Sarnano

Sarnano diventa la casa del fioretto italiano: sarà la sede di allenamento delle squadre nazionali

Sarnano diventa la casa del fioretto italiano: sarà la sede di allenamento delle squadre nazionali

Firmato presso la sede del Comune di Sarnano l’accordo che vedrà la presenza da qui alle olimpiadi di Parigi 2024 degli atleti e dei tecnici delle nazionali maschili e femminili junior e senior della specialità del fioretto che si alleneranno presso il locale Palasport ed alloggeranno nel Residence delle Terme di Sarnano. Per la federazione ha presenziato il presidente Dott. Paolo Azzi accompagnato dal direttore tecnico Andrea Cipressa, per le Terme di Sarnano il Presidente Marco Nacciarriti insieme con il Vice Alessandro Rocchetti e Mauro Monaldi, membro del CDA, per il Comune di Sarnano il Sindaco Luca Piergentili, il Vice Sindaco Franco Ceregioli e l’Assessore con delega allo sport Stefano Censori. L’accordo prevede che Sarnano diventi la sede di allenamento e stage formativo di tutte le squadre nazionali di fioretto nonché la possibilità di organizzare eventi di carattere nazionale ed internazionale e campus formativi per giovani atleti e tecnici. Il Comune e le Terme di Sarnano si impegnano a garantire l’accoglienza e l’ospitalità di atleti e tecnici presso le proprie strutture già dal primo stage che si svolgerà nel corso del prossimo mese di novembre. Grande soddisfazione viene espressa dal Sindaco di Sarnano per l’importante risultato raggiunto che consentirà di legare il nome della cittadina dell’entroterra marchigiano alla federazione della scherma italiana che rappresenta un’eccellenza assoluta nel panorama della scherma mondiale. Da parte sua il presidente delle Terme di Sarnano si è detto orgoglioso di poter avere presso la struttura termale gli atleti di una disciplina sportiva che è un vero e proprio fiore all’occhiello dello sport mondiale, rappresentando la seconda federazione sportiva al mondo per numero di titoli olimpici conquistati.  

13/10/2021 10:54
Sarnano, una stele per ricordare Michele Scarponi sulla salita verso Sassotetto

Sarnano, una stele per ricordare Michele Scarponi sulla salita verso Sassotetto

“Correte in bici, divertitevi, inseguite un sogno”. Erano le parole che Michele Scarponi soleva ripetere e che ora sono state incise su una pietra che nei prossimi giorni verrà sollevata a Sarnano. Se la troveranno di fronte tutti gli iscritti alla 5 Mila Marche, che venerdì 15 ottobre si misureranno su un percorso di 250 km e che nella prima metà di gara li vedrà impegnati anche sull’impegnativa salita da Sarnano a Sassotetto, il Valico di Santa Maria Maddalena, dove sarà appunto posta la scultura. Una salita iconica per Scarponi che, durante la Tirreno-Adriatico 2009, la scollinò per primo e andò a vincere la tappa con arrivo a Camerino, in quello che è stato il primo importante step della sua ascesa internazionale, proprio sulle strade in cui era solito allenarsi. Promotore dell’iniziativa è Andrea Tonti, organizzatore della Granfondo Nibali – 5 Mila Marche (15-17 ottobre 2021), professionista dal 1999 al 2010 e soprattutto amico e compagno di allenamenti di Michele, visto che abitavano a pochi chilometri uno dall’altro. “La salita del Valico di Santa Maria Maddalena l’abbiamo affrontata tantissime volte nei nostri allenamenti – spiega Tonti -. Penso che sia bello che la salita simbolo di tutta la Regione Marche ricordi Michele, un grande campione e amico che ci manca ogni giorno”. “La salita verso Sassotetto è stata catalogata dalla RedBull come una delle più belle d’Italia – racconta invece il Sindaco di Sarnano, Luca Piergentili -. Scarponi si rese protagonista di una bella impresa alla Tirreno-Adriatico e noi siamo onorati, insieme a Sassotetto srl, di potergli dedicare questa pietra. Michele rimane uno degli sportivi marchigiani più amati in assoluto. Come Comune di Sarnano, poi, stiamo puntando sempre più sul cicloturismo, perché ci sono belle salite, oltre al Valico di Santa Maria Maddalena, per esempio, c’è anche la salita della Laminox, come la chiamano gli appassionati. Ci piacerebbe diventare un punto di riferimento per ciclisti e bikers”. La pietra è un Bianco Sibillino (di circa 2,5 mt x 1,5 mt) ricavato da una cava di travertino ed è poi stata rifinita con le incisioni del maestro Valentino Giampaoli: “È una pietra bellissima, richiesta in tutto il mondo – ha invece commentato Umberto Antonelli, CEO di Eurobuilding Spa, società proprietaria della cava da cui è stata ricavata la pietra -. Un bel connubio tra pietra e memoria, perfettamente rifinita dal maestro Giampaoli. Siamo davvero orgogliosi di aver messo a disposizione il nostro travertino per un’opera così simbolica, per lo più in una delle salite più iconiche di tutte le Marche”. La scultura verrà eretta nei prossimi giorni, alla presenza anche dei familiari e amici di Michele, quando le condizioni climatiche permetteranno la celebrazione che si meritano Scarponi e un’opera come questa.  

11/10/2021 09:35
Sarnano, "procedura concorsuale legittima":  il Tar respinge il ricorso dell'Unione Montana

Sarnano, "procedura concorsuale legittima": il Tar respinge il ricorso dell'Unione Montana

Il TAR per le Marche, con la sentenza n. 672/2021, pubblicata il 20 settembre scorso, ha respinto il ricorso proposto dall'Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio stabilendo che la procedura avviata dal Comune di Sarnano per la copertura di un posto di assistente sociale è legittima  La vicenda ha avuto origine nel marzo scorso, quando il Comune di Sarnano ha approvato gli atti amministrativi con cui si avviava la procedura per la copertura di un posto vacante, nel proprio organico, corrispondente ad un assistente sociale di categoria D1 a tempo indeterminato e parziale al 50%. Contro tali atti proponeva ricorso al TAR Marche l'Unione Montana dei Monti Azzurri, sostenendo che il Comune di Sarnano avesse violato lo Statuto dell’Unione Montana (di cui il Comune di Sarnano fa parte) che prevede il conferimento all’Unione della progettazione e gestione dei servizi sociali, nonché della convenzione approvata dal Consiglio Comunale di Sarnano con delibera n. 47/2015, a detta dell'Unione ancora valida ed efficace. Il TAR Marche, con la citata sentenza, ha invece accolto integralmente le motivazioni rese dal Comune di Sarnano, confermando la piena legittimità dell'operato dell'Amministrazione Comunale, che aveva avviato la procedura per la copertura del posto di assistente sociale debitamente dopo che era scaduta la convenzione stipulata con l'Unione Montana nel 2015. "La sentenza del TAR Marche - ha affermato l'amministrazione comunale di Sarnano in una nota,  ha messo un punto su una vicenda spiacevole, che ha visto, fatto più unico che raro nell'intero panorama nazionale, una Unione Montana agire giudizialmente contro un suo Comune associato, il Comune di Sarnano, che si è visto suo malgrado trascinato in un contenzioso nonostante l'evidenza dei documenti lasciasse fin da subito trasparire la piena legittimità del suo operato". "L'auspicio è che l'Unione Montana dei Monti Azzurri, alla luce delle chiarissime motivazioni con cui il TAR Marche ha respinto il suo ricorso, desista da ulteriori azioni giudiziali su questa vicenda, che a questo punto si rivelerebbero come un ingiustificato ed inaccettabile comportamento ostile nei confronti del Comune di Sarnano. Peraltro, questo ricorso ha già provocato un danno economico ad entrambi gli enti, visto che, avendo il TAR Marche ritenuto di dover compensare le spese legali (nonostante avesse respinto il ricorso), su ognuno graveranno le relative spese di giudizio: 10mila euro sono gli oneri già sostenuti dal Comune di Sarnano (quelli dell'Unione Montana al momento non si conoscono), oneri che inevitabilmente lieviterebbero di diverse decine di migliaia di euro di soldi pubblici se malauguratamente si volesse pervicacemente proseguire in ulteriori gradi di giudizio un contenzioso che ha rischiato di compromettere i rapporti istituzionali tra le parti e che, con un po' di buon senso, avrebbe potuto sicuramente essere evitato" ha concluso la nota dell'amministrazione. 

08/10/2021 15:18
Sarnano, finanziamento da 700 mila euro per la Piscina Comunale: ecco dove si interverrà

Sarnano, finanziamento da 700 mila euro per la Piscina Comunale: ecco dove si interverrà

L'Amministrazione Comunale di Sarnano ha ottenuto un importante finanziamento di 700mila euro, tramite il bando "Sport e Periferie", per interventi sulla piscina comunale. L'importo del progetto presentato nel bando ammonta a complessivi 770mila euro, di cui - come detto - 700mila ottenuti a fondo perduto tramite il suddetto bando e 70mila come quota di compartecipazione con fondi comunali. Si tratta di un progetto che consentirà di ammodernare e rendere ancora più efficiente e funzionale uno degli impianti sportivi più rilevanti del territorio di Sarnano, già oggetto negli ultimi anni di ulteriori interventi migliorativi. In particolare, i lavori relativi al progetto finanziato consistono principalmente in: - opere per il miglioramento dell’efficienza energetica (coibentazione involucro esterno, sostituzione manto di copertura, sostituzione infissi esterni, illuminazione a LED); - opere per il miglioramento del benessere igrometrico (impianto trattamento aria con recupero del calore); - manutenzione straordinaria spogliatoio (riconfigurazione degli spazi, sostituzioni pavimenti e rivestimenti, infissi e porte, intonaci e tinteggiature, adeguamento impianti elettrici, idrici e di riscaldamento); - acquisto attrezzatura (armadietti, scaletta, segnacorsie e sollevatore elettrico per diversamente abili). Peraltro, a conferma della bontà del progetto presentato, lo stesso ha ottenuto un punteggio molto elevato, classificandosi come 44° su oltre 1200 domande presentate nel bando da comuni dell'intero territorio nazionale.

06/10/2021 15:15
Sarnano-Recanati, trionfo di Luca Fraticelli alla trentaduesima edizione

Sarnano-Recanati, trionfo di Luca Fraticelli alla trentaduesima edizione

Ha regalato intense emozioni e sfide appassionanti all’ultimo metro la 32°edizione della Sarnano-Recanati con Luca Fraticelli sul podio più alto della corsa organizzata dall’Associazione Ciclistica Recanati. Dopo l’edizione di stop dello scorso anno a causa della pandemia, sono stati 103 i partenti di questa classica marchigiana di fine stagione, che continua a far gola ai migliori allievi del Centro-Sud Italia, impegnati nel fare fatica sul percorso in linea di 94 chilometri con leggere ondulazioni iniziali e poi alcune ascese da superare nel finale attorno Recanati per due volte. Con un vantaggio massimo di 55 secondi, si è esaurita nei primi 35 chilometri l’azione dei fuggitivi Paolo Tramonti (Pedale Azzurro Rinascita), Simone Piano (Pedale Teate), Mattia Lodovichetti (Polisportiva Fiumicinese Fa.I.T. Adriatica), Michele Pedrelli (SC Cotignolese), Leonardo Consolidani (Tuscia Bike), Matteo Ciampoli (Team Go Fast) e Giovanni Uguccioni (Alma Juventus Fano), per poi lasciare spazio al tandem Emiliano Faieta (AS Roma Ciclismo-Team Coratti) e Diego Olivetti (SC Cotignolese). I traguardi volanti in località Maesta e Sambucheto hanno premiato Piano e Olivetti, il gran premio della montagna ad appannaggio di Faieta, al passaggio a Beato Placido, nell’anello conclusivo di Recanati di circa 15 chilometri. Nella resa dei conti finale, è salito in cattedra Fraticelli: il corridore dell’Alma Juventus Fano è giunto vittorioso all'arrivo in condizioni di freschezza, precedendo un piccolo drappello di atleti con i quali si è trovato in testa dopo la selezione causata dall'ultima ascesa verso il centro storico di Recanati. Alle spalle del vincitore, con un leggero distacco di 4 secondi, sono giunti al secondo posto Samuele Scappini (Team Fortebraccio) e al terzo Sebastiano Fanelli del Pedale Chiaravallese, a sua volta vincitore della combinata denominata “Poker Leopardiano” che ingloba tutte le gare dell’anno organizzate dall’Associazione Ciclistica Recanati e dalla Recanati Marinelli Cantarini.

29/09/2021 10:24
Sarnano protagonista su Sky della serie "Una gita fuoriporta": come e quando vederla in tv

Sarnano protagonista su Sky della serie "Una gita fuoriporta": come e quando vederla in tv

La bussola di "Una gita fuoriporta" punta di nuovo all’alto maceratese. In arrivo un nuovo episodio martedì 28 settembre alle 22.30 su Sky della terza stagione della serie tv original ideata e condotta da David Romano (in onda su Sky canale 511 BFC Forbes, visibile anche sul canale 61 della piattaforma tivùsat ed in live streaming). Il settimo episodio sarà dedicato all’incantevole Centro Italia con due imperdibili borghi: Sarnano nelle Marche e San Gemini in Umbria. Natura, arte e storia in un mix perfetto per scoprire percorsi naturalistici e nuove forme di turismo sostenibili come ciclovie, sentieri ed attività all’aria aperta. L’episodio che ha come protagonista Sarnano inizierà all’interno delle mura cittadine con David e Luca Piergentili, Sindaco di Sarnano, per esplorare poi i caratteristici vicoli, i famosi saliscendi, la Pinacoteca civica e il panorama mozzafiato che circonda questo meraviglioso comune in provincia di Macerata. Ci si immergerà nella rigogliosa natura sarnanese con l’itinerario delle Cascatelle Perdute dove, con il Vicesindaco Franco Ceregioli, si scoprirà questo affascinante percorso lungo il fiume Tennacola. Non mancherà una strabiliante escursione in alta quota a circa 1.500 metri sulla vetta di Pizzo Meta. Un’attenzione particolare sarà riservata ai sapori autentici del territorio, uno su tutti il Ciuascolo, in un’imperdibile degustazione con Katia Monterotti nell’Azienda Monterotti Pacioni. Il viaggio terminerà, all’insegna del benessere, nelle antiche Terme di San Giacomo, con il Direttore Sanitario Paolo Maria Del Giudice.       

27/09/2021 11:14
Il festival del fumetto sbarca a Sarnano: tra gli ospiti lo storico doppiatore Luigi Rosa

Il festival del fumetto sbarca a Sarnano: tra gli ospiti lo storico doppiatore Luigi Rosa

Sarnano Comix è il festival del fumetto e della cultura ludica ideato da Nicola Del Giudice e organizato dall’APS Il Circolo di Piazza Alta nel centro storico di Sarnano. Dopo la prima edizione del 2019 e quella del 2020, svoltasi secondo le direttive anti-Covid, la rassegna torna anche nel 2021 presso il Loggiato di Via Roma con tre incontri dedicati della cultura pop. Sabato 25 settembre si parte alle 15.30 con Davide Cencini, autore marchigiano di adozione, che parlerà della sua saga fantasy e di come abbia deciso di dedicarsi ai librigame. Si continua alle 17 con Christian “Steve” Scampini, concept artist di videogiochi che racconterà con gli occhi dell’artista il processo di ideazione e sviluppo dei videogiochi. Si conclude alle 18.30 con Luigi Rosa, storico doppiatore di alcuni tra i più grandi protagonisti di cartoni animati per ragazzi come di Luffy di One Piece, Cristal de I Cavalieri dello Zodiaco e Gaara di Naruto.  «Quest’anno speravamo di tornare alla normalità e proporre un’edizione con tutte le caratteristiche che un festival del fumetto dovrebbe avere» spiega l’ideatore Nicola Del Giudice. «Purtroppo, l’emergenza sanitaria è ancora in atto, ma non ci siamo persi d’animo e abbiamo deciso di dare continuità alla manifestazione, rimanendo consistenti anche per quanto riguarda il periodo di svolgimento. Sarnano Comix Reloaded è una ricarica sia per noi che per il pubblico che in questi anni ci ha sostenuto e incoraggiato a continuare, nonostante tutto». La manifestazione si svolge con il patrocinio e il contributo del Comune di Sarnano che la sostiene dalla prima edizione. «Sarnano Comix è un’altra delle iniziative progettate e promosse dai nostri giovani che testimoniano non solo la loro passione per la vita culturale della comunità, ma anche il bagaglio di competenze organizzative che hanno sviluppato nel tempo» commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Siamo felici che, nonostante le difficoltà legate al Covid, gli organizzatori abbiamo trovato una formula per dare continuità a questa manifestazione che ci permette di andare incontro a nuovi pubblici, quelli legati al mondo del fumetto e della cultura videoludica, sempre più numerosi e interessati all’approfondimento oltre che all’intrattenimento». Tutti gli eventi di Sarnano Comix sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Come previsto dalla normativa nazionale, per accedere è necessario esibire il Green Pass.

20/09/2021 17:48
Sarnano, "La leggenda dell'angelo di fuoco" in scena al festival Marchestorie

Sarnano, "La leggenda dell'angelo di fuoco" in scena al festival Marchestorie

Dal 17 al 19 settembre Sarnano (MC) mette in scena la sua storia attraverso lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco”, nell’ambito del Festival “Marchestorie - Racconti & tradizioni dai borghi in festa”, un progetto di Regione Marche – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura. MArchestorie è un festival diffuso che coinvolge 56 piccoli borghi marchigiani con lo scopo di svelarne le numerose narrazioni e tradizioni, miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari. L’intento è quello di guidare le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione orale e del folklore, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.  Per un intero fine settimana anche Sarnano si apre come uno scrigno per permettere a tutti di attingere a piene mani dal suo tesoro più antico: la storia della sua fondazione e la leggenda del suo stemma, il Serafino. Le origini di Sarnano risalgono alla prima metà del XIII secolo e sono strettamente legate alle vicende relative alla lotta tra il Papato e l’Impero. All’inizio del ‘200 il signore di queste terre è Rinaldo da Brunforte, un nobile di fede ghibellina. I primi abitanti del castello di Sarnano sono proprio i suoi vassalli che, nel tentativo di svincolarsi dal rapporto feudale, diedero origine a una nuova comunità. Dopo numerose vicissitudini, il Papato intervenne in aiuto della comunanza sarnanese, riconoscendone l’autonomia con un atto ufficiale ancora conservato negli archivi comunali. Fu allora che la nascente comunità scelse come proprio stemma il Serafino, simbolo che, secondo la tradizione popolare, fu indicato da San Francesco da Assisi. Lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco”, ideato da Stefano Sebastianelli e messo in scena con la collaborazione della Compagnia Grifone della Scala, racconta questa storia in modo fantasioso dal punto di vista di un narratore vissuto anni dopo l’accaduto.  «Questo spettacolo ci ricorda il profondo legame del nostro territorio con l’Ordine Francescano - commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - per questo, nel corso del fine settimana, abbiamo organizzato delle passeggiate guidate nei luoghi sarnanesi citati nei Fioretti di San Francesco, ma anche tour del borgo antico con l’obiettivo di far conoscere ai visitatori gli aspetti fondamentali della storia di Sarnano. Riteniamo che la narrazione sia un potentissimo strumento per promuovere il patrimonio culturale, infatti, da diversi anni, come Amministrazione sosteniamo iniziative artistiche che mettono al centro la nostra tradizione e il nostro folclore. Ora MArCHESTORIE ci offre una cornice di grande valore e, soprattutto, mette in rete numerosi borghi potenziando così l’efficacia di ogni singola iniziativa».  Il programma proposto dal Comune di Sarnano per MArCHESTORIE è ricco di appuntamenti e attività. Lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco” si terrà in Piazza Alta venerdì 17 settembre alle ore 21e alle ore 22, sabato 18 e domenica 19 settembre alle ore 19 alle ore 21 (prenotazioni al 347 7974639). Sabato 18 e domenica 19 settembre alle ore 11 e alle ore 17, l’Associazione Culturale L’Ospite organizza passeggiate guidate gratuite nel centro storico, con ingresso alla Chiesa di Santa Maria e alla Pinacoteca (prenotazioni al 371 3067031 oppure al 3332261052). Il Centro Studi Sarnanesi, invece, propone due passeggiate guidate gratuite nei luoghi dei Fioretti di San Francesco a Sarnano. Sabato 18 settembre alle ore 15 è in programma la visita all’antico convento di Roccabruna, mentre domenica 19 settembre alle ore 10 si va alla scoperta dell’Eremo di Soffiano, il “deserto loco” dei primi francescani (prenoazioni al 349 2546775). Sabato 18 settembre alle 22.00 nella Chiesa di Santa Maria è in programma anche il concerto “Insieme con il cuore” della banda dell’Associazione Musicale Monti Azzurri, un’iniziativa in favore di Anffas Sibillini.  Inoltre, per vivere appieno il territorio, alcuni operatori del settore bike, come CTF Travel, Chronobike e Sibillini E-bike, propongono escursioni in MTB ed e-bike con guidacicloturistica oppure libere, lungo itinerari che intersecano il tratto sarnanese del Cammino Francescano della Marca. Maggiori informazioni sul programma di MArCHESTORIE a Sarnano sono disponibili sul Portale Turistico Ufficiale del Comune di Sarnano

16/09/2021 09:58
Sarnano, fondi Cis sisma. Il sindaco: "Finanziato più grande intervento nella storia del Comune"

Sarnano, fondi Cis sisma. Il sindaco: "Finanziato più grande intervento nella storia del Comune"

Grande soddisfazione viene espressa dall’amministrazione Comunale di Sarnano in qualità di capofila del progetto “Schema integrato per lo sviluppo dell’entroterra” presentato per il C.I.S. Contrasto Istituzionale di Sviluppo (leggi qui maggiori dettagli), che vede la partecipazione dei comuni di Montefortino ed Ascoli Piceno insieme ad un soggetto privato impegnati in un grande intervento di rilancio delle montagne  marchigiane. La scheda presentata che originariamente prevedeva una richiesta di 101.597.230 milioni euro ha ottenuto un finanziamento per un primo stralcio di 29 milioni 488mila euro in cui è prevista la riqualificazione e l’ampliamento dei sistemi annessi agli impianti di risalita per l’attività invernale ed estiva con sviluppo dell’offerta ricettiva, digitalizzazione, riqualificazione di rifugi e casali con la valorizzazione della Gola dell’Infernaccio e servizi innovativi del museo diffuso culturale. "Si tratta del più grande intervento che sia mai stato finanziato nella storia del comune di Sarnano che consentirà immediate ricadute economiche sull’intero territorio ridando slancio ed attrattività al comprensorio di Sassotetto – Maddalena in tutte le stagioni - afferma il sindaco Luca Piergentili -. Caratteristica unica di questo progetto, nell’ambito dell’intera procedura C.I.S., è il partenariato pubblico privato che porterà un imprenditore ad investire ulteriori 7 milioni di euro garantendo anche la gestione e la manutenzione delle opere che si andranno a realizzare". "In questa fondamentale fase progettuale all’interno del cratere sismico, che per la prima volta dispone di fondi adeguati a dare un impulso allo sviluppo dell’intero territorio, la nota stonata è rappresentata  dalle affermazioni di Augusto Curti, delegato per il sisma di ANCI Marche che ha voluto riferire ai sindaci del cratere posizioni che rappresentano alcune opinioni all’interno del comitato sisma ANCI e non sono state né condivise, né tantomeno concordate con i primi cittadini interessati, andando a contestare i criteri di assegnazione dei fondi che al contrario sono stati sempre chiaramente esplicitati sia da parte della Regione Marche che dal Ministro nei tre incontri istituzionali organizzati a Fermo e ad Ascoli Piceno. Pertanto si ritiene opportuno portare a conoscenza dell’opinione pubblica che i Comuni aderenti al progetto di cui Sarnano è capofila non possono assolutamente condividere tali affermazioni" aggiunge il primo cittadino. "Oltretutto va precisato che i progetti già presentati e ritenuti idonei troveranno possibilità di finanziamento nelle azioni che già oggi sono all’attenzione della cabina di regia del sisma 2016 e vedranno la loro applicazione in tempi molto ristretti" conclude Piergentili.  

15/09/2021 11:34
Nuovi fondi per il cratere sismico: nelle Marche finanziati progetti per 100 milioni di euro

Nuovi fondi per il cratere sismico: nelle Marche finanziati progetti per 100 milioni di euro

Dopo un complesso procedimento iniziato la primavera scorsa, nel corso della riunione odierna del tavolo istituzionale del CIS Sisma si è giunti alla importante approvazione e sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo, delineando l’insieme delle progettazioni oggetto di finanziamento conseguenti all’istruttoria tecnica di Invitalia e l’Agenzia di Coesione. Per le Marche sono state finanziate progettualità per circa 100 milioni di euro.  “Il Contratto Istituzionale di Sviluppo ha rappresentato un’importante occasione di concertazione e sinergia con i territori – così il Presidente Francesco Acquaroli –. Un percorso lungo e condiviso che oggi ha portato ad una prima firma importante, con la prospettiva di rilancio delle aree colpite dal sisma. Si tratta di interventi che devono portare un valore aggiunto e devono trainare il rilancio e la ripresa economica del cratere sismico. Sono convinto che anche progetti che in questo momento non sono rientrati nel finanziamento, ma che rappresentano una opportunità per i territori, saranno finanziati nelle prossime, imminenti, occasioni”.  Negli scorsi mesi infatti la Regione aveva avviato una serie di incontri sul territorio, coinvolgendo i sindaci dei Comuni inseriti nel cratere, per attivare progettualità candidabili ad essere finanziate dal CIS, affinché alla ricostruzione fisica si potesse abbinare anche una strategia di sviluppo socio-economico per far tornare competitivi e più vitali i territori duramente colpiti dal sisma. In Regione, che ha avuto funzione di aggregatore dei progetti, erano poi stati pervenuti ben 130 progetti, per un valore complessivo superiore ai 900 milioni di progettazioni, che hanno confermato la grande risposta delle comunità locali, a fronte di un finanziamento complessivo, che allo stato attuale, ammonta a 160 milioni da destinare a tutte le quattro Regioni terremotate. Per il tramite del Nucleo di Valutazione, Coordinamento e Assistenza Tecnica (costituito con DGR 866/2021), tutte le proposte progettuali sono state dunque esaminate e ritenute conformi agli obiettivi del Cis e inviate, insieme al relativo materiale tecnico, all’Agenzia di Invitalia e all’Agenzia per la Coesione Territoriale, a cui spettava il compito di dar seguito all’istruttoria tecnica per la selezione dei progetti beneficiari del contributo. A termine della concertazione con tutti i soggetti coinvolti, Invitalia ha condiviso l’esito della propria istruttoria contemplando una divisione per fasce di rilevanza, “alta”, “media” e “bassa”. Gli interventi considerati immediatamente eleggibili considerando le risorse finanziarie disponibili ad oggi sono quelli indicati con “priorità alta”, per le Marche corrispondono ad un totale di 99,13 milioni, ovvero il 61,98% del finanziamento CIS.   “Siamo soddisfatti dell’esito della riunione di oggi – ha affermato l’assessore alla ricostruzione Guido Castelli – con questo primo stralcio si riescono a finanziare delle progettualità importanti per il territorio terremotato. Oggi il Ministro Carfagna ha ribadito che il CIS resta uno strumento istituzionale aperto a nuove forme di finanziamento che potranno sicuramente accrescere le progettualità territoriali, ampliando gli stralci su progetti già attenzionati o compresi nel novero dei 130 progetti già presentati all’avvio dell’istruttoria. Resta inteso che le tante meritevoli idee progettuali che oggi non sono rientrate nel CIS, che per dimensioni economiche era molto più ristretto rispetto ai 900 milioni di proposte pervenute alla Regione, potranno essere attivate anche attraverso altri strumenti o canali di finanziamento, come ad esempio il Pnrr ordinario, il Pnrr terremoto e la nuova programmazione comunitaria”.   Ecco, nel dettaglio, la tabella con tutte le progettualità finanziate:     

14/09/2021 18:58
Sarnano, finite le riprese del cortometraggio d'autore "Terzo Tempo"

Sarnano, finite le riprese del cortometraggio d'autore "Terzo Tempo"

Si sono appena concluse le riprese di Terzo Tempo, il primo cortometraggio di fiction del regista marchigiano Stefano Monti, uno dei fondatori del collettivo Lunastorta Produzioni, insieme a Fabio Michettoni e Stefano Merlini. Il corto, prodotto da YUK! Film di Damiano Giacomelli, ha visto la partecipazione di una troupe e un cast a prevalenza marchigiana, oltre ad attori di fama nazionale come Jacopo Olmo Antinori (“Io e Te”, “I nostri ragazzi”), Aglaia Mora (“Il Commissario Montalbano”, “Don Matteo”) e Saverio Marconi (“Padre padrone”). Il progetto ha avuto origine quando il regista Stefano Monti si è imbattuto nella ricostruzione storica di una vicenda avvenuta a Sarnano nel 1944: una partita di calcio tra militari e civili, imposta dalle truppe naziste e arbitrata da Mario Maurelli, futuro arbitro di serie A. «Quello che mi ha colpito non è stata la partita in sé, sulla cui ricostruzione esistono diversi lavori molto accurati, quanto il suo risvolto umano» racconta il regista Stefano Monti. «Questa vicenda mi ha ispirato una riflessione sul ruolo dell'arbitro, quella figura super partes che in guerra non esiste. Così è nato il protagonista, Michele, un personaggio che tenta utopicamente di essere un arbitro anche nella vita, un uomo che non si schiera non per paura, ma per l'idealistica convinzione di poter proteggere la sua realtà dalla violenza della guerra. Una convinzione che crolla sotto il peso di una realtà brutale, senza via d’uscita». Il corto, infatti, racconta la storia di Michele e dei suoi amici Giulio e Paolo, prima nell’adolescenza quando si uniscono in un patto di sangue, poi nell’età adulta divisi dalla guerra e infine in vecchiaia alle prese con il proprio vissuto. Al commento del regista si aggiunge quello del produttore Damiano Giacomelli: «Per la prima volta con YUK! Film produco un lavoro di cui non sono anche autore. A convincermi è stato il punto di vista di Stefano su questa storia, che combina urgenza, coraggio e conoscenza del contesto narrativo. Terzo Tempo utilizza location, vicende e soluzioni di linguaggio proprie del nostro territorio per accedere a un importante racconto universale. Per questo, con il consueto spirito picaresco, ci siamo avventurati nella lavorazione di un progetto complesso, a cavallo di tre epoche storiche, con il coinvolgimento di tante maestranze regionali». Le riprese si sono svolte per la maggior parte a Sarnano, con alcune scene girate a San Ginesio e Montefalcone. Alla realizzazione del corto ha contribuito anche il Comune di Sarnano: «Non è la prima volta che Sarnano ospita un set cinematografico, ma questo cortometraggio ha un significato particolare per la nostra comunità, perché si ispira a un episodio di storia locale che Stefano Monti ha trasformato in un racconto dal grande valore simbolico» commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Interessante anche la scelta delle location nel nostro Comune come la Cascata dell’Antico Molino, la faggeta di Sassotetto, i vicoli del centro storico. Come Amministrazione stiamo lavorando per rendere questi luoghi sempre più appetibili alle produzioni cinematografiche e televisive, convinti che, investendo su progettualità a lungo termine, il cineturismo possa offrire enormi opportunità». Nel 2020 Terzo Tempo ha partecipato con successo al “Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani” ricevendo così il sostegno di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. «È un piacere tornare a collaborare con il Comune di Sarnano dopo la realizzazione del film “L’Erede” del 2011» sottolinea Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission «anche per l’entusiasmo e la prontezza con la quale l’Amministrazione risponde alle molteplici richieste delle Produzioni. Aver sostenuto con il Bando Cinema 2020 un cortometraggio come Terzo tempo offre molte occasioni di interesse e riflessione: da una parte l’aderenza storica degli eventi raccontati, anche attraverso l’uso del dialetto - e dunque una lingua autentica all’interno della finzione - amplificano la curiosità e l’interesse verso i luoghi originari, offrendo spunti e sviluppi interessanti per gli itinerari cineturistici del Cluster regionale Marche Cinema, dall’altra l’intreccio toccante tra storie locali e Storia Nazionale potrà ispirare nuovi progetti di sviluppo per il cinema regionale, proprio a partire dai racconti di cui sono già impregnati i luoghi e che ne raccontano l’identità e l'essenza». Il progetto è supportato anche dell’azienda tessile Feel Blue srl, impegnata nella promozione di attività artistiche, culturali e sociali sul territorio. Inoltre, ha ricevuto il patrocinio dell’AIA – Associazione Italiana Arbitri e del CONI Comitato Regionale Marche. Da una settimana è attiva anche una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso finalizzata a completare la raccolta dei fondi necessari: i sostenitori, che saranno citati nei titoli di coda, avranno la possibilità di assistere alla proiezione online del corto con link privato, appena sarà disponibile per la distribuzione. Campagna di crowdfunding: https://www.produzionidalbasso.com/project/terzo-tempo-il-corto/

06/09/2021 11:35
Primo raduno Z3Mendi nelle Marche per la solidarietà ai territori colpiti dal sisma

Primo raduno Z3Mendi nelle Marche per la solidarietà ai territori colpiti dal sisma

Dopo aver contribuito alla scuola di Loro Piceno, Muccia, Camerino e al Coser di Gabella dell’Unione Montana Monti Azzurri, tornano nel territorio maceratese per l’iniziativa benefica della Bocelli Foundation dello Sferisterio a favore dell’Ipsia di San Ginesio. Grande successo di partecipazione con mezzi provenienti da tutto il territorio nazionale, per il primo raduno Z3mendi Marche, unico club italiano esclusivo per appassionati di Bmw Z3, svoltosi sabato 4 e domenica 5 settembre tra Muccia, Camerino, Sarnano e Loro Piceno, paesi che hanno già conosciuto l’enorme generosità di questo Club dopo gli eventi sismici del 2016. Il Club Z3mendi, infatti, è stato presente nel territorio da subito dopo il sisma del 2016 con le donazioni per la cucina della mensa della scuola di Loro Piceno per, poi, contribuire al Centro Coser di disabili adulti di Gabella del’Unione Montana dei Monti Azzurri de localizzato temporaneamente a San Lorenzo di Loro Piceno e compartecipare alla raccolta fondi della Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Muccia, Camerino e Sarnano. Il raduno ha ricalcato proprio le tappe dei numerosi interventi di ricostruzione a cui il Club ha negli ultimi anni contribuito: è partito sabato da Muccia dove i partecipanti hanno potuto alloggiare nei container e visitare la scuola primaria e dell’infanzia “E. De Amicis”, costruita con un progetto della Andrea Bocelli Foundation, alla quale il Club ha donato i giochi per il giardino esterno. La carovana si è poi spostata a Camerino dove hanno potuto visitare l’accademia di musica, altro progetto di ricostruzione sisma della Fondazione Bocelli, nel quale gli Z3Mendi hanno contribuito con la donazione di alcuni strumenti musicali. Domenica 5 settembre, poi, le BMW Z3 si sono dirette verso Sarnano dove è stato possibile visitare l’Istituto secondario di Primo Grado “Giacomo Leopardi” donato dalla Fondazione Bocelli anche con il contributo dei donatori Z3, per poi concludersi a Loro Piceno con la visita alla mensa scolastica alla quale il club di appassionati Z3 donò parte degli arredi della cucina, consentendo ai bambini di avere una struttura perfettamente funzionante e nuova già nel 2018. Presente all’iniziativa anche il Presidente Giampiero Feliciotti dell’Unione Montana dei Monti Azzurri per ringraziare della donazione di materiale fatta ai ragazzi del Coser di Gabella trasferito temporaneamente presso una struttura in località San Lorenzo a Loro Piceno, purtroppo non visitabile per ragioni di prevenzione Covid e di tutela degli ospiti. Allo stesso modo, i Sindaci di Muccia Mario Baroni, Camerino Sandro Sborgia, Sarnano Luca Piegentili e il consigliere del Comune di Loro Piceno Bruno Achilli hanno accolto i partecipanti al raduno per rinnovare il ringraziamento delle donazioni ricevute. La mattinata si è conclusa con un momento conviviale al ristorante “Il Girarrosto” di Loro Piceno in cui parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza. “Il club ha conosciuto il nostro territorio dopo il sisma 2016, prodigandosi in numerose iniziative di raccolta fondi – spiega Federica Lambertucci, all’epoca vicesindaco di Loro Piceno – e ha poi voluto continuare ad aiutare altre realtà, inserendosi nella cordata di donatori della Andrea Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Sarnano, Muccia e Camerino, nonché rispondendo alle istanze di aiuto del Coser disabili dell’Unione Montana la cui sede originaria di Sarnano era stata gravemente danneggiata. La loro generosità si è tradotta in un impegno costante per i nostri territori e continuare a collaborare con loro anche per altri Comuni è diventato un piacere, oltre che una bella storia di amicizia”. “Come Club ci siamo subito sentiti di aiutare, racconta il Stefano Maffei del Club Z3mendi - Il nostro scopo è quello di condividere la passione per un’auto e stare insieme. Se nel fare questo riusciamo anche a portare avanti iniziative benefiche siamo ben contenti di farlo. Dopo l’esperienza positiva di solidarietà con Loro Piceno abbiamo voluto abbracciare altre progetti concreti a favore di questo territorio che ci è vicino nel cuore. Abbiamo voluto far conoscere ai nostri soci da vicino le realtà aiutate per chiedere ancora di sostenere un ulteriore importante progetto. Ancora una volta abbiamo fatto solidarietà divertendoci e apprezzando questi bellissimi territori”. L’ultimo appuntamento del tour “un giorno da terremotati” del Club Z3mendi non poteva non essere allo Sferisterio di Macerata per la serata di musica e solidarietà organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation con la partecipazione di numerosi artisti allo scopo di raccogliere fondi per la nuova scuola Ipsia di San Ginesio. Un altro istituto scolastico che vedrà presto la luce grazie al grande cuore di tanti e ancora una volta, del Club Z3mendi.

06/09/2021 11:20
La preside dell'Istituto "Leopardi" di Sarnano Maura Ghezzi va in pensione: il saluto dei sindaci

La preside dell'Istituto "Leopardi" di Sarnano Maura Ghezzi va in pensione: il saluto dei sindaci

La Preside dell'Istituto Comprensivo "G. Leopardi" di Sarnano, Maura Ghezzi, va in pensione dopo 42 anni di onorato servizio. I sindaci dei Comuni di Gualdo (Giovanni Zavaglini), Monte San Martino (Matteo Pompei) e Penna San Giovanni (Stefano Burocchi), la salutano e la ringraziano congiuntamente per il servizio svolto nei loro plessi scolastici. "Ci uniamo nel ringraziare la Preside per il suo lavoro presso i nostri Istituti, svolto con dedizione, collaborazione e attenzione all'educazione dei nostri cittadini. Nonostante le tante difficoltà vissute insieme negli ultimi anni, dal Sisma del 2016 alla pandemia Covid-19, abbiamo sempre collaborato nell'ottica di migliorare l'offerta formativa nei nostri borghi e dare un futuro migliore ai nostri giovani. Maura ha sempre sostenuto le nostre scuole e a Lei va il nostro plauso per l'ottimo lavoro svolto a servizio dei nostri paesi".  Un bilancio molto positivo quindi degli anni di lavoro della Dirigente scolastica che ha lasciato un segno nelle amministrazioni e nelle comunità scolastiche che ha gestito durante il suo mandato da Preside.  Anche l’amministrazione comunale ed il sindaco di Sarnano intendono salutare e ringraziare la dirigente: "La sua attività, portata avanti con passione e dedizione, ha consentito ai nostri studenti di raggiungere importanti risultati sia nella didattica che nei tanti progetti e nelle attività extrascolastiche - sottolinea il primo cittadino Luca Piergentili -. Il rapporto tra amministrazione e dirigenza è stato sempre improntato al rispetto ed alla collaborazione finalizzato alla crescita della nostra comunità e si è rafforzato a seguito degli eventi del sisma 2016 che, dopo un primo momento di oggettiva difficoltà, hanno portato in tempi eccezionali alla ricostruzione dei tre edifici scolastici che oggi rappresentano una eccellenza assoluta nei territori del cratere".   "Tre edifici bellissimi, sicuri, tecnologici che danno alla nostra comunità solide basi per guardare con fiducia al futuro delle nuove generazioni. Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente la protezione civile del Friuli Venezia Giulia, le fondazioni ABF ed OTB e l'ANIA per il grande dono che hanno voluto fare alla nostra cittadina - aggiunge Piergentili -. Arrivando ai tempi recenti l'emergenza covid 19 ha richiesto una sinergia molto stretta tra amministrazione ed istituto comprensivo con un confronto giornaliero con gli enti scolastici e sanitari provinciali e regionali per concordare le azioni corrette per affrontare l'emergenza e predisporre i sistemi di prevenzione del contagio ed organizzare la didattica a distanza".   "L'opera della professoressa Maura Ghezzi è stata determinante per affrontare tutte le problematiche e trovare le soluzioni appropriate anche nei momenti più difficili ed a Lei va il ringraziamento dell'amministrazione e dell'intera comunità sarnanese nella consapevolezza dei grandi risultati conseguiti nella sua attività di dirigente del nostro istituto comprensivo" conclude il sindaco di Sarnano.  

31/08/2021 16:14
Sarnano, successo per "L'onda che Verrà": spettacolo sulla sostenibilità ambientale

Sarnano, successo per "L'onda che Verrà": spettacolo sulla sostenibilità ambientale

 Sabato 21 agosto a Sarnano, nella cornice storica di Piazza Alta, davanti a una platea al completo, è andato in scena L’Onda che Verrà, spettacolo con Sergio Múñiz, regia di Francesco Facciolli, co-prodotto da Vincenzo Fazio e Art Show di Arturo Morano, realizzato con il sostegno di UNESCO nell'ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.  Nel corso del fine settimana il Comune di Sarnano ha ospitato la dott.ssa Francesca Santoro, Specialista di Programma della Commissione Oceanografica di UNESCO, che ha visitato il centro storico e le Terme e percorso in bicicletta la Via delle Cascate Perdute. L’iniziativa è stata supportata anche da Feel Blue s.r.l., azienda di accessori in maglieria con sede a Pian di Pieca di San Ginesio, ma affermata sul panorama internazionale, impegnata nell’attuazione e nella diffusione di pratiche produttive ecologiche e sostenibili. «Il suggestivo spettacolo di Sergio Múñiz si è trasformato in una proficua occasione di dialogo sui temi della sostenibilità ambientale» spiega il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Il confronto tra l’Amministrazione comunale e l’azienda Feel Blue va avanti già da tempo con diversi progetti di promozione del territorio che mettono al centro la preservazione delle nostre preziose risorse naturali. Grazie a L’Onda che Verrà abbiamo avuto l’occasione di far conoscere la nostra realtà anche a una rappresentante di un’importantissima organizzazione internazionale come UNESCO. La dott.ssa Santoro ha apprezzato il lavoro fatto negli ultimi anni per incentivare il turismo a contatto con la natura e valorizzare le nostre acque, sia con le Terme, che attraverso gli itinerari fluviali. Inoltre, questo incontro ci ha permesso di conoscere alcune progettualità di UNESCO inerenti ai territori come il nostro: opportunità molto interessanti su cui inizieremo a lavorare il prima possibile». “Abbiamo bisogno come mai prima di esempi positivi di collaborazioni tra persone e settori diversi solo così riusciremo a affrontare le sfide del nostro tempo, prima fra tutti quella relativa alla sfida climatica. Per l’UNESCO è un anno speciale che segna l’inizio del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, dove uno dei temi principali sarà proprio la collaborazione tra organizzazioni e istituzioni. L’Onda che verrà è un bellissimo esempio del mondo dell’arte che si mette al servizio di un messaggio importante. Il sostegno dell’amministrazione del comune Sarnano e dell’azienda Feel Blue sono un segno evidente che questo tipo di collaborazioni stanno già avvenendo. Non vediamo l’ora come UNESCO di continuare un percorso comune per il futuro del nostro pianeta”. Le parole della Dott.ssa Francesca Santoro. «L’Onda che Verrà, oltre a regalarci una serata davvero emozionante grazie all’interpretazione di Múñiz, ci ha permesso di portare l’attenzione sulla tutela dell’ambiente, un tema che sta particolarmente a cuore a questa Amministrazione» aggiunge l’Assessore alla Cultura Stefano Censori. «La montagna, i corsi d’acqua, i boschi e, in generale, la natura che ci circonda sono risorse fondamentali per un centro come Sarnano, sia dal punto di vista turistico attraverso il continuo sviluppo dell’offerta outdoor, sia dal punto di vista culturale e sociale. L’idea, infatti, è quella di ospitare iniziative di formazione su queste tematiche. Grazie alla collaborazione con Feel Blue, ad esempio, stiamo progettando dei workshop residenziali per imprenditori dedicati alle nuove metodologie produttive sostenibili, alla Circular e Green Economy».

27/08/2021 15:05
MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
Al via la rievocazione storica “Castrum Sarnani": il Medioevo che ritorna dal 22 al 24 agosto

Al via la rievocazione storica “Castrum Sarnani": il Medioevo che ritorna dal 22 al 24 agosto

In seguito al successo delle ultime edizioni e alla pausa forzata dello scorso anno, dal 22 al 24 agosto le porte del centro storico torneranno ad aprirsi per “Castrum Sarnani, il Medioevo …che ritorna”, con una XIII edizione rinnovata nella forma. Un festival sul Medioevo ideato dall’Associazione Tamburini del Serafino insieme al Direttore Artistico Alessandro Martello e incentrato su tre eventi serali che avranno luogo nell’affascinante cornice di Piazza Alta, “Castrum Sarnani” prenderà il via il 22 Agosto alle ore 21:30 con l’evento Intra Moenia, corteo storico aperto dal Gruppo Tamburini del Serafino e con la partecipazione della Compagnia Grifone della Scala. Un segno di continuità con il passato e un riappropriarsi di una tradizione perduta che parla di rinascita e riscoperta. A seguire, si terrà la conferenza incontro Femminilità Rivelata. Dalla Venere di Willendorf alla Madonna adorante di Vittore Crivelli a Sarnano con il Prof. Alberto D’Atanasio, Critico d'Arte e Professore di Estetica dei Linguaggi visivi, teoria della Percezione e Psicologia della forma. Un viaggio alla scoperta della femminilità nell’arte attraverso i secoli. Un percorso per scoprire con occhi nuovi il patrimonio artistico locale e comprenderne la relazione con il mondo. Un emozionante racconto dedicato alla femminilità tra immagini e parola per svelare il lato più seducente e inaspettato dell’arte. La sera del 23 Agosto alle ore 21.30 si svolgerà il concerto "Trovieri e Trovatori - Melodie dal XII al XIV secolo" a cura di Ensamble Musica Officinalis. Un percorso musicale alla scoperta delle più famose ed emozionanti melodie composte tra gli inizi del 1100 e la fine del 1300. Dai Carmina Burana al Laudario di Cortona del 1200, passando attraverso la musica sacra e popolare, fino alla musica d’autore. Ma è soprattutto da quell’ultimo latino del XIII secolo che il concerto prende spunto per addentrarsi nelle note più dolci e rarefatte delle laude italiane in volgare. Il festival si concluderà il 24 Agosto alle ore 21:30 con lo spettacolo “INFERNO” a cura della Compagnia dei Folli, che dal 1984 trasformano con trampoli, fuoco e fuochi d’artificio le piazze e le strade in Italia e all’estero in luoghi magici. Un viaggio nell’inferno dantesco creato in suoni, luci, fuoco, musica e parole che daranno vita ai personaggi di questa grande opera con tutta la loro carica di umanità e passionalità. Uno dopo l’altro ecco emergere Dante, i Diavoli, Caronte, le anime, Cerbero, Minosse, il conte Ugolino e tutti i personaggi più celebri delle malebolgie della Divina Commedia. Per i visitatori che vorranno partecipare alle tre serate gli eventi inizieranno sin dal pomeriggio: con visite guidate al centro storico di Sarnano, piccolo scrigno di tesori e particolarità, incontri giornalieri con lo scrittore e ricercatore Giovanni Melappioni “Alla scoperta di un Libero Comune” e attività di animazione e didattica per bambini. Un’edizione reinventata a causa delle disposizioni nazionali per il contenimento del Covid-19 che purtroppo non vedrà il classico percorso itinerante dei mestieri e delle tipiche Taverne e Osterie, ma che cercherà comunque di coinvolgere il pubblico in serate dalle atmosfere uniche e indimenticabili. Tutti gli eventi prevedono prenotazione e green pass obbligatori, nel rispetto delle norme nazionali. Per maggiori informazioni: castrumsarnani@gmail.com – tel 333.4020432 - www.castrumsarnani.org.      

11/08/2021 18:32
Sarnano, taglio del nastro per la mostra "Istiniti" dell'artista Riccardo Riccucci

Sarnano, taglio del nastro per la mostra "Istiniti" dell'artista Riccardo Riccucci

Domenica 8 agosto alle ore 18.30 presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano, alla presenza del Sindaco Luca Piergentili, è stata inaugurata “Istinti”, la mostra personale dell’artista di origine sarnanese Riccardo Riccucci. L’esposizione, organizzata in collaborazione con APS Circolo di Piazza Alta, sarà visitabile gratuitamente fino al 21 agosto, tutti i giorni dalle 17 alle 23. L’arte di Riccardo Riccucci nasce dalla povertà più pura degli elementi, come una tavola in legno, una colata di resina, elemento affascinante, misterioso, indisciplinato, ingovernabile, materico ed evanescente allo stesso tempo, una bacchetta in plastica per modellarla, uno straccio consunto per accompagnarla: così l’artista ci racconta emozioni e sensazioni, esprimendo la sua personale comunicazione con il mondo attraverso una tecnica pittorica ricca e ben equilibrata, dove emergono effetti di notevole caratura artistica. Nelle sue opere affiorano energie misteriose, abitate da una sorta di misticismo onirico o spirituale dove convergono linee, colori, forme astratte, reali o geometriche, un intreccio di lineamenti e configurazioni frutto di spontaneità e creatività. Questa mostra personale racconta la sua pittura istintiva, appunto, ricca di esperimenti tecnici e introspezione, dove subentrano elementi essenziali per una continua e ricercata evoluzione personale. «Sarnano è una delle tappe di questa mostra itinerante che spero contribuisca anche a far conoscere la mia terra in giro per l’Italia» ha commentato l’artista Riccardo Riccucci. «A novembre esporrò alcune delle mie opere anche alle fiera Expo Arte Padova: nel catalogo di presentazione e nella veletta associata al mio stand dedicherò uno spazio descrittivo alle mie origini sarnanesi» «Quando l’APS Circolo di Piazza Alta ha proposto questa mostra nell’ambito del già ricco programma di eventi organizzati dall’Associazione, l’Amministrazione Comunale ne è stata subito entusiasta» ha aggiunto il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Da tempo lavoriamo per arricchire l’offerta culturale dell’estate sarnanese anche con iniziative legate al mondo delle arti figurative. Riccardo Riccucci, nato a Sarnano e tuttora molto legato al nostro territorio, sta affrontando un percorso di ricerca e sperimentazione artistica molto interessante: per noi è un onore dare spazio alle sue opere e valorizzare la sua espressione pittorica».    

10/08/2021 10:12
Sarnano, venerdì 6 agosto la serata di chiusura di "Onde": il programma completo

Sarnano, venerdì 6 agosto la serata di chiusura di "Onde": il programma completo

Venerdì 6 agosto, alle 21:30, è prevista la serata di chiusura dell’evento di arte pubblica, “Onde”. L’inaugurazione del 30 luglio a Sarnano ha visto la partecipazione attiva e attenta dei tanti visitatori chiamati a confrontarsi con un evento sull’immaginazione e a compiere un’azione performativa. Nel Loggiato di via Roma sono state delle fotografie e delle poesie a coinvolgere chi è intervenuto il 30 luglio e nei giorni a seguire. “Siamo molto felici di aver visto persone di Sarnano, amici, ma anche concittadini, che hanno risposto a un evento di arte contemporanea. C’è stata una forte emozione la sera dell’inaugurazione, e le persone venute a vedere sono state le vere protagoniste. Abbiamo raggiunto il nostro scopo, ovvero la partecipazione popolare” commenta Fausto Olmelli, l’ideatore del progetto, anche a nome del gruppo di Sarnano Contemporanea. Il 6 agosto ci sarà una vera e propria performance in Piazza Perfetti, a partire dalle 21.30, dal titolo: “5 donne e una voce per Pasolini”. Un evento sull’immaginazione non poteva non riflettere sull’opera di questo autore, la cui visione ha influito così tanto sul cinema, la letteratura e la poesia, ma anche sulla fotografia, fino ad oggi. In Piazza Perfetti a Sarnano dalle 21.30 il pubblico vedrà e sentirà, in una modalità che non è teatro né conferenza, ma, appunto, una performance d’arte. A seguire una esibizione sulle note del Carnevale degli animali di Saint-Saëns fornirà l’occasione per finire nel segno di una festa popolare un evento culturale. Onde ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale oltre a quello del Comune di Sarnano. Per informazioni: http://www.faustoolmelli.com/5-donne-e-una-voce-per-pasolini/ L’ingresso in Piazza, nei posti a sedere, sarà consentito esclusivamente ai possessori di una delle certificazioni verdi Covid19, per questo motivo chi desidera partecipare può prenotarsi inviando una email a: dialoghi@faustoolmelli.com. Si specifica inoltre che le due performance costituiscono un unico evento, si invitano pertanto gli spettatori ad arrivare con un leggero anticipo sull’orario di inizio, e non a evento iniziato, così da poter espletare tutte le procedure e i controlli anticovid evitando ritardi o interruzioni delle performance in programma.  

02/08/2021 15:20
I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

“E che pensieri immensi, Che dolci sogni mi spirò la vista Di quel lontano mar, quei monti azzurri, Che di qua scopro, e che varcare un giorno Io mi pensava, arcani mondi, arcana Felicità fingendo al viver mio!”.  Così Giacomo Leopardi descrisse ne “Le Ricordanze” la bellezza dei Monti Sibillini definendoli poeticamente Monti Azzurri, gli stessi che da qualche giorno vengono svelati al grande pubblico anche dalle immagini di uno spot in una intensa campagna pubblicitaria di quattro settimane sulle reti Mediaset. Un vero e proprio invito dell’Unione Montana Monti Azzurri a visitare e a conoscere le bellezze naturali dei Monti Azzurri e dei suoi bellissimi borghi veri e propri tesori dei Sibillini.  “La nuova campagna di comunicazione sulle reti Mediaset è un invito rivolto a tutti coloro che vogliono passare momenti unici di relax, nella grande e variegata bellezza  delle nostre montagne e  dei nostri borghi, gioielli di arte e di storia – ha dichiarato il Presidente dell’unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti - rientra tra le iniziative di marketing territoriale studiate e pianificate dall’Unione per la valorizzazione e la promozione dell’intero  territorio; è un nostro preciso obiettivo valorizzare i borghi della rete per proporre un’offerta turistica globale ed integrata ad un ampio pubblico di visitatori e turisti”.   L’Unione Montana Monti Azzurri raduna quindici tra i più belli e suggestivi borghi storici delle Marche che offrono una vera esperienza immersiva tra la natura l’arte la cultura e le eccellenze enogastronomiche e sono: Belforte del Chienti Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona e Tolentino.  In pochi secondi il brand video fa rivivere le emozioni del magico tempo sospeso che si assapora in questi territori con le scritte dei borghi più grandi (Sarnano San Ginesio e Tolentino)  e le immagini di passeggiate in mountain bike in alta montagna, con immersioni rigenerative nelle cascate di Sarnano e nelle perle d’arte e di cultura come il celebre Polittico di Carlo e Vittore Crivelli di Monte San Martino, la più alta testimonianza della pittura del Trecento nelle Marche e i meravigliosi affreschi del Cappellone della Basilica di San Nicola di Tolentino con  il claim che recita “Monti Azzurri infinite emozioni nei borghi storici delle Marche” “I nostri borghi le nostre montagne sono una vera sorgente di benessere grazie al potere rigenerativo  della natura, delle  terme e della cultura che offrono al turista un’esperienza  coinvolgente ed unica – ha affermato il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - Con la forza sinergica della rete dei quindici  comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri possiamo rilanciare il turismo nel territorio ed essere sempre più competitivi sul mercato con un’ampia offerta che valorizza di volta in volta le eccellenze di ogni area.” Tra i protagonisti dello spot che hanno prestato la loro immagine per il filmato realizzato con Mediaset dall’agenzia Format Communication di Cristina Tilio con la regia di Gabrio Marinelli, la guida di mountain bike Matteo Petetta della TeoProjectSport, la bellissima Martina Mereu e l’istruttore di calisthenics Alessandro Carfagna. Il brand video, questo il nome tecnico dello spot pubblicitario dei Monti Azzurri, va in onda per quattro settimane sulle reti Mediaset a rotazione su Canale 5 nelle news della mattina, uno dei programmi più seguiti durante la colazione degli italiani in quanto offre in poco tempo tutte le informazioni utili della giornata come le notizie del TG5, il segnale orario, la situazione del  traffico e il meteo e poi su Tgcom 24 e su Rete 4 nella trasmissione del meteo delle 12,30 e delle 19,40.                              

31/07/2021 10:31
Festival del Giornalismo, riconoscimento per Picchio News: il direttore Guido Picchio ritira il premio (FOTO)

Festival del Giornalismo, riconoscimento per Picchio News: il direttore Guido Picchio ritira il premio (FOTO)

Si è chiusa a Sarnano con i consensi unanimi dei partecipanti, del pubblico e dei tanti giornalisti presenti, l’edizione zero del Festival nazionale del Giornalismo “art. 21" promosso dal Comune e Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Per tre giorni, si è discusso di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker hanno analizzato anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e si è discusso di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma è stato dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è riservata anche una sezione del premio. Il Festival è stato chiuso con un incontro sulle parole giuste da usare per raccontare la pandemia. Agli incontri hanno partecipato Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Michele Mirabella, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Di Giannantonio, Asmae Dachan, Manuela Moreno, Leonardo Zellino, Sara Lucaroni e Carlo Verna. La giuria, presieduta dall’Assessore regionale Guido Castelli e formata dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, dal Presidente delle Terme di Sarnano Marco Nacciarriti, dal Presidente dell’Istao Pietro Marcolini e da Maurizio Tosoroni della Like Parteners ha deciso di assegnare il Premio Festival del Giornalismo Art. 21 ad Augusto Minzolini, Giampiero Mughini, Manuela Moreno, Asmae Daschan e Sara Lucaroni. Il Premio alla memoria di Leo Birzoli è stato conferito a Michele Mirabella. Inoltre la giuria ha voluto sottolineare sia l’importanza che l’impegno della stampa locale, assegnando dei riconoscimenti ai media che si sono distinti su scala regionale.Tra i premiati anche la nostra testata, Picchio News: la targa è stata ritirata dal nostro direttore Guido Picchio.  Al termine della manifestazione grande soddisfazione è stata espressa sia dai partecipanti che dal pubblico. Un nuovo festival, questo di Sarnano che ha saputo creare, grazie anche alla squisita ospitalità e all’ottima organizzazione, il clima ideale per diversi incontri dove si è discusso di tematiche rilevanti e molto stringenti per i periodo che stiamo vivendo.   Raggiunto, quindi, l’obiettivo del Festival che era quello che analizzare concretamente, la doppia faccia del rapporto tra libertà-democrazia-media dal punto di vista di chi fa informazione professionalmente e dal punto di vista del cittadino, che ha il diritto ad una informazione libera, non manipolata e non manipolatrice. Un rapporto ricco di incognite e di buchi neri che risente di alcuni cambiamenti strutturali e di lungo periodo e dalla pluralità dei mezzi di informazione.  Annunciata sia dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili che dal direttore artistico Attilio Romita la prossima edizione del premio che si sicuramente vedrà il coinvolgimento di molti altri giornalisti e che discuterà, tra i tanti argomenti anche dell’informazione sul web, delle fake news, della reputazione digitale, delle problematiche che interessano la stampa locale e di altri scottanti argomenti inerenti l’attualità dell’informazione. (Foto di Lucia Montecchiari) 

19/07/2021 13:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.