San Severino Marche

San Severino, trasferta in terra siciliana per i soci del “Gruppo Amatori 500”

San Severino, trasferta in terra siciliana per i soci del “Gruppo Amatori 500”

Trasferta siciliana per i soci del Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, organizzatori dell’annuale raduno “500 Septempeda Meeting”. Una delegazione del sodalizio, che riunisce collezionisti e appassionati della mitica utilitaria di casa Fiat che ha fatto la storia dell’automobile italiana, questo fine settimana sarà a Gioiosa Marea e San Fratello, nel parco naturale dei Nebrodi, per prendere parte a due raduni nell’area del Messinese. A guidare la carovana di 500 ci sarà il presidente del Gruppo Amatori 500, Giovanni Cavallini.

08/09/2017 16:30
San Severino in lutto per la scomparsa dell'artista Vincenzo Tomassini

San Severino in lutto per la scomparsa dell'artista Vincenzo Tomassini

Si è spento all’età di 99 anni Vincenzo Tomassini, uno dei fondatori dell’associazione culturale ricreativa “La Tavolozza” di San Severino Marche. Nel 2007 aveva ricevuto il titolo di “Artista dell’anno” dall’Amministrazione comunale settempedana che, in diverse occasioni, ha patrocinato e ospitato l’esposizione delle sue opere. L’ultima personale, dal titolo “Il paesaggio nell’arte”, aveva riscosso successo di pubblico e critica ed era stata ospitata, nel 2011, nella sala degli Stemmi del Municipio. Conosciuto per la sua straordinaria passione dimostrata in tanti anni dedicati alla pittura e per le sue opere conosciute e apprezzate anche in campo nazionale, Tomassini era nato a Fermo il 23 maggio del 1918. Per tanti anni aveva lavorato in banca poi, una volta andato in pensione, si era dedicato alla pittura, per lui una vera passione. All’attivo aveva decine di “personali”, centinaia di mostre collettive che gli avevano fatto vincere pure diversi premi. I funerali si svolgeranno domani (sabato 9 settembre) alle ore 9,30 nella struttura provvisoria della Parrocchia di San Severino Vescovo – Opera “Don Orione”. Il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, hanno espresso ai familiari le più sentite condoglianze a nome della comunità locale.    

08/09/2017 16:16
San Severino, a “Street, Sport, Food & Fun” anche un confronto tra esperti sulla medicina. Ospiti anche Castori e Giuliani

San Severino, a “Street, Sport, Food & Fun” anche un confronto tra esperti sulla medicina. Ospiti anche Castori e Giuliani

“Mens sana in corpore sano” è il titolo dell’incontro dedicato alla medicina dello sport che verrà ospitato domani pomeriggio (sabato 9 settembre), a partire dalle ore 15, al Centro medico Blu Gallery nell’ambito della nuova edizione di “Street, Sport, Food & Fun”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. All’evento prenderanno parte numerosi esperti e due ospiti di eccezione: il coach del volley Alberto Giuliani e l’allenatore di calcio Fabrizio Castori. Ad aprire la sessione di lavori sarà il cardiologo Luigi Morgagni su “Le aritmie nello sportivo: eziologia, diagnosi e terapia”. Fra gli interventi previsti quelli del fisiatra Massimo Vallasciani su “Riabilitazione delle lesioni muscolari nello sportivo”, del nutrizionista Alessandro Marinelli su “Alimentazione e sport”, dell’ortopedico Leonardo Pasotti sullo “Sport alleato o nemico dell’artrosi?”. L’allergologa Marta Bellomarì chiuderà la prima parte dei lavori con un intervento su: “Esercizio fisico e intestino”. Dopo il coffee break, alle ore 17, Lorenzo Scoppa parlerà di “Solo per gioco, dal gioco allo sport”. Seguirà l’intervento di Cristina Gobbi su “Come l’attività fisica aiuta i ragazzi ad andare bene a scuola” e, alle 17,40, quello di Sofia Onorati sul “Ruolo dell’attività fisica-sportiva nello stato di salute”. La psicologa dell’Istituto “Santo Stefano”, Giulia Cesetti, parlerà dell’“Attività fisica che fa bene alla mente dell’adulto”. La conclusione dei lavori sarà affidata a Fabrizio Castori e Alberto Giuliani che analizzeranno “La preparazione di una squadra a livello agonistico” e l’“Intelligenza agonistica: fattori che la compongono e la allenano”. Chiuderà l’intenso pomeriggio la dottoressa Sabina Concettoni, su prenotazione, con “Lezioni di Longevity”. Il programma delle iniziative della manifestazione “Street, Sport, Food & Fun” sempre per sabato prevede, alle ore 19,30 in piazza Del Popolo, la presentazione ufficiale delle formazioni del Settempeda Calcio. Negozi aperti per tutta la serata. Dalle ore 21,30 caccia al tesoro a tema sportivo per le vie del centro a cura di Simona Muzzi. Ospite dalla serata Andrea Cioli con la sua musica live. Dalle ore 21, in via Eustachio, “Vetrine in movimento” a cura dei negozianti di via Eustachio e poi “La piazzetta racconta” a cura di Mariella Scattolini. In viale Bigioli e viale Eustachio, animazione e street food. In via Garibaldi “Tatoo in the street” a cura di Bone Art Tatoo ed esposizione di moto d’epoca con la collezione di Luigi Di Franco poi specialità siciliane a cura di Charlotte Pasticceria e “Caricature su t-shir” by Rex e, per finire, musica anni 70-80-90. In viale Mazzini animazione e street food, promozioni e coupon nei negozi aderenti, torneo di burraco e torneo “Magic the Gathering” poi “Angelo in selfie” in parrucchieria e inaugurazione dello studio estetico Valeria oltre a serata napoletana con specialità tipiche e tanto altro ancora. Dalle ore 23,30 al Circolo tennis “Indian Weels Festival” con musica live con i “Na na na na”. Domenica 10 settembre, dalle ore 10, in piazza Del Popolo mostra auto e moto d’epoca a cura del Caem, del Club Amatori 500 e del Vespa Club di San Severino Marche. Dalle ore 14,30 giochi e sport per le vie della città, promossi dalle associazioni sportive settempedane, in via Eustachio, viale Bigioli, viale Eustachio e viale Matteotti. Dalle 19, in piazza Del Popolo, presentazione ufficiale della prima squadra maschile e della prima squadra femminile della società Volley San Severino. Alle 20, allo stadio comunale, “Triangolare di beneficenza” fra portacolori di Inter, Milan e Juventus Club.    

08/09/2017 11:51
I Black Scorpions tornano in pista per Visso: l'appuntamento è per domenica 10 settembre

I Black Scorpions tornano in pista per Visso: l'appuntamento è per domenica 10 settembre

Dopo aver portato a termine con successo la ventinovesima edizione del raduno di Serralta con la solita numerosa partecipazione di motociclisti provenienti da tutta Italia e da molte nazioni d’Europa, tornano in pista i Black Scorpions. Domenica prossima, 10 settembre, il presidente Luciano Roccetti e gli altri componenti del club settempedano hanno ideato un moto giro di sensibilizzazione denominato “Biker per Visso”. I ragazzi dei Black Scorpions non sono nuovi ad iniziative del genere, soprattutto verso coloro che sono stati colpiti dal sisma. Dopo aver raccolto aiuti per alcune famiglie di San Severino e dopo aver effettuato molte azioni di solidarietà, i Black Scorpions continuano a dimostrare enorme impegno verso gli altri. Stavolta l’iniziativa è quella di dedicare una giornata speciale per Visso e per i suoi abitanti. In collaborazione con l’associazione commercianti del paese dell’alto maceratese duramente colpito dal terremoto, si è organizzato questo evento che avrà come scopo quello di raccogliere fondi da devolvere ai commercianti del posto. Il programma prevede il ritrovo(8.30) presso il Piazzale del Commercio a San Severino, dove saranno raccolte le iscrizioni(euro 10,00). Alle 10.30, poi, la partenza per il moto giro con percorso appositamente studiato e che porterà la carovana delle moto fino a Visso. Seguirà il pranzo presso le tensostrutture montate dai commercianti locali. Gli organizzatori confidano di registrare la partecipazione di numerosi motociclisti e ricordano che tutti potranno aderire per vivere questa importante giornata di beneficenza. Per info contattare: 338 3113430(Luciano) e 339 7253387(Robo).    

07/09/2017 16:51
San Severino, ospite all'apertura di "Street, Sport, Food & Fun" Andreas Muller di "Amici"

San Severino, ospite all'apertura di "Street, Sport, Food & Fun" Andreas Muller di "Amici"

Taglio del nastro domani sera (venerdì 8 settembre) in piazza Del Popolo, alle ore 20,30, per la nuova edizione di “Street, Sport, Food & Fun”, grande kermesse dedicata ad ogni disciplina sportiva ed allargata anche al benessere e al mangiar bene. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, è promossa con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Alla cerimonia d’inaugurazione prenderanno parte il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, gli organizzatori e i referenti delle associazioni sportive settempedane che hanno aderito all’edizione 2017, un’edizione speciale fin dalla prima serata con ospite d’eccezione Andreas Muller, vincitore del talent show “Amici”. Nato a Singen, in Germania, Andreas a maggio si è laureato vincitore della sedicesima edizione del programma tv. Vive con la sua famiglia a Fabriano, nelle Marche, e studia danza dal 2011. Ha partecipato ad Amici Casting nel 2014 ma non ha ottenuto il banco. Ha partecipato ad Amici 15 ed è stato scelto dai direttori artistici Nek e J-AX per far parte della squadra blu del serale, ma a causa di un infortunio, ha dovuto lasciare la scuola. Si è poi ripresentato ad “Amici” e, non volendo lasciare le cose a metà com’è nel suo carattere, è arrivato fino in fondo conquistando tutti. Dopo l’apertura “Street, Sport, Food & Fun” entrerà nel vivo con la gara podistica non competitiva di 5,5 chilometri organizzata dalla Polisportiva Serralta e dall’Avis di San Severino Marche. Alle 21,30, sempre in piazza Del Popolo, sfilata degli atleti delle società sportive settempedane. Per tre giorni sarà possibile seguire gare e dimostrazioni, prendere parte a tornei e convegni, degustare prodotti tipici e altro in piazza Del Popolo ma anche in via Eustachio, viale Bigioli, via Garibaldi, viale Mazzini, viale Eustachio e presso il centro medico Blu Gallery, la palestra Blu Energy, il Circolo tennis e lo stadio comunale. Per le piazze e le vie del centro storico tutte le sere street food. Per l’intera durata della manifestazione “Street, Sport, Food & Fun” ogni società sportiva “adotterà” un arco del loggiato dove si racconterà con foto storiche e articoli vintage. E’ possibile partecipare agli eventi acquistando, presso i punti prestabiliti, il braccialetto di “Street, Spor, Food & Fun” al costo di 8 euro. Previsti sconti per i più piccoli e le famiglie. Con il braccialetto si potrà prendere parte a tutte le attività in programma.    

07/09/2017 14:32
Teatri di Sanseverino, incontro con la “sibilla delle erbe” Maria Sonia Baldoni per parlare di economia sostenibile

Teatri di Sanseverino, incontro con la “sibilla delle erbe” Maria Sonia Baldoni per parlare di economia sostenibile

Domani venerdì 8 settembre, alle ore 21 all’Italia con ingresso gratuito, ultimo appuntamento con la stagione “Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino che ospitano, per la rassegna Incontri con l’Autore, la presentazione del volume di Michele Meomartino “La Sibilla delle stelle”, edizioni Tracce. Ospite della serata, che sarà introdotta dal direttore artistico Francesco Rapaccioni, anche Maria Sonia Baldoni, cui il volume è dedicato, esperta degli usi tradizionali e attuali delle erbe, fondatrice di diverse Case delle Erbe, master reiki che opera trattamenti di benessere, tecniche di rilassamento e visualizzazione. “Questo libro – spiega Michele Meomartino nell’introduzione - nasce sulle montagne dell’Alto Molise, in quel nido d’aquila che è Capracotta, in provincia di Isernia, un tempo terra di Osci e di Sanniti e poi di pastori transumanti e boscaioli itineranti. In esso si narra la vita di Maria Sonia Baldoni, donna dalle mille risorse e con una storia personale ricca di spunti e di suggestioni. La narrazione per sommi capi cerca di evidenziare le tappe fondamentali del suo percorso evolutivo in una trama apparentemente inestricabile, dove il filo verde delle erbe collega le varie fasi della sua vita. Ma non di sole erbe è ricca la sua storia”. Michele Meomartino, pugliese di nascita ma abruzzese di adozione, è il fondatore di OliS, uno spazio di attività alternative e conviviali e dirige l’ OliS Festival, l’evento olistico più importante del centro Italia. E’ il segretario organizzativo dell’associazione Vivere con Cura. Grande appassionato di cucina naturale, ama preparare per i suoi amici gustosi piatti a base di erbe spontanee che conosce e raccoglie vicino casa. Ha scritto: “Frammenti di pace” (2005, Qualevita), “Il destino delle foglie” (2007, Edizioni Noubs), “I luoghi dell’anima” (2008, Edizioni Tracce), “Parole sui bordi” (2009, Edizioni Tracce), “Le Minime della notte” (2010, Edizioni Tracce). La serata permetterà di trattare un tema molto importante, ovvero quello dell’economia sostenibile utilizzando erbe e bacche spontanee della terra. La rassegna “Incontri con l’Autore” si chiude dopo una stagione di applausi segnata anche dalla lettura, a cura di Claudio Savelli, ospitata la scorsa settimana nella suggestiva cornice di palazzo Gentili dal titolo: “Ondata di omicidi a Blanding”. I Teatri di Sanseverino informano, infine, che gli appuntamenti con Vincenzo Lombardo e Luca Maria Cristini, sempre nell’ambito della rassegna “Incontri con l’Autore”, sono stati rinviati a data da destinarsi.  

07/09/2017 12:01
San Severino, arriva l’appuntamento con la grande kermesse “Street, Sport, Food & Fun”

San Severino, arriva l’appuntamento con la grande kermesse “Street, Sport, Food & Fun”

Lo sport in città aperto a tutti e per tutti torna da venerdì (8 settembre) a domenica (10 settembre) a San Severino Marche per una tre giorni dedicata anche al benessere e al mangiare bene. L’appuntamento è con “Street, Sport, Food & Fun”, iniziativa organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Ospite dell’edizione 2017 sarà Andrea Muller, vincitore del talent show “Amici”. In piazza Del Popolo ma anche in via Eustachio, viale Bigioli, via Garibaldi, viale Mazzini, viale Eustachio e presso il centro medico Blu Gallery, la palestra Blu Energy, il Circolo tennis e lo stadio comunale, sarà possibile seguire gare e dimostrazioni, prendere parte a tornei e convegni, degustare prodotti tipici e altro. “Da mesi stiamo lavorando all’organizzazione di questo evento assieme alle società sportive settempedane e altre importanti realtà – sottolinea Andrea Migliozzi, presidente della Pro Loco settempedana – L’idea è quella di dar vita a una grande ‘Notte bianca sportiva’ con negozi aperti anche dopo cena, con degustazioni, musica e tanto altro ancora per animare il cuore pulsante della nostra San Severino Marche”. “Street, Sport, Food & Fun sarà un’occasione per mettere in risalto le nostre eccellenze e per far conoscere tante realtà che praticano attività sportive con serietà e passione – aggiunge l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi - Dalla due giorni dello scorso anno passiamo a una ‘tre giorni’ perché siamo convinti della bontà dell’iniziativa e vogliamo farla crescere”. Questo il programma completo: venerdì 8 settembre alle ore 20,30 inaugurazione ufficiale in piazza Del Popolo con il saluto delle autorità e la gara podistica non competitiva di 5,5 chilometri organizzata dalla Polisportiva Serralta e dall’Avis di San Severino Marche. Alle 21,30, sempre in piazza Del Popolo, sfilata degli atleti delle società sportive settempedane con la presenza di Cinzia Poli. Ospite della serata Andrea Muller. Sabato 9 settembre, dalle ore 15 alle 19 presso il centro medico Blu Gallery convegno dal titolo: “La medicina dello sport. Mens sana in corpore sano”. Fino alle ore 20 presso la piscina del Blu Gallery e la palestra Blu Energy attività sportive in acqua e attività fitness aperte a tutti. Alle ore 19,30, in piazza Del Popolo, presentazione ufficiale delle formazioni del Settempeda Calcio e del Basket San Severino. Dalle ore 21,30 caccia al tesoro a tema sportivo per le vie del centro a cura di Simona Muzzi. Ospite dalla serata Andrea Cioli con la sua musica live. Per le piazze e le vie del centro storico tutte le sere street food. Dalle ore 21 in via Eustachio “Vetrine in movimento” a cura dei negozianti di via Eustachio e poi “La piazzetta racconta” a cura di Mariella Scattolini. In viale Bigioli e viale Eustachio. animazione e street food. In via Garibaldi “Tatoo in the street” a cura di Bone Art Tatoo ed esposizione di moto d’epoca con la collezione di Luigi Di Franco poi specialità siciliane a cura di Charlotte Pasticceria e “Caricature su t-shir” by Rex e, per finire, musica anni 70-80-90. In viale Mazzini animazione e street food, promozioni e coupon nei negozi aderenti, torneo di burraco e torneo “Magic the Gathering” poi “Angelo in selfie” in parrucchieria e inaugurazione dello studio estetico Valeria oltre a serata napoletana con specialità tipiche e tanto altro ancora. Dalle ore 23,30 al Circolo tennis “Indian Weels Festival” con musica live con i “Na na na na”. Domenica 10 settembre, dalle ore 10, in piazza Del Popolo mostra auto e moto d’epoca a cura del Caem, del Club Amatori 500 e del Vespa Club di San Severino Marche. Dalle ore 14,30 giochi e sport per le vie della città, promossi dalle associazioni sportive settempedane, in via Eustachio, viale Bigioli, viale Eustachio e viale Matteotti. Dalle 19, in piazza Del Popolo, presentazione ufficiale della prima squadra maschile e della prima squadra femminile della società Volley San Severino. Alle 20, allo stadio comunale, “Triangolare di beneficenza” fra portacolori di Inter, Milan e Juventus Club.   Per l’intera durata della manifestazione “Street, Sport, Food & Fun” ogni società sportiva “adotterà” un arco del loggiato dove si racconterà con foto storiche e articoli vintage. E’ possibile partecipare agli eventi acquistando, presso i punti prestabiliti, il braccialetto di “Street, Spor, Food & Fun” al costo di 8 euro. Previsti sconti per i più piccoli e le famiglie. Con il braccialetto si potrà prendere parte a tutte le attività in programma.

06/09/2017 14:32
San Severino, a un anno dal sisma la mostra del Fai con gli oltraggi al territorio dagli anni Cinquanta a oggi

San Severino, a un anno dal sisma la mostra del Fai con gli oltraggi al territorio dagli anni Cinquanta a oggi

“Conoscere e amare l’Italia. Le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del Fai” è il titolo della mostra itinerante, organizzata dal Fondo Ambiente Italiano con il fondamentale sostegno degli Amici del Fai e la collaborazione del Comune di San Severino Marche, che a un anno dal terremoto vedrà esposti al teatro Feronia, dal 17 settembre all’8 ottobre prossimi, gli scatti più significativi dell’architetto milanese Renato Bazzoni che, a partire dagli anni Cinquanta, ha viaggiato in Italia documentando con la macchina fotografica l’evoluzione del nostro Paese da agricolo a industriale, l’avvento del turismo di massa, il rapido processo di urbanizzazione e gli oltraggi al territorio che ne sono derivati. Immagini attualissime, che testimoniano l’impegno civile di Bazzoni a favore dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano e invitano a riflettere sui temi della tutela e della manutenzione del territorio e dei danni sismici. L’inaugurazione, aperta al pubblico, si terrà sabato 16 settembre alle ore 17,30 alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, del presidente Fai Marche, Alessandra Stipa, del capo delegazione Fai di Macerata, Maria Paola Scialdone, del curatore della mostra Alberto Saibene, e dello storico e critico d’arte Stefano Papetti. Coordinerà i lavori l’architetto Luca Maria Cristini. La mostra è divisa in sei sezioni, a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini, e comprende circa 300 scatti, parte di un corpus di quasi 30mila foto, donato al Fai dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996. La sezione dedicata alle Marche, dal titolo “Un mare di colline”, restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. Allo stesso modo, risaltano i forti caratteri identitari dell’architettura locale e del paesaggio, i mattoni in cotto che unificano il tessuto urbano in un susseguirsi di colline che fanno tornare alla mente i versi di Giacomo Leopardi. L’esposizione prosegue con le sezioni sull’Architettura spontanea o rustica, frutto delle ricognizioni di Bazzoni nei primi anni Cinquanta alla scoperta di un’Italia “minuta” e produttiva, sul lavoro di indagine che confluì nella mostra del 1967 Italia da salvare, a cura di Touring Club Italiano e Italia Nostra, che per la prima volta ha posto i cittadini di fronte ai disastri del dissesto ambientale. Altre sezioni sono dedicate al fragile habitat di Venezia e al tema: “Nel solco di Romolo”. La mostra è arricchita da un video-documentario dedicato a Renato Bazzoni, a cura di Simone Pera e Alberto Saibene, che recupera rare interviste a Bazzoni e le testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato. In occasione dell’evento la delegazione Fai Macerata, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” di San Severino Marche, curerà il contest fotografico #FAIUNOSCATTO sul tema “I paesaggi del Maceratese: beni, natura e prodotti del territorio”. Informazioni e regolamento su www.mostrabazzoni.it.

06/09/2017 13:36
San Severino, arrivate le strutture abitative emergenziali

San Severino, arrivate le strutture abitative emergenziali

Da questa mattina sono iniziate ad arrivare le Sae, le soluzioni abitative emergenziali, destinate ad ospitare le famiglie terremotate del Comune di San Severino Marche nella prima di due aree abitative nel rione San Michele. Il sindaco Rosa Piermattei ha voluto personalmente assistere alle operazioni di scarico dei materiali cui seguiranno immediatamente quelli di installazione delle strutture. “Il nostro obiettivo è quello di far entrare le famiglie al più presto e, soprattutto, farle entrare tutte insieme nelle casette. Bisogna procedere speditamente anche perché l’inverno sta per avvicinarsi – spiega il primo cittadino settempedano, che sottolinea - Per questo che sono tornata a sollecitare la Regione Marche, e tutti gli altri uffici competenti dal Dipartimento di Protezione Civile all’Erap, perché si accorcino i tempi di realizzazione chiedendo, se necessario, di lavorare nel cantiere anche con i doppi turni”.   Nelle due aree abitative del rione San Michele verranno installate 103 casette in legno di diverse metrature commissionate al consorzio Arcale di Firenze tramite il gruppo Hyper. Da questa mattina sono iniziate ad arrivare le Sae, le soluzioni abitative emergenziali, destinate ad ospitare le famiglie terremotate del Comune di San Severino Marche nella prima di due aree abitative nel rione San Michele. Il sindaco Rosa Piermattei ha voluto personalmente assistere alle operazioni di scarico dei materiali cui seguiranno immediatamente quelli di installazione delle strutture. “Il nostro obiettivo è quello di far entrare le famiglie al più presto e, soprattutto, farle entrare tutte insieme nelle casette. Bisogna procedere speditamente anche perché l’inverno sta per avvicinarsi – spiega il primo cittadino settempedano, che sottolinea - Per questo che sono tornata a sollecitare la Regione Marche, e tutti gli altri uffici competenti dal Dipartimento di Protezione Civile all’Erap, perché si accorcino i tempi di realizzazione chiedendo, se necessario, di lavorare nel cantiere anche con i doppi turni”.   Nelle due aree abitative del rione San Michele verranno installate 103 casette in legno di diverse metrature commissionate al consorzio Arcale di Firenze tramite il gruppo Hyper.

05/09/2017 16:09
San Severino, il sindaco Piermattei ringrazia per la visita il presidente della Conferenza Episcopale Italiana

San Severino, il sindaco Piermattei ringrazia per la visita il presidente della Conferenza Episcopale Italiana

“Grazie per l’attenzione e per la premura dimostrate”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inteso rendere pubblicamente riconoscenza al cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, dopo la visita alla città degli Smeducci, uno dei centri del Maceratese maggiormente colpiti dal terremoto del 2016. “Si è trattato – sottolinea il primo cittadino settempedano – di una visita molto intensa nel corso della quale, accompagnato dal nostro arcivescovo monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, il cardinale ha voluto personalmente prendere atto della situazione nelle aree della nostra città maggiormente colpite dalla violenza delle scosse. Siamo stati nel quartiere Uvaiolo e nel rione Mazzini, oltre che nel quartiere Settempeda, da dove molte famiglie sono state costrette ad andarsene e dove oggi ci sono tanti edifici abbattuti”.   La visita del presidente della Cei, durata un paio d’ore, ha interessato anche il santuario della Madonna dei Lumi, il palazzo vescovile e altri luoghi simbolo per tutta la comunità locale. All’incontro hanno preso parte anche l’assessore regionale alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, il neo eletto rettore di Unicam, Claudio Pettinari, rappresentanti dell’Amministrazione comunale e del clero settempedano e diverse autorità fra cui il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, capitano Giacomo De Carlini, i militari della stazione dell’Arma, il comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino, tenente Antonio Di Paolo, il comandante  della Polizia Municipale, capitano Sinobaldo Capaldi. 

04/09/2017 14:44
Vacanze finite per i giovani della Settempeda: parte la preparazione

Vacanze finite per i giovani della Settempeda: parte la preparazione

Vacanze terminate anche per i giovani della Settempeda che sono chiamati a ritrovarsi per iniziare la preparazione. I primi a partire sono i ragazzi della Juniores che da lunedì 4 settembre andranno in campo per iniziare gli allenamenti. Molti di questi sono già in piena attività grazie al fatto di essere stati aggregati alla prima squadra (dal 16 agosto), mentre per tutti gli altri la prossima sarà la prima settimana di effettivo lavoro sul campo. Il gruppo degli under 18 sarà un mix di nuovi arrivi e di giocatori riconfermati, ma la maggior novità la si avrà in panchina.  C’è stato il cambio di tecnico e la scelta è caduta su Valentino Amore. L’allenatore di Castelraimondo, dopo aver avuto esperienze in Terza e dopo aver guidato la Folgore nelle ultime due stagioni nel torneo di Seconda, ha scelto di cambiare tornando agli inizi di carriera, ovvero al settore giovanile: “E’ vero-conferma Amore-per me è una sorta di ritorno alle origini, cioè di quando ho iniziato a compiere i primi passi da allenatore. Inizialmente, infatti, ho fatto esperienze con squadre giovanili in diverse società e cimentandomi in vari campionati(allievi, esordienti, ecc.) e ricordo tutto con estremo piacere avendo avuto enormi soddisfazioni sotto tutti i punti di vista. Adesso mi è capitata questa occasione e l’ho colta con convinzione, pensando che in questo momento sia la soluzione migliore”. Quello che colpisce di più è il fatto che tu sia passato da una squadra di Seconda ad una giovanile: “Non lo considero assolutamente un ridimensionamento, anzi. Non è stata certo una scelta improvvisa-precisa Amore-ma è stata ponderata attentamente valutando ogni aspetto. Alla fine sono emersi molti fattori positivi e la decisione è stata presa di conseguenza, quasi in automatico. D’altra parte mi stava bene cambiare rispetto agli ultimi anni. L’esperienza delle passate stagioni è terminata un po' così e non ne sono rimasto soddisfatto. A San Severino credo di poter star bene. La società è ottima, organizzata ed ha progetti importanti. Conosco anche molti dirigenti e so quanto siano validi. Il mio sì alla Settempeda, quindi, è arrivato con entusiasmo e la voglia di fare e gli stimoli sono enormi, cose che voglio portare nel lavoro che dovrò iniziare fra pochi giorni”. Valentino dalla tua c’è il fatto che hai sempre dimostrato di puntare sui giovani: “Credo si sia visto nelle mie squadre. Ho sempre dato spazio ai ragazzi più promettenti, soprattutto quelli del vivaio, e ne ho fattigiocare tanti dando loro la possibilità di fare esperienze importanti e formative. Ora con la Juniores della Settempeda avrò l’opportunità di fare calcio come piace a me lavorando con ragazzi interessanti e penso che possa essere anche un modo per poter crescere ulteriormente come allenatore e non solo”.

31/08/2017 15:00
Sisma, anche il sindaco di San Severino Marche premiato agli Oscar delle Stelle

Sisma, anche il sindaco di San Severino Marche premiato agli Oscar delle Stelle

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è stata premiata per “l’impegno che anche le autorità locali hanno messo in campo per essere vicine alle popolazioni in occasione del terremoto 2016” nel corso della terza edizione degli “Oscar delle Stelle”, manifestazione ideata dal direttore artistico Benedetto Maria Ladisa e svoltasi a Villa Nappi, nella città di Polverigi, alla presenza di  grandi ospiti e degli alti vertici dei Vigili del Fuoco e del dipartimento nazionale di Protezione Civile. “E’ stata una serata molto commovente – è stato il commento del primo cittadino Piermattei – durante la quale sono stati ricordati molti momenti dell’emergenza vissuta da migliaia di persone attraverso il racconto dei protagonisti. Credo che queste iniziative servano molto soprattutto per mantenere accesi i riflettori su quello che abbiamo e stiamo ancora passando. Vorrei dedicare il riconoscimento che ho ricevuto a tutti i dipendenti comunali, a tutta l’Amministrazione e a tutti i consiglieri per il loro instancabile impegno, ma soprattutto ai tanti concittadini che hanno subito gravi disagi da questo sisma rinnovando nei loro confronti tutta la mia vicinanza”.   La serata, che ha decretato vincitore della terza edizione il grande giornalista sportivo Italo Cucci, ha regalato momenti esilaranti come lo show improvvisato dal comico Gene Gnocchi ma anche forte commozione con le parole del capo di gabinetto del Dipartimento nazionale dei Vigili del Fuoco, Roberta Lulli, e la toccante storia di una bambina estratta dalle macerie raccontata in lacrime dal comandante Giovanni Di Iorio.  Ci sono inoltre stati un collegamento con Ischia con il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, e la presenza sul palco del direttore operativo unità di emergenza, David Fabi. Premiata anche la giornalista del TgR Rai Marche, Patrizia Ginobili, per la sensibilità e l’impegno dimostrati nel raccontare il dopo sisma. Altri premi sono stati assegnati alla bellissima Cecilia Capriotti, alla simpaticissima “anconetana” Rosanna Vaudetti , al coreografo Paolo Londi  e all’attore Marco di Stefano. Fra i presenti anche Giovanni Malagò, presidente del Coni. Riconoscimenti speciali sono andati anche a Magdì Allam e Italo Cucci.

30/08/2017 10:16
Contram Mobilità, missione bus a zero evasione

Contram Mobilità, missione bus a zero evasione

Un impegno costante, quotidiano, su tutto il territorio maceratese per combattere i furbetti che salgono sul bus senza regolare biglietto. Contram Mobilità, società di gestione del servizio trasporto pubblico locale extraurbano della Provincia di Macerata ed urbano dei Comuni di Camerino, San Severino Marche, Recanati e Porto Recanati, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per contrastare l’evasione a bordo, adottando lo slogan “Io viaggio pulito”. L’obiettivo è quello di educare i fruitori dei bus al rispetto delle regole, con politiche di contrasto a questo spiacevole fenomeno. Tra queste l’aumento delle verifiche annue, che ad oggi sono circa 70mila, e il potenziamento del personale addetto ai controlli. I verificatori possono controllare con sistema informatizzato la validità degli abbonamenti ma anche la veridicità dei dati personali forniti dall’utente, che in mancanza di tesserino dovrà fornire nome e cognome. “Obliterare appena si sale a bordo del mezzo è più di una semplice buona norma di comportamento – spiega Stefano Belardinelli, Direttore Tecnico Unitario della Contram Mobilità - l’evasione infatti rappresenta un danno per la collettività. Per questo il nostro impegno è orientato alla sensibilizzazione dei cittadini più che all’aspetto sanzionatorio e punitivo”. Questo è uno degli obiettivi del consorzio Contram Mobilità costituito da: Contram spa e Macerata bus (S.A.S.P. S.r.l., Autolinee Crognaletti S.r.l., S.A.S.A. 2 S.p.A., S.A.P. S.p.A. , Autoservizi Portesi S.r.l.). E’ importante ricordare che dal momento che il verificatore sale a bordo l’obliteratrice si spegne ed è quindi impossibile cercare di recuperare una dimenticanza o un'eventuale furberia. Altra cosa da tenere bene a mente: l’abbonamento è attivo a partire dal giorno seguente l’acquisto, quindi se si intende rinnovarlo bisogna farlo prima della effettiva scadenza: il sistema informatico farà partire il nuovo abbonamento alla scadenza del vecchio, automaticamente e senza sovrapposizioni. Altro obiettivo fondamentale dell’azienda è quello di garantire servizi sempre più customer-oriented come la nuova APP “Contram Mobilità” (disponibile su Google Play). L‘applicazione non sarà utile solo agli utenti Contram Mobilità per acquistare gli abbonamenti, ma anche a tutti coloro che vorranno utilizzarla per consultare la mappa in tempo reale, ottenendo indicazioni su eventuali ritardi e per sapere gli orari e le linee attive sulle fermate (grazie all'integrazione con l'AVM) o per la ricerca orari (grazie all'integrazione con Google). Per gli utenti Contram Mobilità, i pagamenti potranno essere effettuati con carta di credito o paypal. Per informazioni visitate il sito www.contrammobilita.it oppure contattate il numero verde 800.037737

28/08/2017 17:52
San Severino Blues: finale con il botto con il chitarrista di culto Carlos Johnson a San Severino Marche

San Severino Blues: finale con il botto con il chitarrista di culto Carlos Johnson a San Severino Marche

Finale con il botto della XXVI edizione estiva. Dopo la standing ovation che la pienissima piazza di Cingoli ha tributato a Chris Cain la sera di ferragosto, arriva dagli Stati Uniti Carlos Johnson, vero e proprio culto del Chicago blues, uno dei più grandi chitarristi blues a livello mondiale. Mancino, suona lo strumento a destra come Otis Rush e Albert King, suo ideale punto di riferimento. Personaggio molto schivo, non ha neanche un sito web, ma la sua vita, da sempre, è dedita alla musica, anche da bambino, quando, imbracciando una chitarra di plastica, ascoltava i dischi blues e jazz del padre e il country blues, passione della madre. Suona da anni in tutto il mondo, ma appare raramente in Italia, l’ultima volta è stato nel 2008. Il concerto di San Severino Marche, la prima delle sole tre date di questo breve tour, è una di quelle rare occasioni di vedere all'opera, nella bella cornice di Largo Servanzi Confidati, uno strabiliante chitarrista mancino che suona con le corde rovesciate in uno show mozzafiato per i cultori del blues, ma anche per gli amanti del jazz, del rock e del funky. Con un sound virtuoso e passionale ha sviluppato uno degli stili più originali della Windy City, mescolando il blues spartano e tradizionale della West Side con elementi più contemporanei del funky e del jazz, attraendo pubblico della scena blues di Chicago sin dagli anni ’70 con il suo stile aggressivo. In quel periodo è stato importante l’intenso scambio musicale con Lefty Dizz, altro grande chitarrista mancino del Chicago blues. Prima di divenire leader Carlos ha suonato con le più grandi star del blues con cui ha girato il mondo per più di ventanni: il suo immenso talento è stato al servizio di Koko Taylor, Otis Rush, Junior Wells, Son Seals, Carey Bell, Buddy Miles, Billy Branch e molti altri. Per Billy Branch e Son Seals ha suonato anche in diverse registrazioni di studio. Nonostante la sua grandezza, non ha una corposa discografia a suo nome, ma solo alcune rare incisioni: anche se è attivo sulla scena musicale dagli anni ’70 ha dovuto aspettare fino al 2000 per l’uscita del suo disco di debutto "My name is Carlos Johnson", registrato in Argentina e recensito con due pagine di ottima critica sulla rivista Il Blues. Nel 2004 ha rilasciato il secondo disco "In and Out" e nel 2007 "Live at B.L.U.E.S on Halsted" considerato una delle meraviglie di questo incredibile artista. Come duo Carlos Johnson - Billy Branch ha pubblicato nel 2004 “Don’t Mess With the Bluesmen”. La voce potente, la sua chitarra esplosiva, la presenza carismatica sul palco fanno di Carlos Johnson uno dei protagonisti più emozionanti del blues odierno. Viene in Italia grazie all’amico Luca Giordano, lo straordinario chitarrista italiano di casa a Chicago e affermato a livello internazionale, e con lui sul palco si prospetta un’eccezionale serata di chitarre.   Carlo Johnson chitarra/voce Luca Giordano chitarra/voce Fabrizio Ginoble tastiere Walter Cerasani basso Lorenzo Poliandri batteria info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com

28/08/2017 15:00
OMperleMarche: messaggio di solidarietà sotto il segno dello Yoga

OMperleMarche: messaggio di solidarietà sotto il segno dello Yoga

OMperleMarche è un’idea promossa dal marchigiano Samir Traini per portare un messaggio di solidarietà alle terre colpite dal sisma del 2016. L’iniziativa, che comprende un viaggio nella cornice dei monti Sibillini e una mostra fotografica che partirà da Milano, nasce da un gruppo di amici con la passione per lo yoga e si prepone l’intento di devolvere un contributo alla costruzione di un polo scolastico integrato e antisismico a Sarnano. Il viaggio inizierà è iniziato oggi, domenica 27 agosto, e toccherà i territori di Tolentino, San Severino, Camerino, Pieve Torina, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Fiastra, Sarnano, Montefalcone Appennino, Smerillo, Montefortino. Potete seguire OMperleMarche su FB e Instagram.

27/08/2017 22:19
San Severino, riapre la piscina Blugallery con la novità del nuoto di salvamento

San Severino, riapre la piscina Blugallery con la novità del nuoto di salvamento

Il tempo delle vacanze è finito ma lo si vuole in qualche maniera prolungare? Perché non perdere il paio di chili accumulati durante le ferie per qualche cena fuori o brindisi di troppo? La risposta viene dalla piscina Blugallery di San Severino che riapre i battenti dopo il periodo di stop agostano coinciso con il fisiologico restyling delle vasche. Da lunedì 28 agosto i settempedani e gli appassionati del nuoto libero o agonistico di San Severino e dintorni potranno calarsi di nuovo in acqua e riprendere il consueto training. “Ripartiamo integralmente – informa lo staff del Blugallery Team composto dal presidente Gianluca Pecchia e dal diesse Luca Sorcionovo – con i corsi di nuoto e fitness, con il nuoto libero e con l’attività agonistica che comprende: nuoto, pallanuoto, sincronizzato, il triathlon e, novità di quest’anno, il nuoto di salvamento, una disciplina agonistica che va per la maggiore e che testa le abilità degli atleti in acqua attraverso una serie di prove di abilità nel recupero di oggetti e nell’evitare ostacoli. Quattro nostre ragazze di 14 anni hanno si sono già impegnate in questa specialità in competizioni regionali. Vista la richiesta crescente, abbiamo deciso di impegnarci anche in questo campo per garantire una proposta agonistica di tutto rispetto”. Anche per incrementare il gruppone di circa 200 atleti che gravitano nel bacino agonistico del team settempedano. “Garantiamo la crescita fin dai più piccoli con corsi dai primi passi per gli 0-3 anni, ai bambini dai 3 ai 14 anni e – sottolinea Sorcionovo – dagli adulti fino, a noi ci piace etichettarli così, dai 15 ai 99 anni”. Qualificato e riconfermato quasi in toto lo staff tecnico. Il nuoto agonistico gode della supervisione di: Chiara Ruffini, Michele Bastari e Gianluca Pecchia. La pallanuoto è curata da Luca Sorcionovo, Stefania Giuliani e Andrea Pierucci; il sincronizzato da Giada Amaolo, mentre il triathlon ha come tecnico referente Matteo Casoni ed il salvamento Matteo Colli. L’obiettivo per la stagione che va ad aprirsi lunedì 28 “è di ripetere i brillanti risultati conseguiti nel settore pallanuoto – sottolinea il diesse Sorcionovo – dove in prima squadra, ormai, siamo arrivati ad una rosa costituita quasi completamente da giocatori locali capaci lo scorso anno di chiudere il torneo di serie C a metà classifica dopo averlo anche condotto all’inizio e l’Under 15 ha svettato in regione. Inoltre, di far maturare altri talenti come ad esempio Linda Belfiori e Viola Schiavoni che sono riuscite a qualificarsi per i campionati italiani al Foro italico nella categoria Ragazze”. Non resta che indossare costume e cuffia…

26/08/2017 17:11
Scuola temporanea di San Severino, il bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Scuola temporanea di San Severino, il bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 98 del 25 agosto sezione contratti pubblici, il bando di gara del Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per la realizzazione della scuola temporanea che verrà posizionata nell’area verde del rione Di Contro, in via Lorenzo D’Alessandro. Ad anticipare la notizia dell’imminente pubblicazione del bando, alla vigilia di Ferragosto, era stato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il bando è disponibile al seguente link

26/08/2017 16:50
Il Serralta riparte e sceglie Paolo Biciuffi per la panchina

Il Serralta riparte e sceglie Paolo Biciuffi per la panchina

Ad un anno di distanza torna in campo il Serralta! La notizia ora è ufficiale. La Polisportiva Serralta riavrà una propria squadra di calcio. Si ripartirà dalla Terza Categoria. San Severino e il calcio dilettantistico recuperano, quindi, un club storico che per tantissime stagioni è stato protagonista in Seconda ottenendo importanti successi e disputando campionati quasi sempre di vertice. Già si conosce il nome dell’allenatore, scelta che è caduta su una vecchia conoscenza del Serralta: Paolo Biciuffi. Il tecnico tolentinate ha, infatti, per diverse stagioni guidato la formazione del Presidente Crescenzi ottenendo sul piano sportivo numerose soddisfazioni, fra tutte spicca una storica promozione in Prima. C’è grande soddisfazione tra coloro i quali hanno voluto portare avanti questo progetto e alla fine l’obiettivo è stato raggiunto. I responsabili della nuova squadra, che collaborerà in maniera concreta e costruttiva con la Settempeda, vogliono ringraziare chi ha appoggiato l’iniziativa e si è dato da fare per realizzarla, in particolare i vertici della Polisportiva Serralta che si arricchisce in tal modo dell’ennesima attività. Saranno giorni di intenso lavoro per formare la squadra. Molti giocatori sono stati contattati e diversi di loro hanno dato disponibilità, anche se resta da completare la rosa con altri elementi. Perciò l’organico definitivo dovrà essere pronto prima dell’inizio della preparazione che dovrebbe essere fissata per i primi giorni di settembre. In attesa di novità, si può anticipare che l’intento è quello di tornare, dopo oltre venti anni, a giocare presso il campo sportivo “Stefano Palazzesi” di Serralta sul cui terreno si punterà a disputare alcune partite, in particolare il debutto casalingo in campionato.  

25/08/2017 15:57
Piazza del Popolo di San Severino diventa monumento simbolo per la “cena in piazza”

Piazza del Popolo di San Severino diventa monumento simbolo per la “cena in piazza”

Piazza del Popolo, monumento simbolo della città di Comune di San Severino Marche conosciuta come una delle piazze più belle d’Italia, farà da cornice alla grande “Cena in piazza” che il Comune, la Pro Loco e l’associazione La Zattera hanno programmato per mercoledì 6 settembre, a partire dalle ore 20,30. A preparare una straordinaria cena a buffet con i piatti tipici della tradizione marchigiana saranno i ristoratori settempedani: Birreria del Borgo, Casal Villanova, Due Torri, Osteria Junò, La Lucciola, LK Ristoro, Locanda del Castello, ristorante Cavallini, ristorante Da Francesco, ristorante Marisa, Una Gramigna e Villa Berta. Durante la serata rock italiano e internazionale con la band C-Side. Costo della serata 25 euro, prenotazioni presso la Pro Loco di San Severino Marche entro lunedì 4 settembre. Infoline tel. 073363844 oppure su Facebook Cena In Piazza San Severino Marche.    

24/08/2017 12:00
Il sindaco di San Severino: "Grazie Errani. Ho conosciuto una persona straordinaria"

Il sindaco di San Severino: "Grazie Errani. Ho conosciuto una persona straordinaria"

Il comune di San Severino Marche, esprime la sua vicinanza al commissario per la ricostruzione Vasco Errani, in seguito alla notizia della conclusione del suo incarico. Il Sindaco Rosa Piermattei ha voluto salutare il commissario con queste parole: "Ringrazio il commissario per il lavoro che è riuscito a svolgere sin qui, sicuramente attraversando non poche difficoltà. Grazie per il suo instancabile impegno quotidiano e per aver cercato di difendere gli interessi di tutti i cittadini che hanno subito e continuano a subire gravi danni a causa di questo terremoto del quale lei si è fatto portavoce. Ho conosciuto una persona straordinaria e di enorme spessore umano. Le auguro il meglio per il suo futuro". Il sindaco  Piermattei aggiunge: "Il premier Gentiloni ha dichiarato che ci sarà un nuovo commissario; non posso esimermi nell'esprimere la mia preoccupazione e spero che il dibattito riguardante la sua nomina non provochi ulteriori ritardi alle tante risposte che i cittadini stanno aspettando da tempo." 

22/08/2017 18:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.