Tolentino

Tolentino, donna assediata dai cinghiali: "Ce ne sono troppi e ti vengono addosso"

Tolentino, donna assediata dai cinghiali: "Ce ne sono troppi e ti vengono addosso"

La presenza di cinghiali non è certo una novità nella nostra provincia, con avvistamenti che vanno dal mare alla montagna, ma da quanto denuncia una signora su Facebook, la sua situazione è abbastanza preoccupante, tanto da sentirsi addirittura assediata dalla loro presenza. La donna vive in campagna, ad un paio di chilometri da Tolentino, e dopo l'avvistamento di qualche giorno fa, ieri sera le è successo di nuovo: quattro cinghiali grandi e una decina piccoli. Il problema è che di solito, con l'abbaiare del cane (un pastore maremmano) se ne vanno ma ieri erano piuttosto minacciosi e non volevano saperne di andarsene. "Non se ne può più - scrive la donna - non siamo capaci di uscire di casa che te li ritrovi dietro e ci sono anche i figli, quindi sono pericolosi. Purtroppo in mezzo ai monti di questi cavolo di animali ce ne sono troppi".

12/05/2019 23:20
Tolentino, 24 ore di Nuoto Arena 2019: Bortuzzo ruba la scena a bordo vasca

Tolentino, 24 ore di Nuoto Arena 2019: Bortuzzo ruba la scena a bordo vasca

Gli ospiti speciali della più spettacolare maratona natatoria hanno dato il via nel pomeriggio di venerdì 10 maggio ad una kermesse sportiva all’insegna della solidarietà.  Alessandro Miressi Campione europeo 100m Stile Libero, Nicolò Martinenghi, Campione Mondiale Giovanile 50m e 100m Rana e Manuel Bortuzzo definito “Campione di vita” per la grande forza con la quale ha saputo risollevarsi nonostante l’attentato che suo malgrado lo ha visto protagonista lo scorso febbraio a Roma, in un agguato per vendetta dove è stato scambiato per un’altra persona.  Alessandro e Nicolò si sono sfidati in un’esibizione in acqua, mentre Manuel ha portato la sua testimonianza ai giovani della NPN Tolentino sulla forza che lo sport è in grado di trasmettere anche per affrontare le sfide della vita. E proprio lo grinta di Manuel racchiude tutto lo spirito di questa edizione della 24 ore Arena: tenacia e determinazione, ma anche serenità e gioia, infatti come ormai tradizione,  partner della manifestazione sportiva sono le associazioni AVIS La maratona è stata salutata dal Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente ASSM Stefano Gobbi, dall’Amministratore Delegato del Gruppo Arena Giuseppe Musciacchio e dal Presidente del CONI marchigiano Fabio Luna. Tantissime le persone che hanno valuto salutare i tre campioni Miressi, Martinenghi e Bortuzzo, farsi firmare autografi e scattare foto con loro, così come tante sono stati i nuotatori entrati in vasca per partecipare alla 24 ore di nuoto, 609 per la precisione, di un’età compresa tra i 4 e gli 81 anni. 1.461.700 i metri percorsi in totale di cui ben 305.750 dal gruppo Il Grillo di Civitanova che con i suoi numerosissimi nuotatori ha coperto l’intera manifestazione sempre con un atleta in vasca.  Sofia Cerquettella è stata la nuotatrice che ha coperto la distanza più lunga, 22500 metri, 26000 invece quelli percorsi da Elia Pantanelli. La famiglia Ciccarelli è il nucleo famigliare che ha coperto una distanza totale di 10.000 metri, mentre Marco Casadidio di 6 anni e Valentina Marcelletti di 4 anni sono i nuotatori più giovani. I più “maturi” sono stati invece Adriana Centini classe 1953 e Roberto Lattanzi classe 1938 già detentore del record nelle passate edizioni. A bordo vasca i giornalisti e presentatori Ester De Troia e Luca Romagnoli hanno commentato per tutta la durata della manifestazione le performace dentro e fuori la vasca, con divertenti interviste agli attori dello spettacolo teatrale “Messi a nudo”, ai ballerini dell’ASD Alchemy Dance Studio, agli istruttori dei diversi corsi che la Piscina Comunale di Tolentino organizza e alle tante associazione che hanno ideato eventi e manifestazione come i componenti del Consorzio del Cappelletto di Tolentino che hanno permesso una degustazione gratuita delle loro specialità cucinate dal ristorante “DiGusto” adiacente alla struttura natatoria.  Toccante la testimonianza della madre di una ragazzina disabile che, alla vigilia della festa della mamma, ha raccontato quanto sia importante percorrere piccole tappe come portare i ragazzi del gruppo “Piccole farfalle creano” alla 24 ore di nuoto, per loro che sono spesso costretti a vivere in un ambiente più solitario e riservato.  Stanchi ma soddisfatti tutti i componenti dello staff della società di nuoto NPN Nuoto Pallanuto, che gestisce i corsi all'interno della piscina comunale “Caporicci” di Tolentino e che, in modo impeccabile, hanno coordinato i circa 120 contavasche coprendo senza nessun intoppo l’arco delle 24 ore della manifestazione. Edizione 2019 archiviata quindi con orgoglio, pronti ad organizzare un nuovo evento ancora più ricco anche per il prossimo anno.  

12/05/2019 13:48
Tolentino, Scorcella e Ceselli lasciano il Gruppo Misto e danno vita a 'Uniti nel centrodestra'

Tolentino, Scorcella e Ceselli lasciano il Gruppo Misto e danno vita a 'Uniti nel centrodestra'

Dopo aver lasciato Forza Italia ed essere approdati nel Gruppo Misto, i consiglieri comunali di Tolentino, Carmelo Ceselli (oggi presidente dell'assise consiliare) e Luca Scorcella, formano un nuovo gruppo. Nel corso di una conferenza stampa, Ceselli e Scorcella hanno annunciato che durante la prossima seduta del consiglio comunale in programma il 14 maggio daranno vita al gruppo "Uniti nel centrodestra", il movimento politico nato nei mesi scorsi in provincia di Macerata e che raccoglie soprattutto amministratori, ex amministratori e simpatizzanti scontenti della politica di Forza Italia. Oltre al sindaco Giuseppe Pezzanesi, erano presenti alcuni dei fondatori e ideatori del movimento come la consigliera provinciale e comunale a Macerata Deborah Pantana (presidente di Uniti nel centrodestra), l'ex consigliere regionale Ottavino Brini e il consigliere comunale di Civitanova Piero Croia. "Dopo qualche settimana di riflessione, abbiamo scelto di confluire nel nuovo movimento Uniti nel centrodestra. Non era politicamente più possibile - ha detto Ceselli - essere incaricato di un ruolo istituzionale così importante e non avere una casa politica di riferimento". "Il progetto di Uniti nel centrodestra ci ha convinto - ha aggiunto Scorcella - perchè ci offre la possibilità di pensare a un progetto che porti alla ricostruzione di un centrodestra unito e compatto, capace di rispondere alle esigenze di quell'elettorato deluso dalle politiche nazionali incomprensibili di Forza Italia e timoroso di avvicinarsi troppo ad alcune posizioni della Lega. Ecco. Noi in questo progetto ci riconosciamo pienamente e per questo abbiamo deciso di aderire al movimento, dove abbiamo ritrovato tanti che, come noi, non hanno condiviso le scelte politiche nazionali di Forza Italia, segno evidente del malcontento che c'era e che c'è e che ha portato alla 'diaspora' di tanti amministratori". "La presenza del sindaco Pezzanesi è un segnale importante. Noi avevamo detto fin da subito che saremmo rimasti convintamente in maggioranza. Oggi lo siamo ancora di più - ha concluso Ceselli - perchè ci poniamo l'ambizioso obiettivo di fungere da collante nel centrodestra: non abbiamo mai cambiato bandiera. Altri che oggi vorrebbero farci la morale, a breve dovranno spiegare agli elettori il perchè di certe scelte. Noi siamo sempre stati nel centrodestra e ancora oggi ci restiamo, rivendicandolo orgogliosamente".

11/05/2019 20:06
Calcio a 5, il Borgorosso a un passo dalla promozione: battuta la Futsal Fbc per 4-0

Calcio a 5, il Borgorosso a un passo dalla promozione: battuta la Futsal Fbc per 4-0

Ennesima rotonda vittoria del Borgorosso Tolentino, alla penultima giornata del campionato di serie D; al centro sportivo “Gattari” la Futsal Fbc, squadra giovane e dinamica in piena corsa playoff, ha dato filo da torcere ai biancorossi per quasi tutto la gara, arrendendosi soltanto nel finale. La grande compattezza difensiva e la maggiore organizzazione e maturità sono state le armi in più dei padroni di casa, che con questa vittoria mettono una seria ipoteca sul campionato. Passando alla cronaca della gara, nei primi dieci minuti i biancorossi tengono in mano il pallino del gioco cercando attraverso veloci rotazioni di trovare spazio per poter affondare il colpo; il vantaggio non arriva e la squadra si abbassa troppo, la Futsal Fbc prende coraggio e si fa vedere più di una volta pericolosamente dalle parti di Pistacchi che prontamente risponde. L’ingresso di Mobili cambia volto alla gara, una sua ripartenza fulminea conclusa con un tiro rasoterra porta in vantaggio il Borgorosso. Nella ripresa, come al solito, i biancorossi salgono in pressing cercando di mettere alle corde gli avversari e chiudere la gara, ma non hanno fatto i conti con la loro velocità e nei numerosi tentativi di intercettare la palla vengono commessi parecchi falli, soprattutto in attacco, e già al 9’ minuto viene esaurito il bonus. La partita si complica per i padroni di casa, gli ospiti vanno a beneficiare di ben 3 tiri liberi che vengono però clamorosamente falliti, anche grazie alle parate di Pistacchi, e il Borgorosso raddoppia con Thaqi sempre in ripartenza. Nel finale la gara si incanala nel binario giusto per i biancorossi, non vengono commessi più falli e la Futsal Fbc prova il tutto per tutto, ma ancora una volta in contropiede Del Pupo serve una palla perfetta sul secondo palo che Mobili spinge in rete, siglando la sua doppietta personale. C’è ancora tempo per il gol finale di Diallo che chiude il sipario sulla partita e fa esplodere la gioia dei biancorossi. Con la vittoria del Serralta sull’Aurora Treia, il campionato non è ancora chiuso, poiché in caso di parità di punti tra le prime il regolamento prevede uno spareggio, quindi ai biancorossi serve ancora 1 punto per ottenere la promozione in Serie C2. La trasferta di Fabriano di sabato prossimo sarà l’epilogo di questo splendido torneo per il Borgorosso, che ottenuta la certezza del primato, avrà a disposizione due risultati su tre, ma mister Ranzuglia tiene i piedi per terra e pretende massima concentrazione, “a Fabriano si va per vincere, non abbiamo alternative” dichiara al termine della gara.

11/05/2019 13:54
"Una piccola donazione per una grande azione": gli studenti della 'Lucatelli' incontrano la Fondazione Salesi di Ancona

"Una piccola donazione per una grande azione": gli studenti della 'Lucatelli' incontrano la Fondazione Salesi di Ancona

Martedì 7 maggio, la classe 2E della Scuola Secondaria di I grado dell’IC “G. Lucatelli” di Tolentino si è recata ad Ancona per visitare la Fondazione “G. Salesi Onlus”. La visita è parte di un ampio progetto “Tutti uguali, tutti diversi” che ha visto protagonisti gli alunni e i loro docenti i quali hanno realizzato degli oggetti, venduti poi in occasione di un mercatino natalizio. Il ricavato è stato devoluto alla Fondazione Salesi di Ancona. Gli alunni della 2E,  che hanno raggiunto Villa Maria, sede della Fondazione “G. Salesi Onlus”, dove sono stati accolti dal Direttore, dott. Carlo Rossi e dalle collaboratrici Giulia e Alessandra, sono stati informati sull’organizzazione della Fondazione e sulle attività che quotidianamente medici, paramedici e  volontari svolgono per i piccoli pazienti. Gli studenti hanno fatto amicizia con un compagno di avventura davvero speciale. Extrabot! Si tratta di un robottino che accompagna e rassicura i bambini fino al loro ingresso in sala operatoria. Ma non è un semplice robot: Extrabot sa parlare, cantare, ballare, raccontare storie e… anche prendere in giro il suo simpatico programmatore. La Fondazione ha ringraziato gli alunni della Lucatelli per il lavoro svolto e per la loro preziosa donazione, conferendo un attestato che li riconosce “amici del Salesi”. Questa esperienza è stata molto utile per comprendere l’importanza della solidarietà, lavorando sul concetto di inclusione verso gli alunni “speciali” e i loro amici che sono al Salesi. Una bella esperienza di Inclusione con la “I” maiuscola!

11/05/2019 12:30
Tolentino, grande successo per la prima serata del Festival "TalentiNati"

Tolentino, grande successo per la prima serata del Festival "TalentiNati"

Ieri si è concluso il primo appuntamento del Festival TalentiNati con il tutto esaurito per Amy Winehouse Tribute. La rassegna organizzata dal Politeama e il Comune di Tolentino, con il sostegno di BPER Banca, continua giovedì 16 maggio alle ore 21,15 tra musica, teatro e danza. Il programma prevede cinque diverse esibizioni dove andranno in scena Irene Rapanelli, ABF, duo Petrini Giuseppucci, Giacomo Pinciaroli e Altra Scena. Irene Rapanelli in Dormo qui, un monologo teatrale dove a fare da fil rouge sarà il terremoto; un racconto in prima persona dove la protagonista conduce lo spettatore nelle fessure dei suoi ricordi e dei suoi pensieri seguendo una temporalità che parte dalle scosse di Amatrice fino al sisma dell’ottobre 2017. ABF in Dispendio, tre ballerine individuali – Beatrice Castelli, Fabiola Tacchi e Alice Zucconi - unite dallo studio della danza che presentano una coreografia contemporanea dove con il passare del tempo, il ricordo svanisce o si rafforza, gli incontri modificano il percorso o lo deteriorano, ma tutto inevitabilmente tende ad esaurirsi o a modificarsi…Il duo formato da Alessandra Petrini e Daniele Giuseppucci in Il flauto virtuoso tra ‘700 e ’800 che condurrà lo spettatore in un viaggio che parte dall’Austria con Mozart e arriva in Francia con Chaminade, passando per l’Italia e la Germania. Giacomo Pinciaroli in I grandi classici: The Piano Recital, un recital pianistico dedicato ai grandi classici del repertorio di F. Mendelssohn e L.V. Beethoven. L’Associazione Altra Scena in Anima fragile che presenta cinque quadri coreografici (teatro-danza) nei quali si narra la storia di un amore che nasce tra due persone e che a poco a poco si consuma, si rincontreranno dopo molti anni e sarà come se quel tempo non fosse passato. Si esibiranno Sofia Vitali, Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Alice Casadidio, Andrea Persichini, Alessandro Ferracuti, Giulia Sancricca, Leonardo Vitali e Jacopo Frascarello. TalentiNati termina giovedì 23 maggio alle ore 21,15 con Le colonne d’Ercole, band rock-pop italiana che presenterà il primo album di inediti Il deposito dei sogni. La band è formata da Marco Calisti, voce; Dario Gentili, chitarra; Francesco Vescia, basso; Michele Conforti, tastiera; Fabrizio Borsi, batteria.

10/05/2019 14:55
Aperta la campagna di solidarietà per l'ASP Tolentino: tante le donazioni già arrivate

Aperta la campagna di solidarietà per l'ASP Tolentino: tante le donazioni già arrivate

Con la stagione primaverile si è aperta la campagna di solidarietà per la sovvenzione di alcuni progetti dell’ASP Civica Assistenza Tolentino (Residenza Protetta, Nucleo RPD, Casa di Riposo, Comunità Alloggio e Centro Diurno), realtà sempre più consolidata nel territorio in riferimento alle cure dell’anziano.  Il Presidente Giorgio Sbaraglia, unitamente al CdA, ha invitato le realtà locali a contribuire in qualità di sponsor per finanziare i vari progetti che l’ASP ha in cantiere, tutti mirati all’aumento del livello della qualità assistenziale degli ospiti.  La Città sta rispondendo all’appello e molte associazioni o ditte private si stanno facendo avanti per contribuire a quello che oramai è un fiore all’occhiello all’interno dell’Ambito Territoriale XVI.  L’Ass. Sermit Tolentino, ad esempio, ha donato un set di mobilio completo per due camere per ospiti non autosufficienti e un mobile soggiorno su misura per il Centro Diurno, il Comitato Comitato Foro Boario ha donato arredi per esterno e ha già deciso che devolverà parte del ricavato della festa di quartiere alla struttura, la ditta di Tolentino F.lli Cavarischia ha donato una tenda di grandi dimensioni per il terrazzo sito nel retro della struttura, la ditta Nuova Simonelli ha regalato una macchina per il caffè per il Centro Diurno “Filo di Arianna” e altri gesti di solidarietà sono alle porte. L’ASP ha dedicato una pagina speciale sul sito istituzionale www.civicatolentino.it intitolata “I nostri amici/donazioni” dove si possono monitorare tutte le donazioni effettuate e raccogliere dati e riferimenti per partecipare all’iniziativa. La gestione dell’Anziano fragile è divenuta sempre più complessa e a volte anche dei piccoli gesti possono portare a grandi risultati. Il Presidente Giorgio Sbaraglia si congratula con la Città e si augura che l’ASP possa accogliere altri gesti solidali e generosi.   

10/05/2019 14:36
Tolentino, abbattuto un pino in viale Benadduci

Tolentino, abbattuto un pino in viale Benadduci

Venerdì mattina, 10 maggio, si è provveduto all’abbattimento di un albero, in viale Benadduci. È stato necessario tagliare un pino domestico in quanto la pianta, pericolosamente inclinata, arrecava danno ad un palazzo e procurava pericolo per la pubblica incolumità. A seguito di sopralluogo, i tecnici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri hanno rilevato che l’albero aveva perso la verticalità e minacciava di rovinare sui palazzi adiacenti e sulla pubblica via sottostante autorizzandone pertanto l’abbattimento. Il Comune di Tolentino, al fine di garantire la conservazione e il rinnovo del patrimonio arboreo regionale, provvederà alla compensazione di alcune piante appartenenti a specie protette che saranno piantumate in via Sticchi.

10/05/2019 14:24
Al via le finali dei giochi matematici: gli alunni della "Lucatelli" alla finale di Milano

Al via le finali dei giochi matematici: gli alunni della "Lucatelli" alla finale di Milano

Sabato 11 maggio 2019, Pucciarelli Emma -classe V^C, Federico Luconi- classe 4D, Alessio Pascucci classe 4D, delle Scuole Primarie “Via della Repubblica e King dell’Istituto Comprensivo Lucatelli parteciperanno alle fasi finali della Selezione Nazionale dei Campionati Junior di Giochi Matematici 2019: categori  CE4 e CE5 “Scuola primaria”. Accompagnati dai loro genitori, i piccoli concorrenti disputeranno la fase finale presso l‘Università Bocconi di Milano. Nel mese di marzo, sui banchi della Lucatelli 100 alunni della scuola primaria sono stati impegnati nella fase preliminare dei Giochi. In questa tornata si erano classificati, fra i primi, i seguenti alunni: Categoria CE4: 1° Pascucci Alessio – 2° Luconi Federico -3° Della Mora Daniil, tutti della classe 4^D scuola primaria King Categoria CE5: 1° Pucciarelli Emma ,classe 5C – 2° Orici Leonardo classe 5^D -3° Fogante Diletta, 5^C scuola primaria Via della Repubblica Tra questi sei, l’Università Bocconi ha selezionato i tre alunni che parteciperanno alla finale. Gli studenti e le studentesse della Lucatelli e gli insegnanti e il Dirigente Scolastico augurano un caloroso in bocca al lupo ai “piccoli matematici” affinché si impegnino e tengano alto il nome del nostro Istituto.

10/05/2019 14:07
Tolentino, Tedx torna al Politeama: "Mind" il titolo della seconda edizione

Tolentino, Tedx torna al Politeama: "Mind" il titolo della seconda edizione

L’architetto Carlo De Mattia, il film maker Marco Bragaglia che cura la regia dell’evento e il designer Emilio Antinori che si occupa invece dell’immagine dell’iniziativa, hanno presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa ospitata dal ristorante “Vere Italie”, la nuova edizione di TEDx che come già annunciato ha quale tema ispiratore “MIND”. Presenti anche gli sponsor Stefano Menchi della Concessionaria Menchi e Stefano Parcaroli di Med Store e Vere Italie.  MIND, dall’inglese badare a: questo è il titolo della seconda edizione di TEDx Macerata. La cura nel fare le cose, dettata dalla passione e dalla dedizione per ciò che facciamo. In questi tempi veloci che condizionano il nostro fare e ci rendono approssimativi e veloci, TEDx Macerata vuole riportare al centro il valore della cura per ciò che impiega la nostra vita. Desideriamo ispirare ognuno – sottolineano gli organizzatori - a riprendersi il proprio tempo e a utilizzare le proprie doti e capacità, per agire attraverso la cura, la dedizione alla qualità del nostro fare e delle nostre relazioni e l'attenzione al "far bene”. Appuntamento sabato 18 maggio al Politeama di Tolentino, a partire dalle ore 14.30. Svelati anche i nomi degli speaker che avranno a disposizione 18 minuti per il loro intervento/speech confrontandosi con il tema Mind. Esperienze di vita, invenzioni e riflessioni saranno le protagoniste di questa giornata dedicata, ancora una volta alla rinascita post sisma, grazie a otto importanti opinion leader. Denis Curti, curatore di mostre e rassegne fotografiche, giornalista, critico fotografico, direttore artistico della Casa dei TRE OCI a Venezia, fondatore di Still, direttore del mensile IL FOTOGRAFO. Gianna Angelini, semiologa per missione, esperta di marketing strategico per passione, ferma sostenitrice dell'internazionalizzazione nel settore della formazione culturale. Ettore Perozzi, fisico e ricercatore dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha un asteroide che porta il suo nome. Luca Bortolami, imprenditore 4.0, innovatore, fautore e magnate della "cultura del fare". Italo Rota, archistar, creativo poliedrico e visionario, esploratore della complessità contemporanea, collezionista di objets trouvés.  Lucia Mascino, attrice di teatro, cinema e televisione, anima eclettica dal talento caleidoscopico.  Lorenzo Ceccotti, artista visuale, fumettista e illustratore.  Ascanio Rodorigo, artigiano avanguardista, costruttore di motociclette, idealista e sognatore. TedX Macerata avrà una durata di circa 4 ore, di cui 3 dedicate ai talks degli speaker e non mancheranno momenti di networking e performance live. L’evento coinvolgerà il giorno stesso il pubblico presente in sala al Teatro Politeama di Tolentino: 100 saranno i posti disponibili per il pubblico, come vuole il regolamento ufficiale per ogni TEDx Vale la pena ricordare che TEDx vuole essere un luogo di incontro per persone interessate alla valorizzazione della conoscenza e della vita dell’uomo per creare un vero e proprio networking delle idee. Gli eventi TEDx si propongono dunque di celebrare idee e innovazioni a livello locale. La seconda edizione, come detto, si svolgerà sabato 18 maggio 2019, sempre nella splendida cornice del Politeama di Tolentino. Il TED (acronimo per Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione noprofit che ha l’obiettivo di diffondere idee sotto forma di discorsi brevi e incisivi. Nata nel 1984 in California come una conferenza sulla Tecnologia, l’Entertainment e il Design – da cui appunto l’acronimo TED – oggi tocca gli argomenti più svariati, dalla scienza al business, dalla cultura all’arte, dalle innovazioni sociali alle trasformazioni globali. Nella convinzione che le buone idee possano migliorare il mondo, TED invita i migliori pensatori e creatori del mondo a parlare seguendo un format definito: un concetto puntuale, massimo 18 minuti di per esporlo e la diffusione via web gratuita dello speech. I discorsi, infatti, sono resi disponibili sulla piattaforma ted.com e tradotti in più di 110 lingue. La sua mission può essere riassunta nel motto “ideas worth spreading” in quanto TED crede fermamente nel potere che le idee hanno di cambiare il comportamento e la vita delle persone e il modo in cui queste si relazionano l’una con l’altra. Alcuni degli speakers che hanno partecipato ad un TED includono Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Isabel Allende e Papa Francesco. TED ha dato la possibilità di realizzare eventi locali, i TEDx, eventi organizzati in modo autonomo, ma basati sulla filosofia TED, e nel pieno rispetto delle linee guida TED. L’obiettivo è naturalmente quello di trasmettere lo spirito e l’esperienza TED ad un pubblico sempre più vasto. La prima edizione RE_START, il primo TEDx tenuto nelle Marche dal 2011 (in Italia ne sono stati organizzati 250) ha riscosso un notevole successo e una grande attenzione da parte dei media. Hanno partecipato il sociologo Derrock de Kerckhove, l’ingegnere Emanuele Frontoni, il filosofo Federico Leoni, i giornalisti Gianluca Nicoletti e Letizia Davoli, la docente Marinella Levi e l’architetto Daniele De Lucchi i cui talks online sono stati visualizzati migliaia di volte.

09/05/2019 16:18
"12 ore in balia del mare con il traghetto in avaria": lo sfogo dell'imprenditore tolentinate Fabrizio Craglia (FOTO E VIDEO)

"12 ore in balia del mare con il traghetto in avaria": lo sfogo dell'imprenditore tolentinate Fabrizio Craglia (FOTO E VIDEO)

A raccontarci telefonicamente la disavventura che sta passando in questo momento è Fabrizio Craglia, imprenditore di Tolentino, che si trova a bordo del traghetto Snav partito ieri sera alle 20:00 dal Porto di Ancona e diretto a Spalato, in Croazia. "Siamo partiti ieri sera e questa notte, intorno alle 3:00, si sono rotti i motori del traghetto e siamo in avaria in mezzo al mare da oltre 12 ore, dovremmo essere in prossimità delle Isole Incoronate, senza avere informazioni su cosa sta accadendo - spiega Craglia -. Ci hanno detto più volte che il rimorchiatore sarebbe arrivato ma ancora non abbiamo visto nulla e siamo in balia del mare mosso e del maltempo. Non ci fanno sapere nulla da allora e se proviamo ad avvicinarci alla cabina del comandante ci dicono di non preoccuparci e di stare calmi perché è tutto sotto controllo." A bordo del traghetto in questione ci sono circa 300 persone e tra queste anche una delegzione di apapssionati di macchine d'epoca. La Capitaneria di Porto di Ancona rassicura: “Non c’è alcun pericolo. Partiti due rimorchiatori per portarla a destinazione."      

09/05/2019 14:28
Topi d'appartamento a Tolentino: bottino di oltre 25mila euro

Topi d'appartamento a Tolentino: bottino di oltre 25mila euro

Questa mattina, presso la locale stazione dei Carabinieri di Tolentino, i proprietari di due villette autonome ma adiacenti in via Mari hanno denunciato che alcuni ladri, intorno alle ore 23:00 del giorno precedente, tramite l'effrazione di una finestra sita al secondo piano, sono riusciti a entrare in entrambe le abitazioni mentre le stesse vittime erano in casa. I malviventi hanno messo a soqquadro le due villette, mentre i proprietari erano in casa, e hanno asportato monili e oro, custoditi in entrambe i casi nelle cassaforti, per un valore di 5 mila euro nella prima abitazione e 20 mila euro nella seconda. I Carabinieri hanno subito avviato le indagini per cercare di risalire all'identità dei malviventi.    

09/05/2019 14:25
Tolentino, "Una Notte al Museo... in Musical!" al Poltrona Frau Museum: evento in esclusiva

Tolentino, "Una Notte al Museo... in Musical!" al Poltrona Frau Museum: evento in esclusiva

In occasione della Notte dei Musei 2019, la Compagnia della Rancia propone i brani più famosi di 100 anni di teatro musicale, in una serata pensata in esclusiva per il Poltrona Frau Museum a Tolentino: "Una Notte al Museo... in Musical!".          Dai personaggi in cerca d'autore a quelli in cerca di bellezza, design e comfort: tutto può succedere quando invece che a teatro lo spettacolo va in scena al museo. Per la precisione al Poltrona Frau Museum, che in occasione del Gran Tour dei Musei 2019 del 18 maggio ospiterà uno speciale evento in musica della Compagnia della Rancia. "Una Notte al Museo... in Musical!" è un progetto teatrale costruito su misura per la Notte dei Musei, nell’ambito di "Patrimonio in scena – per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli istituti culturali delle Marche", iniziativa nata dalla collaborazione tra Consorzio Marche Spettacolo e MAB Marche, in collaborazione con la Regione Marche. Un gruppo di personaggi, protagonisti dei musical più famosi, fugge dal magazzino della Compagnia della Rancia e ‘occupa’ il Museo, in cerca di luoghi più comodi e accoglienti e di un pubblico per esibirsi. Il custode cerca di fermarli e riportarli indietro, ma invano: come resistere a tutti quegli ambienti arredati in modo così elegante e confortevole? Ispirati dalle varie sale disegnate da Michele De Lucchi, ciascun personaggio sceglie un set diverso in cui esibirsi all’interno del museo, in una performance ad hoc, intonata allo spazio prescelto.  Celebre e apprezzatissima realtà di produzione teatrale nata proprio a Tolentino e diretta da Saverio Marconi, Compagnia della Rancia produce e propone musical in tutta Italia dal 1983. Oltre 40 produzioni che, dai classici grandi musical internazionali tradotti in italiano ("Grease", "Jesus Christ Superstar", "Frankenstein Junior", "Cats" e molti altri) alle opere originali e inedite, hanno contribuito a creare e diffondere la cultura del teatro musicale in Italia. I risultati raggiunti in termini di pubblico e critica sono stati molto lusinghieri, e il lavoro della Compagnia ha ricevuto - tra i numerosi riconoscimenti - la Medaglia del Presidente della Repubblica, in occasione del trentennale di attività nel 2013. Grazie alle radici comuni sul territorio, la già avviata collaborazione tra la Compagnia della Rancia e Poltrona Frau, è volta a valorizzare le realtà locali e a proporre esperienze culturali su misura all'interno del Museo, per renderlo una presenza ancora più viva e presente nella comunità tolentinate. La XI edizione della Notte dei Musei "I musei come hub culturali: il futuro della tradizione", è l'occasione giusta per "invadere" i 1400 mq dello spazio Poltrona Frau con uno spettacolo coinvolgente e di grande suggestione. Ad esibirsi, 12 allievi del Corso di Formazione Regionale per Performer di Musical Theatre finanziato da Regione Marche nell'ambito del progetto Sipario Bis-Bis. Provenienti dalle Marche e da diverse regioni italiane, i ragazzi hanno frequentato il corso di quattro mesi tenuto da Compagnia della Rancia a Tolentino lo scorso inverno, a conferma dell'attenzione alla formazione e al legame con il territorio che fa parte del percorso della compagnia. Nella serata sono previste tre repliche, alle 21:00, alle 22:15 e alle 23:30.

08/05/2019 10:01
L' I. C.  “Lucatelli” di Tolentino promuove “Il Maggio dei Libri” con una guida per visitare le Marche

L' I. C. “Lucatelli” di Tolentino promuove “Il Maggio dei Libri” con una guida per visitare le Marche

Grande successo di pubblico sabato 4 maggio presso l’aula Magna della scuola primaria “M. L. King” al primo appuntamento del “Maggio dei Libri” organizzato dalla referente Maria Cristina Miluch. Sono stati coinvolti gli alunni delle quattro classi prime insieme ai loro genitori per assistere alla presentazione del libro “Le Marche con i bambini”, frutto del lavoro “sul campo” di tre blogger marchigiane, Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni, che si occupano da anni della propria Regione e parlano di viaggi, di eventi, di trekking, di famiglie e di bambini. “Le Marche con i bambini”, è una guida di viaggio pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni, è suddivisa in cinque sezioni, ognuna corrispondente a un territorio provinciale diverso: Pesaro-Urbino, Ancona, Fermo, Ascoli Piceno, Macerata. All’interno di ogni sezione si trovano le indicazioni e i consigli su cosa vedere, cosa fare, dove mangiare. Dopo la presentazione del libro da parte delle autrici e dell’editore Simone Giaconi, i bambini hanno potuto partecipare ad un laboratorio organizzato dalle autrici e coadiuvato dalle insegnanti di classe dando libero sfogo alla fantasia ed alla creatività. Quindi, Silvia Alessandrini Calisti, ha fatto conoscere il suo ultimo lavoro “Sani e liberi” uno studio che documenta usanze, credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto ed alla cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche. Durante il suo intervento la preside, Mara Amico, ha messo in evidenza che la scuola in quanto comunità educante, genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e viva. La scuola, ha concluso, va intesa quindi come una comunità inclusiva. Hanno mostrato vivo interesse per la manifestazione anche gli assessori Giovanni Gabrielli e Silvia Tatò del Comune di Tolentino. Il pomeriggio si è concluso con una merenda a base di pizza, bibite e giochi di gruppo nel meraviglioso giardino della scuola e con l’intento di conoscere in maniera approfondita la nostra Regione con la guida “Le Marche con i bambini”.  

07/05/2019 14:47
Tolentino, tris d'Assi per la "24Ore di Nuoto Arena": attesa per Bortuzzo, Miressi e Martinenghi

Tolentino, tris d'Assi per la "24Ore di Nuoto Arena": attesa per Bortuzzo, Miressi e Martinenghi

Tutto pronto per l’edizione 2019 della 24Ore di Nuoto Arena, la manifestazione natatoria non agonistica che si terrà venerdì 10 e sabato 11 maggio presso la piscina “G. Caporicci” di Tolentino. L'ospite speciale della manifestazione sarà Manuel Bortuzzo, il giovane nuotatore che lo scorso 3 febbraio venne raggiunto da un proiettile mentre si trovata in un locale nel quartiere Axa a Roma. A seguito del drammatico episodio Manuel ha iniziato un percorso riabilitativo presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS. Grazie alla collaborazione di Fin, Federazione Italiana Nuoto e di Arena, Manuel Bortuzzo sarà à Tolentino per il fischio di inizio della 24 ore e testimonierà la forza e la tenacia che lo sport, praticato ad ogni livello, permette di impiegare anche nella vita di tutti i giorni. Insieme a lui saranno presenti anche il campione europeo dei 100 metri Stile Libero Alessandro Miressi e il campione mondiale giovanile dei 50 e 100 Rana Niccolò Martinenghi. Il programma della 24 Ore di Nuoto Arena è come sempre particolarmente variegato e prevede momenti dedicati alla moda, allo sport, alla bellezza, alla salute e anche al sociale grazie alla partecipazione di Admo, Avis e Aido. Sport, spettacolo, animazione e tanto divertimento da vivere per 24 ore consecutive alla piscina “Caporicci”, un impianto che ha contribuito ad alimentare la passione per gli sport natatori in tantissime persone in un territorio pre-montano storicamente non affine al nuoto e che ha favorito la scoperta di tanti talenti. "La 24Ore di Nuoto Arena – sottolinea il primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi – è una manifestazione che ormai fa parte della nostra Città e del dna di tutti gli sportivi del territorio. Credo che ognuno di noi abbia partecipato almeno ad una edizione di questo eccezionale evento natatorio che ha il pregio di unire lo sport allo spettacolo e alla solidarietà. Siamo orgogliosi di ospitare campioni così importanti e soprattutto di accogliere Manuel Bortuzzo che si sta dimostrando un esempio eccezionale per tutti i suoi coetanei. Ringraziamo per questo la Federazione Italiana Nuoto e soprattutto l’Arena e il suo Amministratore Delegato Giuseppe Musciacchio. Grazie a questa importante azienda del nostro territorio, a cui siamo particolarmente grati, siamo riusciti a realizzare una nuova palestra che sarà al servizio dell’istituto Lucatelli e di tutte le società sportive cittadine. Un nuovo importante impianto che consentirà di far avvicinare allo sport tanti nostri giovani e che inaugureremo a breve".  Tolentino, "24Ore di Nuoto Arena": il programma con Miressi e Martinenghi Alle 20:15 staffetta con Alessandro Miressi, Nicolò Martinenghi e gli atleti del nuoto agonistico della società Asd Pallanuoto Tolentino. Responsabili del settore agonistico Chiara Ruffini e Michele Boschi.  La mattina di sabato 11 maggio, dopo la dimostrazione di acquafitness già a partire dalle ore 8:00 i due atleti Miressi e Martinenghi saranno nuovamente in vasca per incontrare i ragazzi delle scuole di Tolentino e Caldarola che hanno aderito all’iniziativa.    

06/05/2019 16:40
Pallanuoto femminile A2: Tolentino cede 9-3 ad Ancona nel derby, ma conquista la salvezza

Pallanuoto femminile A2: Tolentino cede 9-3 ad Ancona nel derby, ma conquista la salvezza

C’è un po’ di rammarico in casa NPN Tolentino per la sconfitta nel derby contro la Vela Ancona ma allo stesso tempo la consapevolezza di aver dato il massimo, giocando al meglio delle proprie possibilità per tentare di contrastare un avversario di un livello leggermente superiore e che ha meritato il successo finale.  Forse un po’ tradite dall’emozione di una partita speciale e dal grande fascino le ragazze di mister Bartolo partono contratte lasciando alle avversarie il pallino del gioco. Tolentino tenta di rispondere alla pressione anconetana ma soffre in fase offensiva. Ne approfitta subito la Vela che va in vantaggio con Pomeri, sigla il raddoppio grazie alla rete di Rachid e si porta quindi sul 3-0 sfruttando il “braccio caldo” del bomber Altamura. A dare coraggio alle maceratesi è l’ottima prestazione del numero 1 Ginobili che para addirittura due penalty a Pomeri. Nel secondo tempo la musica non cambia con le padrone di casa che continuano a fare la partita. Il pressing asfissiante delle doriche viene premiato con altre 3 reti: ad andare in goal sono ancora Pomeri con una doppietta e Strappato per il 6-0 con cui si va all’intervallo lungo. Prima dell’intervallo c’è spazio anche per un rigore di Mircoli ma l’atleta tolentinate è sfortunata e non realizza.  Al rientro in acqua Ancona si porta subito sul 7-0 con Santini. La NPN risponde grazie al goal di Pierucci deviato da Strappato che beffa il portiere. La realizzazione galvanizza le maceratesi che, poco dopo, vanno ancora a bersaglio con Kohli per il 7-2. La sorte non assiste Tolentino: la stessa canadese, infatti, sbaglia il rigore del possibile 7-3. A pochi minuti dal termine del periodo arrivano anche le reti del 8-2 e 9-2 per la squadra di casa firmate da Altamura e Fiore. L’ultima frazione è una semplice formalità ma registra un’ulteriore marcatura di Kohli che fissa il risultato sul definitivo 9-3. Nei secondi conclusivi del match c’è gloria anche per la giovanissima Bedini, classe 2007, che, a soli 12 anni, esordisce in prima squadra tra le file tolentinati. Si chiude così un derby che irride ad entrambe le formazioni: la Vela termina prima nel girone sud e quindi, come da auspici di inizio stagione, si qualifica alle finali play-off, Tolentino invece raggiunge con grande merito l’obiettivo della matematica salvezza che testimonia il lavoro magistrale ed encomiabile di società staff tecnico e giocatrici.  VELA ANCONA-NOPN TOLENTINO: 9-3 PARZIALI: 3-0; 3-0; 3-2; 0-1 VELA ANCONA: Borghetti, Strappato 1, Pomeri 3, Rachid 1, Ferretti, Fiore 1, Di Martino, Conti, Santini 1, De Matteis, Altamura 2, Quattrini, Andreoni. All. Pace M. NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi, Marconi, Bedini, Mircoli, Orizi, Kohli 2, El Omari, Acciarresi, Pierucci 1, Fefè, Pieroni, Travaglini. All. Bartolo.

06/05/2019 11:40
L'ex vescovo di Macerata Claudio Giuliodori su Rai Uno per la Santa Messa

L'ex vescovo di Macerata Claudio Giuliodori su Rai Uno per la Santa Messa

La consueta Santa Messa domenicale trasmessa su Rai Uno a partire dalle ore 10:55 ha avuto come officiante l'ex vescovo della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Claudio Giuliodiri, che oggi riveste il ruolo di assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano.  Proprio in collegamento dall'Ateneo meneghino si è celebrata la funzione domenicale. Giuliodori, originario di Osimo, ha ricoperto il ruolo di Vescovo nella nostra provincia dal 2007 sino al 2013. 

05/05/2019 12:04
Tolentino, il PD contro il primo cittadino: "Pezzanesi rinnova il CdA dell’ASSM per un solo anno!"

Tolentino, il PD contro il primo cittadino: "Pezzanesi rinnova il CdA dell’ASSM per un solo anno!"

"Il Consiglio di amministrazione di un’azienda è l’organo al quale è affidata la gestione delle società per il perseguimento degli obiettivi nel medio/lungo periodo. Proprio per permettere il raggiungimento degli obiettivi i membri del CdA rimangono in carica per un tempo congruo che normalmente varia dai 3 ai 6 anni. Il nostro bravissimo sindaco ha rinnovato il consiglio d’Amministrazione dell’ASSM per un solo anno! Ovviamente appare impossibile verificare tra un anno i risultati delle attività messe in campo dall’azienda municipalizzata anche perché nessuno ha parlato dei traguardi che si intendono raggiungere, tranne la realizzazione di una misteriosa “prima tranche” del progetto delle Terme di Santa Lucia. Chissà che questa “prima tranche” sia riferita al fantomatico mega progetto presentato dalla maggioranza e dall’ASSM in campagna elettorale, che prevedeva la realizzazione di un mega resort a 5 stelle lusso con tanto di teleferica dalla stazione alle terme! Ovviamente a distanza di due anni dal roboante annuncio in campagna elettorale non si è visto ancora nulla alle Terme di Santa Lucia e sicuramente non si vedrà nulla anche in futuro! Ciò non ci stupisce: questa maggioranza è solita promettere, annunciare ma mai mantenere quanto detto. Come per gli appartamenti in sostituzione delle SAE per le 200 famiglie aventi diritto, i loro annunci sono solo un modo per ingannare i cittadini e nascondere il loro operato che risulta sempre molto scarso in termini di risultati" così il Partito Democratico di Tolentino contro la decisione del primo cittadino di rinnovare il CdA dell'ASSM per un solo anno. "Le vere ragioni per questo “mini-rinnovo” hanno un significato molto chiaro: il commissariamento dell’ASSM da parte della maggioranza e quindi la resa dei conti. In barba all’indipendenza della società, necessaria per operare le scelte migliori per i cittadini, la maggioranza lancia un vero e proprio ultimatum ai vertici dell’azienda dal Presidente Stefano Gobbi, alla fedelissima Consigliera Rosalia Calcagnini (trasferita dal Comune alla ASSM con modalità a dir poco inusuali) fino all’Amministratore Delegato nonché Vice Presidente Graziano Natali. Come dire: “state attenti a fare quello che dico io altrimenti tra un anno tutti a casa!”." proseguono i dem. "L’annunciata futura riorganizzazione dell’azienda poteva essere fatta subito lasciando alla nuova Governane un tempo congruo per raggiungere gli obiettivi. Ciò che più sconcerta è che la norma consentiva la nomina di un Amministratore Unico con un conseguente notevole risparmio di denaro da utilizzare per offrire più servizi ai cittadini di Tolentino. L’ASSM eroga servizi essenziali per la collettività quali l’acqua, l’energia elettrica, il gas. Queste incomprensibili decisioni rischiano di indebolire l’azienda e rischiano soprattutto di non garantire l’erogazione di servizi efficienti e di qualità. Sollecitiamo la maggioranza condividere con la città i programmi e i progetti per una costruttiva discussione, in Consiglio Comunale" concludono i rappresentanti del Partito Democratico di Tolentino.

04/05/2019 17:43
Serrapetrona, saccheggiano cantiere e vendono la merce sul web: due denunciati

Serrapetrona, saccheggiano cantiere e vendono la merce sul web: due denunciati

I carabinieri della stazione di Caldarola, comandati dal maresciallo Patrizio Tosti, hanno denunciato a piede libero un cittadino italiano, residente nel fermano e già noto alle cronache, per furto privato in abitazione (articolo 624 bis del codice penale) e un uomo di origini albanesi, residente in Ancona e incensurato, per ricettazione.  A subire il furto, risalante allo scorso giovedì 18 aprile, è stato il titolare di uaìna ditta idraulica di Serrapetrona. L'uomo si è accorto di aver effettivamente subito la sottrazione soltanto mercoledì 24 aprile a causa della mancanza di una pressatrice necessaria allo svolgimento del proprio lavoro.  Da qui è scattata la denuncia. I militari, come prima operazione, hanno scelto di consultare diversi siti specializzati nella vendita online e all'interno di uno dei portali è stato identificata la pressatrice mancante.  L'oggetto era stato messo in vendita sul web a partire da venerdì 19 aprile da parte dell'uomo di orgini albanesi. Nel consultare la sezione dedicata al venditore, però, l'imprenditore ha notato - tra la merce in vendita - ulteriori attrezi simili a quelli in suo possesso, per un valore complessivo di 10.000 euro. Un totale di otto pezzi, non coperti da assicurazione.  La denuncia completa è avvenuta giovedì 25 aprile ed ha portato all'immediata emissione di un decreto di perquisizione nell'abitazione del ricettatore, valso il recupero dell'intera refurtiva e il sequestro del telefono cellulare dell'uomo. Peraltro, proprio la pressatrice - al momento dell'arrivo dei militari in Ancona - era già stata venduta nel Nord Italia ma la sua spedizione non era partita a causa delle festività pasquali.  L'unico oggetto mancante tra quelli sottratti all'uomo, un caricabatterie, è stato ritrovato nell'abitazione del soggetto che ha materialmente compiuto il furto: il cittadino fermano, già noto alle cronache. La sua identificazione è stata resa possibile consultando il telefono del venditore, dai cui messaggi è emerso come i due si fossero incontrati la sera del 18 aprile, nell'immediatezza del furto, avvenuto il pomeriggio di quello stesso giorno. Il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino Giacomo De Carlini, ai margini della conferenza stampa di presentazione dell'operazione di recupero della refurtiva, ha sottolineato come sia "fondamentale coltivare un forte accordo tra le forze dei carabinieri e i cittadini, ovvero le vittime degli atti crimonosi. Condivisione e dialogo sono importanti, nessuno deve pensare di farci perdere tempo. In quattro giorni è stata recuperata la refurtiva nella sua interezza".  "Pensate la gioia che possa aver provato l'uomo - sottolinea De Carlini - una volta riavuto tutto il materiale che gli era stato sottratto (8 pezzi totali, ndr). Ci ha ringraziato in lacrime: un furto di questa portata rischiava di mettere in ginocchio la sua intera attività. Avrebbe dovuto provvedere a ricomprare ogni singolo oggetto mancante".           

04/05/2019 13:38
Calcio a 5, Il Borgorosso Tolentino espugna Treia e sogna la vittoria del campionato

Calcio a 5, Il Borgorosso Tolentino espugna Treia e sogna la vittoria del campionato

Ancora due giornate da disputare nel girone C del campionato Serie D, ma la vittoria di ieri sera del Borgorosso ha un sapore speciale, una di quelle gare dove l’approccio mentale e fisico era fondamentale più del gioco e delle manovre tattiche, in un ambiente piuttosto caldo, e ostile, in un campo di piccole dimensioni dove si gioca poco a futsal e diventano necessari i nervi saldi, le giocate dei singoli e le conclusioni dalla distanza. I padroni di casa dell’Aurora Treia si presentano a questo incontro incredibilmente agguerriti, nonostante non abbiano più nulla da chiedere al campionato. Un'altra squadra rispetto al girone di andata, che schiera addirittura tra i titolari giocatori della stessa società militanti nel campionato di promozione. Tra le file biancorosse si rivedono invece Falcioni e Meo, viste le assenze di Pascucci e l’infortunio di Verducci. Inizio di gara favorevole ai padroni di casa, il Borgorosso attende nella propria metà campo, ma la squadra appare timorosa e a parte qualche flebile ripartenza è sempre l’Aurora Treia a creare pericoli, ma Pistacchi non si lascia sorprendere. La partita nei primi venti minuti è molto fisica. I biancorossi non riescono ad uscire e mister Ranzuglia opta allora per il pressing alto che costringe gli avversari al lancio lungo sul pivot, quasi sempre anticipato da un ottimo Seri. Bomber Diallo invece impegna in un paio di occasioni il portiere ospite. La prima frazione di gioco si conclude a reti inviolate. Nella ripresa il Borgorosso approccia meglio la gara e continua a pressare gli avversari che sono costretti spesso a gettare via la palla. Il clamoroso palo a porta vuota di Diallo è preludio al vantaggio di Orihuela, contestato dai padroni di  casa per un presunto fallo, che spedisce all’angolino un ottima conclusione dalla distanza. Il vantaggio biancorosso cambia volta alla partita, l’Aurora Treia reagisce e il Borgorosso si abbassa troppo, viene anche fischiato un calcio di rigore a favore dei padroni di casa, prontamente neutralizzato da capitan Pistacchi che fa esplodere la panchina biancorossa. Il finale è una bolgia, si gioca solo sui contrasti, Aurora Treia colpisce ben tre legni, mentre sul lato opposto Diallo con una ripartenza fulminea riesce a saltare il portiere in uscita, ma spedisce la palla incredibilmente fuori. Arriva allora il momento di Kevin Mobili, autore di una grande prestazione a tutto campo, che approfitta di una disattenzione difensiva intercettando un passaggio orizzontale e deposita in rete la palla del raddoppio. È delirio biancorosso, la squadra amministra la gara nei minuti finale, beneficiando anche di un tiro libero che non viene realizzato, il risultato non cambierà più. Finisce così la gara con uno 0-2 per gli uomini di Ranzuglia che rimangono in testa a tre lunghezze sul Serralta. Ora davvero il campionato sembra in mano ai biancorossi che continuano a sognare a due giornate dal termine, comunque sempre con i piedi ben saldi in terra e già orientati mentalmente alla gara casalinga della prossima settimana contro la Futsal Fbc, squadra molto giovane in piena corsa playoff.

04/05/2019 12:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.