente a disposizione del PIL “La bellezza in bicicletta” ci sono risorse per 1.218.000 euro, di cui circa 318.000 euro destinate alle aziende, sia esistenti e sia di nuova costituzione.
Per condividere idea-forza, strategia di sviluppo e definire le linee guida per i possibili interventi dei privati da finanziare attraverso i diversi bandi del Gal, le Amministrazioni comunali hanno indetto una serie di incontri pubblici aperti a imprenditori di ogni settore e a tutti i cittadini, ed in particolare ai giovani, con il seguente calendario:
6 Febbraio, ore 18.00 a TOLENTINO presso la Biblioteca Filelfica.
13 febbraio ore 18.00 a CORRIDONIA presso il Palazzo Comunale.
21 febbraio ore 21.00 a MOGLIANO presso il Museo delle Terre Artigiane.
Per informazioni sui Progetti Integrati Locali e i relativi bandi di finanziamento è possibile visitare il sito del GAL Sibilla www.galsibilla.it, oppure contattare il facilitatore del PIL architetto Alessandra Panzini scrivendo a pil4.tolentino@gmail.com..
Il Progetto Integrato Locale finanziato dal Gal Sibilla di cui è capofila Tolentino “La bellezza in bicicletta” è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco del Comune di Tolentino Silvia Luconi, dal Presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti, dall’Assessore al Turismo del Comune di Corridonia Monica Sagretti, dal Sindaco di Mogliano Flavio Zura, dal Sindaco del Comune di Petriolo Domenico Luciani. Era presente anche la facilitatrice Alessandra Panzini.
Nel corso dell’incontro con la stampa il Vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi si è detta soddisfatta per l’iter del progetto che è giunto ad una piena fase operativa. Grazie al costruttivo impegno ed apporto di tutti i Comuni – ha detto – possiamo pensare a più territori collegati tra loro per sviluppare una nuova forma di “turismo dolce”, per favorire la realizzazione di percorsi ciclabili che posso essere, insieme alla ricostruzione post sisma, una reale quanto concreta possibilità di sviluppo e di attrazione per una nuova formula di turismo.
L’Assessore al Turismo del Comune di Corridonia Monica Sagretti ha sottolineato come il progetto “La bellezza in bicicletta” realizzi in pieno gli obiettivi del Gal che vede collaborare insieme più realtà territoriali con una proposta che realizza una forma di turismo estremamente innovativa, sostenibile ed esperienziale con la realizzazione a Corridonia di info point sia nel centro urbano che all’Abbazia di San Claudio.
Sugli stessi argomenti si è espresso il Sindaco di Mogliano Flavio Zura che ha ricordato le varie fasi di costruzione del progetto e la stretta sinergia tra gli enti proponenti che si trovano a implementare un rapporto significativo con la compartecipazione delle aziende private che potranno beneficiare dei fondi messi a disposizione dal bando.
Il Sindaco di Petriolo Domenico Luciani ha evidenziato che questo progetto vede coinvolti il maggior numero di cittadini dei Gal, oltre 40 mila e un vasto territorio che afferisce, quale punto focale, una sorta di “epicentro”, all’Abbadia di Fiastra. Petriolo ha anche formulato una proposta originale facendo conoscere le proprie acque sulfuree.
Infine il Presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti ha illustrato l’attività dei Gal marchigiani e dei diversi Pil maceratesi, annunciando che sono a disposizione circa 18 milioni di euro che grazie a questi innovativi progetti potranno fare da volano all’economia dei territorio, favorendo la crescita sia di nuove aziende, magari fondate da giovani imprenditori desiderosi di misurarsi con differenti mercati, sia delle realtà già esistenti che potranno avere una ulteriore opportunità di ripresa e quindi di crescita.
Fondamentale – ha concluso la facilitatrice Alessandra Panzini – è partecipare ai prossimi incontri formativi e informativi, per utilizzare in tempi brevi i fondi messi a disposizione, avviando di fatto la realizzazione dei propri progetti e l’utilizzo rapido dei fondi assegnati.
Il Politeama insieme al Comune di Tolentino lancia un bando per nuovi talenti artistici, rivolto a giovani nati a Tolentino o nei comuni limitrofi che vogliono esibirsi al Politeama.
Il Politeama, gestito dalla Fondazione Franco Moschini, in collaborazione con il Comune di Tolentino, Assessorati alla Cultura e all’Istruzione, organizza un Festival per la valorizzazione e la diffusione dei progetti artistici di giovani talenti del territorio.
Ai candidati si offre la possibilità di esibirsi in una serata presso il Politeama di Tolentino, sia con una performance esclusiva della durata massima di 2 ore, che con la partecipazione ad uno spettacolo che preveda l’esibizione di diversi artisti.
Il Festival sarà composto da 3 serate nei giorni giovedì 9, 16 e 23 maggio 2019.
La commissione definirà la programmazione delle serate a seconda delle proposte pervenute e selezionate: le serate potranno quindi presentare un artista esclusivo o potranno presentare più artisti, ciascuno con una esibizione differente.
Il Festival è aperto a giovani artisti nel campo della musica, del teatro, della danza e del cabaret, con spettacoli e/o concerti già pre-allestiti alla data del 30 aprile 2019.
La partecipazione è riservata ai nati tra il 1984 e il 2001, residenti e/o nati nel Comune di Tolentino e nei comuni limitrofi confinanti. Nel caso di Gruppi musicali o Compagnie di Danza/Teatro, almeno la metà dei componenti devono possedere i requisiti richiesti agli artisti singoli.
Per partecipare al Bando di selezione degli artisti che avranno la possibilità di esibirsi, è necessario compilare in ogni sua parte il modulo di iscrizione allegato al presente Bando e inviarlo, unitamente a un supporto multimediale contenente un brano video dello spettacolo/concerto, entro la data del 28 febbraio 2019 a: POLITEAMA Festival “TalentiNati”, Corso Garibaldi, 80 – 62029 Tolentino (MC).
Una apposita commissione, composta da Massimo Zenobi, Maura Gallenzi e Laura Mocchegiani, selezionerà a suo insindacabile giudizio i candidati che si esibiranno nel corso del Festival e le modalità di esibizione (spettacolo completo o partecipazione allo spettacolo collettivo) e fornirà risposta entro la data del 15 marzo 2019.
Gli artisti selezionati riceveranno un compenso pari al 50% dell’incasso netto del proprio spettacolo (a cui saranno detratte le spese per agibilità e imposizioni fiscali), nel caso di partecipazione allo spettacolo completo e del 50% (detratte le spese) dell’incasso netto suddiviso in quota parte per ciascuno dei partecipanti alla serata collettiva.
Per partecipare basta scaricare il regolamento completo e la scheda di partecipazione all’indirizzo https://www.politeama.org/bando-talentinati/.
Per informazioni rivolgersi al Botteghino del Politeama, telefonando allo 0733 968043 o scrivendo a info@politeama.org”.
Il Bando del Festival “TalentiNati” è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore alla Cultura Alessia Pupo, dall’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi e dal Direttore Artistico del Politeama ed ideatore dell’iniziativa Massimo Zenobi che hanno sottolineato come questo nuovo evento voglia valorizzare i tanti giovani talenti, formando il pubblico del futuro e ponendo una struttura multifunzionale come il Politeama al centro di un vasto territorio e di chi voglia cimentarsi con il mondo dello spettacolo, della danza, della musica, della danza, avendo a disposizione per le loro esibizioni un palcoscenico e un pubblico di grande rilievo.
Un storia fatta di passione ed energia quella di Igor Galassi che, dopo il dramma del sisma, ha deciso di ripartire dalla sua passione e dal suo lavoro.
Parrucchiere con oltre dieci anni di attività a Tolentino, dove gestisce la parrucchieria Igor Style, nell’ottobre del 2016 ha perso la sua casa a Pieve Torina a causa degli eventi sismici. Dopo i primi momenti di disperazione e dolore, Igor si è rimboccato le maniche e ha deciso di rispondere alla sofferenza con il sorriso, la passione e la voglia di vivere, arrivando fino al piccolo schermo, dove, ad oggi, collabora con la Rai.”
“Faccio parte di Al Pacino Service Rai da circa due anni – ci racconta Igor -. Mi sono buttato in questa nuova avvenuta proprio perché dopo il dramma del sisma ho capito che dovevo dare una forte scossa alla mia vita per reagire a quella tragedia.”
“La mia priorità è sempre stata il negozio, ma da due anni mi sono buttato in questa nuova avventura e oggi collaboro con alcune trasmissioni Rai come ‘La Vita in Diretta’, ‘Il Dopo Festival’ in questi giorni di Sanremo, ‘ I Soliti Ignoti’ e moltissimi altri – ci spiega Igor -. Qui a Sanremo siamo una ventina tra truccatori e parrucchieri e il clima che si crea è davvero bellissimo e pieno di entusiasmo. Sono felice, ogni tanto, di partire e calcare il “palco” del piccolo schermo. Sanremo, ad esempio, mi sta dando una bellissima energia e una lezione di creatività che riporterò in salone non appena tornerò. Un arricchimento professionale e personale che mi aiuta ad andare avanti grazie al mio lavoro e alla mia passione.”
Una lezione di vita quella di Igor che, dopo il dramma del sisma, ha deciso di ripartire da se stesso e dalla sua passione, dando un insegnamento a tantissimi suoi concittadini. “Penso che, dopo un episodio negativo, è fondamentale tirarsi su e trovare una strada per tornare a essere attivi e propositivi verso la vita; io l’ho fatto buttandomi a capofitto nel mio lavoro che continua, ogni giorno, a darmi grandissime soddisfazioni.”
Il nuovo campus scolastico a Tolentino è ufficialmente realtà.
Presentato questa mattina nella sede della provincia il progetto per la realizzazione del Campus che sarà costruito in zona Pace nei pressi della zona commerciale Oasi.
Alla presenza del presidente della Provincia Antonio Pettinari, del sindaco di Tolentino Fausto Pezzanesi, di due dirigenti scolastiche, del Rup l'architetto Giordano Pierucci , e dell'ingegnere Alessandro Mecozzi firmatari del progetto( insieme allo studio Severini e associati), c'é stata la tanto attesa presentazione, dopo i vari iter burocratici che per forza di cose hanno creato delle lungaggini burocratiche.
Il motivo del contendere erano i fondi da stanziare: progetto che costerà circa 20,6 milioni grazie all'accordo tra Comune e Provincia. L'ufficio Speciale della Ricostruzione aveva messo precedentemente a disposizione 17 milioni per questa struttura, ma la quadratura del cerchio è stata trovata grazie all' accordo tra Provincia e Comune che hanno messo a disposizione gli immobili delle sedi attuali di Ragioneria e dell'istituto Professionale.
Secondo il progetto presentato, anche con la presenza di alcuni rappresentanti degli istituti scolastici coinvolti, si prevede un campus dotato di una palestra auditorium, che mancava da tanto tempo negli istituti superiori tolentinati. La capienza prevista finora per l'intero Istituto è di circa 100 persone, ma potrà essere ampliata in seguito.
Altra caratteristica peculiare, sarà l'idea (fortemente voluta dal sindaco in accordo con Ferrovie dello Stato ) di realizzare una fermata ad hoc della stazione nei pressi del campus, visto che in quel tratto ci passa la linea ferroviaria.
In un'unica struttura saranno uniti i Licei Classico, Coreutico e Scientifico, l’ITE e l’IPIA, per circa 900 studenti su un’area di oltre 11mila metri quadrati, e l'obiettivo è quello di essere un punto di riferimento per gli studenti non solo tolentinati, ma dell'intero territorio.
Dopo 2 anni e mezzo si è trovato l'accordo definitivo sui finanziamenti, ma manca ancora una questione da chiarire. Ci sono infatti i tempi delle procedure: quelle dei bandi europei, dato che l'importo previsto supera la soglia.
"Appena si avrà l'ok dell'ufficio ricostruzione sull'importo del progetto preliminare, avvieremo il bando per la progettazione esecutiva, poi si provvederà al via per l'appalto ai lavori", afferma Pettinari.
Si prevedono quindi ancora tempi lunghi, infatti nessuno dei presenti ha preferito sbilanciarsi in merito. Tempi dilatati che vanno a danno soprattutto dei Licei che da dopo il sisma fanno lezione in un capannone industriale. "Vera resilienza" la definisce la dirigente scolastica del "Filelfo" Santa Zenobi.
"Bisogna costruire bene e in modo adeguato -ha sottolineato Pezzanesi- e il fatto che si sia trovato un accordo grazie alla Provincia e ai consiglieri del Pd che hanno avallato insieme a noi il progetto, insieme a quello dell'ospedale per cui lavoreremo, è molto importante, le chiacchiere stanno a zero", ha concluso il sindaco.
Anche la Città di Tolentino, la Biennale dell’Umorismo e il Museo della Caricatura ricordano con grande affetto Danilo Interlenghi, scomparso a 98 anni, nella sua Fermo.
Giornalista e caricaturista, si è dedicato per anni alla satira e all’umorismo, le sue opere caricaturali sono state pubblicate sia in Italia che all’estero. Il grande pubblico lo ricorda anche per la partecipazione ad alcune trasmissioni televisive come «Pronto chi parla», condotta da Giancarlo Magalli. Per il Coni ha illustrato l’Agenda del Totocalcio.
Molto bravo come disegnatore, nelle sue opere sapeva far convivere amorevolmente l’elemento caricaturale e quello umoristico, arricchite da una compiutezza grafica di notevole pregio, che avvalora ogni sua creazione.
Nato a Fermo nel gennaio del 1921, aveva compiuto lo scorso 6 gennaio 98 anni, si era diplomato all’ITI Montani e aveva frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Modena. Ha dedicato la sua vita al giornalismo e al disegno. Ha iniziato la sua carriera con il Messaggero per poi collaborare con i quotidiani, le riviste ed i rotocalchi più importanti (Panorama, Guerin Sportivo, Informatore Piceno, Corriere Adriatico, L’Espresso, Radio Corriere Tv).
Tanti i premi e riconoscimenti ottenuti, tra cui ricordiamo il suo primo Premio alla VIII edizione, nel 1975, della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte dove nel 1991 è stata anche allestita una sua importante mostra personale, manifestazione dove ha ottenuto anche menzioni speciali e dove ha anche fatto parte della Giuria. Inoltre ha vinto i primi premi alla Mostra Internazionale di Ancona, alla Rassegna internazionale di Berlino, alle Rassegne di Siena, Bordighera, Vercelli, Lecce. A lui Fabio Santilli e Melanton hanno conferito il Premio Galantara alla carriera.
Molti critici illustri si sono interessati di Interlenghi e tutti ne hanno ampiamenti riconosciuto i grandi meriti artistici.
La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte lo ricorda come un vero amico e come artista di grande talento. Sempre trincerato dietro il suo umile sorriso, conquistava tutti con la sua innata simpatia e la sua straordinaria intelligenza.
Il successo ottenuto nella sua carriera è certamente frutto del suo febbrile lavoro, della sua grande perizia di disegnatore sicuro ed elegante. I soggetti trattati dalla matita di Interlenghi sono assai vari e vanno dalla politica nazionale a quella internazionale, dallo spettacolo, allo sport.
Interlenghi era come se analizzasse al microscopio i personaggi, fino ad estrarne l’essenza, evidenziandone gli aspetti peculiari. Egli indaga nel mondo segreto dei vari personaggi presi di mira fino a individuare le debolezze di ognuno, ne traccia il carattere vero, quello spesso mascherato da false parvenze.
Una predilezione particolare di Interlenghi l’ha sempre avuta nello studio e nell’analisi delle bocche e dei vari personaggi. Le sue sono caricature graffianti, non cattive, umoristiche, non ridicole, sincere e mai crudeli. Ogni volta che ci si trova di fronte ad una caricatura di Danilo Interlenghi si è conquistati da quelle immagini ricche di humour e di colore. Interlenghi un vero Artista che della Caricatura ha fatto una ragione di vita ed un autentico quanto personale modo di esprimersi.
Al Museo della Caricatura, sia nella Sala Storica che nella Sala Mari sono esposte diverse sue opere tra cui la caricatura dedicata a Lea Massari con la quale ha vinto il Premio Mari nel 1975.
Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e tutta l’Amministrazione comunale congiuntamente alla segreteria organizzativa della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte partecipa al dolore della famiglia ed abbracciano le figlie Luciana e Rossana. Interlenghi verrà sempre ricordato dalla Biennale e dal Museo grazie alle sue opere caricaturali che continueranno ad essere esposte.
Davide D’Urso, già ospite a Tolentino nello spettacolo insieme a Paolo Ruffini, torna con uno show comico tutto suo dal titolo 18 caratteri. L’appuntamento è per sabato 9 febbraio alle ore 21,15 nella splendida cornice della sala spettacolo del Politeama di Tolentino. Tantissime risate in un mix tra cabaret e magia, il tutto condito da una vena di in-sana follia, il risultato sarà uno spettacolo comico in grado di stupire grandi e piccini.
Davide D’Urso è un giovane attore comico torinese che si è fatto conoscere al grande pubblico grazie ai suoi monologhi in Eccezionale Veramente dove ha stupito Paolo Ruffini e Diego Abatantuono che lo hanno portato alla finale della trasmissione. Oggi fa parte del cast di Colorado ma la sua formazione affonda le radici nella Torino magica del circolo “Amici della magia” di Arturo Brachetti e prosegue presso il laboratorio del “Cab41”.
Prima dello spettacolo è prevista la possibilità di apericena in Caffetteria prenotando entro venerdì 8 febbraio.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 23 febbraio con Pablo & Pedro in Comicidio. Un duo comico, formato da Nico Di Renzo e Fabrizio Nardi che nel corso della sua lunga carriera è diventato sempre più celebre tra teatro e televisione – Maurizio Costanzo Show, Colorado Cafè, Zelig e Zelig Off- creando un repertorio vario e irresistibile.
Riceviamo e pubblichiamo la nosta stampa dell'associazione Tolentino Popolare.
"L’associazione Tolentino Popolare fa quadrato attorno al suo Assessore Alessandro Massi dopo l’attacco personale da parte del sindaco. I membri del direttivo dell’associazione Tolentino Popolare sostengono con forza le posizioni dell'assessore all'urbanistica Alessandro Massi sulla questione dello spostamento della scuola Don Bosco verso l’estrema periferia della città. Fin dalla campagna elettorale l’impegno della lista Tolentino Popolare era quello di rivitalizzare e rinvigorire il centro storico, fortemente provato dal sisma. La scelta di spostare la scuola in zona Pace poco ci convince e appare deleteria per tutti."
"Il Sindaco che procede individualmente nella scelta, dovrebbe accettare un confronto, visto il suo ruolo di rappresentante di tutti, condividendo opinioni e suggerimenti da parte di tutta la maggioranza. Il tema scuole è molto complesso e sentito ed è necessario trovare una soluzione che accluda sia la sicurezza degli studenti sia la necessità di mantenere nel centro di Tolentino un servizio fondamentale per i cittadini."
"Il centro è la vita, la linfa e luogo di coesione di ogni città e per questo la posizione di Massi e di Tolentino Popolare va ascoltata e tutelata per evitare che ci sia la desertificazione del centro, in un momento difficile per tutti i Tolentinati. La scuola è il fulcro di qualsiasi comunità e spostarla significa impoverire di servizi, risorse economiche e umane il centro, oltre che portandola in zona Pace si avrebbe una sovrapposizione delle scuole Lucatelli e King nella zona est."
"La lista civica Tolentino Popolare da sempre ha nella sua anima, l'ascolto e il confronto con tutti i cittadini per dare risposte condivise. Siamo pienamente soddisfatti per la risoluzione della questione del campus per le scuole superiori e rimaniamo a disposizione del Sindaco, ribadendo di essere convintamente nella maggioranza che governa la città. Confidiamo in una apertura al dialogo serena e costruttiva per trovare un punto d'incontro, senza attacchi personali a chi dice la sua pensando al bene della comunità."
Dopo due successi consecutivi s’inceppa il meccanismo della NPN Tolentino che inciampa contro Cosenza nella quarta giornata del campionato di serie A2 femminile
Le ragazze di mister Bartolo lottano con forza e determinazione mettendo in acqua i consueti valori tecnici ed agonistici, ma sono costrette ad arrendersi alla forza delle avversarie che scappano subito nel risultato imponendosi per 14-5
Ad aprire le danze, dopo pochi secondi dal fischi d’inizio, è Federica Nisticò che in superiorità numerica sigla lo 0-1. Tolentino reagisce e pareggia con Finocchi. Cosenza non ci sta e preme sull’acceleratore mettendo a segno un parziale di 3-0 che stordisce le padrone di casa: Greco da posizione uno firma l’1-2, quindi è ancora Nisticò e centrare la porta (1-3), mentre la quarta rete è opera del bomber Citino che beffa il portiere avversario con un tiro dal centro. Le padrone di casa provano a restare scia con il centro di Kohli che sfrutta una superiorità chiude la prima frazione sul 2-4
Al rientro in acqua la musica non cambia: il pallino del gioco è sempre nelle mani delle cosentine che continuano ad andare a segno: Morrone da fuori sigla il 2-5, Nisticò in superiorità trova il goal del 2-6, quindi è ancora Citino ad arrotondare il punteggio sul 2-7. Finocchi non si arrende e dal perimetro fulmina l’estremo difensore calabro per il 3-7. La squadra ospite non si lasca intimorire ma, anzi, prosegue senza freni centrando i pali altre quattro volte prima dell’intervallo lungo ( Citino, Gallo e doppia Screnci le marcatrici) per 3-11
Il terzo quarto comincia con Cosenza ancora a segno grazie ad una bomba da fuori di Greco (3-12). Finocchi approfitta di una superiorità e sigla il 4-12. Risponde Gallo poco dopo con un altro missile dalla distanza che termina il periodo sul 4-13
C’è ancora spazio per un rigore di Garritano ed il centro dal perimetro di Orizi, terminando così le ostilità 5-14 in favore delle cosentine. E’ l’epilogo di un match in cui Tolentino recrimina per i propri errori sfruttati al meglio dalle avversarie ma del quale saprà fare tesoro per un pronto riscatto nelle prossime sfide.
NPN TOLENTINO – COSENZA PALLANUOTO: 5-14
NPN TOLENTINO: 1 Ginobili, 2 Finocchi (3), 3 Pieroni, 4 Santandrea, 5 Mircoli, 6 Orizi (1), 7 Kohli (1), 8 El Omari, 9 Acciarresi, 10 Pierucci, 11 Fefè, 12 Cartuccia, 13 Travaglini
COSENZA PALLANUOTO: 1 Sena, 2 Citino (3), 3 Gallo (1), 4 Presta, 5 Greco (2), 6 Ferriero, 7 Morrone (1), 8 Gallo (1), 9 Screnci (2), 10 Zaffina, 11 Nisticò (3), 12 Garritano (1), 13 Manna
PARZIALI: 2-4; 1-7; 1-2; 1-1
DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino):
“La partita è riassumibile in poche battute: il Cosenza ha fatto tutto bene, noi no. Loro hanno difeso in modo egregio, attaccato puntualmente andando a costruire e concretizzare tutto quello che dovevano sempre in maniera impeccabile…Noi invece abbiamo concesso troppo, difeso male per la prima volta in questa stagione prendendo tanti goal ma la causa dei nostri problemi difensivi è stato sicuramente un attacco ineccepibile della squadra avversaria. Davanti, inoltre, siamo stati sfortunati ma anche imprecisi. Questa prestazione ci porta a fare delle riflessioni…Come lo sapevamo prima e a maggior ragione oggi dobbiamo crescere, meritare la categoria e fare molta attenzione ai dettagli per proporci a questi livelli”
Ottime notizie per gli alfieri della NPN Tolentino nella seconda giornata del campionato di serie C maschile di pallanuoto. I ragazzi guidati da Mirko Prioretti, infatti, al termine di una partita tanto emozionante quanto convincente riescono ad avere la meglio sulla Progetto Sport Pescara imponendosi al fotofinish per 14-13.
L’affermazione dei marchigiani assume ancora più valore se si considerano le caratteristiche fisiche ed atletiche degli avversari che, sulla carta, potevano rappresentare un notevole ostacolo alle ambizioni di successo tolentinate. Invece la tenacia e la determinazione dei padroni di casa hanno fatto la differenza cogliendo davvero una splendida vittoria.
Tolentino è passata subito in vantaggio mantenendo due gol di margine sino alla reazione degli avversari che non si è fatta attendere. Il match si è quindi trasformato in un’autentica lotta di nervi procedendo punto a punto sino a fine terzo tempo. L’ultimo periodo ha visto il sorpasso degli abruzzesi che, sfruttando alcuni errori offensi e difensivi dei locali, si sono portati a + 1. A questo punto c’è stato lo scatto d’orgoglio dei maceratesi che sono riusciti prima a pareggiare e quindi a piazzare il break del doppio vantaggio.
Le emozioni comunque non erano ancora finite perché, complice una cattiva gestione, gli ospiti si sono rifatti sotto siglando la rete del - 1 ed avendo tra le mani l’ultimo pallone del match che, fortunatamente, non è riuscito a centrare la porta regalando cosi una grande soddisfazione ai tolantinati.
NPN TOLENTINO-PROGETTO SPORT PESCARA: 14-13
MARCATORI TOLENTINO: Sorichetti Filippo (4); Vella Matteo (3); Vella Edoardo (3); Caproli Luca (2); Caproli Marco (1); Tosoni Davide (1)
“Partita sulla carta difficile contro una squadra molto forte atleticamente - il commento dell'allenatore NPN Tolentino, Mirko Prioretti -. Noi siamo partiti bene portandoci subito in vantaggio di 2 goal. Poi la partita è proseguita punto a punto fino a fine terzo tempo. Ad inizio quarta frazione abbiamo sbagliato buone occasioni in attacco ma soprattutto siamo andati in confusione in difesa permettendo il + 1 agli avversari. Negli ultimi 3 minuti ci siamo ricompattati ed abbiamo ripreso la partita andando sopra di 2 gol. Ultimi secondi da brivido perché invece di gestire ci siamo incartati ed abbiamo concesso il gol del -1 agli avversari che, fortunatamente, hanno sbagliato il tiro del possibile pareggio all’ultimo secondo."
Prima giornata del girone di ritorno ed è di nuovo derby tra il Borgorosso e le Cantine Riunite, una partita molto attesa e molto sentita per entrambe le parti, considerata la grande rivalità sportiva e la storia delle due società.
Le attese della vigilia non sono state deluse, al centro sportivo Gattari è andata in scena una partita bellissima, piena di emozioni, molto fisica ma soprattutto molto corretta. Mister Ranzuglia sa benissimo che questa volta la partita è diversa ed ordina ai suoi di non pensare al trionfo dell’andata ( 8-0) e di essere pronti e a lottare su ogni pallone. Alle Cantine Riunite invece servono punti per tentare di risalire in classifica ed avvicinarsi alle prime posizioni; e infatti i cantinari entrano in campo più determinati e dopo pochi minuti si portano in vantaggio con Lucas Munafò, imbeccato da Orizi e lasciato solo in area. Per il Borgorosso la partita inizia in salita, e Ranzuglia opta subito per il pressing a tutto campo, ma la squadra è piuttosto disordinata e, a parte una clamorosa traversa di Diallo con un tiro dal limite dell’area e qualche altro tiro dalla distanza, sono sempre i cantinari i più pericolosi sfruttando le ripartenze.
Nella ripresa i borgorossini entrano in campo più ordinati e iniziano a macinare gioco, le Cantine subiscono un notevole calo fisico e vengono schiacciati nella propria metà campo; Corvini realizza il gol del pareggio chiudendo un azione di 3 contro 2 e poco dopo viene espulso Munafò per somma di ammonizioni. In superiorità numerica il Borgorosso non riesce a rendersi particolarmente pericolo e allora ci pensa Del Pupo più tardi a portare in vantaggio i suoi concludendo a rete un assist perfetto di Verducci dopo una bellissima azione personale.
Nei minuti finali il Gattari diventa una bolgia, le Cantine provano il tutto per tutto spinte dal grande entusiasmo del pubblico e da una disattenzione difensiva arriva il pareggio di Bardho, molto contestato dai biancorossi, poiché sembra che l’arbitro avesse fischiato il fallo per l’uscita di Pistacchi su Gashi e poi vedendo che la palla, un istante dopo, è finita in rete, ha convalidato il gol.
Termina comunque 2-2 una grande partita, un pareggio che serve a poco alle due squadre con il Borgorosso che viene agganciato in testa dal Serralta e le Cantine che rimangono in quinta posizione ma sicuramente un bellissimo spettacolo offerto al pubblico.
Al termine della gara i due presidenti Marco Salvatori e Michele Borri e i due mister Sileoni e Ranzuglia si sono detti soddisfatti per come è stata affrontata la gara dalle rispettive squadre con un pizzico di rammarico per il gol subito quasi allo scadere dal Borgorosso, e soprattutto sono detti orgogliosi per la grandissima cornice di pubblico, mai vista a Tolentino per una partita di futsal, che ha letteralmente gremito il centro sportivo Gattari ,“una vittoria importante per far conoscere questo sport nella nostra città” secondo mister Fulvio Sileoni. È intervenuto anche Enrico Falistocco, del centro medico “Associati Fisiomed”, main -sponsor delle due squadre, che si è complimentato con i dirigenti, i tecnici e i giocatori per la bellissima gara a cui ha assistito e per l’impegno e la passione che mettono in questo sport, e si è detto sempre più orgoglioso di sostenere queste due squadre, poiché i risultati sono davvero ottimi.
Dopo circa un anno dalla prima visita effettuata a metà febbraio del 2017, pochi giorni dopo la sua nomina a Presidente del parlamento Europeo Antonio Tajani ha nuovamente visitato la Città di Tolentino.
In perfetto orario sulla tabella di marcia, Tajani è giunto intorno alle ore 15 di sabato 2 febbraio in piazzale Europa. Ad attenderlo il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e le altre autorità cittadine tra cui il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, l’Assessore Alessia Pupo, i componenti della Giunta e diversi Consiglieri comunali.
Subito dopo, in conferenza stampa, il Sindaco Pezzanesi ha chiesto al Presidente Tajani che venga data maggior autorevolezza e credibilità all’operato dei sindaci che sempre di più si trovano a dover fronteggiare, oltre all’emergenza post sisma, anche complicazioni burocratiche, normative non in linea con le esigenze di un territorio che vuole ricostruire e ripartire, procedure autorizzative farraginose che allungano i tempi dei tantissimi procedimenti. Fondamentale l’implementazione dei dipendenti da inserire negli uffici preposti alla ricostruzione, attualmente, in tutti i comuni, sotto dimensionati. Il Sindaco ha sottolineato che è stata finalmente chiusa tutta la questione inerente il campus scolastico per cui a breve la Provincia approverà il progetto che consentirà di avviare le procedure di gara e quindi appaltare i lavori della nuova scuola che ospiterà tutti gli istituti superiori della città. Con la cessione degli edifici che ospitavano gli istituti “Filelfo” e “Frau” saranno disponibili gli oltre 20 milioni di euro necessari per realizzare la nuova scuola e i servizi necessari, come ad esempio la palestra, i laboratori e spazi comuni.
Il Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani ha ricordato la sua prima visita nei territori colpiti dal sisma del 2016 e il suo impegno personale che ha portato la Comunità Europea ha finanziare progetti per la ricostruzione per oltre 2 miliardi di euro. È fondamentale – ha detto – mantenere alta l’attenzione sulle zone colpite dal sisma, affinché si possa avere la certezza di avviare una ricostruzione certa e una ripresa dell’economia e del commercio.
Il Presidente Tajani, ancora una volta, si è detto a disposizione dei Sindaci e dei cittadini, pronto a contribuire a risolvere ogni questione, ogni singola problematica con l’intento di avviare progettazioni di qualità, superando ogni divisione politica, mettendosi al servizio delle Comunità tanto duramente provate.
Il Sindaco, avendo già consegnato la volta precedente la Guida storica della Città, ha donato al Presidente alcune pubblicazioni su Tolentino e sulla storia di Assm spa.
Prima di ripartire il Presidente Tajani ha voluto visitare il Teatro Nicola Vaccaj, informandosi sulla stagione, sugli spettacoli e concerti in programma, promettendo di tornare per assistere a una esibizione.
Infine si è soffermato a lungo presso la Basilica di San Nicola, ammirando la sontuosità della navata centrale e la bellezza unica del ciclo di affreschi del Cappellone. A illustrare le opere pittoriche e la storia della Basilica, oltre che del Santo, il Priore della Comunità Agostiniana Padre Giustino Casciano e Padre Gabriele Pedicino. Al termine della visita il Presidente Tajani ha lasciato un ricordo sul libro degli ospiti del complesso monumentale della Basilica e ha posato insieme a tutti i presenti per una foto ricordo.
Il fatto è accaduto questa mattina, intorno alle 8:00, a Tolentino, in un'azienda metalmeccanica in via Cristoforo Colombo.
Un uomo stava lavorando con una pressa quando, probabilmente per cause accidentali, si è schiacciato il pollice di una mano.
Immediata è scattata la chiamata ai sanitari del 118 che, giunti sul posto, hanno allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona dove l'operaio è stato trasportato e dove, con ogni probabilità verrà operato d'urgenza per cercare di recuperare il pollice della mano.
A Tolentino è stato istituito un Tavolo di Lavoro, di carattere consultivo e di studio, volto ad avanzare proposte e iniziative riferite a qualsiasi intervento riguardi la disabilità. Si tratta di un organismo permanente di proposta al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio Comunale. Esercita le sue funzioni collaborando con gli amministratori e tutte le varie realtà del territorio afferenti alla disabilità.
Il Tavolo di Lavoro è costituito con un provvedimento del sindaco Giuseppe Pezzanesi e ha durata pari a quella del suo mandato elettivo. Le funzioni dei componenti della Commissione hanno carattere di “volontariato” e pertanto non sono loro dovute indennità o rimborsi spese.
La Commissione, nominata dal Sindaco, è composta oltre che da membri rappresentativi dell'Amministrazione comunale quali: l'Assessore delegato, il Responsabile Area Servizi Sociali, l'Assistente sociale, dall'associazionismo, dagli organismi di settore e dagli istituti scolastici del territorio comunale.
Fanno parte del tavolo AVULSS (Giacchino De Angelis); UNITALSI (Corrado Pinciaroli); Associazione Senza Confini (Rosanna Baccifava); LESI E NON ARRESI (Paolo Vichi); Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità (Massimiliano Nunzi, Francesco Simonelli); ANMIC (Federica Reali); Istituto Comprensivo Don Bosco (Lara Lorenzi); Istituto Comprensivo Lucatelli (Fabiano Pippa); Istituto d'Istruzione Superiore Filelfo; Istituto Professionale di Stato “R. Frau” (Stefano Grillo, Cecilia Renzi); CentroArancia (centro diurno, residenziale, “Dopo di Noi”) (Paola Fattinanzi).
Il Sindaco Pezzanesi ha auspicato una partecipazione costruttiva e positiva, con l’intento di progettare una Città sempre più rispondete alle esigenze dei cittadini con scarsa mobilità, oltre che delle persone con disabilità. Insieme – ha detto - si posso risolvere molte problematiche e migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, anche in previsione della ricostruzione post-sisma.
L’Assessore Colosi ha sottolineato come questa iniziativa testimoni ancora una volta l’attenzione dell’Amministrazione comunale nelle politiche sociali, specie verso tutti i soggetti svantaggiati e deboli. Prende forma – ha ricordato – una idea suggerita oltre che da me da Nunzi e Simonelli – che vedrà collaborare in maniera interattiva le associazioni, le scuole e tutti coloro che hanno a che fare con la disabilità, con l’intento di risolvere problemi e di rispondere alle esigenze di chi, purtroppo, è costretto a vivere proprio con una disabilità.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato della Lega di Tolentino in merito ai fondi assegnati per la città, previsti dalla nuova manovra economica.
"Le misure introdotte dalla nuova manovra economica, prevedono per Tolentino l’assegnazione di fondi per un totale di € 768.278,24.
I finanziamenti concessi sono rivolti a tre ambiti: con lo sblocco dei finanziamenti relativi al decreto sport e periferie, arriveranno 644.000,00 € con i quali verrà realizzato il rifacimento del manto sintetico dei nostri impianti sportivi; con il finanziamento ai comuni sotto a 20.000 abitanti arriveranno 100.000,00 €, vincolati per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio culturale, ed infine con lo sblocco del finanziamento per la “sicurezza integrata” arriveranno 24.278,24 € per co-finanziare al 50% l’ultimo step di videosorveglianza già approvato dalla Prefettura di Macerata.
Il tutto grazie al Ministro e vice-premier Matteo Salvini e grazie a tutti i Ministri della Lega al Governo, che stanno portando avanti quel cambiamento del buonsenso che da anni l’Italia intera aspettava e che ora sta vedendo alla luce i primi risultati.
“Non stiamo parlando di promesse, dice l’assessore Lega Giovanni Gabrielli del comune di Tolentino, ma di fatti concreti, di soldi veri che arriveranno nelle casse del nostro comune; una boccata d’ossigeno di cui avevamo proprio bisogno, dopo tutte le spese straordinarie a causa del terremoto e lo stop a tanti progetti che erano pronti a decollare che invece abbiamo dovuto sospendere per 2 anni, ma che presto torneranno in cantiere a partire dalla sistemazione di alcune strade del centro e di periferia iniziando da via Nenni e viale Matteotti”.
“Sono molto soddisfatto – continua l’assessore Lega Giovanni Gabrielli – anche per come si sta lavorando su tutta la provincia di Macerata ed in tutta la regione Marche grazie anche al commissario regionale Sen. Paolo Arrigoni, con la nascita di nuovi gruppi comunali, che presto saranno impegnati nelle elezioni amministrative del 26 maggio 2019”.
“Concludo ricordando che la Lega Tolentino, nel fine settimana sarà in piazza Mauruzi per la raccolta firme, #SalviniNonMollare, a sostegno delle politiche del Ministro Matteo Salvini, contro la richiesta a procedere, solo per aver difeso i confini italiani. Vi aspettiamo sabato dalle 16:00 alle 20:00, domenica mattino dalle 10:00 alle 13:00 e domenica pomeriggio dalle 16:00 alle 20:00”.
.