Nella sala consiliare della Provincia di Macerata è stata presentata la Sarnano-Sassotetto, che accenderà i motori sabato prossimo con le prove ufficialiMacerata - Il conto alla rovescia sta per entrare nelle fasi cruciali in questo fine settimana e la cronoscalata marchigiana di doppia validità tricolore è stata presentata con le sue peculiarità ed il positivo significato per il territorio.
La giornata di domani vedrà Sarnano calarsi in pieno nella cronoscalata, con la 28esima edizione della gara valida per il CIVM e l’11esima edizione per la gara autostoriche valide per il CIVSA. Nel pomeriggio con le verifiche sportive e tecniche in città si inizierà a parlare di numeri e di ordini di partenza per i motori che si accenderanno alle 9 di sabato mattina con la prima vettura delle moderne ad affrontare gli impegnativi e spettacolari 8877 metri del percorso per le prove ufficiali.E’ stato il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, ad introdurre l’incontro con la stampa puntando sui significati sociali e turistici: “La manifestazione ha rilevanza tecnico-sportiva ma soprattutto in questa fase anche economica e sociale, per un territorio che ha bisogno di promozione. C’è stata volontà di ripresa, con la popolazione che sta reagendo in modo straordinario, ed ha necessità di segnali verso l’esterno. La nostra Amministrazione vuol rispondere con la richiesta ed il sostegno per i servizi fondamentali come le infrastrutture, che possono favorire lo sviluppo necessario.”Enrico Ruffini presidente dell’AC Macerata ed organizzatore ha ribadito.
“Abbiamo riportato la gara in estate, sia per cercare bel tempo che per riprenderci il periodo tradizionale di svolgimento. I cinquant’anni dalla scomparsa di Scarfiotti ed il decennale dalla ripresa della nostra gara sono importanti ricorrenze per un edizione che vedrà al via oltre 200 piloti con i leader della serie europea e tricolore. Devo ringraziare per lo sforzo organizzativo il nostro staff con la Provincia maceratese ed il Comune di Sarnano, oltre a Sarnano In Pista che ci affiancherà, ma anche il CONI maceratese e il Comune di Macerata che abbiamo al nostro fianco per le iniziative legate alla promozione della sicurezza nelle scuole.”
Dal Comune di Sarnano la voce dell’assessore allo sport Luca Piergentili: “La Sarnano-Sassotetto è il nostro fiore all’occhiello, oltre all’impegno che stiamo fornendo per il recupero totale della strada, percorso di gara, che è per noi importantissima anche per la fruibilità degli impianti sciistici. Dopo il periodo sismico abbiamo puntato molto sullo sport e l’accoglienza per grandi eventi, com’è stato pochi mesi fa per la Tirreno-adriatico ciclistica. Chiediamo che anche la Regione possa affiancarci con una politica turistica seria per l’entroterra.”Da parte del Comune di Macerata è intervenuto l’assessore allo sport Alferio Canesin: “Come altre iniziative di spessore anche la Sarnano-Sassotetto è un patrimonio del nostro territorio, e Lodovico Scarfiotti è stato ed è esponente illustre della nostra provincia".
Giuseppe Illuminati per il CONI di Macerata, ha concluso gli interventi: “La diaspora delle generazioni più giovani dai territori colpiti dal sisma è per noi una costante preoccupazione e stiamo lavorando con iniziative a medio termine per il rilancio. La Sarnano-Sassotetto ci aiuta a portare interesse nazionale con un grande evento sulle zone terremotate.”Alcune note fondamentali per il pubblico, che dovrà rispettare gli orari di chiusura del tratto di strada interessato dalla manifestazione. Sabato la SP 120 Sarnano-Sassotetto verrà chiusa alle 8,00 un’ora prima delle prove ufficiali, domenica alle ore 8,30 un’ora prima dell’inizio della gara autostoriche. Sono diverse le aree adibite al pubblico, con alcune zone, come il primo tornante o la zona Monumento in località Stinco, prevedono anche dei parcheggi.
Lo spettacolo è assicurato per i due giorni di prove e gara, con l’annunciato primo confronto diretto tra Simone Faggioli e Christian Merli in Italia per quest’anno nel CIVM. Tra le scuderie presenti, importante numericamente la Sarnano Corse con la presenza record di 16 piloti, ma la palma di più numerosa va alla marchigiana Pave Motorsport con 40 iscritti tra le moderne e le storiche. Fedeli scuderie in orbita CIVSA sono l’emiliana Bologna Corse e la toscana Valdelsa Classic numerose e fedeli al via.Nel numeroso stuolo di piloti provenienti da tutte le regioni italiane cinque le presenze femminili: due tra le storiche con Chiara Polledro e Gina Colotto entrambe in monoposto, poi Deborah Broccolini, Caterina Gabrielli e Gabriella Pedroni nella gara CIVM, con quest’ultima che arriva a Sarnano
Si stanno definendo gli ultimi dettagli per l’importante appuntamento di Sarnano, con il Trofeo Lodovico Scarfiotti, un evento che si effettua pur con diverse interruzioni dal 1969, l’anno successivo alla scomparsa del campione di adozione marchigiana. Grande è l’impegno organizzativo portato avanti dallo staff dell’Associazione Sportiva AC Macerata, dall’Automobile Club maceratese, dagli appassionati locali di Sarnano In Pista, senza tralasciare il Comune di Sarnano e la Provincia di Macerata, che unitamente a Regione Marche, Comune di Macerata, CONI di Macerata, all’Azienda Agraria Piobbico-Sarnano e alla Comunità Montana dei Monti Azzurri, non fanno mai mancare il loro supporto.
La bella cittadina ai piedi dei Monti Sibillini ed il comprensorio hanno registrato come di consueto il tutto esaurito nelle strutture ricettive ed è un’iniezione di fiducia per un immediato futuro che deve essere per forza di cose positivo, per lasciare alle spalle le difficoltà locali. Sarnano sarà quindi sotto i riflettori insieme alla provincia maceratese, per un weekend che concentra le attenzioni degli sportivi e degli appassionati delle cronoscalate, un automobilismo che si può definire d’altri tempi per il contatto umano con il pubblico e per la sfida contro il cronometro e l‘impegnativa montagna.
La gara, spostata quest’anno in piena estate ha visto l’adesione di 224 iscritti, in attesa dell’ufficializzazione da parte di Acisport. Si preannunciano sfide stellari, tra le moderne con il trentino Merli ed il fiorentino Faggioli che si sono ancora confrontati nel CIVM quest’anno, ma dovranno vedersela anche con il siciliano Cubeda e il sardo Magliona. Tra le storiche da seguire con attenzione un poker di veloci toscani: Lottini, Bonucci, Stefano e Giuliano Peroni. La bellezza del percorso unita alle sue caratteristiche tecniche non mancheranno di rendere il weekend estremamente spettacolare. Sono una dozzina le aree destinate al pubblico lungo gli 8877 metri che salgono dalla partenza in località Sant’Eusebio fino all’arrivo di Fonte Lardina sotto Sassotetto a 1277 metri di quota. Naturalmente gli spettatori dovranno arrivare in buon anticipo rispetto alla chiusura del percorso, entro le ore 8 prima delle prove del sabato e entro le 8,30 prima dell’avvio delle gare della domenica.
Il ringraziamento dello staff organizzatore va anche agli sponsor che credono in queste iniziative, e tra questi possiamo citare Nuova Simonelli, Terme San Giacomo di Sarnano, Comet / Rema-Tarlazzi, Rhutten, Tecnostampa e Coal.La manifestazione verrà presentata presso la sala consiliare della Provincia di Macerata giovedi 2 agosto alle ore 12.28° TROFEO LODOVICO SCARFIOTTI (CIVM-TIVM) - Venerdi 3 agosto, ore 15,00-19,30 verifiche sportive, ore 15,30-20,00 verifiche tecniche. Sabato 4 agosto, ore 9,00 prove ufficiali in due turni. Domenica 5 agosto, ore 12,00 gara, ore 15,30 circa premiazioni. 11° TROFEO STORICO L. SCARFIOTTI (CIVSA) - Venerdi 3 agosto, ore 17,00-19,30 verifiche sportive, ore 17,15-20,00 verifiche tecniche. Sabato 4 agosto, ore 7,00-10,30 verifiche sportive, ore 7,45-11,00 verifiche tecniche, ore 14,30 prove ufficiali in due turni. Domenica 5 agosto, ore 9,30 gara, ore 13,00 circa premiazioni.
Incidente nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14 circa, sulla strada provinciale 78 Macerata-Sarnano.
Un camion della ditta Bartolini ha tamponato un'auto che svoltava a sinistra. Successivamente, un terzo veicolo che giungeva nel senso opposto ha tamponato nuovamente l'auto che stava svoltando.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118. Uno dei conducenti è rimasto ferito ed è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata.
Dall'avvocato Giorgio Salustri riceviamo.
"Erano gli inizi di ottobre 2017 quando, in tutta fretta, vennero pubblicati gli avvisi pubblici per l’assegnazione, in comodato, agli sfollati dal sisma, di alloggi invenduti, che sarebbero stati acquisiti dalla Regione Marche attraverso l’ERAP.
I comuni hanno provveduto con grande celerità alla formazione delle graduatorie ed all’assegnazione provvisoria (sulla carta ) degli alloggi messi a disposizione, in quanto sembrava dovesse essere una procedura molto veloce e snella.
Poi il nulla… Ad oggi dopo BEN 10 MESI, durante i quali abbiamo letto solo articoli “promozionali” sull’operazione, da parte del nostro caro presidente regionale nei quali sventolava le grandi cifre investite per l’operazione, e sulle quali sarebbe da aprire un capitolo a parte, nulla si è mosso e si sta ancora pazientemente aspettando che vengano consegnate.
A febbraio di quest’anno il dirigente della protezione Civile Borrelli, con l’ennesimo articolo promozionale aveva comunicato il via libera all’acquisto di 356 alloggi, sono passasti altri due mesi ed ancora nulla. Nel Comune di Sarnano, i 28 alloggi assegnati, sono quasi tutti ancora da terminare ed alcuni sono ancora allo stato grezzo.
Da quanto è dato sapere, solo alla fine di marzo è stato comunicato alle imprese costruttrici e proprietarie degli alloggi, l’effettivo avvio delle procedure di acquisizione degli alloggi. Una procedura che, con tutta probabilità, non si concluderà prima di altri 4 o 5 mesi.
Quindi di questo passo, mettendo in debito conto ulteriori ritardi, si arriverà a conclusione, con ogni probabilità, nell’autunno/inverno 2018, cioè a due anni dal sisma e ad un anno dalla loro virtuale assegnazione
Nel frattempo, a causa dell’enorme ritardo nella conclusione della procedura lo Stato continuerà a pagare il Cas alle famiglie sfollate e, considerando una media di 600 euro mensili, per ipotetici 10 mesi di ritardo, moltiplicati per i 356 alloggi “assegnati” si sarebbero potuti risparmiare oltre due milioni di euro di soldi pubblici, fatevi due conti...
E’ una situazione insostenibile, senza considerare il fatto che nel frattempo i proprietari delle abitazioni, con lesioni gravi, non hanno speranza che i loro progetti per la ricostruzione, per il momento e nel breve periodo, vengano presi in considerazione, visto l’enorme arretrato esistente riguardo l’approvazione dei progetti per i danni lievi ( cat B) .
Gli assegnatari non riescono ad avere risposte certe né dal proprio Comune ed in questo caso parlo del mio Comune e cioè quello di Sarnano, né dall’Erap.
E’ una situazione di incertezza insostenibile, si vocifera addidrittura che alcune imprese costruttrici abiano rinunciato al bando e quindi alla vendita della case senza che ciò sia stato minimamente comunicato agli assegnatari , ai quali viene negata ogni informazione.
La solita storia italiana".
Mancano meno di due settimane al Trofeo Scarfiotti/Sarnano-Sassotetto, dove si incontreranno i protagonisti del Campionato Italiano Velocità Montagna (e del TIVM) e del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. Un’occasione unica quindi per incontrare il meglio di entrambi i campionati, con il passato ed il presente a sfilare nel nome del grande campione Lodovico Scarfiotti, del quale ricorre il mezzo secolo dalla scomparsa avvenuta dopo l’incidente nelle prove della salita tedesca Rossfeldrennen nel giugno 1968.
I due eventi, l’italiano storiche e l’italiano moderne, pur nello stesso weekend, avranno ovviamente due programmi divisi e dedicati, con verifiche, prove, gare e premiazioni ad orari differenziati.
Le iscrizioni stanno arrivando in segreteria: tra i principali protagonisti del CIVM è sicura la presenza dell’asso trentino Christian Merli, lanciatissimo come non mai verso il titolo europeo ed il titolo tricolore, un’accoppiata che sembra alla sua portata. Tra le moderne, le sei gare precedenti hanno visto tre successi per Merli, due per il sardo Omar Magliona che è leader assoluto del campionato tricolore e l’ultimo per il siciliano Domenico Cubeda, che si è imposto domenica scorsa nella Morano-Campotenese dopo la somma dei tempi per un solo centesimo proprio su Magliona. Tra le storiche tre successi a tre per i toscani Uberto Bonucci e Stefano Peroni, indiscussi protagonisti della stagione, che si sono divisi la vittoria nelle sei gare finora archiviate.
Sono numerose le storie che si intrecciano tra i molti piloti protagonisti attesi sui Sibillini: tra i marchigiani sono numerosi naturalmente i portacolori della Sarnano Corse: dodici piloti che potrebbero anche aumentare negli ultimi giorni delle iscrizioni, che si concluderanno lunedi 30 agosto alle ore 24.
Affascinante la lunghissima carriera dell’abruzzese Fernando De Felice, fedelissimo tra le auto storiche, sempre presente dalla ripresa organizzativa del 2008 sulla vettura sport Abarth 1000SP: “Da giovanissimo ho corso l’ultima edizione della Mille Miglia nel ’57 con una Topolino C. Poi tra le tante esperienze nelle corse ho avuto modo di apprezzare la gara di Sarnano, che ritengo tra le più belle cronoscalate in assoluto, ed ho fatto pressioni per farla diventare di validità tricolore.”
28° TROFEO LODOVICO SCARFIOTTI (CIVM-TIVM) - Venerdi 3 agosto, ore 15,00-19,30 verifiche sportive, ore 15,30-20,00 verifiche tecniche. Sabato 4 agosto, ore 9,00 prove ufficiali in due turni. Domenica 5 agosto, ore 12,00 gara, ore 15,30 circa premiazioni.
11° TROFEO STORICO L. SCARFIOTTI (CIVSA) - Venerdi 3 agosto, ore 17,00-19,30 verifiche sportive, ore 17,15-20,00 verifiche tecniche. Sabato 4 agosto, ore 7,00-10,30 verifiche sportive, ore 7,45-11,00 verifiche tecniche, ore 14,30 prove ufficiali in due turni. Domenica 5 agosto, ore 9,30 gara, ore 13,00 circa premiazioni.
Il presidente AIAC Marche, Angelo Ortolani, si è recato a Cascia, dove è in ritiro il Benevento. La squadra campana, appena retrocessa dalla Serie A, è allenata da Cristian Bucchi, e nel suo staff ci sono gli stessi uomini con i quali aveva lavorato fianco a fianco alla Maceratese: il vice Mirko Savini, il preparatore atletico Carlo Pescosolido ed il preparatore dei portieri Luca Gentili, quest’ultimo settempedano doc.Bucchi, che aveva iniziato la passata stagione sulla panchina del Sassuolo, sabato 28 luglio affronterà in amichevole al “Maurelli” di Sarnano la sua ex squadra, il Perugia di Melchiorri allenato ora da Alessandro Nesta.La squadra umbra ha scelto la cittadina dell’alto maceratese per effettuare la preparazione pre campionato e resterà a Sarnano fino al prossimo 2 agosto.Angelo Ortolani allenò Bucchi in veste di vice allenatore alla Settempeda l’anno in cui vinse il campionato di promozione nell’indimenticabile spareggio di San Benedetto del Tronto al Riviera delle Palme contro il Porto Sant’Elpidio. Lo stesso Bucchi, dopo il successivo anno in Eccellenza, approdò al Perugia.
Procedono secondo i programmi la sistemazione e l'allargamento della curva in località Vecciola sulla Sarnano - Gualdo nel territorio del Comune di Sarnano.
“Tra i tanti progetti approvati dalla Provincia a fine 2017 e immediatamente avviati ad appalto – riferisce il Presidente - quello dell'ampliamento della curva “Vecciola” sulla Sarnano – Gualdo è personalmente uno tra i più importanti. La strada – aggiunge Pettinari - risultava alquanto scomoda in particolar modo per i mezzi pesanti per la presenza di questa strettissima curva che in tale punto crea una costante situazione di pericolo. La scarsa visibilità e la necessità di invadere da parte di tali mezzi la corsia opposta per poter effettuare la curva richiedevano una soluzione non più rinviabile. Verificare personalmente che questo intervento tanto atteso si sta realizzando secondo i tempi scanditi dal crono programma mi rende soddisfatto. Altro motivo di compiacimento – aggiunge il Presidente - sono i lavori di somma urgenza riguardanti la sistemazione della frana sulla Monte San Martino – Amandola che, ormai giunti al termine, consentono la normalizzazione della circolazione stradale.”
Con il Sindaco di Monte San Martino Ghezzi, Pettinari ha avuto anche modo di verificare, nel suo giro di perlustrazione nei cantieri aperti dalla Provincia sulle strade di propria pertinenza, la conclusione dell'intervento relativo alla messa in sicurezza e rifacimento della balaustra nel centro storico del paese che da anni attendeva una sistemazione.
I volontari della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche giovedì 19 e venerdì 20 luglio animeranno, lungo il lungomare sud di Civitanova Marche, l’evento solidale “Dal mare alla montagna ferita” promosso dalla Cri in collaborazione con i Comuni di Civitanova Marche, San Severino Marche, Camerino, Visso, Sarnano e Cingoli.
Insieme a due giornate di formazione ci saranno momenti di intrattenimento, attività ricreative e cene con prodotti tipici locali. La rassegna, pensata per riaccendere i riflettori sul sisma e sulle popolazioni che esso ha colpito, è iniziata il 14 luglio e terminerà il 22 luglio dopo una presentazione ufficiale a palazzo Sforza, a Civitanova Marche, alla presenza, fra gli altri, del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
In meno di una settimana sono terminati i lavori di pavimentazione su diversi tratti della Faleriense - Ginesina.
L'intervento di manutenzione ha riguardato quei punti più deteriorati e in modo particolare il piano stradale che da Passo Sant'Angelo conduce a San Ginesio dove risultavano evidenti e pericolosi per il transito numerosi abbassamenti della carreggiata. Le opere sono consistite più specificatamente nella ricarica con binder dei tratti maggiormente deformati a causa della vetustà e nella successiva stesa di tappeto d’usura con bitume modificato.
L'impresa Gatti e Purini di San Severino Marche si era aggiudicata i lavori per un importo complessivo di 126.494,11 euro con un ribasso del 21.30%. Sono invece in via di ultimazione i lavori di messa in sicurezza di un tratto della Sarnano – Sassotetto interessata da un significativo movimento franoso. Si tratta di un intervento urgente realizzato in attesa della sistemazione definitiva della frana sul cui progetto sta lavorando l'Anas quale soggetto attuatore del terremoto.
Provvisoriamente, proprio in questi giorni, la Provincia sta provvedendo all'ampliamento della sede stradale nel tratto interessato dalla frana. L'allargamento della carreggiata consentirà di realizzare una barriera a monte per fermare temporaneamente lo smottamento.
L'A.C. Perugia Calcio ha comunicato che la prima parte del ritiro precampionato avverrà a Sarnano dal 22 luglio al 3 agosto.
Durante il ritiro saranno in programma le seguenti amichevoli:– 24 luglio amichevole contro la Fermana FC;– 28 luglio amichevole da definire;– 1 agosto amichevole da definire.
"Dopo il forzato stop causato dal sisma" dice il sindaco Franco Ceregioli "Sarnano torna così ad essere sede privilegiata nelle Marche per il ritiro precampionato di squadre professionistiche.Sarà una nuova grande occasione di visibilità per il nostro territorio e l'ulteriore dimostrazione delle capacità attrattive e di accoglienza di Sarnano. Un ringraziamento particolare va all'assessore allo sport Luca Piergentili che ha curato tutti i rapporti con lo staff organizzativo del Perugia Calcio, consentendo il raggiungimento di questo importante risultato".
Dal mare alla montagna ferita, conosciamo le comunità montane colpite dal sisma, è l'evento di solidarietà organizzato dai Comuni di Civitanova Marche, Camerino, San Severino Marche, Visso, Sarnano, Cingoli, insieme a Croce Rossa Italiana e all'associazione la Decisione.Dal 14 al 22 luglio la Cri dei vari Comuni organizza giornate di formazione, ma anche occasioni di intrattenimento all'insegna del buon cibo.
“Dalla montagna al mare concretamente, perché per una settimana verranno proposti a giorni alterni specialità di diversi comuni e territori che ancora soffrono e soffriranno i danni del terremoto. - ha dichiarato il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, nel corso della presentazione dell'evento a Palazzo Sforza - Con questa iniziativa si possono conoscere i prodotti della nostra regione, ma soprattutto non si spengono i riflettori sul sisma e sulle popolazioni che esso ha colpito. In questo modo si mantiene alta l’attenzione perché c’è ancora molto da fare. Possiamo fare tutti noi, ma anche chi ha più poteri che non deve tirarsi indietro ma essere presenti”.Durante la conferenza sono intervenuti i sindaci di San Severino Marche, Sarnano e Camerino. Tutti hanno ringraziato la Croce Rossa per il duro lavoro che ha fatto e sull’importanza dell’unione e del dialogo tra costa e montagna, due aspetti diversi della Regione Marche che non possono prescindere l’uno dall’altro.Gli esponenti dell'associazione presenti hanno invece parlato dell’importanza di questo eventi per dare ossigeno alle attività di solidarietà, spesso rivolte a persone molto anziane che hanno problemi di trasporti. Garantire loro servizi sanitari è molto importante per tenere vive le comunità montane in quei territori che ad oggi rischiano la “desertificazione”.
“In questo evento non manca la solidarietà, ma è comunque un evento a tutto tondo in cui protagonisti sono anche divertimento, formazione, cucina e molto altro - ha detto l’assessore Barbara Capponi - Grazie a tutti i partner siamo riusciti a ospitare un evento straordinario. La città è sempre aperta a collaborare e inventare nuove opportunità. Invitiamo la cittadinanza a passare del tempo con noi, partecipando ai corsi, divertendosi e degustando cibo di questi territori così fortemente colpiti dal sisma.”
Il programma partirà il 14 luglio, ciascuna comitato della Croce Rossa ha organizzato alcune delle giornate della settimana, nello specifico: sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 la programmazione è a cura del Comitato Cri di Camerino. Martedì 17 e mercoledì 18 sarà la volta di quello di Sarnano. Giovedì 19 e venerdì 20 luglio sono a cura dei volontari di San Severino Marche e per concludere, sabato 21 e domenica 22 luglio l’organizzazione delle giornate sarà a cura del comitato di Cingoli.
Con l’apertura delle iscrizioni, è partito il programma del Trofeo Scarfiotti, evento che accomuna la massima espressione tricolore dell’automobilismo in salita per le vetture moderne (CIVM) e per le vetture storiche (CIVSA). Il percorso di 8877 metri dalla periferia della città (località Sant’Eusebio) fino a Fonte Lardina nei pressi di Sassotetto rimane tra i più difficili, affascinanti ed apprezzati percorsi del panorama nazionale ed internazionale della specialità. Grazie all’organizzazione dell’Automobile Club Macerata, dell’Associazione Sportiva AC Macerata e di Sarnano In Pista, sarà la 28^ volta che vi si ricorda la figura di Lodovico Scarfiotti, scomparso in Germania proprio mezzo secolo fa, nel giugno 1968, una ricorrenza che ha avuto quest’anno molti omaggi in diversi ambienti, a partire dalla località tedesca dove ha subito l’incidente fatale. I due titoli europei della montagna conquistati da Scarfiotti nel 1962 e nel 1965 su Ferrari rimangono due perle di una luminosa carriera ricca di affermazioni in diverse specialità ed in tutto il mondo. Per quanto riguarda invece le vetture storiche, che si sono affiancate per la prima volta alla gara delle moderne nell’edizione del 1985 con il successo di Annibale Cecconi su Porsche 718 sul lungo percorso di 12 km e 400 metri, sarà l’11^ edizione.
Plurivincitori della Sarnano-Sassotetto sono il compianto asso pistoiese Mauro Nesti con le sue nove vittorie dal 1973 al 1991 e l’abruzzese Stefano di Fulvio con tre successi tra le auto storiche. Per quanto riguarda i record, appartengono al fiorentino Simone Faggioli con 3’42”97 stabilito lo scorso anno tra le moderne e a Stefano Di Fulvio in 4’19”26, prestazione che risale all’edizione del 2013.
La manifestazione prevede questo programma:
28° TROFEO LODOVICO SCARFIOTTI (CIVM-TIVM) - Venerdi 3 agosto, ore 15,00-19,30 verifiche sportive, ore 15,30-20,00 verifiche tecniche. Sabato 4 agosto, ore 9,00 prove ufficiali in due turni. Domenica 5 agosto, ore 12,00 gara.
11° TROFEO STORICO L. SCARFIOTTI (CIVSA) – Venerdi 3 agosto, ore 17,00-19,30 verifiche sportive, ore 17,15-20,00 verifiche tecniche. Sabato 4 agosto, ore 7,00-10,30 verifiche sportive, ore 7,45-11,00 verifiche tecniche, ore 14,30 prove ufficiali in due turni. Domenica 5 agosto, ore 9,30 gara.
Tra le iniziative collaterali, sarà interessante la presenza nel weekend di un simulatore di guida formula 1 in una hospitality in Piazza della Libertà, resa possibile dalla collaborazione con l’azienda Cirix di Gianluca Di Iorio.
"Chi dice che queste spese tolgono risorse alla ricostruzione non dice il vero anzi è un populista... e i populisti in questo periodo sono di moda". La frase di Neri Marcorè sul palco di RisorgiMarche, è riferita dal capogruppo M5s in Consiglio regionale Gianni Maggi, che ieri era al concerto di Mario Biondi a Pizzo di Meta di Sarnano (Macerata), e indica come unica "nota stonata" di RisorgiMarche l'intervento dell'attore marchigiano, ideatore del festival pensato per aiutare le comunità colpite dal sisma. La frase 'incriminata' era seguita all'impegno di Marcorè a garantire la "massima trasparenza" delle spese della macchina organizzativa. Gli artisti si esibiscono gratuitamente. "Stupisce e lascia perplessi - commenta Maggi - che un professionista serio e preparato come Marcorè ridicolizzi e offenda la maggioranza di coloro che sono andati a sostenere quella manifestazione a cui non doveva essere attribuita alcuna connotazione politica di parte perché la solidarietà non ha tessere di partito". (Ansa)
In 10mila a Pizzo Meta, tra Sarnano e Bolognola per Mario Biondi. Un pomeriggio di sole e musica, quello di ieri, per chi ha scelto la musica di Risorgimarche e lo splendido paesaggio che i Sibillini riescono sempre ad offrire. Quella di ieri è stata la quarta tappa del festival, ideato e promosso dall’attore marchigiano Neri Marcorè per far rivivere le comunità colpite dal sisma e protagonista della giornata è stato appunto Mario Biondi, la sua voce e le sue sonorità soul, jazz e swing della sua band.
Tanto calore e l'emozione di trovarsi a in un contesto che toglie il fiato. Il ricavato della vendita delle magliette con il logo della manifestazione, andrà a finanziare la “Casa del cuore” che è un progetto dell’Anfass dei Sibillini per aiutare i ragazzi disabili della zona del cratere. Alcuni malori durante la giornata soprattutto legati al caldo: una donna sul finire della giornata si è sentita male ed è caduta battendo la testa ed è stata prontamente soccorsa dal personale del 118.
Il prossimo appuntamento di Risorgimarche è per domani, lunedì 9 luglio con Alex Britti a Monte Torrone. Il concerto inizia alle 16.30 ed è gratuito.
"Sport per tutti", l'obiettivo principe del CONI, territoriale come nazionale, oggi si traduce in un progetto aperto ai più piccoli di tutta Italia ed al quale aderisce anche il CONI Marche. Si tratta di una novità assoluta: tenere aperte le scuole anche d’estate, ma solo per praticare lo sport.Per il territorio regionale marchigiano aderisce la provincia di Macerata. Qui a aperte tenere le proprie strutture dedicate all'attività sportiva, l'istituto comprensivo "Giacomo Leopardi" di Sarnano.
«Abbiamo convenuto come CONI Marche di scegliere il Maceratese, ed in particolare il Comune di Sarnano, sempre in un'ottica di sostegno alle realtà del cratere sismico − spiega il presidente del Comitato regionale, Fabio Luna −. Dopo lo scorso anno, anche quest'anno abbiamo riproposto l'esperienza degli Educamp straordinari nelle aree colpite dal terremoto del 2016, in particolare per la provincia di Fermo e per quella di Ascoli, così ci è sembrato giusto coinvolgere Macerata in questo nuovo ed ambizioso progetto, sempre a forte valenza sociale». "Sport per tutti" è infatti rivolto in particolare a quelle realtà dove è più importante costruire, o ricostruire, legami di comunità, favorire l'aggregazione tra le generazioni più giovani e sviluppare rapporti e relazioni tra gli individui. Una missione che lo sport, soprattutto tra i più giovani, può aiutare a raggiungere con maggiore facilità.
I giovani, dai 5 ai 14 anni, utilizzando le strutture della scuola, da sempre luoghi ideali di aggregazione e confronto, potranno praticare più attività sportive gratuitamente durante la settimana, con costanza e sotto la supervisione di tecnici altamente qualificati e preparati. Si parte lunedì prossimo 9 luglio per circa un mese di attività, fino al 10 agosto.A questo link è possibile scaricare i moduli per l'iscrizione al progetto. Prenotazioni già partite.
Incidente questo pomeriggio a Sarnano. Ad essere coinvolto un centauro sarnanese.
Lo scontro con una Golf che proveniva nel senso opposto di marcia è avvenuto nella zona industriale Morelli. L'impatto molto violento ha scaraventato il centauro a terra.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri e personale del 118 che ha predisposto il trasferimento, a bordo di una eliambulanza, all'ospedale di Torrette. Il centauro è ricoverato e le sue condizioni sembrerebbero essere gravi. Il ragazzo alla guida dell'auto invece è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata ma non in gravi condizioni.
Anche quest’anno una delle più importanti cronoscalate d’Italia, il Trofeo Lodovico Scarfiotti accoglierà circa 200 piloti provenienti da tutta la penisola per disputare sui tornanti della strada provinciale 120 da Sarnano a Sassotetto, la classica gara in salita dedicata al grande campione marchigiano. Scarfiotti tra i suoi numerosi successi, ci ha regalato anche una splendida e significativa vittoria nel Gran Premio d'Italia di F.1 a Monza del settembre 1966, l'ultima di un italiano nella nostra gara di casa più importante, oltretutto su una Ferrari.
Da molte settimane è attiva la macchina organizzativa curata dall’Automobile Club Macerata, dall’Associazione Sportiva AC Macerata che con la collaborazione dell’Associazione “Sarnano in pista“ con l’egida del Comune di Sarnano, stanno pianificando sia la parte amministrativa e regolamentare, che la logistica in città, proseguendo con efficienza uno sforzo iniziato con la prima edizione nel lontano 1969, per vedere ancora una volta sfrecciare tra i tornanti dei Sibillini le migliori auto da corsa delle cronoscalate, moderne e storiche.
Una particolare attenzione è stata posta alla comunicazione per cui anche il sito della gara è stato oggetto di verifica. Deciso di migliorare anche questo aspetto della comunicazione e dell’immagine, grazie alla “tastiera” esperta di Promoland, azienda che da anni si occupa di informatica con passione e competenza, è stata realizzata la nuova versione del sito, completamente ridisegnato sia nei contenuti che nella grafica, soprattutto con una leggibilità ampliata ed ottimizzata anche per le tecnologie attuali che vedono accessi internet anche da smartphone e tablet.
In rete si può consultare all’indirizzo www.sarnanosassotetto.it e sfogliando le pagine del sito si trovano le planimetrie, l’albo d'oro, numerosi video e camera car, comunicati ed altre utili info sulla gara maceratese che quest’anno dal 3 al 5 agosto sarà la settima prova di Campionato Italiano Velocità Montagna ed anche la sesta prova del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, per l’unico appuntamento nazionale a doppia validità tricolore. Dalla parte tecnica, dedicata a concorrenti ed addetti ai lavori, è possibile scaricare moduli d'iscrizione, prenotazione spazi paddock, regolamenti di sicurezza, moduli dichiarazione pneumatici adottati, profilo altimetrico e piano servizi della gara, insomma un vademecum completo per i prossimi 28° Trofeo Scarfiotti e 11° Trofeo Storico Scarfiotti, che si svolgeranno contemporaneamente come detto nello stesso fine settimana dal 3 al 5 agosto.
Una giornata baciata dal bel tempo, il pubblico delle grandi occasioni ed oltre cento partecipanti, hanno caratterizzato la quarta prova del Campionato Italiano Velocità in salita di auto storiche che si è svolta sul percorso che da Pieve Santo Stefano si arrampica fino a Montalone in prossimità del passo dello Spino in provincia di Arezzo.
Un tracciato molto tecnico e ben curato dalla Pro Spino Team ha esaltato le doti di Federico Marconi, l’ex sindaco di Sarnano che quest’anno prende parte al torneo tricolore con una FIAT 128 Sport inserita nella classe GT2 1300cc. che ha concluso la giornata salendo per l’ennesima volta sul podio e aumentando le chanches di inserirsi nella lotta al titolo italiano. Uno degli appuntamenti chiave della stagione infatti sarà la cronoscalata Sarnano-Sassotetto in programma il prossimo 5 agosto in cui Marconi, giocando in casa, avrà la possibilità di mettere una seria ipoteca ai vertici della classifica generale del torneo tricolore.
Negli ampi spazi del magnifico Loggiato Comunale di via Roma a Sarnano, la ridente cittadina dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, adagiata alle pendici dei Monti Azzurri, ha accolto - fino al 5 Agosto 2018 - la mostra di scultura “Verba Manent”.
Ha aperto il lavori il saluto del Sindaco di Sarnano – avv. Franco Ceregioli che ha poi lasciato il ruolo di moderatore a Giampiero Feliciotti – presidente dell’Unione Montana per un susseguirsi di interventi dei diversi critici d’arte e curatori. Interessante l’intervento del Dr.StefanoTreggiari, che ha presentato la rete eco museale dei Sibillini che affiancherà il percorso del festival con riflessioni e laboratori sulle erbe e sulle tradizioni che legano il territorio agli oracoli, storie e fiabe della Sibilla.
L’evento è stato promosso dall'Unione Montana dei Monti Azzurri , con il patrocinio del Comune di Sarnano, in collaborazione con l'Associazione Culturale LOGOS, Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, Acca Edizioni e Galleria Ess&rre di Roma, e si inscrive nell'ambito delle manifestazioni legate al Festival“La Sibilla e i nuovi visionari”. Afferma in merito Giampiero Feliciotti, presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri: "Il festival “La Sibilla e i nuovi visionari” è un progetto volto alla valorizzazione culturale e turistica del territorio dell’entroterra Maceratese alle pendici dei Monti Sibillini, da Leopardi chiamati Monti Azzurri poiché ogni mattina aprendo la finestra egli poteva, dal colle di Recanati, gustare questa cornice dei Sibillini “azzurrastri”, una colorazione affascinante e misterica determinata dalla nebbia, ma che conferiva, e tuttora conferisce, loro la magia di un'apparizione quasi ultraterrena”.
Le diciannove suggestive sculture, prevalentemente in terracotta, di cui parecchi inediti realizzati per l'occasioneaprono un percorso che in modo itinerante ci accompagnerà per tutto l’estate.
L’evento “Verba Manent”, frammenti per voce sacra nel sembiante di un oracolo,presentato oggi , celebra l’oracolo appenninico con una mostra di scultura degli artisti Alberto Bambi, Gianni Guidi, Sergio Monari, Giovanni Scardovi, Sergio Zanni, Mario Zanoni – tutti presenti in sala -che da sempre con la loro arte indagano il mondo del mito e gli enigmi dell’arcano. “l’intento è quello di continuare a dare voce a quella voce che per voce divina oracolava, mantenedone viva la fiamma preservandone il sibilo”ha affermato Alberto Grossa , curatore e critico d’arte , nel suo intervento.
“La“damnatio memoriae” è uno dei peggiori difetti della cultura nazionale: questa iniziativa, che rievoca un “rassemblement” di mito e di storia, capta su di se un vero protagonismo nel panorama degli eventi dell’estate italiana- ha ribadito la curatrice Marilena Spataro : “verba manent”- così attenta a coinvolgere storie misteriche ed opere d’arte nel ricordo del segno letterario dei Monti Azzurri voluto da Giacomo Leopardi - potrebbe essere la base per la costruzione di un Parco letterario nel cuore dell’Appennino fortificato di anno in anno da nuove suggestioni in grado di perpetuare la grande seduzione del mito della Sibilla e quindi di un legame originale con la tradizione orale dei Monti Sibillini. Un sentito ringraziamento all’Assessore Moreno Pieroni che ha sostenuto con convinzione il progetto davvero eccezionale: La Sibilla e i nuovi visionari. Festival del pensiero contemporaneo ”.
Sono iniziati i lavori per l'allargamento della curva al km.2+100 della strada provinciale119 Sarnano-Gualdo in località Vecciola nel territorio di Sarnano.I lavori saranno eseguiti dall'associazione temporanea di imprese ditta Ticani srl di Visso (MC) (capogruppo) e ditta Edilasfalti srl di Camerino (MC).La curva oggetto di allargamento è a gomito e rappresenta un'importante criticità lungo tale strada provinciale poiché, oltre ad impedire il passaggio di mezzi pesanti di certe dimensioni, costituisce anche un pericolo per gli utenti stradali in quanto quasi tutti i mezzi invadono parte della corsia opposta nel percorrerla.
I lavori, che realizzeranno un allargamento della curva ed un aumento del raggio di curvatura, comporteranno uno scavo di sbancamento che occuperà la metà dell'attuale sede stradale, per cui si è resa necessaria l'emissione di un'ordinanza di totale interdizione al traffico pesante, assolutamente impossibilitato a passare.
"Finalmente - dice Pettinari - posso esprimere la mia soddisfazione per la risoluzione di un problema viario di cui si parla da più di un trentennio; seppure tra tante difficoltà economiche, siamo riusciti a porre rimedio ad ad una situazione di pericolo su una strada oggi più che mai importante per un comprensorio martoriato dal terremoto"