Sarnano

Sarnano, Gentiloni inaugura la nuova scuola dell'infanzia

Sarnano, Gentiloni inaugura la nuova scuola dell'infanzia

La scuola dell'infanzia inaugurata oggi a Sarnano dal premier Paolo Gentiloni "ci racconta tante cose, due in particolare: la prima è che negli edifici pubblici, soprattutto le scuole, si può e di deve costruire in sicurezza" ha detto il presidente del Consiglio.  "L'Italia è uno dei paesi più avanzati del mondo per qualità di materiali e tecnologie - ha aggiunto -. Non abbiamo nulla da imparare da altri Paesi, dobbiamo applicare le nostre tecnologie nel territorio, non sono solo fantastici prodotti da esportazione". Il secondo messaggio è che l'edificio scolastico "dal punto di vista energetico passa da una bolletta da 6.000 euro a zero". L'inaugurazione della scuola dell'infanzia 'Benedetto Costa' a Sarnano, ricostruita dopo il terremoto, è "un esempio di Italia che funziona e che traduce le sue particolarità in straordinaria forza". Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni durante la cerimonia, ricordando il contributo del Friuli Venezia Giulia, colpito dal terremoto 40 anni fa. "In Italia siamo affezionatissimi ai campanili, sono convinto che quando i campanili di abbracciato e lavorano per costruire, la solidarietà è straordinaria" Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è arrivato a Sarnano con il commissario alla ricostruzione Paola De Micheli e la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli. Ad accoglierlo i presidenti delle Regioni Marche Luca Ceriscioli e Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani. (Ansa)

15/09/2017 11:53
Caricento, consegnato lo scuolabus per il comune di Sarnano

Caricento, consegnato lo scuolabus per il comune di Sarnano

La Cassa di Risparmio di Cento e la Fondazione Time 4 Life International hanno consegnato questa mattina al Sindaco Franco Ceregioli le chiavi del nuovo scuolabus destinato al Comune di Sarnano. Pochi mesi fa, infatti, Caricento e Time 4 Life avevano annunciato che il mezzo, acquistato grazie a 30.000 € raccolti dalla Banca a favore delle popolazioni terremotate, sarebbe stato donato al Comune di Sarnano. Oltre al Sindaco Ceregioli, alla breve cerimonia di consegna che si è tenuta nel centro del paese, hanno partecipato Marianna Forni, referente per le relazioni esterne della Cassa di Risparmio di Cento, Simone Marta e Alice Tarzariol di Time 4 Life International e i membri del comitato Tutti a Scuola Sarnano Onlus, Sara Mariani Feroci, Luca Tambella, Stefano Sebastianelli e Debora Mucci. Il mezzo è stato acquistato dalla Fondazione Time 4 Life grazie alla generosità dei dipendenti di Caricento che hanno devoluto ben 16.000 € tramite la donazione di ore di ferie e giornate di lavoro. L’ammontare restante è stato invece raccolto sul conto corrente aperto dalla Cassa di Risparmio di Cento per raccogliere fondi a favore delle popolazioni terremotate e sul quale sono stati raccolti poco più di 13.000 €. Gli esponenti della Cassa di Risparmio di Cento e di Time 4 Life hanno espresso massima soddisfazione per l’impiego del contributo: “ Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno reso possibile l’acquisto di questo scuolabus, in particolar modo i dipendenti e i clienti di Caricento che hanno contribuito così numerosi a questa raccolta fondi e si sono adoperati affinchè questa donazione potesse concretizzarsi.”      

13/09/2017 14:42
La nuova scuola per l'infanzia di Sarnano: un esempio di costruzione da imitare

La nuova scuola per l'infanzia di Sarnano: un esempio di costruzione da imitare

di Sergio Sgarbi* Ultimamente ho passato alcuni giorni di vacanza all’Hotel Montanaria di Sarnano, gestito con molta competenza e savoir faire da Montanari. dove ho avuto l’opportunità di conoscere diverse persone tra cui l’architetto Ermanno dall’Agnolo il quale fa parte di una di una società di ingegneria, la SET S.r.L. di Pordenone ed è il projet manager del gruppo di lavoro che ha ideato, progettato ed eseguito, con un’Associazione Temporanea di Imprese (Riccesi holding S.r.l. di Trieste e la Balsamini impianti di Sacile), la scuola dell’infanzia di Sarnano. Incuriosito, ho chiesto all’architetto di spiegarmi gli elementi essenziali di tale edificio pubblico. L’architetto Dell’Agnolo, con molto entusiasmo, mi ha descritto tutte le fasi della costruzione dell’edificio fino ai più piccoli particolari. Per realizzare la nuova scuola per l’infanzia Benedetto Costa di Sarnano, finanziata totalmente dalla Regione Friuli Venezia Giulia, i tecnici si sono posti diversi obiettivi. I principali sono: 1) mantenere e/o migliorare il rapporto scuola-città; 2) costruire un edificio appartenente alla classe IV della sicurezza antisismica in modo da poter essere utilizzato, in caso di necessità, come centro operativo della Protezione Civile; 3) realizzare una costruzione appartenente alla massima classe di risparmio energetico che è la A++++ che, unita alle altre caratteristiche dell’edificio, compresi i particolari impianti tecnologici installati e la loro gestione, portino l’edificio alla classificazione nZeb (near zero Energy building), ovvero, un edificio con un consumo di energia praticamente uguale a zero. Raggiungendo tutti questi obiettivi, la scuola di Sarnano risulta essere, in Italia, il primo edificio pubblico in cemento armato con tutte le caratteristiche di cui sopra (risparmio energetico praticamente uguale a zero, ed ecocompatibile). Quindi, una costruzione che tutte le nuove scuole ed edifici pubblici dovrebbero imitare.   La scuola, che si divide in due livelli di piano terra, dato che la parte a monte è più alta di quella a valle, ha una superficie utile paria a mq 1.150 ed un giardino di mq 1.200. La superficie utile realizzata è molto più ampia della scuola precedente. La tipologia strutturale è in cemento armato ricoperta da materiale speciale, in modo da formare un sandwich, per consentire l’isolamento e la traspirazione. Il concetto ecologico parte dalla considerazione che l’uomo sta bene perché la pelle traspira, ma è altrettanto vero che sta bene se i suoi abiti traspirano, cosi come la casa dove abita. In sostanza, è come se l’uomo avesse tre pelli : la propria, il vestito e le mura dove abita.. Per questo si è adottato la struttura “climablock” della Pontarolo engineering. Per ottenere le caratteristiche di cui sopra, oltre alle pareti dedicate, il piano terra ha un vespaio areato (Isolcupolex) e il tetto ventilato (Ventus) costruito con una struttura mista di legno lamellare, soletta collaborante in calcestruzzo armato, diversi strati di materiale isolante e la copertura in alluminio.   Il piano superiore della scuola, che costituisce il livello d’ingresso, è destinato a ospitare i bimbi più piccoli, sezione Piccoli e sezione Primavera (con età inferiore ai tre anni), mentre il piano inferiore è destinato ai bimbi medi o grandi. La scuola ha anche una palestra (psicomotricità) , un’area ”nanna” per trenta bimbi, oltre i vani per la mensa, la cucina, gli spogliato, i servizi igienici, la lavanderia ed altri per depositi e servizi tecnici. Per avere il minimo spreco energetico in modo da aumentare i requisiti nZeeb, è stato realizzato un impianto idraulico che raccoglie e utilizza l’acqua piovana per l’acqua sanitaria e per irrigare il giardino. L’impianto di riscaldamento e raffrescamento, tutta apparecchiatura EMMETI, è basato sul sistema radiante a pavimento. L’energia occorrente per la scuola è stata ottenuta da un impianto fotovoltaico posizionato sul tetto con una capacità di 43 kW di picco connesso con batterie al litio capaci di accumulare 25 kW; da due pompe di calore geotermiche che utilizzano la differenza di calore esistente ad una profondità di 150 metri rispetto a quella della superficie con una capacità di fornire 75kW di energia termica; da un impianto solare termico, posizionato sul tetto, per l’acqua calda sanitaria. Il tutto viene completato da un impianto, della udinese RHOSS, dedicato e capace di recuperare il 92% dell’energia termica e il 90% dell’umidità offrendo caratteristiche di confort interno (temperatura e umidità) di qualità elevatissima e a costo quasi nullo. Grande attenzione e cura sono stati rivolti alla esecuzione delle finiture interne anche per quanto riguarda i colori che sono diversi secondo le specifiche funzioni dei vani.   E’ importante sottolineare che i tempi dell’esecuzione della scuola sono stati rispettati. Inoltre, rispetto al budget previsto, pari a euro 1.843.000, il costo finale è stato di euro 1.545.000 corrispondente a un ribasso d’asta del 16,17% (euro 1.136/mq di superficie lorda). L’architetto Dell’Agnolo, ha tenuto a precisare che ciò dipende da come viene redatto il progetto esecutivo ribadendo il concetto dell’importanza della qualità del progetto stesso, Per rispettare rigorosamente i tempi di esecuzione e le spese programmate il progetto deve essere considerato l’elemento centrale. Quindi, deve essere eseguito molto bene, cioè deve tener conto di tutte le specializzazioni necessarie per costruire l’immobile. Ne consegue che la scuola di Sarnano si può parlare di “progettazione inclusiva” in cui l’architetto Dell’Agnolo è un esperto. Tale principio, che potremmo chiamare anche olistico, si sta sviluppando sempre più anche in molte altre attività dove l’approccio filosofico è quello di razionalizzare sistemi molto complessi attraverso il coordinamento di scienze diverse. Per realizzare la scuola si è impiegato circa un mese per il progetto e quattro mesi per la costruzione. Il 20 aprile 2017 è iniziata la demolizione dell’edificio esistente; l’8 maggio la posa della prima pietra, il 30 agosto l’edificio è stato portato a termine, compreso l’arredo. Ciò è stato possibile in quanto l’opera, essendo finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stata eseguita da tecnici e ditte della stessa Regione che hanno portato a Sarnano l’esperienza riguardante le strutture e le tecnologie già consolidate nella loro Regione. Terminato il mio periodo di riposo a Sarnano tornando a casa in macchina ho pensato quanto gli italiani, nei casi di emergenza, siano pronti a collaborare, a condividere i guai degli altri con grande altruismo e cuore. Probabilmente, il popolo italiano partecipa e condivide più degli altri le situazioni di emergenza. Tuttavia, non capisco perché non mettiamo lo stesso impegno nella prevenzione. A mio parere, bisognerebbe mettere in sicurezza tutti gli edifici, partendo da quelli pubblici. Tale obiettivo dovrebbe essere condiviso da tutte le forze politiche per poter varare un piano a lungo termine necessario per realizzare gli obiettivi prefissati. Tale piano potrebbe essere denominato Piano Fisico. La stessa terminologia è stata usata dall’Olanda quando ha dovuto risolvere il grande problema delle dighe. Tale piano dovrebbe iniziare dal basso, partendo dalle associazioni, specie quelle dell’edilizia e dall’alto, partendo da tutti i ministeri maggiormente interessati alla messa in sicurezza dei fabbricati. La messa in opera di tale programma potrebbe creare molti posti di lavoro, dato che l’edilizia ha un moltiplicatore economico molto alto. Infatti, gli economisti francesi dicono “ Quando l’edilizia va, tutta l’economia va”. Potrebbe essere questo un modo per iniziare ciclo economico virtuoso e duraturo..   Ringrazio l’arch. Ermanno Dell’Agnolo, che è anche membro del direttivo nazionale dell OICE (associazione delle organizzazioni di ingegneria e di architettura) che da sempre sottolinea l’importanza della centralità del progetto, per avermi risposto a tutte le mie molte domande e curiosità.   L’inaugurazione della scuola dell’infanzia “ Benedetto Costa” a Sarnano avverrà il 15 settembre 2017 . Ci sarà il saluto di: Franco Ceregioli (Sindaco del comune di Sarnano); Antonio Pettinari (Presidente della Provincia di Macerata); Luca Ceriscioli (Presidente della Regione Marche). Interverranno: Luciano Sulli (Direttore della Protezione civile Friuli Venezia Giulia); Paolo Panontin (Assessore regionale alla Protezione Civile Friuli Venezia Giulia); Angelo Borrelli (Capo Dipartimento Protezione Civile); Vasco Errani ( Commissario straordinario per la Ricostruzione; Debora Serracchiani (Presidente delle Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia); E’ probabile che anche il Presidente del <Consiglio Gentiloni sia presente all’inaugurazione       Economista, già membro, per venti anni, della Commissione degli investimenti esteri e delle imprese multinazionali dell’ONU e OCSE.    

12/09/2017 21:24
Anche Gentiloni e Serracchiani a Sarnano per l'inaugurazione della nuova scuola dell'infanzia

Anche Gentiloni e Serracchiani a Sarnano per l'inaugurazione della nuova scuola dell'infanzia

Prossima inaugurazione della nuova scuola dell'infanzia di Sarnano. In concomitanza con l'inzio del nuovo anno scolastico, verrà inaugurata la nuova struttura in uno dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016. L'evento è previsto per venerdì 15 settembre ed è stato reso possibile grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia e della sua Protezione Civile regionale, grazie al concorso di tanti soggetti pubblici e privati e alle donazioni di moltissimi cittadini friulani. Sarà presente all'evento anche il Primo Ministro Paolo Gentiloni, insieme a Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli, il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il Sindaco di Sarnano Franco Ceregioli, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, l'Assessore alla Protezione Civile del Friuli Paolo Panontin e Luciano Sulli, Direttore della Protezione Civile della Regione Friuli.  Ancora in fase di conferma la presenza del nuovo Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Paola De Micheli, appena insediato dopo il precedente Commissario Vasco Errani. Il cantiere della nuova scuola era stato aperto dopo la demolizione del precedente edificio, fortemente danneggiato dagli eventi sismici del 2016, in particolar modo quello del 30 ottobre. Della progettazione e della messa in opera si è occupata interamente la Protezione Civile Regionale del Friuli Venezia Giulia; mentre il Credito Cooperativo si è occupato l'arredamento e l'allestimento. "E' davvero un'emozione fortissima vedere completata in tempi così rapidi una struttura così importante come la nostra scuola dell'infanzia - ha dichiarato il Sindaco Franco Ceregioli - . Il mio incondizionato ringraziamento va alla Regione Friuli Venezia Giulia, alla sua Presidente Debora Serracchioni, a tutta la struttura della Protezione Civile del Friuli, alle aziende che hanno lavorato con abnegazione e passione in cantiere e allem migliaia di cittadini friulani che, con la loro solidarietà hanno contribuito a realizzare questo progetto".

11/09/2017 22:15
Fuori strada con la moto fra Sarnano e Sassotetto: interviene l'eliambulanza

Fuori strada con la moto fra Sarnano e Sassotetto: interviene l'eliambulanza

Gravissimo incidente intorno alle 17.30 di questo pomeriggio lungo la strada che collega Sarnano a Sassotetto. Una persona a bordo della sua moto ha perso il controllo del mezzo ed è finita fuori strada. Sono stati subito allertati i soccorsi e il ferito, viste le gravi condizioni in cui versava, è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette in eliambulanza. La prognosi è riservata.  (In aggiornamento)  

09/09/2017 18:09
Sarnano, minorenne ruba merce da un supermercato: scoperto, prende a pugni la titolare

Sarnano, minorenne ruba merce da un supermercato: scoperto, prende a pugni la titolare

Ruba merce dal supermercato Coal in via Benedetto Costa a Sarnano, viene scoperto dalla titolare e la prendi a pugni prima di darsi alla fuga. Rintracciato dai carabinieri, è stato denunciato a piede libero. Il protagonista della vicenda è un 17enne di origini marocchine residente in provincia di Macerata, già conosciuto dalle forze dell'ordine.  Intorno alle 11.30 di questa mattina, il ragazzino è entrato nel supermercato, rubando merce per circa 50 euro. Ma la titolare dell'esercizio commerciale si è accorta di quanto stava accadendo e ha cercato di fermarlo. A quel punto, il 17enne ha colpito la donna con un pugno al mento e si è allontanato. La proprietaria, però, coraggiosamente si è messa al suo inseguimento e per tutta risposta il giovane l'ha nuovamente presa a pugni procurandole lesioni giudicate guaribili in quindici giorni dai sanitari dell'ospedale di Amandola. Sono prontamente intervenuti i militari della Stazione di Sarnano che hanno rintracciato il minorenne e recuperato la merce rubata. Il 17enne è stato denunciato a piede libero per rapina impropria, minaccia e lesioni personali.

31/08/2017 18:15
Il Camoscio dei Sibillini e l'AIGAE più forti del terremoto: oltre 500 turisti da tutta Italia - FOTO

Il Camoscio dei Sibillini e l'AIGAE più forti del terremoto: oltre 500 turisti da tutta Italia - FOTO

E' passato un anno dall'inizio della crisi sismica, in alcune aree dei Sibillini come l'Alta Val Nerina (Ussita-Visso-Castelsantangelo sul Nera) non è rimasta alcuna struttura per far dormire i turisti, nonostante questo era diventato oramai un fortissimo comprensorio a vocazione turistica. Per fortuna quello che è rimasto è il paesaggio, modificato in qualche località anche vistosamente dal sisma ma per la maggior parte rimasto intatto e splendido nella sua purezza.  Il "Camoscio dei Sibillini Escursioni e Trekking" di Ussita ha potuto utilizzare questa meravigliosa infrastruttura rimasta ancora attiva (il paesaggio) insieme all'altra annessa che è la rete sentieristica (danneggiata e chiusa solo in parte) per portare oltre 500 turisti di tutta Italia (Roma, Firenze, Romagna, Veneto, Abruzzo, Umbria e Marche in primis) nei martoriati Sibillini e anche nella colpita Ussita e Alta Valnerina tutta. Questi eventi sono stati fatti in collaborazione con molte strutture ancora aperte nei Sibillini, come La Mezza Luna di Ussita, il Rifugio Sibilla di Montemonaco, La Baita Euroski di Sassotetto di Sarnano, il Rifugio Città di Amandola di Amandola, Il Rifugio del Fargno di Ussita/Bolognola, L'Albergo SassoBianco di Fiastra, La Capanna di Pintura di Bolognola, il Bar di San Lorenzo al Lago di Fiastra, VerdeFiastra di San Lorenzo al Lago di Fiastra, Hotel Terme di Sarnano e tanti altri...  Tutto queste iniziative sempre accompagnati in tutta sicurezza, qualità e prudenza sempre dai bravissimi professionisti, le Guide abilitate secondo la legge Regionale della Regione Marche 9/2006 e iscritti al relativo Elenco Regionale 2017, e iscritti all'Associazione Professionale AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. Ecco alcune foto di alcuni gruppi accompagnati in questa estate. Gli eventi riprenderanno in autunno, dopo un piccola pausa a settembre fra cervi in bramito, le foreste colorate di Canfaito e tanti altri eventi adatti a tutti.

28/08/2017 12:32
OMperleMarche: messaggio di solidarietà sotto il segno dello Yoga

OMperleMarche: messaggio di solidarietà sotto il segno dello Yoga

OMperleMarche è un’idea promossa dal marchigiano Samir Traini per portare un messaggio di solidarietà alle terre colpite dal sisma del 2016. L’iniziativa, che comprende un viaggio nella cornice dei monti Sibillini e una mostra fotografica che partirà da Milano, nasce da un gruppo di amici con la passione per lo yoga e si prepone l’intento di devolvere un contributo alla costruzione di un polo scolastico integrato e antisismico a Sarnano. Il viaggio inizierà è iniziato oggi, domenica 27 agosto, e toccherà i territori di Tolentino, San Severino, Camerino, Pieve Torina, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Fiastra, Sarnano, Montefalcone Appennino, Smerillo, Montefortino. Potete seguire OMperleMarche su FB e Instagram.

27/08/2017 22:19
Summer Cup, Chiesanuova vince il triangolare con Monteluponese e Sarnano e approda in finale

Summer Cup, Chiesanuova vince il triangolare con Monteluponese e Sarnano e approda in finale

La Summer Cup accende queste ultime serate estive di agosto con lo spettacolo del primo triangolare. Un nutrito gruppo di tifosi ha animato lo Stadio Valleverde di Piediripa per seguire le tre gare da 45 minuti in programma ieri sera, accompagnati dagli stand del Birrificio Il Mastio, partner ufficiale del torneo, e della Porchetteria della Pieve. Questo primo appuntamento ha visto affrontarsi Chiesanuova, Monteluponese e Sarnano, in un interessante scontro tra formazioni di categorie diverse, dalla Seconda fino alla Promozione.   Chiesanuova si è presentata da favorita per la vittoria del triangolare e dopo le prestazioni viste in campo si candida anche come una delle possibili vincitrici del torneo. I biancorossi hanno offerto un ottimo calcio, aggressivo e rapido con buona organizzazione e diversi giovani scesi sul terreno di gioco. Una squadra che punta a fare bene anche nel proprio campionato. Dopo l'importante stagione dello scorso anno passata in gran parte in testa alla classifica, la Monteluponese riparte con il nuovo Mister Canesin e una squadra in parte rivoluzionata ma capace di ottime prestazioni come si è visto nelle due partite di ieri sera. Sarnano partecipa per la seconda volta consecutiva alla Summer Cup e arriva da finalista della scorsa edizione. Tuttavia numerose assenze hanno minato la formazione del nuovo Mister Francesco Fede che ha dato comunque battaglia in tutti gli scontri.   Chiesanuova 2 (24' Salvatori, 40' Aringoli) - 0 Sarnano Il primo incontro vede Chiesanuova superare un Sarnano che inizia bene la gara ma dopo i primi minuti comincia a subire la rapidità e l'organizzazione degli avversari. Il vantaggio dei biancorossi nasce sulla destra con un cross basso che attraversa l'area e raggiunge Salvatori che con un tocco sporco riesce a infilare la palla imparabilmente sul secondo palo. Sarnano prova a reagire ma nel finale Chiesanuova trova il raddoppio con il colpo di testa di Aringoli che svetta sul secondo palo da un calcio d'angolo proveniente da destra.   Monteluponese 5 (3', 13', 25' Dottori, 42' Saraceni, 45' Sopranzetti) - 0 Sarnano La perdente resta in campo quindi nella seconda sfida Sarnano deve vedersela con la Monteluponese e lo show di Dottori. La stanchezza frena Sarnano, la Monteluponese ha vita facile e schiaccia gli avversari per tutti i 45 minuti di gioco. Le occasioni sono numerose ma ci pensa Dottori e mettere subito in banca la partita con una rapida doppietta: un tiro deviato di Marcantoni diventa un assist per Dottori che davanti al portiere la tocca piano sul primo palo; raddopio che nasce da una palla centrale che pesca Dottori libero in area, l'attaccante si allarga superando il portiere e segna a porta vuota. La tripletta arriva su calcio di rigore mentre nel finale la Monteluponese dilaga. Saraceni scambia con Cecchini, si accentra da sinistra e calcia con forza, il portiere tocca ma non trattiene, è il 4 a 0; c'è gloria anche per Sopranzett che batte una punizione da posizione centrale e con un tiro basso e a giro supera la barriera e infila il portiere sul primo palo.   Chiesanuova 1 (44' Medei) - 0 Monteluponese Le due vincenti si giocano quindi l'accesso alle finali nell'ultimo scontro del triangolare. La gara è molto combattuta, accesa e ricca di occasioni fin da subito, con la traversa colpita da Chiesanuova nei primi minuti e l'occasione a porta sguarnita per Montelupone con la palla salvata sulla linea dalla difesa. E' la Monteluponese a partire forte sfiorando più volte il vantaggio e mettendo alle strette i biancorossi. Chiesanuova reagisce soltanto nella seconda metà dei 45 minuti, con la stanchezza che comincia a giaccare gli avversari. Il forcing si fa sempre più insistente con una palla salvata dal portiere Catinari sulla linea dopo un rimpallo sfavorevole e la seconda traversa, questa colpita da Pasqui. All'ultima occasione della gara arriva il gol di Medei che sorprende la difesa avversaria liberandosi sulla sinistra grazie ad una rimessa laterare, lascia rimbalzare una volta il pallone quindi calcia con forza verso il secondo palo trovando un angolo irrangiungibile per il portiere.   Chiesanuova è quindi la prima finalista della Summer Cup ma c'è ancora speranza per la Monteluponese che con i tre punti conquistati e la differenza reti favorevole può ancora raggiungere il triangolare del 6 settembre come migliore seconda. Un buon test invece per Sarnano che nonostante le sconfitte ha dimostrato la consueta grinta e qualche buona prestazione personale. Proprio come era stato annunciato, la Summer Cup di quest'anno si dimostra ancora più combattuta e spettacolare e questa sera prosegue lo spettacolo con il secondo triangolare che vedrà affrontarsi la Cluentina padrona di casa e detentrice del trofeo, San Claudio e Monturano Campiglione. Non sarà facile per i biancorossi di Mister Eleuteri ripetersi ma c'è tanta voglia di fare bene fin da subito e altrettanta curiosità di vedere in campo la nuova Cluentina.   Appuntamento quindi per questa sera ore 20.30 allo Stadio Valleverde di Piediripa per la seconda giornata della Summer Cup Birrificio il Mastio.

25/08/2017 12:46
Sarnano, polemiche sul materiale all'interno della scuola demolita. Il sindaco: "Quello che era recuperabile è stato spostato altrove"

Sarnano, polemiche sul materiale all'interno della scuola demolita. Il sindaco: "Quello che era recuperabile è stato spostato altrove"

Procede la demolizione della scuola media di Sarnano sulla cui area sorgerà il nuovo edificio scolastico donato dalla Fondazione Andrea Bocelli e dalla Only The Brave Foundation. E in merito ai lavori, ieri l'avvocato Giorgio Salustri, consigliere comunale di opposizione, aveva innescato una polemica sul materiale presente all'interno della scuola: "Ho visto l'inizio della demolizione della scuola media e mi ha fatto un po' male... in più mi sono girato verso la palestra ed ho visto un'altra cosa che mi ha fatto ancora più male: ho visto un grosso mucchio di cose buttate via ammassate nello storico campetto. Sono stati buttati via, penso senza la benché minima cernita: computer, stampanti, scanner, libri, carte geografiche e tematiche, cestini getta carta nuovi, materiali per la pulizia nuovi e mai usati, disegni e quadri realizzati dagli studenti. Penso che gran parte di quella roba avrebbe potuto essere riutilizzata, regalata a chi ne avesse avuto bisogno. Non ho parole. Tanto arriverà qualche altro benefattore che ci regalerà tutto nuovo... oppure dovremo ricomprarlo". La spiegazione del sindaco Franco Ceregioli, non si è fatta attendere "Devo fare due puntualizzazioni sulla questione relativa al materiale scartato dal vecchio edificio, in merito alla quale ieri è stato pubblicato un post in cui si rappresenta una situazione completamente diversa dalla realtà. In primo luogo (è un fatto noto ma è opportuno ribadirlo), il Comune è proprietario dell'edificio, mentre tutte le attrezzature, suppellettili, materiale didattico e quant'altro relativo alle attività scolastiche sono di proprietà della scuola. In secondo luogo, la scuola ha curato la cernita del materiale recuperabile e riutilizzabile dal vecchio edificio, materiale che è stato trasportato in altro luogo con una innumerevole serie di viaggi da parte del personale comunale, dei bidelli e dei volontari della protezione civile. Tra il materiale recuperato ci sono tutti gli arredi riutilizzabili, le apparecchiature informatiche ancora in uso e i disegni e lavori presenti nell'edificio.Se qualche disegno è finito tra il materiale da scartare (mi dicono si contino sulle dita di una mano, a fronte di tantissimi disegni, pressoché la totalità, debitamente ed accuratamente recuperati) è perché erano comunque rovinati.Le attrezzature informatiche scartate erano obsolete e già in disuso da anni (invero avrebbero dovuto essere smaltite da tempo).Il materiale didattico scartato, al pari di qualche suppellettile di alcun valore, è stato valutato dalla scuola come non riutilizzabile ai fini scolastici.Le stesse modalità operative sono state applicate in occasione della demolizione della scuola materna: tutto il materiale recuperabile ed in buone condizioni è stato recuperato, mentre il resto è stato necessariamente scartato. Francamente una polemica senza alcun fondamento". 

19/08/2017 11:37
Sarnano, Errani e Ceriscioli all'inaugurazione della nuova sede delle Terme

Sarnano, Errani e Ceriscioli all'inaugurazione della nuova sede delle Terme

''La cosa più importante di questa ricostruzione così difficile è crederci, e avere fiducia''. Così il Commissario straordinario Vasco Errani, che oggi, con il presidente delle Marche Luca Ceriscioli, ha partecipato all'inaugurazione delle nuove Terme di Sarnano, un complesso definitivamente delocalizzato dopo il terremoto del 2016.    ''La riapertura delle Terme di San Giacomo è un esempio per tutti noi, un'attività che si è rialzata ed è ripartita nel territorio" ha aggiunto Ceriscioli. Il nuovo complesso, che nasce da una storia lunga 80 anni, ha trovato spazio in una struttura di via Alcide de Gasperi, con vari reparti termali e di bagno terapia. Il sindaco di Sarnano Franco Ceregioli ha ricordato che per l'amministrazione le "priorità sono le scuole e le imprese. Solo attraverso sinergia e collaborazione con le istituzioni è possibile raggiungere questi obiettivi''. (Ansa)

18/08/2017 18:26
Al via la 2a Edizione della Summer Cup

Al via la 2a Edizione della Summer Cup

Grazie alla collaborazione tra la Cluentina Calcio e il Birrificio Il Mastio di Urbisaglia, si rinnova l'appuntamento con il calcio estivo della Summer Cup, alla sua seconda edizione. Il torneo vede la partecipazione di sei società, Cluentina, Monteluponese, Sarnano, Chiesanuova, San Claudio e Monturano Campiglione, provenienti dalla Prima, dalla Seconda Categoria e dalla Promozione. Le formazioni si sfideranno in due triangolari allo Stadio Valleverde di Piediripa a partire da giovedì 24 agosto ore 20.30. Le vincenti dei triangolari e la migliore seconda, parteciperanno alle finali di mercoledì 6 settembre sempre dalle 20.30. La Summer Cup si presenta come un importante test in vista dell'inizio delle competizioni ufficiali. In questa seconda edizione è stata ulteriormente alzata l'asticella della competitività con squadre di assoluto valore che daranno vita a delle gare interessanti e combattute nei tre appuntamenti previsti. Per la Cluentina sarà anche l'occasione di vedere in campo i tanti nuovi acquisti e il lavoro di Mister Eleuteri, che tra le sfidanti ritroverà Sarnano, la sua ex-squadra. Al termine delle finali del 26 saranno decretati i vincitori della Summer Cup e premiati il miglior giocatore e il miglior portiere del Trofeo. Nella passata stagione la vittoria andò proprio alla Cluentina e i padroni di casa hanno voglia di confermarsi, anche per partire nel migliore dei modi in vista del Campionato. Ma quest'anno la sfida si presenta più difficile con squadre protagoniste nelle proprie categorie e una Monteluponese che viene da un'importante stagione passata in gran parte come prima in classifica. Oltre allo spettacolo calcistico del torneo, la Summer Cup offre l'occasione per passare tre piacevoli serate di agosto in compagnia del buon cibo, con lo stand di birra del Birrificio Il Mastio e lo stand gastronomico de La Porchetteria della Pieve. 

17/08/2017 16:57
Sarnano, iniziata la demolizione della scuola media: al suo posto sorgerà il dono di Bocelli - VIDEO

Sarnano, iniziata la demolizione della scuola media: al suo posto sorgerà il dono di Bocelli - VIDEO

E' iniziata questa mattina alle 11 la demolizione della scuola media "Leopardi" di Sarnano. Come noto, al suo posto sorgerà il nuovo edificio scolastico donato dalla Fondazione Andrea Bocelli e dalla Only The Brave Foundation. L'annuncio era arrivato lo scorso mese di giugno in diretta televisiva dal palco di "Radio Italia Live – Il concerto", in piazza Duomo a Milano. Dopo l'esecuzione dei brani "Nelle tue mani", adattamento della colonna sonora del film "Il gladiatore", contenuto nel suo album del 2015 "Cinema", e "Con te partirò", con cui il tenore partecipò al Festival di Sanremo nel 1995, Bocelli ha chiamato Renzo Rosso sul palco per svelare in anteprima il progetto: "Sapete che l’Italia è stata colpita dal terremoto. Abbiamo unito le nostre due Fondazioni e andremo a realizzare una scuola a Sarnano, in provincia di Macerata, cercheremo di creare qualcosa di bello. Le fondazioni sono appunto la "Andrea Bocelli Foundation" e la "Only The Brave Foundation", dell'imprenditore di Diesel, che si sono date l'obiettivo di ricostruire la "Scuola Media Giacomo Leopardi", resa completamente inagibile dal sisma che lo scorso autunno ha colpito il Centro Italia. La fondazione di Bocelli, inoltre, non è nuova a questo tipo di progetti. Nel suo primo quinquennio di attività, infatti, ha già realizzato cinque strutture scolastiche.

17/08/2017 12:09
Precipita col parapendio ai Piani di Ragnolo: trasportato in gravissime condizioni all'ospedale di Ancona

Precipita col parapendio ai Piani di Ragnolo: trasportato in gravissime condizioni all'ospedale di Ancona

Gravissimo incidente questo pomeriggio intorno alle 17 ai Piani di Ragnolo. Un uomo, per cause ancora da chiarire, è precipitato mentre stava facendo parapendio. Immediatamente soccorso, viste le gravissime condizioni in cui versava, è stato trasportato in eliambulanza a Torrette. La prognosi è riservata (In aggiornamento) AGGIORNAMENTO DELLE 19.05 Il punto esatto in cui la persona a bordo del parapendio è precipitata è il sentiero "Del Capretto" all'interno del Comune di San Ginesio. L'uomo, M.F., 48 anni, di Monsano, è stato recuperato in una zona particolarmente impervia dai vigili del fuoco di Tolentino. Trasportato a Torrette in eliambulanza, le condizioni del ferito sono sembrate meno serie di quanto apparivano in un primo momento: l'uomo, fortunatamente, non è in pericolo di vita.

14/08/2017 18:17
Sarnano, fermato dalla Finanza 20enne con 70 grammi di hashish

Sarnano, fermato dalla Finanza 20enne con 70 grammi di hashish

Operazione antidroga della Guardia di Finanza a Sarnano. I militari nella serata di sabato hanno intercettato lungo un’arteria principale della città un giovane quasi ventenne extracomunitario. Il giovane ha dapprima cercato di eludere il controllo, ma messo alle strette, ha dovuto consegnare ai finanzieri diversi frammenti di hashish, per un totale di oltre 70 grammi, suddivisi in due involucri e nascosti tra gli indumenti.   Il giovane, incensurato, è stato denunciato a piede libero alla locale autorità giudiziaria.  

14/08/2017 17:30
Inaugurato il nuovo ufficio Iat di Sarnano

Inaugurato il nuovo ufficio Iat di Sarnano

È stata inaugurata ieri, sabato 5 agosto, la nuova sede dell'Ufficio I.A.T. (Informazione Accoglienza Turistica) di Sarnano, alla presenza dell'Assessore Regionale al Turismo Moreno Pieroni e dei membri dell'Amministrazione Comunale di Sarnano. Dopo il sisma del 30 ottobre scorso, la sede dello IAT di Sarnano sita in largo Ricciardi era risultato inagibile: l'ufficio era così stato temporaneamente collocato presso una struttura provvisoria ubicata nel parcheggio Bozzoni in attesa della individuazione di una nuova sede. Grazie ad un accordo intercorso tra la Regione Marche ed il Comune di Sarnano è stata individuata ed allestita la nuova sede dell'Ufficio Informazione Accoglienza Turistica nel centralissimo borgo Garibaldi di Sarnano. Nel corso dell'inaugurazione, l'assessore regionale al turismo Moreno Pieroni ed il sindaco di Sarnano Franco Ceregioli hanno espresso la loro piena soddisfazione per l'apertura del nuovo ufficio. In particolare, l'assessore Pieroni ha ribadito come questo risultato sia stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra la Regione Marche ed il Comune di Sarnano, che hanno pienamente condiviso il percorso che ha condotto alla riapertura della nuova sede IAT di Sarnano. L'assessore Pieroni ha altresì rimarcato il grande impegno che la Regione sta portando avanti sul piano della promozione turistica, soprattutto per la ripresa delle aree terremotate, nella cui economia il turismo riveste un ruolo di fondamentale importanza. Il sindaco di Sarnano Ceregioli, dopo aver ringraziato la Regione e l'assessore Pieroni per la sensibilità e disponibilità dimostrata nel condividere il percorso che ha condotto all'apertura del nuovo IAT, ha evidenziato che, soprattutto in questo periodo post sisma si dovrà fare, da parte di tutte le istituzioni, un grande sforzo per il rilancio delle aree montane, passando anche attraverso un miglioramento dei servizi al turista, e la riapertura di questo Ufficio rappresenta un importante passo in questa direzione.

06/08/2017 16:26
Tutte le Marche in un giorno: emozionante iniziativa del Camoscio dei Sibillini Trekking - FOTO

Tutte le Marche in un giorno: emozionante iniziativa del Camoscio dei Sibillini Trekking - FOTO

E' possibile ammirare e godersi le bellezze delle Marche in un solo giorno? Forse no, ma grazie a una iniziativa del Camoscio dei Sibillini Trekking e di Simone Gatto, nei giorni scorsi un gruppo di escursionisti ci ha provato. Con risultati bellissimi, come testimoniano le foto scattate. La giornata è iniziata con una escursione all'Alba a Passo del Lupo (Sirolo) per proseguire con un bagno in Adriatico alla Spiaggiola di Numana. Successivamente il gruppo ha svolto una escursione al Lago di Fiastra con conseguente bagno nelle rinfrescanti acque del lago. A seguire, escursione alla Forcella delle Bassete (Fargno), aperitivo alla Baita Euroski di Sassotetto di Sarnano e tramonto sui Prati di Ragnolo Sassotetto di Sarnano. Inutile aggiungere che i partecipanti sono rimasti entusiasti dalla fantastica giornata vissuta fra le bellezze ineguagliabili delle Marche. 

05/08/2017 14:43
Fine settimana di spettacoli a Sarnano: al via la rassegna FurgonCinema "Tempi Moderni"

Fine settimana di spettacoli a Sarnano: al via la rassegna FurgonCinema "Tempi Moderni"

Fine settimana denso di spettacoli a Sarnano. Domenica 30 luglio appuntamento da non perdere per gli amanti del cinema nello scrigno della Piazzetta della Picassera: per la rassegna FurgonCinema "Tempi Moderni" di e con Charlie Chaplin. Questa rassegna itinerante organizzata dall'Associazione Culturale Aristoria si pone l'obiettivo di tornare a far Vivere i centri dell'area colpita dal terremoto. Alle ore 18:00 si parte con la registrazione di videotestimonianze sulle esperienze legate al terremoto. Alle 21:00 videomapping delle opere d'arte del territorio danneggiate o non fruibili. Alle 21:30 proiezione gratuita del film "Tempi Moderni" musicato dal duetto Leonardo Francesconi e Duccio Spacca di Musicamdo Jazz. L'iniziativa é patrocinata da Università di Camerino, Unimore: Università di Modena e Reggio Emilia, Istituto Gramsci Marche, Istituto Storico di Macerata, Associazione culturale Isola Comacina, Giometti Cinema, Antica Proietteria, Comune di Sarnano, Associazione culturale Circolo di Piazza Alta e Musicamdo Jazz.  

27/07/2017 18:45
Tappa a Sarnano per l’iniziativa di Confartigianato “Eccellenze marchigiane”

Tappa a Sarnano per l’iniziativa di Confartigianato “Eccellenze marchigiane”

Tappa a Sarnano per l’iniziativa di Confartigianato “Eccellenze marchigiane”, esposizione e vendita del bello e del buono dell’artigianato d’eccellenza nelle mete del turismo maceratese e piceno Continuano gli incontri promozionali del progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano. Dopo l’ultimo incontro svoltosi ad Ascoli Piceno, il viaggio attraverso il bello ed il buono delle produzioni d’eccellenza del maceratese e del piceno ha fatto tappa ieri 26 luglio a Sarnano. Presenti all’incontro di presentazione dell’iniziativa, svoltosi presso la sede di Sarnano di Confartigianato Imprese, sono stati il sindaco Franco Ceregioli, l’ Assessore Comunale alle Attività Produttive e Commercio Stefania Innamorati, ed Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata.  "In questo momento – ha detto nel corso dell’ incontro il sindaco Ceregioli - abbiamo la necessità di far conoscere il più possibile il nostro territorio e le sue eccellenze, la storia, la cultura ed i prodotti enogastronomici tipici. Sarnano ha innumerevoli opportunità attrattive, ed ogni occasione di promozione, come il progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, puo’ diventare un importante volano turistico. Dopo il sisma le difficoltà sono innegabili, ma ci siamo rimboccati le maniche ed ora, dopo aver ricollocato nel nostro comune circa 800 sfollati, stiamo lavorando per dare nuovo impulso al nostro turismo, e siamo riusciti a costruire un ricchissimo programma estivo di attività fatto di arte, cultura, enogastronomia, musica, folklore, natura, rievocazioni e sport, proprio per lanciare il messaggio che il nostro è un territorio ancora vivo e dinamico, che merita di essere visitato e vissuto". "Il nostro territorio è ancora attivo ed energico nonostante le difficoltà del sisma – fa eco al sindaco l’ Assessore Innamorati – ci stiamo rialzando con molta dignità e forza, le imprese delocalizzate sono ripartite alla grande e le nostre strutture alberghiere, scolastiche e termali sono attive al cento per cento". "Questo è il penultimo incontro di promozione del progetto che, dopo le tappe promozionali a Recanati, Porto Recanati, San Benedetto, Tolentino, Ascoli Piceno ed oggi Sarnano, si concluderà il 21 settembre con un evento conclusivo a S. Benedetto, al quale prenderanno parte tutti i produttori artigiani coinvolti ed i gestori delle location – ha detto Eleonora D’Angelantonio di Confartigianato, che sta coordinando l’iniziativa – Siamo soddisfatti del bilancio del progetto sino ad ora, perché abbiamo cercato di creare una rete turistica integrata tra artigiani, commercianti, strutture ricettive, risorse artistiche, culturali e paesaggistiche, e dai feedback degli operatori coinvolti il riscontro è positivo e ci fa ben sperare rispetto ai risultati attesi". Un progetto, questo, che ha coinvolto 16 imprese di artigianato artistico ed agroalimentare d’eccellenza, dislocate in tre location con un respiro interprovinciale, Recanartti, Abbadia di Fiastra e S. Benedetto del Tronto, promosso da Confartigianato Imprese Macerata con il contributo della Regione Marche, che nasce nella consapevolezza che l’artigianato artistico nelle Marche è un’attrazione che dona qualità al territorio, genera un flusso turistico e contribuisce a valorizzare la nostra regione istaurando un circolo virtuoso tra promozione del territorio e Made in Marche.13  

27/07/2017 13:39
A Sarnano si vola sulle “Ali per la Ricostruzione”

A Sarnano si vola sulle “Ali per la Ricostruzione”

Il 29 Luglio presso la Sala Congressi comunale di Sarnano si terrà un incontro dal titolo “Ali per la Ricostruzione” messo a punto grazie alle sinergie che l’Aeroclub dei Sibillini ed il Comune di Sarnano hanno sviluppato con l’Aeroclub d’Italia, l’Università Politecnica delle Marche, la Regione Marche, il CONI ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il tema dell’incontro è l’aiuto alle popolazioni colpite dal sisma mediante la valorizzazione delle attività sportive locali, ampliando, ove possibile, le peculiarità naturali del territorio. L’Aeroclub dei Sibillini, che svolge attività di Volo Libero (Deltaplano e Prapendio) da oltre 40 anni nel territorio di Sarnano, si propone come palestra formativa per la diffusione della cultura aeronautica ai giovani e lo fa attraverso il progetto “ANNO ZERO”, che verrà presentato in dettaglio durante l’incontro, attivando laboratori di modellismo e di tecniche di volo libero, fino a formare un vivaio di agonisti che possano competere a livello nazionale ed internazionale. La collaborazione con il Comune ha consentito di ampliare l’offerta turistica locale indirizzandola ancor di più verso le “attività Outdoor” e rendendola di estrema professionalità, grazie alla collaborazione instaurata con gli Enti pubblici citati in precedenza. L’incontro avrà inizio alle ore 11:00 e vi saranno gli interventi di: Franco CEREGIOLI – Sindaco Comune di Sarnano  Giuseppe LEONI – Presidente Aeroclub d'Italia Sauro LONGHI – Rettore Università Politecnica delle Marche Fabio LUNA – Presidente CONI Regionale Oliviero OLIVIERI – Presidente Parco dei Monti Sibillini Angelo SCIAPICHETTI – Assessore - Regione Marche Claudio SPINELLI – Presidente Aeroclub dei Sibillini Fabio STURANI – Presidenza Regione Marche   Organizzatori: Renato RICCI (Università Politecnica delle Marche) e Claudio SPINELLI

26/07/2017 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.