Aggiornato alle: 14:15 Mercoledì, 1 Ottobre 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Tolentino

Tolentino, inaugurato il cantiere per il restauro di Santa Maria delle Grazie: "Simbolo di memoria e accoglienza”

Tolentino, inaugurato il cantiere per il restauro di Santa Maria delle Grazie: "Simbolo di memoria e accoglienza”

In occasione della memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux, Patrona delle Missioni, la Diocesi di Macerata ha inaugurato oggi, priimo ottobre, il cantiere per il restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie e della vicina Stazione di Posta, a Tolentino. Il vescovo Nazzareno Marconi ha presieduto il rito di benedizione, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, della neo consigliera regionale Silvia Luconi, del commissario straordinario per la Ricostruzione post Sisma 2016 Guido Castelli e di numerosi rappresentanti istituzionali e tecnici coinvolti nel progetto.

L’intervento riguarda la riparazione dei danni strutturali causati dal sisma del Centro Italia del 2016 e prevede il recupero della Stazione di Posta, attiva fin dal XVI secolo per offrire ricovero ai pellegrini della Via Lauretana, l’antico itinerario che collegava Roma alla Santa Casa di Loreto. La chiesa sarà restituita al culto, mentre la Stazione tornerà a svolgere la sua funzione di accoglienza povera per i pellegrini.

Il progetto, redatto dagli architetti Paolo Canullo e Luca Anconetani con il contributo degli ingegneri Marco Cortellucci, Henry Gullini e Aldo Tuzio, sarà realizzato dall’impresa edile Paolini Simone srl. L’opera è finanziata tramite l’Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post Sisma 2016 n. 19 del 7 aprile 2017, con termine previsto dei lavori il 30 settembre 2027.

Il vescovo Marconi ha sottolineato l’importanza storica e spirituale del complesso: «Non si tratta solo di ripristinare una chiesa di periferia, ma di valorizzare un collegamento tra Tolentino e San Severino e più in generale le zone interne. La collaborazione tra diocesi, istituzioni e comunità è fondamentale per il futuro della vita di fede e della vita comunitaria del nostro territorio».

Il commissario Castelli ha aggiunto: «Questo cantiere non riguarda solo mattoni, ma identità, memoria e accoglienza. Restituire alla comunità la chiesa e la Stazione di Posta significa unire passato e futuro e dare nuove opportunità alle nostre aree interne».

 

Durante l’evento giubilare della Peregrinatio Mariae, la statua della Madonna di Loreto farà tappa a Tolentino il 4 ottobre, prima di proseguire verso Roma dove sarà accolta nella chiesa dei Marchigiani di San Salvatore in Lauro e infine sul sagrato di San Pietro in Vaticano il 12 ottobre in occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni