Aggiornato alle: 20:13 Mercoledì, 15 Ottobre 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Provincia Macerata

Rivetti e la missione del Fai Marche: "Valorizzare il patrimonio significa dare voce alle comunità" (VIDEO)

Rivetti e la missione del Fai Marche: "Valorizzare il patrimonio significa dare voce alle comunità" (VIDEO)

La nuova puntata del Picchio Podcast ha ospitato Giuseppe Rivetti, presidente regionale del FAI Marche, per parlare del grande successo delle Giornate FAI d’Autunno a Macerata e non solo. “È stato un risultato straordinario, con oltre tremila visitatori a Palazzo Buonaccorsi – ha spiegato Rivetti – e tra loro molti provenivano da fuori regione, in particolare dall’Emilia-Romagna e dall’Umbria. È stato bellissimo vedere la soddisfazione dei visitatori e le file ordinate davanti al palazzo”.

Grande attenzione è stata rivolta anche ai giovani ciceroni dell’Istituto Garibaldi-Bramante-Pannaggi, che hanno vestito i panni di personaggi settecenteschi della famiglia Buonaccorsi: “Per loro è stata un’esperienza formativa e rimarrà nella loro memoria. Ogni volta che passeranno davanti al palazzo si ricorderanno di essere stati protagonisti, raccontando la storia della famiglia e rivivendo le atmosfere del Settecento”.

Rivetti ha sottolineato l’importanza di valorizzare le aree interne e i territori fragili della regione: “Per il FAI, una piccola chiesetta sperduta nelle campagne ha lo stesso valore di un grande palazzo. Questi luoghi custodiscono memorie identitarie e noi vogliamo tutelarli allo stesso modo. Le aree interne sono custodi di bellezza e valori di cui non possiamo fare a meno”.

Anche a livello regionale i dati sono stati molto positivi, con migliaia di visitatori a Cartiera Papale di Ascoli, Palazzo Alaleona di Montegiorgio e Villa Bonci di Loreto. “Abbiamo ricevuto anche lettere di congratulazioni, come quella del comandante della struttura dell’Aeronautica, per l’attività dei nostri giovani durante le visite guidate”.

Rivetti ha spiegato come vengono selezionati i luoghi aperti al pubblico: “Siamo sempre in ascolto del territorio. Non imponiamo mai la nostra visione, ma riceviamo suggerimenti da privati e amministrazioni pubbliche. Il FAI vuole essere al servizio della comunità, sostenendo la valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale regionale”.

Il 2025 è un anno speciale per il FAI, che festeggia i cinquant’anni dalla fondazione: “Il FAI appare oggi più giovane e contemporaneo. Temi come ambiente, risorse energetiche e valorizzazione dei beni culturali sono oggi al centro del dibattito nazionale, più che mai attuali”.

Secondo Rivetti, la missione del FAI comprende anche il dialogo tra le generazioni: “Ogni opera d’arte è un ponte tra passato e futuro. Valorizzare il patrimonio significa preservare ciò che i padri lasciano ai figli, e noi vogliamo continuare questo racconto”.

Per il futuro, il presidente regionale del FAI sottolinea la volontà di rimanere al servizio delle comunità: “Vogliamo continuare a supportare iniziative locali, ascoltare le esigenze del territorio e valorizzare i beni culturali insieme ai cittadini”.

Le Giornate FAI d’Autunno nelle Marche confermano come il patrimonio culturale della regione sia un bene vivo, capace di coinvolgere cittadini, giovani e visitatori da ogni parte d’Italia. Come sottolinea Giuseppe Rivetti, valorizzare questi luoghi significa preservare memorie identitarie, alimentare il dialogo tra le generazioni e rafforzare il senso di comunità: un patrimonio che non si guarda solo, ma si vive e si racconta, rendendo la cultura davvero accessibile a tutti.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni