Tolentino

"Diciamo no alla violenza sulle donne": evento all'Abbadia di Fiastra

"Diciamo no alla violenza sulle donne": evento all'Abbadia di Fiastra

‘’Rispetta le donne, diciamo no alla violenza’’. L’iniziativa è organizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che cade il 25 novembre. L’evento ha così lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica a quella violenza che ad oggi viene considerata una vera e propria emergenza. L’iniziativa, che si svolgerà il 19 novembre 2023 ad Abbadia di Fiastra di Tolentino con inizio alle 9.30, prevede una passeggiata a cavallo a cura di ‘’Lacasadeicavalli’’ con l’atleta internazionale Giulia Mattioli di Pesaro, agente della polizia di Stato, Fiamme oro. Sarà presente anche il Reparto a cavallo della polizia di Stato per la giornata contro la violenza ‘’Questo non è amore’’. Alle 12 ci sarà l’inaugurazione dello stand allestito dalla Questura di Macerata per dare informazioni, notizie riguardo la possibilità di chiamare il 1522 in caso di violenza di genere, per far conoscere la rete delle associazioni che si occupano di tale emergenza, per spiegare cosa bisogna fare nei casi estremi cioè chiamare antiviolenza e denunciare. Ci saranno le psicologhe del Centro antiviolenza di Macerata che daranno informazioni facendo riferimento ai primi segnali di violenza che poi sfociano in quella più aggressiva. L’evento è a cura di Deborah Pantana, consigliera di parità della Provincia di Macerata, con il patrocinio della Provincia di Macerata, i comuni di Tolentino e Urbisaglia, consigliere al lavoro Woman at work e con la partecipazione della Pro loco tct e Artemisialab di Treia. <<È una giornata importante per tutta la provincia di Macerata – spiega Deborah Pantana – perchè nelle prime ore della mattinata ci sarà un momento dedicato allo sport, all’equitazione con un apposito percorso all’Abbadia di Fiastra e seguirà poi un incontro con le autorità e l’apertura dello stand. L’evento segna l’apertura della settimana dedicata alla diffusione di quello che è lo slogan ‘’Diciano no alla violenza’’>>.

17/11/2023 13:30
Tolentino, il museo civico archeologico diventa "di tutti": inaugurazione al Castello della Rancia

Tolentino, il museo civico archeologico diventa "di tutti": inaugurazione al Castello della Rancia

Tutto pronto per la cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Civico Archeologico "Aristide Gentiloni Silverj" ospitato nelle storiche sale, al primo piano del Castello della Rancia e che raccoglie i reperti rinvenuti a Tolentino di epoca picena e romana e che si terrà sabato 18 novembre. Il Museo è stato dotato di nuove tecnologie al servizio del sapere oltre le differenze divenendo così inclusivo e pienamente fruibile anche per le persone diversamente abili. L’evento sarà aperto, alle ore 17:00, dai saluti del sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, di John Francis McCourt magnifico rettore dell'università degli studi di Macerata e di Giuseppe Lacava soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Il progetto sarà illustrato da Roberto Perna, professore di archeologia classica del dipartimento di Studi Umanistici dell'università degli studi di Macerata, da Catia Giaconi professoressa di Didattica e pedagogia speciale del dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo prorettrice vicaria dell’Università degli Studi di Macerata e da Michele Spagnuolo, amministratore delegato di PlayMarche srl, spin off dell'università di Macerata. Subito dopo il taglio del nastro sarà possibile provare tutte le installazioni che hanno arricchito il percorso museale e alle ore 18:00 sarà proiettato sulle pareti della corte interna del castello un video mapping.  

16/11/2023 14:02
Tolentino, si stacca troncone di una gru e oscilla pericolosamente: l'allarme lanciato da un passante

Tolentino, si stacca troncone di una gru e oscilla pericolosamente: l'allarme lanciato da un passante

Troncone di una gru si stacca e oscilla pericolosamente: intervengono i vigili del fuoco. Intorno alle 13:30, in piazza Don Bosco, a Tolentino, un passante ha segnalato agli operai di un cantiere dove si sta provvedendo alla ricostruzione di un edificio danneggiato dal sisma, che un troncone della gru si era staccato, penzolando pericolosamente. Subito sono stati allertati i vigili del fuoco, mentre la ditta edile si è prodigata per intervenire immediatamente e sistemare il pezzo della gru che si era parzialmente staccato. "Tutta la zona è stata messa in sicurezza e gli alunni delle scuole sono stati fatti defluire, durante l’uscita dalle lezioni, senza problemi", spiega il Comune in una nota. Gli agenti della polizia locale hanno bloccato la circolazione per evitare complicazioni e per consentire di effettuare l’intervento necessario in tutta sicurezza".  

15/11/2023 17:20
Tolentino, rimossa la croce di San Nicola danneggiata dal vento: scossa di terremoto durante le operazioni

Tolentino, rimossa la croce di San Nicola danneggiata dal vento: scossa di terremoto durante le operazioni

Messa in sicurezza la croce posta sull’apice del portale della basilica di San Nicola che minacciava di cadere e staccarsi a seguito delle forti raffiche di vento che hanno interessato anche il territorio maceratese lo scorso 31 ottobre. Con il miglioramento della situazione meteorologica, i vigili del fuoco sono nuovamente intervenuti per effettuare la rimozione della croce, ristabilendo la piena situazione di sicurezza. Con l’ausilio dell’autoscala, una squadra coordinata dal comandante provinciale Mauro Capranelli e dal capo reparto Elvio Tedeschi, ha effettuato un intervento risolutivo che ha consentito la rimozione della croce che è stata portata a terra e che dopo i lavori di restauro verrà nuovamente posizionata nella sua ubicazione originale, ossia alla sommità della facciata della basilica. Da segnalare che nel corso delle operazioni di rimozione si è anche verificata la scossa di terremoto avvertita in gran parte del territorio maceratese e fermano dove è stato registrato l’epicentro (leggi qui). “Voglio ringraziare personalmente – ha detto il sindaco Mauro Sclavi - e testimoniare la mia stima, di tutta l’Amministrazione comunale e della nostra Comunità ai vigili del fuoco e in particolare al comandante Capranelli, al capo reparto Tedeschi e ai vigili che sono intervenuti per mettere in sicurezza la croce della basilica di San Nicola”. “Con la consueta ma sempre encomiabile professionalità e dedizione sono intervenuti per risolvere una situazione che creava non pochi problemi di sicurezza e che riguardava l’antica croce di ferro che sovrasta la facciata della nostra Basilica, già danneggiata dal sisma i cui lavori di restauro inizieranno in tempi brevi”. Inoltre i vigili del fuoco sono intervenuti anche al ponte Del diavolo per ripulire l’alveo del fiume Chienti da alcuni tronchi di alberi che si erano posizionati di traverso impedendo il regolare deflusso delle acque e quindi potenzialmente molto pericolosi in caso di piogge eccessive o di situazione di piena. 

15/11/2023 13:40
Tolentino, nuovi addii anticipati: lasciano Balloni e Santirocco

Tolentino, nuovi addii anticipati: lasciano Balloni e Santirocco

Continuano i saluti anticipati in casa Us Tolentino. Dopo la rescissione contrattuale avvenuta con il difensore centrale Mistura, con il centrocampista Greco, con Andrea Petrucci e con l’attaccante Emiliano Storani, arriva anche la conferma ufficiale degli addii Nicola Santirocco e Luca Balloni. A comunicarlo, con una nota ufficiale, è stato lo stesso club che sottolinea come il rapporto con i calciatori sia stato "interrotto consensualmente"."Un ringraziamento ai due giocatori da parte della società per la professionalità dimostrata e un in bocca al lupo", si legge nel comunicato. Ora nella rosa del Tolentino resta un vuoto che andrà necessariamente colmato in corrispondenza della sessione di mercato di dicembre, anche per risalire la china in classifica e confermare i progressi visti nella partita vinta domenica scorsa nella tana della capolista Urbino.

15/11/2023 12:09
Licei Tolentino, la proposta di Civico 22: "Un tavolo politico per risolvere la situazione"

Licei Tolentino, la proposta di Civico 22: "Un tavolo politico per risolvere la situazione"

Questione licei di Tolentino, il gruppo di minoranza Civico 22 propone la costituzione di un tavolo politico: "Nelle ultime settimane, a Tolentino, si è riaccesa la polemica che riguardava l'intento dell'amministrazione a spostare l'attuale sede di alcune classi dei licei nei locali ripristinati dell'ex orfanotrofio. Parcaroli, presidente della Provincia, ha ripudiato con una missiva di quattro righe, le trattative avviate con il sindaco Sclavi. Sostanzialmente la provincia si è rifiutata di firmare il previsto atto conclusivo di concessione del comune in comodato d'uso dei locali, alla consegna della struttura", afferma il ccordinatore Paolo Dignani. "Come Civico 22 abbiamo espresso solidarietà al sindaco Sclavi ed alla sua amministrazione, rispettando il nostro mandato elettorale sull'argomento specifico. È purtroppo ormai chiaro come a Tolentino la situazione dei licei sia grave e non si può non interessarsene fattivamente. Crediamo che le forze politiche della città debbano impegnarsi a fornire informazioni certe ai cittadini su quale sarà il futuro delle scuole superiori che da 7 anni stanno vivendo in condizioni di precarietà assoluta. I cittadini sono stanchi di apprendere dalla stampa notizie contrastanti sulla questione e vedere il balletto della politica che si rinfaccia responsabilità, fornendo visioni poco comprensibili ai più". "Per questo - continua Dignani - ci assumiamo la responsabilità di lanciare l'idea della creazione di un tavolo politico aperto a tutte le forze della città (consiliari e non) e coordinato dalla presidenza del Consiglio Comunale, che è istituzionalmente l'organismo super partes della città". "Obiettivo del lavoro di questo tavolo sarà quello di proporre, nel più breve tempo possibile, una soluzione condivisa sulla questione licei. La città ha bisogno di questo impegno da parte di tutte le forze politiche per arrivare alla concreta realizzazione del campus ma anche per avere una strategia chiara e razionale da attivare per tutto il periodo precedente alla realizzazione di questa struttura, dando finalmente una risposta adeguata agli studenti, alle famiglie e al corpo docente". "Occorre trovare, in tempi brevi, una sistemazione idonea, dignitosa ed adeguata ai licei. Questo tavolo, a nostro avviso, dovrebbe anche fungere da traino per ricomporre la frattura istituzionale venutasi a creare tra Comune e Provincia. L'invito che facciamo è rivolta ai rappresentanti di ogni forza politica, presente o non nel consiglio comunale, in modo da poter avviare un'azione concreta e trasparente. Confidiamo in una risposta positiva da parte del mondo della politica tolentinate. Noi ci siamo".  

15/11/2023 11:45
Tolentino, lavori di scarico in via San Nicola: scatta il divieto di transito

Tolentino, lavori di scarico in via San Nicola: scatta il divieto di transito

Divieto di transito nel primo tratto di via San Nicola, a Tolentino. È quanto prevede un'apposita ordinanza dell'amministrazione comunale di Tolentino per consentire i lavori di scarico materiale, in prossimità dell'abitazione sita al civico 36.  Il divieto in via San Nicola resterà in vigore dalle ore 8:00 alle ore 17:00 tutti i giovedì dal 16 novembre sino al 28 dicembre e interesserà tutte le categorie di veicoli dall'intersezione con Corso Garibaldi fino all'intersezione con piazza San Nicola.  L'ordinanza "potrà essere revocata qualora l'istituzione di divieto di transito veicolare risulti incompatibile con esigenze istituzionali richieste dall'amministrazione comunale o con ulteriori modifiche della viabilità richieste da altri cantieri", si precisa in una nota.

15/11/2023 09:59
Tolentino, Stefano Di Battista e Gigli Jazz Project al Politeama: omaggio al "Bird" del jazz

Tolentino, Stefano Di Battista e Gigli Jazz Project al Politeama: omaggio al "Bird" del jazz

Un concerto dedicato uno dei musicisti più innovativi e influenti dell’intera storia del jazz come Charlie Parker. Venerdì 17 novembre alle ore 21:15 al Politeama di Tolentino, il sassofonista e icona del jazz internazionale Stefano Di Battista accompagnato dal Gigli Jazz Project rende omaggio al fondatore del jazz moderno con un progetto dal titolo "Bird, il ritratto di un’epoca". Il programma è tutto dedicato a Parker con brani originali in stile bepop eseguiti da un ensemble di ben 10 elementi.  Dagli anni cinquanta ad oggi, il mondo della musica jazz (e non solo) ha subito l’influenza dell’opera di Charlie Parker. Molti musicisti hanno trascritto e copiato nota per nota i suoi "assolo", schiere di sassofonisti hanno imitato il suo modo di suonare. Di tutta la sterminata produzione dell’artista si propone in questo progetto un estratto del disco che Bird registrò nel 1950: "Charlie Parker With Strings". Parker non si limitò a registrare usando il suo quintetto bebop standard ma nel creare gli arrangiamenti realizzò un desiderio di lunga data: contaminare la sua musica con il suono classico degli archi.  Stefano Di Battista nasce a Roma il 14 febbraio del ’69 da una famiglia di musicisti ed appassionati di musica e inizia a studiare il sassofono all’età di 13 anni. Dopo aver suonato in gruppi di vario genere, nel ’92 si trova a suonare al Calvi Jazz Festival. È lì che incontra per la prima volta dei musicisti francesi, primo fra tutti Jean-Pierre Como che lo invita a suonare a Parigi. Da quel momento in poi ha fatto la spola tra Roma e Parigi, moltiplicando le sue audizioni in modo da procacciarsi qualche ingaggio. Infine si procura due concerti al Sunset di Parigi, con un trio formato dal batterista Roberto Gatto e dal contrabbassista francese Michel Benita. Gatto rinuncia e viene rimpiazzato all’ultimo minuto dal batterista Aldo Romano, che viene colpito dallo stile affascinante del sassofonista. In un attimo è nata un’amicizia tra i due. La seconda sera Stèphane Huchard è alla batteria e invita Laurent Cugny, prossimo a prendere le redini dell’ONJ (Orchestra Nazionale del Jazz). Stefano viene assunto all’istante. In due sere da sogno la vita di Di Battista è cambiata. Oltre alla partecipazione al progetto di Aldo Romano dal quale sono scaturite due registrazioni discografiche (Prosodie e Intervista) e la presenza nell’ONJ diretta da Cugny, continua ad incontrare gente, tiene alcuni concerti in trio con Daniel Humair e J.F. Jenny Clark, suona con musicisti americani di passaggio come Jimmy Cobb, Walter Brooker, Nat Adderly. La carriera di Di Battista è a una svolta. Pilastro dei vari gruppi di Aldo Romano, membro del sestetto di Michel Petrucciani, Stefano incomincia a pensare alla realizzazione di un progetto a suo nome. Nel ’97 il suo primo album per la Label Bleu, dal titolo “Volare”, lo vede al fianco di Flavio Boltro alla tromba, Eric Legnini al piano, Benjamin Henocq alla batteria e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Nel ’98 arriva il suo primo ingaggio per la storica Blue Note, per la quale inciderà l’album “A prima vista”, accompagnato dalla stessa formazione di musicisti, che tra le altre cose diventerà il suo gruppo stabile di riferimento. Nel luglio 2000, la registrazione di un disco magistrale dove Stefano è affiancato dall’incomparabile presenza di Elvin Jones alla batteria (il leggendario batterista di John Coltrane), Jacky Terrasson al piano e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Il disco, dall’omonimo titolo, uscirà poi nell’Ottobre 2000. Il nuovo disco, oltre ad avere grandi riconoscimenti da parte della critica internazionale, ha vinto il prestigioso premio francese Telerama, classificandosi al primo posto nelle classifiche europee come disco più venduto. La formazione prevede: Stefano Di Battista sax; Luca Pecchia chitarra; Massimo Manzi batteria; David Padellacontrabbasso; Lucia Galli arpa; Luca Mengoni violino I; Stefano Corradetti violino II;Vincenzo Pierluca viola; Federico Pierpich violoncello.  

14/11/2023 11:50
Biumor Tolentino festeggia dieci anni: il programma completo dell'edizione 2023

Biumor Tolentino festeggia dieci anni: il programma completo dell'edizione 2023

È tutto pronto per "Biumor, il festival della filosofia dell’Umorismo". Legato al concorso della Biennale dell’Umorismo nell’arte di Tolentino, l’edizione 2023 segna anche l’anniversario dei dieci anni da quando in collaborazione con Popsophia, il concorso ha allargato lo spettro della propria riflessione alla dimensione filosofica.  Per l’occasione il festival ha organizzato due appuntamenti, giovedì 23 novembre e venerdì 24 novembre e l’anteprima di uno spettacolo di musica e filosofia inedito dedicato all’umorismo e alla leggerezza al teatro per festeggiare i dieci anni di Biumor e i vincitori del concorso che ha visto la partecipazione di oltre 700 artisti da 40 paesi di tutto il mondo per un totale di 2400 opere pervenute. PROGRAMMA - Le iniziative partono giovedì 23 Novembre al Politeama di Tolentino. In anteprima verranno mostrate le 70 opere selezionate attraverso una video proiezione alla presenza della giuria e del presidente, il fumettista Michael Rocchetti, in arte Maicol&Mirco che illustrerà i criteri attraverso i quali è stata fatta la selezione delle opere e le tematiche maggiormente affrontate dagli artisti che hanno partecipato. L'allestimento fisico nella sala Mari sarà invece inaugurato a dicembre. Rocchetti presenterà poi anche il suo ultimo lavoro, "Natura Morta, una domanda a Giorgio Morandi", dedicato al grande artista bolognese di cui Maicol&Mirco racconta con ironia, irriverenza, in bilico fra umorismo e pessimismo, la vita che si svolge nello studio. Tra gli ospiti anche Piero Massimo Macchini che si cimenterà in un monologo inedito su "marchigianità e filosofia". A chiudere gli interventi, dopo i saluti del direttore artistico Evio Hermas Ercoli e degli amministratori, Lucrezia Ercoli che terrà una lectio su filosofia e umorismo, ripercorrendo i 10 anni di Biumor. Dieci anni in cui il festival ha vestito di innovazioni culturali e irriverenza artistica le location più suggestive della città: dal castello della Rancia al Politeama fino al teatro Vaccaj. Per ripercorrere questo decennio, come è nello stile di Popsophia, un video racconto curato dal regista Riccardo Minnucci che mostrerà i tanti ospiti e relatori che hanno contribuito alla riflessione sull’arte della risata amara e malinconica. La serata clou è quella di venerdì 24 novembre quando nella cornice del teatro Vaccaj si svolgerà la cerimonia di premiazione degli artisti: tre i premi assegnati per primo, secondo e terzo posto per il "Premio città di Tolentino" e primo posto per il "Premio Luigi Mari" dedicato alla caricatura. Verranno poi assegnate anche le menzioni speciali per il secondo classificato del Premio Mari e per una serie di opere selezionate dalla giuria come interpreti dei “Nuovi linguaggi” dell’arte.  Chiusura con un philoshow inedito curato da Lucrezia Ercoli e con la regia di Riccardo Minnucci e la presenza della band Factory sull’umorismo declinato attraverso le forme del pensiero contemporaneo come musica, serie tv, cinema. In scaletta eseguite live dalla Factory i brani del panorama musicale più ironico degli ultimi 50 anni: da Cochi e Renato alle canzoni demenziali di Elio e le Storie tese, dagli Skiantos a Rino Gaetano. E poi ancora la figura di Joker e un omaggio a Friends, a poche settimane dalla scomparsa di Mattew Perry, il Chandler della sitcom americana, maschera dall’approccio cinico e disincantato che nascondeva le ferite di una sofferenza malinconia.  "Analizzare filosoficamente l'umorismo significa entrare in un gioco di contrasti e di opposti - ha spiegato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Il comico confina con il tragico, la felicità con la tristezza, la vitalità con la morte. Partendo dalla domanda apparentemente banale 'che cosa significa ridere?', il pensiero analizza le caratteristiche proprie dell'umorismo".    

14/11/2023 10:30
Tolentino, la Castagnata di San Martino in piazza è un successo

Tolentino, la Castagnata di San Martino in piazza è un successo

Tante persone si sono date appuntamento in piazza della Libertà domenica pomeriggio per la seconda edizione della Castagnata di San Martino organizzata dall’associazione turistica Pro-Loco Tct di Tolentino in collaborazione con i comitati festeggiamenti di contrade e quartieri Bura, Regnano, San Giuseppe e il Comitato festeggiamenti Santa Famiglia. Fin dalle prime ore del mattino molto affollato anche il mercatino con le bancarelle di prodotti tipici e artigianali dedicate alle prossime festività natalizie, Le Piazzette. Applaudito e partecipato lo spettacolo di danze e canti folcloristici presentati dal gruppo "Li Pistacoppi" che hanno divertito tutto il pubblico. I comitati di quartiere e di contrada hanno preparato castagne, vin brulè, tozzetti e dolci. Inoltre il maestro pasticcere Roberto Cantolacqua ha proposto una degustazione di prelibati bomboloni, ciambelline e dolce Montblanc. Archiviata la festa di San Martino, la Pro Loco Tct è già al lavoro per il prossimo evento che si terrà nel pomeriggio di domenica 26 novembre al teatro Spirito Santo dove sarà presentato lo spettacolo di circo teatro "Black & White Circus". 

13/11/2023 17:00
Rotary, i club service insieme per raccogliere fondi per opere caritative di accoglienza

Rotary, i club service insieme per raccogliere fondi per opere caritative di accoglienza

I club service del maceratese insieme per la commemorazione dei defunti, qualche sera fa, all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, in contrada Abbadia di Fiastra, a Tolentino. Come ogni anno nella solenne ricorrenza ha celebrato la messa sua eccellenza mons.Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia. All’evento hanno partecipano il Rotary Macerata, Macerata ‘’Matteo Ricci’’, Tolentino insieme ad altri club service del maceratese, Soroptimist Macerata, Inner weel Macerata, Kiwanis Macerata, Lions Macerata Sferisterio. Con l’occasione sono stati raccolti fondi a favore della Diocesi di Macerata per opere caritative di accoglienza. I partecipanti si sono poi ritrovati al ristorante "La Foresteria" in contrada Abbadia di Fiastra di Tolentino.

13/11/2023 16:50
Eccellenza, il Tolentino fa l'impresa contro l'Urbino: sbancato il campo della capolista

Eccellenza, il Tolentino fa l'impresa contro l'Urbino: sbancato il campo della capolista

Il Tolentino sbanca la tana dell'Urbino. Nella sfida valevole per la decima giornata del campionato di Eccellenza Marche, i cremisi compiono l'impresa vincendo sul campo della capolista, che per la prima volta in stagione viene sconfitta. A decidere nel 2-0 finale sono le reti firmate da Di Lallo e Borrelli. Tre punti pesantissimi per il Tolentino, con la sfida odierna che potrebbe segnare un crocevia fondamentale per il campionato, in positivo.  LA CRONACA - Possanzini deve fare i conti con una rosa risicata, dopo gli addii anticipati di Greco, Petrucci e Storani. Nel tridente d'attacco spicca la presenza degli under Moscati e Sejfullai con il fantasista Borrelli. Lanciato dal primo minuto anche l'esterno, classe 2003, Salvucci. Urbino che si schiera con il consueto 4-3-3 con in cabina di regia capitan Dallabona.  Al 5' Urbino pericoloso con una stilettata di Dallabona dal limite dell'area, deviata sopra la traversa da Orsini. All'8' è sempre il capitano urbinate a cogliere l'esterno della rete con una conclusione radente. Molto aggressiva la formazione di casa, che pratica un asfissiante pressing alto che annebbia la costruzione di gioco cremisi.  Un'aggressione che, a tratti, diventa anche eccessiva e costa le ammonizioni a Sartori e Magnani. Al 32' primo squillo del Tolentino con una gran botta di Moscati che si gira bene dal limite dell'area e impegna Petrucci alla parata.  Al 40' ospiti in vantaggio su un calcio da fermo conquistato da Sejfullai dopo ottima iniziativa. Borrelli mette al centro un pallone coi fiocchi su punizione che trova l'incornata vincente del difensore centrale Di Lallo. È su questo risultato che si va al riposo.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi ci prova subito l'Urbino con la girata volante di Montesi che sorvola la traversa (48'). Dopo dieci minuti di forcing costante dei padroni di casa, Possanzini guarda alla panchina inserendo Marchesan e Santirocco per Di Lallo e Moscati. Al 60' ancora Urbino pericoloso con il colpo di testa di Boccioletti che non inquadra lo specchio della porta.  Al 68' fuori anche Sejfullai nel Tolentino e dentro Mazzieri. Sempre dai piedi di Borrelli partono le azioni più pericolose degli ospiti: al 69' il numero dieci si mette in proprio e tenta il tiro, ma a Petrucci basta guardare la sfera terminare a lato.  L'Urbino con il passare dei minuti perde lucidità. I cremisi si difendono con ordine, su tutte spiccano le prestazioni di Mercurio e Tomassetti. All'84' spettacolare ripartenza del Tolentino con Salvucci che assiste Santirocco, atterrato in piena area di rigore. L'arbitro concede il penalty. Dagli undici metri si presenta Borrelli che non sbaglia: è 2-0 per gli ospiti.  La seconda rete fa perdere ancor di più fiducia alla capolista che non riesce nemmeno ad accorciare le distanze nei cinque minuti di recupero concessi. Il triplice fischio arriva come una liberazione per il Tolentino: arriva la prima vittoria in campionato della gestione Possanzini. 

12/11/2023 16:30
Tolentino, riaperto al traffico viale Labastide Murat: "Mancano le strisce verticali moderare la velocità"

Tolentino, riaperto al traffico viale Labastide Murat: "Mancano le strisce verticali moderare la velocità"

Nella tarda serata di venerdì (10 novembre) è stato riaperto al traffico veicolare, nei due sensi di marcia, viale Labastide Murat che dalla stazione ferroviaria, piazzale Marconi, consente di raggiungere la rotonda di viale della Repubblica. Lo rende noto il Comune di Tolentino Il viale era stato interessato da una serie di lavori eseguiti dalle ferrovie e propedeutici alla messa in sicurezza dei binari ferroviari e alla prossima elettrificazione della linea Civitanova Marche – Albacina. “Non essendo possibile realizzare immediatamente le strisce verticali per regolamentare la viabilità, spiega l’Ente, si prega gli automobilisti, e non solo, di fare particolarmente attenzione e di moderare la velocita. Le strisce a terra verranno dipinte non appena il nuovo manto stradale si sarà stabilizzato”.  

11/11/2023 17:07
Tolentino, la storica  parrucchieria "Vittorio" riapre i battenti: "Pomeriggio di festa"

Tolentino, la storica parrucchieria "Vittorio" riapre i battenti: "Pomeriggio di festa"

Il presidente del consiglio comunale della città di Tolentino Alessandro Massi Gentiloni Silverj è intervenuto in rappresentanza dell’amministrazione comunale, alla cerimonia di riapertura della storica parrucchieria "Vittorio". Ubicata nella centralissima via Filelfo vanta una storia importante. Infatti è stata fondata agli inizi degli anni '50 da Vittorio Bonanni. Nei giorni scorsi l'attività è stata riaperta al pubblico dopo il termine dei lavori dell’edificio danneggiato dal sisma del 2016 i cui danni, purtroppo ne avevano decretato la chiusura. Grazie alla resilienza e alla passione di Fabrizio Bonanni, il negozio è stato nuovamente aperto ed è quindi pronto ad accogliere le clienti. "Per me – ha dichiarato il presidente Alessandro Massi subito dopo il taglio del nastro - è stato un onore essere presente al ritorno di una storica attività artigianale, nata nel 1953 grazie al papà Vittorio, alla mamma e alla zia di Fabrizio Bonanni, nella propria sede dopo i lavori di ristrutturazione post-sisma".  "Un pomeriggio di festa; nonostante tanti disagi legati alla ricostruzione, finalmente iniziano a vedersi gli effetti di essa ed il ritorno alla normalità di tante famiglie ed attività economiche.  A Fabrizio, Samuela, i loro figli e a tutta la loro famiglia il mio più grande in bocca al lupo e augurio di un futuro ricco di successi", ha concluso Massi.  

10/11/2023 15:00
Tolentino, la cartoleria Mafalda festeggia 30 anni di attività: il Comune la celebra con un attestato

Tolentino, la cartoleria Mafalda festeggia 30 anni di attività: il Comune la celebra con un attestato

Il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore alle Attività produttive Fabiano Gobbi hanno celebrato, insieme la titolare Mariella Piangatello e ai dipendenti, i 30 anni di attività della Cartoleria Mafalda, rilevata nel novembre del 1993. Ubicata in viale Benadduci, proprio di fronte alla Scuola media "Lucatelli", da tantissimi anni è uno dei punti di riferimento per l’acquisto di libri, zaini, articoli da cartoleria e accessori. I rappresentanti dell’Amministrazione comunale si sono complimentati e hanno consegnato un attestato di benemerenza dove, oltre ai complimenti per il risultato raggiunto, viene evidenziato il lungo percorso frutto di dedizione, professionalità e attenzione alla clientela.     

10/11/2023 14:33
Tolentino, Giorgio Semmoloni presenta il suo nuovo libro fotografico: dall'800 al '900

Tolentino, Giorgio Semmoloni presenta il suo nuovo libro fotografico: dall'800 al '900

Lo storico tolentinate Giorgio Semmoloni presenta il suo nuovo libro “Transizioni urbane. Tolentino nelle fotografie dall’Ottocento al Novecento”, con prefazione del sociologo Alberto Pellegrino. Una raccolta di immagini private, molte inedite, attraverso le quali esplora in maniera leggera e divulgativa la società tolentinate nel periodo dell’importante transizione dal mondo dell’economia agraria a quello dell’industria.  A differenza di Lalla Romano che attraverso le fotografie ha raccontato la storia della sua famiglia, l’autore da anni “scrive” con le immagini il “romanzo della sua città”, estraendo dal suo archivio fotografico immagini sue o di altri che in questo volume assumono una precisa valenza storica, sociologica e antropologica e che vanno a completare il quadro della società tolentinate raffigurato nel libro “La città scomparsa” (2018).  Nel fare uso della fotografia l’autore è pienamente cosciente che essa assolva la funzione di una testimonianza individuale e collettiva corrispondente al carattere politico, alla mentalità e ai gusti di una determinata epoca storica. Nel suo racconto le fotografie non sono una semplice “serie” d’immagini autonome, ma sono compenetrate l’una all’altra, legate da un’unità tematica che conferisce loro una particolare carica espressiva ed emotiva.  Dalle molte immagini che animano il libro scaturisce l’immagine dell’importante fase di sviluppo attuatasi attraverso la lenta successione di agricoltura – artigianato – industria, che nel tempo ha trasformato la fisionomia della città e dei suoi abitanti mediante un insieme di “transizioni urbane” con notevoli conseguenze nella vita economica e sociale. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Politeama, Sala Spettacolo, ore 18, venerdì 10 novembre ingresso libero fino ad esaurimento 

10/11/2023 13:15
Biumor Tolentino, più di 2400 opere analizzate dalla giuria del festival: primo premio ad un iraniano

Biumor Tolentino, più di 2400 opere analizzate dalla giuria del festival: primo premio ad un iraniano

Dalla guerra all’angoscia per il cambiamento climatico, dall’ansia per il domani fino alla rivoluzione provocata dall’intelligenza artificiale e dall’ibridazione fra umanità e tecnica. Questi i temi maggiormente affrontati dagli artisti che hanno partecipato al concorso indetto dalla Biennale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino. 2400 le opere analizzate dalla giuria che sono state selezionate fino ad arrivare a 70 finalistiche saranno in mostra a Tolentino nelle sale espositive di Palazzo Mari a partire dall’inizio di Dicembre.  E i vincitori arrivano da molto lontano: il primo premio Città di Tolentino è andato ad un iraniano, mentre per il secondo posto la giuria ha assegnato un ex aequo fra due artisti provenienti da Italia e India. Ex Aequo anche per il premio Luigi Mari alla caricatura assegnato a partecipanti provenienti da Perù e Spagna. Sarà poi assegnata una segnalazione per il secondo classificato. Riconoscimenti con una targa al merito saranno invece assegnati agli artisti individuati come espressione dei "Nuovi linguaggi dell’arte". I loro nomi saranno annunciati nella serata di premiazione in programma venerdì 24 Novembre.  Quest’anno per la prima volta dopo diversi anni il regolamento lasciava liberi gli artisti di interpretare l’umorismo senza assegnare un tema prestabilito come fatto nelle edizioni precedenti quando vignettisti, grafici, fumettisti e illustratori hanno proposto le loro interpretazioni grafiche di tematiche quali l’invidia e l’odio. E dal termometro della sensibilità degli artisti emerge la preoccupazione e l’ansia sociale per i grandi mutamenti in atto. Questioni che sono state rappresentate attraverso varie tecniche artistiche: la maggior parte delle opere sono di carattere grafico pittorico, ma sono pervenute anche sculture, meme, fotografie e perfino alcuni video.  La giuria, composta dal presidente Michael Rocchetti, fumettista noto con lo pseudonimo di ‘Maicol e Mirco’; Mara Amico, dirigente I. C. Lucatelli; Matteo Catani, Digital Art; Fabrizio Cotogno, caricaturista; Marco D’Agostino, caricaturista; Giorgio Leggi, grafico; Piero Massimo Macchini, comico; Carla Sagretti, ex dirigente dell’ufficio scolastico provinciale; Daniele Taddei, collezionista e critico d’arte; Mirella Valentini, direttrice UniTre Tolentino, ha effettuato un lavoro di analisi e valutazione di tutto il materiale pervenuto operando una prima selezione di 700 opere, ridotte poi a 70, decretando infine i vincitori.  In totale sono 745 gli artisti che hanno partecipato alla Biennale dell’Umorismo, per un totale di 2400 opere, una partecipazione che ha sforato ogni record. Artisti presenti da tutto il mondo per un totale di 40 nazionalità, di cui solo un terzo sono italiani. Tra i Paesi più rappresentati, spiccano l’Iran, la Cina, la Romania, la Serbia, la Spagna, la Turchia.  "L’umorismo sta virando verso il pessimismo – ha detto il presidente di giuria Michael Rocchetti – la novità è che il registro comico è ridotto al minimo, lasciando intatta la ferocia, si è ridotto il livello di umorismo. Il tema libero ha permesso agli artisti di dare il meglio ed è interessante perché permette di allargare il campo dei partecipanti e far emergere opere più interessanti. Pur non avendo tema, tutti hanno scelto lo stesso tema, che è, alla fine, banalmente, la morte. Ed è interessante guardare queste opere con lo sguardo del sociologo. Ad un concorso dove il tema è l’umorismo, da tutto il mondo gli artisti parlano solo di guerra e morte. E’ l’agghiacciante fotografia dei nostri tempi”. “La longevità di questo concorso è legata all’intelligenza delle persone che hanno fatto vivere la Biennale per questi 64 anni – ha detto il sindaco Mauro Sclavi – e parlo dei direttori artistici che si sono alternati, il comune che ha sempre creduto in questo progetto. E quest’anno abbiamo raggiunto numeri mai raggiunti prima. Da un lato perché abbiamo chiesto agli artisti di partecipare su un tema libero e in secondo luogo perché abbiamo impostato la comunicazione tutta sul mondo digitale e per la prima volta abbiamo raggiunto il traguardo di 2400 opere”.  "Le opere arrivate sono fortemente connotate da ciò che l’umorismo rappresenta per la società. Una Biennale che ha imboccato con convinzione ‘il tema libero’. – ha detto il direttore artistico Evio Hermas Ercoli – Abbiamo coinvolto ancora di più il popolo della rete e la risposta è stata entusiasmante. Un record assoluto di opere e di artisti rispetto a tutte le passate edizioni. Un risultato che viene da lontano. Dal lavoro continuo di questi dieci anni, che, edizione dopo edizione, grazie alla sinergia con il Festival della Popsophia dell’Umorismo, ha spinto e promosso il concorso di Tolentino al di là di ogni più rosea aspettativa".              

09/11/2023 13:18
Tolentino, altri due addii anticipati: Petrucci e Storani non fanno più parte della rosa cremisi

Tolentino, altri due addii anticipati: Petrucci e Storani non fanno più parte della rosa cremisi

Continuano i saluti anticipati in casa Us Tolentino. Dopo la rescissione contrattuale avvenuta con il difensore centrale Mistura e con il centrocampista Greco, arriva anche la conferma ufficiale degli addii di Andrea Petrucci, che in maglia cremisi in questo primo scorcio di stagione ha indossato anche la fascia di capitano sotto la gestione Buratti, e di Emiliano Storani. A comunicarlo, con una nota ufficiale, è stato lo stesso club che sottolinea come il rapporto con i calciatori sia stato "interrotto consensualmente". "Un ringraziamento ai due giocatori da parte della società per la professionalità dimostrata e un in bocca al lupo", si legge nel comunicato. Ora nella rosa del Tolentino resta un vuoto che andrà necessariamente colmato in corrispondenza della sessione di mercato di dicembre, anche per risalire la china in classifica, visto che attualmente i cremisi occupano il penultimo posto nel campionato di Eccellenza Marche. 

09/11/2023 11:58
Liceo Filelfo, la Provincia risponde alla Giunta Sclavi: "Mai chiesto di spendere 300mila euro per l'ex Orfanotrofio"

Liceo Filelfo, la Provincia risponde alla Giunta Sclavi: "Mai chiesto di spendere 300mila euro per l'ex Orfanotrofio"

Vicenda Filelfo, Parcaroli e Sestili : “Una becera strumentalizzazione politica quella di Sclavi. Per noi gli studenti sono la priorità“. Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il consigliere delegato Laura Sestili fanno chiarezza sulla vicenda del liceo Filelfo di Tolentino, dopo l'intervento di ieri della maggioranza in Consiglio che ha attaccato i vertici provinciali (leggi qui). “Con l’occasione vogliamo anche rendere edotto il consigliere Ricotta che evidentemente non è a conoscenza del fatto che i locali dell’ex Orfanotrofio con ordinanza commissariale n.3 del 15.11.2016 furono dichiarati inagibili”- chiariscono Parcaroli e Sestili”. “L’ex sindaco Pezzanesi, in qualità di autorità responsabile della protezione civile per l’emergenza del territorio, fu costretto ad assumere decisioni rapide ed efficaci per garantire la prosecuzione dell’anno scolastico individuando come sede idonea ad ospitare i numerosi studenti dei licei di Tolentino, quella degli ex uffici della Quadrilatero”. “Sembra inverosimile come oggi il sindaco Sclavi abbia perso la memoria e non ricordi che al Consiglio Comunale dove si doveva decidere o per la realizzazione del nuovo campus con l’accordo di programma tra Regione, Provincia e Comune, o per l’adeguamento sismico di questo edificio, si astenne dimostrando già allora la sua ambiguità dato che poi votò favorevolmente l’adozione del provvedimento finale. Appare ancor più sconcertante che oggi questo suo comportamento si ripeta con le scuole Don Bosco e Lucatelli, che non vuole accorpare ma di contro chiede che lo facciano altri per lui, dimostrando, anche in questo caso, di non avere una visione futura per gli studenti delle scuole tolentinati”. “La Provincia non ha mai chiesto al Comune di effettuare lavori per 300mila euro sullo stabile dell’ex Orfanotrofio e non ha mai progettato alcuno spostamento – precisano i due amministratori provinciali- ma aveva inizialmente accolto la volontà del sindaco di Tolentino appena insediato Mauro Sclavi, che si era presentato in Provincia, a chiedere il trasferimento di dieci classi del liceo Classico, facendosi portavoce delle richieste che gli erano arrivate da alcune famiglie”. “È doveroso evidenziare - prosegue là Sestili -che si tratta di puro sciacallaggio politico visto che mai si è parlato degli studenti e dei docenti che invece non sono favorevoli allo spostamento. A questo punto ascoltare una versione parziale sembra voler dar voce solo a chi viene considerato dal sindaco Sclavi di serie A, mentre gli altri (gli studenti del liceo scientifico) non sono da tenere in considerazione perché di serie B e destinati a rimanere nei locali della ex Quadrilatero tanto denigrati”. “Peccato che anche lo stesso Dirigente scolastico Donato Romano, in una nota inviata alla Provincia in data 25 ottobre 2022, ringraziava l’Amministrazione provinciale, dicendo che ulteriori lavori di miglioramento non erano né utili  quanto meno necessari”. “I 300mila euro? Siamo contenti per il comune di Tolentino che riceve questi regali senza scrivere la lettera a Babbo Natale. Ci auspichiamo per il futuro che possa meglio investirli, visto che era a conoscenza del fatto che non bastava una semplice riparazione del danno della struttura, ai fini di una degna e sicura sede scolastica”. “La Provincia ha dato, comunque la sua collaborazione offrendo come consulente un suo tecnico che si è reso disponibile a seguire i lavori, nonostante la riparazione del danno fosse un obbligo a carico del Comune di Tolentino come previsto nell’atto votato dallo stesso Sclavi (DCC n.20/2017)”. “I 120 mila euro di affitto? La Provincia paga attualmente la metà della cifra per l’affitto annuale della sede principale, canone pattuito fino alla programmata costruzione e ultimazione del nuovo edificio scolastico. A questa somma si aggiungono ulteriori oneri richiesti sia dall’ampliamento degli spazi, per venire incontro alle necessità didattiche della scuola, sia per le norme di distanziamento Covid a partire dal 2020”. “Poco deve stupirsi il sindaco Sclavi e la sua amministrazione – concludono -  dovrebbe invece fare un mea culpa e un esame di coscienza sul suo operato, visto che l’unico obiettivo è stato da subito quello di screditare e colpire con false dichiarazioni e strategie di potere l’amministrazione provinciale.Tutte ragioni molto lontane dalle vere esigenze degli studenti, delle loro famiglie e del corpo docenti che, al contrario, rimangono l’unico faro che guida l’azione della Provincia nel rispetto degli impegni presi”.

07/11/2023 19:40
Tolentino, Simone Ruffini entra nella Hall of Fame del nuoto mondiale

Tolentino, Simone Ruffini entra nella Hall of Fame del nuoto mondiale

Prestigioso riconoscimento a livello internazionale per il nuotatore tolentinate Simone Ruffini. È stato, infatti, inserito nella celebre "Swimming Hall of Fame" in virtù della sua prestigiosa carriera di nuotatore e per i tanti successi ottenuti tra cui, ricordiamo, il campionato mondiale di fondo conquistato nel 2015 in Russia sulla distanza dei 25 chilometri.  L'inclusione nella prestigiosa lista, decisa da un apposito comitato con oltre cento membri da tutto il mondo, è piuttosto selettiva. "Esprimiamo i nostri complimenti e tutto il nostro orgoglio per questo riconoscimento attribuito a Simone Ruffini - sottolineano il sindaco Mauro Sclavi e l'assessore allo sport Alessia Pupo - Tornato a vivere nella nostra città, si allena ogni giorno nella nostra piscina comunale". "Simone è un vero esempio per tanti giovani atleti che possono confrontarsi direttamente con un campione che ha raggiunto molte vittorie, anche a livello mondiale grazie al suo talento ma soprattutto grazie al suo impegno, alla sua passione e alla sua perseveranza che lo portano, ogni giorno, a nuotare per tanti chilometri in piscina e nelle gare, nelle acque libere, per allenarsi e per continuare a vincere", concludono Sclavi e Pupo.   

07/11/2023 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.