Tolentino

Tolentino, bimbi in visita alla caserma: una giornata da "piccoli carabinieri" (FOTO)

Tolentino, bimbi in visita alla caserma: una giornata da "piccoli carabinieri" (FOTO)

Il 17 e 18 aprile la caserma sede della Compagnia carabinieri di Tolentino ha aperto le porte ai giovanissimi studenti delle quinte classi della scuola primaria. I bimbi degli istituti d’istruzione Lucatelli e Don Bosco sono venuti in visita, accompagnati dalle insegnanti, presso gli uffici della stazione in una sorta di open day dedicato a conoscere i compiti e le attività dei militari nel territorio.  La visita alle sedi dell’Arma rientra nel progetto "Cultura della legalità" del Comando Generale dell’Arma, che abitualmente porta nelle aule scolastiche i carabinieri per parlare ai giovani del rispetto delle regole e di temi delicati, quali bullismo, cyberbullismo, pericoli della rete, violenza di genere, sicurezza stradale, sostanze stupefacenti Il progetto include incontri che consentano ai più piccoli di conoscere più da vicino l’Arma dei Carabinieri. I bambini, divisi in gruppi, hanno appreso dalla viva voce degli operatori il funzionamento della stazione Carabinieri e pronto intervento, dalla risposta al 112 all’intervento sull’emergenza. Si sono poi cimentati nel fotosegnalamento e hanno raccolto gli indizi da una complessa scena del crimine; hanno avuto modo di vedere il funzionamento dei mezzi di servizio e visionato alcune dotazioni. Comunicando tra gruppi rigorosamente via "radio" mediante delle piccole portatili, e muovendosi all’interno della struttura con ordine "militare", hanno terminato le attività con la consegna di un piccolo attestato, sulle doti dimostrate di "carabinieri di domani" e qualche gadget dell’Arma dei carabinieri da utilizzare a scuola. I piccoli, circa 110, hanno vissuto una giornata didattica un po’ diversa, mostrando entusiasmo e interesse e ponendo tantissime domande.

19/04/2023 11:00
Assemblea Cuochi, il ministro Lollobrigida assaggia i vincisgrassi: “Buonissimi”

Assemblea Cuochi, il ministro Lollobrigida assaggia i vincisgrassi: “Buonissimi”

In occasione dell’assemblea nazionale della federazione Italiana Cuochi svoltasi a Roma il 17 e il 18 aprile scorsi, la delegazione dell’Unione regionale cuochi Marche composta da Luca Santini, Daniele Tantucci, Paolo Paciaroni, Simone Curzi e Alessandro Pazzaglia ha proposto nel tradizionale buffet delle regioni alcuni cavalli di battaglia della tipicità marchigiana: la pizza al formaggio, il ciauscolo, il salame di Fabriano e gli straordinari vincisgrassi alla maceratese stg. I vincisgrassi sono da sempre uno dei piatti più famosi e simbolici della tipicità marchigiana. Recentemente ne è stato riconosciuto il marchio europeo Stg ovvero specialità tradizionale garantita che ne tutela il metodo di preparazione. I vincisgrassi alla maceratese presentati a Roma sono stati preparati dagli allievi dell’Ipseoa Varnelli di Cingoli secondo il disciplinare del marchio Stg. A gustarli, in occasione della sua visita ufficiale, anche il ministro Francesco Lollobrigida che, al primo assaggio, ha esclamato: "Buonissimi". 

19/04/2023 10:20
Riciclo di carta e cartone, porte aperte al Cosmari

Riciclo di carta e cartone, porte aperte al Cosmari

Torna la grande campagna dedicata all'informazione e alla formazione sul riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di Anci e ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità a cui ha aderito anche il Cosmari srl. Una settimana per conoscere e approfondire il mondo del riciclo di carta e cartone, aperta dalla conferenza di Luca Pagliari al Feronia di San Severino Marche e dal laboratorio sulla carta con la Ludoteca del Riuso Riù a Tolentino, ricca di appuntamenti gratuiti quotidiani – virtuali e in presenza – rivolti a scuole, cittadini, professionisti ed opinion maker, perché ancora oggi, quando si parla di ambiente è difficile convincersi che i grandi risultati globali si ottengono anche grazie all'attenzione e all’azione quotidiana dei singoli. L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare con linguaggi e modalità di ingaggio differenti, come la raccolta differenziata di carta e cartone che facciamo nelle nostre case inneschi un ciclo virtuoso dando il via ad un processo industriale efficace ed efficiente che produce grandi risultati per l’ambiente, la comunità e la nostra economia. Accanto agli appuntamenti organizzati dal Cosmari, giovedì 20 e venerdì 21 aprile, sono previste due giornate con gli impianti di Tolentino aperti al pubblico. Già diverse le scuole prenotate, i cui alunni potranno visitare e vedere di persona il lavoro che quotidianamente gli operatori del Cosmari fanno per valorizzare la raccolta differenziata che viene fatta a casa. Infatti grazie al loro impegno sempre più rifiuti vengono avviati a riciclo e quindi trasformati in “materie prime seconde”. Tutti possono recarsi nei due giorni a Tolentino, dalle 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in località Piane di Chienti, per effettuare una visita guidata, gratuita e informarsi sulle “buone pratiche“ della raccolta differenziata di carta e cartone ma anche di tutti in rifiuti in generale. Una importante occasione per conoscere approfonditamente la gestione integrata e gli impianti del Cosmari, tra cui anche le nuove tecnologie per la selezione effettuata, oltre che manualmente, anche con l’utilizzo del lettore ottico di carta, cartone e multimateriale.

18/04/2023 15:56
Simonelli Group ha un nuovo Ceo: il Cda nomina Marco Feliziani

Simonelli Group ha un nuovo Ceo: il Cda nomina Marco Feliziani

Dopo 14 anni di collaborazione con Simonelli Group, di cui gli ultimi 6 nel ruolo di Ceo, Fabio Ceccarani lascia l’azienda allo scadere del suo secondo mandato. Il Consiglio di amministrazione ha nominato Marco Feliziani come nuovo amministratore delegato a partire dal 18 aprile 2023.  “Fabio Ceccarani è direttamente collegato alla storia di successo della nostra azienda. Negli ultimi 14 anni ha lasciato un’impronta decisiva, e gli sono estremamente grato per questo e per l’impegno profuso - dichiara Nando Ottavi, presidente di Simonelli Group - . Oggi si apre una nuova fase per Simonelli Group, che si sente ormai matura per affidare ad uno degli azionisti, Marco Feliziani, il ruolo di Ceo".   Marco Feliziani, 46 anni, è entrato in azienda nel 2015 in veste di direttore della filiale americana del Gruppo. Nel corso degli anni ha assunto la carica di direttore commerciale e vicepresidente, cariche che ha ricoperto fino all’attuale nomina a Ceo.  “Fabio Ceccarani ha rappresentato un supporto decisivo per l’azienda in questi anni. Sotto la sua guida Simonelli Group ha accelerato il processo di crescita e rinnovamento digitale, ha incrementato la cura del prodotto e rafforzato il suo impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente. "Però -  continua Feliziani - “credo che Fabio abbia in special modo contribuito alla evoluzione in senso manageriale dell’azienda ed alla diffusione di una cultura etica, responsabile, di cura e attenzione verso le persone”. “Voglio ringraziarlo personalmente per il sostegno che mi ha dato in questi anni di stretta collaborazione giornaliera, il che ha fatto sì che questo passaggio di consegne avvenisse nel modo più naturale e, di fatto, senza soluzione di continuità”. “Lascio un’azienda che ho visto crescere esponenzialmente negli ultimi anni”, dichiara Fabio Ceccarani, “non solo dal punto di vista economico-finanziario ma anche sotto il profilo delle competenze delle singole persone e della coesione tra le stesse". "Raramente mi è capitato di incontrare aziende in cui l’attenzione alle persone è così forte e dove, davvero, le storie dei singoli vengono tenute in grande considerazione. Ringrazio i soci per la fiducia ed il continuo supporto negli anni e tutta la squadra Simonelli, veri protagonisti di questi successi”. Quella che si apre per Simonelli Group è una fase nuova nel segno della continuità, del rinnovato impegno verso la crescita economica e di una sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.

18/04/2023 15:17
Tolentino, controlli sul sottovia tra viale Vittorio Veneto e via Murat: cambia la viabilità

Tolentino, controlli sul sottovia tra viale Vittorio Veneto e via Murat: cambia la viabilità

La Rete Ferroviaria Italiana ha chiesto al comune di Tolentino un’interruzione temporanea della circolazione stradale sul sottovia di collegamento tra viale Vittorio Veneto e via Labastide Murat, per giovedì 20 aprile, dalle ore 9:30, per una durata di quattro ore (due ore per campata). Pertanto il comando di polizia locale ha ritenuto necessario apportare modifiche alla circolazione stradale, secondo quanto segue: il traffico veicolare si trasformerà a seconda del tratto interessato dai lavori, a senso unico alternato, regolato da movieri del traffico, nella parte della campata libera e quindi percorribile. Al momento dell’occupazione della campata di destra (direzione di marcia Via Martin Luther King - Contrada Colmaggiore), per consentire il transito veicolare a coloro che, provenendo da Tolentino periferia debbono recarsi in contrada Colmaggiore, verrà istituito un senso unico di marcia nel primo tratto di Colmaggiore con direzione Tolentino Periferia - Contrada Colmaggiore fino all’intersezione con via San Francesco d’Assisi e verrà istituito un senso unico alternato regolato da movieri anche in prossimità dell’intersezione con Via Rovereto. Il transito pedonale dovrà essere garantito in sicurezza. Le deviazioni stradali dovranno essere opportunamente segnalate per evitare disagi alla circolazione.     

18/04/2023 14:40
"La Grande Mente": al Politeama la presentazione del libro con l’autrice Sami Beg

"La Grande Mente": al Politeama la presentazione del libro con l’autrice Sami Beg

Chi non si è mai interrogato sulla ragione della nostra vita terrena e di quella Ultraterrena? Chiarendo i grandi quesiti dell’uomo l’autrice Sami Beg risponde a molte di queste tematiche nel suo ultimo e coinvolgente libro. Sabato 22 aprile alle ore 18:00 si terrà al Politeama di Tolentino la presentazione del libro "La grande mente. Tutto ha un senso e una risposta" con l’autrice Sami Beg. L’evento è organizzato in collaborazione con La Coroncina Country Relais ed è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.  Un libro importante che risponde ai grandi quesiti dell’uomo: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Inoltre ci permette di scoprire il punto di vista delle Guide Astrali su molti aspetti quotidiani, che una volta compresi nella loro vera essenza, permettono certamente una migliore qualità della vita. Relazioni, famiglia, il senso del peccato, il libero arbitrio, il bene e il male e tanti altri temi, trovano spiegazioni nuove. Secondo l’autrice, l’interagire delle gerarchie astrali è determinante in tutto. Viviamo in un sistema siderale straordinariamente ampio con inconcepibili realtà e molteplici forme di comunicazione. Sami Beg ha cercato di sviluppare il suo sapere in uno studio su di noi e sui piani astrali con ognuno i propri sistemi e così dare un’ulteriore spinta evolutiva, senza paure o superstizioni. Sami Beg è scrittrice e consulente olistica, ha viaggiato tanto e conosce molte culture. Ha pubblicato i libri: Moriamo perché siamo extraterrestri e Oltre questa esistenza. Il suo ultimo volume è il frutto di un lavoro decennale di raccolta di informazioni dai mondi sottili e riunisce tutte le principali domande dell’uomo con le risposte, al fine di migliorare la spinta evolutiva dell’umanità.  

18/04/2023 10:50
Tolentino, cena di classe dopo 35 anni: si incontrano i vecchi compagni della "Don Bosco" (FOTO)

Tolentino, cena di classe dopo 35 anni: si incontrano i vecchi compagni della "Don Bosco" (FOTO)

Una cena di classe a distanza di 35 anni. All'agriturismo "Giro di Vento" di San Severino Marche si sono ritrovati i compagni della 5A del 1988, delle elementari della scuola 'Don Bosco' di Tolentino.  Una cena che ha visto la presenza di dieci ex alunni - Luca Cappellacci, Simone Sincini, Gabriella Anconetani, Samuela Borgiani, Samuela Gentili, Genny Micheli, Sheila Paolini, Silvio Sileoni, Emanuele Simonetti e Luca De Angelis - assieme al maestro Ezio Biondi, tutti emozionati nel rievocare i ricordi della scuola. Nostalgia ma anche gioia di ritrovarsi nonostante gli anni trascorsi, con lo stupore di (ri)scoprire lo stesso affiatamento dei tempi in cui si condivideva ore e ore sui banchi di scuola. Un pensiero speciale è andato alla maestra Alda Brandoni e ai compagni Manuel Albani e Gianluca Caporrimo, mancati prematuramente.    

17/04/2023 18:30
Atletica, a Tolentino i campionati regionali dei 10mila: ecco i risultati

Atletica, a Tolentino i campionati regionali dei 10mila: ecco i risultati

La pista di Tolentino (Macerata) è tornata ad accogliere il Campionato regionale dei 10.000 metri, per la quinta volta nelle ultime sei edizioni. Un evento valido per i Societari di corsa, con al via gli atleti di Marche e Abruzzo, che ha messo in palio anche i titoli under 18 e di staffette master. Folta partecipazione nella gara assoluta maschile: 86 atleti alla partenza e cinque serie disputate. Successo per il calabrese Luca Ursano, tesserato con la società abruzzese Atletica Vomano, che corre in un notevole 28:53.01 realizzando ampiamente il minimo fissato a 29:31.12 per la prossima Coppa Europa di Pacé (Francia) in programma all’inizio di giugno. Alle sue spalle riesce a scendere sotto quel tempo anche l’ascolano compagno di club Stefano Massimi con 29:28.77, mentre è terzo un altro portacolori dell’Atletica Vomano, il romano Mohamed Zerrad in 30:21:17. Conquista lo scudetto assoluto marchigiano il sambenedettese Andrea Falasca Zamponi (Atl. Potenza Picena), quinto in 30:44.18 avvicinando il suo primato, davanti a Mattia Franchini (Sef Stamura Ancona) in 31:45.40 e Marco Ricci (Cus Camerino, 32:41.94), classe 2003, entrambi al record personale. Nella categoria under 20 è Leonardo Storani (Atl. Avis Macerata) a firmare il miglior tempo a livello regionale con 33:24.52 ma da sottolineare anche la prova di Enite Fiadone (Aterno Pescara) che chiude in 31:53.88. Al femminile si conferma campionessa marchigiana la pesarese Ilaria Sabbatini (Atletica Avis Macerata) con 35:24.56 per siglare la seconda prestazione in carriera, seguita dall’abruzzese Marika Monaldi (Passologico, 36:14.52) mentre completano il podio regionale Denise Tappatà (Sef Stamura Ancona) con il personale di 37:05.90 e Nausicaa Malaccari (Atl. Civitanova) in 38:41.77. Titolo juniores a Marica Melatini (Atl. Ama Civitanova, 40:46.24). Nella gara allieve di 20 minuti vittoria di Sara Maltoni (Atl. Fabriano) che percorre 5128 metri precede Sofia Romagnoli (Atl. Avis Macerata, 5070) e Valeria Carnevali (Sef Stamura Ancona, 4930). Scudetto maschile under 18 a Niccolò Rubini (Atl. Avis Macerata) nella gara dei 30 minuti allievi con 8400 metri staccando il compagno di squadra Stefano Bartoloni, secondo con 7900, e Cesare Bussetti (Cus Urbino, 7620) nella manifestazione andata in scena per l’organizzazione della società Crazy Sport guidata da Alessandro Fineschi. Tra i master nelle staffette la 4x100 SM40 dell’Atletica Fabriano prevale in 50.52 (Mariani-Teodori-Bosi-Bertoni), poi l’Atletica Osimo SM45 in 50.83 e la Sef Macerata SM55 in 52.02. Nella 4x100 femminile la più veloce è la Sef Macerata SF40 in 59.13 (Carletti-Sperandio-Tiberi-Carnevali), a seguire le due squadre dell’Atletica Osimo SF50 e SF45 che chiudono rispettivamente in 59.26 e 1:04.28.ù  Altro successo della Sef Macerata nella 4x400 SM55 in 4:17.66 (Cotichelli-Salvatori-Spina-Tifi), quindi l’Atletica Fabriano SM40 in 4:29.93 e la Sef Stamura Ancona SM45 in 4:38.21, e anche nella 4x400 femminile SF45 si impone la Sef Macerata con il crono finale di 4:49.65 (Mercuri-Tiberi-Pandele-Carnevali), chiudono il podio l’Atletica Osimo in 5:05.79 e l’Atletica Civitanova.

17/04/2023 17:31
Tolentino, Simone Riccioni sceglie il Vaccaj per il suo debutto come regista teatrale

Tolentino, Simone Riccioni sceglie il Vaccaj per il suo debutto come regista teatrale

Il Teatro Vaccaj si conferma sede ideale per le residenze di allestimento; a maggio, ospiterà, infatti, lo spettacolo 'Ma che problema hai?', primissima regia teatrale di Simone Riccioni. L’attore, scrittore e produttore cinematografico marchigiano - che oltre ad aver fondato la casa di produzione LinfaCrowd, dirige e gestisce la scuola di recitazione Cinemachepassione - ha scelto proprio lo storico teatro di Tolentino, per il suo debutto come regista teatrale. Compagnia della Rancia, Comune di Tolentino e Amat, hanno accolto e sostenuto il progetto, che si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione dello spazio teatrale, dei talenti emergenti, e delle proposte dedicate a scuole e ragazzi (oltre alla replica del sabato sera, infatti, sarà prevista anche una matinée per le scuole del territorio). Sono proprio alcuni dei suoi allievi a vestire i panni dei protagonisti di ‘Ma che problema hai?’, un gruppo di dieci ragazzi a dir poco stravaganti che si incontrano in una misteriosa sala d’aspetto. Ognuno di loro farà trapelare le sue caratteristiche, portando inevitabilmente il pubblico a fare supposizioni sui loro ruoli e sul motivo della loro presenza in questa sala d’attesa, che somiglia tanto a quella di uno psicoterapeuta. La realtà però, non sarà affatto scontata. ‘Ma che problema hai?’ vuole essere una storia di riflessione spassosa, divertente, che ha il desiderio di concentrarsi sul rapporto tra essere e rappresentazione dell’essere, sostanza e apparenza, in tempi moderni. Senza prendersi troppo sul serio e senza troppi moralismi. Sono solo dieci giovani attori che interpretano dieci giovani di oggi, che a loro volta interpretano dieci personaggi...sempre in cerca d’autore, purché mediatico. La produzione, firmata da Compagnia Amaranto, conta su un testo originale di Valentina Capecci, che riesce a raccontare i disagi giovanili di oggi in modo profondo e allo stesso tempo divertente. La scenografia è di Giorgia Stella, i costumi di Marianna Fazzino. I giovanissimi attori in scena sono Linda Campana, Enrico Verdicchio, Simone Messi, Elisabetta Lattanzi, Lorenzo Miccini, Celìa Borroni, Sofia Gigli, Genny Serra, Luca Bisto, Letizia Trivelli e Chiara Stacchiotti. Lo spettacolo è in programma per il 13 maggio, alle ore 21.15, presso il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino. Biglietti: Platea e Palchi – posto unico 15 euro / loggione e posti a visibilità ridotta € 12,00. I biglietti saranno in vendita, online su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito Amat/Vivaticket dal pomeriggio del 17 aprile, e al botteghino del Teatro da giovedì 11 maggio, dalle 18 alle 20. Info: info@teatrovaccaj.it - 0733 960059 opz. 3

17/04/2023 16:10
Serie D, altra batosta per il Tolentino: l'Avezzano vince 3-0, Dos Santos show

Serie D, altra batosta per il Tolentino: l'Avezzano vince 3-0, Dos Santos show

Una sconfitta rotonda che fa calare il sipario su una stagione nata male e conclusa peggio. Il Tolentino cade per 3-0 contro l'Avezzano nella quart'ultima giornata del girone F del campionato di Serie D. Un risultato che consegna la retrocessione, pressoché aritmetica, in Eccellenza ai cremisi. La partita, a senso unico, non è mai stata in discussione.  LA CRONACA - Zannini costretto nuovamente a fare i conti con problemi di formazione. La linea arretrata non può contare né sullo squalificato Nagy né sull'infortunato Salvatelli. Marcelli arretra e va a comporre la coppia di difensori centrali con Stefoni. Ai loro lati Lattanzi e Di Biagio. A centrocampo assente Gori, acciaccato, la regia è affidata a Papaserio con Giuli, Massarotti e Blanco a rimpolpare la mediana. In avanti, senza l'estro di Tizi, si punta sulla coppia Pallecchi-Moscati. In porta capitan Gagliardini.  All'8' Avezzano subito in vantaggio. Dos Santos sfugge alla marcatura cremisi e si invola verso la porta, con Gagliardini che lo atterra in area dopo uscita disperata. L'arbitro concede il rigore e ammonisce il numero uno ospite. Dal dischetto lo stesso Dos Santos non sbaglia.  Al 17' Bianciardi conduce una buona ripartenza per i locali e carica la conclusione dalla distanza che finisce ampiamente sopra la traversa. Il raddoppio si materializza al 22' ancora con Dos Santos, bravo a perforare la difesa marchigiana su grande imbucata di Cissè e battere Gagliardini con un bel diagonale.  Gli abruzzesi dominano e al 35' arriva il tris. Sugli sviluppi di calcio d'angolo Labonia svetta indisturbato e fa nuovamente gioire il pubblico amico. È il risultato con cui si va negli spogliatoi.  Nella ripresa, con il risultato ormai consolidato, le emozioni latitano. Il Tolentino tenta di trovare almeno la rete della bandiera con gli innesti di Vitiello e Nacciarriti, ma senza successo. Al 38' arriva la doccia gelata dell'espulsione diretta rimediata da Di Biagio per un fallo da ultimo uomo su Bianciardi. Il triplice fischio arriva come una condanna per i cremisi. 

16/04/2023 16:46
Tolentino, al bocciodromo i big nazionali per il Trofeo dell'Angelo: vince Alfonso Nanni

Tolentino, al bocciodromo i big nazionali per il Trofeo dell'Angelo: vince Alfonso Nanni

Nei giorni scorsi il bocciodromo di Tolentino ha ospitato un’importante gara riservata ai migliori giocatori nazionali di bocce di categoria A. È stato disputato, infatti, il Trofeo dell’Angelo organizzato dalla locale associazione presieduta da Claudio Pascucci che ancora una volta ha dato dimostrazione dell’ottima organizzazione tolentinate che sempre si distingue per professionalità, cura dei dettagli e ospitalità. Le gare sono state seguite dal pubblico delle grandi occasioni che si è entusiasmato per le bellissime giocate viste durante le diverse competizioni. Ha vinto l’abruzzese Alfonso Nanni che ha gareggiato per la società veneta Vigasio Villafranca che ha battuto in finale l'attuale campione del mondo Luca Viscusi porta colori della Caccialanza Milano. A presenziate alle premiazioni, tra le varie autorità anche l’assessore Flavia Giombetti e il consigliere comunale Mirko Angelelli.   

14/04/2023 16:00
Concerto di Cristina d'Avena e festival della birra: a Tolentino si accende la primavera

Concerto di Cristina d'Avena e festival della birra: a Tolentino si accende la primavera

Doppio appuntamento primaverile da non perdere a Tolentino. Ad aprire le danze sarà la seconda edizione della manifestazione "Panza – Marche Beer Fest" che si terrà i prossimi 29 e 30 aprile al Castello della Rancia. L’evento dedicato al mondo della birra artigianale 'made in Marche' con esposizione fieristica, musica e workshop (con ingresso a pagamento), è organizzato dall’Associazione Birrifici marchigiani con sede a Ripe San Ginesio. Confermata la presenza di quattordici birrai delle Marche. La stagione arriverà, poi, al culmine con il grande ritorno in città - a quattro anni di distanza - di Cristina D'Avena. La celebre cantante si esibirà in concerto in piazza della Libertà nell'ambito della "Notte bianca dei bambini", prevista per il prossimo 17 giugno. Lo spettacolo, con ingresso a pagamento e patrocinato dal comune e dall'Unione Montana Monti Azzurri, vedrà la partecipazione di un coro di bambini provenienti da Tolentino e dal territorio limitrofo. A curare l'organizzazione dell'evento è l'associazione Pro Loco Tct.       

14/04/2023 15:50
Tolentino, container vendesi: il Comune approva la dismissione dei moduli

Tolentino, container vendesi: il Comune approva la dismissione dei moduli

La giunta comunale di Tolentino ha approvato l’atto di indirizzo che dovrà permettere l’alienazione e dismissione dei moduli abitativi del villaggio container. Il provvedimento ne prevede l'alienazione attraverso avviso pubblico prevedendo un introito di 700 euro per modulo singolo e di 1.300 euro per modulo doppio. Disposta anche l'alienazione dei moduli residuali attraverso proposta a soggetti che operano nel settore edilizio con offerta a stock. Gli offerenti si assumono a loro carico i costi di ritiro, trasporto dei container e quanto necessario ai fini autorizzativi. "La vendita dei container - precisa l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti - previa autorizzazione da parte del Dipartimento della Protezione Civile, è un atto dovuto".  "I costi di gestione dell'area sono molteplici e onoresi per il nostro Ente, con l'alienazione dei moduli cercheremo di riassestare in parte le spese. In questa ottica non sono da sottovalutare i costi per la manutenzione dei container, che, dopo la scelta fatta dalla precedente amministrazione, sono completamente a carico del Comune. Nei prossimi giorni sarà pubblicato e diffuso il bando con tutte le indicazioni utili agli interessati all’acquisto" conclude Giombetti.   

14/04/2023 15:18
Tolentino, a lezione di recitazione da Saverio Marconi: al Vaccaj il saggio delle allieve

Tolentino, a lezione di recitazione da Saverio Marconi: al Vaccaj il saggio delle allieve

Il 16 aprile, le allieve del corso di recitazione adulti condotto da Saverio Marconi, portano in scena al Teatro Vaccaj due atti unici che sapranno intrattenere e, allo stesso tempo, commuovere il pubblico.  Il primo è ‘Figli’, un testo elaborato dalle allieve del corso guidate dal regista, che racconta difficoltà e gioie dell’essere madri. Seguirà poi un particolare adattamento di ‘Erano un po’ nervosi’, che punta ad esaltare l’arguta comicità di Achille Campanile attraverso il nostro dialetto marchigiano. L'appuntamento è per domenica 16 aprile alle ore 18:30, al Teatro Nicola Vaccaj. Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Politeama al prezzo simbolico di 1 euro.  

13/04/2023 18:09
Tre anni di concerti ed eventi: siglato accordo tra Comune e coro polifonico di Tolentino

Tre anni di concerti ed eventi: siglato accordo tra Comune e coro polifonico di Tolentino

Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Mauro Sclavi, alla presenza del presidente del Rotary Club di Tolentino Stefano Ferranti, Aldo Cicconofri e Adriano Aloisi del coro polifonico città di Tolentino hanno illustrato l’accordo firmato tra il Comune e la stessa associazione che prevede, per i prossimi tre anni, concerti, eventi e festival. Con l’occasione è stata anche presentata la prima iniziativa programmata nella convenzione. Venerdì 14 aprile, presso la basilica di San Nicola, con inizio alle 21.15 si terrà un grande concerto, in occasione delle celebrazioni per la Pasqua, durante il quale verrà eseguito il ”Requiem” in Re min opera 48 ,nella versione del 1888/93, di Gabriel Faurè. Il coro Polifonico “città di Tolentino”, diretto da Aldo Cicconofri, si esibirà accompagnato da un ensemble strumentale di 12 elementi e con le voci soliste di Maura Gennaro come soprano e di Matteo Pietrapiana, baritono. Il concerto è a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria, grazie alla generosità degli amici sponsor che hanno reso possibile offrire al pubblico questo evento. Il coro ha accettato l’invito del Rotary Tolentino per una raccolta fondi in favore del progetto: “Assistenza domiciliare degli anziani”, l’obiettivo è quello di permettere un’assistenza continuativa agli anziani, che ne hanno bisogno, direttamente presso la loro abitazione. Il concerto è patrocinato dal Comune di Tolentino, assessorato alla Cultura. Il Requiem di Gabriel Fauré (1845-1924) fu composto tra il 1886 e il 1887 ed eseguito per la prima volta alla Madeleine, nel 1888. Rimane l'unica opera di vaste dimensioni e con l'intervento dell'orchestra scritta dal compositore francese per la chiesa. Fauré fece diverse orchestrazioni di quest’opera e ad ogni nuova versione l’organico diventava sempre più grande. La versione che viene presentata in questa occasione è quella del 1888, caratterizzata dall’orchestra composta da archi scuri (viole, violoncelli, contrabbassi) uniti all’arpa e all’organo, con interventi solistici di un violino. Il Requiem fu nuovamente eseguito alla Madeleine nel 1924, per i funerali dell'autore. Il Requiem di Fauré si distacca notevolmente dalle altre composizioni romantiche del genere: colpisce in primo luogo il rifiuto a musicare il Dies irae, del quale invece sia Mozart che Berlioz e Verdi avevano fatto il centro di un vero e proprio dramma religioso. Nel Requiem di Fauré è assente ogni violenza e ogni contrasto; in esso prevale un sentimento di rassegnazione e di abbandono, a volte si potrebbe addirittura dire un desiderio di assenza e di silenzio: ha scritto un critico inglese, «Fauré ha centrato il suo Requiem sull'idea dell'eterno riposo. Il suo lavoro comincia e finisce con la parola requiem, che è d'altronde messa nel massimo rilievo ogni volta che ricorre nel testo». «Sembra che Fauré abbia scelto i brani della liturgia da musicare con il proposito di sottolineare quest'idea, visto che non solo cinque dei sette brani che compongono l’opera contengono la parola requiem, ma che in uno di essi (il Pie Jesu che sta al posto del Benedictus) aggiunge a quella la parola sempiternam». Nel Requiem di Fauré l'integrazione tra le voci corali, e quelle strumentali è perfetta. La loro fusione, che esclude ogni contrapposizione, crea una particolare atmosfera sonora, della quale è componente importante l'organo, usato in modo da sottolineare il timbro opaco e come velato. Le due voci soliste compaiono nella seconda parte dell'Offertorio (Hostias et preces tibi) e nel Lìberame il baritono, nel Pie Jesu il soprano. Sono trattate in modo essenzialmente lirico, con piana e semplice effusione melodica. Il Requiem è impregnato di un lirismo sommesso e intimo che rifugge da ogni esteriorità o urto violento di contrasti, ed è invece animato da una profonda melanconia. La raffinatezza delle tinte, la sobrietà del canto, l'eleganza dell'esposizione, la discrezione del porgere non nascondono nel Requiem dì Fauré la solitudine amara di chi ha preso coscienza della sconsolata impotenza dell'uomo e ne esprime una dolente, equilibrata accettazione.  La distanza rispetto agli altri modelli di Requiem è ben evidenziata dalle parole dell’autore stesso: «Il mio Requiem si dice che non esprima affatto lo sforzo della morte, al punto che qualcuno lo definisce una “ninna-nanna” della morte, ma è così che io sento la morte, come un delirio felice, una aspirazione alla felicità dell’aldilà piuttosto che come un passaggio doloroso. Bisogna accettare la natura dell'artista. Forse, può essere che io qui abbia cercato, d’istinto, di uscire dalla convenzione. Certo, io ho voluto fare un’altra cosa». «Né devoto né scettico» si definiva lo stesso Fauré: in questo suo atteggiamento, così lontano dalle passioni e dalle ribellioni prepotenti, e perciò ricche di fede e di forza, dei musicisti romantici, sta la chiave della modernità o meglio dell'attualità della sua musica. Il Coro Polifonico "Città di Tolentino", storica istituzione musicale cittadina, ha stretto con il Comune un accordo di collaborazione per gli anni 2023, 2024 e 2025 che preveda l’impegno da parte del coro ad organizzare una serie di eventi e concerti e da parte del Comune a sostenere tali attività attraverso la concessione di un contributo a parziale copertura delle spese e lo spazio per le prove, essendo la sede associativa inagibile a causa del sisma del 2016. Per l’anno in corso sono previsti il 14 aprile 2023, alla basilica di San Nicola, l’esecuzione del Requiem di Gabriel Faure’ per soli, coro, strumenti e organo; a giugno e luglio XXVII Festival di musica corale con diversi momenti musicali e concerti; il 24 giugno concerto di canzoni napoletane con la partecipazione di Emanuele Cedrone; il 25 giugno laboratori di musica per bambini, concerto di voci bianche e alle Terme di Santa Lucia “Bohemian Rhapsody”, i Queen in coro; 30 giugno concerto con il Meleute Ensamble, un viaggio musicale nell’amore. A luglio 2023 master class e una rassegna di concerti del coro newyorchese Ghostlight Corus, ospite dell’Associazione, presso il Castello della Rancia o presso le Terme Santa Lucia; il 24 settembre 2023, alla Basilica di San Nicola l’esecuzione del Pater Noster - Requiem for the living per orchestra, coro e solisti; il 16 dicembre 2023, al Teatro Vaccaj, il tradizionale concerto di Natale. “È intendimento del coro organizzare anche il XXVII Festival della musica corale, con dieci eventi musicali in centro storico, qualora l’associazione riesca a reperire le necessarie risorse attraverso attività di ricerca sponsor”, fa sapere il Comune. Il Coro polifonico città di Tolentino, nato nel 1980, ha all'attivo una intensa attività concertistica sia in Italia che all'estero (Jugoslavia, Germania Federale, Francia, Grecia, Polonia, Spagna, Olanda, Austria, Boemia, Repubblica Ceka, Belgio, Lettonia, Repubblica Slovacca, Portogallo e Russia).  Dal 1984 organizza il festival di Cori Polifonici "Città di Tolentino" nell'ambito del quale si svolgono mostre di editoria musicale, convegni e concerti cui prendono parte le migliori formazioni coristiche italiane e estere.

13/04/2023 16:59
Tolentino, corona d'alloro per Massimiliano Vitali: laurea in chimica analitica a 57 anni

Tolentino, corona d'alloro per Massimiliano Vitali: laurea in chimica analitica a 57 anni

Giornata da ricordare per Massimiliano Vitali che questa mattina, giovedì 13 aprile, ha conseguito il titolo di dottore. Il 57enne di Tolentino si è laureato in Chimica presso l'Università degli studi di Camerino. Massimiliano, collaboratore scolastico presso l'IPSIA di Tolentino, ha concluso il suo percorso accademico con una tesi in chimica analitica dal titolo "Valutazione di materiali adsorbenti per il campionamento di BVOC". A festeggiarlo gli orgogliosi compagni di studi Diego e Francesca, i parenti e gli amici tutti, ai quali si aggiungono gli auguri della redazione di Picchio News.   

13/04/2023 10:59
Tolentino, auto esce di strada lungo la provinciale 127: recuperata dai vigili del fuoco

Tolentino, auto esce di strada lungo la provinciale 127: recuperata dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto che finisce in una scarpata fuori dalla sede stradale. L'incidente è avvenuto questa mattina lungo la strada provinciale 127 che congiunge Tolentino a San Severino Marche.  Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri, un settantenne, alla guida della propria auto, ha perso il controllo del veicolo che è poi uscito dalla carreggiata stradale.  Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il conducente è stato curato in loco dai sanitari ed ha successivamente rifiutato il trasporto in ospedale per accertamenti. Il mezzo incidentato è stato recuperato dai pompieri tramite l'utilizzo di un'autogrù. 

12/04/2023 13:50
Politeama Tolentino, Marco Sollini e Salvatore Barbatano in concerto

Politeama Tolentino, Marco Sollini e Salvatore Barbatano in concerto

Definito dalla critica le venti dita d’oro d’Italia, il duo pianistico formato da Marco Sollini e Salvatore Barbatano è tra i più apprezzati anche a livello internazionale. Domenica 16 aprile alle ore 18:00, in occasione del Master Piano Festival, il duo si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per pianoforte a quattro mani. In questa occasione eseguirà le più belle pagine di C. W. Gluck, G. Rossini, F. Liszt e composizioni originali di Marco Sollini.  Il Duo Sollini-Barbatano nasce nel 2004 e si consolida negli anni dopo attività solistiche e cameristiche di prestigio. Affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani che significative opere per due pianoforti e si esibisce anche in veste solistica con orchestra. Ha suonato in sale prestigiose tra cui il Grosse Saal del Mozarteum di Salisburgo E AL Schouwburg Festival di Jakarta; inoltre, alla Sala Preporodna di Zagabria, in un concerto esclusivo dedicato al ventennale delle Relazioni Diplomatiche tra Repubblica di Croazia e Repubblica Italiana, alla presenza del già Presidente della Repubblica Ivo Josipovic. Significative le esibizioni in Italia per importanti stagioni concertistiche tra cui l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo al Teatro Politeama, Teatro Bibiena di Mantova, Viotti Festival di Vercelli, Alba Music Fest, Teatro Sanzio di Urbino. I due artisti fondono la loro esperienza musicale anche nella conduzione dell'International Music Festival "Armonie della sera", di cui Sollini è ideatore e direttore artistico e Barbatano è coordinatore artistico. Il compositore, premio Oscar, Luis Bacalov ha scritto e dedicato al duo Sollini-Barbatano il brano "Tanghitud 4". Il duo è inoltre dedicatario di composizioni scritte da vari importanti musicisti come Michele Dall’Ongaro, Sergio Calligaris, Antonio Giacometti, Patrizio Marrone. Biglietti a 10 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.  

11/04/2023 15:30
Tolentino, pedalata con bici storiche nel cuore dell'alto maceratese: riparte la Ciclocolli

Tolentino, pedalata con bici storiche nel cuore dell'alto maceratese: riparte la Ciclocolli

La CicloColli Tolentino Asd, dopo tre anni di fermo dovuto alla pandemia organizza, domenica 16 aprile, la sesta edizione della CicloColli Storica, manifestazione ciclistica con bici e abbigliamento d’epoca. Un modo per riportare al centro dell’attenzione le bellezze paesaggistiche, cultura e tradizioni del territorio. Un viaggio in sella alla bici d’antan nell’alto maceratese, per rivivere l’emozione di un ciclismo d’altri tempi su strade poco trafficate e con alcuni tratti imbrecciati, alla scoperta degli angoli meno noti attraversando paesi, antichi borghi e luoghi ricchi di storia e cultura, dove il tempo scorre ancora con i ritmi di una volta. Questa è la CicloColli Storica, una pedalata non competitiva aperta a tutti, all’insegna del divertimento, della socialità, dello spirito sportivo con ristori lungo il percorso dove ognuno potrà prendersi tutto il tempo per riposare, rifocillarsi e godere dell’ambiente che ci circonda. Si può partecipare solo con bici d’epoca costruite prima del 1987 o vintage e i ciclisti sono invitati a indossare abiti d’epoca così da rievocare ancora di più l’atmosfera rétro della manifestazione. L'evento è stato presentato, nel corso di una conferenza stampa, dal sindaco Mauro Sclavi, vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e dall’organizzatore Alberto Marinelli.  Due i percorsi previsti rispettivamente di circa 50 e 80 km di media difficoltà. Partono da Tolentino e si snodano nei territori di Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone per salire a Colle Garufo con vista panoramica sui monti e le colline circostanti. Si continua passando per Caldarola e la suggestiva strada dei suoi castelli dove, al cospetto del castello di Vestignano, si trova il primo ristoro. Si sale poi per San Ginesio, uno dei borghi più belli d’Italia e spettacolare balcone sui monti Sibillini dove è possibile spaziare con lo sguardo anche fino al monte Conero e al mare Adriatico. Dopo la sosta al secondo ristoro l’itinerario prosegue lungo i crinali delle colline ginesine e all’altezza dell’incrocio del Terminaccio i percorsi si dividono: l’itinerario breve scende e termina a Tolentino, mentre quello lungo prosegue per Urbisaglia attraversando il bel centro storico poi la zona archeologica di Urbs Salvia con l’anfiteatro romano luogo di sosta per l’ultimo ristoro e dove sarà possibile visitare l’antico manufatto. Si riprende a pedalare sui percorsi ciclabili della riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra passando a fianco alla sua bellissima Abbazia Cistercense e infine fare ritorno a Tolentino. All’arrivo si pranzerà tutti insieme, gli iscritti alla ciclostorica e, se prenotati in anticipo all’atto dell’iscrizione, anche coloro che li avranno accompagnati. In piazza della libertà di Tolentino, chiusa per l’occasione e luogo della partenza/arrivo della manifestazione, aspettando il ritorno dei cliclostorici dalle ore 9.30 alle 11.30 ci sarà “Giovani ciclisti in Piazza”: saranno organizzati percorsi e giochi in bici per giovani ciclisti in erba.   

11/04/2023 14:56
Tolentino, ubriaco entra in un teatro e infastidisce i presenti, poi insulta i carabinieri: denunciato

Tolentino, ubriaco entra in un teatro e infastidisce i presenti, poi insulta i carabinieri: denunciato

 All’esito degli accertamenti, i carabinieri di San Ginesio, unitamente alla polizia locale di Tolentino, hanno denunciato all’autorità giudiziaria un uomo per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Il 17 marzo scorso questi si era introdotto nell’androne di un teatro locale infastidendo alcuni cittadini sia all’interno che all’esterno della struttura, lungo le vie del centro. All’arrivo della polizia locale e dei carabinieri si era rivolto ad agenti e militari intervenuti con frasi molto offensive alla presenza di numerose persone. Già sanzionato per ubriachezza molesta, dovrà rispondere anche del reato penale.   I militari della Stazione carabinieri di Tolentino hanno eseguito oggi l’ordine di carcerazione nei confronti di un uomo di 37 anni, residente in zona. In particolare i carabinieri hanno dato esecuzione all’ordine della Procura della Repubblica di Macerata,Ufficio Esecuzioni Penali, di espiazione della pena detentiva residua di 7 mesi, oltre a una multa per il reato di guida in stato di ebbrezza commesso anni addietro, per i quali l’uomo è stato condannato in via definitiva. Ammesso alla pena alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali nel marzo del 2022, l’uomo aveva violato le disposizioni imposte dalla magistratura, in particolare allontanandosi per un periodo senza autorizzazione dal territorio nazionale. A seguito denuncia dei carabinieri il magistrato di sorveglianza ha pertanto revocato il beneficio della misura alternativa alla detenzione. Il trentasettenne, ora ristretto al carcere di Fermo, era già stato condannato per due volte per un reato analogo e ha taluni precedenti di polizia.

08/04/2023 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.