Sarnano

"RisorgiSibillini" - Weekend lungo di Camoscio dei Sibillini Trekking di Ussita

"RisorgiSibillini" - Weekend lungo di Camoscio dei Sibillini Trekking di Ussita

Con questo weekend appena trascorso è partita l'inziativa proposta dal "Camoscio dei Sibillini - Escursioni e Trekking" di Ussita, dal nome "RisorgiSibillini", che porterà a Luglio e Agosto a far vivere e rivivere le località agibili e aperte dei Sibillini e dell'Appenino, anche in collaborazione con tante strutture locali. Sempre accompagnati da Guide professioniste dell'AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escurisonistiche). Questo weekend è iniziato venerdì sera con la visita delle Lame Rosse al tramonto (zona Fiastra) in cui sono stati coinvolti i bar VerdeFiastra e Bar di San Lorenzo al Lago di Fiastra. Sabato sera invece dopo un gustoso aperitivo alla Baita Euroski di Sassotetto di Sarnano, gestita da Stefano Marchegiani del BikePark si è ammirato il tramonto e le stelle a Pizzo di Meta nei Prati-Piani di Ragnolo.  La mattina seguente, domenica, dopo che alcuni nostri clienti hanno dormito all'Hotel Le Terme di Sarnano, partendo dal Rifugio Sibilla di Montemonaco si è saliti in cima al Monte Sibilla e visitato l'ingresso di quella che un tempo era la Grotta della Sibilla, al ritorno il gruppo si è potuto ristorare al Rifugio Sibilla 1540.  Queste iniziative sono solo le prime 3 di una lunghissima serie che ci saranno per tutto Luglio e Agosto, per rimanere sempre aggiornati vi consigliamo di consultare il sito web www.camosciosibillini.it e la relativa fanpage di Facebook dove sono pubblicati tutti gli eventi.

24/07/2017 10:40
Risorgimarche: per il concerto di Bungaro presenti 24 aziende alle "Isole del gusto"

Risorgimarche: per il concerto di Bungaro presenti 24 aziende alle "Isole del gusto"

Ventuno aziende agricole e dell’artigianato, oltre ai 2 consorzi del vino marchigiano e quello dell’enogastronomia, saranno presenti alle ‘Isole del gusto’ di Risorgimarche per il concerto di Bungaro che si terrà a Pintura del Bagnolo (Fiastra / San Ginesio / Sarnano MC) in programma domani, domenica 23 luglio, alle 16.30. Dall’ora di pranzo sarà come di consueto possibile acquistare lungo il cammino i prodotti agricoli delle aziende terremotate, come la birra artigianale, i legumi, i formaggi bio, l’olio. Oltre ovviamente i vini dei dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e del Consorzio vini piceni, che assieme all’Istituto marchigiano di enogastronomia (Ime) collaborano con il festival gratuito di solidarietà ideato e promosso da Neri Marcorè. Gli appuntamenti successivi saranno: Samuele Bersani (25 luglio) Daniele Silvestri (27 luglio), Mannoia e Barbarossa (30 luglio), Brunori Sas (31 luglio), Max Gazzè (2 agosto) e Francesco De Gregori (con Gnu Quartet e Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana) – che chiuderà il Festival il 3 agosto.    

22/07/2017 12:10
In centinaia per Paola Turci ai Piani di Ragnolo. Ma un disabile di Sarnano protesta: "Non mi hanno fatto passare"

In centinaia per Paola Turci ai Piani di Ragnolo. Ma un disabile di Sarnano protesta: "Non mi hanno fatto passare"

Anche oggi “RisorgiMarche” ha fatto centro. In centinaia hanno raggiunto il "palco verde" dei Piani di Ragnolo per il concerto di Paola Turci. Un pubblico eterogeneo ha raggiunto la location del concerto dopo una piacevole passeggiata e ha poi seguito con entusiasmo e partecipazione la performance dell'artista romana: "Da casa mia ho vissuto una briciola appena di quello che avete vissuto voi. Ma vi ho pensato, tutti i giorni".  Poi l'abbraccio affettuoso con l'ideatore della manifestazione, Neri Marcorè, che ha voluto con forza realizzare questi eventi per rilanciare le zone marchigiane colpite dal sisma e far riscoprire la bellezza dei parchi montani. Ma, a margine del concerto di Paola Turci, è arrivata una dura protesta da un cittadino sarnanese disabile che dichiara di non aver potuto raggiungere il luogo dell'evento.  Federico Superiori ha seguito alla lettera quanto previsto sul sito di RisorgiMarche per i disabili:  Disabili accompagnati I concerti accessibili ai disabili accompagnati saranno segnalati da questa icona. Per questi concerti le persone con disabilità motorie potranno raggiungere con i propri automezzi le immediate vicinanze del luogo di spettacolo, dopo aver acquisito le informazioni necessarie attraverso la mail di seguito indicata (disabili.risorgimarche@gmail.com): sarà predisposta una speciale area di parcheggio. L’ultimo tratto da percorrere – pochi metri – è su prato o terreno sconnesso per cui è necessario essere attrezzati o accompagnati. La segnalazione d’idoneità degli spazi avverrà sulla base dei sopralluoghi effettuati dalla produzione, di concerto con le autorità competenti. Controllate la sezione concerti del sito www.risorgimarche.it e i social di RisorgiMarche per aggiornamenti.   Il concerto di Paola Turci era contrassegnato con il simbolo previsto e Superiori ha inviato la mail, alla quale, però, non ha mai ricevuto risposta. Oggi, ha cercato insieme al suo accompagnatore alla guida dell'auto (munita di regolare contrassegno per disabili) di raggiungere il punto più vicino al concerto dove poter posteggiare il mezzo, in modo da avere la possibilità di assistere al concerto, ma questa possibilità gli è stata negata e conseguentemente è dovuto tornare indietro senza avere l'opportunità di partecipare all'evento.  Superiori domani presenterà un esposto ai carabinieri di Sarnano.   

20/07/2017 22:06
Sarnano, le Terme si spostano definitivamente all'ex Novidra

Sarnano, le Terme si spostano definitivamente all'ex Novidra

La Sarnano Terzo Millennio ha concluso un altro grande passo per l’attuazione della procedura di delocalizzazione e la totale riapertura delle Terme di San Giacomo. Il sisma dello scorso anno ha gravemente lesionato le strutture dello stabilimento Termale in viale Baglioni, costringendo a spostare le attività nella struttura Novidra in liquidazione. "Fino ad oggi" afferma il presidente Franco Pesci "siamo stati nella sede di Via De Gasperi con contratto di locazione temporanea regolarmente autorizzato dal giudice fallimentare. Da oggi non è più cosi. La Sarnano terzo Millennio nei giorni scorsi ha presentato al giudice di Macerata offerta di acquisto e poche ore fa, la nostra società è stata dichiarata aggiudicataria dell’immobile conosciuto con la denominazione Novidra in via De Gasperi.   Nella nuova sede, appena acquisita, andremo a delocalizzare definitivamente lo stabilimento termale nella sua completezza non potendo in tempi rapidi provvedere alla riparazione dei danni gravissimi subiti dalle strutture in viale Baglioni.   Il percorso è ancora lungo ma lo stiamo seguendo con decisione e tenacia nell’intento di salvaguardare l’attività termale che da oltre ottanta anni porta lustro alla nostra amata Sarnano. In questi mesi abbiamo svolto un difficile lavoro per concretizzare questo passaggio e l’aggiudicazione immobiliare di questa mattina ci riempie di soddisfazione.   A tutti quanti operano alle terme, Direttore sanitario, personale amministrativo e dipendenti tutti, un ringraziamento del lavoro svolto e del sostegno fornito al CdA in questo delicato periodo.Un ringraziamento ufficiale che non è solo dovuto ma assolutamente meritato al sindaco Franco Ceregioli ed all’amico assessore Luca Piergentili che continuamente hanno sostenuto il CdA nelle scelte partecipando direttamente ad incontri e riunioni ed agendo sempre tempestivamente per risolvere i problemi che ci si sono posti davanti. Senza di loro la società non ce l’avrebbe fatta.   Il percorso è ancora lungo, stiamo avviando i lavori di riorganizzazione della struttura ex Novidra per potenziare le cure inalatorie, le cure fisioterapiche ed i servizi già svolti nella nuova sede di viale De Gasperi. Contiamo di aprire tutti i reparti per la prima settimana del prossimo mese di agosto. Nell’attesa di poter presto riaprire anche il parco di viale Baglioni, vi invitiamo e vi aspettiamo alle Terme di San Giacomo nella nuova sede di via De Gasperi".

19/07/2017 13:32
Con Paola Turci a Piani di Ragnolo per Risorgimarche anche 23 aziende nelle "isole del gusto"

Con Paola Turci a Piani di Ragnolo per Risorgimarche anche 23 aziende nelle "isole del gusto"

Torna Risorgimarche con Paola Turci  il 20 luglio, ore 16.30  a Piani di Ragnolo, Fiastra/Sarnano MC e tornano protagoniste le ‘Isole del gusto’, con la partecipazione di 20 aziende agricole e dell’artigianato che operano nelle aree del cratere colpite dal sisma. A queste, come al solito si aggiungerà una cantina fatta di 70 etichette in rappresentanza di tutte le doc vitivinicole regionali curata dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e dal Consorzio vini piceni, che assieme all’Istituto marchigiano di enogastronomia (Ime) sono partner dell’evento ideato e promosso da Neri Marcorè. Per il sesto dei 13 concerti previsti, l’agroalimentare di Risorgimarche sarà organizzato a partire dalle ore 12.30 con le Isole del gusto lungo il cammino (piatto, 2 km) che dai varchi porterà al terrazzo panoramico di Piani di Ragnolo (1.380 mt). – In vendita i prodotti dell’agricoltura marchigiana: dalla birra agricola al vino cotto, dal formaggio bio all’olio, dai legumi ai salumi e alle confetture. Gli appuntamenti successivi saranno: Bungaro (23 luglio), Samuele Bersani (25 luglio) Daniele Silvestri (27 luglio), Mannoia e Barbarossa (30 luglio), Brunori Sas (31 luglio), Max Gazzè (2 agosto) e Francesco De Gregori (con Gnu Quartet e Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana) – che chiuderà il Festival il 3 agosto. Le aziende presenti nelle isole del gusto per il concerto di Paola Turci, Piani di Ragnolo-Fiastra Sarnano: Azienda agricola Lorese (Loro Piceno-MC); La Dea (Macerata-MC); Panificio di Cappa Antonio di Cappa Patrizia (Visso-MC); Dolci Manie (Acquesanta Terme-AP); Panetteria la Spiga di Pompei Mario (Esanatoglia-MC); Antica Gastronomia (Mogliano-MC); F.lli Cocci-Apicoltura Sibilla (Monteleone-FM); Fortuni Francesco (Montemonaco-AP); Colibazzi Filippo (Amandola-FM); Il Gelso Rosso di Tiberi Scilla (Amandola-FM); Birrificio le Fate (Comunanza-AP); Azienda Agricola Caprì (Pollenza-MC); Maggi e Vecchioni (Serrapetrona-MC); Alessandrini Alessandro (Appignano del Tronto-AP); Gravucci Massimo (Amandola-FM); Giorgio Togni (Cingoli-MC); Giovanni Angeli (Pieve Torina-MC); Sadifa (Fabriano-AN); Distilleria Varnelli (Muccia-MC); Fattorie Marchigiane (Amandola-FM); Istituto Marchigiano Tutela Vini; Consorzio Vini Piceni; Istituto Marchigiano di Enogastronomia.                                                                                                                                            

19/07/2017 12:45
Addio al poeta dialettale Egidio Mariotti. Il sindaco di Sarnano: "Un esempio per tutti"

Addio al poeta dialettale Egidio Mariotti. Il sindaco di Sarnano: "Un esempio per tutti"

Profondo cordoglio a Sarnano e in tutta la provincia per la scomparsa di Egidio Mariotti, conosciutissimo per la sua passione per il dialetto. Lascia le figlie Rosella e Stefania. Aveva perso la moglie da qualche tempo. A ricordarne la figura, commosso, è il sindaco di Sarnano, Franco Ceregioli: "Egidio se ne è andato: in punta di piedi, con la discrezione che lo caratterizzava, è salito ad abbracciare per sempre la sua amata consorte. Egidio Mariotti è stato un grande personaggio della nostra Sarnano: amministratore, fondatore ed animatore del gruppo folkloristico negli anni '80, redattore dell'Appennino Camerte e poeta dialettale. Ma soprattutto è stato una persona che ha sempre fatto dell'umanità il suo stile di vita: sempre sorridente, sempre pronto al dialogo ed alla battuta, sempre attento ai bisogni degli altri... un esempio per tutti. Nel fare le mie più sentite condoglianze alle figlie Rosella e Stefania ed a tutti i suoi familiari, voglio condividere con voi un ricordo "radiofonico" che ho dell'amico Egidio.Ero bambino – non ricordo l'anno – quando Egidio partecipò alla Corrida radiofonica condotta da Corrado. Armato di registratore a cassetta mi misi davanti alla radio e registrai la poesia con la quale Egidio vinse quell'edizione della Corrida. Era una poesia nella quale, raccontando le vicende di Pierino in Paradiso, poi in Purgatorio e quindi all'Inferno, Egidio riuscì a sdrammatizzare e rendere divertente anche un momento così drammatico come quello della morte. Non rammento bene il titolo (forse "Pierino nell'aldilà"), ma ricordo benissimo le prime strofe:"Pierino è mortu,un gorbu all'impruisu,un santu lì a guardallu par che scia,tuttu cumpuntu e co la vocca a risu,e immece quella è l'urtima vuscia.... ... " Riposa in pace carissimo Egidio".   (Foto dal profilo Facebook di Franco Ceregioli)

17/07/2017 21:54
Ciclabile con i soldi degli sms solidali: critiche da Brignone (Possibile) e Rifondazione Comunista

Ciclabile con i soldi degli sms solidali: critiche da Brignone (Possibile) e Rifondazione Comunista

La deputata di Possibile Beatrice Brignone contesta la scelta della Regione di utilizzare 5 milioni e 450 mila euro, dei 17,5 ricavati dagli sms solidali a favore delle zone terremotate, per il primo stralcio di una pista ciclabile da Civitanova Marche a Sarnano. Per Brignone, altre sono le priorità, come riportare a casa le famiglie e tornare a "vivere queste terre, per poter anche accogliere al meglio sempre più i turisti". Per le piste ciclabili, "ci sono altri finanziamenti, si cerchino anche quelli". "Chi ha donato con un sms - continua -, lo ha fatto pensando di offrire, con quel gesto, una mano per rialzarsi, mano che in quel momento non poteva allungare se non digitando un numero. Per tali motivi ho presentato una interrogazione alla presidenza del Consiglio e per chiedere rispetto chi ha donato soldi e rispetto per chi ancora vive in roulotte o alloggi di fortuna, per chi ogni giorno si muove tra macerie e zone rosse, per chi cerca di strapparsi un futuro con forze sempre più flebili". Critiche anche dal comitato regionale del Partito della Rifondazione Comunista: "La generosità, l’impegno solidale sono tra le principali virtù civili. Il dramma del terremoto ne è stato l’esempio. Migliaia e migliaia di persone, in tanti modi diversi, hanno dato il loro contributo. Chi non ha potuto partecipare di persona ha scelto di dimostrare la propria vicinanza a quel dolore e a quelle sofferenze con una sottoscrizione in danaro. Questa generosità è stata copiosa, ad esempio oltre 33 milioni raccolti dalla Protezione Civile con il famoso SMS solidale, di cui, per le Marche quasi 18 milioni di euro. Purtroppo però, di nuovo la saggezza del popolo si scontra con l’insensibilità di certa politica. Così la Giunta regionale delle Marche, chiamata a deciderne l’utilizzo, insieme al Comitato dei Garanti dove siede, a rappresentare la nostra Regione,  anche l’ex On. Marisa Abbondanzieri vuole destinare quasi un terzo di questo finanziamento (circa 5 milioni e mezzo)  alla realizzazione (sembra solo un primo lotto) di una pista ciclabile da Civitanova Marche a Sarnano, opera dal “vago” sapore di gratulazione da collegio elettorale per l’assessore regionale Sciapichetti, sicuramente non urgente e, con qualche impegno, finanziabile con risorse diverse di quelle dedicate alla ricostruzione post terremoto. Certo questa scelta non è in sintonia con lo spirito di quanti hanno versato, facendo in tanti casi anche un vero sacrificio, il loro contributo. Di più, questa disinvoltura e questa superficialità seminerà, ancora di più, sfiducia e disillusione. Invitiamo pertanto la Regione Marche a recedere da questa scelta, di più, invitiamo tutti quelli che hanno messo la loro solidarietà a disposizione dei terremotati a far sentire la loro voce e il loro sdegno. Ancora una volta la Giunta regionale dimostra la sua incapacità, una volta di più il modello imposto dal governo nazionale, burocratico, centralistico, macchinoso e antidemocratico, mostra i limiti le cui conseguenze pagano dolorosamente le popolazione terremotate.    

12/07/2017 14:52
Ceregioli, il sindaco "controcorrente" sui soldi degli sms: "La pista ciclabile è fondamentale per il rilancio turistico dell'entroterra"

Ceregioli, il sindaco "controcorrente" sui soldi degli sms: "La pista ciclabile è fondamentale per il rilancio turistico dell'entroterra"

La scelta di destinare oltre 5 milioni di euro provenienti dagli sms solidali che gli italiani hanno destinato a favore delle popolazioni colpite dal terremoto sta facendo discutere animatamente. E sono davvero poche le voci che si sono levate a difesa di questa decisione.  Una di queste voci "controcorrente", rispetto al comune sentire è quella di un sindaco: Franco Ceregioli, primo cittadino di Sarnano, uno dei paesi più colpiti dal sisma. Lo stesso Ceregioli ha dichiarato apertamente il suo punto di vista affermando "Nella conferenza dei sindaci dei comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere, abbiamo discusso dell'utilizzo dei fondi derivanti dagli sms solidali.Considerato che la ricostruzione passerà attraverso risorse pubbliche e che si è deciso che i fondi ricavati dalle donazioni tramite sms fossero utilizzati per iniziative di rilancio economico e turistico dell'area del cratere, sono stati individuati una serie di interventi da realizzare nelle varie parti del territorio. Per quanto riguarda la nostra area l'assemblea ha approvato uno degli interventi più consistenti, destinando oltre 5 milioni di euro per la realizzazione di una pista ciclabile che parta dalla Abbadia di Fiastra e arrivi fino a Sarnano, coinvolgendo il territorio di sette comuni del cratere.Questo investimento (che fa parte di un più ampio progetto di un anello ciclabile che parte da Civitanova Marche per arrivare a Sarnano e quindi ad Amandola ed infine a Porto San Giorgio) sarà di fondamentale importanza per il rilancio turistico del nostro entroterra, in quanto il turismo legato al vasto mondo delle biciclette è in continua espansione e il nostro territorio offre da questo punto di vista delle possibilità uniche". A seguito di questo intervento, si è scatenato un vero e proprio vespaio che ha indotto l'avvocato Ceregioli a spiegare ulteriormente perchè ha condiviso la scelta di spendere denaro per una pista ciclabile che parta dell'Abbadia di Fiastra e arrivi fino a Sarnano. "Alcune premesse. Innanzitutto" dice Ceregioli "nella riunione in questione, come primo punto abbiamo approvato il primo stralcio di opere pubbliche per circa 60 milioni di euro. Sarnano c'è dentro per l'edilizia scolastica, per il centro disabili di Gabella (1200000 euro per la ricostruzione) e con l'ex ospedale (per circa 2000000 di euro). Si tratta ovviamente solo del primo stralcio, a cui me faranno seguito altri secondo un ordine di priorità che ogni ente si è dato. Secondo punto: tutta la ricostruzione, pubblica e privata, viene finanziata dallo Stato (nelle sue varie articolazioni), così come pubblici sono i fondi dell'emergenza, dei contributi per l'autonoma sistemazione, delle casette, delle delocalizzazioni delle imprese, etc.Nell'incontro di venerdì scorso a Sarnano, l'ing. Spuri ha chiarito benissimo le varie questioni relative alla ricostruzione privata, i cui fondi sono garantiti dallo Stato mediante il meccanismo del credito d'imposta bancario.Detto questo, passiamo agli sms.In primo luogo (non è per giocare con le parole), ma la loro finalità non era legata alla ricostruzione, bensì al sostegno ai territori colpiti dal sisma.Non vanno pertanto messi sullo stesso piano i costi per la ricostruzione (che avverrà, o meglio, che è iniziata ad attuarsi con risorse pubbliche) e quelli per il sostegno alle aree terremotate.Il sisma, oltre ad aver distrutto e danneggiato le case (e, ripeto, per questo i fondi sono pubblici), ha anche messo in ginocchio l'economia di tutto un territorio, ed anche su questo bisogna intervenire.Tutto è prioritario e tutto si lega: ricostruzione (per far rientrare le persone nelle proprie case) e rilancio economico (per non far morire un territorio).Certo, presa fuori contesto, una pista ciclabile può sembrare un'eresia, ma contestualizzata al fatto che la ricostruzione sarà (come è giusto che sia) garantita dal pubblico, ha tutt'altra chiave di lettura.La Regione ha proposto un piano di utilizzo dei fondi ricavati con gli sms in linea con le finalità di rilancio dei territori, individuando una serie di interventi che potessero avere ricadute positive dal punto di vista economico.Questa pista ciclabile (quella Abbadia di Fiastra/Sarnano ne sarebbe un primo stralcio) era già stata individuata ante sisma come un progetto strategico di rilancio turistico di questa parte dell'entroterra marchigiano, e per questo la Regione ha proposto di inserirla in questo piano. Si tratta infatti non di un progetto legato al classico (e comunque rispettabilissimo) cicloturismo domenicale, bensì ad una nuova visione di un territorio che, attraverso questa opera che assume anche una forte valenza simbolica, si caratterizza come centro di un turismo legato alle attività all'aria aperta (il c.d. outdoor), capace di attirare turismo da fuori Regione e, soprattutto, dall'estero, fortemente orientato a queste nuove forme di turismo.Ovviamente tutto è opinabile:- invece della ciclabile si poteva fare un altro intervento (... ma anche di quest'altro ipotetico intervento si sarebbe potuto dire lo stesso, secondo il moto principio del c.d. "benaltrismo" ... c'è sempre "ben altro" da fare);- la cifra è troppo alta (ma 5 milioni di euro sarà all'incirca quello che il comune di Sarnano avrà speso a fine anno per i contributi per l'autonoma sistemazione);- etc. etc..Quello che non si dovrebbe fare (ma comprendo bene che non sia semplice, soprattutto per chi ha avuto la casa danneggiata o, peggio, distrutta) è confondere il piano della ricostruzione con quello del rilancio economico: è giustissimo, direi sacrosanto, pretendere una rapida ricostruzione (e se ci sono delle cose che non vanno - e per carità, ci sono - dobbiamo tutti lavorare per migliorarle), ma è altrettanto doveroso continuare a progettare il futuro come facevamo prima del terremoto.Personalmente - premesso che tutti i giorni, pur con i miei innegabili limiti, lavoro per la ricostruzione e che il mio sogno sarebbe quello di poter cancellare con un colpo di spugna questi ultimi 11 mesi e poter rivedere ognuno dentro la propria abitazione - ritengo che questo progetto (ovviamente insieme a tanti altri sui quali, anche con altri comuni, stiamo lavorando) possa contribuire a farci rialzare ed a guardare con un po' più di fiducia al futuro. ... ne avevamo bisogno prima del terremoto ... ne abbiamo ancora più bisogno adesso!".

12/07/2017 11:32
Emozione a Sarnano per la cerimonia del "licof": grazie al Friuli la nuova scuola per l'infanzia è realtà - FOTO

Emozione a Sarnano per la cerimonia del "licof": grazie al Friuli la nuova scuola per l'infanzia è realtà - FOTO

Con una festa appartenente alla tradizione friulana, ovvero il "licof", si è svolta oggi a Sarnano la cerimonia di deposizione della tipica frasca sul tetto della scuola dell'infanzia che la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia sta realizzando nel comune del maceratese. È stata la stessa presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, a consegnare nelle mani del capocantiere il "pec", ossia il piccolo abete, il quale, secondo la tradizione carnica, è stato sistemato nel punto più alto dell'edificio. Serracchiani ha spiegato il motivo per cui la Regione ha scelto la comunità di Sarnano per la costruzione di un'opera tangibile che resti nel tempo. "Abbiamo deciso di impegnarci qui - ha detto - per dare vita a un edificio in un territorio lontano dai riflettori. Con l'amministrazione locale c'è stato subito un grande affiatamento che ci ha consentito di andare avanti speditamente con i lavori''. Grazie allo sforzo e alla solidarietà di tanti soggetti noi possiamo ripartire''. Lo ha detto il presidente delle Marche Luca Ceriscioli, ringraziando Deborah Serracchiani e la Regione Friuli Venezia Giulia. ''Sono questi gesti che ci fanno sentire tutti dentro una grande famiglia e ci danno la forza di andare avanti'' ha aggiunto. Sono oltre 130 le scuole danneggiate nelle Marche. Per 14 scuole ha preso il via la ricostruzione con tecniche a secco e veloci ma allo stesso tempo sicure all' avanguardia. Un secondo gruppo di scuole aspetta il via libera della Corte dei conti e altre 65 verranno finanziate nell'ultimo stralcio del piano scuole già in preparazione che verrà approvato a settembre. Attraverso le scuole, ha detto il presidente, ''ricostruiamo il cuore delle comunità. Come in questo caso a lavorare senza sosta per dare risposte ci sono centinaia di persone che vanno ringraziate. La missione della missioni è che le comunità diffuse sul territorio possano attraverso le scuole ricominciare a vivere". (Ansa)

10/07/2017 16:53
Il caldo non ferma Risorgimarche: in centinaia a Pintura di Bolognola per il concerto di Ron

Il caldo non ferma Risorgimarche: in centinaia a Pintura di Bolognola per il concerto di Ron

Malgrado il caldo torrido, domenica sono stati tantissimi ad essere presenti ad un altro evento musicale promosso da “RisorgiMarche”. Infatti, in centinaia sono accorsi al concerto gratuito di Ron a Pintura di Bolognola. Il concerto di Ron è stato il terzo evento consecutivo dopo che negli ultimi due giorni si erano esibiti Malika Ayane e i Daiana Lou a Cingoli e Montegallo. Risorgimarche, come noto, ha l’obiettivo di rilanciare i territori marchigiani dopo gli eventi sismici del 2016 e di far riscoprire le bellezze dei parchi montani. L’unico “prezzo” da pagare per i presenti, è l’emozionante escursione da effettuare a piedi o in bici in mezzo alla natura. Durante il tragitto non sono mancate le ormai note Isole del Gusto: stand enogastronomici che danno la possibilità di assaggiare e acquistare i prodotti locali. Presenti anche gli spazi dedicati all’artigianato. Prima del concerto, Ron ha fatto visita al Comune di Sarnano dove ha incontrato il sindaco Franco Ceregioli e l'assessore Stefano Censori. 

10/07/2017 12:46
L'Orchestra Giovanile dell'Uruguay e il bandoneon di Passarella per ricostruire la Casa Disabili di Gabella

L'Orchestra Giovanile dell'Uruguay e il bandoneon di Passarella per ricostruire la Casa Disabili di Gabella

Regalare un sorriso a ragazzi che oggi più che mai ne hanno veramente bisogno con un evento assolutamente da non perdere programmato al Palazzetto dello Sport di Sarnano sabato 15 luglio alle ore 21. L’Unione Montana dei Monti Azzurri, in collaborazione con il Comune di Sarnano, la Regione Marche ed altri enti, ha colto l’occasione della tournée europea dell’Orchestra Giovanile “J.G. Artigas” del Sodre dell’Uruguay, insieme a Héctor Ulises e Roberto Passarella e all’Ensemble del Centro del Bandoneón di Roma, per organizzare un concerto di beneficenza, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricostruzione della Casa Disabili di Gabella, piccola frazione del Comune di Sarnano. "Un evento importante in un momento delicato, con lo scopo più nobile che possiamo immaginare" ha detto il presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti durante la conferenza stampa di presentazione, alla quale erano presenti anche Héctor Ulises e Roberto Passarella: "Si tratta di un evento rilevante per tutto il territorio. Riteniamo sia un momento che meriti l'attenzione del pubblico e ci auguriamo che venga tanta gente". Sotto la direzione di Ariel Britos, sarà possibile ascoltare la miglior musica del repertorio sudamericano come La Cumparsita, Libertango, la Suite Estancia di A. Ginastera, il Conga del Fuego Nuevo di A. Márquez, la Suite Rioplatense di H.U. Passarella. Si potrà inoltre apprezzare dal vivo un’orchestra sinfonica (50 elementi) con ben 6 bandoneón provenienti, appunto, dalla prestigiosa Scuola di Roma diretta dal noto Héctor Ulises Passarella, recentemente scelto dall’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte” di Roma per il Premio Immagine Musicale 2017. Ad accompagnare le splendide melodie ci sarà anche la voce dell’attore Maurizio Boldrini, il quale reciterà due poesie di due noti poeti marchigiani.La prima di Filippo Davoli, scritta appositamente per questa manifestazione, sarà accompagnata dalla musica di Roberto Passarella, mentre la seconda di Giovanni Prosperi, prenderà vita in un dialogo tra voce e bandoneón. Si assisterà pertanto ad un connubio perfetto tra voce e suono, che renderà indimenticabile una serata sicuramente carica di pathos e belle emozioni.E’ prevista inoltre la presenza dell’Ambasciatore dell’Uruguay Dott. Gastón Lasarte. Ingresso 15 euro, prevendita 10 euro. Info (prevendita – beneficenza):danilo.tombesi@fastwebnet.itcellulare: 348 82407754 (mattina e ora pasti)

08/07/2017 14:10
La cerimonia del Licof saluta la nuova scuola dell'infanzia di Sarnano, primo edificio scolastico ricostruito dopo il sisma

La cerimonia del Licof saluta la nuova scuola dell'infanzia di Sarnano, primo edificio scolastico ricostruito dopo il sisma

La ricostruzione della scuola dell'infanzia di Sarnano, per la quale era stata posata la prima pietra all'inizio dello scorso mese di maggio, è in avanzata fase, tanto da essere stata ultimata la copertura dell'edificio. E' tradizione in Friuli che, quando nella costruzione di un edificio si arriva al tetto, sullo stesso venga esposto un piccolo abete con un cerimonia detta, appunto, del Licof. Seguendo il cronoprogramma dei lavori (che prevede la fine lavori per il 31 agosto prossimo), la scuola dell'infanzia di Sarnano sarà il primo edificio scolastico ricostruito tra quelli indicati nell'ordinanza 14 del Commissario Errani. La cerimonia si terrà lunedì 10 luglio alle ore 12.  Il programma prevede il ritrovo presso il cantiere della scuola dell'infanzia “Benedetto Costa” di Sarnano e alle 12.15 i saluti di benvenuto di Franco Ceregioli, Sindaco di Sarnano. Alle 12.20 illustrazione stato dei lavori: Paolo Panontin, Assessore alla Protezione Civile del FVG; Ing. Gianni Burba, Direttore dei Lavori, Protezione Civile FVG. Alle 12.30 saluto delle autorità: Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche; Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata; Vasco Errani, Commissario straordinario per la ricostruzione; Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione civile Nazionale; Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. Alle 13 visita nel cantiere (nei limiti degli spazi di sicurezza) e a seguire degustazione di prodotti agro-alimentari friulani. All'evento sono invitati a partecipare tutti i cittadini.

08/07/2017 13:29
Spettacolare concerto di bandoneon il 15 luglio a Sarnano a favore della Casa Disabili di Gabella

Spettacolare concerto di bandoneon il 15 luglio a Sarnano a favore della Casa Disabili di Gabella

L'Unione Montana dei Monti Azzurri, ha voluto cogliere l'occasione della tournée europea dell'Orchestra Giovanile "J.G. Artigas" del SODRE dell’ Uruguay, insieme a Hèctor Ulises e Roberto Passarella e all'Ensemble del Centro del Bandoneón di Roma, per organizzare uno concerto spettacolare che si terrà il prossimo sabato 15 luglio, ore 21.00, nel Palazzetto dello Sport di Sarnano (MC). Il ricavato sarà devoluto alla Casa Disabili di Gabella. Sarà un'occasione per ascoltare non solo le più accattivanti composizioni del repertorio sinfonico sudamericano, come ad esempio La Cumparsita, Libertango, la Suite Estancia di A. Ginastera, il  Conga del Fuego Nuevo di A. Márquez, la Suite Rioplatense di H.U. Passarella, ma anche per apprezzare dal vivo un'orchestra sinfonica (50 elementi) con ben 6 bandoneón provenienti, appunto, dalla prestigiosa Scuola di Roma diretta dal noto bandoneonista e compositore uruguaiano H.U. Passarella, residente a Macerata e recentemente scelto dall'Associazione Culturale "Occhio dell'Arte" di Roma per il Premio Immagine Musicale 2017. Inoltre la voce dello straordinario attore Maurizio Boldrini reciterà due poesie di due noti poeti marchigiani. La prima di Filippo Davoli, scritta appositamente per questa manifestazione, accompagnata dalla musica di Roberto Passarella, e la seconda di Giovanni Prosperi, che avrà vita in un dialogo tra voce e  bandoneón.L'Orchestra Giovanile uruguaiana, nata da "El Sistema" di Antonio Abreu, iniziativa sociale e culturale sostenuta da insigni Maestri come Claudio Abbado e Simon Rattle, si colloca oggi come una delle realtà più interessanti nel panorama giovanile orchestrale internazionale. Ha realizzato tournée in Usa, Germania, Francia, Spagna, Messico, Brasile. Svolge anche un'intensissima attività concertistica in tutto l'Uruguay, avvicinando un pubblico sempre più vasto all'ascolto della musica sinfonica. Il suo direttore, il Maestro Ariel Britos, recentemente nominato presidente della cooperazione internazionale di Iberorquestas Juveniles, sa trasmettere a questa formazione giovanile un'ammirevole vivacità ritmica e un entusiasmo contagioso nel fare musica insieme, ottenendo così i maggiori consensi della critica internazionale. Il Centro del Bandoneón, nato nel 2009 con il patrocinio dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA) e l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, si caratterizza da sempre per la ricerca artistica-culturale che esso realizza nell'ambito della musica rioplatense e nella divulgazione del bandoneón in tutte le sue possibilità tecniche, timbriche ed espressive, non solo ospitando allievi provenienti da molte parti d'Italia, ma tenendo concerti con il suo Ensemble in Sud-America, Asia e soprattutto in Italia dove ha presentato nel 2014, tra le altre manifestazioni, la Messa Qoelet del giovane compositore e bandoneonista Roberto Passarella, nel Palazzo della Cancelleria del Vaticano a Roma.Un connubio perfetto, quindi, per rendere indimenticabile una serata che sarà sicuramente carica di pathos e belle emozioni.Si prevede la presenza dell'Ambasciatore dell'Uruguay Dott. Gastón Lasarte.Ingresso al concerto 15 euro. Prevendita 10 euro

03/07/2017 15:48
Dalla Cassa di Risparmio di Cento 30mila euro per uno scuolabus per gli studenti di Sarnano

Dalla Cassa di Risparmio di Cento 30mila euro per uno scuolabus per gli studenti di Sarnano

 Questa mattina la Cassa di Risparmio di Cento ha ufficializzato la donazione di 30.000 euro a Time4Life International di Modena, Fondazione impegnata da anni nel compimento di opere benefiche nei territori più poveri del Mondo, che sta portando il suo prezioso aiuto anche nei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016.In accordo con Caricento, la Fondazione Time4Life impiegherà il contributo per acquistare uno scuolabus da destinare agli studenti del Comune di Sarnano, storico borgo medievale sito in provincia di Macerata, che ha subìto ingenti danni a causa delle scosse che si sono succedute alla fine dell’ottobre 2016. Da quel momento,infatti, le scuole materna, elementare e media del Comune di Sarnano sono inagibili e gli studenti sono stati costretti ad effettuare disagevoli turni pomeridiani presso altri plessi agibili per seguire le lezioni I 30 mila euro sono stati raccolti grazie alla generosa elargizione dei dipendenti della Cassa di Risparmio di Cento, i quali hanno devoluto ben 16.000 euro tramite la donazione di ore di ferie e giornate di lavoro. L’ammontare restante del contributo proviene, invece, dal conto corrente che Caricento ha prontamente aperto dopo le prime scosse di fine agosto 2016: i tanti bonifici effettuati dalla clientela hanno permesso di arrivare a circa 13.000 euro.La consegna dell’assegno simbolico, riportante la cifra di 30.000 euro, è stata effettuata da Lucia Landi, Responsabile delle Risorse Umane di Cassa di Risparmio di Cento: “Siamo molto orgogliosi della nostra donazione, una prova di grande sensibilità e vicinanza di tutti i dipendenti di Caricento che hanno provato tutto questo in prima persona durante il terremoto del 2012 – ha dichiarato Lucia Landi – Lo scuolabus per gli studenti del Comune di Sarnano, ai quali auguriamo un futuro sereno e ricco di soddisfazioni, è un primo passo per tornare alla normalità.”“ La Fondazione Time4life International e' lieta di aver dato avvio a una collaborazione con la Cassa di Risparmio di Cento attraverso la donazione di uno scuolabus al Comune di Sarnano – ha dichiarato Elisa Frangareggi, Presidente di Time4Life - Abbiamo deciso insieme di devolvere la somma raccolta a un progetto che potesse essere di aiuto al maggior numero possibile di bambini, offrendo un servizio legato alla scuola, e quindi alla ripresa della quotidianità. Ringraziamo infinitamente tutti i dipendenti, clienti e l'istituto Cassa di Risparmio di Cento per la solidarietà nei confronti dei bambini vittime del terremoto.”Grazie allo scuolabus donato da Caricento e all’instancabile lavoro di Time4Life International, bambini e ragazzi potranno quindi usufruire di un servizio di trasporto sicuro e puntuale, che permetterà loro di completare il proprio percorso di studi senza ulteriori disagi. 

28/06/2017 15:27
Il consiglio comunale di Sarnano approva la convenzione con la Andrea Bocelli Foundation: la nuova scuola media è realtà

Il consiglio comunale di Sarnano approva la convenzione con la Andrea Bocelli Foundation: la nuova scuola media è realtà

Il consiglio comunale di Sarnano ha approvato oggi la convenzione che verrà sottoscritta dalla Andrea Bocelli Foundation (anche per conto della Only the Brave Foundation) e dal Comune di Sarnano per la ricostruzione della scuola media di Sarnano. La convenzione prevede la costruzione di un edificio scolastico, conforme al DM 18/12/1975 e realizzato nel rispetto della vigente disciplina di settore in materia di edilizia scolastica, con particolare riferimento alla disciplina delle Norme Tecniche per le Costruzioni per gli edifici strategici di classe d’uso IV, alla normativa in materia di risparmio energetico e di sicurezza antincendio. Tale edificio risulta essere composto da un corpo principale, all’interno del quale trovano posto 6 aule, 3 laboratori, un’aula magna, biblioteca, sala insegnanti, servizi e alcuni locali accessori. Al centro dell’edificio si trova una corte, circondata da ampie vetrate sui quattro lati. I percorsi distributivi si sviluppano dall’atrio di ingresso e danno accesso diretto al cortile esterno. In un corpo separato trovano posto gli spogliatoi e la palestra, ai quali si può accedere direttamente dal livello del corpo aule, oppure dall’esterno attraverso la strada esistente. "Quella pubblicata" spiega il sindaco Franco Ceregioli "è la proposta progettuale allegata alla convenzione approvata oggi: naturalmente si tratta del primo schema progettuale e come tale potrà essere suscettibile di modifiche in sede di redazione della progettazione esecutiva. Subito dopo la seduta di consiglio comunale, abbiamo approvato in giunta il progetto per la demolizione dei vecchi edifici (scuola e palestra) che verrà trasmesso all'Ufficio Speciale per la Ricostruzione in vista dell'effettuazione della procedura negoziata per l'affidamento dei relativi lavori. Tutti i protagonisti di questa meravigliosa storia stanno lavorando con grandissima intensità per arrivare prima possibile al traguardo della ricostruzione del nuovo edificio. Ancora un infinito grazie ad Andrea Bocelli, a Renzo Rosso ed alle rispettive Fondazioni per questa loro straordinaria vicinanza, che rimarrà impressa nella storia di Sarnano e nel cuore dei Sarnanesi".

22/06/2017 19:44
Nuova scuola per Sarnano, Bocelli: "È una sfida che stiamo affrontando con entusiasmo"

Nuova scuola per Sarnano, Bocelli: "È una sfida che stiamo affrontando con entusiasmo"

Andrea Bocelli e Renzo Rosso uniscono le loro forze e attraverso le rispettive Fondazioni si impegnano a ricostruire una scuola resa inagibile dal sisma che ha colpito il Centro Italia la scorsa estate. Il progetto per la realizzazione della Scuola Media ‘Giacomo Leopardi’ di Sarnano, in provincia di Macerata, è già stato definito e la costruzione verrà avviata in questi giorni di concerto con gli uffici del Commissario Straordinario per la Ricostruzione. La scuola verrà donata “chiavi in mano” all’amministrazione locale. La Andrea Bocelli Foundation e la Only The Brave Foundation, accomunate dalla volontà di realizzare progetti concreti e solidali a livello internazionale, si sono dati come obiettivo quello di riportare normalità nel futuro dei tanti giovani di Sarnano, uno dei borghi medioevali italiani più ricchi di storia, il cui patrimonio artistico è stato duramente colpito dal terremoto. L’amministrazione comunale di Sarnano ha fortemente voluto (e ottenuto) che la maggior parte della popolazione restasse a vivere nel paese, lavorando alacremente affinché le attività regolari della cittadinanza non fossero interrotte.  “E’ una sfida che stiamo affrontando con entusiasmo”, commenta il Maestro Bocelli, “nella fondata certezza di poter raggiungere l’obiettivo, forti di un’esperienza maturata nell’ambito delle strutture didattiche.” La Fondazione Andrea Bocelli infatti ha già realizzato cinque strutture scolastiche nel suo primo quinquennio di attività. “Sono molto felice di collaborare con Andrea a questo progetto”, aggiunge Renzo Rosso. “Da tempo volevamo aiutare le zone interessate e assieme siamo andati direttamente nei paesi colpiti dal terremoto per capirne le vere necessità. La nostra filosofia è quella di seguire dall’inizio alla fine le iniziative che supportiamo e di cui garantiamo il rispetto di tempistiche e investimenti, come abbiamo fatto a Venezia per il restauro del Ponte di Rialto”. Aggiunge infine il Sindaco Franco Ceregioli :“Desidero ringraziare di cuore a nome mio personale e di tutta Sarnano il Maestro Andrea Bocelli e Renzo Rosso, unitamente alle rispettive Fondazioni, per questo straordinario gesto di vicinanza e di solidarietà che, dopo un anno travagliato e difficilissimo, consentirà ai nostri ragazzi di tornare regolarmente a svolgere le lezioni in un edificio nuovo e sicuro”.  

19/06/2017 08:48
Il dono di Andrea Bocelli a Sarnano: la nuova scuola media

Il dono di Andrea Bocelli a Sarnano: la nuova scuola media

Un annuncio a sorpresa, una notizia rimasta top secret fino a stasera, quando è stata divulgata in diretta televisiva. Andrea Bocelli donerà a Sarnano la nuova scuola media. A confermarlo su Canale 9 questa sera, durante il programma Radio Italia Live, è stato lo stesso tenore che ha voluto manifestare così concretamente la sua vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto. Bocelli, in partenza per un tour in Romania dove canterà a Bucarest e Cluj, sul palco insieme all'imprenditore Renzo Rosso ha dichiarato che le due fondazioni (la sua e quella dell'imprenditore) si sono unite per realizzare la nuova scuola a Sarnano: "Vogliamo creare qualcosa di bello. E se la scuola non sarà costruita presto, dovrete prendervela solo con noi due" hanno dichiarato entrambi all'unisono.   

18/06/2017 23:49
Musica e poesie: la "Guardiana" di Francesca Merloni fa tappa a San Ginesio e a Sarnano

Musica e poesie: la "Guardiana" di Francesca Merloni fa tappa a San Ginesio e a Sarnano

Il tour dell'opera contemporanea "Guardiana", di Francesca Merloni fa tappa nelle Marche. Lo spettacolo si terrà il 18 giugno a San Ginesio, il 19 a Sarnano e il 20 e 21 a Pesaro. Si tratta di uno spettacolo di musica e poesia scritto ed interpretato dalla stessa Merloni, con le musiche originali del pianista Remo Anzovino, la partecipazione di Gianmarco Tognazzi, che cura anche la regia, le scenografie di Bruno Ceccobelli. La presenta Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani. La contrapposizione poetica e narrativa tra l'io femminile e l'io maschile, tra due individui che si amano e sono alla ricerca delle parole che possano sublimare il loro sentimento - dialogo che il pubblico ascolta coi toni di un duplice monologo - ha nella musica la terza voce, anch'essa protagonista fondamentale della pièce, in un crescendo di sensazioni in grado di rapire lo spettatore. Lo spettacolo sta girando con successo in tutta Italia. (Fonte ANSA)

17/06/2017 15:42
Il tour dell’opera “Guardiana” di Francesca Merloni fa tappa a San Ginesio e a Sarnano

Il tour dell’opera “Guardiana” di Francesca Merloni fa tappa a San Ginesio e a Sarnano

“Guardiana” è uno spettacolo di musica e poesia scritto ed interpretato da Francesca Merloni, con le musiche originali del pianista Remo Anzovino, la partecipazione di Gianmarco Tognazzi, che cura anche la regia, le scenografie di Bruno Ceccobelli. La presenta Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani.  La contrapposizione poetica e narrativa tra l’io femminile e l’io maschile, tra due individui che si amano e sono alla ricerca delle parole che possano sublimare il loro sentimento – dialogo che il pubblico ascolta coi toni di un duplice monologo – ha nella musica la terza voce, anch’essa protagonista fondamentale della pièce, in un crescendo di sensazioni in grado di rapire lo spettatore.  Dopo il successo dello spettacolo che sta attraversando la Penisola(Castel del Monte, Taranto, Castello di Copertino, Mantova, Rimini, Ravenna, Forlì, il Vittoriale degli Italiani), il tour di“Guardiana” farà tappa nelle Marche. L’opera andrà in scena domenica 18 giugno a San Ginesio, nei Giardini di Colle Ascarano, lunedì 19 giugno a Sarnano, in piazza Benedetto Perfetti; poi a Pesaro il 20 e 21 giugno nella chiesa della Santissima Annunziata, alle 21.30. A Pesaro si accede esclusivamente contattando infotel: 06 6865493 o e-mail: redazione@ilcigno.org. Al termine dello spettacolo ci saràl'incontro con gli artisti ed un brindisi con i vini della “Tognazza”. Il libretto di scena è edito da “Il Cigno GG edizioni”.  Il tour proseguirà il 23 giugno a Desenzano del Garda, il 24 giugno a Gargnano, il 25 a Sirmione, il 3, 4 e 5 luglio a Roma, il 9, 10, 11 e 13 luglio di nuovo a Sirmione, il 24 luglio a Toscolano Maderno, il 25 al Museo di Salò, il 26 al Museo Diocesano di Brescia, il 27 luglio a Torri del Benaco, il 7 settembre a Melfi, l’8 ad Ariano Irpino, il 9 ad Egnazia, il 21 settembre a Villacidro in Sardegna. Lo spettacolo è prodotto da Lorenzo Zichichi e dalla sua Casa Editrice “Il Cigno GG Edizioni”, che sposano questa avventura ritenendola una nuova frontiera dell’arte contemporanea nella sua accezione più ampia. Per Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, che ha scritto la prefazione al libretto di scena (la prima edizione recava una prefazione di Roberto Saviano), i versi di Guardiana “sono belli, e forti, e nuovi, mai banali nel parlare dell’amore che si interroga. Un altro motivo, poi, mi ha convinto a fare in modo che Guardiana potesse viaggiare e farsi conoscere in numerosi teatri e sedi di GardaMusei. Guardate, e leggete, in queste pagine le immagini e le storie dei protagonisti. Una poetessa magnifica, che ride e che non crea soltanto poesia, ma anche poesia in azione, un attore di tutto capace, un compositore che è anche avvocato, e non potendo mutare la legge innova la musica, uno scenografo mistico-filosofico, un organizzatore colto che sa come far rendere la cultura. Tutti diversi, ma tutti belli, creativi, simpatici, da far venire voglia di frequentarli. Proprio come GardaMusei, unione di grandi città e piccoli borghi, musei immensi e minuscoli gioielli, associazioni dinamiche e istituzioni virtuose. Siate la nostra Guardiana allegra”.  “‘Guardiana’ è a tutti gli effetti un’opera lirica contemporanea – dichiara Zichichi – dove per lirico si intende un libretto scritto da una poetessa, in cui l'interpretazione verbale è melodia vocale, grazie ad una emozionante recitazione. Lo spettacolo è nuovo tipo di opera contemporanea, in cui le musiche sono calibrate sulle parole e, di fatto, si ascolta la poesia, accompagnata dalle note musicali, che non sono un semplice sottofondo, ma ne strutturano la componente emotiva”. “Il rapporto con la musica, in questa nuova versione dell’opera è essenziale – sottolinea Francesca Merloni –. La mia ricerca personale è stata quella di considerare le parole come “suono” e trovare il loro senso più profondo. Nella riscrittura dell’opera, prima maggiormente incentrata su un monologo, sono stata spinta da Gianmarco Tognazzi e Remo Anzovino a scrivere per loro e su di loro. È stato un divenire creativo compiuto anche sul palco, tra una prova e l’altra. L'universo maschile, spesso così “altro” pernoi donne – soprattutto se innamorate – si è rivelato un impulso molto fecondo per me". “Guardiana – aggiunge Gianmarco Tognazzi – mi dà la possibilità di interpretare il mio ruolo affidandomi totalmente alla poesia; ed è questa per me una esperienza nuova perché mi fa entrare in un territorio scomodo, mi fa sentire l’emozione che è nelle persone, mi apre al rischio di interpretabilità e quindi mi fa scoprire una nuova parte di me. L'ampiezza dei tanti modi di interpretare un ruolo che la poesia è capace di offrire è tale che ci si può sentire inadeguati, perché la poesia è talmente universale che chi ascolta può darle il significato che preferisce, in base al proprio stato d’animo. È questa incertezza che fa perdere “il dominio” che un attore ha sul suo pubblico. Ed è una sfida che non ho potuto fare a meno di cogliere”. “È un lavoro molto maturo, che tocca tutte le corde del cuore e che prevede, in chi ascolta, un bagaglio di vissuto molto intenso – dichiara il pianista e compositore Remo Anzovino – ; l’elemento interessante è il mistero che si intravede e che lascia allo spettatore la possibilità d’interpretare ‘Guardiana’ in modo assolutamente proprio; la musica fa quindi da controtesto, il pianoforte si fa orchestra e le parole si fanno voci sull’orchestra; la composizione della partitura musicale è fatta di equilibri tra elementi colti e popolari, dove nulla è lasciato al caso; per questo sono particolarmente felice di essere stato accolto in questo progetto assolutamente innovativo e sperimentale della casa editrice Il Cigno”. Molto suggestiva è anche la scenografia dell’opera teatrale. “ ‘Ci vuole coraggio a scrivere amore sulla terra’  è una delle frasi della pièce che maggiormente mi hanno ispirato nella realizzazione di una macchina scenica teatrale - sottolinea Ceccobelli -, costruita su sei porte che girano su un unico perno”. Su ognuna di esse ci sono i disegni dell’artista che completano l’intera rappresentazione.    

17/06/2017 12:30
Sarnano, vandali devastano il portone della Taverna della Luna

Sarnano, vandali devastano il portone della Taverna della Luna

Vandali in azione a Sarnano. Ignoti hanno letteralmente distrutto probabilmente a calci il portone del bar della Taverna della Luna, pronto per la Notte dei Folli in programma per sabato 17 giugno. I vandali si sono accaniti contro la struttura, tanto da staccare completamente il telaio del portone.  Non soddisfatti del danno al portone, hanno tagliato e portato via alcuni metri di filo della corrente con portalampade e lampade, hanno spaccato i coperchi degli allarmi antincendio, hanno staccato un discendente in rame, lo hanno piegato e fatto cadere nella scarpata sottostante. Il Comune ha già predisposto una querela contro ignoti. "C'è in giro ancora qualche deficiente che trova soddisfazione nel danneggiare le cose altrui per il solo gusto di farlo. Dal punto di vista giuridico, la querela è scontata. Dal punto di vista morale ... il solo sentimento è la pena" commenta il sindaco Franco Ceregioli.   

16/06/2017 20:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.