Sarnano

Sarnano, rovinosa caduta sulla pista da sci: uomo soccorso in eliambulanza

Sarnano, rovinosa caduta sulla pista da sci: uomo soccorso in eliambulanza

Cade sulla pista da sci: 59enne soccorso in eliambulanza. L'incidente è avvenuto, intorno alle 13, nel comprensorio sciistico La Maddalena a Sarnano. In base a una prima ricostruzione, l'uomo sarebbe caduto mentre scendeva dalla seggiovia. Lanciato l'allarme lo sciatore è stato soccorso dapprima dall'associazione sciistica Sibillini, che poi ha subito richiesto l'intervento dell'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'accaduto, ha trasferito, quindi, l'uomo all'ospedale di Macerata per le cure del caso. Le condizioni del 59enne - secondo fonti mediche - non sono gravi. 

30/01/2022 16:54
La Nazionale di Fioretto sceglie Sarnano: secondo ritiro al Palasport

La Nazionale di Fioretto sceglie Sarnano: secondo ritiro al Palasport

Da domenica 30 gennaio a sabato 5 febbraio la nazionale di fioretto maschile e femminile torna in ritiro al Palasport di Sarnano per il primo allenamento collegiale in preparazione dei prossimi impegni internazionali. Questa volta sarà presente anche la nazionale paralimpica. "Diamo di nuovo il benvenuto agli azzurri e le azzurre del fioretto" commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili "Anche in questa occasione gli allenamenti si terranno al Palasport, poi, le atlete, gli atleti e lo staff tecnico alloggeranno presso le Terme di Sarnano dove potranno usufruire di servizi per la salute e il benessere". "L’accordo con la Federazione Italiana Scherma firmato lo scorso ottobre prevede che Sarnano ospiti periodicamente dei ritiri di allenamento collegiale fino ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 - ricorda il primo cittadino -. Si tratta di uno dei numerosi progetti legati al turismo sportivo che abbiamo in programma nel 2022: stiamo lavorando, infatti, per accogliere ritiri, gare nazionali e gare regionali di diversi sport, consapevoli dell’indotto che queste iniziative possono generare sul territorio". Le azzurre convocate a Sarnano per questo secondo ritiro sono Giulia Amore, Martina Batini, Irene Bertini, Elisabetta Bianchin, Erica Cipressa, Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Carlotta Ferrari, Camilla Mancini, Matilde Molinari, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Marta Ricci, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini, Alice Volpi. Il gruppo maschile, invece, è composto da Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Jacopo Bonato, Andrea Cassarà, Alessio Di Tommaso, Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Francesco Ingargiola, Giulio Lombardi, Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Tommaso Martini, Lorenzo Nista, Damiano Rosatelli. Per la nazionale paralimpica sono stati convocati Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Andreea Mogos, Loredana Trigilia. La nazionale olimpica sarà guidata dal CT Stefano Cerioni, che si avvarrà della preziosa collaborazione dei maestri Fabio Galli, Eugenio Migliore, Giuseppe Pierucci, Alessandro Puccini, Filippo Romagnoli, Giovanna Trillini e Fabrizio Villa. 

26/01/2022 18:30
I sindaci del cratere montano contro Casini: "In Regione non ha mai dato risposte alle nostre comunità"

I sindaci del cratere montano contro Casini: "In Regione non ha mai dato risposte alle nostre comunità"

I sindaci di Ussita, Bolognola, Fiastra, Sarnano e Castelsantangelo Sul Nera, intervengono in merito alle dichiarazioni dell’ex assessore regionale Anna Casini che ha considerato le risorse per gli impianti di risalita dei comuni del maceratese "come caduti dall’alto e non frutto di una programmazione condivisa con il territorio". “Si tratta invece di progetti nati dal basso - spiegano i sindaci in una nota congiunta- che sono di straordinaria importanza per i territori le cui popolazioni meriterebbero rispetto da chi, fino a ieri al governo regionale, non ha saputo indicare una strada per la ripartenza, affermano in una nota congiunta. È infatti il ritardo delle risposte alle urgenti necessità di vita delle nostre comunità il tema su cui l’ex assessore dovrebbe meditare.  La politica, purtroppo, ha la memoria corta, e si tende a scaricare su altri, responsabilità che appartengono in primis a chi ha avuto la possibilità di fare e non ha fatto". "Spiace e desta preoccupazione - proseguono -  che la responsabile ANCI Marche, Valeria Mancinelli, sindaco di Ancona, autoproclamatasi portavoce dei sindaci del cratere, non abbia speso a tutt’oggi nessuna parola in difesa delle nostre comunità. strumentalizzare il sisma per fini partitici rappresenta un atto di sciacallaggio al quale non si può rimanere indifferenti né silenti. Pertanto, rivendichiamo proprio la progettualità dal basso per il ripristino e il miglioramento di quel che c’era dal punto di vista sciistico per garantire un’offerta turistica al passo con i tempi e che possa portare benessere e sviluppo non solo d’inverno ma tutto l’anno. Il fatto è che se non vivi in montagna non né capisci i problemi, non sei capace di individuare soluzioni e rischi, purtroppo, di “scivolare”, come nel caso della Casini”.

18/01/2022 18:21
Sarnano, una giornata da tutto esaurito in pista: "Domenica spettacolare tra sciatori e famiglie"

Sarnano, una giornata da tutto esaurito in pista: "Domenica spettacolare tra sciatori e famiglie"

"Giornata spettacolare sulla nostra stazione sciistica del comprensorio Sassotetto-Maddalena. Tantissimi sciatori, famiglie e bambini con bob e slittini, ciaspolatori hanno deciso di trascorrere la domenica sulle nostre splendide montagne". A mostrare tutta la sua soddisfazione, in una nota diffusa via social, è il sindaco di Sarnano Luca Piergentili.  "Il merito va a chi, nonostante le scarse precipitazioni, lavorando notte e giorno per tutta la settimana grazie all'innevamento artificiale é riuscito a preparare in modo magistrale ed aprire la pista Maddalena 1 di 600 metri servita dalla seggiovia triposto liseb a cui si aggiungono i tappeti Maddalena e Sassotetto" ha sottolineato il primo cittadino. "Voglio dedicare questa giornata a chi vorrebbe far credere che Sarnano è in crisi mentre invece dovremmo essere tutti felici che le cose stanno andando bene senza dimenticare che stiamo parlando di un paese turistico che sta ripartendo dopo un terremoto devastante e si trova nel bel mezzo di una crisi pandemica" ribadisce Piergentili, come già anticipato alla nostra redazione in un'intervista esclusiva post festività natalizie (leggi qui).  "Ma la dedica e il ringraziamento più grande è per i nostri governanti regionali e per il commissario alla ricostruzione che, per la prima volta, hanno compreso l'importanza dell'economia che le stazioni sciistiche generano per l'entroterra marchigiano e hanno deciso di investire importanti somme sull'ammodernamento degli impianti, delle strutture e dei servizi per i visitatori mentre i loro predecessori per decenni ci hanno ridotto a litigare tra di noi per ottenere il minimo indispensabile a tenere in vita stazioni invernali con attrezzature vecchie ed inadeguate" conclude il sindaco Luca Piergentili. 

16/01/2022 14:41
INTERVISTA - Sarnano più forte delle disdette, Capodanno sold out. Il sindaco: "Boom di presenze"

INTERVISTA - Sarnano più forte delle disdette, Capodanno sold out. Il sindaco: "Boom di presenze"

Ci sono comuni che, nonostante il difficile momento storico legato alla pandemia, riescono a tenere viva - con arguzia e lungimirante programmazione - la propria appetibilità turistica. È il caso di Sarnano, le cui iniziative ideate in occasione delle festività natalizie erano state già segnalate da Picchio News qualche settimana fa (leggi qui). Ora è tempo di bilanci.  "È stato un ottimo fine d'anno, siamo soddisfatti. Dal 30 dicembre sino al 2 gennaio abbiamo registrato tantissimi visitatori, specie nelle prime due giornate del 2022. Non siamo stati immuni dalle disdette, ma siamo riusciti a compensarle con le prenotazioni last minute. Tutte le tipologie di attività hanno lavorato con ottimi numeri, dalla ristorazione alla ricettività, sino al campeggio e ai due chalet in quota. Il tutto sempre nel rispetto delle norme anti-Covid". Così il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, fotografa l'afflusso di visitatori nel suo comune in occasione delle feste.  Proprio le luminarie impreziosite dai 400 alberelli colorati realizzati all’uncinetto da una sessantina di signore del paese e la Via delle Cascate Perdute illuminata a festa sono state tra i principali poli d'attrazione, senza dimenticare la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un successo tanto grande da far pensare ad una proroga: "Vista l'affluenza, contiamo di poter proporre l'illuminazione notturna della Via delle Cascate Perdute per tutti i fine settimana di gennaio, oltre la scadenza inizialmente fissata al 9 gennaio" annuncia il primo cittadino.  A godere delle bellezze di Sarnano sono stati, in gran parte, visitatori provenienti della provincia di Macerata e da quelle vicine di Ascoli e Ancona, ma si sono registrate anche turisti provenienti da fuori regione: Lazio, Umbria ed Emilia Romagna. "È stata un'ottima stagione, i nostri operatori economici sono soddisfatti e non ci sono state chiusure di attività. Tutto sta andando molto bene, il fine d'anno è stato il degno coronamento del lavoro fatto durante il 2021 e della promozione che stiamo portando avanti, con testimonial d'eccezione come Cesare Bocci".  Stando ai numeri raccolti dal Comune, durante il periodo estivo - dal primo di giugno sino al 30 settembre - Sarnano ha registrato un flusso di 189 mila visitatori (persone che hanno visitato il Comune per 1 o 2 giorni, ndr): "Un numero importantissimo - sottolinea il sindaco -. Rispetto al 2020, anno in cui abbiamo registrato un boom dovuto all'uscita dalla prima ondata e al turismo di prossimità, i numeri del 2021 sono più bassi, ma restano in miglioramento rispetto a quelli del 2019".  Nel futuro di Sarnano ci sono anche i 41 milioni di finanziamento intercettati tra apporto pubblico (Pnnr Sisma e Cis) e apporto privato per la valorizzazione della stazione sciistica. "Vogliamo renderla un polo turistico attivo tutto l'anno, non solo nella stagione invernale" spiega Piergentili. Tra i propositi per il 2022 la speranza che il Covid allenti la sua morsa per tornare a organizzare le due feste medievali che contraddistinguono il Comune, Castrum Sarnani e il Palio del Serafino.  Ma Sarnano è divenuto un punto di riferimento anche a livello sportivo, dopo l'importantissimo accordo raggiunto con la Federazione Italiana di scherma per ospitare gli stage degli atleti e dei tecnici delle nazionali maschili e femminili junior e senior della specialità del fioretto sino a Parigi 2024: "Oltre alla nazionale italiana, siamo in trattativa per far venire ad allenarsi a Sarnano anche gli atleti di altre due superpotenze della scherma, come la Cina e il Giappone" dice il primo cittadino.  In programma, e già calendarizzati, anche gli appuntamenti con il Trofeo Scarfiotti; con due gare nazionali, a livello giovanile, di ginnastica ritmica e con il campionato italiano di softair. E, infine, un sogno nel cassetto: "Stiamo lavorando per avere in ritiro una squadra di serie A, ma non sarà semplice" ci svela il sindaco Luca Piergentili.   

04/01/2022 12:05
Pnnr Terremoto, Castelli: "Altri 100 milioni in arrivo, 28 distribuiti tra Ussita, Bolognola e Sarnano"

Pnnr Terremoto, Castelli: "Altri 100 milioni in arrivo, 28 distribuiti tra Ussita, Bolognola e Sarnano"

Un’altra decisa accelerazione alla ricostruzione post sisma viene impressa dagli ulteriori 100 milioni di euro destinati al cratere marchigiano del terremoto. “Una somma importante che arriva dal Fondo complementare Pnnr sisma 2009-2016 e che vede la Regione impegnata, in prima linea, con le proposte progettuali, approvate nella recente Cabina di regia”, sottolinea l’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli. La Regione Marche ha presentato una serie di progetti, suddivisi in due macro aree, per poter utilizzare questi fondi. Due le direttrici, entrambe a titolarità regionale, che hanno determinato il finanziamento di progetti: da un lato, la rifunzionalizzazione di beni pubblici e, dall’altro, lo sviluppo turistico e ricreativo. I beneficiari sono stati individuati ricorrendo alle progettualità che i Comuni del cratere avevano presentato in occasione del varo del Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) che, spiega Castelli, “proprio grazie all’intervento regionale, ottiene, di fatto, il raddoppio della dotazione finanziaria originaria. Attingendo dai progetti Cis che, come era negli auspici e negli impegni del presidente Acquaroli, questi due finanziamenti hanno avuto la possibilità di essere recuperati". "Abbiamo ritenuto decisivo fare in modo che quel parco progetti, per ben 900 milioni, potesse essere comunque via via attivato, a seconda dell’arrivo di nuove provviste finanziarie - aggiunge Castelli -. La cabina di coordinamento ha imposto tempi ristrettissimi, ma abbiamo subito avviato una consultazione molto accurata dei sindaci e dei Comuni, conseguendo un risultato molto importante perché sono circa 100 milioni di progetti che potranno essere attivati, con l’avvertenza che vanno finiti e collaudati entro 2026”. Allo sviluppo turistico sono destinati 50,6 milioni di euro. Tra i progetti finanziati figurano, tra gli altri, lo studio per l’impianto di risalita e la ricostruzione della seggiovia di Ussita (11.479.000€ euro) e altri interventi sui comprensori sciistici di Bolognola (5.600.000 euro), Sarnano (6.125.000 euro) e Castelsantangelo sul Nera (5.600.000 euro), “a conferma della costante attenzione che la Regione riserva a questa tematica nodale per il rilancio della montagna e dei Sibillini in particolare - evidenzia l’assessore Castelli - Le proposte sono state sviluppate sulla base di uno studio elaborato dall’Università Politecnica delle Marche finalizzato proprio a sistematizzare lo sviluppo turistico del comprensorio montano incastonato nel cuore del cratere". "Non è un caso, quindi, che qualche giorno fa l’Ufficio speciale per la ricostruzione abbia liquidato una cifra di 725.599 euro a beneficio della ripartenza di tre edifici nodali a Frontignano (Ussita): il centro funzionale Saliere (307.037 euro), i rifugi Cristo delle Nevi (247.388 euro) e Cornaccione (171.173 euro), strutture della zona che hanno subito danni dopo le scosse del 2016/2017 e su cui il Comune guidato dal sindaco Silvia Bernardini punta forte per la rinascita post sisma - precisa Castelli -. Si tratta di una somma pari al 40% del contributo totale stimato di quasi 2 milioni di euro, quindi di un primo anticipo (al netto delle somme già erogate) per interventi che sono ricompresi nell’Ordinanza speciale numero 16 del luglio 2021”. Alla rifunzionalizzazione dei beni pubblici sono destinati 53,6 milioni di euro. Tra questi spiccano la riqualificazione, in ottica turistico culturale, della ex scuola di Belmonte Piceno (878.000 euro), la realizzazione di un punto di sosta attrezzata per il noleggio e la riparazione mountain bike e la riqualificazione del locale di Via Roma come punto informazioni turistiche a Montelparo (450.000 euro) e, a Monte Rinaldo, la riqualificazione Museo Civico Archeologico (250.000 euro).  L’assessore Castelli riferisce anche su altri interventi sostenuti sempre dal Fondo complementare Pnnr: “Anche qui c’è tanta carne al fuoco, con diverse misure che stanno seguendo i rispettivi iter burocratici. A tal proposito vale a la pena di ricordare i 110 milioni di euro a beneficio degli 85 comuni del cratere che andranno ad impattare su rigenerazione urbana e strade. Centri storici, aree verdi, monumenti, parchi, piste ciclabili; quasi 84 milioni di euro di proposte validate dall’Ufficio regionale che ora saranno trasmesse alla Cabina di coordinamento per l’emissione della formale ordinanza di adozione. A questi si aggiungono anche i fondi, pari a 25 milioni, per investimenti sulla rete stradale”.  

27/12/2021 16:12
Da Urbisaglia a Sarnano: le 5 cose da vedere assolutamente in provincia di Macerata a Natale

Da Urbisaglia a Sarnano: le 5 cose da vedere assolutamente in provincia di Macerata a Natale

Le vacanze natalizie sono la migliore occasione per godersi qualche giorno di relax assieme alla propria famiglia o ai propri amici e visitare - con una tranquillità difficilmente conquistabile in altri momenti dell'anno - le bellezze che, a volte, si trovano soltanto a pochi passi da casa. La redazione di Picchio News ha selezionato per i suoi lettori cinque mete da non perdere in provincia di Macerata.  1) Le 'Cascate Perdute' illuminate di Notte e gli alberi di Natale all'uncinetto di Sarnano  Da domenica 12 dicembre a domenica 9 gennaio la Via delle Cascate Perdute, nel Comune di Sarnano, si illumina a festa. Tutti i giorni, dal crepuscolo fino alle 22, le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli si accendono per dare vita a un’atmosfera davvero magica. Presso ognuna delle tre Cascate saranno installati dei presepi, due realizzati dai ragazzi dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano e della sede distaccata di San Ginesio e uno allestito dal Comune di Sarnano. Allo spettacolo delle Cascatelle, si aggiungono i 400 alberelli colorati realizzati all’uncinetto da una sessantina di signore, del paese e non solo, appesi come addobbi lungo le vie e nelle piazze del centro di Sarnano.  2) Lo spettacolare videomapping al teatro romano di Urbisaglia  Il videomapping targato Playmarche (spin off Unimc), in una raffinata combinazione tra arte e tecnologia con giochi di luci colorate, permetterà una vera e propria ricostruzione luminosa del teatro antico romano di Urbisaglia. L’obiettivo è restituire ai visitatori la grandezza del Parco archeologico di Urbs Salvia (il più grande delle Marche). Scopri tutte le date in cui sarà possibile ammirare il video-mapping (leggi qui).  ++ AGGIORNAMENTO 25 DICEMBRE ++  In seguito alle norme varate nel nuovo decreto legge previsto per le festività natalizie, il Comune di Urbisaglia è stato costretto ad annullare gli spettacoli legati a "Nativitas"  3) Cartoni animati protagonisti delle luminarie di Tolentino  Sono i protagonisti dei cartoni animati ad aversi preso la scena delle luminarie natalizie a Tolentino. In piazza della Libertà immancabile è Babbo Natale, con alle sue spalle l'albero, a cui ai aggiungono Minnie e Topolino in via Pace, la stella in piazza San Nicola, Titti e Silvestro in piazza Don Bosco e l'orsacchiotto in via Bonaparte. Una scelta, quella dell'Amministrazione comunale, che ha fatto particolarmente felici i più piccoli. Clicca qui per vedere le foto delle luminarie  4) I presepi di Andrea Pistolesi a Monte San Giusto  Nel seminterrato di Palazzo Bonafede, a Monte San Giusto, c'è un luogo che parla e incanta attraverso la tradizione napoletana. Dodici presepi che sono vere e proprie opere d'arte, di grandezza superiore anche ai 10 metri, donate o realizzate da Andrea Pistolesi, deus ex machina dell'Associazione Amici del Presepe di Monte San Giusto. Tanti i periodi storici raccontati all'interno della mostra, con un occhio di riguardo per i mestieri di una volta: dagli antichi fornai alle massaie, passando per banditori, stagnini e bottai. Clicca qui per vedere la video-intervista ad Andrea Pistolesi.  5) Il 'cielo stellato' in piazza della Libertà a Macerata  Un suggestivo albero natalizio ricco di lucine, un 'cielo stellato' e una pioggia di stelle proiettata sullo sfondo violaceo della facciata del teatro Lauro Rossi. È questo lo spettacolo che piazza della Libertà, a Macerata, è pronta ad offrire ai turisti durante le festività. All'interno del cortile del Palazzo del Municipio, inoltre, è stato allestito un piccolo "Bosco degli Elfi" dedicato ai più piccoli. 

25/12/2021 13:00
Sci, boom di presenze a Sarnano e Sassotetto per l'apertura degli impianti, nel rispetto delle regole

Sci, boom di presenze a Sarnano e Sassotetto per l'apertura degli impianti, nel rispetto delle regole

L'apertura ufficiale degli impianti sciistici di Sarnano e Sassotetto ha registrato nella giornata di ieri un'affluenza inaspettata: più di mille persone hanno deciso di trascorrere la domenica in montagna, pur dovendo accettare il comrpomesso del super green pass e delle mascherine all'aperto.  "Se il buongiorno si vede dal mattino - commenta il presidente Andrea Silipo - allora possiamo tirare un respiro di sollievo". Le restrizioni non hanno infatti inficiato troppo sul servizio offerto dagli impianti sciistici, tutti all'aperto. "Sintomi positivi in questa prima giornata che fanno ben sperare per il resto della stagione". Domenica da tutto esaurito, ieri, anche negli impianti sciistici di Bolognola, dove si sono registrati alcuni disagi dovuti al traffico che ha provocato vari ingorghi (leggi qui). Un graduale ritorno alla normalità,dunque, per il comparto dello sci, strategico per il turismo delle zone montane. 

20/12/2021 13:55
Il terremoto torna a svegliare l'entroterra: tre scosse in 4 minuti con epicentro ad Amandola e Sarnano

Il terremoto torna a svegliare l'entroterra: tre scosse in 4 minuti con epicentro ad Amandola e Sarnano

Una scossa sismica di magnitudo 3.3 si è registrata alle 6:34 di questa mattina in provincia di Fermo, con epicentro situato a 3 chilometri di distanza dal centro di Amandola e a 4 chilometri da Sarnano.  Il terremoto ha avuto origine a una profondità di 10 chilometri. La forte scossa è stata percepita in tutto l'entroterra Fermano e Maceratese. Non risultano al momento richieste di soccorso o comunicazioni di danni ai vigili del fuoco.  Inoltre, a strettissimo giro rispetto alla prima, sono state registrate - nell'arco di 4 minuti - altre due scosse, di minore magnitudo: rispettivamente 2.2 e 2.0, con epicentro a Sarnano. 

14/12/2021 09:14
Natale sempre più magico a Sarnano: le Cascate Perdute si illuminano di notte

Natale sempre più magico a Sarnano: le Cascate Perdute si illuminano di notte

Da domenica 12 dicembre a domenica 9 gennaio la Via delle Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illumina a festa. Tutti i giorni, dal crepuscolo fino alle 22, le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli si accendono per dare vita a un’atmosfera davvero magica. Presso ognuna delle tre Cascate saranno installati dei presepi, due realizzati dai ragazzi dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano e della sede distaccata di San Ginesio e uno allestito dal Comune di Sarnano. Saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia. Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili. L’itinerario non è accessibile con i passeggini e, in generale, si raccomanda di percorrerlo con la massima cautela. L’illuminazione della Via delle Cascate Perdute è curata dal Comune di Sarnano che propone diverse attrazioni per animare le festività natalizie nel rispetto delle norme anti-Covid. "Quest’anno, oltre al tradizionale abete e alle luminarie per le vie del paese, abbiamo installato 400 alberelli colorati realizzati all’uncinetto da un gruppo di volontari e abbiamo creato due nuovi allestimenti luminosi all’interno dei giardini di Piazza della Libertà e in Piazza Alta" spiega il Sindaco Luca Piergentili "entrambi questi allestimenti sono stati realizzati in modo da creare vere e proprie cornici di luci che incoraggino i visitatori a scattare foto e a condividerle sui social networ". "Già da qualche giorno abbiamo iniziato a raccogliere le foto scattate da turisti e cittadini tra le Storie del profilo Instagram di Sarnano Turismo. L’idea è quella di offrire la possibilità di fare attività outdoor a tema natalizio, evitando assembramenti al chiuso - continua il Sindaco - oltre al trekking in notturna lungo la Via delle Cascate Perdute, sarà possibile partecipare a escursioni e ciaspolate in montagna organizzate da alcune associazioni locali e pubblicizzate sul nostro portale www.sarnanoturismo.it. Naturalmente, ci auguriamo anche che le condizioni meteo permettano presto l’apertura degli impianti sciistici di Sassotetto e Santa Maria Maddalena". Il programma natalizio sarnanese, però, non finisce qui. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Turistica Pro-Sarnano, è stata di nuovo allestita la pista di pattinaggio sul ghiaccio al Parco del Serafino, che resterà aperta tutti i giorni fino al 9 gennaio e ospiterà diversi momenti di animazione per bambini e adulti. Infine, come ogni Natale, non poteva mancare la musica: il 30 dicembre l’Aps Circolo di Piazza Alta organizza il concerto gospel del coro Equi-Voci di Urbisaglia, mentre il primo gennaio ci sarà il tradizionale concerto di Capodanno proposto dall’Associazione Musicale Monti Azzurri. Entrambi gli appuntamenti si terranno all’interno della Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta.    

10/12/2021 19:29
L'idea geniale di Silvia e Marina, 408 alberi di Natale realizzati all'uncinetto: Sarnano alla ribalta nazionale

L'idea geniale di Silvia e Marina, 408 alberi di Natale realizzati all'uncinetto: Sarnano alla ribalta nazionale

Sarnano alla ribalta nazionale grazie ai suoi addobbi natalizi, ispirati dal lockdown di un anno fa. Una sessantina di signore, del paese e non solo, hanno realizzato 408 alberi di Natale in lana lavorata ad uncinetto, "con tecnica granny come ci hanno insegnato le nostre nonne". A raccontarlo all'Ansa sono Silvia Capri e Marina Perfetti, le due amiche che a dicembre di un anno fa decisero di dare vita a questa originale iniziativa. "È stato un modo per superare un momento di grande difficoltà - spiegano -. In internet avevamo visto dei lavori realizzati con la lana e ci siamo dette: perché non provare a fare qualcosa di bello e che possa coinvolgere tante persone?". Da qui l'idea degli alberelli di lana colorata da appendere lungo le vie e nelle piazze del centro di Sarnano. "Gli alberelli piccoli sono 407 - raccontano ancora Silvia e Marina -. A questi abbiamo aggiunto un albero, sempre in lana colorata, alto 3 metri che è stato posizionato nell'area dei giardini pubblici". "Gli alberi sono realizzati con singole 'mattonelle' di 10 centimetri per 10 centimetri - spiegano le due donne - e di queste 'mattonelle' ne abbiamo realizzare ben 14.953, forse è un record da Guinness". Non saprebbero invece quantificare la lana usata: "Abbiamo utilizzato le rimanenze che avevamo nelle case e soprattutto c'è stata regalata da 2 lanifici della zona. Dire quanta ne abbiamo usata è davvero difficile". L'iniziativa è stata accolta favorevolmente sia dal sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, sia dai commercianti sia dagli stessi cittadini. "In molti ci chiedono di poter avere anche loro un alberello di lana, purtroppo non abbiamo avuto la forza di realizzare alberi sufficienti per tutte le strade del paese, ma questa - concludono Silvia e Marina - è soltanto la prima iniziativa di una lunga serie, tanto che stiamo già pensando a cosa fare per il Natale 2022". La notizia ha fatto il giro delle testate giornalistiche di tutta Italia.  LEGGI ANCHE: SARNANO, LE CASCATE PERDUTE SI ILLUMINANO DI NOTTE DURANTE IL PERIODO NATALIZIO (Credit foto: Silvia Capri) 

08/12/2021 19:00
La grande scherma a Sarnano: il Palasport ospita il ritiro della nazionale di fioretto

La grande scherma a Sarnano: il Palasport ospita il ritiro della nazionale di fioretto

Dopo l’accordo formalizzato lo scorso ottobre, dal 29 novembre al 5 dicembre il Comune di Sarnano ospita la nazionale di fioretto maschile e femminile, riunita presso il Palasport in un ritiro di allenamento collegiale in preparazione dei prossimi impegni internazionali.  «È un onore ospitare gli azzurri e le azzurre del fioretto» commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili «L’accordo con la Federazione Italiana Scherma si inserisce in una più ampia strategia per rilanciare il turismo sportivo e, in generale, l’appetibilità di Sarnano come luogo di ritiro per le squadre nazionali di diverse discipline. In questo caso, la squadra soggiornerà presso il Residence delle Terme di Sarnano dove le atlete, gli atleti e lo staff tecnico potranno usufruire anche di servizi per la salute e il benessere». Il Presidente delle Terme Marco Nacciarriti: “Aver portato insieme all’Amministrazione Comunale la Scherma Italiana a Sarnano è un vanto non solo per il nostro territorio ma per tutta la Regione. Regione Marche alla quale va un particolare ringraziamento per la collaborazione prestata, un grazie al nostro governatore presidente Acquaroli e al nostro Assessore al bilancio Castelli. È un percorso quello iniziato che vede le Terme protagoniste nel mettere la propria struttura a disposizione proprio a quel turismo sportivo sempre più presente a Sarnano. Non solo calcio, ma scherma, ciclismo e atletica. Si colloca in un discorso molto più ampio di salute benessere che possiamo erogare come vero servizio tangibile ai nostri ospiti con la struttura termale, fisioterapica e centro benessere. Le azzurre convocate sono tredici: Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Erica Cipressa, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Marta Ricci, Serena Rossini, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini e Alice Volpi. In gruppo maschile, invece, è composto da Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Andrea Cassarà, Alessio Di Tommaso, Davide Filippi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Francesco Ingargiola, Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Lorenzo Nista e Damiano Rosatelli. Lo staff tecnico è formato dal responsabile d’arma Stefano Cerioni, dai maestri Fabio Galli, Eugenio Migliore, Alessandro Puccini, Filippo Romagnoli e Giovanna Trillini. In ritiro a Sarnano con gli azzurri e le azzurre del fioretto anche i preparatori fisici Annalisa Coltorti e Tommaso Marsiglietti, il medico Valerio D’Errico, i fisioterapisti Massimo Donati e Sara Primavera e il tecnico delle armi Riccardo Masini.

03/12/2021 13:10
Sarnano, prima il boato poi le fiamme: scoppia incendio in un'abitazione. Tre persone all'ospedale

Sarnano, prima il boato poi le fiamme: scoppia incendio in un'abitazione. Tre persone all'ospedale

I Vigili del fuoco sono intervenuti in una palazzina sita in contrada Campanotico a Sarnano, per domare un incendio che si è sviluppato al suo interno. Tre persone precauzionalmente sono state traferite in ospedale per accertamenti.  Ancora da chiarire cosa abbia innescato il rogo, divampato intorno alle 8 di questa mattina dal primo piano dell'edificio. In base a una prima ricostruzione, uno dei residenti della zona ha sentito un boato e ha subito lanciato l'allarme. Subito sono giunti sul posto i pompieri del distaccamento di Amandola e Tolentino con diversi mezzi e un'ambulanza del 118. Due persone rifugiatesi nel balcone, sito al secondo piano dell'abitazione, sono state subito tratte in salvo mediante l'ausilio di un'autoscala. I vigili del fuoco hanno impiegato circa un’ora per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area. Vista la densa coltre di fumo che si è sviluppata, tre residenti dello stabile sono stati accompagnati in ospedale per accertamenti, le loro condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni. Per le indagini di rito sono intervenuti i carabinieri della locale Stazione. (Ultimo aggiornamento alle 11:53) 

24/11/2021 09:58
La Via delle Cascate Perdute di Sarnano fa da cornice alla nuova campagna di L.A. Water

La Via delle Cascate Perdute di Sarnano fa da cornice alla nuova campagna di L.A. Water

I luoghi più iconici della Via delle Cascate Perdute di Sarnano fanno da sfondo alla campagna pubblicitaria Autunno/Inverno 21/22 del marchio di calzature e accessori L.A. WATER. L.A. WATER, acronimo di LOS ANGELES WATER, nasce dall’intuizione dei suoi fondatori, attenti conoscitori del prodotto e accomunati dalla stessa passione per la moda e il territorio. Il duo creativo è composto da Luca Sabbioni e Sara Rossi, mentre la produzione e distribuzione sono gestite da Smart Trade S.p.a, storica azienda italiana specializzata negli accessori per il mare. Al centro del concept creativo della campagna c’è l’acqua: componente primordiale e principio vitale inteso come mezzo di rigenerazione, ma anche elemento di connessione e mile stone di L.A. WATER. L’idea di ambientare il servizio fotografico a Sarnano nasce dall’intuizione della sua co-fondatrice e brand ambassador Natasha Stefanenko, da sempre sostenitrice del territorio marchigiano. Il paesaggio sarnanese, infatti, è caratterizzato da corsi d’acqua, cascate e sorgenti termali: il contesto ideale per valorizzare il concept del brand e la nuova collezione di texani in gomma waterproof dalla forte identità. «Siamo lieti che un marchio distribuito a livello internazionale come L.A. WATER abbia scelto la Via delle Cascate Perdute come ambientazione per la sua campagna pubblicitaria - commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - Sarnano offre scorci naturalistici davvero suggestivi, soprattutto per quanto riguarda i paesaggi d’acqua. Recentemente questi stessi luoghi hanno ospitato le riprese di un cortometraggio cinematografico e ora sono stati utilizzati come set pubblicitario per il settore moda: si tratta di operazioni importanti che valorizzano le bellezze del nostro territorio e raggiungono pubblici molto eterogenei. Ringraziamo Natasha Stefanenko, co fondatrice del brand, che conosce bene questo territorio e spesso se ne è fatta promotrice, ma anche la Smart Trade s.p.a., una grande realtà aziendale nata proprio qui a Sarnano».

05/11/2021 14:36
Sarnano - Acqua non potabile, scatta il divieto di consumo a Sassotetto: ordinanza del sindaco

Sarnano - Acqua non potabile, scatta il divieto di consumo a Sassotetto: ordinanza del sindaco

Ordinanza urgente di non potabilità dell'acqua in località Sassotetto, nel comune di Sarnano. A firmarlo è stato il sindaco Luca Piergentili, dopo aver ricevuto la nota del Dipartimento di Prevenzione del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Asur Marche Area Vasta 3, con cui viene comunicato che, in base alle analisi effettuate lo scorso 3 novembre, è stato espresso un giudizio di non idoneità al consumo umano dell’acqua.  È stato, pertanto, disposto - in via preventiva e cautelativa - il divieto di consumo umano dell’acqua, fino all’avvenuto ripristino della qualità della stessa.  "La società Tennacola s.p.a. – in qualità di gestore – è stata demandata ad effettuare immediatamente tutte le verifiche del caso e di adottare tutti i provvedimenti ritenuti più opportuni per ripristinare la qualità delle acque, relazionando sollecitamente in merito all’ASUR Marche Area Vasta 3 e al Comune di Sarnano. Al ripristino della potabilità verrà data la debita informazione alla cittadinanza" sottolinea Piergentili. 

04/11/2021 19:35
Sarnano, taglio del nastro per la stele dedicata a Michele Scarponi: presente Vincenzo Nibali

Sarnano, taglio del nastro per la stele dedicata a Michele Scarponi: presente Vincenzo Nibali

Questa mattina presso il valico di Santa Maria Maddalena è stata inaugurata la stele in marmo dedicata al grande campione del ciclismo Michele Scarponi. A rendere onore al campione, e soprattutto all'uomo sono intervenuti alcuni ex compagni di gara, primo tra tutti Vincenzo Nibali che ha ricordato il passaggio suo e di Michele sul valico nella tappa della Tirreno Adriatico del 2009 che vide il campione marchigiano vincere a Camerino e lanciarsi alla conquista dell'edizione 2009 della corsa.  In rappresentanza della famiglia Scarponi è intervenuto il papà di Michele e, per la Sassotetto srl, il titolare Umberto Antonelli. "Il nostro ringraziamento a Don Marcello per la benedizione della stele così come ad Andrea Tondi (organizzatore anche della prima Gran Fondo Nibali) per aver ideato e realizzato questo progetto" ha sottolineato il sindaco di Sarnano Luca Piergentili. 

16/10/2021 16:39
Sarnano alla Fiera del Turismo di Rimini: "Grande interesse verso il borgo e le sue bellezze"

Sarnano alla Fiera del Turismo di Rimini: "Grande interesse verso il borgo e le sue bellezze"

Dal 13 al 15 ottobre il Comune di Sarnano ha partecipato al TTG Travel Experience di Rimini con due desk, uno all’interno dello stand della Regione Marche e l’altro nello stand di Itermar, tour operator leader italiano nell’ambito dei viaggi di gruppo. Per il secondo anno consecutivo il Comune di Sarnano ha preso parte al TTG la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana sul mercato nazionale e internazionale. «Sono stati tre giorni intensi, ma ricchi di soddisfazioni - commenta il Sindaco Luca Piergentili, presente in fiera – al TTG partecipano numerosi operatori, tra cui i principali player del settore. Essere qui ci ha dato l’opportunità di far conoscere la destinazione Sarnano ai più importanti tour operator specializzati in diversi ambiti. Abbiamo riscontrato grande interesse per la nostra offerta turistica, sia invernale che estiva, soprattutto da parte degli operatori del centro e del nord Italia, sia per quanto riguarda i viaggi di gruppo che per i viaggi d’istruzione, fino ad arrivare alle proposte per famiglie e ai pacchetti tematici focalizzati su esperienze specifiche, come il Bike e il turismo termale. Abbiamo avuto modo di presentare il territorio anche ai rappresentanti di alcuni CRAL che si occupano di organizzare viaggi ricreativi per i dipendenti di grandi gruppi aziendali. Inoltre, il TTG ci ha dato l’opportunità di confrontarci con i tour operator e le strutture ricettive della fascia costiera delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno al fine di progettare e proporre pacchetti rivolti a questa fascia di utenza». Oltre ai due desk dedicati, Sarnano è stato rappresentato anche nelle postazioni del Consorzio Noi Marche e dei Borghi Più Belli D’Italia nelle Marche. Con l’ausilio di materiali cartacei e multimediali sono stati presentati i diversi punti di forza di questa destinazione turistica: il percorso naturalistico delle Cascate Perdute, gli itinerari escursionistici per il trekking e quelli per mountain bike, bici da strada, e-bike e bike enduro, la montagna con la stazione sciistica invernale e la seggiovia aperta anche nella stagione estiva per raggiungere i sentieri in quota, il borgo, ora reso fruibile anche da un’audioguida gratuita per smartphone, la Pinacoteca con il suo patrimonio artistico, e le Terme, che hanno suscitato grande interesse da parte dei tour operator soprattutto per la presenza della Spa completamente rinnovata nel 2021. «Da parte di tutta l’Amministrazione voglio ringraziare la Regione Marche che ci ha dato la possibilità di essere presenti in fiera e di dare visibilità alla destinazione Sarnano – continua Piergentili – al nostro desk abbiamo ricevuto la visita del Presidente della Regione Francesco Acquaroli e del consulente per il turismo Gianluca Caramanna, inoltre abbiamo avuto il piacere di incontrare il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. Un altro ringraziamento va a Itermar, tour operator specializzato in viaggi di gruppo e d’istruzione, con cui abbiamo stretto da più di un anno una proficua collaborazione che ha già portato a Sarnano numerosi turisti».

15/10/2021 13:09
Terme di Sarnano, da ottobre attivo il servizio di radiografia a domicilio: come prenotarlo

Terme di Sarnano, da ottobre attivo il servizio di radiografia a domicilio: come prenotarlo

Da ottobre 2021 le Terme di Sarnano ampliano la propria offerta di servizi diagnostici con un servizio di radiografia, sia in struttura che a domicilio, al fine di facilitare l’accesso a tutti quegli utenti che hanno difficoltà a spostarsi dalla propria abitazione. "Il nuovo servizio di RX si aggiunge alle diverse prestazioni sanitarie già offerte dal nostro stabilimento termale - spiega il Presidente della Sarnano Terzo Millennio Marco Nacciarriti - Con la possibilità di eseguire l’esame radiologico a domicilio veniamo ulteriormente incontro alle esigenze delle persone più fragili che, a causa di specifiche patologie o di condizioni invalidanti, già normalmente non possono accedere in autonomia alle strutture ospedaliere e che in questo momento soffrono ancor di più i necessari impedimenti legati alla pandemia da COVID-19". Il servizio di radiografia a domicilio viene eseguito da un Tecnico di Radiologia direttamente nell’abitazione del paziente ed è limitato ad alcune prestazioni diagnostiche che si prestano a un’esecuzione non ospedalizzata e decentrata. Gli esami prenotabili sono: Rx anca, Rx avambraccio, Rx bacino, Rx braccio, Rx clavicola, Rx femore, Rx gamba, Rx ginocchio, Rx gomito, Rx mano, Rx piede, Rx polso, Rx spalla, Rx tibio-tarsica caviglia, Rx torace. È possibile prenotare contattando telefonicamente le Terme di Sarnano allo 0733 65 7274. Soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione Comunale. "Fin dalla loro fondazione, quasi novant’anni fa, le Terme di Sarnano si sono poste come missione quella di essere vicini alle persone offrendo un servizio sanitario di qualità - commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili – oltre ai reparti di terapia termale e fisioterapia, nel tempo si sono aggiunti numerosi ambulatori specialistici e diverse prestazioni diagnostiche, compresa la possibilità di effettuare tamponi antigenici rapidi e test sierologici. Il progetto è quello di istituire un vero e proprio centro medico all’avanguardia, che sia un punto di riferimento non solo per Sarnano, ma per tutto il territorio".  

13/10/2021 11:37
Sarnano diventa la casa del fioretto italiano: sarà la sede di allenamento delle squadre nazionali

Sarnano diventa la casa del fioretto italiano: sarà la sede di allenamento delle squadre nazionali

Firmato presso la sede del Comune di Sarnano l’accordo che vedrà la presenza da qui alle olimpiadi di Parigi 2024 degli atleti e dei tecnici delle nazionali maschili e femminili junior e senior della specialità del fioretto che si alleneranno presso il locale Palasport ed alloggeranno nel Residence delle Terme di Sarnano. Per la federazione ha presenziato il presidente Dott. Paolo Azzi accompagnato dal direttore tecnico Andrea Cipressa, per le Terme di Sarnano il Presidente Marco Nacciarriti insieme con il Vice Alessandro Rocchetti e Mauro Monaldi, membro del CDA, per il Comune di Sarnano il Sindaco Luca Piergentili, il Vice Sindaco Franco Ceregioli e l’Assessore con delega allo sport Stefano Censori. L’accordo prevede che Sarnano diventi la sede di allenamento e stage formativo di tutte le squadre nazionali di fioretto nonché la possibilità di organizzare eventi di carattere nazionale ed internazionale e campus formativi per giovani atleti e tecnici. Il Comune e le Terme di Sarnano si impegnano a garantire l’accoglienza e l’ospitalità di atleti e tecnici presso le proprie strutture già dal primo stage che si svolgerà nel corso del prossimo mese di novembre. Grande soddisfazione viene espressa dal Sindaco di Sarnano per l’importante risultato raggiunto che consentirà di legare il nome della cittadina dell’entroterra marchigiano alla federazione della scherma italiana che rappresenta un’eccellenza assoluta nel panorama della scherma mondiale. Da parte sua il presidente delle Terme di Sarnano si è detto orgoglioso di poter avere presso la struttura termale gli atleti di una disciplina sportiva che è un vero e proprio fiore all’occhiello dello sport mondiale, rappresentando la seconda federazione sportiva al mondo per numero di titoli olimpici conquistati.  

13/10/2021 10:54
Sarnano, una stele per ricordare Michele Scarponi sulla salita verso Sassotetto

Sarnano, una stele per ricordare Michele Scarponi sulla salita verso Sassotetto

“Correte in bici, divertitevi, inseguite un sogno”. Erano le parole che Michele Scarponi soleva ripetere e che ora sono state incise su una pietra che nei prossimi giorni verrà sollevata a Sarnano. Se la troveranno di fronte tutti gli iscritti alla 5 Mila Marche, che venerdì 15 ottobre si misureranno su un percorso di 250 km e che nella prima metà di gara li vedrà impegnati anche sull’impegnativa salita da Sarnano a Sassotetto, il Valico di Santa Maria Maddalena, dove sarà appunto posta la scultura. Una salita iconica per Scarponi che, durante la Tirreno-Adriatico 2009, la scollinò per primo e andò a vincere la tappa con arrivo a Camerino, in quello che è stato il primo importante step della sua ascesa internazionale, proprio sulle strade in cui era solito allenarsi. Promotore dell’iniziativa è Andrea Tonti, organizzatore della Granfondo Nibali – 5 Mila Marche (15-17 ottobre 2021), professionista dal 1999 al 2010 e soprattutto amico e compagno di allenamenti di Michele, visto che abitavano a pochi chilometri uno dall’altro. “La salita del Valico di Santa Maria Maddalena l’abbiamo affrontata tantissime volte nei nostri allenamenti – spiega Tonti -. Penso che sia bello che la salita simbolo di tutta la Regione Marche ricordi Michele, un grande campione e amico che ci manca ogni giorno”. “La salita verso Sassotetto è stata catalogata dalla RedBull come una delle più belle d’Italia – racconta invece il Sindaco di Sarnano, Luca Piergentili -. Scarponi si rese protagonista di una bella impresa alla Tirreno-Adriatico e noi siamo onorati, insieme a Sassotetto srl, di potergli dedicare questa pietra. Michele rimane uno degli sportivi marchigiani più amati in assoluto. Come Comune di Sarnano, poi, stiamo puntando sempre più sul cicloturismo, perché ci sono belle salite, oltre al Valico di Santa Maria Maddalena, per esempio, c’è anche la salita della Laminox, come la chiamano gli appassionati. Ci piacerebbe diventare un punto di riferimento per ciclisti e bikers”. La pietra è un Bianco Sibillino (di circa 2,5 mt x 1,5 mt) ricavato da una cava di travertino ed è poi stata rifinita con le incisioni del maestro Valentino Giampaoli: “È una pietra bellissima, richiesta in tutto il mondo – ha invece commentato Umberto Antonelli, CEO di Eurobuilding Spa, società proprietaria della cava da cui è stata ricavata la pietra -. Un bel connubio tra pietra e memoria, perfettamente rifinita dal maestro Giampaoli. Siamo davvero orgogliosi di aver messo a disposizione il nostro travertino per un’opera così simbolica, per lo più in una delle salite più iconiche di tutte le Marche”. La scultura verrà eretta nei prossimi giorni, alla presenza anche dei familiari e amici di Michele, quando le condizioni climatiche permetteranno la celebrazione che si meritano Scarponi e un’opera come questa.  

11/10/2021 09:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.