Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura San Severino Marche

Due solisti dell'accademia Feronia sul palco per il "Concerto della Città"

Due solisti dell'accademia Feronia sul palco per il "Concerto della Città"

Un “Concerto per la Città”.

È quello che proporrà domenica prossima 19 giugno, a partire dalle ore 21, nella sala degli Stemmi del palazzo Comunale, l’Accademia Feronia di San Severino Marche. Il sodalizio si dedica alle arti dello spettacolo, ovvero alla musica e alle arti interpretative, ed è nato nel 1988 con il preciso obiettivo di dare la possibilità ai giovani di acquisire una formazione musicale professionale. Dal 2006 l’Amministrazione comunale ha affidato all’Accademia la gestione dell’Orchestra Feronia Città di San Severino Marche, formazione che dallo scorso anno è diventata il centro operativo del nuovo Dipartimento di ermeneutica della musica antica. Un progetto messo a punto, insieme all’ Amministrazione comunale, per creare una rete di collegamenti, nazionali e internazionali, con istituzioni e realtà, pubbliche e private, operanti nel settore o comunque ad esso collegate. Un altro dipartimento di ricerca istituito, in collaborazione sempre con l’Amministrazione comunale, è quello di musica e linguaggio verbale. Tutti gli anni l’Accademia fa sostenere ai propri alunni esami presso i Conservatori statali ottenendo sempre eccellenti risultati.

I protagonisti del “Concerto per la Città” saranno la giovane violinista Ludovica Lorenzini, nata nel 1992 a San Severino Marche, che ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni, ed Enrico Cicconofri, pianista fin dall’età di quattro anni.

Nel suo percorso di studi Ludovica Lorenzini vanta diversi importanti titoli di studio: diploma del corso accademico di violino conseguito presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti e la lode e l’alto perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Dopo stata ammessa al master post-lauream, nella prestigiosa Università Royal Academy of Music di Londra, ha conseguito il Master of Arts. Da un paio d’anni vive a Vienna dove sta continuando a perfezionarsi con il maestro Igor Petrushevski. A diciotto anni ha debuttato come solista con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Ha tenuto recitals in diverse città italiane tra cui Roma, nel rinomato Parco della Musica. Negli ultimi tre anni si è esibita anche a Londra e Vienna, sia come solista sia in importanti compagini orchestrali in rinomate sale viennesi come il famosissimo Musikverein.

Il giovane pianista Enrico Cicconofri è nato nel 1991 e risiede a San Severino Marche. Allievo dei maestri Giovanni Valentini al Conservatorio “Rossini” di Pesaro e Maria Teresa Carunchio, ha conseguito il diploma del corso accademico di pianoforte presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la lode ottenendo successivamente il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha frequentato l’Accademia pianistica delle Marche e l’Accademia pianistica internazionale conseguendo l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. È maestro collaboratore sostituto del teatro musicale al Lirico  sperimentale “Belli” di Spoleto.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni