Vigili del fuoco in azione durante tutta la mattinata di oggi.Gli uomini del Comando provinciale sono dovuti intervenire prima lungo la strada che collega Passo di Treia a San Severino, dove un piccolo mezzo agricolo si è rovesciato, finendo sopra la gamba dell'uomo che lo guidava. I vigili del fuoco hanno sollevato il mezzo con l'autogrù, mentre i sanitari del 118 hanno prestato le prime cure al ferito. Le condizioni dell'uomo in un primo momento sembravano molto serie, tanto che è stata allertata l'eliambulanza da Ancona. Poi, però, col trascorrere dei minuti, il quadro clinico è migliorato e l'elicottero è rientrato senza paziente. L'uomo è stato trasportato in ospedale a Macerata.I vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire anche fra Cingoli e Jesi dove le fiamme hanno avvolto un carico di ecoballe che veniva trasportato all'interno di un carrello. Nessun danno alle persone.
"C’è molto da lavorare ma questo non ci spaventa, la nostra è una missione che abbiamo abbracciato a cuore aperto. Da parte nostra potete stare certi che ce la metteremo tutta”. Con queste parole il neoeletto sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ringraziato per la grande partecipazione i numerosi cittadini che hanno preso parte alla prima seduta del Consiglio comunale settempedano che si è aperto con l’esame delle condizioni di eleggibilità e compatibilità degli eletti e la convalida del voto del 5 giugno scorso per le Amministrative. “Ci siamo messi subito al lavoro – ha spiegato il sindaco, sottolineando – monitoreremo puntualmente il cantiere e la situazione presso il nostro ospedale, che è la questione che ci sta più a cuore in questo momento. Abbiamo già incontrato il direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Alessandro Maccioni, ma anche il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, che ha la delega alla sanità. In questo momento mi sento di tranquillizzare i cittadini ma l’attenzione è, e sempre sarà, massima”. La Piermattei ha poi chiesto aiuto ai settempedani: “Altra priorità è il decoro della nostra città, abbiamo pochi soldi a disposizione ed è per questo che vi chiedo una mano perché con il vostro aiuto riusciremo sicuramente a fare tutto”. Poi un breve passaggio politico: “Abbiamo scelto per la nuova Giunta persone con esperienza che sarà affiancate però da tanti giovani che dovranno fare un po’ di palestra. Prima della fine del mandato sono certa che passeremo loro il testimone”. Poi le altre priorità “ partire dal colloquio costante con la cittadinanza – ha spiegato il sindaco – perché vogliamo ascoltare i problemi di tutti ma anche risolvere con l’aiuto di tutti gli stessi problemi. Siamo pieni di entusiasmo – ha poi concluso il primo cittadino nel saluto istituzionale in occasione del suo primo Consiglio comunale - ed è per questo che chiediamo alla minoranza di far parte del nostro gruppo perché dobbiamo tutti lavorare insieme e andare avanti uniti affinché, nelle reciproche posizioni, ci sia rispetto e condivisione”. Apertura che è stata subito salutata con un applauso dai presenti.Dopo il giuramento dello stesso sindaco l’Assise settempedana ha eletto Sandro Granata presidente del Consiglio comunale. A favore dello stesso Granata si sono espressi, con votazione segreta, 11 consiglieri mentre 5 voti sono andati al consigliere di minoranza Gabriela Lampa.Infine il Consiglio ha provveduto a nominare i componenti la Commissione elettorale di cui faranno parte Jacopo Orlandani e Michela Pezzanesi per la maggioranza e Francesco Borioni per le minoranze insieme al sindaco che è stato eletto come membro di diritto. Membri supplenti sono stati nominati Sandro Granata per la maggioranza e Mauro Bompadre per le opposizioni.Si è infinite votata la nomina della Commissione comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari presso la Corte d’Assise e la Corte d’Assise d’Appello del tribunale di Macerata. Il Consiglio ha eletto membri effettivi Sandro Granata per la maggioranza e Massimo Panicari per le opposizioni. Sono stati nominati supplenti Piero Pierandrei per la maggioranza e Gabriela Lampa per le opposizioni.Nel corso della prima seduta il sindaco Piermattei ha ricevuto in dono anche un simpatico peluche che è diventato subito la mascotte della nuova Amministrazione comunale.GRUPPI CONSILIARISono cinque i gruppi consiliari la cui costituzione è stata formalizzata in occasione della prima seduta della nuova Assise settempedana. La maggioranza ha confermato il nome della lista, continuerà a chiamarsi “San Severino Cambia con Rosa Piermattei sindaco” e ha nominato capogruppo Francesco Fattobene. Con capogruppo Massimo Panicari e il consigliere Gabriela Lampa come secondo componente è stato poi costituito il gruppo “Centrodestra Città di San Severino”. Il consigliere Pietro Cruciani ha costituito invece il gruppo autonomo “San Severino Marche 2.0 Una Città per tutti” mentre Francesco Borioni ha dato vita al gruppo “Centrosinistra per San Sverino”. Farà gruppo a sé anche Mauro Bompadre che ha rinominato il gruppo in “Movimento 5 Stelle”.
Da Forza Nuova San Severino riceviamoForza Nuova intensifica la sua attività a San Severino Marche e annuncia la nomina di un nuovo referente del movimento politico in città nella figura di Lorenzo Lacchè.Tanti gli appuntamenti da segnare sul calendario, viste le numerose richieste di adesioni nelle ultime settimane, a cominciare da domani pomeriggio alle 18 quando i militanti forzanovisti allestiranno un gazebo del tesseramento 2016 in Piazza del Popolo.All’iniziativa parteciperà anche il coordinatore del Centro-Italia Ing. Gianguido Saletnich, che si intratterrà volentieri con sostenitori e simpatizzanti settempedani.In programma inoltre il prossimo mese un incontro sul fallimento delle politiche migratorie, con particolare attenzione al fenomeno dell’accoglienza business, che interessa ormai in maniera considerevole il territorio comunale.
Si chiama “Stay H.E.R.E.” e mette insieme le parole “Happy, Ecologic, Rock, Electronic”. E’ la grande kermesse, dedicata ai giovani e promossa dal Comune di San Severino Marche, dall’Avis, dalla Croce Rossa Italiana, dall’associazione “Stammibene” e dalle scuole Ipsia “Pocognoni” e Itts “Divini”, con la collaborazione della Protezione Civile, che ha come obiettivo quello di dare vita a un evento coinvolgente e divertente promuovendo l’idea di “festa sicura”. Per la prima volta, infatti, quest’anno collaborano al progetto anche gli istituti scolastici con lo scopo di informare e sensibilizzare le ragazze e i ragazzi fin dalla prima adolescenza sui temi della guida sicura e dei rischi legati alla velocità e all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti. Per questo fra i giovani ci saranno anche gli agenti della Polizia Locale e gli esperti dell’Unità Operativa Dipendente Patologie dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche. Oltre ai temi della prevenzione e della sicurezza stradale, poi, “Stay H.E.R.E.” vuole promuovere anche la tutela e il rispetto dell’ambiente.L’appuntamento è per il pomeriggio e la serata di sabato prossimo (25 giugno) al crossodromo “San Pacifico” di San Severino Marche. Dal pomeriggio verranno proposte varie iniziative: passeggiata ecologica, organizzata dal professor Egidio Pacella, con partenza dal Museo del Territorio “Oberdan Poleti” e arrivo presso la “Fonte Sant’Anna”, presso il santuario di S. Pacifico, poi bike tour con tre percorsi di diverse difficoltà, incluso un tracciato adatto alle famiglie, con discese tecniche e risalite furgonate organizzate dal “Bike Center” di Emilio Capaldi. Fra le attività pomeridiane anche un corso di guida sicura con dimostrazione finale a cura di Yuri Simoncini, campione europeo di Enduro. In serata spettacoli di videomapping e musica su due palchi – uno “Rock” e uno “Elettronico” -, dove si esibiranno vari artisti, band e dj. Fra gli attesi ospiti Turbojazz, Riccardo Prosperi, Sebastian, Dj Steevo. Sul palco rock invece si alterneranno: Elpris Bussoletti The Bastard Sons of Dioniso, Bmas 360°, The ITS.Per tutta la durata dell’evento saranno aperti stands gastronomici e stand informativi. Nel rispetto dell’ambiente verrà promossa la raccolta differenziata anche tramite l’utilizzo di stoviglie biodegradabili. I piatti saranno preparati utilizzando prodotti del territorio, rinforzando l’idea di “Km 0”. Inoltre è stato previsto un servizio di bus navetta gratuito con partenza da San Domenico (bar Rossi) a partire dalle ore 20 e con percorsi a ciclo continuo ogni venti minuti. Vi sarà poi la possibilità di effettuare gratuitamente l’alcool test. Nell’apposito corner StayHereShop sarà possibile acquistare anche tshirt ricordo dell’iniziativa.Per gli amanti della fotografia e dei social è partita anche la campagna “Scatta, condividi & Vinci”. Basterà condividere su Instagram o Facebook una o più foto che raccontino un aspetto della sigla H.E.R.E. usando l’hashtag #StayHERE16 o #StayHAPPY, #StayECOLOGIC, #StayROCK, #StayELECTRONIC per vincere un pacchetto con a disposizione più di 1400 attività per due persone.
Anche a Pesaro le sincronette del Blugallery Team si sono fatte valere. Impegnate in vasca nell’ultima gara stagionale di nuoto sincronizzato regionale Fin, diverse hanno chiuso sul podio.Secondo posto per Vanessa Vescovo nel solo Esordienti B e per Arianna Calamante nel solo categoria Ragazze; bronzo per Alice Diamantini, sempre nel solo, ma nella categoria Esordienti C, ed un altro terzo posto per il doppio Arianna Calamante e Gessica Crocetti, protagoniste nella categoria Juniores. Serena Manuale ed Elena Rossetti hanno completato il successo di squadra con un buon quarto posto nel doppio cat. Juniores. Commenti positivi da parte delle istruttrici Silvia Cipolletti e Giada Amaolo per un’intera stagione ricca di beneauguranti performances.
Il Blugallery Team riesce a pareggiare all’epilogo per 12-12 in casa dell’imbattuta capolista Carpi e guadagna il punto che mancava per la certezza matematica della promozione in serie C. “Sulla carta l’impresa sembrava impossibile – ammette il tecnico del Blugallery Team, Luca Sorcionovo - visto che la leader nei precedenti 13 incontri aveva sempre vinto (all’andata, a San Severino, gli emiliani si erano imposti per 10-7, ndr), ma l’eccezionale spirito di squadra che nei mesi di duro lavoro si è creato nel gruppo ha fatto la differenza”. Girone di ritorno super per i ragazzi di Luca Sorcionovo con una sola sconfitta ed il pareggio in casa della prima in classifica, 10 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte in totale, 178 gol fatti e 115 subiti. La squadra, con soli 5 giocatori maggiorenni (fra cui il capocannoniere del campionato Andrea Zazzarini, autore di 64 reti) e sempre con 8/9 giocatori in campo della categoria Under 17 (baby bomber Gianluca Lippi con 17 reti) è cresciuta in maniera costante durante tutta la stagione e l’impegno è stato premiato. Ricordiamo che il Blugallery Team San Severino, peraltro con l’età media più bassa del campionato, era stato inserito nel girone Emilia Romagna-Marche, con ben 6 squadre emiliane e 2 marchigiane, un raggruppamento dal tasso tecnico elevato che non ha impedito, però, il salto di qualità che ha inorgoglito il presidente Gianluca Pecchia. BLUGALLERY TEAMPortiere: Andrea Cipolletti Difensori: Mauro Silvestrani, Riccardo Melchiorri, Leonardo Cipolletta, Enrico Martinelli. Centrovasca: Stefano Valeri, Yuri Falzetti, Leonardo Caporaletti, Luca Bianchi, Simone Toccafondo, Elia Broglietti. Attaccanti: Giannicola Pontoni (capitano), Andrea Zazzarini, Andrea Rocchi, Gianluca Lippi, Filippo Sorichetti, Luca Lambertucci, Luca Aranci. Allenatore: Luca Sorcionovo, vice: Stefania Giuliani.
Ancora un grande successo per la Rotellistica Settempeda ai campionati italiani su strada di Terni.Medaglia d’oro nella cosiddetta Americana a squadre Senior (tre staffettisti impegnati ciascuno sui 1.500 metri) e “doppia doppia” conseguita dallo specialista dei 500 metri Sprint Andrea Angeletti, che ha consegnato al team del presidente Renzo Bisonni il secondo metallo più pregiato della kermesse, ribadendo il suo successo personale dell’anno passato. “Siamo riusciti a scrivere un’altra importante pagina dello sport settempedano ai tricolori in Umbria – è il parere del raggiante numero uno societario Bisonni.Nell’Americana a squadre Senior, dopo una serie di qualificazioni esaltanti contro società che si sono rafforzate, Matteo Angeletti, Daniele Di Dio e l’ultimo frazionista, il “Concorde” Andrea Angeletti (fratello di Matteo, ndr), hanno decollato sull’asfalto ternano, obbligando tutti gli avversari alla resa. Inoltre, ciliegina sulla torta, Andrea Angeletti ha bissato il successo del 2015 salendo nuovamente sul gradino più alto del podio nella 500 mt Sprint, dove è riuscito a toccare i 50 Km orari! Un vero jet con un grande cuore.Oltre ai due ori, la Rotellistica Settempeda ha festeggiato le brillanti prestazioni di altri atleti della squadra, fortemente determinata. Dai campionati nazionali l’attenzione si sposta ora su altri eventi, fra cui quello che vedrà impegnati nell’organizzazione i vertici settempedani il 4 agosto, quando a San Severino si disputerà la finale del trofeo internazionale Ingom 1° memorial “Mirella Iacoponi”, a ricordo della mamma scomparsa dello sponsor Luca Ceroni.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ufficialmente firmato il decreto di nomina della nuova Giunta comunale settempedana ripartendo incarichi e attribuzioni fra i cinque assessori che faranno parte dell’organo di governo dell’ente locale.Sono stati inoltre nominati ufficialmente anche alcuni consiglieri incaricati. Il primo cittadino ha tenuto per sé le deleghe alla Sanità, al Personale e alla Protezione Civile e ha affidato l’incarico di vice sindaco a Giovanni Meschini insieme all’assessorato alle Attività produttive, al Turismo, allo Sviluppo imprenditoriale giovanile, all’Artigianato, all’Industria e allo Sviluppo dei prodotti locali. A Tarcisio Antognozzi è stato assegnato l’incarico di assessore al Bilancio, alla Programmazione economica e finanziaria, alle Società partecipate e ai rapporti con l’Assem Spa e l’Assem Patrimonio Srl, al Trasporto pubblico locale, all’Attuazione del programma e al Patrimonio. Sara Bianchi è stato invece designato assessore all’Urbanistica, all’Ambiente e ai Lavori Pubblici. Fra le nuove nomine figurano poi quelle di Vanna Bianconi, assessore allo Sviluppo culturale, ai Servizi sociali, ai Servizi alla persona e alla famiglia, all’Istruzione, ai Rapporti con le scuole e di Paolo Paoloni, nominato assessore allo Sport, alle Manutenzioni e alle Associazioni.Il sindaco Piermattei ha inoltre affidato incarichi ai consiglieri Silvia Chirielli, che si occuperà così di Politiche per i giovani e di Prevenzione del disagio giovanile, Sandro Granata che si occuperà di rapporti con le frazioni, Jacopo Orlandani, che si occuperà di Polizia municipale, Polizia amministrativa, Sicurezza, Nettezza urbana, Segnaletica e viabilità, Michela Pezzanesi, che si occuperà di Pari opportunità, e Piero Pierandrei, cui sono stati affidati la Ricerca fondi ma anche i Rapporti con i quartieri e la valorizzazione del centro storico e l’Edilizia privata.La prima seduta del consiglio comunale settempedano si terrà sabato prossimo 25 giugno, alle ore 11. Fra i punti all’ordine del giorno dell’Assise, convocata dal sindaco Rosa Piermattei, figurano l’esame delle condizioni di eleggibilità e di compatibilità dei consiglieri. Subito dopo si procederà alla convalida degli eletti. Seguiranno il giuramento del sindaco e l’elezione del presidente del Consiglio comunale. Verrà poi data comunicazione dei componenti la Giunta. Si procederà infine alla nomina della Commissione elettorale comunale e della Commissione comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari. Infine saranno resi noti gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni.
La nuova giunta settempedana è pronta e lunedì verrà comunicata ufficialmente.Il nuovo sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, rassicura, viste alcune indiscrezioni apparse sulla stampa negli ultimi giorni, e smentisce alcun tipo di problema: "La giunta è pronta da giorni e la presenteremo lunedì in maniera ufficiale. Nessun ritardo: la macchina amministrativa è già in funzione e invitiamo pertanto la cittadinanza a diffidare dalle voci".La Piermattei sfata inoltre un'ulteriore accusa che le è stata mossa riguardante il suo slogan "Nuova visione, nuova direzione": "Questo non è solo uno slogan, come è stato affermato, ma è una promessa per tutti i cittadini settempedani".
La Cgil non molla e rilancia. Dopo un primo dossier sulla sanità maceratese dove venivano evidenziate incompiute e sprechi, il segretario provinciale Daniel Taddei torna sull'argomento con altre situazioni simili a quelle messe in luce in precedenza e che riguardano Civitanova, San Severino, Camerino, Matelica e Montecassiano."E' con sconforto che apprendo, a mezzo stampa" spiega Taddei "la risposta dell'Area Vasta 3 alle nostre analisi riguardo lo stato della Sanità nel nostro territorio, devastato da incompiute, sprechi e condizioni intollerabili. Sarebbe stata utile una risposta propositiva e tesa al superamento ed alla soluzione di questa situazione inaccettabile, anche perché gran parte delle opere sono state ereditate dalle passate gestioni e sono riconducibili a responsabilità precise. Continuiamo a fornire qualche altro elemento di discussione:Montecassiano: Comunità Protetta di Salute Mentale. A seguito della chiusura, con relativa vendita per un importo di oltre 6 miliardi di Lire di allora, dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Macerata nel 2000, i pazienti furono trasferiti “provvisoriamente” all'ex ospedale di Corridonia in attesa della sistemazione definitiva a Montecassiano, considerata la precarietà della sistemazione a Corridonia il trasferimento definitivo sarebbe dovuto avvenire massimo entro il 2003.Oltre 4 milioni di euro impiegati, 15 anni di lavori tra sospensioni e rinvii, malati e familiari umiliati, Sindaco che requisisce la struttura visti i lavori di adeguamento della scuola primaria.Civitanova: Ospedale Blocco Operatorio. La ristrutturazione delle sale C e D, dopo un'infinita serie di ritardi nei lavori e nel loro finanziamento, è stata completata; manca "solo" il collaudo che se è in linea con la tempistica sino ad ora attuata non sarà celere. Preoccupazione per eventuali lavori interminabili per le altre sale A e B, in quanto più grandi, che le rendano indisponibili per anni.Civitanova: Dipartimento di Prevenzione. Con determina 607 del 27 maggio 2015 e successiva det. 696 del 18 giugno 2015 vengono presi in affitto, a partire da ottobre 2015, oltre ai locali al piano primo, anche dei locali a piano terra di proprietà degli stessi immobiliaristi che possiedono gli spazi già utilizzati. Vengono anche intrapresi dei lavori di ristrutturazione di tali locali al piano terra, di sistemazione dell'ingresso del primo piano nel quale viene ricavata una stanza aggiuntiva che dovrebbe ospitare lo sportello al pubblico, di installazione di un ascensore che dovrebbe garantire l'accesso ai disabili. L'ascensore sarebbe dovuto essere installato a spese della proprietà, in base all'accordo tra questa e l'ASUR. Poco dopo i lavori si fermano: sia quelli che dovrebbe fare ASUR, sia di quelli in carico alla proprietà. Risultato: al piano terra vi sono dei locali chiusi con un'evidente aria di abbandono, al primo piano l'ipotetico sportello al pubblico è diventato un semplice luogo di accumulo di arredi dismessi e rifiuti, dell'ascensore esistono solo le porte chiuse con dei cartoni fissati alle pareti con il nastro adesivo.San Severino Marche. Ospedale. La cucina che serve anche i presidi di Matelica e Camerino, pur in eccellenti condizioni è cronicamente sotto organico e vede un progressivo depauperamento di risorse. Esiste il concreto rischio che si voglia esternalizzare e quindi dare in appalto il servizio.San Severino Marche. Ospedale. Magazzini stracolmi di presidi sanitari da revisionare tanto che gli utenti non sono in grado di restituire quelli utilizzati. Matelica: Ospedale. Una struttura nuova che vede sempre meno servizi garantiti. Radiologia inaugurata a novembre 2015, dopo nove mesi di lavori, ad oggi non garantisce il servizio in continuità causa mancanza di personale.Camerino: Pronto Soccorso. Su cinque carrozzine in dotazione, tre sono inutilizzabili, delle altre due solo una è dotata di cestello per l'ossigeno. Su quattro barelle in dotazione nessuna è regolabile in altezza, tutte in condizioni generali scadenti, due sono prive di sbarre di protezione e di freni.Camerino: Radiologia. In dotazione c'è un'unica barella che versa in pessime condizioni, pericolosa ed obsoleta : senza freni, le ruote non girano, le sponde laterali sono bloccate. Non esiste un carrello per il trasporto dalla farmacia e dal magazzino. La segreteria dell'unità operativa, da circa 4 anni, è aperta solo al mattino in quanto c'è un solo operatore che garantisce il servizio.Camerino: Ospedale. Corridoio di servizio per personale interno. Situazione dal punto di vista igienico inaccettabile, ambienti insalubri e pericolosi.Il piano di riorganizzazione" dice ancora Taddei "sta palesando tutte le sue incongruenze e ci apprestiamo ad affrontare la pausa estiva con la sovrapposizione della sospensione dei servizi che forse non riapriranno a settembre. In particolare la zona montana persiste nel suo avvilimento. L'Area Vasta 3 continua ad essere mortificata rispetto alle altre, occorre un atto di coraggio per difenderla ed ottenere maggiori risorse e servizi. Non possiamo permettere che la sanità privata si insinui e cresca grazie all'abbandono delle strutture e delle prestazioni pubbliche.Non ci aspettiamo una difesa d'ufficio, che nega l'evidenza e che renderebbe le istituzioni ancora più distanti dai cittadini, dagli addetti e dalla realtà che giornalmente subiscono. L'auspicio è che ci siano risposte chiare, investimenti precisi, risorse stanziate ed una programmazione certa a difesa della sanità pubblica del nostro territorio.
Un “Concerto per la Città”.È quello che proporrà domenica prossima 19 giugno, a partire dalle ore 21, nella sala degli Stemmi del palazzo Comunale, l’Accademia Feronia di San Severino Marche. Il sodalizio si dedica alle arti dello spettacolo, ovvero alla musica e alle arti interpretative, ed è nato nel 1988 con il preciso obiettivo di dare la possibilità ai giovani di acquisire una formazione musicale professionale. Dal 2006 l’Amministrazione comunale ha affidato all’Accademia la gestione dell’Orchestra Feronia Città di San Severino Marche, formazione che dallo scorso anno è diventata il centro operativo del nuovo Dipartimento di ermeneutica della musica antica. Un progetto messo a punto, insieme all’ Amministrazione comunale, per creare una rete di collegamenti, nazionali e internazionali, con istituzioni e realtà, pubbliche e private, operanti nel settore o comunque ad esso collegate. Un altro dipartimento di ricerca istituito, in collaborazione sempre con l’Amministrazione comunale, è quello di musica e linguaggio verbale. Tutti gli anni l’Accademia fa sostenere ai propri alunni esami presso i Conservatori statali ottenendo sempre eccellenti risultati.I protagonisti del “Concerto per la Città” saranno la giovane violinista Ludovica Lorenzini, nata nel 1992 a San Severino Marche, che ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni, ed Enrico Cicconofri, pianista fin dall’età di quattro anni.Nel suo percorso di studi Ludovica Lorenzini vanta diversi importanti titoli di studio: diploma del corso accademico di violino conseguito presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti e la lode e l’alto perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Dopo stata ammessa al master post-lauream, nella prestigiosa Università Royal Academy of Music di Londra, ha conseguito il Master of Arts. Da un paio d’anni vive a Vienna dove sta continuando a perfezionarsi con il maestro Igor Petrushevski. A diciotto anni ha debuttato come solista con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Ha tenuto recitals in diverse città italiane tra cui Roma, nel rinomato Parco della Musica. Negli ultimi tre anni si è esibita anche a Londra e Vienna, sia come solista sia in importanti compagini orchestrali in rinomate sale viennesi come il famosissimo Musikverein.Il giovane pianista Enrico Cicconofri è nato nel 1991 e risiede a San Severino Marche. Allievo dei maestri Giovanni Valentini al Conservatorio “Rossini” di Pesaro e Maria Teresa Carunchio, ha conseguito il diploma del corso accademico di pianoforte presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la lode ottenendo successivamente il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha frequentato l’Accademia pianistica delle Marche e l’Accademia pianistica internazionale conseguendo l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. È maestro collaboratore sostituto del teatro musicale al Lirico sperimentale “Belli” di Spoleto.
Riceviamo un comunicato dal gruppo consiliare settempedano "Per San Severino" che appoggiava la candidatura a sindaco di Francesco Borioni in merito alla situazione post-voto nella città e, in particolare, in merito al ritardo nella nomina della nuova giunta.A più di dieci giorni dall’insediamento del nuovo primo cittadino di San Severino, siamo in attesa di conoscere le reali e concrete misure di questo cambiamento tanto promesso. Viene da pensare che, tra tante voci confuse, manchi un reale progetto di governo della città in cui siano chiare e definite le competenze e le responsabilità di ognuno. In una squadra ogni elemento ha il suo ruolo, importante anche quando non coincide con una “carica”, perché se esiste un progetto da portare a compimento, tutti devono essere al servizio di esso con il proprio apporto e chi deve averne vantaggio è solo la comunità, la città.Il ritardo con cui si procede con la nomina della giunta parla da solo, e oltre a lasciare la città senza un governo fa supporre che vi sia un criterio di “spartizione” da prima repubblica. Accontentare tutti è la nuova visione della politica? Pensiamo che sia giunta l’ora di mostrare ai cittadini questa Nuova Direzione, che, in quanto dichiarata in campagna elettorale, è certamente ben chiara ai promotori, perché i nomi che iniziano a circolare per le diverse cariche e soprattutto per gli incarichi esterni, quando non sono di riciclati sono di “portatori di voti” da ricompensare. È indispensabile che il sindaco si esprima con chiarezza e trasparenza in merito ai criteri di assegnazione degli incarichi, che vengano messe in evidenza le competenze specifiche e le condizioni, anche economiche, di queste partecipazioni, soprattutto se esterne. Inoltre sarebbe auspicabile una rotazione degli incarichi ai professionisti, affinché tutti abbiano la possibilità di collaborare e possano partecipare alla vita cittadina esprimendo le proprie idee e garantendo un clima di pluralità e uguaglianza. Quali sono le strategie di governo? Perché si parla dei “soliti noti” per le cariche della città? Perché una lista che si dichiara fermamente apartitica riceve il plauso del Udc, per l’ottimo lavoro svolto dal suo segretario comunale?Come gruppo, e come cittadini esigiamo onestà e il rispetto delle promesse fatte dal nuovo governo della città, perché contravvenire a queste vuol dire ingannare i cittadini: tutt’altra cosa della promessa di avere una nuova visione e andare in una nuova direzione.
Si è svolta lo scorso 13 giugno presso la sede provinciale Confartigianato l’Assemblea Provinciale delle Estetiste, nel corso della quale è avvenuta l’elezione di Presidente e Direttivo Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletta come Presidente Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata è stata Rosetta Buldorini, titolare dell’ istituto di bellezza Punto Donna di Recanati, mentre ad essere nominata vice Presidente è stata Agnese Latini, presidente uscente e titolare dello Studio di Estetica omonimo di Macerata, accanto a Monia Mucci, titolare del centro Estetico Antares di Macerata. Per il direttivo Provinciale sono state elette le seguenti imprenditrici: Laura Della Mora, titolare del centro estetico Studio 44 di San Severino Marche, Federica Gironella, titolare del centro Estetico Light di Civitanova Marche, Sara Moretti, titolare del centro estetico Benè di Montecassiano, Flavia Primucci, titolare del centro estetico Istituto Evo di Corridonia, Cinzia Saracchini, socia del centro Estetico Oasi della Bellezza di Belforte del Chienti, Silvia e Monia Tranà, titolari del centro estetico La bottega della bellezza di Montelupone, e Lorena Vigoni, titolare del centro estetico Lorena di Cingoli.< Il Direttivo Provinciale Estetiste – afferma la Presidente Rosetta Buldorini - si propone ora di continuare a lavorare con incisività sui temi di fondamentale importanza per la categoria, quali tutela e impulso della professionalità del settore, formazione ed aggiornamento professionale. Come Confartigianato Estetica –– stiamo da tempo lavorando per innalzare la qualificazione e la professionalità delle nostre estetiste mettendo la formazione al primo posto, poiché riteniamo che il rispetto di un codice deontologico sia garanzia di serietà ed efficienza. In questo modo potremo accrescere sempre di più la nostra autorevolezza e professionalità, contribuendo a far riconoscere a chi si rivolge a noi l’importanza del nostro intervento e del nostro ruolo all’interno della società. Siamo inoltre a disposizione di tutte le estetiste per raccogliere le eventuali proposte, idee e segnalazioni in merito alle esigenze della categoria>. <In questo momento – conclude la Presidente - siamo impegnate a livello sindacale nell’iter del Regolamento Regionale in merito a tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, affinchè la normativa sia il più possibile adeguata alle specificità ed alle caratteristiche delle attività all’oggetto. Dopo il successo dei corsi di formazione sui social per le imprese del benessere, ora nostro prossimo impegno sarà la partecipazione all’evento “ Notte dell’ Opera”, festa dell’opera lirica maceratese in programma il prossimo 4 agosto che vedrà anche quest’anno gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato esibirsi in performance artistiche “ open air”>.
Scompare un cagnolino a San Severino e la padrona lancia un appello a chiunque possa averlo visto. Si tratta di Polly, femmina di taglia piccola di colore bianco con pezzature nere, collare giallo con medaglietta. È fuggita in viale Eustachio a San Severino Marche. Chiunque la veda contatti immediatamente il 3394250495. È spaventata e non si fa avvicinare da nessuno.
“Benessere a colori, crescere con una sana alimentazione": è questo il titolo di un importante e interessante progetto scolastico portato avanti dalla Scuola Primaria “Luzio” di San Severino per favorire l’inclusione e l’integrazione degli alunni con handicap. E’ un fronte, questo, su cui il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Tacchi Venturi, Sandro Luciani, pone particolare attenzione sia per la propria sensibilità, sia per la presenza a scuola di un numero piuttosto alto di bambini con disabilità. “All’iniziativa – spiega l’insegnante coordinatrice Maria Chiara Prato – hanno aderito 15 classi dove, oltre alle attività specifiche sull'alimentazione, sono stati svolti alcuni incontri con gli esperti.Luca Romagnoli, giornalista e addetto stampa del Cosmari, Paolo Pilato e Cesare Bordo, entrambi medici dentisti, hanno sensibilizzato i bambini sull'importanza dell’igiene dentale. Grazie a tutto ciò, e legando l’esperienza ai temi dell’Expò sull’alimentazione, il nostro Istituto ha avuto la possibilità di rientrare anche nel progetto nazionale “Frutta nelle scuole”. Due, in particolare, sono state le attività che hanno divertito e coinvolto maggiormente gli alunni: la visita al negozio “Ortofrutta Tolentino” – in via Settempeda, a San Severino –, che gentilmente ha fornito gratis tutta la frutta necessaria alla decorazione dei dolci; e poi la realizzazione in classe di vere e proprie torte alla frutta. Prima i bambini (oltre 330) sono andati a fare la spesa; quindi, una volta rientrati a scuola, si sono trasformati in chef di pasticceria per inventare il proprio dolce di… “classe”, utilizzando anche i Pan di Spagna regalati dal supermercato “Sì con te” di San Severino. E’ stata una gara di originalità: kiwi, fragole, ciliegie, pesche e banane sono serviti per guarnire le torte a mo’ di pavoni, delfini, palme, ninfee, farfalle e così via. Composizioni fantastiche, per la gioia degli alunni che insieme si sono divertiti tantissimo. Anche nel mangiare poi i dolci che avevano creato!
"E' stato un incontro positivo e con gente agguerrita".Questo il commento a caldo dell'avvocato Massei, vice presidente del comitato per la salvaguardia dell'ospedale di San Severino, dopo l'incontro dei giorni scorsi con altri comitati. "Si è costituita una rete di comitati a livello nazionale che ha avuto come primo obiettivo unire in una piattaforma comune le istanze principali dei comitati, tutti nati a difesa di ospedali piccoli, e spesso dislocati in zone disagiate".Tre i punti focali emersi durante l'incontro. In primo luogo questa rete che si è venuta a creare vuole capire e chiedere alle istituzioni competenti come mai non si è mai applicata la famosa deroga Lorenzin, peraltro decreto mai pubblicato, inoltre i comitati vogliono saperne di più su quali saranno i rapporti futuri tra sanità pubblica e sanità privata: "sia chiaro, non abbiamo nulla contro strutture sanitarie private - ha chiarito Massei - ma siamo dell'idea che non debba crescere a scapito della sanità pubblica. In particolare in questo momento storico occorre ricordare che non tutti possono permettersi di curarsi privatamente". Infine i comitati facenti parte della rete intendono lottare per il mantenimento dei pronto soccorso e punti di primo intervento, che in zone disagiate fungono da salvavita. "E' nostra intenzione portare queste istanze al Governo - ha spiegato il vice presidente del comitato, accompagnato in questa occasione da una piccola delegazione tra cui Mario Chirielli, Simona Barbini e Barbara Cacciolari, alle quali si devono molti contatti che hanno poi portato a questo incontro - "sebbene la sanità sia materia regionale il Governo può intercedere in situazioni in cui ci può essere il pericolo per la salute dei cittadini, e noi riteniamo che questa sia una di quelle situazioni. Ognuno dei comitati coi suoi mezzi cercherà di portare queste istanze al Governo, magari attraverso interrogazioni ad esempio al Parlamento o chiedendo di essere ricevuti al Ministero della Salute. Cercheremo inoltre di tenere alta l'attenzione attraverso i media, vogliamo anche allargare questa rete, uniti la nostra voce risuonerà più forte, vogliamo fare massa critica perché no con l'aiuto delle istituzioni a tutti i livelli". Ancora incerta la data dell'incontro pubblico che i comitati hanno intenzione di organizzare a Roma e che dovrebbe avvenire tra Giugno e Luglio.
Nella mattinata odierna, nella sede di Gaudi Trade Spa il patron biancorosso Stefano Bonacini ha raggiunto un accordo con mister Fabrizio Castori, che sarà l’allenatore del Carpi anche per la stagione 2016-17 con opzione per il campionato 2017-18.Contestualmente, è stato ufficializzato che la direzione sportiva è stata affidata a Giancarlo Romairone per le prossime due stagioni sportive.
Da Gilberto Chiodi, capogruppo consiliare dal 2011 al 2016 a San Severino, riceviamoL’esito elettorale per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale di San Severino Marche e stato inclemente per la lista Città e Borghi e forse come ha affermato il candidato consigliere Eusebi la peggiore sconfitta degli ultimi 25 anni. Ebbene nel condividere tale affermazione è possibile rilevare il buon lavoro dei candidati in lista ed è altrettanto possibile riconoscere l’onore delle armi al candidato sindaco Massimo Panicari.Infatti i candidati oltre a fare la campagna elettorale hanno dovuto contenere le eccessive e perdenti esternazioni del consigliere regionale Luigi Zura, il quale da dominus non riconosciuto della lista è stato determinante ed unico responsabile di essa. La sua responsabilità non soltanto è riferita ai soli 191 voti presi dato il suo ruolo di consigliere regionale ma anche per essere stato artefice di scelte ed interventi fallimentari. Ancor peggio per il fatto che questi aspetti venivano preventivamente comunicati ma chiaramente non venivano ascoltati ed anzi derisi. A partire dalla irragionevole scelta di non continuare con l'azione amministrativa del gruppo consiliare uscente, la scelta di non fare un accordo con l’area cattolica, la scelta di un simbolo dove il nome Panicari veniva ridotto ad illeggibile, le intemperanze del consigliere regionale Zura ai vari incontri, centro storico, Pitino, la sua magra figura fatta alla conviviale a Villa Rosetta dove riceveva gli ospiti in costume da bagno per finire con la devastante lettera inviata agli elettori senza alcun riferimento al candidato sindaco. Questi, con tutta evidenza, sono errori imperdonabili da attribuire al consigliere Zura che si è voluto erigere a generale quando invece è si e no un soldato che deve ancora imparare le regole di base della politica.Ulteriore riflessione va fatta sulla ingloriosa figura fatta da Zura in termini elettorali, dove porta a casa 191 preferenze ben lontane da quelle che qualcuno si aspettava egli prendesse. Si aggiunga inoltre che in questa tornata elettorale era possibile la doppia preferenza di genere uomo e donna. Il magro risultato assunto ha irrimediabilmente penalizzato il risultato di lista ed il risultato conseguito in città sicuramente non in linea con le aspettative.L’analisi fin qui fatta ovviamente deve essere utile per far rientrare ognuno nel proprio ruolo e soprattutto deve essere utilizzata per continuare questo processo di unione del centrodestra in forza di reali interessi di sviluppo del territorio e non invece finalizzato a mantenere rendite di posizione, magari, per arrivare pro-domo suo in Parlamento, a scapito dell’amministrazione e governo cittadino.Visto il risultato ottenuto si chiede al Consigliere regionale Zura un adeguato bagno di umiltà e di cominciare a lavorare per la sua città e non invece per suoi obiettivi politici personali, tra l’altro devastanti per tutto il nostro territorio.Vista l’analisi effettuata e considerato il suo personale risultato appare evidente la sua inadeguatezza politica a ricoprire il ruolo di consigliere regionale, tenuto conto che lo stesso non è neanche riuscito a distanza di poco più di un anno a diventare consigliere comunale.
“ Se è un sogno non svegliatemi per nessun motivo!!!” Con queste parole il ventiduenne settempedano Valerio Scarponi ha annunciato questa notte sui social il suo ingresso nella RDS Academy. Nella puntata andata in onda alle 23.00 di ieri su Sky UNO HD in 50 si contendevano gli 8 posti disponibili dell'accademia: “ Ci speravo ma non ci credevo – ci ha confessato Valerio – Già essere stato selezionato tra 6000 provini mi sembrava incredibile. Sei concorrenti avevano ricevuto tre sì dai giudici, guadagnandosi direttamente l'ingresso in accademia, restavano solo due posti ed eravamo in 13 a contenderceli con 2 sì ed 1 no. Quando Anna Pettinelli ha detto che ero entrato non riuscivo a crederci”.Cosa ti ha dato la spinta per tentare questa impresa?“Avevo inviato un provino anche lo scorso anno, ma non ero stato preso. Sinceramente quest'anno non volevo nemmeno riprovare, poi invece un giorno mi sono deciso, ho creato un mini provino di un minuto mixando due pezzi del mio programma radiofonico, uno in cui parlo di un' App e un altro in cui invece introduco un brano musicale, e l'ho mandato... e questa volta mi è andata decisamente meglio!”Qual è il giudice che ti intimorisce di più e con quale invece ti senti più in sintonia?“Ad entrambe le domande risponderei Anna Pettinelli: on camera è la più severa, la più rigida, ma è anche quella con cui passeremo la maggior parte del tempo. Diciamo che lontani dalle telecamere la vediamo un po' come una mamma premurosa e attenta”.Cosa ti aspetti da questa esperienza Valerio?“Ovviamente mi aspetto di imparare molto, e in effetti siamo già a lavoro: ci hanno assegnato il tema su cui lavorare per la prossima settimana, e da oggi cominciano anche le lezioni. Ovviamente spero di andare più avanti possibile nel programma, e perché no, anche di vincere”.Una speranza condivisa dai suoi amici e concittadini che in più di 500 hanno dimostrato con un “like” di fare il tifo per lui. Giovedì prossimo altre due puntate del programma in onda dalle 23.20 sempre su SkyUNO.
I saluti da parte del presidente del Comitato per la salvaguardia dell'ospedale dott. Marchetti e la consegna di un omaggio floreale completamente rosa al neo sindaco di San Severino Rosa Piermattei hanno aperto la riunione pubblica organizzata ieri sera alla sede della Tavolozza proprio dal comitato.“Ringrazio il neo sindaco, i consiglieri eletti di maggioranza, Mauro Bompadre e Francesco Borioni e il candidato sindaco non eletto Valter Bianchi di essere presenti – le parole del vice-presidente del comitato Marco Massei – abbiamo deciso di restare in silenzio durante il periodo di campagna elettorale, per evitare strumentalizzazioni, ma ora abbiamo delle novità”. Massei ha poi spiegato come, sul profilo giudiziario, tutto sembrerebbe in stallo, dato che è ancora pendente davanti al Tar il ricorso nel merito ed ultimamente proprio l'avvocato Massei ha provveduto a recarsi dalla presidente del Tar Marche per sollecitare. “Sul profilo politico ci siamo dati da fare, richiedendo anche diversi incontri col governatore della Regione Ceriscioli che ci sono stati negati. Però abbiamo delle novità: questo piccolo comitato, grazie agli agganci trovati da Simona Barbini, è stato contattato da altri comitati in ambito nazionale, e proprio domani (oggi ndr) andremo ad Arezzo dove ci sarà una riunione con altre 18 delegazioni da tutta Italia. Vogliamo trovare una piattaforma comune e riuscire a creare dei collegamenti, una rete che ci permetta di fare massa critica. La riunione avrà lo scopo di organizzare una riunione pubblica a Roma alla quale ci auguriamo possano partecipare anche le istituzioni, probabilmente il prossimo 22 Luglio, ed io personalmente sono stato invitato come consulente legale di questa maxi rete. Vogliamo fare pressione al governo – ha continuato Massei – Sappiamo che la sanità è materia di competenza regionale, ma ci saranno altre conferenze Stato-Regione e porteranno altri tagli, addirittura sembrerebbero a rischio tutti gli ospedali sotto i 120 posti letto. Non è vero che non si può fare più niente – ha concluso l'avvocato – Fabriano infondo l'ha spuntata con una moratoria! Per il futuro ci auguriamo la vicinanza delle istituzioni, ed è per noi motivo d'orgoglio che siano tutti qui questa sera, state mostrando un'attenzione che, se ci fosse stata qualche tempo fa forse avrebbe fatto cambiare le sorti dell'ospedale”.Interesse espresso poi chiaramente dal neo sindaco Rosa Piermattei: “Sono contenta che voi siate così fiduciosi, questo mi da una speranza che forse avevo accantonato. L'amministrazione vi sarà accanto anche per tentare di riaprire il punto nascita, per il quale serve una rianimazione che è molto costosa, quindi vogliamo fare il punto della situazione per capire cosa si può fare. Lotteremo ovviamente anche per pediatria, saremo vicini alle mamme e ai bambini, perché vogliamo che il pediatra ci sia h24. Di queste battaglie me ne faccio carico di fronte ai cittadini”. Il primo cittadino ha già fissato un appuntamento per la prossima settimana col presidente Ceriscioli: “finora abbiamo sempre saputo solo una parte di verità, ora vogliamo capire come sta davvero la situazione e tutte le modifiche che stanno apportando all'ospedale. Giù le mani da ciò che ancora abbiamo”.Interventi anche dai consiglieri Bompadre e Borioni entrambi intenzionati a lottare tutti insieme per l'ospedale e contro l'inceneritore, “dobbiamo sfruttare questa congiunzione politica positiva – ha affermato Bompadre – già dalla prossima riunione si potrebbe buttar giù una road map, un calendario di passi politici per collaborare al meglio”.Resta alta da parte dei cittadini l'attenzione per il nosocomio settempedano, anche sul fronte delle mamme che, come annunciato ieri sera da Cristina Marcucci, hanno ottenuto un appuntamento col governatore della Regione che avverrà nei prossimi giorni.