Tolentino – Si è spento all’età di 103 anni Arnaldo Marcelletti, nato il 10 giugno 1922, figura storica della città e farmacista per antonomasia. Con oltre 80 anni di attività dedicati alla cura dei pazienti, Marcelletti ha lasciato un segno indelebile nella comunità tolentinate grazie alla sua competenza, professionalità e umanità.
Non solo farmacista, Marcelletti è stato un protagonista della vita culturale, sociale ed economica della città. Fondatore dello Sci Club Tolentino e del Circolo Filatelico e Numismatico “Città di Tolentino”, ha curato le pagine dell’Informatore Cittadino e organizzato numerosi spettacoli ed eventi culturali. Collezionista appassionato di francobolli e cartoline storiche, ha promosso diverse mostre ed esposizioni che hanno arricchito il patrimonio culturale locale.
Per quasi tutta la sua vita ha lavorato nella storica farmacia di famiglia, dove, anche dopo aver superato i cento anni, continuava a miscelare preparati curativi e a dispensare consigli ai pazienti, contribuendo al benessere della comunità con dedizione e sorriso.
Il sindaco Mauro Sclavi, a nome personale, dell’Amministrazione comunale e della città, ha espresso cordoglio alla famiglia, abbracciando idealmente i figli, i nipoti e i pronipoti di Marcelletti. «Perdiamo uno dei personaggi di spicco della nostra comunità – ha dichiarato il sindaco –. Con lui se ne va un pezzo di storia importante di Tolentino. Era uomo di grande umanità, altruismo e cordialità, sempre pronto a offrire conforto e consigli».
La camera ardente sarà allestita presso la sala del commiato “Terracoeli” dalle ore 16 di giovedì 1° ottobre. Le esequie saranno celebrate giovedì 2 ottobre alle 16.30 nella Basilica di San Nicola.
In occasione della memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux, Patrona delle Missioni, la Diocesi di Macerata ha inaugurato oggi, priimo ottobre, il cantiere per il restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie e della vicina Stazione di Posta, a Tolentino. Il vescovo Nazzareno Marconi ha presieduto il rito di benedizione, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, della neo consigliera regionale Silvia Luconi, del commissario straordinario per la Ricostruzione post Sisma 2016 Guido Castelli e di numerosi rappresentanti istituzionali e tecnici coinvolti nel progetto.
L’intervento riguarda la riparazione dei danni strutturali causati dal sisma del Centro Italia del 2016 e prevede il recupero della Stazione di Posta, attiva fin dal XVI secolo per offrire ricovero ai pellegrini della Via Lauretana, l’antico itinerario che collegava Roma alla Santa Casa di Loreto. La chiesa sarà restituita al culto, mentre la Stazione tornerà a svolgere la sua funzione di accoglienza povera per i pellegrini.
Il progetto, redatto dagli architetti Paolo Canullo e Luca Anconetani con il contributo degli ingegneri Marco Cortellucci, Henry Gullini e Aldo Tuzio, sarà realizzato dall’impresa edile Paolini Simone srl. L’opera è finanziata tramite l’Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post Sisma 2016 n. 19 del 7 aprile 2017, con termine previsto dei lavori il 30 settembre 2027.
Il vescovo Marconi ha sottolineato l’importanza storica e spirituale del complesso: «Non si tratta solo di ripristinare una chiesa di periferia, ma di valorizzare un collegamento tra Tolentino e San Severino e più in generale le zone interne. La collaborazione tra diocesi, istituzioni e comunità è fondamentale per il futuro della vita di fede e della vita comunitaria del nostro territorio».
Il commissario Castelli ha aggiunto: «Questo cantiere non riguarda solo mattoni, ma identità, memoria e accoglienza. Restituire alla comunità la chiesa e la Stazione di Posta significa unire passato e futuro e dare nuove opportunità alle nostre aree interne».
Durante l’evento giubilare della Peregrinatio Mariae, la statua della Madonna di Loreto farà tappa a Tolentino il 4 ottobre, prima di proseguire verso Roma dove sarà accolta nella chiesa dei Marchigiani di San Salvatore in Lauro e infine sul sagrato di San Pietro in Vaticano il 12 ottobre in occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana.
In occasione del “Mese Rosa”, dedicato alla prevenzione e alla lotta contro i tumori al seno, il Comitato CRI di Macerata, in collaborazione con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, organizza una giornata di screening senologico gratuito.
L’evento si terrà domenica 5 ottobre 2025 presso la suggestiva cornice dell’Abbadia di Fiastra. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, strumenti fondamentali nella lotta contro il tumore al seno, una delle patologie oncologiche più diffuse.
Durante la mattinata, tutte le donne interessate potranno sottoporsi a visite senologiche gratuite, effettuate da medici specialisti della LILT. Le visite si svolgeranno dalle 10:00 alle 12:00; non è necessaria la prenotazione, ma si consiglia di arrivare con un piccolo anticipo.
«La prevenzione è la nostra arma più efficace», ha dichiarato Raffaele Belogi, presidente della CRI di Macerata. «Siamo felici di offrire questo servizio alla comunità, in un luogo così suggestivo come l’Abbadia di Fiastra. Un ringraziamento speciale va alla LILT, che con professionalità e dedizione rende possibile questo evento».
L’iniziativa è aperta a tutte le donne che desiderano prendersi cura della propria salute in un’atmosfera di tranquillità e supporto.
«Mi complimento, anche a nome dell’Amministrazione comunale, con Francesco Acquaroli per la riconferma a Governatore delle Marche». Così il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha commentato a caldo l'esito delle elezioni regionali subito dopo la chiusura dello spoglio.
Per il primo cittadino, la rielezione di Acquaroli rappresenta una garanzia di continuità per i progetti già avviati con la Giunta regionale: «La sua rielezione rende senza soluzione di continuità su tanti progetti che abbiamo condiviso in questi anni - ha sottolineato -, in primo piano c’è chiaramente la questione della ricostruzione. Grazie a una visione convergente tra i nostri enti, siamo riusciti a portare avanti interventi importanti, finanziati da fondi regionali, che ci hanno consentito di migliorare ad esempio alcuni impianti sportivi».
Sclavi ha voluto esprimere soddisfazione anche per l'elezione di Silvia Luconi, consigliera comunale di Tolentino e candidata di Fratelli d’Italia, risultata la donna più votata della provincia di Macerata. «Finalmente, dopo una lunga assenza, Tolentino torna ad essere rappresentata in Regione - ha detto il sindaco - ristabilendo una consuetudine che in passato portava la nostra città ad avere voce sia in Comune che in Provincia, in Regione e in un caso perfino in Parlamento».
Un ritorno che, secondo Sclavi, garantirà a Tolentino una voce importante nelle istituzioni regionali: «Siamo certi che con la sua competenza e passione saprà dare un apporto positivo all’interno del consesso regionale - ha aggiunto - e che lavorerà con attenzione non solo per Tolentino, ma anche per i territori vicini, portando risorse, progettualità e iniziative fondamentali per il rilancio delle nostre aree terremotate e ancora piene di bisogni».
Il sindaco ha quindi concluso con un augurio: «Sia al presidente Acquaroli che al neo consigliere regionale Luconi auguriamo buon lavoro e ci congratuliamo per il loro successo, auspicando altri cinque anni di proficua e continua collaborazione per una puntuale programmazione».
Per consentire le operazioni di getto in un cantiere di un edificio oggetto di ricostruzione post sisma, il giorno 29 settembre 2025 dalle ore 9:30 alle ore 12:00 la circolazione in via Isonzo è disciplinata come segue: l’istituzione del divieto di transito veicolare ad esclusione dei residenti ed ai mezzi necessari per lo svolgimento dell’intervento, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con Viale Vittorio Veneto e l’intersezione con Viale Trento Trieste;
Il doppio senso di circolazione regolamentato con senso unico alternato esclusivamente per i residenti, nel tratto di strada compreso tra Viale Vittorio Veneto ed il civico n. 2 di Via Isonzo e nel tratto di strada compreso tra Viale Trento e Trieste ed il civico n. 2 di Via Isonzo. La ditta esecutrice dei lavori dovrà provvedere: all’impiego di “movieri” per la regolamentazione della modifica alla circolazione in Via Isonzo, secondo quanto disposto con il seguente atto, i quali dovranno presenziare fino a quando non sia stata ripristinata la viabilità ordinaria;
Alla delimitazione dell’area occupata dal cantiere al fine di impedire l’accesso ai pedoni al fine di salvaguardarne la sicurezza e la loro incolumità, prevedendo percorsi alternativi apponendo la necessaria e regolare segnaletica stradale; la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità disposta con il presente atto dovrà essere apposta con almeno 24 ore di anticipo in tutte le vie che intersecano con Viale Vittorio Veneto e viale Trento e Trieste;
All'installazione della relativa segnaletica stradale temporanea con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente Ordinanza; alla rimozione della segnaletica temporanea istallata nel termine di scadenza del presente atto ed al completo ripristino delle condizioni di sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.
L’Ufficio Tecnico Comunale è incaricato della predisposizione e collocazione della occorrente segnaletica stradale, a norma del Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione, per la temporanea modifica della circolazione in Via Piave.
Dopo il dittico pesarese (Urbania e Urbino) in cui ha raccolto soltanto un punto, il Tolentino torna ad affrontare un derby maceratese. Allo Stadio Della Vittoria arriva la Civitanovese, reduce da un'estate di controversie societarie e capace di raccogliere un solo punto in tre partite. Sul campo termina in pareggio per 1-1, risultato che lascia amarezza in entrambe le compagini. A segno Tortelli e Handzic nel primo tempo. Notevole il colpo d'occhio sugli spalti, tra tifoserie amiche.
LE FORMAZIONI - Coach Passarini deve fare a meno dello squalificato Marasca e, dunque, ridisegnare gli "under" tra gli undici titolari. Out anche Strano, il suo posto al centro della difesa viene preso dal classe 2009 Fontana. A centrocampo schierato il 2008 Papavero con Dolciotti preferito a Capezzani dal 1' dietro le punte. Il riferimento offensivo centrale è Pietrani. In casa Civitanovese si rivede bomber Handzic come titolare, con il totem Visciano a capitanare il pacchetto arretrato rossoblù.
LA CRONACA - A partire meglio sono gli ospiti. Al 2' Handzic scalda il piede con un diagonale che termina a lato. Al 9' bella ripartenza del Tolentino, culminata con il tocco di suola di Moscati a liberare il tiro di Tortelli, ciccato. È il segnale di cui i padroni di casa avevano bisogno per destarsi. Al 10' Moscati elude in slalom speciale la marcatura di un paio di avversari e serve un cioccolatino che stavolta Tortelli non spreca: piattone preciso e vantaggio Tolentino.
La partita è vibrante. Al 15' la difesa cremisi si addormenta sul movimento di Handzic che, liberato a tu per tu con Marricchi, lo scavalca con un preciso pallonetto. Pareggio immediato.
Ancora rossoblù pericolosi al 20'. Luciani svetta indisturbato sugli sviluppi di corner ma non centra la porta. Conclusione dalla distanza senza pretese di Giuggioloni al 25'. Il Tolentino fatica tremendamente in mezzo al campo a costruire la consueta trama di passaggi e fitto possesso palla. Troppi gli errori di precisione.
Sono gli ospiti a farsi preferire. Un gran cross tagliato di Lorenzoni non trova la deviazione in spaccata di Cappa per questione di centimetri. Il numero dieci rossoblù incoccia la traversa su punizione poco più tardi. Nel Tolentino è sempre e solo Moscati a fare la differenza. L'attaccante si procura un fallo e batte lui stesso il calcio piazzato dalla trequarti offensiva, senza inquadrare lo specchio.
SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi, come prevedibile, Passarini cambia. Dentro Rozzi e Mariani per Fontana e Dolciotti, parsi entrambi in difficoltà. Nella Civitanovese Malavolta rileva Baiocco. Pronti, via e subito Civitanovese vicina al gol. Cappa se ne va sulla fascia destra e impegna Marricchi alla parata, sulla ribattuta Macarof spara fuori.
Al 52' grande percussione di Malavolta sulla destra che si beve avversari in serie e suggerisce per Handzic al centro dell'area di rigore. Il colpo di tacco del centravanti è troppo pretenzioso per impensierire Marricchi.
Sempre Civitanovese in avanti. I due subentrati Malavolta e Pitronaci flirtano con la rete nel giro di 60 secondi, a cavallo tra il 56' e il 57'. La pessima costruzione dal basso del Tolentino scatena i fischi di disapprovazione della tribuna. Da un ennesimo errore dei padroni di casa nasce una nuova occasione che Macarof cestina in malo modo.
Il Tolentino ha bisogna di una luce e Passarini fa alzare dalla panchina Capezzani, quando il cronometro segna l'ora di gioco. Primo squillo cremisi della ripresa col solito Moscati. Al 62' fa tutto da solo, ma conclude in maniera debole e innocua per Forconesi.
Tra i padroni di casa arriva anche il momento di Iori, ma è sempre Moscati a provarci: Forconesi para bene (66'). Le sostituzioni cambiano il volto della partita. Il Tolentino alza i giri del suo possesso palla. Al 71' il tiro di Capezzani, da ottima posizione, è troppo centrale.
Al 74' chance per Iori che incorna perfettamente un cross dell'onnipresente Moscati, ma Forconesi compie un grande intervento in tuffo. All'82' Mariani si mette in proprio e tenta il tiro a giro, senza fortuna. Quattro minuti più tardi Moscati, annebbiato dalla fatica, "grazia" la Civitanovese sparando fuori una semi-rovesciata da posizione più che favorevole.
Allo scoccare del 90' Capezzani accusa un fastidio fisico e abbandona il campo per lasciare spazio a Salvucci. Sono sei i minuti di recupero concessi e, al 94', Pompili si divora il gol dell'1-2 calciando altissimo a tu per tu con Marricchi. È l'ultima emozione del match.
Tabellino Tolentino - Civitanovese 1-1
TOLENTINO: Marricchi; Romoli, Tomassetti, Fontana (45' Mariani), Tizi; Giuggioloni (60' Capezzani poi sostituito da Salvucci al 90'), Tortelli, Papavero; Dolciotti (45' Rozzi); Moscati, Pietrani (64' Iori). All: Passarini
CIVITANOVESE: Forconesi, Baiocco (45' Malavolta), Cosignani, Visciano (84' Candia), Luciani, Cahais, Macarof, Lorenzoni, Renzi (77' Pompili Pagliari), Cappa (53' Pitronaci), Handzic (74' Apicella). All: Mercanti
Arbitro: Mattia Gasparoni di Jesi
Reti: 10' Tortelli (T), 15' Handzic (C) ammoniti: Fontana, Tizi, Luciani, Malavolta, Macarof, Tortelli, Visciano; corner 3-4; recupero: 0’ e 6'
Un traguardo speciale quello raggiunto dai nati nel 1985, che si sono ritrovati nella serata di sabato per celebrare i 40 anni con una cena all’insegna di ricordi, musica e beneficenza.
Circa cinquanta i partecipanti, provenienti dai comuni di Tolentino, Caldarola, Cessapalombo, Belforte del Chienti e San Severino Marche, hanno animato la serata, accompagnati dalle note di Multiradio, tra aneddoti e momenti di convivialità.
Il locale Chiaroscuro di Belforte del Chienti ha fatto da cornice all’incontro, offrendo uno spazio accogliente per riscoprire legami di vecchia data e condividere emozioni legate all’infanzia e all’adolescenza.
Non solo festa, ma anche solidarietà: tutto l’incasso della serata sarà devoluto alla “Fondazione Lorenzo Lambertucci”, che finanzia attività ed enti dedicati alla salute dei bambini. A rendere la serata ancora più speciale, la pesca di beneficenza con diversi premi messi in palio dagli sponsor che hanno contribuito all’iniziativa.
L’appuntamento è già fissato per il 2035, quando i partecipanti torneranno a incontrarsi per celebrare i 50 anni, continuando così una tradizione di amicizia e solidarietà.
Il giovane centauro Fabio Santecchia, originario di Tolentino, ha confermato ancora una volta il suo talento nel motocross, imponendosi nell’ultima gara disputata nel crossodromo di Cingoli lo scorso fine settimana.
La competizione, promossa dalla Uisp, ha visto la partecipazione di 15 piloti provenienti da tutte le Marche e da altre regioni. Santecchia ha dominato entrambe le manche, dimostrando fin dai primi giri grande abilità e determinazione, riuscendo a superare tutti i suoi diretti avversari.
La vittoria ha suscitato grande soddisfazione tra sponsor e familiari, che hanno sottolineato l’impegno e il talento del giovane pilota.
Il prossimo appuntamento sarà a Fermignano, nel Pesarese, per un’altra tappa del campionato di categoria, dove Santecchia guida saldamente la classifica generale, pronto a difendere il suo primato.
Tolentino si prepara a vivere una serata all’insegna della musica, dei colori e delle emozioni degli anni ’90: sabato 27 settembre 2025, in piazza della Libertà, arriva “90 Mania”, lo spettacolo che sta facendo ballare e cantare migliaia di persone in tutta Italia.
Creato dal celebre gruppo di animazione Mas Flow, noto per migliaia di spettacoli organizzati in tutte le regioni italiane, lo show è un’esperienza immersiva nel decennio più iconico della musica pop e dance. Luci, costumi, coreografie e effetti speciali, accompagnati da una selezione musicale che ha segnato una generazione, trasformeranno la piazza nel più grande dancefloor a cielo aperto della città.
“90 Mania” non è solo un tributo agli anni ’90, ma un format originale e visionario che ha conquistato pubblico e critica. Lo scorso novembre, al prestigioso Teatro Olimpico di Roma, lo spettacolo è stato premiato come miglior Format Autentico e Visionario, un riconoscimento che ne conferma l’unicità nel panorama dell’intrattenimento italiano.
La produzione è curata da DM Show Services e Isolani Spettacoli, garanzia di qualità e professionalità per un evento destinato a lasciare il segno. L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti, pensato per famiglie, giovani, nostalgici e curiosi che vogliono vivere una serata indimenticabile all’insegna dell’energia, della musica e del divertimento targato Mas Flow.
Intensificati i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino che, con il supporto delle Stazioni dipendenti, hanno dato vita a un servizio straordinario di prevenzione e repressione contro lo spaccio di droga e i furti in abitazione. L’operazione, scattata nei giorni scorsi, ha interessato le vie del centro, le zone più frequentate dai giovani e gli esercizi pubblici, con posti di blocco predisposti sulle principali arterie cittadine e nei pressi di obiettivi sensibili.
Nel mirino dei militari sono finiti diversi soggetti. Un ventunenne senegalese, residente a Tolentino, è stato denunciato in stato di libertà per detenzione e spaccio dopo essere stato sorpreso a cedere cinque grammi di hashish a un diciannovenne egiziano domiciliato in provincia.
Durante la perquisizione è stato trovato in possesso di altri sette grammi della stessa sostanza già confezionata in dosi. Il giovane acquirente, invece, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per uso personale. Poco dopo, nei pressi di un locale pubblico, un altro ventunenne egiziano, domiciliato a San Severino Marche e residente a Reggio Emilia, è stato controllato e trovato in possesso di un grammo di hashish: anche per lui è scattata la segnalazione.
I Carabinieri hanno denunciato anche una trentunenne svizzera residente in provincia per furto aggravato in abitazione. La donna, approfittando della conoscenza con un ventunenne camerunense, si era introdotta in casa sua portando via due telefoni cellulari e un portafogli. L’immediato intervento delle pattuglie ha permesso di recuperare la refurtiva e restituirla al legittimo proprietario.
Le verifiche deo militari si sono svolte nelle vie centrali di Tolentino, nelle aree maggiormente frequentate dai giovani e nei pressi di alcuni locali pubblici, durante un servizio straordinario che ha impegnato l’intera Compagnia nell’arco di una giornata.
Il bilancio finale parla di sette pattuglie impiegate, settantacinque persone controllate e sei esercizi pubblici passati al setaccio.
Dopo il grande successo del torneo femminile WTA 125 Lexus, il Circolo Tennis Tolentino si prepara a vivere un altro appuntamento di prestigio.
Nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 settembre, infatti, la leggendaria Coppa Davis farà tappa a Tolentino come parte del Trophy Tour promosso dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. L’iniziativa celebra la straordinaria vittoria della nazionale italiana, che nel 2024 ha conquistato per la terza volta nella storia il prestigioso trofeo a squadre.
Il trofeo sarà esposto dalle 12 di lunedì fino alle 12 di martedì all’interno del Circolo Tennis Tolentino, con ingresso libero per appassionati, curiosi e cittadini che vorranno vivere da vicino l’emozione di ammirare l’iconica “Insalatiera d’argento”.
La presenza della Coppa Davis rappresenta un importante riconoscimento per l’Associazione Tennis Tolentino, oggi al 13° posto nel ranking nazionale “Top School” e recentemente premiata dalla FITP per l’eccellente lavoro svolto a livello sportivo e formativo. Un traguardo che conferma anche la positiva sinergia con l’Amministrazione comunale, sempre pronta a sostenere e valorizzare le iniziative del circolo.
Tolentino, dunque, si conferma protagonista di una stagione tennistica ricca di eventi e di emozioni, proiettandosi sempre più al centro della scena sportiva italiana.
Cane cade in un cantiere e viene salvato dai vigili del fuoco. Un meticcio è stato protagonista, nella mattinata di oggi, di un incidente in località Santa Lucia di Tolentino. L’animale, dopo essere entrato in un cantiere edile, è precipitato in un locale interrato profondo circa tre metri, all’interno del quale si era accumulata acqua piovana.
La squadra dei vigili del fuoco di Tolentino è prontamente intervenuta per il recupero, riuscendo a calarsi nello spazio e a riportare in superficie il cane, spaventato ma in buone condizioni.
Al termine delle operazioni, il meticcio è stato riconsegnato al proprietario, che ha potuto riabbracciarlo con sollievo. Grazie al tempestivo intervento dei pompieri, l’episodio si è concluso con un lieto fine per tutta la comunità.
Tolentino resta fuori dal cratere dell’alluvione di settembre 2024 e non potrà accedere ai fondi per i risarcimenti dei danni, né pubblici né privati. La conferma è arrivata al Comune tramite una comunicazione ufficiale della Regione Marche, nelle scorse settimane. A renderlo noto sono i gruppi di maggioranza Tolentino Popolare, Riformisti Tolentino e Tolentino Civica e Solidale.
Una decisione che pesa soprattutto sui residenti delle zone di viale Vittorio Veneto e viale Trento e Trieste, dove le piogge intense dello scorso settembre avevano causato ingenti danni a case, attività e infrastrutture. L’amministrazione comunale, subito dopo l’alluvione, aveva avviato l’iter per richiedere i rimborsi, sia per gli interventi di messa in sicurezza effettuati dal Comune sia per le spese sostenute dai cittadini.
Tuttavia, la delibera n. 126 del 2025 del Consiglio dei Ministri ha escluso Tolentino dall’elenco dei Comuni inseriti nel cratere. Per il territorio maceratese i fondi sono stati riconosciuti soltanto a Morrovalle e Recanati, oltre ai Comuni della fascia costiera.
“La notizia è una doccia fredda – commentano i gruppi di maggioranza –. Avevamo espresso fin da subito la preoccupazione che Tolentino potesse restare fuori dai benefici. Il sindaco Mauro Sclavi e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri avevano presentato un ordine del giorno per chiedere alla Regione l’inserimento della città nel cratere, ma dalle opposizioni arrivarono solo critiche e accuse di voler illudere i cittadini. Oggi i fatti dimostrano che le nostre preoccupazioni erano fondate”.
Il dispiacere è amplificato dal clima di campagna elettorale: “Mentre sentiamo tante promesse difficilmente realizzabili – prosegue la nota – constatiamo il silenzio di chi, pur avendo lavorato per sostenere la città in questa battaglia, preferisce oggi concentrarsi sulle polemiche. Ma la verità è che i cittadini e il Comune restano senza risarcimenti, e questo deve far riflettere”.
Il Cosmari srl ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, finalizzata alla formazione di una graduatoria per l’assunzione di autisti di automezzi destinati alla raccolta dei rifiuti. La figura ricercata è quella di autista, inquadrata al livello 3B del vigente CCNL Igiene Ambientale Utilitalia, con contratto a tempo determinato. L’iniziativa si inserisce nell’ottica di garantire un servizio efficiente e qualificato, attraverso la selezione di personale adeguatamente formato e in possesso dei requisiti richiesti.
Potranno candidarsi coloro che, alla data di scadenza per la presentazione delle domande, abbiano un’età compresa tra i 18 e i 55 anni, siano cittadini italiani, di un Paese dell’Unione Europea o extracomunitari in regola con la normativa nazionale in materia di immigrazione, e godano dei diritti politici e civili.
È richiesto che i candidati non abbiano riportato condanne penali né siano sottoposti a provvedimenti che comportino l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici. Fondamentale è il possesso dei requisiti psico-fisici idonei alla mansione, oltre al diploma di scuola secondaria di primo grado.
Per l'esercizio della funzione, è obbligatorio essere titolari di patente di guida di categoria C o CE, accompagnata dal Certificato di Qualificazione del Conducente (CQC), entrambi con almeno 18 punti validi e non soggetti a sospensione o revoca. Infine, i candidati non devono trovarsi in situazioni di incompatibilità o conflitto di interesse con la posizione da ricoprire.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online entro le ore 23:59 del 4 ottobre 2025, compilando il modulo elettronico disponibile sul sito istituzionale www.cosmariambiente.it nella sezione “Lavora con noi”. Alla candidatura dovranno essere allegati, in formato PDF, i documenti richiesti: curriculum vitae aggiornato, copia di un documento di identità valido, eventuale permesso di soggiorno, patente di guida e CQC in corso di validità, oltre a certificazioni e titoli utili per l’attribuzione del punteggio. L’assenza di tali allegati comporterà l’esclusione dalla selezione.
Le domande saranno esaminate da una Commissione Giudicatrice nominata dal Consiglio di Amministrazione, incaricata di gestire tutte le fasi concorsuali. Al termine della verifica dei requisiti, l’elenco dei candidati ammessi e il calendario delle prove saranno resi noti esclusivamente attraverso la pubblicazione sul sito aziendale, nella sezione “Società Trasparente – Selezione del Personale – Informazioni sulle procedure di concorso”. La pubblicazione avverrà entro 120 giorni dalla scadenza del bando, salvo eventuali proroghe per cause di forza maggiore, e costituirà a tutti gli effetti notifica ufficiale per gli interessati.
Il bando completo, contenente tutte le informazioni di dettaglio, è consultabile e scaricabile dalla home page del sito istituzionale del Cosmari.
Un controllo stradale si è trasformato in un importante sequestro di droga. Nella mattinata di lunedì 23 settembre, intorno alle 8.30, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del N.O.R.M. di Tolentino hanno fermato un uomo in sella a una bicicletta nel territorio di Caldarola. Il mezzo, di marca e colore compatibile con una delle biciclette segnalate come rubate nei giorni precedenti, ha attirato l’attenzione dei militari che hanno deciso di procedere a un controllo.
Il ciclista, un 58enne residente ad Ancona con precedenti per spaccio, ha mostrato subito nervosismo. All’interno dello zaino i Carabinieri hanno rinvenuto due panetti di cocaina, ancora da tagliare, per un peso complessivo di oltre due chilogrammi. Nel portafoglio sono state trovate altre due dosi già pronte per la cessione. La perquisizione estesa alla sua abitazione ha permesso di sequestrare bilancini di precisione, bustine di plastica e una macchina per il sottovuoto, strumenti tipici per il confezionamento delle dosi.
L’uomo è stato arrestato e trasferito nel carcere di Ancona, mentre la sostanza stupefacente è stata sequestrata. Secondo gli investigatori, il quantitativo era destinato al mercato locale e avrebbe potuto fruttare decine di migliaia di euro.
Solo nelle ultime settimane i militari hanno già eseguito altri arresti nel territorio: a Caldarola un uomo in affidamento ai servizi sociali è stato sorpreso con oltre 14 grammi di cocaina; a Civitanova Marche due cittadini marocchini sono stati trovati con 56 dosi già confezionate; sempre a Civitanova, un cittadino tunisino è stato arrestato con 243 grammi di cocaina e 2.500 euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio.
Tolentino – La storica azienda Poltrona Frau rafforza il proprio impegno verso i dipendenti con un articolato programma di iniziative dedicate alla salute fisica e mentale, alla prevenzione e alla socialità. Una strategia che conferma la volontà del brand di mettere le persone al centro, promuovendo una cultura aziendale fondata sul rispetto, la collaborazione e il benessere condiviso.
Sul fronte della prevenzione medica, l’azienda ha rinnovato la collaborazione con la LILT di Macerata, offrendo ai lavoratori screening oncologici gratuiti. Dopo le visite senologiche già attivate negli anni scorsi, sono state introdotte quest’anno anche visite urologiche, con l’obiettivo di alternare controlli mirati e ampliare, dal prossimo anno, lo spettro agli screening dermatologici.
L’attenzione si estende anche al benessere mentale. Attraverso una partnership con la piattaforma Unobravo, i dipendenti del gruppo Haworth Lifestyle – di cui Poltrona Frau fa parte – possono accedere a percorsi di supporto psicologico personalizzati. L’azienda garantisce tre sedute gratuite e agevolazioni per le successive, con la possibilità di estendere il servizio anche ai familiari. Un’iniziativa pensata per abbattere lo stigma legato alla salute mentale e rendere più accessibili i percorsi di cura.
Il benessere passa anche attraverso la socialità e l’attività fisica. Dopo anni di utilizzo limitato, la piscina aziendale è stata riaperta in maniera continuativa per tutta l’estate, accogliendo dipendenti e familiari conviventi. Le sessioni di ginnastica in acqua organizzate nelle pause pranzo hanno registrato grande partecipazione, trasformandosi in momenti di aggregazione oltre che di salute.
Novità di quest’anno sono anche le escursioni domenicali in e-bike e trekking tra le bellezze naturali delle Marche, che continueranno per tutto l’autunno, rafforzando lo spirito di squadra e il legame con il territorio.
«Queste iniziative riflettono l’attenzione che dedichiamo alle persone: creare spazi di crescita, connessione e benessere, dentro e fuori dall’azienda», ha dichiarato Nicola Coropulis, CEO di Poltrona Frau. «Per noi il legame con il territorio e con la comunità è centrale: ogni gesto nasce dal rispetto e dalla cura per chi contribuisce a rendere viva la nostra realtà».
Un percorso di welfare aziendale che non si limita a iniziative puntuali, ma si inserisce in una strategia di lungo periodo: investire nelle persone come risorsa più preziosa significa garantire non solo benessere individuale, ma anche crescita e successo dell’azienda nel tempo.
Il Comune di Tolentino comunica che mercoledì 24 settembre 2025, dalle ore 8:30 alle 18:30, sarà vietata la circolazione veicolare e pedonale in un tratto di via Piersanti Mattarella, in corrispondenza del ponte della Diga delle Grazie, a eccezione dei mezzi d’opera impegnati nei lavori. La chiusura si rende necessaria per consentire lo svolgimento di un’indagine tecnica con georadar.
La ditta esecutrice provvederà a delimitare l’area di cantiere per garantire la sicurezza dei pedoni, indicando percorsi alternativi con la segnaletica stradale necessaria. Saranno installati segnali di preavviso e divieto di transito nelle vie intersecanti, tra cui via Madre Teresa di Calcutta e contrada Pianibianchi, con l’obiettivo di informare i cittadini e consentire itinerari alternativi.
La segnaletica temporanea sarà posizionata con almeno 24 ore di anticipo rispetto all’inizio dei lavori, mentre i divieti di sosta saranno attivi almeno 48 ore prima della chiusura. Al termine dell’indagine tecnica, la ditta rimuoverà la segnaletica e ripristinerà le normali condizioni di sicurezza per la circolazione pedonale e veicolare.
Il Comune invita automobilisti e pedoni a prestare attenzione alla segnaletica e a seguire i percorsi alternativi indicati
C’è chi ha costruito la propria leggenda dietro un obiettivo fotografico, e chi invece l’ha realizzata con ago e filo, trasformando la leggerezza in un’arte. Qualche giorno fa, questi due mondi si sono incontrati a Tolentino, all’Area T. Tombolini, dove è arrivato Rino Barillari, il fotografo che le cronache internazionali hanno battezzato “King dei Paparazzi”. Con la sua macchina fotografica ha attraversato oltre mezzo secolo di storia italiana, dai fasti della Dolce Vita di Via Veneto fino agli intrighi politici e ai volti del potere: Liz Taylor e Richard Burton, Mastroianni e Fellini, ma anche presidenti, ministri e personaggi che hanno scritto pagine, leggere o drammatiche, della vita pubblica.
Con lui, la moglie Antonella, Don Felice Riva e l’amico fraterno di sempre, Guido Picchio: una piccola delegazione romana accolta dal calore marchigiano. Ad attenderli c’era l’intero team dello store, guidato da Cinzia Leonori, referente e responsabile dello store, che da ventotto anni ne custodisce lo spirito con eleganza e dedizione. Un dettaglio non da poco, perché racconta meglio di ogni discorso quanto l’azienda -oggi sotto la regia di Silvio Calvigioni Tombolini- non sia soltanto un marchio, ma una famiglia fatta di persone, legami e continuità.
Il momento clou della visita? Quando Barillari ha indossato la giacca simbolo della collezione Zero Gravity, una linea che ha conquistato le passerelle di Pitti Uomo con il suo apparente paradosso: capi formali che sembrano fluttuare addosso, leggeri come una camicia, ma con la struttura e l’eleganza di un abito sartoriale.
Il fotografo ha provato anche il classico capospalla, uno dei pilastri del guardaroba maschile firmato Tombolini: linee nette, versatilità assoluta, la capacità di essere elegante senza mai risultare rigido. È lo stesso equilibrio che da decenni ha reso il marchio tolentinate riconoscibile nel mondo: un’eleganza discreta, capace di trasformarsi con naturalezza a seconda delle occasioni.
E alla fine, la scena ha parlato da sola: Barillari, abituato a cogliere le espressioni degli altri, ha mostrato la propria: uno sguardo sinceramente compiaciuto, soddisfatto e un sorriso grato, di chi sa riconoscere la ricerca, l'innovazione e la sapienza artigianale: coordinate imprescindibili che guidano da sempre il marchio Tombolini.
Una settimana semplicemente perfetta, di gran lunga la migliore di una storia ancora tutta da scrivere. È quella vissuta al Lexus Tolentino Open dall’ucraina Oleksandra Oliynykova, arrivata nelle Marche a fari spenti e ripartita con in tasca il titolo più importante in carriera, 125 punti per il ranking mondiale (salirà al numero 136: record personale) e tanta fiducia per continuare a migliorarsi, come sta facendo ripetutamente da mesi. L’estrosa tennista di Kiev, classe 2001, ha giocato un torneo impeccabile, riuscendo a lasciare per strada la miseria di 18 game – e mai più di una manciata a partita – nei cinque incontri vinti al Tennis Tolentino, ultimo la finale dominata contro la campana Nuria Brancaccio, di nuovo in un Centrale esaurito.
C’era gente assiepata in ogni angolo per assistere a quello che sulla carta doveva essere un match da 50 e 50, mentre sulla terra (battuta) è finito 6-2 6-0 in soli 64 minuti, nei quali di partita ce n’è stata gran poca. Troppo in palla l’ucraina, capace di mettere in difficoltà l’azzurra sin dalle prime battute (subito 4-0) grazie a una strategia perfetta e continue variazioni, tessendo una tela dalla quale la tennista di Torre del Greco non ha saputo liberarsi. L’unico sussulto l’ha avuto nella parte centrale del primo set, riuscendo a vincere un paio di game di fila, ma poi è stato di nuovo dominio Oliynykova, fino al traguardo, le braccia al cielo e gli occhi pieni di gioia per una vittoria che promette di diventare un punto di partenza.
Per la Oliynykova il Lexus Tolentino Open è l’undicesimo titolo in carriera, il quinto della stagione ma il primo in assoluto nella categoria WTA 125. Ad applaudirla, oltre a centinaia di spettatori, anche i fratelli Pepe, Daniele e Roberto, tecnici del Ct San Giorgio del Sannio (provincia di Benevento) dove Oleksandra è tesserata, gioca il campionato di Serie A2 e fa base per settimane di allenamento in Italia.
“Vincere un torneo – ha detto la giocatrice di Kiev – è sempre una sensazione incredibile, ancora di più davanti a così tanta gente. Quando l’atmosfera è questa mi viene più facile giocare il mio miglior tennis. Ho avuto un tabellone complesso, con tante avversarie di alto livello, ma in ogni incontro sono riuscita a trovare la strategia giusta, sfruttando le mie opportunità. Voglio dedicare questo successo a mio padre, impegnato da volontario con le forze armate ucraine. Ha sempre fatto tantissimo per la mia carriera, permettendomi di arrivare fino a qui, e mi auguro che un giorno possa finalmente tornare ad accompagnarmi in un torneo. Per me, questa, è la motivazione più importante”.
Grande soddisfazione anche per gli organizzatori, che chiudono una prima edizione carica di sold out e riscontri positivi. “Abbiamo assistito a uno splendido torneo, con un livello di gioco molto elevato - dice Marco Sposetti, presidente del Tennis Tolentino -. Abbiamo ricevuto tanti ottimi feedback, da parte sia delle giocatrici sia dei vertici della WTA. Ma l’applauso più grande lo dobbiamo fare noi, a Tolentino che ha risposto alla grandissima, molto oltre le aspettative. Un grazie anche alle istituzioni, al direttore del torneo Sergio Palmieri, alla supervisor Maria Cristina Barbarano e a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento. Siamo molto felici di come è andata, e voltiamo subito pagina: da lunedì 22 settembre al Tennis Tolentino partono i corsi gratuiti, dal 29 le scuole di tennis e padel. E proprio il 29 e il 30 avremo l’onore di ospitare al club il Trophy Tour della Coppa Davis: un’altra occasione per noi importantissima per promuovere il tennis fra i giovani”.
Nel tabellone di doppio del Lexus Tolentino Open, terminato nella tarda serata di sabato, successo per le ceche Jesika Maleckova e Miriam Skoch, coppia numero 1 del seeding. In finale hanno superato per 6-3 3-6 10/8 le azzurre Nuria Brancaccio e Silvia Ambrosio.
RISULTATI
Singolare. Finale: Nuria Brancaccio (Ita) b. Oleksandra Oliynykova (Ukr) 6-2 6-0.
Doppio. Finale: Maleckova/Skoch (Cze/Cze) b. Ambrosio/Brancaccio (Ita/Ita) 6-3 3-6 10/8.
Sono passati oltre tre anni dall’ultima (e unica) finale giocata da Nuria Brancaccio a livello Wta 125. A Bari, nel 2022, la campana si arrese all’austriaca Julia Grabher, ma dopo un lungo inseguimento la 25enne azzurra si è guadagnata l’opportunità di provarci una seconda volta.
Lo farà domenica dalle 16 al Lexus Tolentino Open, dove dopo aver scampato un grosso pericolo al debutto (sotto 5-2 nel set decisivo contro la croata Bejlek) ha cambiato passo e trovato il tennis dei giorni migliori, inanellando una serie di tre vittorie in due set.
L’ultima nella serata di sabato contro l’olandese Arantxa Rus, mancina classe 1990 con un passato fra le prime 50 del mondo e anche un titolo Wta in bacheca, vinto nel 2023 ad Amburgo. Ma sulla terra battuta del Tennis Tolentino la più forte è stata l’azzurra, seguita in tribuna da una leggenda del tennis italiano come Roberta Vinci, oltre che dal coach Matteo Giangrande e dal preparatore atletico Diego Compiani.
In un Centrale stracolmo di spettatori, come a Tolentino è presto diventata una piacevole abitudine, la tennista nativa di Torre del Greco si è imposta con un doppio 6-4, riuscendo a fare la differenza nei momenti chiave del confronto.
Nel primo set si è fatta recuperare due volte un break di vantaggio, ma ne ha trovato un terzo sul 4-4 e l’ha difeso con i denti. Stesso copione nel secondo set, con la differenza che l’allungo decisivo è arrivato nel settimo game. Ma non è mancato il brivido, con tre chance consecutive del 5-5 cancellate dall’azzurra, prima della chiusura al terzo match-point, dopo un’ora e 37 minuti di battaglia.
“Sono veramente contenta – ha detto la campana –, perché tenevo un sacco a conquistare questa finale. Il pubblico mi ha aiutata davvero tantissimo, sin dal primo giorno. Con Tolentino è stato amore a prima vista”.
Oggi pomeriggio, la Brancaccio se la vedrà con l’ucraina Oleksandra Oliynykova, sorpresa di un torneo che l’ha vista esprimere un tennis di enorme qualità, dal punto di vista sia tecnico sia tattico.
E ha sempre dominato, lasciando le briciole a tutte le avversarie incontrate. Ultima l’azzurra Silvia Ambrosio, che nella sua prima semifinale Wta partiva con discrete ambizioni e invece non è riuscita a reggere il confronto, anche a causa di un problema alla coscia destra che ha richiesto una vistosa fasciatura fra primo e secondo set.
Ma anche dopo l’intervento del fisioterapista la musica non è cambiata, fino al doppio 6-2 che ha regalato alla tennista di Kiev, classe 2001, la prima finale Wta in carriera.
Un risultato che ribadisce la dirompente crescita di una ragazza che fino a un anno fa non era mai entrata nelle prime 300 del mondo, mentre oggi è numero 163 e salirà ancora dopo il risultato di Tolentino. Un bene per lei, come per la visibilità della campagna che ha lanciato e porta avanti da un po’, chiamata “Drones 4 UA”.
Attraverso la vendita di attrezzature e altri cimeli raccolti nella sua attività in giro per il mondo, Oleksandra finanzia l’acquisto di droni da donare alle forze armate ucraine, fra le quali è impegnato anche suo padre.
Tornando al tennis, domenica alle 16 sarà in campo per puntare al titolo più importante in carriera. Per l’ingresso al Tennis Tolentino è previsto un biglietto, al prezzo di 5 euro.
(Credit foto: Ludovico Cecoli)