Tolentino

Tolentino, pagamento dilazionato delle bollette di luce, acqua e gas: Pezzanesi scrive a Ceriscioli e al Prefetto

Tolentino, pagamento dilazionato delle bollette di luce, acqua e gas: Pezzanesi scrive a Ceriscioli e al Prefetto

Dilazionare i pagamenti delle bollette di luce, acqua e gas: la proposta proviene dall’Amministrazione comunale tolentinate. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta hanno chiesto, mediante documento deliberativo ufficiale, al Presidente della Giunta Regionale delle Marche Luca Ceriscioli  e al Prefetto di Macerata Iolanda Rolli di farsi interpreti presso i fornitori dei servizi pubblici (acqua, luce e gas) per far in modo che la scadenza dei pagamenti, che a oggi è contemporanea, sia prevista senza sovrapposizioni e venga quindi sfalsata nel tempo. La medesima richiesta, a livello comunale, è stata presentata dall’amministrazione comunale per il consumo di acqua ad ASSM spa. La deliberazione è stata trasmessa al Presidente della Giunta Regionale delle Marche e al Prefetto di Macerata. “Le misure di contrasto alla diffusione del Covid-19 messe in atto negli ultimi mesi – si legge in una nota del Comune di Tolentino -  hanno causato la generale sofferenza del tessuto economico e sociale italiano e di conseguenza locale. Quanto previsto a favore dei soggetti privati e delle aziende come ristoro, anche se parziale, dall'impoverimento derivante dalla chiusura di tutte le attività, non sta pervenendo agli aventi diritto con la necessaria tempestività e quindi le famiglie e le imprese stanno facendo i conti con una generalizzata diminuzione delle loro possibilità di spesa”. “Nel frattempo - si legge ancora nella nota - si avvicina la scadenza dei pagamenti dei corrispettivi per la fornitura dei servizi essenziali (bollette luce, acqua, gas) che avverrà in sostanziale contemporaneità e per i quali la legislazione conseguente all'emergenza Covid-19 nulla ha previsto né in merito a eventuali sospensioni di emissione, né di pagamento. In questo contesto è chiaro che, nonostante la possibilità eventuale di ricorrere al cosiddetto bonus sociale limitata a fasce estremamente deboli della popolazione, la scadenza contemporanea di tutti tali pagamenti creerebbe ulteriori problemi in un periodo in cui ancora il lavoro e l'economia sono in fase di lento e difficile riavvio".  "Se non è stato possibile inserire nella normativa d'emergenza un riferimento a sospensioni nei pagamenti delle bollette, le società fornitrici dei servizi di cui detto (luce, acqua e gas) potrebbero prevedere in autonomia lo spostamento dell'emissione delle bollette o dei loro termini di pagamento, in modo da differenziarne il periodo e quindi "diluire" in maggior tempo il carico di uscite finanziarie contemporanee. Per far in modo che tutto ciò possa effettivamente verificarsi, si ritiene che la proposta debba avere una regia di livello provinciale o meglio regionale, al fine di coordinare tutti gli attori in gioco che, in tempo di mercato libero, potrebbero anche essere numerosi”, concludono dalla Giunta tolentinate.      

24/06/2020 17:49
Marche, i giovani del centrodestra attaccano Mangialardi: "Usa l'Anci per visibilità personale"

Marche, i giovani del centrodestra attaccano Mangialardi: "Usa l'Anci per visibilità personale"

"Il Partito Democratico della Regione Marche, in modo scorretto, sta “occupando” ogni ruolo strategico dell’Anci Marche, facendo perdere quel riferimento solido che l’Associazione negli anni è stata per centinaia di amministratori comunali. Tale situazione, ormai insostenibile con l’avvicinarsi delle elezioni regionali, oltre a creare non pochi imbarazzi, rischia di creare una spaccatura insanabile tra gli amministratori stessi". Così, in una lettera aperta indirizzata al presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) Antonio Decaro (sindaco di Bari), intervengono i giovani amministratori di centrodestra della Regione Marche. Tra i firmatari anche l'assessore di Tolentino Francesco Colosi e il consigliere comunale di Belforte del Chienti Simone Ambrosi.  "La Regione Marche è l’unica, confrontando il quadro nazionale, ad avere un unico partito nei ruoli di rappresentanza dell’Associazione - si legge nella lettera -: Maurizio Mangialardi Presidente Anci Marche, Partito Democratico; Francesco Ameli Coordinatore Anci Giovani Marche, Partito Democratico; Susanna Dini Coordinatrice Consigli Comunale Marche, Partito Democratico; Augusto Curti Coordinatore Anci Marche Piccoli Comuni, Partito Democratico. Sono 4 mesi che, il Candidato del Partito Democratico alla Presidenza della Regione Marche, Maurizio Mangialardi, utilizza in modo inappropriato e strumentale la carica di Presidente Anci Marche al fine di un ritorno d’immagine personale in vista delle prossime elezioni". "Vale la pena sottolineare che la carica presidenziale è in modalità prorogatio e quindi già scaduta. Pertanto, confidiamo in Lei, in qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - scrivono gli amministratori marchigiani di centro-destra rivolti a Decaro - per riequilibrare la situazione nella Regione Marche. L’Anci è patrimonio di tutti e i ruoli di vertice non debbono essere utilizzati per un mero scopo di visibilità e crescita politica personale, bensì per un reale e concreto supporto agli enti locali che, soprattutto in questi mesi, sono stati travolti da una crisi economica e sociale senza precedenti. In attesa del Suo autorevole intervento, volto a azzerare gli equilibri all’interno di Anci Marche in virtù della reale consistenza politica sul territorio, tutte le forze politiche del centrodestra marchigiano non prenderanno parte alle iniziative dell’Associazione". Ecco, nel dettaglio, tutti i firmatari della lettera:  Valerio Pignotti - Consigliere Comunale di San Benedetto del Tronto Vicecoordinatore Anci Giovani Marche Giuseppe Galasso - Consigliere Comunale di Pedaso Vicecoordinatore Anci Giovani Marche Alessio Pagliacci - Consigliere Comunale di Ascoli Piceno Angelo Eliantonio – Consigliere Comunale di Ancona Michele Readelli – Consigliere Comunale di Pesaro Francesco Colosi – Assessore di Tolentino Monica Biagioli - Consigliere Comunale di Staffolo Dario Martinelli – Consigliere Comunale di Sant’Angelo in Vado Emidio Premici - Consigliere Comunale di Ascoli Piceno Andrea Putzu - Consigliere Comunale di Porto Sant’Elpidio Alessio Rosa - Consigliere Comunale di Ascoli Piceno Marco Ausili - Consigliere Comunale di Ancona Alberto Antognozzi – Consigliere Comunale di Montedinove Simone Ambrosi – Consigliere Comunale di Belforte del Chienti

24/06/2020 15:45
Tolentino, Assm Spa: "Niente interessi moratori fino al 31 Agosto"

Tolentino, Assm Spa: "Niente interessi moratori fino al 31 Agosto"

L'azienda ASSM SPA di Tolentino, considerate le numerose criticità dell’attuale periodo post emergenziale, a tutti i pagamenti delle bollette del Servizio Idrico Integrato in scadenza il 10 luglio non verranno applicati interessi moratori, fino alla data del 31 agosto 2020. Pertanto, i pagamenti delle bollette dell’acqua potranno essere posticipati, senza aggravio di costi, entro la data indicata di fine agosto.

23/06/2020 17:56
Tolentino, vandali in azione: spezzato il galleggiante della fontana in piazza

Tolentino, vandali in azione: spezzato il galleggiante della fontana in piazza

Atto vandalico nella notte tra domenica scorsa e lunedì 22 giugno, in piazza Martiri di Montalto a Tolentino. Alcuni ignoti hanno spezzato il galleggiante di riempimento della vasca della fontana. Di conseguenza la fontana si è svuotata, lasciando la pompa a lavorare a secco senza acqua. Diversi quindi i danni causati da un gesto, come sempre in questi casi, senza giustificazione. L’Ufficio tecnico ha già incaricato una ditta specializzata per le riparazioni, mentre la Polizia Locale sta visionando le immagini delle telecamere presenti sulla piazza per individuare i colpevoli

23/06/2020 14:27
Basket Tolentino, si torna a giocare: piccoli gruppi e niente passaggi, ognuno ha la sua palla

Basket Tolentino, si torna a giocare: piccoli gruppi e niente passaggi, ognuno ha la sua palla

Dopo il lungo stop, sono riprese lunedì 15 giugno le attività del settore giovanile della Nuova Simonelli Basket Tolentino. D’intesa tra genitori, dirigenza e staff tecnico, e sondate preventivamente le disponibilità dei giovani atleti, gli allenamenti sono ripresi per 3 giorni a settimana e la risposta nella prima settimana è stata entusiastica da tutte le parti. I giovani e le rispettive famiglie avevano una voglia smisurata di ritrovarsi al palas per riprendere confidenza col parquet ed i canestri e quindi dirigenza e staff tecnico si sono attivati per poter ricominciare con tutte le cautele del caso in termini di distanziamento e di sanificazione del campo, dei palloni e degli spazi comuni. Le attività per ora sono limitate alle annate dall'Under 13 all'Under 18, con l’aggiunta dei 3 giocatori tolentinati della prima squadra (Gismondi, Passarini e Parrucci). Il lavoro è incentrato sul potenziamento della tecnica individuale di palleggio e tiro, calibrato in base all'età e alle caratteristiche fisiche dei ragazzi. Con tre istruttori contemporaneamente in campo è stato possibile lavorare a piccoli gruppi (massimo 7 persone) e seguire attentamente i singoli giocatori per intervenire tempestivamente con consigli e raccomandazioni. Le limitazioni del protocollo impongono che ogni atleta abbia una palla dedicata che non può passare e quindi il lavoro di conseguenza verte sui fondamentali individuali: non sarà il massimo del divertimento, ma per ora bisogna accontentarsi. I ragazzi hanno ampiamente capito ed il loro entusiasmo è stimolo per la società a fare sempre meglio.  

21/06/2020 13:50
"Le donne che fanno la differenza": Forum distrettuale targato Rotary Tolentino

"Le donne che fanno la differenza": Forum distrettuale targato Rotary Tolentino

È stato un evento alquanto interessante il Forum distrettuale "Le donne che fanno la differenza" organizzato dal Rotary di Tolentino. L'incontro, programmato per l'8 marzo e poi rinviato per l'emergenza coronovirus, è stato proposto anche in occasione dei trenta anni dall'entrata nel Rotary delle donne. Tante le relatrici che hanno preso parte all'evento tenutosi, l'altro pomeriggio, in videoconferenza sulla piattaforma zoom, ognuna delle quali ha illustrato la propria esperienza nel settore dove è impegnata. Donne che fanno la differenza ogni giorno nel territorio portando il loro massimo impegno, professionalità, risorse, concretezza. Sono donne abituate a reinventarsi in ogni situazione anche ai tempi del coronavirus senza risparmiarsi. In apertura Carla Passacantando, presidente del Rotary di Tolentino e conduttrice dell'incontro, ha letto un messaggio ricevuto dal presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, invitata per l'occasione, “ringrazio per l'invito, ma impegni istituzionali non mi consentono di partecipare. Voglio farle giungere il mio profondo apprezzamento per aver promosso una iniziativa di tale rilievo sociale e culturale che sono certa offrirà una preziosa occasione e di riflessione su un tema dalla grande importanza e di attualità”.   È poi intervenuto il governatore del Distretto 2090, Basilio Luigi Ciucci, che si è congratulato per l'organizzazione dell'evento. Ad aprire gli interventi è stata la giornalista Rai tg1 Adriana Pannitteri che si è soffermata a parlare della sua esperienza nel raccontare storie di donne e del loro impegno ai tempi del coronavirus. Il governatore incoming del distretto 2090 e prima donna a rivestire tale incarico, Rossella Piccirilli, ha ripercorso la storia dell'entrata della donna nel Rotary. Fino al 1989, lo statuto e il regolamento del Rotary International affermavano che solo gli uomini potevano far parte del Rotary. Le donne sono così entrate nel mondo Rotary trenta anni fa ed oggi hanno un grande ruolo nel settore. La criminologa Margherita Carlini si è soffermata sulla violenza delle donne ai tempi del lockdown, mentre il vice questore e dirigente Digos Nicoletta Pascucci della donna in polizia, settore dove sono impegnati principalmente uomini. L'imprenditrice Orietta Varnelli ha parlato dell'impegno della donna nell'impresa e delle poche donne che rivestono cariche dirigenziali, mentre la scrittrice Andreina Massi della cultura al femminile leggendo anche delle sue poesie. Alla fine c'è stato un brindisi virtuale con l'augurio di proporre un simile evento anche nei prossimi anni. L'iniziativa è stata seguita da moltissime persone non solo su zoom, ma anche in diretta facebook effettuata da Luca Della Volta, presidente del Rotary E club Fenice del Tronto. Si è collegata anche Giovanna Mastrotisi, governatore del distretto 2031 del Rotary Orta San Giulio.    

20/06/2020 20:40
Cantine Riunite Tolentino, Edoardo Tomassetti nuovo responsabile tecnico del vivaio

Cantine Riunite Tolentino, Edoardo Tomassetti nuovo responsabile tecnico del vivaio

Novità importante per le Cantine Riunite Tolentino, il club di calcio a 5 ha annunciato la nomina di Edoardo Tomassetti a responsabile tecnico del settore giovanile. Un incarico di rilievo visto che la società, giusto un mese fa, è stata insignita del riconoscimento di Scuola Calcio a 5 da parte della Figc (unica in provincia).      Trentuno anni, di San Severino, già allenatore di due squadre cantinare nell’’ultima stagione, quella femminile e l’Under10, Tomassetti esprime così la sua soddisfazione per la promozione: “Sono felicissimo, per me è il raggiungimento di un obiettivo. Ottenerlo dopo 2 anni significa che sto lavorando bene e la società ha fiducia in me”. E adesso quale diventa il prossimo obiettivo? “La nuova sfida è quella di creare un gruppo di allenatori che lavori con un’unica metodica e segua le stesse linee guida circa il comportamento verso i ragazzi e da parte dei ragazzi”. Quale è la tua filosofia futsal? “E’ un po’ diversa da quella che domina nel calcio a 5 che si basa su un gioco molto schematico, io sono invece per la libertà d’azione. Le soluzioni non devono arrivare dalla panchina, il baby non va teleguidato stile playstation, il ragazzo deve stare al centro del progetto e responsabilizzato”. Che effetto farà guidare e coordinare tecnici veterani del settore? “Non ho certo la presunzione di insegnare loro qualcosa. Conta essere tutti proiettati verso la crescita, sotto più punti di vista, del giovane calciatore”. Intanto le Cantine Riunite Tolentino è stato il primo club che ha ripreso con gli allenamenti. “Un momento che mancava tanto. All’inizio abbiamo potuto svolgere solo attività motorie e con gruppi ridotti, adesso le limitazioni si sono un po’ ammorbidite. C’è l’ok per utilizzare il pallone anche a coppie o se il portiere ha guanti sanificati e quindi  il divertimento è maggiore. Speriamo che il via libera definitivo arrivi presto”.    

20/06/2020 20:12
Viabilità, arrivano 510.000 euro dal Ministero: la Provincia approva subito due nuovi progetti

Viabilità, arrivano 510.000 euro dal Ministero: la Provincia approva subito due nuovi progetti

Arrivano nuove risorse dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Provincia di Macerata approva subito due nuovi progetti definitivi esecutivi. Il MIT, infatti, circa due mesi fa, aveva fatto sapere che, oltre ai finanziamenti programmati per il triennio 2019-2021, quest’anno ci sarebbero stati 510 mila euro in più e l’Amministrazione provinciale ha provveduto subito a preparare i progetti. I lavori riguardano l’asfaltatura, in più punti, di due provinciali: la 91 “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra” e la 180 “Tolentino - Camerino”, nel tratto tra Belforte del Chienti e la Sfercia. Sulla “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra” è previsto un intervento di risanamento della pavimentazione per un importo di 250 mila euro. Questa è una strada rilevante per il comprensorio montano perché collega numerosi Comuni, mete di destinazione turistica sia estiva che invernale, come Fiastra, Bolognola, Sarnano, San Ginesio, e con bellezze naturalistiche di assoluto pregio. Negli ultimi anni la strada è stata interessata da corposi investimenti per la messa in sicurezza, dato che con i sismi del 2016 è stata chiusa e sono stati necessari, per la riapertura, ben quattro interventi, progettati e diretti dall’Anas per conto del Soggetto Attuatore, la Protezione Civile. Anche nel tratto Belforte del Chienti - Sfercia viene rifatta l’asfaltatura, oltre all’operazione di pulizia di fossi e banchine, per un importo dei lavori di 260 mila euro. Questa arteria, di fatto l’unica alternativa alla superstrada, è conosciuta come la vecchia statale 77 e collega numerosi frazioni e centri abitati. La strada, passata alla Provincia dopo la realizzazione della superstrada, è importante per il traffico locale ed è transitata anche dai camion per via della presenza delle cave. Avendo una buona ampiezza e un traffico veicolare comunque ridotto è una zona utilizzata dai ciclisti e rientra nel disegno di una ciclovia. “Appena abbiamo saputo che il Ministero ci avrebbe destinato delle risorse in più per l’anno in corso - afferma il presidente Antonio Pettinari - abbiamo preparato i progetti che, altrimenti sarebbero rientrati nella nuova programmazione dei lavori per il 2021. Chiarita la destinazione e l’importo del finanziamento, ne abbiamo discusso nel Consiglio provinciale, dove è stata approvata la spesa. Arrivata la comunicazione ufficiale dal MIT, abbiamo approvato immediatamente i progetti esecutivi e avviato le procedure di appalto”.

20/06/2020 18:55
Tolentino, "Niente Tari fino al 2024 per gli under 35 che aprono una nuova attività"

Tolentino, "Niente Tari fino al 2024 per gli under 35 che aprono una nuova attività"

Costituito un fondo di 15mila euro per la concessione di contributi per il pagamento della Tari,  rivolto a coloro che decidano di avviare una nuova realtà imprenditoriale entro il 2020. Lo ha stabilito l’Amministrazione comunale di Tolentino. Il contributo è a copertura dell’imposta dovuta per i primi quattro anni di attività per imprenditori che abbiano meno di 35 anni, mentre per coloro che hanno più di 35 anni, che diano vita a una nuova attività nel corso del 2020, il contributo è a totale copertura dell’imposta Tari dovuta per i primi 2 anni di attività. “L’attività imprenditoriale del territorio comunale è stata fortemente penalizzata dalla profonda crisi economica, già in essere da anni e aggravata ancor di più dai disagi causati dal sisma del 2016 – scrive in una nota l’amministrazione tolentinate - .  “In alcuni casi gli imprenditori, addirittura, si sono visti costretti a delocalizzare le proprie attività, in quanto i locali destinati allo svolgimento delle stesse, sono stati dichiarati dalle competenti autorità inutilizzabili. Inoltre la pandemia da covid-19 e, il conseguente lockdown, ha aggravato ancor di più la già critica situazione economica, da rendere difficile l’attivazione e la prosecuzione di qualsiasi attività e attualmente il quadro socio-economico rende complicata e disincentivante l’iniziativa imprenditoriale e il conseguente avvio di nuove attività. A tal proposito l’Amministrazione comunale considerata la forte diminuzione dei consumi che si ripercuote pesantemente anche nei soggetti dotati di capacità imprenditoriale che si trovano ad avviare una nuova attività ha ritenuto di costituire  un fondo per la concessione di contributi per il pagamento della Tari”.

19/06/2020 15:24
Tolentino, proseguono i lavori di ristrutturazione della ex scuola rurale Paterno

Tolentino, proseguono i lavori di ristrutturazione della ex scuola rurale Paterno

Continuano i lavori di ristrutturazione della ex scuola rurale Paterno. Infatti l’intervento è in fase avanzata e salvo ulteriori ritardi dovuti alle avverse condizioni meteo e all’emergenza covid, si ipotizza la consegna degli alloggi a metà settembre. Saranno quattro le famiglie che potranno così avere una nuova casa in sostituzione della propria danneggiata dal sisma. I lavori sono eseguiti dall’impresa Disma srl e prevedono una spesa di circa 630 mila euro.

19/06/2020 15:04
Cosmari, il numero verde non è funzionante a causa di un guasto

Cosmari, il numero verde non è funzionante a causa di un guasto

Il Cosmari ha reso noto che, a causa di un guasto sulla linea telefonica esterna all’azienda, il proprio numero verde in questi giorni non è funzionante. Il guasto è stato subito segnalato al gestore telefonico, che ha assicurato la riparazione e il ripristino della linea. Cosmari si scusa con i cittadini-utenti per il disservizio, non attribuibile all’azienda e auspica un rapido ritorno alla normalità del proprio numero verde, strumento utile per comunicare con i cittadini in maniera gratuita. Si ricorda che per ogni informazione, se necessario, si può contattare il centralino al numero 0733.203504 in orario di ufficio.  

18/06/2020 18:48
Maturità 2020, esami in tutta sicurezza per 51 ragazzi e ragazze dell’IPSIA “R. Frau” (FOTO)

Maturità 2020, esami in tutta sicurezza per 51 ragazzi e ragazze dell’IPSIA “R. Frau” (FOTO)

Via alla maturità, finalmente in presenza, per 51 ragazzi e ragazze dell’IPSIA “R. Frau” di Sarnano-San Ginesio-Tolentino. Le tre sedi dell’istituto hanno adottato i protocolli per la sicurezza necessari per contrastare la diffusione del coronavirus, prevedendo percorsi protetti e aule per lo svolgimento degli esami predisposte con le distanze obbligatorie. All’ingresso delle tre scuole, nelle aree di benvenuto, sono state create postazioni con dispenser automatici di gel disinfettante, guanti, mascherine e fogli per firmare le autocertificazioni, per poi  procedere con la sanificazione delle scarpe. Seguendo il percorso obbligatorio, in cui entrata e uscita sono stati separati con pannelli di plexiglas, è possibile raggiungere le aule per lo svolgimento dell’orale, in cui sono stati installati televisori touch screen per la presentazione dei lavori, tutto gestito attraverso Classroom. Si conclude così un percorso di Didattica a distanza virtuoso per questo l’Ipsia Frau che, anche durante il lockdown da Covid-19, ha continuato a coltivare la sua vocazione professionale e laboratoriale con incontri formativi specifici per i diversi indirizzi. Gli studenti e le studentesse della sezione Moda di Tolentino, negli ultimi giorni di scuola prima della maturità, ad esempio, hanno potuto incontrare Barbara Sampaolo, titolare dell’impresa Sogno Design,che si occupa di sartoria e confezione su misura. Grazie a questo appuntamento con l’esperta, i ragazzi hanno anche fatto un viaggio introspettivo nel mondo di Vittorio Camaiani, uno dei grandi nomi della vera moda di oggi, nel cui atélier la Sampaolo ha lavorato a lungo prima di intraprendere un percorso autonomo. Allo stesso modo, gli studenti delle sezioni Meccanica delle tre sedi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con la realtà aumentata applicata al settore della manutenzione di macchine e impianti, grazie al progetto in collaborazione con l’azienda Icona di Cinisello Balsamo, che ha concesso un anno di licenze gratuite per il software Acty, e che ha programmato un percorso di formazione per ragazzi e docenti a partire dalle ultime settimane di scuola.  

18/06/2020 12:07
Tolentino, tornano i soggiorni estivi per gli anziani: confermate le modalità degli anni precedenti

Tolentino, tornano i soggiorni estivi per gli anziani: confermate le modalità degli anni precedenti

L’Assessorato alle Politiche Sociali intende creare delle opportunità di interazione affinchè la solitudine e l'isolamento siano prevenuti, ricercando tutte quelle opportunità utili a favorire una quiescenza attiva ed aperta alla vita relazionale, organizzando dei soggiorni estivi per anziani in pensione, sostenendo con un proprio contributo quelle fasce economicamente più deboli e provvedendo a proprie spese al loro trasporto. La Giunta, quindi, ha ritenuto opportuno organizzare i soggiorni marini e termali per gli anziani con le stesse modalità degli anni precedenti prevedendo un pacchetto di soggiorni estivi, in favore di anziani residenti a Tolentino, in età da pensione ed autosufficienti, nelle località termali e marine negli alberghi "Mareblu" di Pineto (TE) ed Hotel Holiday di San Benedetto del Tronto, nonché l’Hotel "Le Sorgenti" di Chianciano Terme (SI) per i soggiorni Termali. Tutte le persone interessate, residenti a Tolentino, autosufficienti e in età pensionabile, potranno prenotarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali a partire da lunedì 22 giugno 2020, chiamando i seguenti numeri per prendere appuntamento: 0733.901323 – 901199 – 901321.    

18/06/2020 11:41
Tolentino, aperte le iscrizioni per Asilo Nido e Centro per l’Infanzia: termine il 17 Luglio

Tolentino, aperte le iscrizioni per Asilo Nido e Centro per l’Infanzia: termine il 17 Luglio

Sono aperte le iscrizioni per l’Asilo Nido comunale e per il Centro per l’Infanzia, dal 17 giugno al 17 luglio 2020. Pertanto è possibile effettuare l'iscrizione o la conferma, per l’anno 2020/2021, all’Asilo Nido comunale e al Centro per l’Infanzia, compilando l’apposito modello reperibile sul sito del Comune di Tolentino (www.comune.tolentino.mc.it) e inviandolo al seguente indirizzo mail. info@comune.tolentyino.mc.it Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali al numero 0733/901321 – 901323.    

18/06/2020 09:46
Tolentino punta a diventare "Covid free": resta un solo caso positivo

Tolentino punta a diventare "Covid free": resta un solo caso positivo

Continuano a scendere i contagi nel comune di Tolentino, che si avvia a diventare "Covid free". Stando agli ultimi dati diffusi dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, in base a quanto comunicato dalla Regione Marche, Tolentino attualmente registra un solo caso di positività al coronavirus e nessuna persona in isolamento domiciliare.  Segnali estremamente positivi e che lasciano ben sperare in vista di un raggiungimento, entro breve, degli zero contagi. In ogni caso il sindaco ricorda l'importanza di continuare a rispettare le disposizioni per evitare una nuova diffusione del Covid-19: "Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora: indossare la mascherina quando necessario e mantenere il distanziamento sociale" afferma Pezzanesi.   

17/06/2020 16:48
Tolentino, alloggi Erap per i terremotati in contrada Paterno: al via i lavori

Tolentino, alloggi Erap per i terremotati in contrada Paterno: al via i lavori

Nella mattinata di giovedì 17 giugno il Presidente dell’ERAP Marche Massimiliano Sport Bianchini e il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi hanno ufficialmente consegnato i lavori per la realizzazione di 8 nuovi alloggi, in sostituzione delle sae, in un’area sita in contrada Paterno, proprio nelle vicinanze della ex scuola rurale. Oltre all’azienda appaltatrice dei lavori l’impresa Di Bernardo Giuseppe, erano presenti i tecnici dell’ERAP tra cui il direttore dei lavori Daniela Borgoni e dell’Ufficio tecnico del Comune di Tolentino, e la responsabile Katiuscia Faraoni. L’area di progetto, priva di fabbricati, è situata  contrada Paterno, su un terreno in lieve pendenza, confinante con terreni di altri proprietari su tre lati e con la strada per Colmurano ad est. Il progetto esecutivo architettonico per 8 alloggi è a cura dei tecnici dell’E.R.P. architetto Silvana Lisi e geometra Endrio Cesca e prevede modalità costruttive di bioedilizia. Le scelte progettuali sono state effettuate in considerazione delle diverse esigenze e vincoli derivanti da vari fattori di natura urbanistica, topografica, di bioedilizia, inoltre un fattore molto importante è risultata anche la necessità di accorciare quanto più possibile i tempi di realizzazione. Sotto il profilo urbanistico il lotto di terreno su cui si intende costruire si presenta di forma allungata con orientamento principale in direzione sud nord, delimitato ad est dalla strada comunale e negli altri lati da proprietà.   L’accesso al lotto è consentito da una strada dalla pavimentazione in asfalto che si sviluppa lungo il lato lungo del lotto e si connette perpendicolarmente alla strada comunale. I parcheggi, in autobloccanti così da consentire il drenaggio delle acque, sono situati a raso lungo la strada di percorrenza e vicino all’accesso del lotto. L’edificio si presenta come un elemento longitudinale, dalle fattezze di piccole casette rurali tradizionali accostate, in varie tonalità calde naturali, con due ingressi vetrati arretrati in affaccio verso sud, che si aprono alla vista collinare, e dettagli bianchi e color legno, per armonizzare la  struttura con il panorama agricolo circostante.   L’idea di progettare un complesso facilmente accessibile al disabile ha direzionato la progettazione sin da subito, perciò si sono volute evitare rampe con inclinazione superiore al 7%, curano in particolar modo il superamento del dislivello naturale del terreno.   Per quanto riguarda gli accessi: ogni cancello d’accesso distribuisce due piani di appartamenti, due per ogni piano, per un totale di quattro appartamenti. Per accedere agli appartamenti al piano primo vi è una scala esterna e, tramite il piano terra, una pedana elevatrice. Sono state progettate due tipologie di appartamenti, molto simili sia in metrature che per gli spazi creati: una sala con angolo cottura in affaccio a sud verso il panorama rurale dei colli, due camere matrimoniali, una camera singola ed un bagno. Per quanto riguarda gli spazi esterni delle unità immobiliari, mentre gli appartamenti al piano terra usufruiscono dello spazio esterno, affacciandosi direttamente sul proprio giardino privato, gli appartamenti ai piani superiori possono usufruire di ampi terrazzi, più profondi verso sud per avere maggior spazio da sfruttare in affaccio alla sala.  

17/06/2020 16:33
Tolentino, conferma pesante in mezzo al campo: Lorenzo Capezzani resta in cremisi

Tolentino, conferma pesante in mezzo al campo: Lorenzo Capezzani resta in cremisi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la prossima stagione calcistica, con il centrocampista Lorenzo Capezzani. Nato a Macerata e classe '96, Capezzani è alla seconda stagione in cremisi. Approdato nelle giovanili del Parma ha indossato le maglie di Spal e Fano in C e quella della Recanatese in D. Nella stagione della doppietta cremisi (campionato e Coppa) ha disputato 32 presenze (5 di Coppa), in quella fermata anzitempo dal Covid ne ha collezionate 27 (6 di Coppa). Del tutto singolare e curioso è l’andamento, oltretutto più che positivo, con la maglia del Tolentino di Capezzani come realizzatore: sia nella stagione 2018/2019 che in quella 2019/2020 ha messo a segno 5 reti (di cui 1 in Coppa). “Sono felice della fiducia riposta dalla Società cremisi nei miei confronti - dice Capezzani -. Desideravo fortemente poter proseguire il percorso importante iniziato due anni fa, qui mi sento come a casa.  Sono carico e motivato, non vedo l’ora affrontare il prossimo campionato anche se so bene che occorrerà dare il massimo sempre e comunque per far bene. Ce la metterò tutta, voglio che il Tole raggiunga traguardi sempre più ambiziosi.”

16/06/2020 19:23
Tolentino, al via dal 22 giugno i centri estivi per bambini sino a 3 anni

Tolentino, al via dal 22 giugno i centri estivi per bambini sino a 3 anni

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, l’assessore ai servizi sociali Francesco Pio Colosi e il consigliere delegato alle mense scolastiche Mirco Mancini hanno comunicato oggi, nel corso di una conferenza stampa, le modalità con cui saranno organizzati i centri estivi per minori nella fascia d'età 0/3 anni. Presenti anche gli assessori Giovanni Gabrielli e Fausto Pezzanesi, oltre all'educatrice Laura Monteverde.  Le attività si terranno dal 22 giugno al 31 luglio presso le due strutture comunali "Il Cucciolo" e "N. Green" che, normalmente, ospitano i bambini in questa fascia d'età. Il Comune di Tolentino provvederà all'accoglienza, all'organizzazione delle attività ludiche e alla sanificazione degli ambienti e delle attrezzature utilizzate. Queste le rette che sono state applicate, a seconda delle diverse modalità di fruizione del servizio: - mezza giornata per una settimana € 70,00; - tempo pieno per una settimana € 125,00; - mezza giornata per 4 settimane € 250,00; - intera giornata per 4 settimane € 450,00. Si precisa che nella retta sono compresi pasti e pannolini. Le iscrizioni potranno essere formalizzate mercoledì 17 e giovedì 18 giugno presso l’Asilo Nido “N. Green” in piazza Ugo la Malfa, dalle ore 17.30 alle ore 19.30.  Qualora si rendesse necessario provvedere all'assunzione di personale esterno, tali figure professionali verranno richieste con apposito e successivo atto a cooperativa sociale di fiducia dell'Amministrazione.     

16/06/2020 18:44
Tolentino, studenti del "Filelfo" in visita agli scavi in contrada Pace

Tolentino, studenti del "Filelfo" in visita agli scavi in contrada Pace

In questi giorni, su iniziativa dell’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Silvia Tatò e grazie alla collaborazione degli archeologi che stanno effettuando la campagna di scavo nei pressi dell’area dove sorgerà il nuovo campus scolastico destinato a ospitare le scuole superiori cittadine, un gruppo di studenti dell’istituto d’istruzione Filelfo hanno potuto visitare tutta la zona in maniera approfondita. In particolare i ragazzi, coordinati dall’insegnate Claudia Canestrini, hanno incontrato gli archeologi che hanno fatto vedere tutta la zona dove sono stati rinvenuti gli insediamenti, che hanno illustrato le modalità di scavo e che hanno mostrato i più importanti reperti scoperti e recuperati durante la campagna di scavo e che dopo essere stati studiati saranno esposti in una sala che sarà ricavata all’interno del nuovo campus scolastico. Una bellissima esperienza che ha consentito a tutti gli alunni di potersi rendere conto di persona quanto sia affascinante il lavoro dell’archeologo e quanto sia ricco il sottosuolo tolentinate di importanti testimonianze di una storia cittadina millenaria. "Lo scavo di contrada Pace – ricorda l’Assessore Silvia Tatò - è un rinvenimento di straordinaria importanza non solo per Tolentino ma per l’intero mondo scientifico e accademico, ne esistono pochissimi in Europa e nessuno ben conservato e grande come questo. Il ritrovamento di Tolentino permetterà agli archeologi di approfondire gli studi di un periodo preistorico molto poco conosciuto, il Mesolitico e per la grande quantità di reperti rinvenuti permetterà a tanti ragazzi universitari lo studio delle abitudini e dell’ambiente in cui viveva “l’uomo cacciatore- trovatore”.   Vedere uno scavo archeologico in presenza con la diretta illustrazione dei ritrovamenti da parte degli archeologi che lì hanno lavorato era un’occasione da non perdere per i nostri ragazzi e così, grazie alla disponibilità della Soprintendenza Archeologica delle Marche che ha la direzione scientifica del sito, siamo riusciti ad organizzare la visita. A questo proposito vorrei ringraziare la Soprintendenza per aver concesso la possibilità di visitare il sito, ringrazio gli archeologi dell’Università di Ferrara Arianna Cocilova, Davide Visentin, Alessandro Potì, Gloria Cattabriga che con grande passione hanno illustrato il sito, la cooperativa Archeolab che conduce lo scavo, Alessandra D'Ulizia della cooperativa archeolab, i ragazzi del Filelfo che hanno saputo capire e cogliere l’occasione, il Dirigente scolastico e i professori che li hanno accompagnati nella visita.

16/06/2020 17:11
Tolentino saluta il maresciallo Giuseppe Moretto: sarà comandante a Pollenza

Tolentino saluta il maresciallo Giuseppe Moretto: sarà comandante a Pollenza

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha incontrato il Maresciallo  Giuseppe Moretto che dopo aver comandato l’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo Radiomobile dei carabinieri di Tolentino assume il comando della stazione dei carabinieri di Pollenza. Salutiamo il maresciallo Moretto – ha detto il Sindaco – che in questi anni ha prestato servizio nella nostra Città, dimostrando spirito di servizio, abnegazione, disponibilità, professionalità e grandi doti umane. Al servizio della Comunità tolentinate non solo ha partecipato a importanti operazioni, assicurando sempre il rispetto della legalità e la sicurezza. Auspichiamo sempre crescenti successi e siamo sicuri che saprà ben figurare nel nuovo incarico di Comandante della Stazione Carabinieri del Comune di Pollenza. Il Sindaco ha consegnato una pergamena ricordo al maresciallo Moretto, presenti il Capitano De Carlini e il Tenente Losito.  

16/06/2020 15:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.