Tolentino

Il cuore non regge: la prima vittima del sisma è un anziano di Tolentino

Il cuore non regge: la prima vittima del sisma è un anziano di Tolentino

Il suo cuore non ha retto e alla seconda scossa di questa sera, quella tremenda delle 21.18, è morto.E' un anziano di Tolentino la prima vittima del tremendo terremoto: l'uomo, un 73enne che viveva in via Barilatti, nella zona di viale Buozzi, subito dopo la scossa ha accusato un malore. I familiari hanno chiesto subito aiuto, ma quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto, per l'anziano ormai non c'era più niente da fare e ne è stato constatato il decesso.

26/10/2016 22:36
Terremoto, Tolentino: allestito un punto di prima accoglienza

Terremoto, Tolentino: allestito un punto di prima accoglienza

Si comunica che a seguito della scossa di terremoto di mercoledì 26 ottobre, il Comune di Tolentino ha deciso di riattivare il punto di prima accoglienza allestito in zona Sticchi, all’interno della tensostruttura sportiva. Pertanto i cittadini con difficoltà o che hanno riscontrato altri danni alle proprie abitazioni possono scegliere di trascorrere la notte nel punto di prima accoglienza. E’ importante portare con sè coperte e cuscini per dormire.

26/10/2016 18:37
Tolentino, cittadini preoccupati per l'arrivo di un gruppo di migranti

Tolentino, cittadini preoccupati per l'arrivo di un gruppo di migranti

Dopo le recenti vicende di Goro, anche a Tolentino si apre la questione migranti.Recentemente, infatti, si è svolta una riunione del Coordinamento dei Comitati di Quartiere e Contrada durante la quale si è discusso un ordine del giorno ben definito, con una richiesta d’incontro con l’Amministrazione Comunale.La riunione è stata chiesta in relazione all’articolo 13 del vigente “Regolamento per la partecipazione democratica - Consigli di Quartiere e Contrada". Nel corso della riunione si è anche discusso e parlato di un argomento inerente la "sicurezza". Il riferimento è al previsto arrivo a Tolentino di altri 25 migranti (si vocifera a Colle Redentore, ndr).Considerando quanto emerso e dettato, negli ultimi tempi da direttive imposte dal Governo in relazione all’accoglienza dei profughi, i presenti hanno manifestato "preoccupazione per il modo e la maniera in cui si è arrivati a questa nuova soluzione". Quindi, sono emerse domande o richieste di chiarimenti.Le richieste sono state quella di avere la disponibilità per un confronto con i promotori o i responsabili del progetto; conoscere modi e modalità per il controllo di questi migranti; avere la possibilità di conoscere un responsabile dell’organizzazione promotrice dell’iniziativa, come riferimento per qualsiasi richiesta o evenienza che si manifesti verso i residenti; conoscere quali misure sono o saranno adottate per controllare la vita quotidiana dei nuovi inquilini, sia nell’area di pertinenza che nella struttura che sarà adibita per il loro soggiorno; la durata di questo progetto, la conoscenza e informazione sui mezzi e sul personale che seguirà il processo d’integrazione. Diverse anche le domande poste: "quale è il progetto e quali sono i programmi predisposti per attuare una vera integrazione, o è solo un altro esempio di business, la nuova moda della nostra società? Perchè la stessa struttura, che sappiamo ristrutturata di recente, non è stata messa a disposizione, come richiesto, di famiglie locali che hanno avuto le loro case rese inagibili dagli ultimi eventi sismici? Ci stupisce la facilità e la celerità di come invece la struttura sia stata messa a servizio di questi migranti. Perchè è stata scelta questa struttura, che sapevamo già essere sede operativa di una “comunità incontro” per minori? Possono questi nuovi inquilini essere inseriti in progetti di servizio socialmente utili alla comunità? La segnalazione "precisa il Presidente del Coordinamento Luigino Luconi "nasce per la manifestata e crescente preoccupazione dei residenti nelle contrade interessate e dei cittadini, che vedono questo progetto come l’inizio di una nuova strategia di un progetto pilota che potrebbe essere attuato nel nostro territorio. Strategia che rigettiamo, perché questo genere di progetto, così come predisposto, o gestito dalle cooperative o associazioni, è visto come un problema per l'ordine pubblico, con la preoccupazione, legata alla sicurezza e a timori di altro genere, che possa danneggiare le abitudini della vita quotidiana dei cittadini".

26/10/2016 10:41
Campionati volley prima divisione, alla griglia di partenza 12 società

Campionati volley prima divisione, alla griglia di partenza 12 società

Saranno i team femminili ad inaugurare la nuova stagione di volley agonistico di prima divisione di Macerata: da sabato 29 ottobre animeranno le palestre di Comuni e frazioni della provincia.Alla griglia di partenza 12 società: Caldarola volley, Cgf Di Pranzetti Montelupone, Del Mastro Auto Cingoli, Esavolley, Pallavolo Sangiustese, Pg Lorese, Polisportiva Pollenza, Roana Cbf Helvia Recina, San Severino volley, Secursilent Tolentino, Ubi Bpa Treia, Valfiastra volley.Per lo start del campionato è Roberto Cambriani, Presidente della Fipav Macerata, a sottolineare quanto sia “importante e fondamentale per mettere in luce l’interesse per il volley dei piccoli centri, fortemente impegnati a far emergere il connubio tra valori dello sport e valenza territoriale”.Il presidente Cambriani, che ha mosso i primi passi nel volley come dirigente di società, ricorda quanto fosse impegnativo allora “creare una rete emancipata e moderna anche solo per il fatto di accompagnare nel tragitto casa palestra le ragazze, obbligate da allenamenti e gare a rientrare più tardi rispetto alle coetanee”. Una rete che, “man mano ha reso la provincia e tutti i collaboratori promotori e propulsori del movimento di aggregazione per eccellenza”.Oggi la prima divisione per il presidente Cambriani si può ben definire “un trampolino di lancio per realtà e società nuove, capaci di interessare le amministrazioni locali allo sport che rimane il più praticato e praticabile a livello femminile, affascinante per socializzazione e fair play”.In prospettiva futura Cambriani osserva che “si è investito molto nelle scuole, c’è un interesse sempre vivo verso i giovani e forse è arrivato il momento di ritornare ad investire nella formazione dirigenziale”. Tra i punti programmatici da sviluppare, il presidente pone l’accento sull’importanza della costruzione e gestione di un ambiente societario che permetta una crescita esponenziale delle atlete in primis e delle stesse piccole e grandi società.“È motivo d’orgoglio la nascita di nuovi centri che stanno collaborando in sintonia sul territorio - sottolinea Cambriani – Accorpano piccoli Comuni che da soli non riuscirebbero ad emergere, mentre in sinergia riescono a gestire e rafforzare l’attività”.Confermano questa strategia vincente proprio le due new entry del campionato: Valfiastra Volley e Pg Lorese.A chiusura di questa festa d’inaugurazione, il vulcanico e mai banale presidente Cambriani pone l’accento su un altro fattore anacronistico del volley: il vincolo che riguarda i singoli giocatori. “I ragazzi vengono considerati delle proprietà, anziché esser liberi di andare dove vogliono”, continua critico, “la concorrenza agonistica tra le varie società deve investire nel benessere psicofisico che spinga l’atleta a rimanere in determinati contesti. Ciò avvantaggia il mondo sportivo su due fronti: il primo è veder annientato il lato peggiore di questo movimento, ossia inutili rivalità; l’altro riguarda i rapporti tra praticanti, dirigenti societari e organizzazione” Il Valfiastra Volley, che opera nei comuni di Urbisaglia, Colmurano, Ripe San Ginesio e San Ginesio, sta mettendo in piedi un lavoro di staff eccellente. C’è entusiasmo nelle parole del presidente Giorgio Rilli che quest’anno conta un gruppo ancora più importante grazie al gemellaggio con l’Helvia Recina Macerata: “A partire dal percorso del settore scuola – racconta il massimo dirigente del Valfiastra - questo mutuo soccorso tra le due società prevede la condivisione di tecnici e giocatrici, in modo da assicurare il massimo per quanto riguarda l’evoluzione della pallavolo locale. Grazie all’accordo con il presidente Pietro Paolella si vuol tutelare l’attività perché duri nel tempo e resista a tutte le difficoltà, a partire da quelle di tipo finanziario fino a quelle indispensabili di partecipazione umana”.Alle 270 atlete dell’Helvia Recina vanno quindi a sommarsi le 90 ragazze del Valfiastra, capaci di rappresentare una bella realtà nel maceratese non solo per numero, ma per autentico spirito di gemellaggio. Rilli lancia un bel messaggio: “Occorre superare questo atteggiamento di campanilismo inutile, qui si tratta di assicurare a bambine che non ne hanno possibilità, un’organizzazione tale che permetta loro di scegliere la pallavolo come sport di crescita”. L’organico pronto al via rimarca perfettamente questo patto di fratellanza, integrato con quattro giovani elementi dell’Helvia Recina.Percorso inverso rispetto alla pari grado Valfiastra Volley quello della Pg Lorese che dallo scorso anno si è posta l’obiettivo di ripartire dalle fondamenta per far rinascere una società che ha occupato posizioni importanti sulla scena nazionale. Continuando la collaborazione con la società Luna Volley di Montappone le ragazze affronteranno sia il campionato under 18 che quello di prima divisione. “E’ stato confermato in toto il gruppo dello scorso anno” ci spiega la presidente Sonia Catalini, “tutte giovanissime (età media 17 anni) e molto affiatate grazie anche agli ottimi risultati ottenuti”. Rimane lo stesso desiderio di far bene in un contesto che alza l’asticella dal punto di vista tecnico, puntando in modo ambizioso all’obiettivo play off. Unico cambiamento la panchina con l’arrivo di Cataldi che nelle prime amichevoli ha già potuto constatare buoni presupposti su cui lavorare. Un’ulteriore soddisfazione per la presidentessa riguarda il settore giovanile che è il perno su cui la società intende poggiare per progettare il futuro. “Stiamo sviluppando i gruppi di mini volley, coinvolgendo man mano i ragazzi nei campionati di under 12 e under 14”. Lavori in corso, dunque, per le promesse di casa Lorese che hanno tutte le carte in regola per riaffermarsi sul panorama sportivo. Tra le squadre che puntano alla scena da protagonista c’è l’Ubi Bpa Treia, già presente nello scorso campionato, ma con un assetto decisamente rafforzato in tutti i settori. Dopo la retrocessione della serie C, la società ha deciso di fondere l’organico più esperto con le baby promesse del proprio vivaio e affrontare con un impatto a ‘km 0’ le sfide che si presenteranno. “Ottimo il livello della squadra per la categoria che andremo ad affrontare” ci spiega il direttore sportivo Vitaliano Raponi, “sono ben cinque le ragazze provenienti dalla serie C e rimangono i capisaldi della formazione che ritengo abbia tutti i requisiti per lottare per posizioni di vertice”. Due purtroppo gli intoppi che hanno minato in parte il cammino iniziale dell’Ubi Treia: recuperato da poche settimane coach Sergio Innocenzi, coinvolto in un brutto incidente stradale alla fine di agosto, si attende in palestra il ritorno della centrale Fratini costretta al riposo per lo stesso motivo. Questo non scoraggia la società treiese che, attraverso la voce di Raponi, ci conferma che l’obiettivo sarà quello di “tornare ai livelli di campionato regionale, investendo nelle giovani prospettive territoriali e, magari con l’aiuto di ulteriori sponsor, cercare di migliorarsi di anno in anno”.      

25/10/2016 15:34
Grande partecipazione all'expo della fraternità a Tolentino

Grande partecipazione all'expo della fraternità a Tolentino

Si è svolta in piazza della Libertà, sabato scorso, 22 ottobre,  la terza edizione del Volontariato expo a Tolentino – Città per la fraternità. La fraternità viene vissuta tra persone, tra associazioni ed istituzioni per rafforzare i legami sociali di base nell’epoca del pensiero debole e della società liquida.Sermit-Progetti di amore, Avis, Aido, Avulss, Auser, Agesci-scout, Agorà-scuola di partecipazione, Associazione Mpvm, Associazione Ponti del Diavolo, Unitalsi, Associazione nazionale Carabinieri, Croce Rossa, Associazione Maestri cattolici, Associazione allievi e docenti Maestre Pie Venerini, Banco Alimentare, Associazione Città per la fraternità con i delegati nazionali Giuliana Salvucci e Stefano Cardinali, l’Assessore alle Politiche sociali Fausto Pezzanesi e il Sindaco Giuseppe Pezzanesi hanno messo in comune brani di vita al servizio degli ultimi e dei sofferenti, ciascuno nella sua porzione di umanità, nel Sud del mondo o dentro la città. La fraternità è questa attenzione incondizionata all’altro nella sua libertà, uguaglianza ed unicità.Gli studenti di terza media e delle superiori hanno girato tra gli stand ed ascoltato l’esperienza delle singole associazioni traendo motivi per un impegno nel volontariato come via maestra e immediata di donazione agli altri. Una docente delle superiori ha proposto un interessante progetto di alternanza scuola-volontariato con stage per apprendere l’ascolto del dolore e delle povertà nelle sedi delle associazioni. E’ un modo per uscire da un pericoloso individualismo e dall’espansione narcisistica dell’io che restringe l’orizzonte dei giovani smorzando la loro voglia di fare e di donarsi alla comunità.L’impegno comune è quello da fare sinergia tra associazioni per un servizio integrato e competente alle persone, italiani ed immigrati. In particolare si sta progettando un modo per accompagnare le famiglie in povertà assoluta con bambini insieme al Tavolo delle povertà, Ambito sociale e Assessorato alle Politiche sociali, Caritas di Macerata, Acli e Centro Servizi del Volontariato, alla rete di associazioni che si occupano di bambini, anziani, povertà, prevenzione e cura di malattie, sicurezza, integrazione interculturale, scuola e lavoro.Prossimo appuntamento mercoledì 16 novembre per San Martino delle associazioni con una cena fraterna di centinaia di associati e cittadini, presso il Ristorante Chiaro e Scuro. Il prezzo speciale consentirà di donare 4 euro a persona Pro Sisma Tolentino. L’ideale della fraternità, lanciato da Chiara Lubich, vive a Tolentino, la città in cui Nicola ha lasciato un segno profondo. 

25/10/2016 14:36
Il comprensivo "Lucatelli" di Tolentino promuove il progetto "Libriamoci"

Il comprensivo "Lucatelli" di Tolentino promuove il progetto "Libriamoci"

Per il terzo anno consecutivo, l’Istituto comprensivo “G. Lucatelli” ha aderito e promosso “Libriamoci” il progetto lettura che coinvolge gli alunni delle scuole e la Biblioteca Filelfica.Ospite speciale l’autore di libri Massimo De Nardo che ha parlato del suo ultimo romanzo Maffin, dove racconta di un quattordicenne mingherlino, garbato e coraggioso che per una serie di strane circostanze si ritrova a fare qualcosa che nessuno alla sua età normalmente farebbe. Gli è stato affidato un compito difficile e pericoloso: consegnare un orologio speciale, che non deve mai andare né avanti né indietro, altrimenti il tempo si scombussola, un ricordo diventa un fatto che stai vivendo e forse quello che stai vivendo lo vedi come fosse ciò che dovrà accadere.A presentare il progetto “Libriamoci”, curato dalla maestra Maria Cristina Miluch, la dirigente scolastica Mara Amico che ha anche letto ai bambini presenti un brano tratto dal “Piccolo principe”. Anche il Vicesindaco Emanuele Della Ceca e l’Assessore Giovanni Gabrielli si sono improvvisati lettori di libri, presentando brevi brani di novelle e romanzi, tra cui Maffin.Partner importantissimo nel progetto “Libriamoci” è certamente la Biblioteca Filelfica e la direttrice Laura Mocchegiani che ha anche consegnato due voluminosi pacchi con all’interno oltre cento nuovi libri che andranno ad arricchire la biblioteca delle scuole dell’Istituto Lucatelli e frutto della vittoria ottenuta con il progetto “Giunti al Punto”, una raccolta di libri, dal titolo “Aiutaci a Crescere. Regalaci un Libro!” promossa con l’intento di arricchire o creare nuove biblioteche scolastiche delle scuole d’infanzia e primaria. La Biblioteca Filelfica di Tolentino è da diversi anni partner della libreria Giunti Al Punto di Macerata per la raccolta di libri per le scuole dell'infanzia e primaria della provincia di Macerata. I libri donati vengono consegnati alle scuole del territorio. La Direttrice Mocchegiani ha annunciato che il progetto della Biblioteca Filelfica è risultato essere vincitore per il terzo anno consecutivo.L’incontro si è tenuto nell’aula magna della scuola Lucatelli e ha visto la partecipazione degli alunni delle classi  4^A – 4^B – 4^C – 4^D - 4^E e delle loro insegnanti.Nell’ultima settimana di ottobre dirigenti scolastici e insegnanti sono invitati ad organizzare una o più iniziative dedicate alla lettura ad alta voce, in forme svincolate dal programma di studio.Allo scopo di "catturare" sempre nuovi lettori l’intento di dare ai nostri studenti la possibilità di godere di una bella lettura ad alta voce, per aprirsi all’immaginazione e senza sforzo aggiungere una tappa al proprio personale cammino di alfabetizzazione.Gli insegnanti hanno organizzato iniziative in maniera autonoma per trovare lettori volontari d’eccezione che si renderanno disponibili a recarsi nelle scuole per leggere agli studenti.L’iniziativa è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – attraverso il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) –Direzione generale per lo studente.

25/10/2016 13:45
La Polizia a scuola per mettere in guardia i ragazzi sui rischi del web

La Polizia a scuola per mettere in guardia i ragazzi sui rischi del web

Continuano gli incontri che anche quest’anno la Polizia di Stato ha intrapreso con gli studenti delle Scuole Superiori di primo grado, in collaborazione con il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche dell’Asur Area Vasta 3 di Macerata.Gli incontri si collocano nell’ambito di una campagna di prevenzione di “Educazione alla Legalità” che si rivolge alla fasce deboli, tra cui appunto i minori, con lo scopo di sensibilizzarli ai fenomeni sociali/criminali che li vedono come potenziali vittime.Un primo incontro si è svolto il 15 ottobre scorso presso la Scuola Dante Alighieri di Macerata. Oggi invece è stata la volta di Tolentino con il coinvolgimento di 150 ragazzi.Dopo l'illustrazione dell’iniziativa agli alunni da parte della Dirigente Scolastica, il Questore di Macerata dottor Giancarlo Pallini, si è presentato agli studenti illustrando loro l’importanza del progetto e la valenza dello stesso per la prevenzione dei reati di cui i minori sono purtroppo spesso vittime.Per quanto concerne la Polizia Postale, è stata posta l’attenzione sui pericoli dell’anonimato in rete e il pericolo dell’adescamento di vittime, spesso minori, da parte di soggetti che mascherati dal web, fingono sulla loro identità nel tentativo di diventare “amici”.Il personale della Questura ha dibattuto sull’importanza del rispetto delle regole da parte di tutti a cominciare dai giovani che rappresentano il futuro della nostra società. Sono stati illustrati fenomeni come il bullismo, uso di droghe o di alcool, reati e cattive abitudini che potrebbero essere addirittura amplificate attraverso un uso scorretto di internet e dei social oggi tanto in voga tra i giovani.L’ASUR invece ha messo in luce gli aspetti che riguardano i fenomeni di dipendenza patologica connessi ad un uso scorretto e esagerato della rete come il gioco d’azzardo o la dipendenza da videogiochi.Numerose sono state le domande poste ai relatori da parte dei ragazzi interessatissimi agli argomenti trattati, dimostrando di essere preparati sul mondo del web ma talvolta anche all’oscuro dei pericoli che sono stati loro illustrati e di cui potrebbero essere vittime.

24/10/2016 18:46
Furto da centomila euro alla Conceria del Chienti

Furto da centomila euro alla Conceria del Chienti

Colpo grosso alla Conceria del Chienti di Tolentino.Ignoti nottetempo sono riusciti ad introdursi all'interno dell'azienda e hanno rubato un bottino di pellame per un valore che si aggira intorno ai 100mila euro. Il furto è stato scoperto dai dipendenti che hanno subito allertato i carabinieri. Indagini in corso.L'allarme in Conceria è scattato sabato sera intorno alle 22.30. Sono intervenuti sul posto alcuni dipendenti e i carabinieri, ma non hanno trovato niente di anomalo. Probabilmente, i ladri, veri professionisti del crimine, hanno fatto suonare volontariamente l'allarme nascondendosi in qualche anfratto dei 14mila metri quadri dell'azienda e attendendo il sopralluogo. Poi, con tutta calma, hanno messo a segno il colpo, studiato nei minimi particolari.La banda, infatti, sapeva perfettamente come muoversi all'interno della Conceria, evitando scrupolosamente di essere ripresa dalle telecamere. Non a caso, non hanno toccato la pelle lavorata (di valore molto superiore ai semilavorati rubati) proprio perchè ammassata nei pressi di una telecamera di videosorveglianza. Inoltre, tutta la pelle rubata è di colore nero: una sorta di "assegno circolare" spendibile ovunque. Il danno è enorme, non tanto per il valore commerciale della pelle (peraltro assicurata), ma perchè mette in grande difficoltà l'azienda sulle consegne previste da qui a 15-20 giorni.

24/10/2016 13:54
Castagnata al lago: domenica di festa tra cibo e artigianato locale

Castagnata al lago: domenica di festa tra cibo e artigianato locale

Nella tiepida domenica di ottobre si è svolta al Lago delle Grazie nello spaziale antistante la bocciofila" La castagnata" .Il nuovo gruppo organizzatore "Le Grazie", dopo il grande successo della festa di giugno, ha voluto proporre una domenica di divertimento e intrattenimento dedicata alle famiglie incentrata, visto il periodo, sulla castagna ma arricchita come sempre da dolci, panini caldi, ottimo vino e musica.Nel piazzale è stato allestito un mercatino, grazie al coinvolgimento di tante piccole aziende che hanno presentato i loro prodotti tipici e di artigianato locale. Tante le dimostrazioni di affetto e gradimento da parte dei partecipanti che si sono intrattenuti fino a sera e che ha visto anche un attestato di stima per l'ottimo lavoro e il grande impegno degli organizzatori del posto anche da parte del Sindaco Giuseppe Pezzanesi che si è congratulato con tutti concludendo con una foto di gruppo.La serata si è conclusa con un brindisi con tutti gli organizzatori e l'annuncio da parte di Fernando Del Bello di prossime sorprese.

24/10/2016 10:41
Rossella Basket conquista a Tolentino la sesta vittoria su sei partite

Rossella Basket conquista a Tolentino la sesta vittoria su sei partite

Sono sei su sei per la Rossella che vince con autorità per 58-83 a Tolentino e, quindi, arriverà da imbattuta al “big match” di domenica prossima contro Fabriano, l’altra grande favorita del campionato, al PalaRisorgimento di Civitanova, ore 18.00.La Rossella si presenta a Tolentino con solo 8 giocatori effettivi (out Cognigni, Tessitore, Maddaloni e Vallasciani) e inizia al rallentatore, creando molte occasioni in attacco ma tirando con percentuali basse, tuttavia riesce a prendere qualche punto di vantaggio, che nel finale viene ricucito da un ispirato Temperini, fino al 15-16.Nel secondo quarto la difesa civitanovese inizia a funzionare e, come spesso accade, anche l'attacco diviene più fluido, con un super Sbaffoni che chiude il primo tempo con 12 punti e 6 rimbalzi.Nel terzo parziale la Rossella prende il largo e, costantemente con quattro under 20 in campo (buona anche la prova di Poletti), archivia la pratica Tolentino senza troppi patemi. Nel quarto periodo si toccano addirittura i 30 di vantaggio con uno scatenato Felicioni, che dopo essere finito “al tappeto” in uno scontro fortuito con Pelliccioni, infila quattro bombe e chiude da top scorer (19 punti) il match, insieme con Sorci tra le fila dei padroni di casa.Appuntamento, quindi, a domenica per la partita contro lo Janus Fabriano, che in questa giornata ha osservato il turno di riposo.BASKET TOLENTINO - ROSSELLA CIVITANOVA 58-83TOLENTINO: De Marco, Sorci 19, Nardi n.e., Temperini 13, Prati 12, Pellicioni 4, Salvarci n.e., Novatti n.e., Severini 4, Cimini 6. All. CervelliniCIVITANOVA: Cognigni n.e., Andreani 13, Poletti 8, Angeletti, Felicioni 19, Maddaloni n.e., Sbaffoni 16, Amoroso 8, Grande 3, Marinelli 16. All. RossiPARZIALI: 15-16; 26-38; 44-60; 58-83.

24/10/2016 08:55
Giovanni e Giannina festeggiano 50 anni di matrimonio

Giovanni e Giannina festeggiano 50 anni di matrimonio

Festa a Tolentino per i 50 anni di matrimonio di Giovanni e Giannina Gattari.Intorno alla coppia, che si è sposata nel 1966, si sono stretti parenti e amici in un momento di grande gioia ed emozione.A Giovanni e Giannina, in particolare, arrivano gli auguri delle nipoti Antonella, Chiara e Angelica: "il Vostro matrimonio ed il Vostro amore continuino negli anni. Avete vissuto 50 anni stupendi".I migliori auguri anche dalla redazione di Picchio News.

24/10/2016 08:51
Festa grande per i neo cinquantenni di Tolentino

Festa grande per i neo cinquantenni di Tolentino

Festa grande per i neo cinquantenni di Tolentino. Il comitato "Noi del 66"" (composto da Paolo Domizi, Daniele Costantini, Giampiero Bordi, Marisa Tarquini, Orietta Leonori, Enrica Dignani, Simonetta Fusari e Manola Muscolini) ha organizzato la festa per il raggiungimento di questo importante traguardo con una messa alla Basilica di San Nicola cui è seguita una conviviale al ristorante Chiaroscuro. Alla serata hanno partecipato 150 persone. La festa è stata allietata dalla musica della Poppy's Band. Tre momenti importanti della serata: il tradizionale passaggio della "chiave" tra i nati nel 1965 e quelli del 1966, l'elezione del mister e della miss "Classe '66", rispettivamente Raffaele Gesuelli e Rosita Leggi. Ma il momento più emozionante è stato quello dell'esibizione a sorpresa di Renato Zero (ottimamente imitato da Paolo Domizi) che ha interpretato "I migliori anni".

23/10/2016 17:10
Tolentino ok, vittoria casalinga contro l'Urbania

Tolentino ok, vittoria casalinga contro l'Urbania

Con una rete di Mongiello ed una di Adami, il Tolentino batte l’Urbania e conquista tre punti importanti per la sua classifica. Primo tempo avaro di grosse emozioni, tranne la palla gol sbagliata da Pagliardini a tu per tu con Palmieri. Nella ripresa grazie al doppio cambio effettuato da mister Passarini, fuori Romagnoli e Mondorlini dentro Siena e Ripa, il Tolentino cresce di intensità ed dopo pochi minuto passa in vantaggio con un gol di Mongiello, il raddoppio di Adami sembra chiudere la partita, ma un errore di Palmieri nei minuti finali riapre la partita. Prima del fischio d’inizio viene premiato i giovane Daniele Gobbi per la sua centesima partita in maglia cremisi. La cronaca: al 15' Valdes viene toccato in area, sembra rigore, ma l’arbitro lascia correre. Al 20' lo stesso numero dieci cremisi ci prova dal limite, Paiardini para i due tempi. Al 25’ clamoroso fallo di mano in area ospite su colpo di testa di Mongiello. L’arbitro Grieco chiude entrambi gli occhi e lascia correre tra le veementi proteste dei giocatori locali. Al 36’ occasionissima per l’Urbania con Pagliardini che si presenta solo in area, batte a colpo sicuro, Palmieri gli nega il gol. Al 43’ ci prova Nicolosi al limite, palla sopra la traversa.Ripresa: al 1’ st. clamorosa palla gol per i cremisi, ma Mongiello da ottima posizione sfiora il palo. Al 4’ st. Tolentino in vantaggio, cross di Siena dalla sinistra, Mongiello anticipa tutti e mette il pallone in fondo al sacco.  Al 33’ st’ i locali raddoppiano. Lunga fuga sulla sinistra di Ripa, cross al centro per Adami che di piatto destro batte imparabilmente Paiardini. Al 44’ st gli ospiti accorciano le distanze con Ohoxha che sfrutta al meglio una tossa indecisione del portiere Palmieri  e dei difensori cremisi.IL TABELLINOTOLENTINO: Palmieri 6  Gobbi 6 , Colonnelli 6,5 , Romagnoli 6 (1’ st. Siena 6,5) , Strano 7, NicolosI 7, Mandorlini 6 (1’ st. Ripa 6,5 ) Corpetti 6,5 , Adami 6,5 , Valdes 6 (40’ st. Tizi ng), Mongiello 6,5 A disposizione: Natali, Palazzetti, Rozzi,  Nunzi. All. Passarini 6,5URBANIA:  Paiardini Cristian 6,5, Renghi, 5,5 Barzotti 6 (36’ st. Boccali ng ) Paiardini Matti 5,5  Rossi 6, Patarchi 6 , Pagliardini 5,5 , Ricci 6 , Mounsif 5,5 , Pierini 5,5 (21’ st. Ohoxha 6) Cantucci 5,5 (36’ st. Azzolini ng). A disposizione: Ottavi, Temellini,  Giovannelli, Grassi. All. Baldarelli 5,5ARBITRO: Grieco di Ascoli Piceno 6 (Cardinaletti di Jesi – Pizzuti fi Macerata)RETI: 4’ st Mongiello, al 33’ st Adami, al 44’ st OhoxkaNOTE: spettatori 300 circa. Angoli 9 -  2.  Ammoniti: Strano, Patarchi  Recupero 4’ (0+4)

23/10/2016 16:40
Tolentino, i residenti chiedono la pedonalizzazione di via Corridoni

Tolentino, i residenti chiedono la pedonalizzazione di via Corridoni

Riceviamo e pubblichiamo dal comitato di quartiere centro storico Tolentino."I recenti disagi causati dal sisma che ha colpito e segnato il nostro territorio, hanno provocato danni a molte strutture civili e religiose della città. Tra le strutture religiose, ricordiamo la dichiarazione d’inagibilità per le chiese di San Francesco, SS. Crocifisso e Santa Maria della Tempesta, per quanto riguarda il nostro centro storico.Questa situazione ha di conseguenza provocato un grande disagio per le attività delle parrocchie e per i fedeli. Unica chiesa disponibile, nella parte Nord-est del centro, rimane quindi, la chiesa del Sacro Cuore di Gesù, in via Filippo Corridoni.Il parroco e i confratelli stanno cercando di organizzare lo spazio a disposizione, in maniera adeguata alle sue funzioni. La piccola chiesa dovrà quindi per molto tempo rispondere a tutte le richieste e ai servizi necessari, alla comunità: matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, funerali, celebrazioni santa messa e attività della confraternita.La struttura si trova in una posizione urbana molto particolare, essendo via Filippo Corridoni, una delle strade, della zona, sulla quale grava parte del traffico del centro, in ingresso e in uscita. Allo stesso modo, è una via che rappresenta un asse importante di servizio per il movimento pedonale, come di recente abbiamo già evidenziato con una nostra richiesta del 4 agosto 2016 (protocollata).Non vogliamo ora, ripetere quanto già espresso nella relazione presentata dal Consiglio di Quartiere. Relazione costruita attraverso le indicazioni e richieste dei residenti e frequentatori dell’area di cui all’oggetto.Oggi, vogliamo, denunciare e presentare, come la situazione si presenta ancor più difficile da gestire, in conseguenza, appunto della nuova programmazione parrocchiale. Quindi, con questo vogliamo chiedere al Sindaco e ai responsabili degli uffici di competenza di esaminare attentamente la situazione e ribadiamo la nostra proposta o come meglio dire, la richiesta di “pedonalizzazione della porzione di strada”.Chiediamo inoltre la disponibilità a organizzare un incontro-confronto, con una nostra delegazione, per trovare in collaborazione una soluzione idonea e funzionale alle nuove esigenze manifestatesi. Ricordiamo che via Corridoni, nel tratto incrocio via Pacifico Massi e Via Laura Zampeschi, è adiacente e a servizio dell’unico ingresso alla struttura religiosa, a servizio dell’ingresso all’Asilo delle Maestre Pie Venerini, del Campo polivalente Oratorio Don Bosco e percorsa dagli studenti che devono raggiungere ITC, le Istituto Comprensivo Don Bosco e dai cittadini residenti e o frequentatori dei servizi presenti nella piazza….o nell’area adiacente.Un numero considerevole di utenti, grandi e piccoli, giovani e meno giovani, turisti e residenti…..e fedeli". 

23/10/2016 12:02
Trenkwalder verso il concordato preventivo, i sindacati cercano la continuità occupazionale

Trenkwalder verso il concordato preventivo, i sindacati cercano la continuità occupazionale

Situazione critica per la Trenkwalder, l'agenzia di lavoro interinale con sede a Modena e diverse filiali sul territorio nazionale, fra cui a Civitanova e Tolentino.Questo il comunicato emanato dai sindacali al termine dell'incontro: "Le OO.SS. Nidil CGIL, FeLSA CISL e Uiltemp hanno incontrato l'agenzia per il lavoro Trenkwalder per discutere della posizione in cui l'azienda si è trovata in questi ultimi giorni, a causa del mancato pagamento delle retribuzioni di settembre, derivante dalla chiusura finanziaria degli istituti di credito. Trenkwalder ha esposto la situazione, informando di aver fatto richiesta e ottenuto l'ammissione alla procedura di concordato preventivo, unica strada in grado di consentire all'azienda di ripristinare in tempi rapidi la liquidità necessaria per riprendere l'attività ordinaria, anche a fronte del notevole incremento delle performance aziendali dell'ultimo trimestre. L'agenzia inoltre ha dichiarato di procedere al pagamento delle mensilità di settembre e comunque di invitare le imprese utilizzatrici, nel rispetto della responsabilità solidale, ad anticipare le retribuzioni nette ai lavoratori.A fronte di queste comunicazioni, le organizzazioni sindacali di rappresentanza dei lavoratori somministrati, hanno sottoscritto un verbale di intesa con l'APL, volto a favorire la continuità occupazionale, garantendo ai lavoratori temporanei che nel caso di subentro di nuova ApL non gli verrà trattenuta nessuna penalità o indennità di mancato preavviso. Mentre, per quanto riguarda i lavoratori a tempo indeterminato l'agenzia si impegna a favorire la cessione individuale del contratto di lavoro. Le organizzazioni sindacali, pur nella preoccupazione per la situazione nel suo complesso, si ritengono soddisfatte per il confronto odierno, volto a tutelare i lavoratori dal punto di vista economico e occupazionale, auspicando al contempo la ripresa delle attività da parte dell'ApL. A tal proposito le parti si incontreranno tra 15 giorni per un ulteriore monitoraggio. Si invitano pertanto i lavoratori a prendere contatti con le federazioni di categoria Nidil CGIL, FeLSA CISL e UILtemp per ricevere tutta l'assistenza necessaria, anche a fronte degli adempimenti formali e delle necessarie comunicazioni del Tribunale competente".

22/10/2016 18:55
Tolentino, studenti al Don Bosco per la giornata delle eccellenze

Tolentino, studenti al Don Bosco per la giornata delle eccellenze

Si è rinnovato per il settimo anno consecutivo l'appuntamento con la Giornata delle Eccellenze per gli studenti che, al termine della scuola secondaria di I grado, si sono distinti per l'ottimo risultato ottenuto all’esame di stato e in ambito musicale. Quest’anno, inoltre, sono stati premiati anche i ragazzi che hanno conseguito la Patente Europea per il Computer (ECDL).Nell’Aula Magna della sede principale, il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Lauretta Corridoni, ha dato il benvenuto ad un nutrito pubblico di genitori, studenti, docenti e autorità del mondo della scuola e del territorio. A dare il via alle premiazioni è stata la Prof.ssa Michela Diletti, che ha chiamato sul palco il Capitano Giacomo De Carlini, nuovo Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, a premiare Matteo Arrigo, Sofia Dignani e Chiara Santancini, distintisi all’esame di stato con la votazione di 10/10 e lode.È stato poi invitato il Presidente del Consiglio d’Istituto, il sig. Gianluca Aliscioni, a premiare Lucia Attili, Benedetta Castignani ed Emilia Podurgiel che hanno conseguito 10/10.Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha poi premiato le eccellenze musicali, che al termine della Scuola Secondaria di I Grado, hanno ottenuto 10/10 nello studio dello strumento: Lorenzo Ciccarelli (pianoforte), Matteo Cingolani (pianoforte) e Chiara Santancini (chitarra). Gli stessi si sono esibiti eseguendo alcuni brani musicali preparati con i loro docenti e hanno riscosso un notevole successo.In seguito, la sig.ra Oriana Forconi, titolare dell’emittente locale Multiradio, ha consegnato gli attestati ai ragazzi che hanno partecipato al Concorso Musicale “Tacchi Venturi” a San Severino Marche: Sofia Acomordali, Swami Baldoni, Lorenzo Ciccarelli, Matteo Cingolani, Matteo Compagnucci, Enis Gashi, Claudia Mochi, Margherita Romagnoli e Beatrice Seri al pianoforte; Stella Bini, Sebastiano Bruni e Chiara Santancini alla chitarra. Altro piacevole momento è stata l’esibizione di Sebastiano Bruni e Stella Bini alla chitarra e di Sofia Acomordali al pianoforte.Successivamente, il Dirigente Scolastico dell’Istituto “Filelfo”, Prof.ssa Santa Zenobi, ha premiato gli alunni che nel triennio hanno conseguito la Patente Europea per il Computer (ECDL): Lucia Attili, Matteo Ballini, Benedetta Castignani ed Andrea Giuliani.A questo punto, il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Lauretta Corridoni, ha invitato sul palco i Rappresentanti del Comitato Genitori, i sig.ri Mancini, Ristoro, Vitali, Gobbi e Belloni, che hanno consegnato all’Istituto due defibrillatori destinati ai plessi distaccati “Bezzi” e “Grandi”, lodevole iniziativa certamente molto apprezzata.A conclusione della splendida mattinata, gli intervenuti hanno assistito all’esibizione al pianoforte dello studente Arrigo Matteo, autodidatta con la passione per la fisica e per la musica.Al termine della cerimonia, il Dirigente ha ringraziato i presenti, congratulandosi con i ragazzi premiati e le loro famiglie. Con l’auspicio che questo traguardo sia solo il primo di una lunga seria, si dà appuntamento alla prossima iniziativa. 

22/10/2016 13:31
Tolentino rende omaggio a Arnaldo Marcelletti

Tolentino rende omaggio a Arnaldo Marcelletti

Nel corso dell’ultima edizione di TolentinoExpo, in occasione del convegno “Questione di pelle” il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha voluto rendere omaggio a un personaggio particolarmente noto e apprezzato dai tolentinati. Si tratta del dottor Arnaldo Marcelletti, storico farmacista che da generazioni si prende cura della Comunità tolentinate. Da sempre al centro della vita sociale ed economica della città ha collaborato attivamente, specie nel periodo in cui era Sindaco Luigi Mari, all’organizzazione di eventi e iniziative culturali. Ha fatto parte della redazione che pubblicava L’Informatore Cittadino.Grande collezionista di cartoline e francobolli, ha fondato il Circolo Filatelico e Numismatico “Città di Tolentino”, per decenni ha ricoperto la carica di segretario dello Sci Club Tolentino, fondato insieme a Ivo Dignani. Nel consegnare il riconoscimento il Sindaco ha sottolineato come Marcelletti rappresenti un vero esempio di professionalità, dedizione al lavoro e attenzione verso tutti i cittadini. Il dottor Arnaldo, ancora oggi a 94 anni è intento nella sua farmacia insieme ai figli Alberto e Aldo e al nipote Ambrogio, a dosare suoi preparati. Questo il testo della targa donata da Pezzanesi, “La Città di Tolentino rende omaggio a Arnaldo Marcelletti, da sempre vicino ai bisogni e alle urgenze della Comunità. Esempio di professionalità, eleganza, educazione e generosità, grande conoscitore e protagonista della storia cittadina”.

21/10/2016 17:15
Domenica riprendono a Tolentino le celebrazioni della Messa in latino

Domenica riprendono a Tolentino le celebrazioni della Messa in latino

Domenica 23 ottobre alle ore 17,00 nella Chiesa del Sacro Cuore (detta dei Sacconi) riprenderanno stabilmente le celebrazioni della Messa cosiddetta in latino, con l’antichissimo rito della Chiesa.Il Parroco don Andrea Leonesi celebra puntualmente la Messa in latino e canto gregoriano : un modo per esprimere una religiosità sempre attuale che traduce in una liturgia verticale gli insegnamenti del vangelo e della Chiesa .Papa Francesco più volte si è soffermato sui valori del silenzio e della preghiera: ingredienti costitutivi dell’antica liturgia.L’approfondimento spirituale attraverso la liturgia antica in latino ed in canto gregoriano a seguito del Motu Proprio Summorum Pontificum che trova ospitalità nella chiesa del Sacro Cuore nel centro storico di Tolentino ha avuto il compiacimento di numerose strutture ecclesiali che han voluto far dono a don Andrea di importanti Reliquie di Santi e Sante anche nell’epoca contemporanea.Le celebrazioni in rito romano antico ed in canto gregoriano nella chiesa del Sacro Cuore continueranno regolarmente secondo un calendario festivo che sarà reso noto.

21/10/2016 11:30
Congratulazioni a Luca Santoni: da oggi è dottore con lode

Congratulazioni a Luca Santoni: da oggi è dottore con lode

Termina con un grande successo la carriera universitaria di Luca Santoni, originario di Tolentino di 27 anni, che questa mattina ha discusso la sua tesi nell’Aula Magna di Macerata e ha ottenuto la votazione di 110 su 110 con lode.Da oggi Luca ha raggiunto anche l’obiettivo della laurea specialistica in Scienze della Comunicazione. Il ragazzo con la passione per il giornalismo è una cara conoscenza di Picchio News, poiché Luca ha svolto il suo stage nella nostra redazione e proprio da questa esperienza è nato lo spunto per la sua tesi.Questa mattina la discussione, di fronte alla commissione, è stata focalizzata sul giornalismo online e sulla sua esperienza con questo giornale.Gli amici orgogliosi di Luca e del suo lodevole risultato festeggiano insieme al dottor Santoni la sua nuova vita. Anche la redazione di Picchio News vuol augurare a Luca un futuro splendido e magari che possa continuare a coltivare la sua passione.

21/10/2016 09:48
Pezzanesi replica a Prugni: "Attacco penoso. Lasceremo un'impronta con le opere fatte"

Pezzanesi replica a Prugni: "Attacco penoso. Lasceremo un'impronta con le opere fatte"

In merito alle dichiarazioni del capogruppo consiliare del Partito Democratico di Tolentino Bruno Prugni (in questo articolo), riceviamo e pubblichiamo la replica del sindaco Giuseppe Pezzanesi.Nel ciclismo chi anticipa troppo la volata difficilmente al termine della gara risulta essere tra i primi.E’ quello che potrà capitare al Consigliere Prugni e a chi come lui vuole vendere la pelle dell’orso prima di averlo catturato. Perché non offre contenuti nuovi? Perché è solo in grado di giudicare e non di proporre? Perché in questi 5 anni non ha mai avuto uno slancio positivo verso la Città attraverso iniziative che veramente avessero rimarcato il valore di un’amministrazione caduta nell’oblio e mai rimpianta? Ognuno dei lettori può trarre le conclusioni e darsi una risposta.Questa Amministrazione ha saputo lasciare la propria impronta con le opere ed i fatti, nonostante le illazioni di un ex amministratore che in tanti anni non è riuscito a realizzare neanche un terzo degli interventi portati avanti dall’Amministrazione Pezzanesi, che ha lasciato come eredità situazioni mal gestite e logorate da un atteggiamento politico presuntuoso ed arrogante. Tanta la supponenza del consigliere Prugni che fingendo innocenza, ha sfruttato ogni occasione per infangare il buon nome dell’Amministrazione Pezzanesi, beffando i cittadini con giudizi su errori compiuti proprio da lui.Sicuramente tutte le opere iniziate sono state terminate, migliorate e ottimizzate come nel caso del marciapiede realizzato in via Sturzo, non previsto originariamente, come le migliorie apportate alla Porta del Ponte, le manutenzioni straordinarie sulle strade, la sistemazione delle Fonti di San Giovanni che aspettavano una riqualificazione generale da oltre trent’ anni; Porta Adriana, le mura urbiche, la pista di atletica dello Stadio della Vittoria, ridotta in condizioni disastrose; Via Accoramboni, Via dell’Aquila e Via Primo Maggio, il cui rifacimento ha cambiato il volto dei luoghi più caratteristici del centro storico; la messa in sicurezza degli incroci più pericolosi a cui si è aggiunto anche il miglioramento del decoro urbano; la realizzazione della nuova Caserma dei Vigili del Fuoco, quasi giunta a compimento, i lavori di messa in sicurezza delle scuole, la realizzazione del nuovo anfiteatro all’aperto nell’area dietro il Castello della Rancia, il miglioramento e l’ampliamento della piscina comunale che ha ridato vita alle attività natatorie, mostrando il know how delle associazioni che operano sul territorio da decenni ma mai valorizzate. Per non parlare dei lavori di ampliamento dei loculi al cimitero comunale, giunti quasi al termine, dove l’Amministrazione Pezzanesi si è impegnata al massimo per evitare ogni tipo di dispendio che potesse ricadere sui cittadini e ancora ….la bonifica della discarica di contrada Collina, la realizzazione del Centro del Riuso, il rifacimento della centrale del Ponte, lo smantellamento dell’enorme deposito di pneumatici delle Grazie, non da ultimo le attività propedeutiche alla realizzazione della nuova palestra di Viale Matteotti, per non parlare della sistemazione dei conti pubblici e del bilancio comunale.E’ penoso il consigliere Prugni quando parla di armata Brancaleone! Almeno la Giunta Pezzanesi ed i suoi Consiglieri hanno saputo lavorare con umiltà e grande impegno verso la Città che sicuramente li ha aiutati a crescere nel corso di questa bellissima esperienza politica, apprezzando anche l’inesperienza di giovani che non hanno mai mollato, nonostante tutte le contrarietà e le cattiverie di chi oggi giudica con strafottenza e cieco atteggiamento partitico.Ribattere continuamente con i soliti argomenti: Green, Parcheggi e vicenda Camporotondo che sono stati discussi, dibattuti e ribattuti e che hanno dimostrato la necessità di risvegliare la voglia d’investire su Tolentino, una città straordinariamente dinamica ma tenuta sotto scacco per trent’anni da una sinistra campanilista, chiusa e clientelare che oggi si scontra anche al suo interno con la voglia di chi vuole rivitalizzare l’iniziativa economica, significa non stare al passo con i tempi, frenare il progresso, lo sviluppo, la libertà di pensiero.Purtroppo per Prugni……..magari riusciamo anche a finire il Teatro Vaccaj di cui conosce le vicende nel dettaglio, specie la gestione dei conti. Comunque, nonostante tante chiacchiere, questa Amministrazione ha concluso il primo stralcio e sta continuando a finanziare i lavori per il completamento dell’opera che ovviamente intende inaugurare. Per quanto riguarda il Lago delle Grazie, piena sintonia con il Consorzio di Bonifica e con il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Ancona che vogliamo ringraziare e con cui si sta collaborando per avviare l’intervento delle draghe quanto prima;Non crediamo proprio di aver diviso la Città, come sostiene Prugni, ma di aver suscitato una costruttiva dialettica con il coinvolgimento di tanti operatori, ad es. i commercianti, gli ambulanti, i comitati di quartiere, i comitati mensa, i genitori, gli anziani, le associazioni, ecc, e nonostante alcune incomprensioni iniziali, poi si è sempre arrivati al dialogo, facendo comprendere ai nostri concittadini che l’Italia è cambiata così come i bisogni degli italiani, che gli Enti locali hanno sempre più necessità della condivisione di progetti e del supporto nei servizi e che non ci sarà più un ritorno allo sperpero del passato, quello che ha conosciuto l’Amministrazione dell’ex Assessore Prugni.Sul fronte del terremoto, l’esclusione dal cratere del Comune di Tolentino ed altri gravemente colpiti, grida vendetta. Gli effetti del sisma per numerose famiglie della nostra Città sono stati gravosi ed il disagio continua a richiedere interventi e soluzioni rapide e puntuali. Essere compresi anche noi non vuole sottrarre risorse ai Comuni più colpiti, per cui abbiamo attivato più di una raccolta fondi, ma vuole solo vedere risarciti i nostri cittadini dai danni del terremoto. Anche in questo caso Prugni ha perso un’ occasione per stare zitto. Ma si sa, le ragione del partito prima di tutto… anche prima dei cittadini.Tanti gli slanci che ci hanno abbracciato, a partire dal Presidente Franco Moschini che proprio con noi ha voluto realizzare per la Città di Tolentino quel magnifico Art Center, con firma d’autore, che diverrà il Politeama Piceno, un luogo da cui partirà una nuova proposta culturale per i giovani, dove apprezzare il bello, il nuovo e fare arte e spettacolo. Grandi gli eventi che hanno caratterizzato la stagione artistica tolentinate, da Musicultura a Popsophia per concludere con lo straordinario successo del Premio dedicato a Gianni Ravera che ha raccolto il calore di una Tolentino straordinaria, rimasta nei cuori del grandi artisti della Rai.

20/10/2016 19:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.