Il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore alle Attività produttive, Fabiano Gobbi, hanno consegnato un attestato ai titolari e al personale del Fashion Mitho’s Cafè&Restaurant che ha festeggiato 30 anni di attività.
Un bel traguardo per una impresa che ha sempre saputo rinnovarsi e fornire servizi sempre innovativi ai propri clienti, proponendo anche una ristorazione molto sfiziosa e ispirata anche a ricette internazionali.
A ritirare la pergamena Massimo Cacchiarelli insieme a tutte le dipendenti che hanno contribuito fattivamente, in questi 30 anni, alla crescita dell’esercizio commerciale.
Ubriachi alla guida rifiutano l'alcoltest e vengono coinvolti sinistri stradali. Nell’ambito di servizio di controllo, i carabinieri di Belforte del Chienti sono intervenuti in un incidente stradale avvenuto allo svincolo della strada stratale '77 var direzione Macerata, in cui era coinvolto un solo veicolo.
Il conducente, un maceratese di 47 anni che presentava sintomi da assunzione di alcolici, ha opposto rifiuto all’accertamento mediante etilometro ed è stato denunciato alla procura della Repubblica di Macerata. All’uomo è stata conseguentemente ritirata la patente di guida.
Analoga circostanza si è verificata a San Severino Marche, dove i carabinieri hanno denunciato un sessantenne del posto che era andato a collidere con l’autovettura per verosimile assunzione di alcolici: anche in questo caso l’opposto rifiuto all’accertamento ha comportato la denuncia penale.
Lo scorso sabato sera, inoltre, un quarantenne ha perso il controllo del mezzo andando a urtare contro le mura di cinta di San Severino Marche. A seguito dell'intervento dei militari dell’aliquota radiomobile, l'uomo è risultato con un tasso alcolemico di 2 grammi/l. I militari hanno proceduto alla denuncia, al ritiro del tritolo di guida e al fermo amministrativo dell’autovettura.
Grazie alla segnalazione di un cittadino, infine, i carabinieri del pronto intervento hanno soccorso un anziano che, alle 5.00 del mattino camminava lungo la sp78 con il rischio di essere investito. Rintracciati i parenti si è appreso che l’uomo, sofferente di demenza senile e residente in un comune limitrofo, si era allontanato da casa nella notte all’insaputa dei familiari.
Dopo un controllo medico, l’anziano è stato riaccompagnato a casa da un parente, disorientato, ma in buone condizioni di salute.
Una nuova unità produttiva, rivolta, in particolare, alla produzione di componenti e sistemi in pelle e tessuto per il segmento delle auto di lusso e aerei. È quanto verrà realizzato, da Poltrona Frau, a Montegranaro, con il cofinanziamento della Regione Marche previsto dal bando "Investimenti produttivi" (legge regionale 4/2022).
Il progetto presentato da Poltrona Frau ha un costo complessivo di 2,7 milioni di euro, cofinanziato dalla Regione con un contributo di 934 mila euro. Prevede la realizzazione dell’unità produttiva, ricerca e innovazione, oltre a un intervento per la formazione dei lavoratori dedicati.
L'investimento determinerà un incremento occupazionale diretto, stimato in almeno 20 unità lavorative (con contratto a tempo indeterminato) rispetto al numero dei lavoratori impiegati alla data del 31 dicembre 2021 e un impatto positivo sull’indotto locale.
L'assessore regionale alle attività produttive Andrea Maria Antonini, accompagnato dal dirigente settore Industria Artigianato Credito Silvano Bertini e da direttore dipartimento Sviluppo Economico Stefania Bussoletti, ha visitato la nuova linea produttiva in corso di realizzazione presso lo stabilimento di Montegranaro.
A guidare la delegazione regionale, il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò e Anna Ruffini (Finanza Agevolata Confindustria Macerata), Andrea Giaconi (Project Manager Jef società di consulenza) e il top management di Poltrona Frau (Nicola Coropulis, Chief Executive Officer; Giovanni Maiolo, General Manager – Interiors In Motion Business Unit; Ervino Riccobon, Chief Operational Excellence Lifestyle Design Group).
"Poltrona Frau è un’azienda storica e un’impresa di eccellenza delle Leather valley marchigiana – ha sottolineato l'assessore Antonini - Sta attraversando una fase di importante e ulteriore sviluppo incentrata sulla qualità, sulla leadership nel design e ora anche sulla diversificazione verso nuove nicchie di mercato. Proprio a supporto di questo processo di differenziazione è intervenuto il sostegno della Regione Marche, previsto dalla legge regionale 4/2022. Attraverso la sottoscrizione di accordi di investimento e innovazione, come quello con Poltrona Frau, puntiamo a promuovere la realizzazione di piani industriali di sviluppo a carattere strategico e a elevato impatto occupazionale sul territorio regionale, con l'obiettivo di stimolare il rilancio del sistema produttivo locale e aumentare il grado di attrattività delle Marche".
"La Business Unit Interiors in Motion si propone di raggiungere la leadership nel settore della fornitura di sistemi completi per la mobilità di lusso a livello globale. L'incessante innovazione del prodotto, sostenuta da investimenti in tecnologia all'avanguardia, è finalizzata a conquistare il segmento dei volumi produttivi di nicchia. In questo segmento, dove la richiesta dei clienti è caratterizzata da una considerevole necessità di personalizzazione e l'automazione industriale non è praticabile, l'abilità artigianale di questo territorio può fare la differenza a livello mondiale, a condizione che sia competitiva”, commenta Giovanni Maiolo, General Manager di Interiors In Motion Business Unit di Poltrona Frau.
“La nuova unità produttiva riflette il nostro impegno per raggiungere standard qualitativi elevati e per eccellere nel design. La collaborazione con la Regione Marche è un segno tangibile del nostro forte impegno verso la crescita economica locale e nazionale. Poltrona Frau, pilastro storico e d'eccellenza nella regione marchigiana, si impegna a generare opportunità occupazionali dirette e indirette, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico della regione. Siamo orgogliosi di contribuire al progresso industriale marchigiano, rafforzando la nostra presenza nel panorama economico locale", aggiunge Nicola Coropulis, Ceo di Poltrona Frau.
Dopo la visita allo stabilimento “Interiors in Motion” di Montegranaro, la delegazione regionale si è recata, a Tolentino, presso l’azienda "Conceria del Chienti" (beneficiaria dello stesso bando “Investimenti Produttivi”), per poi concludere il tour presso lo stabilimento residenziale tolentinate e il museo di Poltrona Frau.
Prorprio alla "Conceria del Chienti", storica azienda di Tolentino che, nel 2023, ha compiuto cento anni di attività c'è stata la seconda tappa del tour tolentinate dell'assessore regionale Antonini. Unica conceria a ciclo completo della regione, l’azienda ha beneficiato di due milioni di euro di contributi Por Fesr relativi al bando "Investimenti produttivi".
Ad accompagnare l'assessore, il dirigente del settore Industria Artigianato Credito Silvano Bertini e il direttore dipartimento Sviluppo Economico Stefania Bussoletti. Ad accoglierli, l’amministratore delegato di Ctc Marco Luppa.
Antonini ha apprezzato i diversi cantieri aperti dalla "Conceria del Chienti", grazie anche al contributo regionale. Un importante piano di investimenti, all’interno del progetto "Energie rinnovabili Ctc 100 + 100", superiore a 15 milioni di euro, che riguarda la rigenerazione dello stabilimento storico, oltre l’ammodernamento tecnologico 4.0 e sostenibile dell’impianto conciario.
L'obiettivo, incentrato sulla sostenibilità circolare - come è stato evidenziato - è ambizioso: il recupero e riutilizzo di acqua reflua per il ciclo produttivo, riducendone il fabbisogno; energie rinnovabili per soddisfare il 70% del fabbisogno energetico attraverso un impianto fotovoltaico e pompe di calore; tecnologie che sfruttano l’intelligenza artificiale, a supporto dei lavoratori, per ridurne lo sforzo fisico.
"Siamo fieri che, anche grazie al contributo della Regione Marche, riprenda forza una impresa che è stata uno dei punti di riferimento della Leather Valley e che mira a riqualificarsi in senso tecnologico, energetico-ambientale, ma anche in quello del rispetto e della tutela dei lavoratori, riportando un processo produttivo complicato a un elevato livello di qualità - ha dichiarato l'assessore Antonini - Siamo molto soddisfatti che, grazie a questo programma di investimenti, che ha visto protagonista anche Invitalia, vengano preservati tutti i posti di lavoro, riqualificati e messi gradualmente in un contesto dignitoso, innovativo e a maggiore produttività".
La visita istituzionale, non a caso, fa seguito al rilancio dell’azienda, avvenuto il 17 novembre 2022, grazie all’ingresso, nella compagine sociale, di Invitalia S.p.A., attraverso il Fondo salvaguardia imprese, e al Club Deal italiano Avm Sustainability, che hanno realizzato il primo intervento CTC nelle Marche.
“Il nostro obiettivo - ha spiegato il Ceo Marco Luppa - è fare di CTC Tolentino un’avanguardia del settore conciario, realizzando un centro tecnologico sostenibile per la produzione di pellami. Abbiamo partecipato al Bando investimenti produttivi anche perché era in piena sintonia con la nostra visione: un bando che tiene insieme innovazione, tecnologia, sostenibilità e occupazione, con impegni precisi verso la comunità. Siamo diventati Società Benefit, un’azienda che persegue una finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Abbiamo oltre cento anni di storia, e vogliamo piantare il seme dei prossimi cento, preservando una manifattura storica e un modello di vita e di lavoro, diventando un esempio per il nostro settore. Ringraziamo molto la Regione Marche per aver creduto nel nostro progetto con tanta convinzione”.
Uno straordinario viaggio sonoro alla scoperta delle melodie senza spazio e senza tempo del tango in compagnia di uno dei più apprezzati duo in Italia. Domenica 17 dicembre alle ore 18:00 si esibirà al Politeama di Tolentino SatorDuo con "Histoire du Tango". Francesco Di Giandomenico alla chitarra e Paolo Castellani al violino eseguiranno le più belle musiche di A. Piazzolla, M. Rodriguez, C. Gardel, A. Villoldo, P. Castellani.
Un concerto dedicato ai luoghi, colori e alle storie del tango, dal periodo classico, nel quale il movimento e il ballo danno forma alla musica, scandendone cadenze e respiri, alla rivoluzione compiuta da Piazzolla, nella quale la musica trascende sé stessa, emancipandosi dalla danza e diventando musica pura, senza spazio e senza tempo.
Il programma prevede: La Cumparsita di G. Matos Rodriguez; Por una cabeza di C. Gardel; El Choclo di A. Villoldo; Songoj De La Maro e SatorTango di P. Castellani; Bordel 1900, Cafè 1930 Nightclub 1960, Night Club 1960, Adios Nonino e La Muerte del Angel di A. Piazzolla.
Apprezzato da critica e pubblico per "l'energia, la carica emotiva e il virtuosismo" (Ibero Latin America Music Society, Londra) SatorDuo è internazionalmente riconosciuto come "no dei più entusiasmanti Duo oggi in Italia" (Istituto Italiano di Cultura, Chicago).
Vincitore di molteplici concorsi (tra cui Concorso Internazionale "Le Note Sinfonie", Concorso Nazionale “Riviera Etrusca”, Concorso Internazionale “Luigi Vitti”), ha tenuto concerti in Italia, Europa, Cina e Stati Uniti, collaborando con importanti Istituzioni quali la Roosvelt University di Chicago, l’Ambasciata dell’Uruguay presso la Santa Sede, l'Ilams (Istituto Italo Ibero Latino Americano) di Roma, St. Mary Le Bow di Londra, l’Università di Tsinghua di Pechino, l’Università della Tuscia di Viterbo, l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, St. John’s Waterloo di Londra, l’Ambasciata di Cuba in Italia, il Fermi Lab di Chicago e molte altre.
Compositori come Robert Hutmacher, Francesco Colasanto, Danilo Guarino, Antonio Rossi e Fernando Sulpizi hanno scritto opere dedicate al Duo. Recentemente, SatorDuo ha collaborato con WU Promotion, una delle più importanti agenzie cinese di concerti, che rappresenta musicisti come Wiener Philharmoniker, Lucerne Festival Orchestra con Riccardo Chailly e Misha Maisky, e “Price, Rubin & Partners”, prestigiosa agenzia americana di management artistico, insieme a musicisti del calibro di Angel Romero, Salvatore Accordo e Lalo Schifrin.
Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online su www.politeama.org/biglietti/.
Un turbinio di emozioni. Un concentrato di abbracci, ricordi e commozione di intere generazioni che hanno vissuto e intrecciato la loro storia con quella del Liceo Classico Filelfo di Tolentino. Le celebrazioni per i 70 anni della scuola, organizzate dall'associazione Filefiani (con il presidente Carlo Conti, il suo vice Andrea Mosca) insieme al comitato organizzatore del Liceo (costituito da Laila Boldorini, Marcella Borgiani e Claudia Canestrini), sono state l'ennesima dimostrazione di come l’istituto abbia superato nel tempo momenti belli e meno belli, ma ne sia uscito migliore.
Se dal palco del Politeama si è levato il grido unanime per chiedere "Una sede dignitosa per il Liceo Classico", il messaggio che è arrivato ai presenti è stato ancora più forte: quello di aver fatto parte di una scuola che li ha resi migliori e ha contribuito a formare i professionisti che sono diventati oggi. Oltre 370 ex studenti non hanno voluto mancare all’evento che ha visto partecipi anche professionisti che ora vivono fuori regione. C’è stato addirittura chi da oltre oceano ha voluto versare la quota della cena per sostenere l’iniziativa, pur non potendo essere presente.
Doppio appuntamento sabato 2 dicembre: nel pomeriggio al Politeama - che non è riuscito a contenere tutti i presenti tanto da rendere necessario l’allestimento di una seconda sala con un maxi schermo - e la sera al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti, dove a spegnere le candeline per il 70esimo compleanno della loro scuola sono state tre ex studentesse, oggi con l’argento tra i capelli, tra le prime a diplomarsi al Filelfo.
L’ex studente Carlo Cartuccia, regista della serata, e la coordinatrice del liceo classico Claudia Canestrini hanno condotto, senza nascondere l'emozione, il momento di riflessioni, racconti e spettacolo. A fare gli onori di casa il sindaco Mauro Sclavi e il dirigente scolastico Donato Romano. "Ognuno fa le battaglie che reputa opportuno fare - le parole del primo cittadino -, questa (riferendosi al trasferimento degli studenti dall’ex Quadrilatero all’ex orfanotrofio in centro) è una battaglia giusta. Speriamo che si trovi quel grano salis per cambiare le cose. Io penso che ce la faremo".
Il dirigente – in carica da cinque anni - ha ricordato di aver vissuto “anni di impegno costante nel trasmettere conoscenze e coltivare talenti. L’impatto del sisma ha determinato un periodo di sfide e adattamenti. Guardiamo avanti, sperando nel ritorno a una sede che possa offrire maggiori possibilità di crescita e apprendimento. Questo è un viaggio educativo fatto di resilienza, coraggio e speranza”.
Ha toccato le corde di tutti l’intervento di Claudia Canestrini che, dopo aver ringraziato la sua ex docente Maria Luisa Bocci, ha detto: “Il nostro liceo ci ha dato le ali che ci hanno avviato alla vita, credo che il viaggio verso il futuro parta dalla scuola. Non c’è futuro individuale senza il sapere, una società libera e democratica senza la scuola. Il Classico non ha età, ha tanti volti ma è senza tempo, anzi il tempo lo custodisce perché somma le memorie personali di tutti noi a quelle della profondità della storia. Il liceo classico ci lega al momento della nostra esistenza in cui ci siamo costruiti, identificati. Ha dovuto mettere esso stesso le ali per volare veloce e stare al passo coi tempi, ma ha tenuto saldi i valori imprescindibili dell’humanitas, senza i quali la società rischia di diventare altro, di diventare artificiale”.
A sottolineare quanto gli anni di liceo siano stati preziosi per la sua vita, anche la dirigente reggente dell’ambito territoriale di Macerata, la Filelfiana Alessandra Belloni, che ha portato il saluto della direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale, Donatella D’Amico, e ha rimarcato: "L’Ufficio scolastico è vicino al Filelfo perché sia restituita una sede degna".
Affidato allo storico ed ex docente del Classico, Enzo Calcaterra, l’excursus sulla genesi del liceo tolentinate che nel 1950 nacque come distaccamento di una classe del Leopardi di Macerata e nel 1953 acquisì una propria autonomia, prima a Palazzo Sangallo, poi a Palazzo Fidi e infine - prima del sisma - all’ex orfanotrofio.
"La città ha sempre voluto i migliori edifici per questa scuola - ha sottolineato Calcaterra -, edifici che rispecchiavano la sua storia più illustre. Sedi prestigiose sia nell’aspetto che nel contenuto". E ancora: "All’epoca, la politica di Tolentino perseguì, insieme e senza distinzioni politiche, l’obiettivo di creare il Liceo Classico".
L’ex docente ha anche ricordato due figure che hanno contribuito fattivamente alla crescita della scuola: la storica segretaria Giovanna Corbelli e il tecnico Mario Grespini. A proposito di Palazzo Fidi, che è stato anche sede della Biblioteca Filelfica, è intervenuta un’altra Filelfiana, Laura Mocchegiani (oggi guida della Mozzi Borgetti di Macerata) per sottolineare l’importanza degli archivi e delle biblioteche per l’intera comunità.
Convinta che rivedere tanti dei suoi studenti sarebbe stata un’emozione troppo grande, ha deciso di non partecipare fisicamente, ma ha racchiuso in una lettera quello che avrebbe voluto dire al Politeama, l’ex preside e custode di tanti anni del Classico, Anna Grillo Sileoni. Aneddoti, in cui molti si sono rivisti, sono riemersi grazie alla testimonianza del sociologo Alberto Pellegrino, uno dei primi diplomati del 1954: "Erano anni in cui non avevamo nulla, ma avevamo solo una disperata voglia di vivere e affermarci, non per il successo, ma per trovare un posto dignitoso nella società". Un’impresa in cui ogni Filelfiano è riuscito.
Non solo ricordi al Politeama. Il pomeriggio è stato inframezzato dal pianoforte di Tommaso Foresi e da altri ex studenti nelle vesti di attori. D’impatto scenico il tableau vivant delle tre Grazie di Antonio Canova, esilarante l’’intervista a Teresa Fattorini – alias Silvia – interpretata dall’ex alunno e ora docente Federico Dari, divertente il monologo di Francesco Casadidio sulle disavventure dell’ultimo decennio.
Tra gli ospiti anche l’ex studente Stefano Monti, regista del pluripremiato cortometraggio Terzo tempo. Emozionante il video girato da Carlo Cartuccia nel 2016, poco prima del sisma, sulle cui immagini si è chiusa la serata: restituisce i volti gioiosi di un anno di scuola, l’ultimo, con trepidazioni, passioni, turbamenti, amicizia, vitalità e tanta voglia di futuro. Quel futuro per cui il Liceo Classico ha dato le ali.
Il Tolentino ingrana la quinta marcia, come la striscia di vittorie consecutive, e punta con decisione la zona playoff del campionato di Eccellenza. Quella ottenuta sul campo del Montegranaro Calcio, seconda forza del torneo, è una vittoria che conferisce ancora più entusiasmo all'ambiente cremisi. Il match, valevole per la quattordicesima giornata, viene deciso da un gol di Frulla.
LA CRONACA - Possanzini deve rinunciare al fattore Nasic, reduce dalla prima doppietta in maglia cremisi, squalificato. La mediana è, dunque, reinventata con la presenza di Santoro assieme a capitan Frulla e Bracciatelli. In avanti riproposta dal primo minuto la coppia Moscati-Garcia. Padroni di casa che, nel loro undici iniziale, presentano ben quattro ex: Ruggeri, Rozzi, Lattanzi e Cicconetti.
Avvio di partita a marchio gialloblù. Al 3' Tonuzi va vicinissimo al vantaggio con una girata dal cuore dell'area di rigore, che si spegne a fil di palo. Al 7' clamoroso errore di Moscati a tu per tu con Mallozzi. Il giovane attaccante cremisi è bravo a conquistare palla in pressing e involarsi solitario verso la porta, ma disfa tutto al momento della conclusione, sparando alto.
Con il passare dei minuti gli ospiti prendono confidenza con il possesso palla. Da annotare sul taccuino anche il tentativo dalla distanza di Borrelli al 13'. Il Montegranaro replica con Tonuzi, ancora pericoloso al 14', ma Orsini compie una grande parata sul suo tiro da distanza ravvicinata.
Al 24' assist da fantascienza di Borrelli per Santoro che, però, si fa ipnotizzare da Mallozzi. L'appuntamento con il vantaggio del Tolentino è rimandato di soli 60 secondi. A trovare l'uno a zero è Frulla con una gran botta dal limite che si spegne sotto l'incrocio.
La reazione veregrense non produce azioni rilevanti. La chance più ghiotta ce l'ha invece il Tolentino, ma Garcia ci mette troppo a calciare dopo essere stato ben liberato dalla sponda di Moscati (40'). Al riposo si va sullo 0-1.
SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito Borrelli pericoloso su punizione, ma il numero uno locale è attento e devia in tuffo in corner. Marinelli capisce che è il momento di cambiare qualcosa ed esegue ben quattro sostituzioni: fanno il loro ingresso in campo Perpepaj, Zaffagnini, Merzoug e Tinazzi.
Proprio Tinazzi calcia alle stelle dopo essersi ben appostato in area sugli sviluppi di calcio piazzato al 58'. Il forcing rossoblù diventa costante alla ricerca del pareggio. Tonuzi ci prova su punizione ma non trova la porta (66').
Nel finale tra le fila ospiti debutta il sedicenne Gabrielli che prende il posto di Bracciatelli. Il Montegranaro prova a riversarsi in avanti, ma con poche idee. Il direttore di gara concede cinque minuti di recupero ma nulla cambia. I cremisi proseguono nella loro striscia vincente. Ora la zona playoff, con i 23 punti del Chiesanuova, dista solo due lunghezze.
Grande e partecipata festa, come è tradizione da qualche anno a Tolentino, l'8 dicembre per l’accensione del grande albero di Natale. A rendere l’evento ancora più emozionante la partecipazione del Coro degli alunni degli Istituti Comprensivi Don Bosco e Lucatelli che hanno intonato i tradizionali canti di Natale.
Il coro della Don Bosco è stato diretto dal maestro Mauro Mandozzi mentre il coro della Lucatelli era accompagnato al piano dal maestro Sara Zampetti ed era diretto dal maestro Fabiano Pippa.
A coordinare l’accensione delle luci dell’albero e salutare i tantissimi intervenuti la vicesindaco Alessia Pupo insieme a tutti gli assessori e al presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi.
Subito dopo, in via Parisani, inaugurazione della grotta del Grinch. Animazione giochi per i più piccoli insieme al Grinch. L’installazione è stata letteralmente presa da assalto da tante famiglie desiderose di incontrare il celebre personaggio, tanto che per il numero delle persone presenti è stato necessario interrompere il traffico veicolare in via Parisani per qualche ora.
Gli eventi promossi dal Comune di Tolentino per le festività natalizie proseguono anche domenica 10 dicembre, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, in piazza della Libertà, tornano le bancarelle del mercatino Le Piazzette. Dalle ore 15.00 alle ore 20.00, nel centro storico, tutti possono girare per le vie e le piazze con il Trenino Grinchmas. Fino al 10 dicembre al Teatro Nicola Vaccaj appuntamento, ogni pomeriggio, con Muriel.
Alle sale espositive di palazzo Sangallo, inoltre, è visitabile la mostra del CentroArancia “InArte” con le opere realizzate da ragazzi e dalle ragazze che guidati dagli educatori, si sono cimentati nella riproduzione di dipinti realizzate da vari artisti della scena perlopiù contemporanea, Kandinsky, Klee, Rothko, Banksy, Picasso, Mondrian, Mirò ma anche Van Gogh. La mostra è aperta al pubblico la mattina dalle ore 10 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18.
Il Consiglio delle Contrade di Tolentino, composto dai rappresentanti delle contrade SS. Redentore, Casa di Cristo, Paterno, Regnano, Sant'Angelo, Fontajello e Santa Croce, è lieto di annunciare il ritorno delle luminarie nelle proprie vie, con l'intento di condividere gli auguri natalizi con la comunità.
Dopo l'evento dello scorso anno (per ulteriori dettagli, leggi qui), il Consiglio ha deciso di arricchire l'iniziativa. Oltre alla decorazione luminosa presso il Terminaccio, dove è stata meticolosamente creata a mano una suggestiva natività in ferro illuminata, sono stati allestiti tre presepi lungo le tre contrade principali.
"Dopo il terremoto le nostre zone si sono spopolate e da un paio d'anni stiamo cercando di ravvivare lo spirito della comunità - commenta la presidente, Flavia Capitani - Oggi è per noi un giorno speciale in cui compiere un ulteriore passo avanti. Ciascuna delle contrade principali (Colle, Paterno e Regnano, rispettivamente in foto) ha scelto di esporre il proprio presepe, augurando serenità e gioia a tutti i 'viandanti' di questa festosa stagione".
Il presepe del Colle è posizionato lungo la provinciale 43, direzione Urbisaglia, quello di Paterno si trova nella proprietà della famiglia Pascucci mentre quello di Regnano è situato all'interno dell'edicola lungo la strada che porta verso la Chiesa.
Nei giorni scorsi ha festeggiato 101 anni la signora Andreina Tiranti. Nata il 30 novembre del 1922, attualmente nonna Andreina è ospitata presso l’ASP “Porcelli” di Tolentino.
A festeggiare questo importante traguardo, oltre alla famiglia, era presente il nipote Antonio Montecchi, anche i dirigenti, la direzione e gli ospiti della casa di riposo e il sindaco Mauro Sclavi che ha formulato gli auguri a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la città.
Torna il dialogo tra i vertici della Provincia e l’amministrazione comunale di Tolentino sulla questione licei. Accettando l’invito formulato dal sindaco, Mauro Sclavi, il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, unitamente alla consigliera delegata Laura Sestili e all’ingegner Luca Fraticelli (dirigente dell’ufficio Edilizia scolastica), si è recato oggi nei locali della ex Quadrilatero che ospitano le classi del Liceo Scientifico e Classico dell’IIS Filelfo,
Insieme al vicepreside Roberto Romagnoli, al presidente del Consiglio di istituto Francesca D’Arienzo e all’assessore alla Ricostruzione, Flavia Giombetti, Parcaroli ha visitato le classi che si trovano sia nel plesso centrale, che nel modulo che ospita le aule a livello della strada. Molte sono state le domande poste dal presidente della provincia che poi, unitamente alla Giombetti e a D’Arienzo, ha acconsentito a visitare prima la struttura della Scuola Bezzi e poi la sede dell’ex Orfanotrofio.
“Comune e Provincia hanno aperto un confronto – si legge in una nota - che proseguirà anche nei prossimi giorni, sulla necessità di trovare una soluzione alternativa per i licei rispetto a quella attuale”.
Sta diventando un appuntamento fisso quello con il presepe realizzato dall'artista tolentinate Enzo Grassettini per la Pro Loco Tct di Tolentino. Infatti anche per il Natale 2023, nella sede di via Filelfo, sfruttando una vetrina, Grassettini ha allestito un presepio in perfetto stile partenopeo con la collaborazione di Novella Scalzini, Albino Incicco e Silvano Ronconi. Statuine e scenografia si fondono perfettamente in un connubio che unisce arte e tradizione per far rivivere a grandi e piccini tutta la magia del presepio e delle festività natalizie.
"Al plesso King dell'Istituto Lucatelli da oggi ripartirà la possibilità di usufruire del servizio mensa fuori orario scolastico per le famiglie che ne avevano fatto richiesta e che ne usufruivano fino a che il servizio è stato sospeso. Il ripristino è stato possibile sempre grazie all'Associazione Carabinieri in congedo 'Gruppo di Fatto' di Tolentino che, con nuovi volontari, ha potuto aumentare le proprie forze evitando di dover ricorrere ad altre soluzioni che avrebbero comportato spese gravose per i genitori". È quanto annuncia l'assessore alle politiche sociali del comune di Tolentino, Elena Lucaroni.
"Le modalità di erogazione del servizio saranno le medesime del plesso Lucatelli, ringraziamo la dirigente scolastica Mara Amico per il proficuo apporto e i genitori per aver avuto fiducia nella collaborazione tra istituzioni e associazioni al fine di erogare un servizio che se pur aggiuntivo è risultato così fondamentale per le esigenze delle famiglie", aggiunge Lucaroni.
Campetto in viale Benadduci, il comune di Tolentino è alla ricerca di un’associazione (senza scopo di lucro) che ne prenda in carico la gestione per tre anni, a partire dal primo gennaio 2024.
"L’associazione che gestirà l’area individuata verrà scelta sulla base del valore complessivo degli interventi straordinari che si impegna a realizzare, nel rispetto dell’esistente e compatibilmente con la destinazione d’uso di area a servizio del quartiere. Verranno inoltre valutate, in subordine, le iniziative di carattere ludico sportivo per ragazzi e ragazze fino a 18 anni che l’associazione si impegna a realizzare nel periodo di gestione", si legge nella nota resa pubblica dall’amministrazione comunale.
"L'associazione garantirà l'accesso alla struttura e il controllo delle attività per almeno due ore pomeridiane al giorno, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 – si legge ancora -. Inoltre garantirà l’accesso alla struttura a utenti non costituiti in associazioni e a gruppi non organizzati per almeno due ore al giorno tra le ore 18:00 e le ore 23:00, dietro corresponsione di tariffe stabilite dal Comune. L’area gioco non può essere utilizzata oltre le ore 23:00 di ciascun giorno”.
Inoltre, il Comune prevede che l'accesso per bambini e ragazzi fino ai 14 anni di età, per almeno due ore pomeridiane al giorno, dovrà essere gratuito. Al comune di Tolentino restano riservati dieci giorni l'anno di utilizzo esclusivo dell'impianto, per attività direttamente organizzate e gestite.
Al Comitato di quartiere "Benadduci – Matteotti – Labastide Murat" vengono riservati, per le proprie attività, giorni e orari stabiliti di comune accordo con l'associazione, che saranno comunicati al Comune a inizio anno e, con congruo anticipo, in caso di modifiche.
Le manifestazioni di interesse per la gestione dell’area dovranno pervenire entro mercoledì 20 dicembre 2023, utilizzando preferibilmente il modulo scaricabile dal sito del Comune (www.comune.tolentino.mc.it) mediate consegna al protocollo (l’ufficio è aperto nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:45 e martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00) oppure mediante invio di posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it
La comunità albanese di Tolentino ha festeggiato il 111° anniversario dell’indipendenza dell’Albania. Erano presenti, tra gli altri, l’ambasciatrice della Repubblica del Kosovo Lendita Haxhitasim e il sindaco Mauro Sclavi.
Ad aprire le manifestazioni un torneo di calcetto seguito dallo scoprimento della statua dedicata a Santa Madre Teresa di Calcutta che è stata posizionata nei pressi del campo di calcetto di viale Benadduci. La statua alta 165 cm e realizzata in bronzo da un artista kosovaro, è stata donata dalla famiglia di Gzim Gashi per ringraziare la comunità tolentinate per quanto fatto in favore del popolo albanese.
Infatti Gashi, a partire dal 1999, grazie alla collaborazione del Sermit e del Comune, ha potuto promuovere una raccolta sistematica di genere alimentari e di prima necessità che venivano donati dai tolentinati e che lui personalmente trasportava ogni mese in Albania e che venivano distribuiti per aiutare le famiglie in difficoltà.
Alla cerimonia di inaugurazione della statua dedicata a Santa Madre Teresa di Calcutta hanno partecipato anche molti ragazzi e ragazze che hanno fatto conoscere le vicende della storia nazionale albanese, che hanno parlato di Santa Madre Teresa che era di origine albanese e che hanno intonato un canto tradizionale. A benedire la statua è intervento Don Gianni Compagnucci, parroco di San Catervo che all’inizio della sua vocazione di sacerdote è vissuto per oltre un anno in Albania.
Il Tolentino targato Possanzini non si ferma più. I cremisi conquistano la seconda vittoria consecutiva in casa, la quarta in fila, e iniziano a cullare concrete ambizioni play-off dopo il difficile avvio di stagione.
A cadere stavolta è il fanalino di coda Atletico Azzurra Colli, comunque imbattuto da due turni, piegato per 4-0, nel match valevole come tredicesima giornata del campionato di Eccellenza Marche.
LA CRONACA - Padroni di casa in campo con la difesa a quattro, a differenza delle uscite recenti. Immediato debutto dal primo minuto per il terzino argentino Balbo (2002), neo arrivato. In avanti Garcia e Moscati fanno coppia. Tra le fila ascolane spicca la presenza del fresco ex Petrucci, schierato sulla fascia destra d'attacco.
Prima chance per gli ospiti con Rossi che al 3' si libera bene in area, senza però inquadrare la porta. Sei minuti più tardi la replica del Tolentino con la conclusione affilata di Moscati che fa la barba al palo. Gli animi si scaldano al 20' quando Petrucci reclama un rigore, ma il direttore di gara opta per la simulazione con conseguente ammonizione per l'ex cremisi.
Al 21' pericoloso Bracciatelli, sul suo tiro Scartozzi si rifugia in angolo. Poco prima della mezz'ora Frulla tenta il bolide dalla distanza ma non trova lo specchio. I ritmi della partita sono bassi con la costruzione dal basso del Tolentino messa in crisi dal pressing alto dell'Azzurra Colli. Al riposo si va sullo 0-0.
Al rientro dagli spogliatoi cremisi più pimpanti. Borrelli punge al 49', ma l'estremo difensore ascolano blocca la sfera in presa bassa. Ancora Borrelli tenta il gol olimpico al 54', con Scartozzi che alza sopra la traversa.
Al 57' ecco il vantaggio del Tolentino. Assist illuminante di Borrelli che pesca Nasic al centro dell'area: tap-in facile da due passi del centrocampista e 1-0.
Al 61' bella girata volante di Moscati su cui il portiere ospite risponde presente. Padroni di casa in scioltezza, arriva anche il raddoppio. Nasic strepitoso con la sua percussione centrale, conclusa con un piattone preciso. Prima doppietta personale in maglia cremisi.
Al 73' Borrelli si mette in proprio con un gol capolavoro. Tiro a giro che bacia il palo e si insacca imparabilmente, roba da categorie ben superiori. In evidenza si mette anche Orsini con una bella parata su un tiro a botta sicura di Petrucci che va poi a scheggiare il palo.
All'84' è tempo di 4-0 per il Tolentino. Moscati si iscrive al tabellino dei marcatori con un potente fendente dal limite che non lascia scampo a Scartozzi. Al triplice fischio è festa grande sugli spalti. I cremisi ora vincono e convincono.
È stata inaugurata, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi e dell’assessore alle Politiche sociali, Elena Lucaroni, la mostra promossa dal CentroArancia, la struttura residenziale e centro diurno per persone diversamente abili di Tolentino.
Le gallerie espositive di Palazzo Sangallo ospitano le opere realizzate da ragazzi e dalle ragazze delle due strutture che, guidati dagli educatori, si sono cimentati nella riproduzione di dipinti realizzate da vari artisti della scena perlopiù contemporanea, Kandinskij, Klee, Rothko, Banksy, Picasso, Mondrian, Mirò ma anche Van Gogh.
Va sottolineato che questa attività è stata un mezzo per stimolare le loro facoltà cognitive, la percezione delle emozioni, le abilità manuali ed espressive, creando uno spazio nel quale ogni riproduzione è stata l'occasione per fare emergere il proprio potenziale, unico e caratteristico per ciascuna individualità.
“Nell’esecuzione dei laboratori artistici, portati avanti per diversi mesi, ogni opera d'arte – ricordano gli organizzatori della mostra - è stata realizzata accompagnata da brani musicali capaci di sottolineare la sfumatura emotiva del momento e anche da poesie ispirate dai nostri utenti per dar risalto al contenuto delle singole interiorità, oltre che come esercizio linguistico".
"Altro aspetto che ha suscitato entusiasmo e interesse è stato la trasformazione degli ospiti da artisti in vere opere d'arte, prestandosi come modelli per fotografie rappresentative di personaggi del mondo dell'arte/cultura (chi è diventato Dante Alighieri, chi Salvador Dalì, chi Vincent Van Gogh, chi La ragazza con l'orecchino di perla ecc)".
L’esposizione sarà aperta e visitabile fino al 10 dicembre, la mattina dalle ore 10 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18 alle gallerie espositive di Palazzo Sangallo ed è promossa da Comune di Tolentino, Cooss, associazione dei familiari “Volontari Senza Confini”.
Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale strenna natalizia promossa e realizzata dalla Tipografia Linotype di Tolentino con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco TCT. Infatti da diversi anni, come si ricorderà, l’azienda tolentinate realizza significativi gadget i cui proventi vengono destinati a sostenere progetti solidali.
Nel 2017 si iniziò con un calendario con le foto della città il cui ricavato fu destinato all’Avis di Tolentino. L’anno successivo, il 2018, seconda edizione del calendario i cui proventi andarono a finanziare la realizzazione del Parco della Rinascita.
Nel 2020 fu l’anno della t-shirt con l’incasso destinato al Centro Alzheimer della Casa di Riposo “Porcelli”. Infine lo scorso 2022 è stata realizzata una simpatica pallina di Natale con all’interno una foto di Tolentino i cui proventi sono stati destinati a sostenere le famiglie in difficoltà.
Per questo 2023, la mente creativa di Gionata Del Pupo ha portato alla realizzazione di un puzzle che riporta immagini di Tolentino. Sessanta pezzi da comporre con le immagini dei più significativi monumenti della Città, tra cui la basilica di San Nicola, il castello della Rancia, la cattedrale di San Catervo, il teatro Nicola Vaccaj. La foto principale è dedicata a piazza della Libertà.
I proventi di questa nuova idea della Linotype saranno destinati all’acquisto di un defibrillatore che sarà messo a disposizione sia degli ospiti del CentroArancia che delle persone che frequentano il Centro sociale per anziani Santa Teresa.
Molte le aziende e gli sponsor che hanno aderito, come negli anni scorsi, a questa significativa iniziativa della Linotype, acquistando la strenna che sarà regalata ai propri clienti: Ales Pelletterie, Pro Loco TCT, Terra Coeli, Sabe, Alimentari Fioretti, ASF Servizi Fiduciari, Edilscavi, Elettro Proget, Dental T, FAvola Beauty Lab, La Cornice, Idrotek, Green Room Pub, Gienne Antincendio, Pizzeria Piccolo Mondo.
L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa ospitata al Politeama alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, dell’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, al titolare della Tipografia Linotype Gionata Del Pupo, e del presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli.
Non si ferma il mercato del Tolentino, sia in entrata che in uscita. La società cremisi comunica di aver raggiunto nella giornata di ieri l’accordo con il giocatore argentino Alessandro Balbo.
Balbo, terzino sinistro classe 2002, proviene dalla Serie D sarda, dove indossava la maglia della Cos Sarrabus Ogliastra.
“Sono onorato di essere venuto a Tolentino, nelle Marche”, il commento del giocatore. “Sono a disposizione della squadra e del mister e ringrazio la società per avermi accolto”.
Anche quest’anno, come ormai tradizione, l'Assm spa sostiene le iniziative promosse in occasione del Natale dall’amministrazione comunale di Tolentino. La nuova governance della municipalizzata, con un provvedimento del direttore generale Sandro Meschini, ha accolto positivamente le richieste formulate dal sindaco Mauro Sclavi disponendo che i parcheggi a pagamento, tariffa "Rossa" e "Blu", tutti i sabati pomeriggio, a partire dalle ore 13:00, da sabato 2 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 saranno completamente gratuiti.
A differenza degli anni scorsi, la gratuità, nei giorni indicati, è estesa a tutte le fasce dei parcheggi a pagamento (Blu, Rossa e Verde). Si ricorda che da un recente provvedimento Assm ha disposto che i parcheggi di fascia verde (parcheggi di cintura) siano gratuiti tutti i sabati pomeriggio dell'anno.
"Una bella iniziativa per supportare concretamente tutti gli eventi promossi nel periodo natalizio con l’intento di essere a fianco delle famiglie tolentinati e contemporaneamente per accogliere con la consueta ospitalità quanti vorranno visitare la città anche per lo shopping", ha commentato il sindaco Mauro Sclavi.
Una serata di storia, ospiti, spettacolo e tanti ricordi. È l’appuntamento più atteso dagli ex studenti del liceo classico Filelfo di Tolentino, "i Filelfiani", per celebrare tutti insieme i 70 anni della loro scuola. Quella scuola che - ricordando i versi di Teognide - ha dato loro le ali. E se le ali li hanno fatti volare, inseguendo i loro sogni e raggiungendo i loro obiettivi, le radici che li legano al Filelfo sono rimaste così salde negli anni da rendere l'evento di sabato un momento a cui non si può mancare.
Doppio l'appuntamento del 2 dicembre per festeggiare la scuola. Nel pomeriggio, alle 17, al Politeama di Tolentino, è in programma un incontro (a ingresso libero e fino a esaurimento posti) dove momenti di spettacolo e proiezioni video si alterneranno agli interventi di chi ha fatto e vissuto la storia del liceo classico Filelfo. Tra questi, ci sarà il sociologo Alberto Pellegrino, ex studente del primo ciclo di studi del liceo, diplomato nel 1954.
Interverranno anche Anna Grillo Sileoni, ex dirigente scolastica e custode di gran parte della storia del Classico tolentinate; l’ex docente di storia e filosofia Enzo Calcaterra; Laura Mocchegiani, guida della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, e Alessandra Belloni, dirigente reggente dell'Ambito territoriale di Macerata.
Saranno presenti anche il sindaco Mauro Sclavi, il dirigente dell'IIS Filelfo Donato Romano, il presidente dell'Associazione Filelfiani Carlo Conti e il vice presidente Andrea Mosca. A condurre l'evento pomeridiano la docente e coordinatrice del Liceo Classico, Claudia Canestrini, e l'ex studente Carlo Cartuccia.
Dopo l’incontro dedicato al valore umano, storico, culturale e territoriale del classico Filelfo, aneddoti e ricordi continueranno a farsi spazio al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti dove si terrà, alle 20.30, una cena con i Filelfiani: ex docenti ed ex studenti che nel percorso di studi o in quello professionale portano un tassello della scuola di Tolentino, o addirittura da studenti sono poi diventati loro stessi insegnanti.
Un momento conviviale per il quale sono arrivate oltre 370 prenotazioni, anche dopo il termine stabilito. In tanti continuano a chiamare per chiedere di partecipare, consapevoli di quanto possa essere bello ritrovarsi con i compagni di scuola e gli insegnanti con cui hanno condiviso gli anni più belli.