Tolentino

Tolentino, da Isotta a Marilyn: al Politeama arriva "Blondie" con Cesare Catà e Paola Giorgi

Tolentino, da Isotta a Marilyn: al Politeama arriva "Blondie" con Cesare Catà e Paola Giorgi

Un viaggio che attraversa le vicende di donne caratterizzate dal colore dei propri capelli per scoprire il ruolo che l'icona della Bionda ha assunto nei miti, nella società e nella cultura occidentale. Domenica 3 dicembre alle ore 18:00 va in scena al Politeama di Tolentino "Blondie, da Isotta a Marilyn" con Cesare Catà, Paola Giorgi e la musica de "The Unconventional Affair". Uno spettacolo teatrale per tutti che alterna uno storytelling originale, stand-up comedy e musica live.  Partendo da alcune protagoniste letterarie, quali Isotta la Bionda, Elena di Troia, Euridice nella meravigliosa lettura di Rilke, lo spettacolo giunge fino alla contemporaneità per narrare, seguendo il filo conduttore del biondismo come dato simbolico e filosofico, le vicende di figure come Marlene Dietrich, Evita Peron, per giungere infine a Marilyn Monroe. Cesare Catà, autore del testo, filosofo e performer, accompagna nella storia gli spettatori alternando uno storytelling originale in cui si mescolano la divulgazione filosofica e l'ironia della stand-up comedy; al suo fianco l'attrice e coautrice Paola Giorgi dona anima, corpo e voce a tutte le protagoniste, attraverso la lettura scenica, la recitazione, il canto. Il ritmo dello spettacolo è scandito dalla raffinata ricerca musicale de "The Unconventional Affair" che restituisce innovazione e unicità. Cesare Catà è dottore di ricerca in Filosofia del Rinascimento, scrittore e performer teatrale. Ha ideato il format dei Magical Afternoon, lezioni-spettacolo sulla grande letteratura, con cui si esibisce regolarmente in teatri, pub, spiagge e altri luoghi inusuali. Studioso versatile con all'attivo saggi scientifici di filosofia e letteratura, ha collaborato con università e centri di ricerca internazionali, tra cui la University of Hawaii di Honolulu, il Cusanus Institut di Trier, l'Ephe di Parigi, l'Istituto Italiano di Cultura di Dublino. È autore del fortunato libro di racconti "Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori" (Aguaplano, 2017), e dei saggi: "Shakespeare e l’Urlo di Narciso. Viaggio nel Riccardo II" (Aguaplano, 2015); "Filosofia del Fantastico. Escursione tra i Monti Sibillini e l'Irlanda sul concetto di Fantasia" (Il Cerchio 2012) e molti altri.   Biglietti a partire da 16 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all'indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/.   

28/11/2023 17:10
Eccellenza, il Tolentino fa suo il derby con la Civitanovese: decide Moscati

Eccellenza, il Tolentino fa suo il derby con la Civitanovese: decide Moscati

Il Tolentino di Possanzini ingrana la terza. Prosegue il filotto di vittorie della formazione cremisi capace di sbancare il campo di un'altra provvisoria capolista dell'Eccellenza Marche, dopo averlo già fatto due settimane fa in quel di Urbino. Stavolta a cadere è la Civitanovese in un derby giocato a ritmi elevati e con una bella cornice di pubblico. L'uno a zero finale è firmato Davide Moscati, al suo primo gol in campionato.  LA CRONACA - Padroni di casa privi degli infortunati Strupsceki e De Vito, mentre torna a disposizione Spagna, che parte dalla panchina. In attacco fiducia a Becker e Brunet, assistiti dalla fantasia di Bagnolo. Nel Tolentino Possanzini non rinuncia alla qualità di Borrelli e Frulla, confermando il neo arrivato Cancelli titolare. Sulle fasce ancora spazio per l'under Salvucci (2003) e per Tomassetti. Al centro dell'attacco l'ex Garcia.  Avvio di partita sfrontato degli ospiti, che prendono le redini del possesso palla mentre la Civitanovese si affida alle ripartenze. Al 9' Tomassetti va vicino al gol con un bello stacco su assist di Borrelli. Il suo colpo di testa termina a lato di poco. Primo squillo rossoblù al 18' con la conclusione di Bagnolo al termine di ottima ripartenza su cui Orsini interviene in due tempi.  Al 30' cambio obbligato per la Civitanovese: Becker fuori per infortunio, al suo posto entra Paolucci. Sul tramonto del primo tempo capitan Visciano impegna Orsini alla parata su calcio di punizione. È l'ultima occasione prima del duplice fischio. Al riposo si va sullo 0-0.  Secondo tempo piuttosto bloccato. Al 55' Possanzini prova a sparigliare le carte inserendo Moscati per Salvucci e proponendo il modulo con tre mezze punte. La mossa funziona.  Al 60' Nasic viene pescato con tempi perfetti dal filtrante di Borrelli e scarica in porta un tiro su cui Testa può solo ribattere: il più lesto ad avventarsi sul pallone è Moscati che da due passi non può sbagliare.  La reazione dei padroni di casa è rabbiosa ma non porta a grandi chance di pareggio. Al 76' Tolentino vicinissimo al 2-0. Lancio illuminante di Nasic (il migliore in campo, ndr) che pesca Santoro, bravo a trovare libero Garcia a centro area: l'attaccante argentino, però, getta tutto alle ortiche non trovando la porta.  All'84' a divorarsi il pari è il subentrato Spagna che non inquadra lo specchio da due passi col suo tuffo di testa. È l'ultimo brivido del match, alla capolista a nulla servono i cinque minuti di recupero concessi. Per il Tolentino arriva la terza vittoria consecutiva, la Civitanovese invece perde il primato. 

26/11/2023 16:57
Biumor, vince Bahman Jalali Nokandeh: Popsophia saluta la città dopo 10 anni di festival

Biumor, vince Bahman Jalali Nokandeh: Popsophia saluta la città dopo 10 anni di festival

Primo premio “Città di Tolentino” per l’opera “No Racism” dell’artista iraniano. Ex aequo per il premio alla caricatura Luigi Mari al peruviano Omar Zevallos Velarde per la caricatura di Pablo Picasso e allo spagnolo Ivan Mata Tamayo per il ritratto di Patti Smith. La premiazione è stata anche l’occasione per il congedo di Biumor dalla città dopo un decennio di collaborazione: Lucrezia Ercoli: “L’anno scorso c’è stato il nostro ultimo festival. Il tema profeticamente era "nostalgia" di ciò che abbiamo fatto e delle splendide giornate che abbiamo passato insieme”.   I PREMIATI - E’ volato in Iran il Premio Internazionale Città di Tolentino. L’artista Bahman Jalali Nokandeh è il vincitore della Biennale dell’Umorismo nell’Arte. Con l’opera “No Racism” si è aggiudicato il 32esimo riconoscimento entrando nella storia del concorso. Un concorso che mai come quest’anno è stato segnato dall’umore della contemporaneità tragica inserendo nelle opere il dramma della guerra e della fragilità umana. E anche l’opera selezionata dalla giuria ha voluto toccare questo aspetto unendo l’immagine della rappresentazione della “Giustizia” secondo la sua iconografia classica, all’innocenza di una bambina che ne tinteggia il volto con il colore scuro. A voler eliminare ogni differenziazione e distinzione, nella ricerca di una giustizia che abbia il suo stesso colore di pelle. Assegnato un secondo premio ex aequo “Città di Tolentino” agli artisti Sergio Tessarolo (Italia) con l’opera “Famiglia sconnessa” che mette invece in luce la distopia di legami familiari connessi da uno smartphone e Shibu Cheriapadath Balan (India). Tra le menzioni speciali targhe di riconoscimento per gli artisti Ignat Mihai (Romania) con le opere “Couples” e “Art auction” e Sami Sawari (Iran) con “Friendship”. Il premio alla caricatura Luigi Mari è invece stato assegnato con un ex aequo fra l’artista peruviano Omar Zevallos Velarde per la caricatura di Pablo Picasso e allo spagnolo Ivan Mata Tamayo per il ritratto di Patti Smith. Segnalati per l’esecuzione e l’inventiva delle caricature anche il romeno Gabriel Ruso e l’iraniano Yaser Khanbaray. IL CONGEDO DOPO UN DECENNIO - Un’edizione questa del 2023 che ha visto la più alta partecipazione mai registrata nel concorso da 64 anni: 2400 le opere selezionate dalla giuria per un totale di 748 artisti provenienti da tutti i paesi del mondo. E l’Iran fra menzioni e podio è stato il Paese che ha riscosso più riconoscimenti. Ma questa edizione è anche quella che segna il congedo del progetto Popsophia dalla città di Tolentino. Ad annunciarlo ieri sera Lucrezia Ercoli al termine del philoshow quando ha salutato il pubblico e lo ha ringraziato per gli anni trascorsi insieme: “L’anno scorso c’è stato il nostro ultimo festival di Popsophia a Tolentino in cui per quattro giorni abbiamo indagato l’umorismo con la filosofia e i linguaggi della cultura di massa – ha detto la direttrice artistica di Biumor Lucrezia Ercoli - Il tema profeticamente era "nostalgia" di ciò che abbiamo fatto e delle splendide giornate che abbiamo passato insieme. Un decennio di Popsophia e di Biumor che hanno fatto crescere la comunità tolentinate, un progetto unico, creativo che univa due cose lontanissime come la filosofia e l’umorismo. Anche noi dopo 10 anni andiamo via orgogliosi di un progetto che ha sperimentato i nuovi linguaggi”. “Lasciamo il concorso della Biennale dopo 10 anni con grande soddisfazione – ha aggiunto il direttore artistico della Biennale dell’Umorismo Hermas Ercoli - perché abbiamo centrato tutti gli obiettivi e ne siamo orgogliosi. Abbiamo raggiunto il record di sempre per presenza di artisti e opere inviate e abbiamo traghettato la Biennale dal cartaceo al digitale. Oggi ha una presenza fortissima nella rete e siamo fieri di aver contribuito a lasciare una vivacità culturale di cui le prossime edizioni faranno tesoro”.    

25/11/2023 16:14
"Tu meriti amore", Tolentino celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

"Tu meriti amore", Tolentino celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

“Tu meriti amore”, questo il titolo dell’evento che si è tenuto, malgrado le avverse condizioni meteo, nella mattinata di oggi al parco Isola d’Istria, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.   L’evento stato è promosso e organizzato dal Comune di Tolentino, Assessorato alle Politiche Sociali, dal Circolo Auser Il Girasole di Tolentino, e dall’Auser Macerata, per richiamare l’attenzione verso i temi riferiti alla violenza di genere, ai femminicidi. Performance artistiche, e interventi istituzionali, si sono intervallati per testimoniare vicinanza alle donne vittime di violenza e per ribadire un no collettivo a ogni forma di discriminazione. L’evento anche quest’anno si è tenuto nei pressi della panchina rossa installata nel 2022 come simbolo per richiamare l’attenzione verso temi che necessariamente interessano tutta la nostra società, al fine di realizzare una convivenza civile fondata su parità e rispetto. Molto bravi gli attori Giovanni Moschella e Gabriela Eleonori che con i loro interventi hanno dato voce a quelle donne sopraffatte dalla violenza che nasce come sopruso psicologico e che via via prende altre forme. Molto coinvolgenti le coreografie della scuola di danza Cantiere DanzArte che hanno evocato la sofferenza e la forza della ribellione che è possibile mettere in atto difronte a chi costringe a fare ciò che non si vuole. Per via della pioggia non si è potuto esibire il Quartetto FATA. Un evento collettivo reso ancora più importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e quella dei giovani studenti con gli interventi istituzionali dell’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, del maggiore Giulia Maggi comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino del maresciallo Lorenzo Ceglie, comandante del Norm dei carabinieri di Tolentino, del presidente Auser regionale e provinciale Antonio Marcucci e della presidente Auser di Tolentino Isa Vitaliani De Bellis. A scandire i tempi degli interventi Barbara Olmai, giornalista vicina alle tematiche sociali e a quelle riferite al genere. Una giornata – come è stato detto - dedicata alle oltre 100 donne uccise nel 2023, come la giovane Giulia, alle migliaia morte in Italia e nel mondo e a chi soffre una condizione di pena perché “colpevole” di essere donna e di volere la propria indipendenza e libertà,  affinché il rispetto sia un dovere per ognuno di noi. Al termine dell’evento è stata deposta una rosa rossa sulla panchina rossa a ricordo di tutte le donne vittime di violenza.  

25/11/2023 14:50
A Tolentino l’assemblea dei giovani imprenditori di Confindustria: "The new job"

A Tolentino l’assemblea dei giovani imprenditori di Confindustria: "The new job"

Si è svolta al Politeama di Tolentino l’assemblea dei giovani imprenditori di Confindustria Macerata. Il tema scelto dal GGI è stato “The new job: le sfide presenti e future del mondo del lavoro”, un argomento quanto mai attuale in un contesto storico che vede profondamente mutati i rapporti di lavoro. Dopo i saluti dell’assessore alle attività produttive del comune di Tolentino Fabiano Gobbi e del presidente di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi, sono intervenuti Gianni Niccolò direttore di Confindustria Macerata che ha esposto alcuni progetti che l’associazione sta sviluppando su tale tematica.  Stefano Orlandoni, funzionario di Confindustria Macerata ed esperto di risorse umane che ha illustrato il contesto di riferimento specificando le cause che hanno determinato i mutamenti nel rapporto di lavoro, Mariangela Calzati, Hr consultant con 20 anni di esperienza in note società di servizi professionali che ha parlato specificatamente di employer branding, ossia tutto ciò che l’azienda fa per essere attrattiva non solo per i propri clienti ma anche per i propri dipendenti e collaboratori. Ilenia Montanari, HR di Tecomec Srl, azienda metalmeccanica di precisione e Luca Mari, People & culture director presso Simonelli Group Spa che hanno portato la loro testimonianza sul tema. Le conclusioni sono state affidate al presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Macerata Alessio Castricini.  

25/11/2023 11:30
Al commissariato di Civitanova una stanza dedicata alle donne vittime di violenza

Al commissariato di Civitanova una stanza dedicata alle donne vittime di violenza

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre il personale specializzato della questura di Macerata, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Sos Donna, sarà presente nel pomeriggio a Macerata al centro commerciale “Valdichienti” di Piediripa e a Civitanova Marche, al centro commerciale Cuore Adriatico, sempre in collaborazione con il Centro Antiviolenza cittadino. In entrambi i centri commerciali verranno infatti allestiti stand “Questo non è amore”, punti informativi sul diffuso fenomeno della violenza sulle donne. "Nell’occasione verrà distribuita la brochure 2023 predisposta dalla direzione Centrale Anticrimine della polizia di Stato e sarà possibile avere indicazioni e suggerimenti con particolare riguardo a quelle che sono le attività di prevenzione", si legge in una nota della questura". "Una ulteriore iniziativa è in programma domani 25 novembre, alle ore 11.00, al commissariato di Civitanova Marche dove, in linea con le direttive del Ministero dell’Interno in materia di violenza sulle donne, verrà inaugurata una stanza, arredata con gli arredi donati dall'azienda Poltrona Frau di Tolentino, a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne, dedicata all’ascolto delle vittime di qualunque tipo di violenza". "Nel quadro delle strategie dedicate alle vittime in condizioni di vulnerabilità, infatti, fondamentale è la prevenzione dei fattori di vittimizzazione secondaria, su cui il dipartimento della Pubblica Sicurezza è da sempre attento, formando èquipes di personale qualificato e incoraggiando la predisposizione di locali riservati per accogliere e ricevere denunce delle vittime di violenza, al fine di prevenire episodi più gravi".

24/11/2023 16:28
"Tu meriti amore", a Tolentino uno spettacolo di musica e danza per dire no alla violenza sulle donne

"Tu meriti amore", a Tolentino uno spettacolo di musica e danza per dire no alla violenza sulle donne

“Tu meriti amore”, questo il titolo dell’evento che si svolgerà il prossimo sabato 25 novembre alle 10,30 al parco Isola d’Istria, davanti alla panchina rossa, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.  L’evento è promosso e organizzato dal Comune di Tolentino, assessorato alle Politiche Sociali, dal Circolo Auser Il Girasole di Tolentino, e dall’Auser Macerata, per richiamare l’attenzione verso i temi riferiti alla violenza di genere, ai femminicidi. Performance artistiche e interventi istituzionali si intervalleranno per testimoniare vicinanza alle donne vittime di violenza e per ribadire un no collettivo a ogni forma di discriminazione e violenza nei confronti delle donne. L’evento anche quest’anno si svolgerà in un parco pubblico, accanto alla panchina rossa installata nel 2022 come simbolo per richiamare l’attenzione verso temi che necessariamente interessano tutta la nostra società, al fine di realizzare una convivenza civile fondata su parità e rispetto. Sarà il quartetto Fata, Fuoco, Acqua, Terra, Aria, quartetto di flauti tutti al femminile, a manifestare con la musica temi come la libertà al femminile, canti liberatori e di presa di coscienza, tra musiche del passato e quelle contemporanee che ci parlano di donne emancipate e realizzate. Le coreografie della scuola di danza Cantiere DanzArte, evocheranno la sofferenza e la forza della ribellione che è possibile mettere in atto difronte a chi costringe a fare ciò che non si vuole. Gli attori Giovanni Moschella e Gabriela Eleonori, daranno la voce a quelle donne sopraffatte dalla violenza che nasce come sopruso psicologico e che via via prende altre forme da parte di quegli uomini maltrattanti che soffrono quando si rendono conto cosa hanno fatto e riescono a guarire. Un evento collettivo che prevede gli interventi istituzionali del sindaco Mauro Sclavi, dell’assessore alle Politiche Sociali Elena Lucaroni, del comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, Giulia Maggi, del presidente di Auser Macerata e Auser Marche, Antonio Marcucci e della presidente del circolo Auser il Girasole di Tolentino Isa Vitaliani De Bellis. A scandire i tempi degli interventi ci sarà Barbara Olmai, giornalista vicina alle tematiche sociali e a quelle riferite al genere. Una giornata dedicata alle oltre 100 donne uccise nel 2023, come la giovane Giulia, alle migliaia morte in Italia e nel mondo e a chi soffre una condizione di pena perché “colpevole” di essere donna e di volere la propria indipendenza e libertà, affinché il rispetto sia un dovere per ognuno di noi. Tutti i partecipanti sono invitati ad intervenire con un indumento o un elemento di colore rosso per manifestare vicinanza ai temi della giornata.  

24/11/2023 15:10
Tolentino, dopo una lite ferisce il vicino di casa con un coltello: denunciato

Tolentino, dopo una lite ferisce il vicino di casa con un coltello: denunciato

I carabinieri di Tolentino sono intervenuti la sera del 15 novembre in un condominio dove era stata segnalata la presenza di un uomo armato di coltello che aveva aggredito un vicino di casa. All’arrivo dei militari è emerso che i due vicini avevano discusso animatamente per motivi banali e che, improvvisamente, uno dei due - un italiano 65enne -  si era recato sul pianerottolo dell’altro, si era fatto aprire la porta e gli aveva puntato contro un coltello da cucina. L’aggredito, un quarantottenne di origini straniere, ha immediatamente disarmato il vicino togliendogli di mano l’arma. I  carabinieri, arrivati sul posto, hanno sequestrato il coltello e ricostruito l’accaduto mediante fonti testimoniali. Al termine degli accertamenti hanno denunciato l'ultrasessantenne alla Procura della repubblica di Macerata per lesioni aggravate, avendo causato al vicino ferite da taglio agli arti superiori con prognosi di dieci giorni.

24/11/2023 10:00
"Sognano ancora? Giovani off on line’’: Don Luca Ferro ospite del Rotary Tolentino

"Sognano ancora? Giovani off on line’’: Don Luca Ferro ospite del Rotary Tolentino

Focalizzare l’attenzione sui giovani nell’approccio che hanno con il digitale e la comunicazione in rapporto, soprattutto, alle relazioni con il mondo degli adulti, sulla difficoltà anche di trovare una comunicazione che sia corretta per poter insieme dialogare e compatibile tra il mondo della famiglia e quello dei giovani a volte così totalmente diverso. Sono questi i temi affrontati, l’altra sera, da don Luca Ferro, che presta servizio ecclesiale a Loreto, nella segreteria dell’arcivescovo e che si occupa di giovani e famiglie. Il sacerdote era ospite del Rotary Tolentino al salone medioevale del complesso monumentale della basilica di San Nicola per affrontare l’argomento ‘’Sognano ancora? Giovani off on line’’. Erano presenti anche i ragazzi dell’Interact Club Tolentino. <<Ho esposto un quadro sulle relazioni dei giovani – dice – di oggi che per me sono una risorsa e non un problema anche se a volte ci hanno messo in difficoltà. I giovani pare non siano più in grado a raccogliere dei sogni per il futuro o talvolta siano sconfitti dalla solitudine. Anche per noi diventa una sfida soprattutto nel trovare qual è il canale giusto nel comunicare con loro.>> Al termine dell’incontro il presidente del Rotary Club Tolentino, Giorgio Zaganelli, ha donato una pubblicazione all’ospite della serata che ha invitato il club ad organizzare una visita al Santuario di Loreto.  

23/11/2023 17:24
Il prefetto Isabella Fusiello a Tolentino: in dono dal Comune il catalogo di Biumor

Il prefetto Isabella Fusiello a Tolentino: in dono dal Comune il catalogo di Biumor

Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha ricevuto ufficialmente il nuovo prefetto della provincia di Macerata Isabella Fusiello. Nel corso dell’incontro il sindaco Sclavi ha illustrato le peculiarità del territorio del comune di Tolentino e insieme al prefetto ha analizzato alcune questioni che riguardano la città, confermando la già prolifica e positiva collaborazione in atto con ogni settore della prefettura e con le forze dell’ordine. Al termine della riunione il sindaco ha donato al prefetto Fusiello una pubblicazione sulla storia e l’arte di Tolentino e il catalogo di Biumor, la biennale dell’umorismo. Hanno partecipato e accolto sua eccellenza il prefetto, il vicesindaco Alessia Pupo e gli assessori Diego Aloisi, Flavia Giombetti, Fabiano Gobbi ed Elena Lucaroni.       

23/11/2023 14:49
Tolentino, due giornate di eventi contro la violenza di genere

Tolentino, due giornate di eventi contro la violenza di genere

Questi i due eventi promossi dall'assessorato alle politiche sociali di Tolentino in occasione della "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" e programmati per il 25 e 26 novembre 2023. "Amore e rispetto: non ci sarebbe nemmeno bisogno di chiederlo, ma finché ce ne sarà bisogno noi lo chiederemo – sottolinea l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - Ci troviamo di nuovo a celebrare una giornata che ogni anno ci auguriamo non debba più essere celebrata; ma mai come in questo momento dobbiamo far sentire la voce di tutte quelle donne che si sono fidate e affidate alle persone sbagliate". "Non smetteremo mai di dire che l'educazione al rispetto e all'amore comincia fin da ragazzi, quando siamo ancora in grado di acquisire la consapevolezza di cosa significhi amare. I due eventi ci faranno vivere il tema della violenza in due modi completamente differenti. Sabato vivremo un momento celebrativo e di sensibilizzazione; domenica approcceremo il tema anche con tutte le ripercussioni morali e giuridiche che deve subire la donna che 'sopravvive' fisicamente all'atto di violenza, ma che può – per tali ripercussioni – non sopravvivere psichicamente". Si inizia il mattino di sabato 25 novembre, alle ore 10.30, al parco Isola d'Istria nei pressi della panchina rossa inaugurata lo scorso anno, dove si terrà una iniziativa caratterizzata da coreografie a cura del Cantiere DanzArte e musiche dal vivo del quartetto tutto al femminile di flauto traverso "Fata".  Previste, inoltre, letture a tema degli attori Giovanni Moschella e Gabriela Eleonori, nonché interventi istituzionali da parte del sindaco Mauro Sclavi, dell’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni, del maggiore Giulia Maggi comandante della compagnia dei carabinieri di Tolentino del maresciallo maggiore Lorenzo Ceglie comandante del Norm dei carabinieri di Tolentino, del presidente Auser regionale e provinciale Antonio Marcucci e della presidente Auser di Tolentino Isa Vitaliani De Bellis. Va sottolineato che l'evento è nato da una collaborazione tra l'Auser e l'assessorato alle politiche sociali del comune di Tolentino. Modera la manifestazione Barbara Olmai. Tutti i partecipanti sono invitati a essere presenti indossando un indumento rosso. Il pomeriggio di domenica 26 novembre, al Politeama, alle ore 17.30, andrà in scena lo spettacolo social-musical-giuridico ideato e curato dall'ex magistrato Mario Paciaroni dal titolo "La violenza sessuale sulle donne". Lo spettacolo, partendo da un'analisi socio-giuridica della violenza sessuale sulle donne, sarà arricchito da brani musicali, canzoni, balli, coreografie e monologhi riportanti - tra l'altro - anche storiche arringhe difensive di un processo penale intentato su vittima di stupro. L’intento è quello di provocare spunti di riflessione e momenti di comune emozione su una piaga sociale, che non conosce confini geografici ed etnici, a danno dell’universo femminile. Prevista la partecipazione dell'accademia del tango della Filarmonica di Macerata e del liceo Coreutico dell'istituto di istruzione superiore "F. Filelfo".  Nel corso della conferenza stampa l’assessore Lucaroni ha annunciato che nelle prossime settimane le ultime classi della scuola secondaria di primo e secondo grado di Tolentino, grazie ad un accordo con le dirigenze scolastiche dei vari istituti e a Giometti, saranno chiamati ad assistere alla proiezione dell’ultimo film diretto e interpretato da Paola Cortellesi “C’è ancora domani”. Inoltre è stato ricordato che lo sportello del Cav, Centro Anti Violenza, continua ad assistere diverse donne purtroppo vittime di violenza di genere. I numeri sono in aumento e le operatrici offrono supporto e servizi quali ad esempio ascolto, valutazione del rischio, sostegno psicologico, reinserimento sociale e lavorativo oltre che economico.  

22/11/2023 15:21
Tolentino, i 10 anni di Biumor: partenza con Maicol&Mirco e Piero Massimo Macchini

Tolentino, i 10 anni di Biumor: partenza con Maicol&Mirco e Piero Massimo Macchini

Il festival della filosofia dell’umorismo compie 10 anni e a Tolentino Biumor festeggia il decennale durante la 32esima Biennale d’arte umoristica giovedì 23 novembre. In occasione dell’anteprima dell’appuntamento che precede la premiazione, la direttrice artistica di Popsophia terrà una lectio su filosofia e umorismo, ripercorrendo i 10 anni di Biumor. Il programma si apre nel pomeriggio al teatro Politeama alle 17.30 con il direttore artistico Evio Hermas Ercoli che farà un’introduzione alla 32esima edizione della Biennale. Una mostra record con il numero più alto di partecipanti mai pervenuto in questi dieci anni. A seguire due incontri: quello con Michael Rocchetti, presidente della giuria di valutazione delle opere, fumettista noto con lo pseudonimo di Maicol&Mirco che presenterà il suo ultimo lavoro: “Natura Morta, una domanda a Giorgio Morandi”. Un ritratto atipico dell’artista bolognese descritto attraverso le sue “cose” e il suo laboratorio in un immaginario incontro con un “amico fragile”. A seguire Piero Massimo Macchini porta un monologo in cui, a dispetto del titolo, non farà sicuramente “Scena Muta. Anzi, al pubblico di Biumor racconterà tutte quelle volte che ci viene da rimanere attoniti e sbalorditi di fronte alla contemporaneità. E anche quanto è ingiusto restarsene zitti. A seguire la lectio di Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia su Filosofia e umorismo con la proiezione del docu film sul decennale. Dieci anni in cui il festival ha vestito di innovazioni culturali e irriverenza artistica le location più suggestive della città: dal castello della Rancia con i suoi spazi medievali, il cortile con gli spettacoli con musica dal vivo, l’auditorium con le lectio pop, la torre con le installazioni multimediali e le mostre di manifesti e fotografie. Fino allo spazio polivalente del teatro Politeama con conferenze, aperitivi filosofici, spazi espositivi interattivi. Fino al rinnovato teatro Vaccaj, inaugurato proprio da Biumor dopo i lunghi anni della chiusura con spettacoli di musica e filosofia che hanno attivato migliaia di persone da tutte le regioni d’Italia. Nato dalla suggestione di rispondere alla domanda: “Cosa significa ridere?”, Biumor in questi anni ha ricercato le risposte nell’analisi della contemporaneità e nei fenomeni culturali di massa, interpretando i nuovi linguaggi della comicità. Dimmi come ridi e ti dirò chi sei: l’umorismo racconta la società che cambia e per ripercorrere questo decennio, come è nello stile di Popsophia, verrà presentato un video racconto curato dal regista Riccardo Minnucci che mostrerà i tanti ospiti e relatori: da Giulio Giorello a Umberto Curi, da Monia Andreani ai comici come Valerio Lundini, Piero Massimo Macchini, artisti come Luca Boschi e Maurizio Galimberti, giornalisti come Angela Azzaro ed Enrico Ghezzi, scrittrici come Licia Troisi ed Eleonora Caruso e infine gli interpreti di nuovi fenomeni della comicità sul web, dal collettivo The Pills alla pagina Lercio fino al nostro Degrado postmezzadrile. Le tante voci che hanno contribuito alla riflessione sull’arte della risata amara e malinconica. “Umorismo e filosofia hanno lo stesso scopo: gettare un’ombra di diffidenza sulle ovvietà del senso comune, sulle premesse ideologiche, sui pregiudizi culturali – sottolinea la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Mentre fanno crollare queste certezze, aprono nuove possibilità di risemantizzazione, nuovi punti di vista, nuovi sguardi sul mondo. Il filosofo che ha imparato a ridere è in grado di inventare modi alternativi e nuovi di pensare il presente. Fare umorismo è un modo per imparare a “filosofare” e fare filosofia è un modo per imparare a “ridere”: imparare ad avere il distacco necessario per non prendere nulla troppo sul serio e per non cedere all’arroganza della verità assoluta”.

22/11/2023 11:40
Fabio Santecchia non si ferma: dodicenne tolentinate vince il campionato di motocross

Fabio Santecchia non si ferma: dodicenne tolentinate vince il campionato di motocross

Chiusura positiva di stagione per il giovane centauro tolentinate Fabio Santecchia di 12 anni, che nonostante il cambio di categoria, attualmente corre nella classe 85 Junior, si conferma un vero talento, vincendo anche quest’anno il campionato regionale di motocross della sua categoria. Infatti nell’ultima gara disputata sul crossodromo di Jesi, giungendo primo in entrambe le manches, ha ottenuto i punti che gli hanno consentito matematicamente di vincere il titolo regionale Uisp. In sella alla sua Ktm continua a primeggiare nelle diverse competizioni a cui partecipa, riuscendo a tagliare il traguardo primo in quasi tutte le gare in programma, tanto che ne ha vinte sei su otto. Appuntamento a domenica 26 novembre a Cingoli dove si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione e dove sarà proclamato, confermando i titoli e i risultati degli scorsi anni, campione regionale. Insieme a fabio, i genitori, gli sponsor e i rappresentanti del Motoclub Tolentino per cui gareggia.

21/11/2023 14:10
Karate, da Tolentino a Salsomaggiore: arrivano 19 medaglie per i ragazzi del maestro Tarulli

Karate, da Tolentino a Salsomaggiore: arrivano 19 medaglie per i ragazzi del maestro Tarulli

Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli di Tolentino in evidenza al campionato nazionale di karate. All'evento, svoltosi nello scorso fine settimana presso il palazzetto dello sport di Salsomaggiore Terme, hanno partecipato 22 società da tutta Italia per un totale di 1709 atleti con 315 coach al seguito.   Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli si è presentato con 122 atleti e 2 squadre, accompagnati dai tecnici Wilfredo Caveda, Pedro Colugna e dall'istruttore Stefano Scagnetti, portando a casa 19 medaglie (6 oro, 8 argento e 5 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità piazzandosi al 3° posto nella classifica società nella specialità Kata per cinture colorate. Al primo posto assoluto Matilde Corvatta e Giulia Bacaloni nella specialità Kata (Forma) e Sara Leonangeli nella specialità Kumite, combattimento. Tutte hanno conquistato il titolo di campionesse nazionali Csen 2023. Al 2° posto nel Kata Lorenzo Cicconofri, Angelica Smarchi, Sara Leonangeli e nel Kumite Matilde Corvatta e Serena Sforzini. Ottengono tre magnifici 3° posti Caveda Garcia William nella specialità Kata, Palloncino e Kumite, Petteruti Francesco nel Kumite e Bacaloni Riccardo nel Kata. + Inoltre, c’è stato un fantastico primo posto assoluto nel Kata a squadre femminile composto da Matilde Corvatta, Giulia Bacaloni e  Angelica Smarchi. Sempre nel kata a squadre, ma al maschile, bellissimo secondo posto per Lorenzo Cicconofri, Thomas Vita e Luigi Manari. Piena soddisfazione è stata espressa dal maestro Tarulli per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale dopo tantissimo impegno e sacrifici da parte di genitori, atleti e tecnici.  

21/11/2023 12:15
Tolentino, al Poltrona Frau Museum va in scena il raduno Porsche

Tolentino, al Poltrona Frau Museum va in scena il raduno Porsche

Sono tornate. Tolentino, grazie all’organizzazione del club "Passione Porsche", presieduto da Antonio Pierluigi, ha nuovamente ospitato, anche se per qualche ora, il raduno di vetture supercar della celebre casa automobilistica tedesca e questa volta ancora più superiore nel numero rispetto al precedente evento dello scorso aprile. Domenica scorsa erano quasi 80 le vetture. Oltre 160 sono stati i partecipanti, tra conducenti e accompagnatori. Prosegue così l’iniziativa, coniata con il termine "auto turismo", come fenomeno da sostenere, da implementare e da strutturare per poter far conoscere i piccoli centri della bella regione Marche. Il raduno a Tolentino ha fatto tappa al Poltrona Frau Museum, rigorosa architettura industriale ricavata all’interno degli stabilimenti dell’azienda. Racconta la storia di Poltrona Frau intrecciandola con l’evoluzione del gusto e del design. In esposizione una collezione di arredi, disegni, immagini, campagne pubblicitarie, materiali. La bellezza del museo ha colpito tutti. Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi hanno accolto gli ospiti con Eleonora Vissani che ha guidato il gruppo nella visita del museo. Un ringraziamento a Nicola Coropulis, ceo Poltrona Frau, che non ha potuto partecipare. Il primo cittadino durante la visita al museo ha donato una pubblicazione all’assessore regionale al Bilancio, Goffredo Brandoni, grande appassionato del mondo Porsche. Presenti anche il presidente di Confidi Macerata Gianluca Pesarini e Andrea Passacantando, presidente di Copagri Marche. Dopo Tolentino le vetture hanno proseguito per Serrapetrona per fare tappa alla cantina Alberto Quacquarini con tanto di aperitivo a base di vernaccia. Terza tappa a Fiastra per il pranzo all’agriturismo "Le casette". "E’ stata una giornata meravigliosa – dice Antonio Pierluigi - il tempo ci è stato favorevole, il programma è stato ottimo. E’ stato l’ultimo evento dell’anno. Ci sarà poi il pranzo di Natale il 17 dicembre. Il club sta andando alla grande, abbiamo 250 soci tra Marche, Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna. Ci siamo trovati bene a Tolentino, torneremo anche il prossimo anno per visitare altre bellezze della città".    

21/11/2023 10:00
Tolentino, il meteo avverso fa slittare la festa dell'albero: saranno piantumate 20 essenze arboree

Tolentino, il meteo avverso fa slittare la festa dell'albero: saranno piantumate 20 essenze arboree

Come tutti gli anni alla fine del mese di novembre si terrà la festa dell’albero, la campagna di Legambiente che celebra gli alberi e il loro fondamentale ruolo: ci donano aria pulita e assorbono CO2 contrastando gli effetti della crisi climatica, ci aiutano a prevenire il dissesto idrogeologico e a mitigare il fenomeno della desertificazione, sono fondamentali per salvaguardare la biodiversità e gli equilibri del nostro Pianeta. La manifestazione si svolgerà, causa avverse condizioni meteo, giovedì 23 novembre e non martedì 21 novembre come annunciato precedentemente, sempre a partire dalle ore 9.30 lungo la pista ciclabile che da via Nassiriya collega l’area verde del Ponte del diavolo, costeggiando la cartiera. L’evento è promosso in collaborazione con Assessorato ai Servizi sociali e Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino, il CEA il Pettirosso e la Ludoteca del Riuso di Tolentino. Verranno piantumate venti diverse essenze arboree, tutte tipiche della zona collinare maceratese e marchigiana, tra cui quattro aceri, due carpini neri, quattro frassini, tre lecci, tre mori, un sorbo, tre tigli.

20/11/2023 15:24
Eccellenza, il Tolentino sfata il tabù e vince in casa: Urbania al tappeto con la magia di Frulla

Eccellenza, il Tolentino sfata il tabù e vince in casa: Urbania al tappeto con la magia di Frulla

Il Tolentino concede il bis davanti al pubblico di casa. Dopo la vittoria in trasferta contro la capolista Urbino, la formazione di coach Possanzini si sblocca anche tra le mura amiche centrando il primo successo interno contro l'Urbania, nella sfida valevole per l'undicesima giornata del campionato di Eccellenza Marche.  A decidere nell'uno a zero finale il gol su punizione di Frulla. Tre punti che danno continuità di risultati e rasserenano l'intero ambiente cremisi, provato da un inizio di stagione complicato. La scelta di intervenire in maniera pesante sul riassetto dell'intera rosa sembra pagare. LA CRONACA - Possanzini in mediana ritrova Frulla, ma è costretto a rinunciare all'acciaccato Bracciatelli (nemmeno in panchina). A completare il centrocampo sono Nasic e il neo arrivato Cancelli. Esordio immediato da titolare anche per un altro volto nuovo in casa cremisi: l'attaccante Garcia. Gli ospiti si presentano con il tridente Carnesecchi-Mangiarotti-Nouri.  Primo squillo del Tolentino al 6' con l'ottima iniziativa di Borrelli che pesca l'inserimento di Salvucci: il suo colpo di testa termina alto. Due minuti più tardi ci prova Garcia, ma la sua conclusione non crea troppi grattacapi al portiere ospite Stafoggia. Urbania pericolosa con Nouri al 20'. L'esterno offensivo percorre la fascia destra palla al piede in contropiede e arriva al cross pescando Zingaretti in area, ma il suo tiro non inquadra la porta. Al 33' Mangiarotti disegna una grande parabola su punizione che da' solo l'illusione della rete, ma si spegne sull'esterno.  I ritmi sono piuttosto bassi e lo spettacolo latita. All'intervallo si va sullo zero a zero. Inizio di secondo tempo di marca Urbania. Nouri sfugge alla marcatura di Mercurio e mette in mezzo un pallone al bacio che Paszynski non riesce a convertire in rete di testa (55'). Poco più tardi anche Zingaretti è minaccioso verso i pali difesi da Orsini.  I cremisi ci provano con Cancelli, ma senza troppa convinzione (58'). Un giro di lancette più tardi Borrelli tenta il gol della domenica e non va lontano dal bersaglio grosso con la sua conclusione dalla trequarti.  La prestazione del Tolentino lievita con il passare dei minuti in maniera direttamente proporzionale all'estro di Borrelli. Al 73' arriva il vantaggio. Frulla pennella su punizione e batte Stafoggia con una traiettoria a fil di palo. I cremisi restano ordinati sino al novantesimo e non rischiano nula: il triplice fischio fa esplodere la gioia dei tifosi. Una vittoria che riporta il sereno e premia il lavoro intrapreso in panchina da Possanzini. 

19/11/2023 16:50
Tolentino, inaugurato “Incluseum: il Museo di tutti”: nuove tecnologie al servizio del sapere oltre le differenze

Tolentino, inaugurato “Incluseum: il Museo di tutti”: nuove tecnologie al servizio del sapere oltre le differenze

Inaugurato ufficialmente il nuovo allestimento del Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj” ospitato nelle storiche sale, al primo piano del Castello della Rancia e che raccoglie i reperti rivenuti a Tolentino di epoca picena e romana e completato dalla sezione sul “Mesolitico”. Il Museo è stato dotato di nuove tecnologie al servizio del sapere oltre le differenze divenendo così inclusivo e pienamente fruibile anche per le persone diversamente abili. “Incluseum: Il museo di tutti” è un progetto e allestimento a cura di PlayMarche srl con il coordinamento scientifico di Unimc ed è stato finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Misura 1.2 Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (MIC3-3) investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”. Quindi fondi Pnrr per Tolentino che, con la collaborazione dell’Università di Macerata, intercetta 461.160,00 euro per l’accessibilità e la digitalizzazione del Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”. Un finanziamento del Ministero della Cultura per la riqualificazione del museo cittadino situato al primo piano del Castello della Rancia di Tolentino. Un ottimo risultato che conferma il valore delle progettualità di Comune e Ateneo pensate in chiave di inclusione, sostenibilità, incoming turistico e coinvolgimento della cittadinanza. Un nuovo investimento dopo l’intervento del 2021 che, con il coordinamento scientifico di Unimc e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, ha rinnovato l’allestimento con i metodi ell’archeologia sperimentale, riorganizzando l’apparato didattico in forma più rispondente alla sua mission e ripensando l’accessibilità in chiave inclusiva. Il progetto, redatto dallo spin off PlayMarche e dai Dipartimenti di Studi Umanisti e di Scienze della Formazione Beni Culturali e Turismo di Unimc vede l’implementazione del sito web del museo con contenuti digitali e misure di accessibilità inclusive; la realizzazione di un’app per preparare le scuole alla visita del museo attraverso percorsi specifici per le diverse categorie di visitatori; il potenziamento della segnaletica con pavimentazioni tattili e cromatiche. In particolare il museo è stato arricchito da nuove tecnologie nel percorso museale quali: web app ottimizzata per tablet in doppia lingua (italiano e inglese) con audioguida, contenuti easy to read e realtà aumentate; video di benvenuto in animation graphic sulla vita di Aristide Gentiloni Silverj con presentazione del museo, installazione multimediale con frasi di Aristide Gentiloni Silverj; installazione multimediale con ricostruzione 3D del vaso signore dei cavalli; esperienza VR fruibile con visori; cuffie con suoni del villaggio piceno; tre esperienze tattili per ipo vedenti e non vedenti (ricostruzione di un’ascia preistorica con lavoro di archeologia sperimentale; ricostruzione 3D del vaso signore dei cavalli; ricostruzione 3D del Mausoleo di San Catervo). Invece, il laboratorio multimediale prevede: video in animation graphic per bambini con contenuti relativi al mestiere dell’archeologo; postazione aptica (eccellenza tecnologica per la nostra regione) – permette esperienza sensoriale attraverso il tatto; installazione di mapping projection su epigrafe romana; installazione multimediale per puzzle per grandi e piccini. La cerimonia di inaugurazione e presentazione del nuovo allestimento è stata aperta dai saluti di Mauro Sclavi Sindaco del Comune di Tolentino, di John Francis Mc Court Magnifico Rettore Università degli studi di Macerata e di Cecilia Gobbi in rappresentanza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Il progetto è stato illustrato in ogni sua parte da Roberto Perna Professore Archeologia classica Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia Università degli studi di Macerata, da Catia Giaconi Professoressa di Didattica e pedagogia speciale Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Prorettrice vicaria dell’Università degli Studi di Macerata e da Michele Spagnuolo Amministratore delegato di PlayMarche srl, spin off dell’Università di Macerata. Subito dopo il taglio del nastro, il pubblico ha potuto provare tutte le installazioni che hanno arricchito il percorso museale ed è stato proiettato sulle pareti della corte interna del castello un video mapping. La cerimonia di inaugurazione è promossa dal Comune di Tolentino in collaborazione con il Ministero della Cultura, con Unimc con la Direzione Regionale Musei Marche e la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. 

18/11/2023 19:05
Tolentino, torna il servizio mensa al plesso "Lucatelli"

Tolentino, torna il servizio mensa al plesso "Lucatelli"

Il prossimo lunedì, 20 novembre, torna  il servizio mensa alla scuola “Lucatelli” di Tolentino. Lo rende noto il Comune. “La sorveglianza degli studenti sarà effettuata da volontari dell’associazione Carabinieri in congedo “Gruppo di Fatto” - Sezione A.N.C. di Tolentino - e non comporterà alcuna richiesta di pagamento per le famiglie, si legge in una nota. “Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la dirigente scolastica e l’associazione nazionale Carabinieri in congedo “Gruppo di fatto”– sottolinea l’assessore Elena Lucaroni - abbiamo potuto riattivare, almeno per il plesso Lucatelli che era quello con il numero di fruitori maggiori, il servizio mensa fuori orario scolastico”. “Ringraziamo i volontari dell’associazione che si sono messi a disposizione evitando di dover ricorrere ad altre soluzioni che avrebbero comportato spese gravose per i genitori e ringraziamo la dirigente scolastica Mara Amico per l’impegno a tutela degli studenti anche al di fuori del normale orario scolastico”. “La sorveglianza, fondamentale per poter erogare questo servizio, è merito di un lavoro di cooperazione che siamo felici si sia concretizzato nel più ampio spirito di solidarietà istituzionale che ha il solo fine di tutelare il bene comune”.

18/11/2023 13:37
Eccellenza, l'attacco del Tolentino cambia pelle: ufficiali gli arrivi di Garcia e Cancelli

Eccellenza, l'attacco del Tolentino cambia pelle: ufficiali gli arrivi di Garcia e Cancelli

Dopo gli addii anticipati è il momento dei nuovi arrivi in casa Us Tolentino. La società cremisi ha, infatti, ufficializzato l'ingaggio dei calciatori Martin Garcia e Nicolò Cancelli. Entrambi andranno ad irrobustire il reparto offensivo, rimasto sguarnito dopo le partenze di Santirocco, Petrucci e Storani.  Garcia, argentino classe 1992, arriva dalla Civitanovese Calcio dove lo scorso anno ha vinto il campionato di Promozione. In passato ha indossato le maglie di Loreto, Osimana, Porto Recanati e Ancona Calcio Primavera.  Cancelli, attaccante classe 2000, arriva direttamente da Sora, e in passato ha indossato le casacche di Notaresco, Avezzano e San Nicolò dopo aver ultimato la trafila giovanile nel Frosinone.  "Siamo molto contenti di indossare la maglia cremisi, non vediamo l'ora di iniziare e di dare tutto per questi colori - hanno commentato i due nuovi acquisti -. Ci mettiamo subito a disposizione della squadra e del mister, ringraziando la società per l'accoglienza ricevuta". Al contempo, è stato interrotto consensualmente il rapporto con l'esterno offensivo Davide Verdesi.

17/11/2023 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.